Home

  • Pacchetti di viaggio in Italia

Tour di 4 giorni della Sicilia Occidentale in macchina, con partenza da Palermo

Tour di 4 giorni della Sicilia Occidentale in macchina, con partenza da Palermo

Tour di 4 giorni self drive in Sicilia: Palermo, Valle dei Templi e Cefalù

Un tour di quattro giorni, grazie al quale scoprirai i tesori suggestivi della Sicilia  Occidentale . Noleggia un'auto confortevole e guida alla volta di Palermo, Monreale, Erice e altre affascinanti destinazioni. Cultura, storia, arte e natura, accompagnate dalla gustosa cucina  siciliana.

Escursione di 4 giorni in macchina in Sicilia Occidentale, partendo da Palermo highlights: 

  • Scopri le meraviglie della Sicilia Occidentale
  • Noleggia un'auto confortevole e guida alla scoperta della Sicilia
  • Ammira i tesori di Palermo e Monreale
  • Lasciati affascinare dai paesaggi di Erice e Segesta
  • Visita le affascinanti Saline di Trapani

tour 4 giorni sicilia occidentale

Escursione di 4 giorni in macchina in Sicilia Occidentale, partendo da Palermo

Visita le meraviglie della Sicilia Occidentale , con un tour di quattro giorni alla volta di Palermo , Erice , Monreale, Agrigento e tante altre destinazioni da scoprire. Un viaggio nell’arte, nella storia e nella natura, accompagnato dal gusto tipico della cucina locale .

Giorno 1 : Palermo e Monreale

Giunto a Palermo procederai con il noleggio dell' auto , per guidare alla scoperta della città, uno scrigno pieno di tesori d'arte e architettura, che riflette le sue varie dominazioni.Rovine puniche, ville liberty, edifici rinascimentali e piazze, chiese barocche, teatri neoclassici, residence arabi e normanni.Sarai affascinato dalla magia della città. I siti di maggior richiamo sono senz'altro, la Chiesa della Martorana, la Cappella Palatina, il Teatro Massimo e la fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture, vicina al centro storico "La Kalsa".Il tour continua a Monreale : qui sarai incantato dalla splendida Cattedrale arabo-normanna, come noto come l'ottava meraviglia del mondo.Pernottamento a Palermo .

Giorno 2 : Segesta, Erice, Saline di Trapani e Marsala

Il tour proseguirà verso la mitica Segesta , che ospita il bellissimo Tempio Solitario, in stile dorico, con un teatro sorprendente. Potrai poi ammirare la bellissima Erice ; il piccolo borgo medievale, che sorge sul Monte San Giuliano, e che sorprende con il suo fascino . Il suo intatto centro storico medievale è perfettamente integrato con la morfologia della montagna ed è armoniosamente mescolato con il suo ambiente. Qui ammirerai la Chiesa di San Martino, San Cataldo, San Giuliano e San Giovanni Battista. Un colore bianco puro segna la parte estrema della Sicilia occidentale . In questa zona potrai visitare le celebri Saline di Trapani , una riserva naturale davvero affascinante e suggestiva. Pernottamento a Marsala .

Giorno 3 : Selinunte, Agrigento

Scoprirai Selinunte ed il suo grande sito archeologico. Il parco mostra con orgoglio preziose rovine greche , circondato da un paesaggio tipicamente mediterraneo. Procederai verso Agrigento per visitare la sua famosa Valle dei Templi , patrimonio mondiale dell'UNESCO; tra mandorli e ulivi, si possono ammirare i resti di Akragas, l'antica città, definita da Pindaro "la più bella città costruita dai mortali". Imperdibili anche i templi di Giunone, Concordia e Ercole. Pernottamento nella zona di Agrigento .

Giorno 4 : Cefalù, Palermo

Non potrai lasciare la Sicilia Occidentale senza visitare la bellissima Cefalù ! Questo bel villaggio di mare con caratteristiche medievali, si affaccia sulla baia mediterranea. Infine, partenza per l'aeroporto e riconsegna dell'auto.

Altri tour in Sicilia

Vuoi trattenerti di più nella splendida Sicilia? Dai un'occhiata al nostro tour di otto giorni!  

  • Saline di Trapani
  • Pernottamento hotel 4*
  • Prima colazione
  • Noleggio auto
  • Chilometraggio illimitato, copertura contro danni da collisione, tassa di circolazione e tasse aeroportuali
  • Ingressi a musei, monumenti o siti a pagamento
  • Eventuali mance

Informazioni complete sul punto e sulle modalità di incontro, e sui numeri di telefono locali, sono presenti sul Voucher che riceverete al momento della conferma della prenotazione.

NB. Il prezzo indicato è il prezzo minimo di partenza e potrebbe essere necessario un supplemento in base alla disponibilità di auto e Hotel.  Il noleggio auto si riferisce a: Classe Economica – Manuale – A/C – Fiat Panda o similare – 5 pax – 4 porte – 3 valigie.  Riconsegna auto e ritorno all'aeroporto di Palermo.  La cancellation policy per questo tour è:

  • fino a 21 giorni (lavorativi) prima della partenza nessuna penale
  • da 20 a 15 giorni (lavorativi) 30% di penale
  • da 14 a 3 giorni (lavorativi) 60% di penale
  • dopo tale termine penale del 100%

 Il prezzo visualizzato si riferisce al prezzo per persona in camera doppia. Contattaci per una quotazione personalizzata.

Sarà Perchè Viaggio

Itinerario Sicilia Occidentale di 7 Giorni (con Tappe e Mappa)

Tour Sicilia Occidentale di 7 giorni

Se stai cercando un itinerario della Sicilia occidentale con tutta probabilità è perché sai che questa è la zona migliore dell’isola se sei alla ricerca del giusto compromesso tra mare splendido, relax e cultura. Durante questo incredibile viaggio visiterai alcune delle più belle città siciliane, scoprirai baie mozzafiato, vedrai borghi medioevali, saline ed i resti del passato glorioso di questa terra attraverso incredibili siti archeologici. La cosa davvero bella è che potrai perfezionare questo itinerario in Sicilia occidentale di 7 giorni a tuo piacimento , aggiungendo tappe o giorni, cucendolo insomma in base alle tue preferenze di viaggio. Iniziamo!

Itinerario Sicilia Occidentale 7 giorni

Itinerario sicilia occidentale di 7 giorni, giorno 1: palermo, giorno 2: da palermo a castellammare del golfo, giorno 3: san vito lo capo, scurati e trapani, giorno 4: isole egadi ed erice, giorno 5: saline di marsala, mazara del vallo, selinunte e sciacca, giorno 6: agrigento e la valle dei templi, giorno 7: cefalù e palermo, consigli di viaggio.

Scogliere, acqua cristallina, templi rimasti pressoché intatti nel corso dei secoli, saline, borghi medioevali, arancine (eh già, in questa zona della Sicilia dovrai considerare gli arancini al femminile) e non troppo relax! È questo quello che porterai a casa dal tuo viaggio di 7 giorni. Devi sapere, infatti, che se vuoi visitare la Sicilia Occidentale e concederti qualche giorno in completo relax , dovrai considerare di prolungare il tuo viaggio rispetto a questo itinerario. Non dimenticare di leggere l'articolo fino alla fine per ricevere alcuni consigli di viaggio.

Dedica il primo giorno alla scoperta del capoluogo siciliano . Scegliendo un alloggio in centro, preferibilmente nei pressi della Piazza dei Quattro Canti (ti suggerisco il B&B Hotels ), potrai visitare la città con tutta comodità a piedi. Non nego che come primo giorno potrebbe essere piuttosto impegnativo, ma se hai solo 7 giorni a disposizione, non ti consiglio di soffermarti di più in città. Visita i mercati più famosi come Ballarò e del Capo, la Cattedrale, entra nella Cappella Palatina, ammira la chiesa di San Cataldo e Santa Maria e concediti del buon street food palermitano. Se preferisci ottimizzare i tempi , devi sapere che puoi anche riservare il tuo posto per un Free Tour di 2 h con una guida locale. La cosa bella è che potrai vedere molto della città con i consigli di chi la conosce come le proprie tasche, ma pagare solo la cifra che ritieni opportuna. Anche l’ autobus turistico è una buona soluzione per ottimizzare i tempi degli spostamenti , scendendo e risalendo ad ogni fermata che desideri.

Pernottamento al B&B Hotels o al Cassaro261 B&B in pieno centro storico.

Cosa vedere a Palermo in 1 giorno

Approfondisci nell’articolo dedicato a cosa vedere a Palermo in 1 giorno per scoprire di più sulla città e le attrazioni da visitare, incluse nell'itinerario appena sopra.

Partenza in mattinata da Palermo in direzione della Torre Alba (chiamata anche Torre di Cala Rossa). Questa torre difensiva è in una posizione davvero degna di nota in quanto si trova sulla cima di una scogliera dalla roccia rossa in cui le onde si infrangono. Anche il paesaggio costiero nelle vicinanze è piuttosto suggestivo. Dopo questa prima tappa prosegui poi verso Borgo Parrini . Questo piccolo paese siciliano ti catapulterà immediatamente a Barcellona : qui le case sono colorate, i muri sono rivestiti da piccoli pezzi di ceramica rotti, in completo stile Gaudì. Proprio per questo motivo, potrebbe essere carino raggiungere il piccolo borgo e soffermarsi per il pranzo.

Nel primo pomeriggio dedicati alla visita del Tempio di Segesta ( biglietti qui ), prestando attenzione ad evitare le ore della giornata più calde e portando con te un copricapo e molta acqua. Terminata la visita, dirigiti a Castellammare del Golfo dove potrai concederti un po' di relax e buon cibo con una vista spettacolare sul castello affacciato sul mare.

Per il pernottamento verifica la disponibilità al B&B Nencioli  o al B&B Da Peppa .

Ottieni l'itinerario del giorno 2 su Google Maps .

Lascia il tuo alloggio a Castellammare del Golfo e in mattinata parti per San Vito Lo Capo . Qui puoi decidere se trascorrere la mattinata in spiaggia oppure visitare la Riserva Naturale dello Zingaro. Se optassi per questa seconda opzione, ti suggerisco di indossare delle scarpe chiuse, ma portare anche con te il necessario per tuffarti nelle acque delle incontaminate calette che incontrerai.

Riserva Naturale dello Zingaro

Nel pomeriggio parti in direzione delle Grotte di Scurati e, in particolare visita la Grotta Mangiapane, la più grande. All’interno della grotta alta circa 70 metri, potrai vedere alcune abitazioni arredate. Al loro interno la famiglia Mangiapane abitò fino agli anni ‘50, ma sono stati trovati anche resti appartenenti alla preistoria. La grotta è aperta tutti i giorni da aprile ad ottobre, ma nel mese di dicembre qui si svolge il presepe vivente. Trovi maggiori info sul sito dedicato .

Grotta mangiapane Scurati

Terminata la visita raggiungi Trapani e concediti un  tramonto alle Saline . In serata visita il suo centro storico. Considera che puoi anche prenotare una visita guidata alle saline di 2 ore con una guida locale con inizio alle 17:00 circa, l’unica cosa alla quale dovrai prestare attenzione sarà l’orario di arrivo in città. Se ti interessa, verifica la disponibilità su questa pagina .

Per il pernottamento del terzo giorno di questo itinerario in Sicilia Occidentale, verifica la disponibilità al B&B 36 Passi dal Mare o al B&B 36 Passi dal mare 2.0 per la comodità della loro posizione.

Approfondisci cosa vedere a Trapani in 1 giorno . Ottieni l'itinerario del giorno 3 su Google Maps .

Se il meteo lo consente, la cosa migliore che potresti fare in questa giornata, è un bel tour delle Isole Egadi . Per non doverti preoccupare di nulla, riserva il tuo posto per questa escursione in giornata . In questo modo visiterai le Isole di Favignana e Levanzo, senza doverti preoccupare di gestire gli spostamenti con il traghetto, bensì spostandoti comodamente con l'imbarcazione del tour. L’escursione prevede anche di scendere dalla barca e visitare le isole di Favignana e Levanzo, quindi è davvero perfetta. Ricorda di portare con te il necessario per nuotare!

Levanzo Isole Egadi

Se in serata avrai voglia di scoprire un bel borgo medievale , soprattutto nelle lunghe giornate estive, potresti dedicare del tempo alla visita di Erice  a poca distanza da Trapani. Questo luogo ti regalerà delle belle viste panoramiche anche sulle saline di Trapani. Per poter godere appieno della loro bellezza, potresti trascorrere qui la notte al Bella Vista b&b ed ammirarle alle prime luci dell’alba, prima di proseguire il tuo viaggio.

Quartiere Spagnolo Erice

Ottieni l'itinerario del giorno 4 su Google Maps .

Partenza in mattinata in direzione Mazara del Vallo . Nel tragitto incontrerai le saline di Marsala. Una volta a Mazara del Vallo, ti renderai immediatamente conto di essere in una città molto diversa da quelle visitate fino ad ora: la conformazione del suo centro storico è molto simile ad una casbah araba e non avrai problemi a visitarla a piedi. Il pavimento del centro è costituito da grandi mattonelle chiare. Le case e le chiese sono in roccia porosa color ocra e passeggiare per le sue vie è piuttosto piacevole.

Mazara del Vallo

Nel primo pomeriggio ti suggerisco di raggiungere il Parco Archeologico di Selinunte ( biglietti qui ), uno dei siti archeologici più emozionanti della Sicilia grazie alla sua posizione sul mare. Se invece hai voglia di mare, raggiungi la spiaggia della Tonnarella di Mazara del Vallo e trascorri lì il pomeriggio. L’ultima tappa della giornata di questo itinerario in Sicilia Occidentale di 7 giorni, è Sciacca . Questa cittadina, un tempo famosa località termale (oggi chiuse), è piuttosto tranquilla e spesso non considerata dai viaggiatori. Perditi nei suoi stretti vicoli che portano al mare, godi della vista dalla terrazza panoramica e mangia in uno dei tanti ristoranti di pesce. È proprio qui, infatti, che ti suggerisco di trascorrere la serata e la notte, pernottando al Domus Maris Relais Boutique Hotel  o all' Agorà Panoramic Rooms .

Sciacca una cosa da vedere nei dintorni di Agrigento

Ottieni l'itinerario del giorno 5 su Google Maps . Potrebbe interessarti ricevere anche dei consigli sul noleggio auto in Sicilia .

Sebbene Agrigento sia una città dai colori caldi in cui l’ocra intenso la fa da padrona, scegliere di visitarla al tramonto potrebbe essere una scelta che ti ripagherà ampiamente. Devi sapere, infatti, che Agrigento ti toglierà il fiato sia quando dalla strada vedrai sbucare i templi, che quando dovrai percorrere le ripide scalinate del suo centro storico. Il mio consiglio, soprattutto nelle giornate più calde, è quello di visitare il parco archeologico al mattino. Puoi acquistare i biglietti online su questo sito , ed evitare le code alla biglietteria. Esistono vari tipi di biglietti che puoi acquistare e alcuni consigli specifici da sapere prima della visita, quindi ti suggerisco di dedicare qualche minuto anche alla lettura dell’articolo dedicato alla Valle dei Templi e consigli per i biglietti .

Dedica il pomeriggio alla meravigliosa Scala dei Turchi e la serata scopri il centro storico della città, in cui ti suggerisco di pernottare al B&B PortAtenea o alla Terrazza di Carolina . Anche se sono consapevole che possa sembrare una perdita di tempo quella di tornare indietro per raggiungere la Scala dei Turchi, visitare la Valle dei Templi al mattino è l’unica soluzione che ti consiglio a causa del caldo torrido e di pochissimi spazi ombreggiati.

Scopri in questo articolo cosa vedere ad Agrigento . Ottieni l'itinerario del giorno 6 su Google Maps .

Nell’ultimo giorno di questo itinerario in Sicilia occidentale di 7 giorni, è ora di avvicinarsi a Palermo per tornare a casa l'indomani. Da Agrigento parti in direzione nord, attraversando la Sicilia e rilassandoti con panorami di distese di campi, mentre ti dirigi a Cefalù , un borgo marinaro dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’atmosfera che si respira è puramente vacanziera: qui potrai concederti del tempo in spiaggia, mangiando specialità locali in uno dei tanti ristoranti della zona. Se invece hai ancora voglia di avventura, puoi raggiungere la Rocca di Cefalù a piedi. Da quassù (ottieni le indicazioni su Google Maps ), potrai godere di una bella vista panoramica. In serata fai ritorno a Palermo e valuta di scegliere un alloggio vicino all’aeroporto in base all’orario del tuo volo di ritorno.

Cefalù Itinerario Sicilia Occidenale 7 giorni

Ottieni l'itinerario del giorno 7 su Google Maps .

  • L’ aeroporto che ti suggerisco di considerare per questo viaggio è quello di Palermo. Puoi trovare tantissime offerte di voli economici che partono da tutta Italia. Per risparmiare tempo, avvia la ricerca per le tue date comodamente da qui e scopri le tariffe più convenienti.
  • Questo itinerario in Sicilia Occidentale è di circa 640 km : il modo migliore per vivere questo viaggio e spostarsi liberamente, è noleggiare l’auto direttamente in aeroporto (confronta le tariffe prima su questo sito e poi su quest'altro per trovare quelle più convenienti).
  • Se non vuoi noleggiare l’auto, la soluzione che ti suggerisco è quella di fare tappa fissa a Palermo cercando un bell’alloggio in centro (ti suggerisco il B&B Hotels , in ottima posizione anche per visitare la città a piedi). Potrai poi organizzare delle gite di un giorno da Palermo per scoprire i dintorni.
  • Il periodo migliore per non soffrire troppo il caldo sono i mesi di maggio e settembre. È anche vero, però, che questo viaggio può anche essere fatto in piena estate, aumentando i giorni trascorsi in spiaggia.
  • Per contenere il budget soprattutto degli alloggi e del noleggio auto, dovresti assicurarti di prenotare con sufficiente anticipo.
  • Se dovessi avere almeno 2 settimane a disposizione (e ti piacerebbe farlo), puoi optare per un tour completo della Sicilia in 15 giorni .

Con questo complesso articolo, spero di essere riuscita a darti tutte le indicazioni necessarie per organizzare al meglio il tuo itinerario di viaggio in Sicilia occidentale di 7 giorni (o più). Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento sotto all’articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per aver letto fino a qui e per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.

Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

Itinerario Sicilia Occidentale 7 giorni

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

📬 Controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non trovi l'email dai un'occhiata anche nello spam o nelle promozioni di Gmail. A presto 🙂

Vai di fretta?

Organizza il tuo itinerario in Sicilia Occidentale in meno di 15 minuti !

tour 4 giorni sicilia occidentale

Cerca le migliori offerte di voli per Palermo (da € 30).

tour 4 giorni sicilia occidentale

Noleggia l'auto in aeroporto (da € 15/gg).

tour 4 giorni sicilia occidentale

Prenota un free walking tour di Palermo per il 1° giorno (da € 0).

tour 4 giorni sicilia occidentale

Ciao Eleonora, ho dato un’occhiata al tuo sito ed è veramente fatto benissimo!! È ottimo per consigli e dritte.. Siamo una coppia di ragazzi (27-33 anni) e quest’anno vorremmo visitare la parte occidentale della Sicilia. Abbiamo a disposizione una decina di giorni, dal 15 al 25 luglio, e avevamo pensato a questa tipologia di viaggio: 15/07 arrivo all’aeroporto di Palermo e noleggio macchina; 4 notti in provincia di Trapani (in un resort) e, nei 5 giorni a disposizione visitare Monreale, Borgo Parrini, San Vito Lo Capo e Favignana; 2 notti (probabilmente in un B&B) a Sciacca per trascorrere una giornata tra città e mare per poi visitare Agrigento e la valle dei Templi il giorno seguente; 4 notti a Palermo (probabilmente in provincia, non in centro città) visitando la cittadina, dedicando una giornata tra città e mare a Cefalù e trascorrendo i restanti giorni in relax in spiaggia!

Pensi che possa essere un giro ‘intelligente’? C’è qualcosa vorresti consigliarci di fare e/o qualcosa che pensi ‘non valga la pena’? A noi piace molto visitare città e posti nuovi, senza però rinunciare alla possibilità di trascorrere del tempo al mare per rilassarci! Grazie intanto per qualsiasi risposta!! Un caro saluto

Eleonora Ongaro

Ciao Manuela, grazie per i tuoi apprezzamenti, mi fanno un sacco piacere 🙂 Personalmente ti suggerirei di valutare una sistemazione più a metà strada tra Sciacca e Agrigento se vuoi trascorrere anche del tempo al mare. Onestamente Sciacca è una cittadina carina, ma non la reputo indicata per trascorrere lì due giorni. Ne per la cittadina in sè, ne per la vicinanza alle spiagge più belle. Forse varrebbe la pena cercare una sistemazione a metà strada, magari nelle vicinanze della Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani, della Spiaggia di Eraclea Minoa o addirittura della Scala dei Turchi. Direi che l’itinerario mi sembra indicato se volete dedicarvi anche al relax in spiaggia. Spero di esservi stata utile. Un caro saluto e buona Sicilia!

ANGELICA DESTITO

Buongiorno Eleonora, ho appena visitato il tuo sito ed è veramente fatto molto bene. Noi siamo una famiglia di 2 adulti e due bambini (8 e 11 anni) ed abbiamo appena fissato un volo low cost da Pisa a Palermo arrivo il sabato 29/06 alle 11 e ripartenza il lunedì 08/07/2024 alle 10. Non siamo mai stati in Sicilia e vorremmo visitare la parte occidentale (visto che ci hanno detto che è meglio non farla tutta visto che è enorme e tante cose da vedere). Vorremmo fare sia visite ai posti principali sia fare un pò di mare per i bambini. Sapresti dirci innanzitutto dove ci merita alloggiare e poi le tappe principali? (conta che i bambini sono entusiasti di vedere la valle dei templi) Ti ringrazio anticipatamente Un caro saluto Angelica

Ciao Angelica, grazie per il tuo feedback. Dunque, se volete concentrarvi sulla Sicilia Occidentale, potrebbe valere la pena trovare un alloggio nei dintorni di Castellammare del Golfo, in modo da essere vicini alle spiagge che si affacciano sul golfo di Castellammare e avere comunque la possibilità di raggiungere facilmente luoghi come Palermo, Trapani, Erice, il Tempio di Segesta, San Vito lo Capo, ecc. Se volete visitare anche la Valle dei Templi, dovrai calcolare che questa dista circa 2 ore di auto da Castellammare, quindi magari potrebbe essere più interessante trovare un alloggio nelle vicinanze di Agrigento per trascorrere lì un paio di giorni. Sopratutto viaggiando con i bambini, ti suggerisco di visitare la Valle dei Templi al mattino molto presto o al calar del sole (ci sono alcune aperture notturne nei mesi estivi), perché i luoghi all’ombra scarseggiano e il caldo è davvero impegnativo a luglio. Per le tappe direi che potreste prendere semplicemente spunto da questo itinerario in Sicilia Occidentale, valutando di giorno in giorno cosa vi piacerebbe visitare. A questo vi basterà aggiungere la tappa alla Valle dei Templi (magari potresti approfondire in questo articolo dedicato). Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buona Sicilia!

Eleonora grazie ancora per i consigli. Parlando in famiglia, preferiremmo sostare 2 notti a san Vito Lo Capo (facendo mare a San Vito + Riserva dello Zingaro). In seguito, mio figlio avrebbe piacere a visitare e fare il bagno nell’Isola di Favignana (cala Rossa adatta ai bambini??). Secondo te, merita alloggiare sempre a San Vito e spostarsi in auto o meglio spostarsi un’altra notte o due su Trapani? Successivamente avremmo pensato di spostarsi sulle vicinanze di Porto Empedocle, per fare un giorno di mare (scala dei Turchi??) e visita alla Valle dei Templi ( a che ore iniziano i tour in serata?) Infine, spostarsi verso Mondello per due notti e visitare Palermo. Ci puoi dare qualche consiglio in merito? Grazie ancora per la disponibilità Un saluto Angelica

Ciao Angelica, se volete fare mare, direi che San Vito lo Capo è una buona alternativa a Castellammare del Golfo e per certi tratti più comoda per raggiungere la Riserva dello Zingaro. Considera però che questa zona sarà molto affollata. Trapani e San Vito lo Capo sono distanti solo 30 km, quindi se preferite godere di maggiore praticità e scegliere un unico alloggio per questa zona, va bene anche stare per questi primi giorni fissi a San Vito lo Capo. Calcola che in 45 minuti sarete a Trapani, ma la scelta dipende molto dalle vostre preferenze. Cala Rossa a mio avviso è poco adatta ai bambini perché è costituita da un insieme di scogli e l’ingresso in acqua non è agevole. Quando starete a Porto Empedocle potrete scegliere tra la spiaggia cittadina e la Scala dei Turchi in base alle vostre preferenze. La Valle dei Templi dovrebbe essere aperta fino alle 23:00 nei giorni feriali di luglio, agosto e metà settembre e fino a mezzanotte dei giorni festivi e prefestivi. Ti suggerisco di controllare le date e gli orari ufficiali di quest’anno, perché purtroppo temo non siano ancora disponibili (questi fanno riferimento all’anno scorso). Spero di esserti stata utile! Un caro saluto e buona Sicilia.

Lascia un Commento

Lascia un commento annulla risposta.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e le condizioni stabilite sulla Privacy Policy

 Sì, voglio restare aggiornato

Destinazioni TOP

Giordania Islanda Italia Norvegia Portogallo Spagna Zanzibar

Alloggi TOP

15 Hotel per vedere l’aurora boreale Agriturismi in Toscana con piscina Agriturismi con piscina in Sicilia Chalet a Livigno Chalet in Trentino Hotel con spa a Livigno Hotel con spa in Trentino

COLLEGAMENTI RAPIDI

Home Contatti Cookie Policy Privacy Policy Termini e Condizioni Aggiorna preferenze Cookies

Cerchi qualcosa? Digitalo qui!

In qualità di affiliato, questo blog potrebbe guadagnare delle commissioni sugli acquisti idonei effettuati sui siti affiliati. Puoi saperne di più qui .

  • alloggi insoliti
  • artigianato tipico
  • escursioni giornaliere
  • famiglie con bambini
  • food & drink
  • info accessibilità
  • Isole Egadi
  • Mazara del Vallo
  • Pantelleria
  • Riserva dello Zingaro
  • siti archeologici
  • tour fai da te
  • tour in barca
  • vacanze esperienziali
  • vacanze sportive
  • visite guidate

Itinerario di viaggio coast to coast in Sicilia occidentale

  • Tour sicilia occidentale in auto (o moto): tappe, arrivare, dormire
  • Esempio di tour sicilia occidentale fai da te

Prima di partire con i suggerimenti su cosa vedere in Sicilia occidentale in 3 (o 4) giorni vediamo cosa serve per affrontare al meglio il viaggio e quali sono le spese:

  • volo (o traghetto) Tariffe variabili in base al periodo di partenza ma cercando in anticipo è possibile trovare delle buone offerte su Ryanair.
  • auto (o moto) Tariffe medie intorno a 35/40 euro al giorno per noleggi in loco o online. Variabile in base alla stagionalità.
  • alloggio I prezzi dipendono soprattutto dalla tipologia di alloggio, generalmente i B&B offrono delle buone soluzioni qualità prezzo.
  • una buona guida turistica (Lonely Planet) , ad esempio.

Ipotizziamo, come dicevamo, un viaggio di breve durata, un mini tour, da svolgere in un long week end o anche durante la settimana. Naturalmente se avete già scelto o vi ispira la costa occidentale della Sicilia come meta per il vostro viaggio itinerante.

Premesso che esistono innumerevoli itinerari, la Sicilia in 3 giorni (o 4 giorni) che proponiamo in questo articolo, vi porta in particolar modo alla scoperta di alcune delle spiagge e città costiere più belle che si trovano sulla costa trapanese da poter visitare anche se avete pochi giorni a disposizione.

tour sicilia occidentale in auto (o moto): tappe, arrivare, dormire

In questo esempio di tour fai da te della Sicilia occidentale con partenza da Palermo  i chilometri da percorrere  sono circa 220, escluso la visita sull’isola di Favignana, che comunque avendo un perimetro di pochi chilometri non inciderà molto sul percorso. Le località principali che abbiamo toccato durante il nostro viaggio sono:

  • Castellammare del Golfo – Riserva dello Zingaro
  • Isole Egadi – Favignana

Per un’immagine più chiara del giro percorso abbiamo creato questa mappa della Sicilia in cui evidenziamo con i segnaposti i luoghi visitati.

Se vi trovate già sul posto, nei dintorni di Palermo intendiamo in questo caso,   non dovrete far altro che salire a bordo della vostra auto, moto o qualsiasi mezzo abbiate scelto per il viaggio e partire per questo tour che vi condurrà alla scoperta delle meravigliose spiagge e località costiere che incontrerete lungo l’itinerario. Vediamo invece come fare se, per ovvie ragioni di distanza, avete bisogno di raggiungere la Sicilia per intraprendere il tour.

come arrivare a palermo per iniziare il tour

Volo e auto a noleggio.

Se arrivate in Sicilia in aereo sarà ovviamente necessario noleggiare un auto per spostarvi e intraprendere il tour. A tal proposito le opzioni sono due: la prima è quella di cercare le  offerte per auto a noleggio da prenotare online e ritirare direttamente in aeroporto a Palermo. La seconda è contattare un autonoleggio locale che consenta di prenotare anche senza utilizzare la carta di credito. Se siete interessati a quest’ultima opzione, vi suggeriamo di leggere il nostro articolo che spiega come noleggiare auto a Palermo e Mazara del Vallo da aziende locali.

dove dormire durante il tour

Adesso che sappiamo come arrivare e come noleggiare un mezzo per il nostro tour della Sicilia occidentale, vediamo dove dormire. Di seguito qualche suggerimento, sempre sulla base della nostra esperienza, riguardo i  luoghi migliori per posizione in cui soggiornare durante questo tour tipo della Sicilia occidentale.

luoghi in posizione strategica

Durante questo giro della Sicilia occidentale fai da te abbiamo cercato di distribuire i pernottamenti al meglio, scegliendo i luoghi che ci sembravano più comodi per gli spostamenti, ecco come:

  • 1 notte a Castellammare del Golfo;
  • 1 notte a Mazara del Vallo;
  • 1 o 2 notti a Trapani.

esempio di tour sicilia occidentale fai da te

Quindi riepilogando: sapete come arrivare in Sicilia e dove eventualmente noleggiare un auto, avete segnato le tappe e i posti in cui fermarsi a dormire, allora è il momento di passare all’itinerario che vi condurrà in un tour della Sicilia occidentale in 3 (o anche 4) giorni. Questo è come noi l’abbiamo svolto.

1. itinerario da palermo a san vito lo capo

Partiti da Palermo potreste percorrere la strada panoramica costiera lungo il meraviglioso Golfo di Castellammare che conduce alla Riserva dello Zingaro in circa 1 ora e mezza di auto. Tra le cose da fare allo Zingaro una da non perdere è semplicemente trascorrere una giornata di relax in una delle tante calette bagnate dal mare incredibilmente cristallino. Le baie della Riserva dello Zingaro si raggiungono attraverso sentieri segnalati , talvolta un po’ impegnativi, ma la bellezza che troverete ripagherà la fatica. L’ingresso allo Zingaro è a pagamento, è possibile acquistare il biglietto direttamente sul posto alla biglietteria adiacente il parcheggio. Se invece preferite una spiaggia di facile accesso, potreste percorrere qualche chilometro in più e spingervi fino a San Vito lo Capo , ormai famosa località dalle spiagge coralline. Suggerimento per il pernottamento a Castellamare: prenotare un hotel a Castellammare del Golfo è ideale sia per la posizione vantaggiosa che per i costi generalmente più contenuti rispetto alla vicina San Vito lo Capo.

2. itinerario da castellammare del golfo a mazara del vallo

Da Castellammare del Golfo si accede facilmente all’autostrada A29 che in 1 ora circa di auto conduce dritti a Mazara del Vallo. Nella città multietnica di Mazara del Vallo , posizionata in linea d’aria proprio di fronte la Tunisia, troverete chilometri di mare blu che bagna: a nord la lunga spiaggia di sabbia del lungomare Fata Morgana chiamato Tonnarella e a sud l’imponente costa rocciosa del lungomare Torretta Granitola chiamato Quarara .

A Tonnarella di Mazara del Vallo troverete spiaggia libera alternata a stabilimenti balneari mentre sul litorale roccioso e selvaggio di Quarara troverete solo alcuni stabilimenti balneari e tante calette in cui scendere, posti ideali dove praticare diving e snorkeling a Mazara del Vallo. Tutta la zona in verità è molto apprezzata tra i luoghi della Sicilia dove fare sport acquatici . Il litorale roccioso di Mazara del Vallo si spinge per diversi chilometri fino ad arrivare al borgo di pescatori di Torretta Granitola. Particolarmente interessanti sono le baie di sabbia dorata che precedono il borgo. Una è chiamata “Cala dei Turchi” e un’altra che si trova proprio di fronte la Torre Saracena. Lì si trova il lido “Approdo dei Saraceni”. Lido dall’atmosfera informale in cui i viaggiatori TrapaniGo sono soliti trascorrere le calde giornate estive . I tramonti qui lasciano a bocca aperta! A Mazara del Vallo da non perdere naturalmente una passeggiata nei colorati vicoli della Kasbah (Casbah). Antico quartiere arabo che ricorda le Medine del nord Africa. Vi consigliamo vivamente di visitate la Casbah con una guida locale per capirne l’essenza. Suggerimento per il pernottamento a Mazara: all’interno del quartiere, oltre che in diversi punti della città di Mazara naturalmente, si trovano alcuni caratteristici Bed and Breakfast che potete valutare per il pernottamento.

3. itinerario da mazara del vallo a trapani (e favignana)

Il nostro giro della Sicilia occidentale in auto (o moto) prosegue da Mazara del Vallo in direzione Trapani. Percorrendo la strada panoramica chiamata anche “La Via del Sale” che passa attraverso i mulini a vento e le vasche colorate delle Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco,  raggiungerete il centro di Trapani in poco più di 1 ora . Dal porto di Trapani partono gli aliscafi e i traghetti per le isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo.  Lo sappiamo, non avete molto tempo a disposizione, ma non potete rinunciare a tanta bellezza! Sceglietene una, una sola isola, visto che avete pochi giorni a disposizione, per praticità vi suggeriamo di optare per Favignana. Pur essendo la più grande delle Egadi è particolarmente semplice da girare, le corse degli aliscafi sono più frequenti e si arriva in soli 30 minuti.

deviazione a Favignana

Sull’isola di Favignana potrete noleggiare una moto o imbarcare la vostra ( attenzione: in alcuni periodi sono previste limitazioni per l’accesso dei veicoli a motore sull’isola. Vi suggeriamo di informarvi con la compagnia di navigazione o con gli organi portuali ) e viaggiare alla scoperta delle meravigliose spiagge e calette . Avete mai sentito parlare di Cala Rossa? Non perdetevela! Partire di buon ora al mattino e tornare al tramonto è una buona soluzione per visitare Favignana in un giorno , fidatevi, i viaggiatori TrapaniGo lo fanno ogni estate! Consiglio per il pernottamento a Trapani: prenotare un hotel a Trapani città può risultare più economico rispetto a Favignana ma si tratta di due località completamente differenti, per cui, a voi la scelta. Si a a Trapani centro che a Favignana potrete, se volete, assaporare una gustosa cena di pesce in uno dei caratteristici ristoranti tipici.

Il giorno della partenza, prima del volo di ritorno, potreste approfittare per una visita della città di Trapani con il suo elegante centro storico, il caratteristico porto dei pescatori, molto vivace al mattino e la Piazza Mercato del Pesce. Naturalmente imperdibili sono il lungomare con vista sulle Isole Egadi e il solitario Castello della Colombaia.

Conclusione: così termina il nostro tour della Sicilia occidentale in autonomia. Teniamo a dirvi che, come ormai alcuni di voi sapranno, tutte le informazioni fornite nei nostri racconti di viaggio sono frutto di esperienze dirette e conoscenze personali del nostro staff composto da siciliani, viaggiatori e operatori turistici. Questo non significa che dovrete replicare lo stesso identico viaggio, la nostra idea è quella di darvi  un esempio di itinerario realistico ma personalizzabile sulla base delle proprie preferenze, lasciando soprattutto spazio all’improvvisazione e all’avventura.

Per trovare Hotels e Bed & Breakfast a Castellammare del Golfo, Mazara del Vallo, Trapani o dovunque decidiate di soggiornare, tra i vari strumenti potete utilizzare il motore di ricerca Booking.com anche al seguente link. Vi basterà selezionare località e date per visualizzare le offerte.

  • Offerte di pernottamento in Sicilia occidentale

Related posts:

  • Cosa vedere in Sicilia

Itinerario di una settimana nella Sicilia occidentale partendo da Palermo

Sette giorni sono sufficienti per vivere il meglio della Sicilia , ovvero spiagge da sogno, templi millenari, borghi pittoreschi, natura incontaminata e prelibatezze culinarie? Sì, la Sicilia occidentale offre tutto questo e si può visitare in una settimana senza alcuna fretta.

Abbiamo ideato un itinerario in Sicilia di una settimana con partenza da Palermo e ritorno sulla stessa città che tocca tutte le più importanti attrazioni della parte occidentale della regione.

Perché partire e arrivare su Palermo? Per sfruttare i numerosi voli low cost del suo aeroporto e le convenienti tariffe del noleggio auto , ma anche per dare la giusta importanza a una città splendida dove convivono l’opulenza dell’arte barocca e la vitalità dei quartieri popolari. È anche il luogo migliore dove iniziare a gustare la ricchissima tradizione gastronomica della Sicilia: il cibo di strada palermitano è leggendario!

Dal caos affascinante del capoluogo andrete a tuffarvi nella pace di una delle più belle riserve naturali d’Italia e visitare uno dei borghi più belli d’Italia . Si prosegue a ritmo lento con una sosta su un’ isola che è una magnifica oasi di relax, seguita da una giornata dedicata ai piaceri di Bacco. Gran finale con un viaggio nel tempo di oltre mille anni!

Il nostro itinerario in auto della Sicilia occidentale è stato studiato per farvi godere al massimo le cose da vedere, calibrando il numero delle tappe e la loro distanza e inserendo una varietà di attrazioni che accontenta tutti i gusti. Ci sono tutte le attrazioni da non perdere , ma c’è anche tempo per un po’ di sano ozio da vacanza.

Primo giorno a Palermo

Il primo giorno userete l’auto solo per spostarvi dall’aeroporto di Palermo-Punta Raisi al centro di Palermo 1 . Lasciati i bagagli in hotel, partite subito all’esplorazione del capoluogo siciliano perché la città è grande e le cose da vedere sono davvero tante.

Il Palazzo dei Normanni , la Cattedrale e la Chiesa della Martorana sono preziose testimonianze del passaggio di popoli e culture diverse che ha forgiato l’anima di Palermo; i Quattro Canti e il Teatro Massimo sono un tripudio d’arte barocca.

Dedicate almeno mezza giornata ai capolavori architettonici della città, ma non stancatevi troppo: conservate energie per partecipare all’animata vita notturna di Palermo. Le zone migliori dove trascorrere la serata sono Borgo Vecchio, Candelai e Kalsa (per i più giovani), Vucciria (adatta a tutti), Champagneria e Quartiere Libertà (le zone chic).

Secondo giorno a Palermo e Monreale

Dedicate la mattina del secondo giorno a visitare le attrazioni di Palermo che non avete inserito nel programma della prima giornata.

Imperdibili sono Ballarò e gli altri mercati storici , da visitare da soli o nel corso di uno street food tour ; a chi ama le attrazioni insolite consigliamo invece le Catacombe del Convento dei Cappuccini , dove sono conservati i corpi mummificati di oltre 2000 persone.

Un’alternativa per chi non vede l’ora di tuffarsi in mare è spendere la mattinata nella vicina Spiaggia di Mondello 2 .

Pranzate presto e partite per Monreale 3 . Fate in modo di arrivare in tempo per ammirare una meraviglia architettonica che attira visitatori da tutto il mondo: il Duomo di Monreale è un gioiello barocco con contaminazioni arabe assolutamente da non perdere.

Il resto della giornata dedicatelo al relax passeggiando per il centro della cittadina, prendendo il fresco nel parco del Belvedere o salendo in cima al colle di San Martino le Scale per ammirare un bel panorama.

Terzo giorno alla Riserva dello Zingaro

La terza tappa dell’itinerario nella Sicilia occidentale è tutta dedicata alla natura. Scegliete voi se porre l’accento sulla vita da spiaggia o sulle camminate: la Riserva dello Zingaro 4  è una delle aree naturalistiche più belle della Sicilia, con spiagge di una bellezza mozzafiato e affascinanti sentieri nel verde. Rende felici in egual misura pigri vacanzieri che sognano giornate di dolce far niente stesi al sole e dinamici escursionisti che amano esplorare a piedi monti e boschi.

Gli ingressi sono due: l’ingresso sud a Scopello 5  (il più vicino a Palermo, a circa 12 km da Castellamare del Golfo) e l’ingresso nord a San Vito lo Capo . Purtroppo non esistono navette che collegano i due ingressi, pertanto dovete organizzare la giornata considerando le distanze a piedi dal punto in cui lasciate l’auto.

A chi vuole trascorrere la giornata in spiaggia consigliamo di lasciare l’auto a San Vito lo Capo (dove pernotterete per la notte) e raggiungere a piedi Tonnarella dell’Uzzo : considerata una delle spiagge più belle della Sicilia, ha anche il vantaggio di essere la più vicina all’ingresso e quindi facilmente raggiungibile.

Chi vuole camminare di più può lasciare l’auto a Scopello, percorrere a piedi il sentiero costiero (7 km) e fare ritorno lungo lo stesso sentiero per riprendere l’auto. Anche in questo caso consigliamo di pernottare a San Vito Lo Capo 6 : questo grazioso borgo marinaro incastonato tra il Monte Monaco e la Piana dell’Egitarso è una tappa imperdibile di ogni itinerario nella Sicilia occidentale.

I sentieri più lunghi sono consigliati solo a escursionisti esperti in grado di compiere in una giornata più di 15 km a piedi.

Per cena non fatevi mancare un piatto di cous cous di pesce , una ghiotta ricetta tipica a cui la città ha dedicato anche un importante festival gastronomico.

Quarto giorno a Erice e Trapani

La quarta tappa del viaggio vi fa rituffare nelle atmosfere cittadine, ma solo per poco. Arrivati a Trapani 7 , lasciate i bagagli in hotel e prendete la storica funivia per Erice 8 : questo caratteristico borgo arroccato in cima a un monte alto 750 metri è considerato una delle più belle città collinari d’Italia.

Passeggiate senza meta nel suo labirintico centro medievale, ricchissimo di torri, botteghe artigianali, edifici storici e scorci pittoreschi. Prendetevi il tempo per fermarvi nei punti panoramici e ammirare una splendida vista sul mare. Se siete fortunati di capitare in una giornata limpida potrete vedere persino le coste della Tunisia!

Tornati a Trapani entrate nella Chiesa del Purgatorio per ammirare i celebri Misteri : sono effigi lignee raffiguranti episodi della Passione di Gesù che vengono fatti uscire dalla chiesa solo in occasione della processione durante la Settimana Santa.

Altre attrazioni di Trapani degne di nota sono la Cattedrale di San Lorenzo , la Torre di Ligny e il vivacissimo Mercato del Pesce .

Quinto giorno a Favignana

È arrivato il momento di concedersi un’intera giornata dedicata allo splendido mare che ha reso famosa in tutto il mondo la Sicilia. Facilmente raggiungibile da Trapani, l’ Isola di Favignana 9 è la meta ideale per tuffarsi in acque cristalline e ammirare paesaggi incantevoli, in più sull’isola non è possibile portare l’auto: una fantastica opportunità per riposarsi!

A chi mette il mare al primo posto consigliamo un’ escursione in barca : in questo modo potrete scoprire grotte e insenature non raggiungibili via terra e fare il bagno in punti particolarmente suggestivi che vi verranno indicati dalle vostre guide.

L’altra possibilità è esplorare l’isola in autonomia. Prendete il traghetto o meglio l’aliscafo (leggermente più costoso ma più veloce); arrivati a Favignana noleggiate una bicicletta e partire per un giro dell’isola. Una sosta d’obbligo è Cala Rossa , la spiaggia più famosa di Favignana; le altre soste sceglietele voi tra Cala Azzurra, Lido Burrone, Cala Monaci, Marasolo o altre calette più piccole e meno note.

Per una variante più romantica anziché fare un tour di un giorno potete fermarvi a dormire sull’isola e far ritorno a Trapani la mattina seguente giusto per riprendere l’auto. Se vi svegliate presto avrete ancora il tempo per un ultimo bagno prima di salutare quest’isola incantevole!

Sesto giorno a Marsala

In vista di una giornata di guida impegnativa come ultima tappa, il sesto giorno prevede un unico spostamento di 25 km da Trapani a Marsala 10 , una delle capitali del gusto in una regione ad alto gradimento enogastronomico come la Sicilia.

Questa graziosa cittadina è universalmente famosa per il vino omonimo: nel vostro programma di viaggio non può mancare la visita alle storiche Cantine Florio .

Se siete appassionati potete fare una giornata a tema proseguendo con la visita alle Cantine Pellegrino e al museo del vino delle Cantine Montalto .

Se invece per voi una visita/degustazione è sufficiente, potete optare per uno o più dei tanti musei cittadini, tra cui l’interessante Museo Garibaldino e il Museo del Sale . Gli amanti della natura possono invece trascorrere il resto della giornata nella vicina Riserva dello Stagnone 11 , che comprende anche la piccola isola di Mozia .

Il consiglio generale è di prendervela con calma: partite senza fretta e dosate le diverse visite culturali nell’arco di tutta la giornata, senza dover correre di qua e di là.

Settimo giorno a Selinunte

Per l’ultimo giorno di viaggio abbiamo messo in programma un’attrazione imperdibile capace di spazzare via la malinconia per la fine della vacanza: i Templi di Selinunte 12 . Si tratta di uno dei più suggestivi siti archeologici non solo della Sicilia ma di tutto il Mediterraneo nonché uno dei più ampi d’Europa.

La visita al parco richiede dalle 2 alle 6 ore, quindi è possibile organizzare la giornata in base all’ora in cui volete ripartire per Palermo.

Se avete un forte interesse per la storia antica potete trascorrere l’intera giornata a Selinunte visitando il parco con calma e poi spostandovi al Museo Civico di Selinunte che espone numerosi reperti provenienti dal parco archeologico.

Se invece desiderate un ultimo bagno in mare prima di salutare la Sicilia le spiagge di Marinella e Triscina sono a portata di mano, ma con 40 minuti di guida potete raggiungere la caratteristica cittadina marinara di Sciacca 13 , ricca di belle spiagge e di splendidi edifici.

Per tornare a Palermo vi servirà circa un’ora e mezza (sia da Selinunte che da Sciacca), per cui se avete un volo la sera potete partire nel pomeriggio; se invece il vostro volo è la mattina seguente potete ripartire con calma verso sera.

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Consigli per personalizzare l’itinerario

L’itinerario che vi abbiamo presentato è solo uno dei tanti programmi di viaggio della durata di una settimana che si possono fare nella Sicilia occidentale. Potete facilmente adattarlo ai vostri gusti e interessi, perché questa zona della Sicilia ha tanto da offrire sia come bellezze paesaggistiche sia come attrazioni culturali.

Una variante possibile, e che certamente incontrerà il gusto di molti viaggiatori, è sostituire Selinunte con Agrigento per vedere la mitica Valle dei Templi e, se il tempo lo consente, fare una sosta relax a Scala dei Turchi , una spiaggia dall’aspetto molto particolare. La distanza per arrivare a Palermo è di poco superiore rispetto all’itinerario originale (due ore anziché un’ora e mezza), ma aumenta molto la distanza da Marsala: potete spezzare il viaggio partendo la sera prima e soggiornando a Sciacca, che si trova circa a metà strada.

Gli appassionati di archeologia possono accorciare il tempo in alcune città o saltare alcune tappe per aggiungere la già citata Valle dei Templi e altre attrazioni storiche di grande fascino come Menfi (solo 20 km da Selinunte) e Segesta (80 km da Palermo).

I patiti del mare possono invece saltare alcune tappe culturali e inserire il caratteristico borgo marinaro di Isola delle Femmine oppure abbinare alla visita di Favignana anche quella di Marettimo , un’altra isola delle Egadi.

Per aggiungere romanticismo al vostro viaggio inserite una giornata a Cefalù : è spostata a est rispetto alle altre località di questo itinerario, ma per arrivare da Palermo ci vuole soltanto un’ora quindi potete facilmente inserirla all’inizio o alla fine della vacanza.

Infine, se avete più tempo a disposizione, scoprite i nostri consigli per un tour della Sicilia in due settimane.

Per il vostro tour

Noleggio auto a palermo, altri itinerari, itinerario di 2 settimane in sicilia, itinerario di una settimana nella sicilia orientale partendo da catania, tour della sicilia: consigli e itinerari.

  • Italia , Sicilia

Itinerario Sicilia Occidentale: 15 destinazioni imperdibili!

  • Luglio 12, 2022
  • Claudia Marchionni

tour 4 giorni sicilia occidentale

CIAO SONO CLAUDIA MARCHIONNI

Travel Writer e Avvocato dei Freelance.

La mia missione? Farti scoprire “chicche” di viaggio nel Mondo!

CONOSCIAMOCI MEGLIO

SEGUIMI SUI SOCIAL:

tour 4 giorni sicilia occidentale

Ultimo aggiornamento: 4 Ottobre 2023 by Claudia Marchionni

Itinerario nella Sicilia Occidentale da Castellammare del Golfo ad Agrigento.

Borghi arroccati sul mare, spiagge incontaminate, sapori indimenticabili, isole selvagge, templi imponenti e street art., un itinerario particolare ed indimenticabile racchiuso in 15 tappe imperdibili con la mappa del mio tour in sicilia occidentale in auto., p.s. se vuoi scoprire anche un itinerario tra i sapori più autentici della cucina siciliana, leggi l’articolo fino alla fine.

Indice dei contenuti

Itinerario Sicilia Occidentale: Borghi, spiagge, sapori, isole, templi e street art

L”itinerario nella Sicilia Occidentale non è solo un viaggio on the road tra borghi, spiagge, sapori, isole, templi e street art.

È una esperienza che ti entra nel cuore ed andrebbe vissuta lentamente per coglierne tutte le sfumature.

La Sicilia non è nelle foto “instagrammabili” che vedi nei social. È nelle parole e negli occhi delle persone dei piccoli borghi che puoi ascoltare e vedere solo se sei attento/a a coglierne i segnali.

Itinerario Sicilia Occidentale

La Sicilia è Daniele che a 3 mesi è stato “buttato” in acqua battezzando la sua passione per il mare che ti trasmette quando ti accompagna con il suo gommone alla scoperta di calette nascoste; è Angela che si ferma a chiacchierare con te ogni volta che passi sotto al suo balcone per darti altri consigli sulla città.

È Zio Aurelio che ogni mattina alle 5, a quasi 80 anni, annaffia ancora i suoi preziosi limoni con cui ti prepara una delle migliori granite della Sicilia; è Alberto che insiste per offrirti un altro dei suoi “cucchiteddi” appena sfornati nella sua pasticceria.

Potrei andare avanti per ore ed ore, ma credo che tu sia impaziente di scoprire tutti i dettagli del mio itinerario! Allora, cominciamo!

Cosa vedere nella Sicilia Occidentale

Cosa vedere in Sicilia Occidentale?

Non sono solita raccontare il mio itinerario suddividendolo per giorni perchè ritengo che ognuno abbia i propri tempi per visitare un luogo e seguire pedissequamente il percorso altrui potrebbe non essere sempre facile.

Preferisco, piuttosto, limitarmi a fare un elenco delle tappe da non perdere per lasciarti libero di organizzarti come meglio credi.

Nel caso in cui, invece, tu preferisca avere almeno un’idea di massima da seguire, solo a titolo puramente indicativo, ti descriverò come ho suddiviso il mio Tour della Sicilia Occidentale :

  • Giorno di arrivo (in mattinata): Borgo Parrini-Scopello
  • Primo giorno : Riserva dello Zingaro
  • Secondo giorno : Favignana e Lavanzo
  • Terzo giorno : San Vito lo Capo, Grotta Mangiapane, Erice
  • Quarto giorno: Tempio di Segesta, Sciacca
  • Quinto giorno : Favara, Scala dei Turchi, Valle dei Templi
  • Sesto giorno: Tempio di Selinunte, Mazzara del Vallo
  • Settimo giorno: Marsala e saline
  • Giorno della partenza (nel pomeriggio): Castellammare del Golfo

Ora che sai cosa ti aspetterà, iniziamo ad entrare nel dettaglio delle 15 tappe che non puoi assolutamente perdere nel tuo itinerario della Sicilia Occidentale.

1. Borgo Parrini

Uno dei Borghi più colorati della Sicilia !

Ma non è sempre stato così!

Un tempo, in questo borgo vivevano i Padri Gesuiti da cui, appunto, il nome Parrini che significa proprio “Preti”. Successivamente divenne alloggio per gli operari dell’adiacente azienda agricola appartenente al principe francese Henri d’Orleans fino al secondo Dopoguerra.

Dopo tale periodo fu abbandonato.

Solo una decina di anni fa, grazie all’idea geniale di un suo concittadino appassionato d’arte, l’imprenditore Giuseppe Gaglio, questo luogo in totale decadenza è rinato completamente.

Itinerario Sicilia Occidentale

Oggi Borgo Parrini è una esplosione di colori giallo e blu con citazioni famosi sui muri delle abitazioni e una grande murales di Frida Kahlo.

Il Borgo è piccolissimo (le famose casette colorate si trovano in una viuzza di pochi metri) e si gira in un’oretta ma è una vera chicca!

Ti consiglio di visitare le casette colorate al prezzo simbolico di pochi euro e la ex chiesa dei Gesuiti accompagnati da una guida del posto che tra una battuta e l’altra ti racconterà la storia del Borgo.

2. Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo è stata una piacevole scoperta!

In tutta sincerità, mi sono fermata in questo luogo solo per ingannare il tempo sulla via verso l’aeroporto di Palermo in cui mi attendeva il mio volo di rientro a casa.

Per fortuna, dico ora!

Itinerario Sicilia Occidentale

Il Borgo è un incantevole dedalo di viuzze affacciate sul mare , un sali e scendi continuo tra il porto ed il centro storico con punti panoramici sul golfo che si aprono all’improvviso e ti regalano una vista spettacolare.

Tantissimi locali, bar e ristorantini sul porto tra le barche dei pescatori e i gommoni che si affrettano a portare i turisti alla scoperta dell’adiacente Riserva dello Zingaro .

3. Scopello

Scopello non è un borgo che ho sentito citare spesso negli itinerari della Sicilia Occidentale se non per la famosa Tonnara di Scopello , testimonianza importantissima della pesca del tonno nel Mediterraneo.

La Tonnara è visitabile su prenotazione pagando un biglietto di ingresso. Al suo interno troverai un Museo, alcuni appartamenti per turisti e una caletta molto suggestiva.

Itinerario Sicilia Occidentale

In alternativa, è possibile ammirarne la sua bellezza via mare con una escursione in barca come quella dell’adiacente Riserva dello Zingaro.

In realtà, anche il Borgo arroccato sopra la Tonnara , pur essendo piccolino, regala degli scorci molto panoramici con una vista mozzafiato sulla Tonnara.

Ti consiglio di andarci per cena scegliendo uno dei romantici ristorantini che si affacciano sul mare come il ristorante Torre Bennistra .

Itinerario Sicilia Occidentale

4. San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo è una meta turistica letteralmente presa d’assalto nei mesi estivi.

Ma il colore dell’acqua del mare è di un turchese così intenso che merita una sosta per un tuffo e qualche ora di relax in spiaggia .

Itinerario Sicilia Occidentale

Per il resto è un grazioso e minuscolo paesino le cui viuzze sono animate nelle sere d’estate dai turisti che passeggiano tra negozi di souvenir, baretti e ristoranti in cui assaporare il famoso “ cous cous” .

5. Riserva dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro è un’area naturale che si snoda per circa 7 km nella costa tra San Vito Lo Capo e Scopello tra calette selvagge e scorci panoramici.

Per entrare in questa zona protetta occorre pagare un biglietto di ingresso e vi si può accedere da due ingressi differenti posti a sud ed a nord della costa.

itinerario sicilia occidentale

Il percorso a piedi non è particolarmente difficile (se si prende in considerazione quello più breve e vicino alla costa) ma può diventare piuttosto impegnativo nei mesi più caldi visto l’assenza di punti di ristoro e di zone ombreggianti se non all’ingresso della Riserva.

Mi raccomando di indossare scarpe adeguate per un percorso di trekking, seppure considerato facile, in quanto vietano l’ingresso alla persone munite solo di infradito!

La fatica, però, verrà ripagata dalla vista panoramica e dal tuffo rinfrescante in una delle 7 calette presenti all’interno della Riserva.

Nel caso in cui tu scelga di visitare la Riserva dello Zingaro a piedi, in estate, ti consiglio di entrare dall’ingresso nord in quanto troverai, già dopo circa 1 km, le calette più suggestive ( Cala Tonnarella dell’Uzzo  e  Cala dell’Uzzo ). Potresti anche decidere di fermarti tutta la giornata in queste spiagge senza obbligatoriamente effettuare tutto il percorso a piedi!

Un’alternativa meno faticosa in estate per visitare l’area della Riserva dello Zingaro è quella di partecipare ad un’escursione organizzata con una barca o gommone ed ammirarla dal mare.

6. Grotta Mangiapane

Se ti piacciono i posti insoliti, non puoi non inserire nel tuo itinerario della Sicilia Occidentale la visita alla Grotta di Scurati , dette anche “ Mangiapane ” dal nome dell’ultima famiglia che vi ha abitato prima del definitivo abbandono.

Qui il tempo si è letteralmente fermato al paleolitico e ti sembrerà di fare un viaggio nel passato.

All’interno della gola della parete rocciosa del Monte Cofano , nei pressi di Custonaci , viene custodito un patrimonio storico fatto di piccole abitazioni di pietra in cui, dal 1815 agli anni ’50, vivevano pastori ed agricoltori con i loro animali.

Itinerario Sicilia Occidentale

Dopo un periodo di totale abbandono, il borgo è stato sapientemente restaurato da un gruppo di volontari per far rivivere le tradizioni degli antichi mestieri.

Durante il periodo natalizio viene allestito un Presepe Vivente che si è conquistato in poco tempo il riconoscimento di Bene immateriale della Sicilia.

Nel mio itinerario nella Sicilia Occidentale ho inserito tutte e tre le aeree archeologiche più importanti della Sicilia: La Valle dei Templi di Agrigento, la zona archeologica di Selinunte e quella di Segesta.

Ognuna delle tre aeree archeologiche ha una particolarità diversa.

La mia preferita è stata la zona di Selinunte perchè l’unico Tempio rimasto abbastanza integro è visitabile anche “internamente” e regala una vista bellissima sul mare.

itinerario sicilia occidentale

L’area è piuttosto estesa ma, ad accezione del Tempio E , il resto sono solo resti di imponenti templi che rivivono nelle ricostruzioni delle fotografie che trovi nei pannelli espositivi.

L’area archeologica di Segesta è la più piccola e comprende solo un Tempio ben conservato e l’anfiteatro.

itinerario Sicilia occidentale

La famosissima Valle dei Templi di Agrigento è, invece, abbastanza grande e si snoda in un percorso di circa 4 km.

I monumenti meglio conservati si trovano proprio all’inizio dell’ingresso ad est e sono il Tempio di Giunone ed il Tempio della Concordia .

Quest’ultimo è il Tempio più fotografato in assoluto e quello immediatamente riconoscibile grazie alla presenza della Statua di Icaro.

itinerario sicilia occidentale

Si tratta di aree completamente esposte al sole e, quindi, ti raccomando di munirti di cappellino, crema per il sole e tanta acqua nel caso in cui deciderai di visitarle nel periodo estivo.

Potrà sollevarti sapere che in tutti i Templi è previsto un servizio navetta che, a pagamento, ti conduce da un punto dell’area archeologica a quello più lontano per permetterti di limitare, per quanto possibile, lo sforzo a piedi.

La durata della visita è soggettiva ma considera almeno 3 ore per visitarli con calma, ad eccezione di quello di Segesta che essendo più piccolo può essere visitato anche in 2 ore.

Per assaporare un’anteprima del viaggio che ti aspetterà nella Sicilia Occidentale guarda il mio Reel su Instagram!
Reel Instagram Sicilia Occidentale

A poca distanza da Trapani, arroccato sul Monte San Guliano , il borgo medioevale di Erice ti incanterà.

All’interno delle Mura di cinta, perditi tra le stradine lastricate in un continuo sali e scendi fino a spingerti al suo Castello di Venere a strapiombo sulla vallata circostante.

Da questo punto ti si aprirà agli occhi un panorama mozzafiato a 360 gradi che spazia da Trapani fino alle Isole Egadi, da una parte, ed alla vallata del Valderice dall’altro.

Itinerario Sicilia Occidentale

Purtroppo, il giorno della mia visita ad Erice era presente tanta foschia che non mi ha permesso di godere dello spettacolare panorama che ho visto in molte immagini sul Web ma, comunque, la foto rende l’idea di quello che ti aspetterà se sarai più fortunato di me!

E prima di lasciare uno dei Borghi della Sicilia Occidentale più suggestivi non dimenticarti di passare alla storica pasticceria Grammatico dove la Signora Maria avrà sfornato tantissimi dolcetti tipici siciliani che devi assolutamente assaggiare (soprattutto le “genovesi”!).

Trapani viene, spesso, sottovalutata ed usata solo come punto partenza per le isole della Sicilia.

Io stessa ho commesso questo errore e non sono riuscita a ricavare del tempo per una visita più accurata.

Avrei passeggiato volentieri tra le sue viuzze e gli edifici storici per spingermi fino alla Torre Ligny, la Torre sospesa tra due mari, che regala una vista meravigliosa su tramonti spettacolari.

Per fortuna, sono riuscita almeno a degustare qualche dolcetto tipico siciliano nella storica pasticceria Colicchia .

itinerario sicilia occidentale

10. Favignana e Levanzo

A 7 km dalla costa siciliana si trova l’arcipelago delle meravigliose isole Egadi : Favignana, Levanzo e Marittimo.

Isole selvagge in cui la natura regna sovrana con pochissime abitazioni, calette con acque cristalline, grotte suggestive.

Se hai poco tempo a disposizione, il modo migliore per visitarle è quello di partecipare ad una escursione organizzata via mare.

Ho avuto la fortuna di vivere una bellissima esperienza con Egadi Boating con cui ho trascorso una fantastica giornata in gommone alla scoperta di calette nascoste e grotte marine di Favigna e Levanzo.

Itinerario Sicilia Occidentale

In alternativa, dal porto di Trapani partono traghetti ed aliscafi per raggiungere le isole Egadi in cui potrai noleggiare un motorino/bicicletta per esplorale in totale autonomia.

Non puoi lasciare la Sicilia senza avere visitato almeno una delle Isole Egadi!

11. Marsala e le Saline

Marsala è una città vera e propria con un elegante centro storico in cui passeggiare tra negozi, pasticcerie e ristoranti.

In tutta sincerità non mi ha entusiasmato particolarmente perchè non ho ritrovato quei segni distintivi siciliani che solo i suoi borghi storici sanno regalarti: ma è solo una questione puramente soggettiva.

Marsala è molto famosa per le sue Saline che devi assolutamente visitare!

Nel tratto di strada da Trapani a Marsala lo scenario diventa unico: dune bianche, vasche rosate e mulini a vento.

Non a caso, il tramonto sulle saline siciliane è considerato uno dei più belli al mondo !

Itinerario Sicilia Occidentale

Le Saline di Marsala si trovano all’interno della Riserva naturale orientata Isole dello Stagnone .

I nomi più noti sono quelli delle Saline Ettore e Infersa con il loro pittoresco mulino a vento e le Saline Genna dove è possibile degustare i vini locali a bordo vasca.

Le esperienze da provare sono tantissime: dalla visita al Mulino che ripercorre con la storia delle saline, al tour in barca nelle Isole dello Stagnone, l’esperienza di diventare salinaio per un giorno e tanto altro.

Ovviamente, non posso che consigliarti di recarti al tramonto per ammirare tutte le sfumature dei colori delle Saline.

12. Mazzara del Vallo

Un luogo divenuto famoso per una particolarità: la parte più antica del suo centro storico ti riporterà con la mente ad una tipica cittadina del medio-oriente piuttosto che in Sicilia.

Mi riferisco alla Kasbah , un labirinto di viuzze piene di decorazioni molto suggestive.

La passeggiata tra le sue stradine decorate con ceramiche e maioliche colorate , cortili pittoreschi, porte dal gusto marocchino e opere di street art sulle serrande dei garage è stata un’esperienza davvero particolare.

Itinerario Sicilia Occidentale

13. Sciacca

Sciacca è ufficialmente il mio Borgo della Sicilia Occidentale preferito, quello che ho visitato con più calma apprezzandone ogni sfumatura.

In altre parole, uno di quei borghi siciliani che ti entra nel cuore!

Un borgo che ne racchiude almeno tre: la zona del porto tra casette dai colori accesi che si affacciano sulle barchette dei pescatori, il borgo vecchio tra vicoli in cui si intravede il mare e opere di street art e la zona più moderna con eleganti bar e ristoranti in affaccio sul porto.

Itinerario Sicilia Occidentale

Non mi dilungherò oltre perchè vorrei dedicare un articolo specifico a questa città meravigliosa fatti di sapori unici (come le “cucchitelle”), persone calorose pronta a darti tanti consigli sulla città ed esperienze molto particolari come quelli che potrai vivere partecipando ad una giornata con i ragazzi del Museo dei 5 sensi (panettiere per un giorno, lavori di artigianato, giro in barca bendato per cogliere le sfumature degli altri sensi ecc. ecc.).

Indimenticabile il tramonto dalla piazza centrale di Sciacca con una vista incantevole sul porto e sulla costa.

tour 4 giorni sicilia occidentale

14. Scala dei Turchi

Arrivata nella zona di Agrigento , la tappa storica per eccellenza è la famosissima Scala dei Turchi.

Fino a qualche anno fa era possibile salire sopra la parete rocciosa ed ammirarne la sua bellezza. Ora non è più possibile e, quindi, si perde un pò di quella poesia.

Ti puoi spingere fino ad una staccionata nella spiaggia ed ammirarle da lontano oppure da un Belvedere sulla strada . In alternativa, puoi partecipare ad un’escursione in gommone che ti permette di contemplarla dal mare.

Itinerario Sicilia Occidentale

Questa è una chicca di viaggio che gli amanti di street art , come me, apprezzeranno molto.

Non è una di quelle mete turistiche che trovi negli itinerari della Sicilia Occidentale ma possiede una realtà davvero molto particolare da visitare.

Mi riferisco al Farm Cultural Park : un bellissimo progetto di recupero di un centro storico abbandonato per anni.

Oggi Favara attira appassionati di arte contemporanea curiosi di scoprire i sette cortili trasformati in stravaganti spazi artistici.

Itinerario Sicilia Occidentale

Dove alloggiare per l’itinerario della Sicilia Occidentale

Durante il mio itinerario on the road di 8 giorni ho preferito suddividere il soggiorno in due parti.

Non tanto per le distanze che non sono proibitive, anche se si dovesse scegliere di alloggiare solo in una struttura, ma per prendermela con più calma.

Per i primi 3 giorni ho soggiornato a San Vito Lo Capo .

Francamente, non sceglierei di nuovo San Vito come base per un itinerario on the road perchè è logisticamente molto scomoda avendo un’unica strada che impegna almeno 30/45 minuti per immettersi nella prima statale utile.

Ti consiglio, invece, di optare per Trapani perchè è meglio collegata alle altre tappe e quindi, anche se a volte può sembrare più distante, permette di raggiungere in meno tempo e più confortevolmente le ulteriori mete del viaggio.

Ci tengo a precisare che la scelta è stata sbagliata nel mio caso in quanto avevo intenzione di fare un itinerario on the road che prevedeva spostamenti giornali. Ma per soggiorni di relax e per godere della bellezza delle spiagge tra le più belle in Italia, San Vito è perfetta!

Da San Vito Lo Capo mi sono, poi, trasferita a Sciacca ; in questo caso, invece, la scelta è stata più che azzeccata per gli itinerari della seconda parte del mio viaggio.

Agrigento, Marsala, Mazzara del Vallo distano circa un’ora da Sciacca e solo collegate sia da statali ad alta velocità che dall’autostrada.

Il Domus Maris Boutique Hotel è stata una vera chicca: si trova nella piazza del belvedere della città con i balconcini delle camere in affaccio sul porto di Sciacca.

Una vista incredibile che mi ha regalato ogni mattina un poetico risveglio tra il rumore dei gabbiani e quello delle barche dei pescatori pronti a partire.

itinerario sicilia occidentale

Nel caso in cui ti prediliga maggior comodità negli spostamenti e sia disposto/a a suddividere ulteriormente il viaggio, a mio avviso, la scelta migliore in assoluto sarebbe quella di prevedere tre tappe per il tuo soggiorno:

  • Castellammare del Golfo (2 notti)
  • Trapani (2 notti)
  • Sciacca (4 notti)

Cosa mangiare in Sicilia

Quando si apre il capitolo “mangiare in Sicilia” si apre un mondo fatto di sapori autentici, di storie antiche e di tradizioni secolari.

Un viaggio a parte che, da solo, merita il viaggio in Sicilia!

Ecco perchè ho deciso di parlartene in un articolo interamente dedicato alla cucina siciliana.

Cosa mangiare in Sicilia: 10 specialità gustose.

Consigli utili per il tuo viaggio

In questo paragrafo ti fornirò alcuni consigli generali per organizzare al meglio il tuo itinerario nella Sicilia Occidentale.

  • Periodo migliore per l’itinerario: Come per ogni itinerario di viaggio, il caldo afoso e la folla di persone sono sempre da evitare il più possibile. Quindi è sottointeso che la primavera ed il mese di settembre sarebbero i periodi perfetti per il tuo viaggio on the road. Laddove non fosse possibile armati di pazienza, cappellino per il sole, tanta acqua e goditi comunque il tuo itinerario sfruttando anche la possibilità di aggiungere delle soste in spiaggia per un tuffo in acqua.
  • Come arrivare: Per l’itinerario in questa zona gli aeroporti più comodi sono Palermo (più scelta di voli e tariffe low cost) e Trapani . In alternativa, puoi prendere il traghetto dai principali porti italiani come Napoli, Genova, Civitavecchia ecc. ecc. fino al porto di Palermo ma metti in conto almeno un minimo di 10 ore per il trasferimento.
  • Come muoversi: A mio avviso la macchina è sempre la soluzione migliore per fare un itinerario in totale libertà. Per il noleggio provvedi con largo anticipo perchè uno degli effetti “Long Covid” è la carenza di autovettura che le ditte di autonoleggio hanno venduto durante la pandemia e non sono state in grado di rifornire. Rischi di non trovare auto disponibili e/o di pagarle a prezzi davvero esorbitanti se non ti organizzi per tempo. Una soluzione più economica potrebbe essere quella di prendere il traghetto ed imbarcare la propria autovettura raggiungendo il porto di Palermo.
  • Informazioni sulle strade : Quando organizzi gli spostamenti da una tappa all’altra del tuo itinerario non affidarti solo a Google Map: chiedi anche alle persone del posto quale strade è più scorrevole e nelle condizioni migliori. Potrebbe capitarti, come a me, di percorrere km e km di strade con grosse buche sull’asfalto perchè sulla mappa sembravano le più brevi! Meglio percorrere un tragitto più lungo in termini di km ma sfruttando le statali ad alta velocità o l’autostrada , peraltro, completamente gratuita .

Mappa Itinerario Sicilia Occidentale

Per non perdere nessuno dei 15 luoghi imperdibili che ho selezionato per te, tieni sotto controllo la mia Mappa durante il tuo Tour della Sicilia Occidentale.

Siamo giunti al termine di un meraviglioso itinerario nella Sicilia Occidentale.

Un viaggio che porterò sempre nel cuore e che mi auguro lasci anche a te le stesse emozioni che ho provato io e che, spero, di averti trasmesso in questo articolo., per ogni altra informazione non esitare a scrivermi un messaggio oppure nei miei canali social di instagram e facebook ., ti aspetto anche nel mio canale telegram per chicche di viaggio inedite in tempo reale, per altre chicche di viaggio, ti suggerisco di leggere i miei articoli e di seguirmi sui miei social alla prossima chicca claudia.

tour 4 giorni sicilia occidentale

In regalo per te, le mie Guide di Viaggio!

CHE NE DICI DI 2 GUIDE GRATUITE PER SCOPRIRE I POSTI PIÙ BELLI DI AMSTERDAM E DI PESARO

2 Guide ricche di tanti consigli utili : cosa vedere, dove mangiare, le 10 esperienze da non perdere…e tanto altro! Buona Lettura!!!

TI è piaciuto l'articolo ? CONDIVIDILO nei tuoi social preferiti o via email con i tuoi amici!

Ciao! ti seguo su istagram e leggo spesso il tuo blog, che è fonte d’ ispirazione. A settembre andrò in Sicilia, arrivo a Palermo e riparto da Catania, noleggiando un’ auto. Alcune delle tappe del tuo viaggio le farò mie, poi aggiungerò un’ escursione sull’ Etna ( eruzioni permettendo) e Taormina. Ti vorrei chiedere: che compagnia di noleggio auto hai utilizzato? La mappa del tuo viaggio non riesco a trovarla sul tuo blog, cosa sbaglio? Grazie!

Ciao Marica, sono molto felice di sapere che ti piacciono i miei contenuti. Allora, per quanto riguarda la Mappa può essere per il fatto che non hai accettato i cookie del Banner e, quindi, il sistema blocca la visualizzazione della mappa. Prova a chiudere e riaprire il sito ed accettare i cookie. Nel caso non funzionasse nemmeno in questo modo, scrivimi un messaggio e provvederò ad inviarti il link della mappa. Per quanto riguarda la compagnia per il noleggio non posso consigliarti quella che ho utilizzato perchè mi sono trovata molto male. Ma era anche un periodo particolare, post lockdown, in cui era difficile trovare una auto in buone condizioni a noleggio. Ti posso solo consigliare di prenotarla in anticipo per assicurarti un mezzo in buone condizioni e di rivolgerti alle compagnie presenti in aeroporto (la mia era esterna!). Per altri dubbi o domande, rimango a disposizione. Ciao Claudia

Grazie per l ‘ aiuto .. il tuo itinerario si adatta molto bene al mio modo di concepire viaggi

Mi fa molto piacere Silvia! Per dubbi o domande, sono qui!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Articoli correlati

san francisco cosa vedere

20 cose da vedere a San Francisco per un viaggio indimenticabile

cosa vedere a praga in 3 giorni

Cosa vedere a Praga in 3 giorni: 15 chicche imperdibili

new york a natale

New York a Natale: le 50 migliori cose da vedere a New York.

Ultimi articoli pubblicati

CLICCA per unirti al mio  CANALE TELEGRAM ESCLUSIVO .

Per gli iscritti un Regalo di Benvenuto : la MAPPA  dei 10 ristoranti di Roma da non perdere!

Subito in regalo per te, le mie Guide di Viaggio : Amsterdam e Pesaro…ti aspettano!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n°62 del 07.03.2001 ©2022-2023 All Rights Reserved Le Chicche Di Viaggio di Claudia Marchionni | P.IVA 02800860419 | Made in Maracuje Web Creations

Mi dispiace non poter più condividere le notizie con te :(

tour 4 giorni sicilia occidentale

Una visita a Palermo è imprescindibile, la città è bellissima , tutto il centro trasuda storia e tradizioni . Aggirandosi per Palermo si viene spesso pervasi da quella tipica sensazione di decadenza che caratterizza le più grandi città siciliane . Godetevi qualche rilassante passeggiata sui viali principali della città, visitate il porto, il colorato e chiassoso mercato di Ballarò e l’orto botanico; ne rimarrete affascinati.

Leggi questi articoli per scoprire di più su Cosa Vedere a Palermo e dove alloggiare a Palermo .

A brevissima distanza da Palermo si trova Monreale , una cittadina in collina di cui il centro è affascinante da visitare, tanto che è patrimonio UNESCO ; l’attrazione principale di Monreale è indubbiamente il maestoso Duomo, una delle chiese medievali più importanti del mondo.

Per fare un tour della Sicilia occidentale ti dovrai spostare ulteriormente verso il nord ovest della Sicilia dove troverai vari luoghi affascinanti da esplorare in lungo e in largo, spaziando dalle città ai luoghi sacri alle riserve naturali.

Riserva Naturale dello Zingaro

Uno dei più affascinanti è un luogo in cui potrai immergerti nella natura: un’escursione nella Riserva Naturale dello Zingaro è un’esperienza bellissima; natura incontaminata, mare pulitissimo, tanto sole e panorami selvaggi a perdita d’occhio.

Qui alcune alternative organizzate per visitare la riserva:

  • Escursione in barca da San Vito Lo Capo alla Riserva dello Zingaro
  • Shuttle da San Vito Lo Capo alla Riserva dello Zingaro
  • Tour da Castellammare del Golfo a Scopello e alla Riserva dello Zingaro

Proseguendo nel tour raggiungeremo Trapani : una provincia ricca di cose da vedere e un centro città tutto da esplorare.

Provincia di Trapani, Parchi Archeologici ed Isole Eolie

Centro Storico di Trapani

Ecco qui una descrizione più approfondita di cosa vedere a Trapani .

Erice , è un’affascinante cittadina medievale situata sulla cima di una montagnola; si trova in provincia di Trapani ed è facilmente raggiungibile. Si tratta di un posto che non devi perderti e in cui passare una bellissima giornata. Scopri di più leggendo l’articolo cosa vedere a Erice in un giorno .

Cos’altro offrono i dintorni di Trapani ? Quando si sentono nominare le Saline di Marsala ci vengono in mente immagini di suggestivi tramonti su specchi d’acqua geometrici: in effetti è proprio così, ma Marsala è molto di più .

Tramonto alle Saline di Marsala

  • Visita alle Saline di Marsala e Raccolta del Sale
  • Tour delle Cantine di Marsala

Kasbah di Mazara del Vallo

Poco a sud di Marsala si trova invece Mazara del Vallo , una cittadina ricchissima di storia e dove l’influsso della cultura araba è ancora ben visibile in città, caratterizzata dagli affascinanti vicoli della Kasbah nel centro cittadino.

Favignana

L’ovest della Sicilia è molto conosciuto anche per le isole, e non qualche isoletta carina e sconosciuta, ma le isole Egadi , bellissime e comode da raggiungere, tra cui la più famosa è Favignana .

Crociera da Trapani a Levanzo e Favignana con Pranzo : scopri le Isole Egati in tutta comodità con questo eccezionale tour con pranzo incluso!

Come menzionato anche per il tour della Sicilia orientale , da tutte le parti della Sicilia consiglio di fare uno sforzo e raggiungere Agrigento e l’area archeologica della Valle dei Templi ; le altre aree archeologiche importantissime della Sicilia sono Segesta e Selinunte , che si trovano proprio in questa zona dell’ovest della regione.

  • Biglietto Ingresso Segesta con Navetta
  • Tour da Palermo a Segesta Erice e Saline

Torniamo a parlare di natura, costa e mare con altre due attrazioni della provincia di Trapani che non dovresti trascurare: la tonnara di Scopello e San Vito Lo Capo .

Clicca qui per seguirci su Facebook! Metti "Mi Piace" alla nostra pagina!

Riassumiamo cosa vedere nella parte occidentale della Sicilia :

  • Riserva Naturale dello Zingaro
  • Mazara del Vallo
  • Favignana e le isole Egadi
  • Agrigento e Valle dei Templi
  • Segesta e Selinunte
  • San Vito lo Capo

Dove fare base per visitare la Sicilia occidentale?

Per visitare la Sicilia occidentale è possibile sia spostarsi in più luoghi che decidere di fare base in un posto e spostarsi di giorno in giorno. Questa soluzione ovviamente prevede di fare ogni giorno un po’ più di chilometri, ma, di contro, non prevede di fare i bagagli e spostarsi. In questo caso probabilmente la zona migliore in cui dormire è quella nei dintorni di Trapani , che si trova in mezzo a tutte le attrazioni e zone da visitare nella Sicilia occidentale.

Nei dintorni di Trapani ci sono zone collinari dove si trovano facilmente sistemazioni in agriturismi o bed and breakfast a prezzi veramente buoni. Se quello che cerchi non è una sistemazione nel centro cittadino ti suggerisco di valutare la Val d’Erice .

Quanti giorni per visitare la Sicilia occidentale?

Come anche per il tour della Sicilia orientale , per visitare la Sicilia occidentale suggerirei circa 7 giorni , che sono la durata ideale per gustarsi con calma tutte le attrazioni indicate in questo itinerario.

Se hai a disposizione 10 giorni per il tour della Sicilia occidentale è anche meglio dato che quello che abbiamo visto in questo itinerario non prevede nemmeno mezza giornata di mare. Se invece hai a disposizione soltanto 3 o 4 giorni , poco più di un weekend potresti decidere di eliminare alcune delle attività che richiedono più tempo come la visita a Favignana o alle altre isole Egadi o il viaggio fino ad Agrigento

Itinenrario in Sicilia occidentale

Se hai dubbi, domande o vorresti dei consigli sul tuo itinerario lascia un commento qui sotto e ti risponderò appena possibile!

Organizza il tuo viaggio in Sicilia in pochi minuti

  • Trova le migliori offerte di  voli per Catania, Parlermo o Trapani qui .
  • Prenota il tuo alloggio in Sicilia.
  • Se vuoi noleggiare un'auto in Sicilia inizia qui
  • Se preferisci avere con te una guida cartacea della Sicilia puoi comprarla qui
  • Alloggi a Catania
  • Alloggi a Siracusa e Ortigia
  • Alloggi a Taormina
  • Alloggi a Ragusa
  • Alloggi a Palermo
  • Alloggi a Trapani
  • Alloggi a Marsala
  • Alloggi a Mazara del Vallo
  • Alloggi ad Agrigento
  • Alloggi a Favignana
  • Tour Guidato a Catania
  • Tour Gastronomico e Culturale di Catania
  • Giro in Barca da Taormina
  • Siracusa: Tour di Ortigia
  • Siracusa Tour Archeologico della Neapolis
  • Tour di Ragusa Ibla
  • Biglietto di ingresso per la Valle dei Templi ad Agrigento
  • Visita Guidata Valle dei Templi ad Agrigento
  • Visita Guidata Valle dei Templi al Tramonto ad Agrigento
  • Escursione sull'Etna con Jeep 4x4
  • Escursione sull'Etna da Taormina
  • Escursione sull'Etna da Catania
  • Escursione sull'Etna ai Crateri Sommitali
  • Escursione sull'Etna - Gita Mattutina
  • Tour Guidato di Palermo
  • Tour Guidato di Palermo di Sera
  • Tour di Monreale da Palermo
  • Riserva dello Zingaro - Tour in barca di Un Giorno da San Vito Lo Capo a Castellammare del Golfo
  • Riserva dello Zingaro - Tour via terra - Castellammare, Scopello, Riserva Naturale
  • Escursione in barca da Trapani a Levanzo e Favignana con Pranzo
  • Tour Guidato Privato di Erice
  • Marsala Tour delle Cantine
  • Marsala Visita alle Saline e Raccolta del Sale

Potrebbe interessarti

Come arrivare alla riserva dello zingaro da palermo, cosa vedere a palermo in un giorno, tour della sicilia orientale: itinerario nell’est della sicilia, cosa mangiare in sicilia, isole egadi: scopri quali sono e perché non..., cosa mangiare a catania, cosa vedere a mazara del vallo, 5 cose da vedere a taormina e dintorni, dove dormire a ragusa, cosa vedere a erice in un giorno, lascia un commento cancella risposta.

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per i miei commenti futuri.

Tour Sicilia Occidentale 4 giorni da Palermo

tour 4 giorni sicilia occidentale

  • Veicolo con aria condizionata
  • Tariffe parcheggio
  • pedaggi autostrade
  • hostess accompagnatrice lingua inglese
  • Ingresso: Cattedrale di Palermo - World Heritage Site
  • Ingresso: Quattro Canti
  • Ingresso: Mercato di Ballarò
  • Ingresso: Santuario Santa Rosalia
  • Ingresso: Duomo di Monreale
  • Ingresso: Borgo Parrini
  • penottamenti hotels
  • guide locali e ticket
  • guida turistica
  • Ingresso: Palazzo dei Normanni
  • Ingresso: Chiesa e Monastero di Santa Caterina d'Alessandria
  • Ingresso: Claustro Benedictino
  • Ingresso: Castello di Venere
  • Ingresso: Tempio di Segesta
  • Ingresso: Riserva Naturale Saline Di Trapani E Paceco
  • Ingresso: Museo del Sale
  • Ingresso: Grotta Mangiapane
  • Tour della Sicilia occidentale in partenza da hotel e b&b di Palermo e Mondello o dall'aeroporto di Palermo Punta Raisi. Noleggio minivan e minibus con conducente ed hostess accompagnatrice inglese Lingue garantite inglese , italiano
  • Punta Raisi Airport, Palermo, Sicily Italy
  • Port of Palermo, Molo Santa Lucia, 90133 Palermo PA, Italy
  • Marina Villa Igiea SPA, Porto, Piazza Acquasanta, 90142 Palermo PA, Italy
  • Non accessibile in sedia a rotelle
  • Accessibile ai passeggini
  • Seggiolini per neonati disponibili
  • Partecipazione consentita alla maggior parte dei viaggiatori
  • Questa esperienza avrà luogo solo in condizioni climatiche favorevoli. In caso di annullamento a causa di cattivo tempo, potrai scegliere tra un'altra data o il rimborso completo.
  • Tour/attività privati. Vi parteciperà solo il tuo gruppo
  • Se annulli almeno 4 giorni in anticipo rispetto alla partenza pianificata, non viene richiesta una penale di cancellazione.
  • Se annulli entro 3 giorni dalla partenza pianificata, è richiesta una penale di cancellazione del 100 percento.

tour 4 giorni sicilia occidentale

  • amelias824 0 contributi Punteggio 4,0 su 5 Molto affascinante Esperienza molto bella. Erice un borgo bellissimo e medievale, purtroppo non ho potuto vedere né visitare molto xchè c'era la fitta nebbia anche se è Maggio perché il giorno prima aveva piovuto. Quindi consiglio di non andare quando è brutto tempo x fitta nebbia ... Non sono stata ai templi di Segesta ,ma ho provato ad andare alle terme libere ( quelle private erano chiuse) le sconsiglio non hanno niente di terme ,solo un fiumiciattolo. Scopri di più Scritta in data 23 maggio 2024
  • Martina C 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Alex troppo simpatico e super puntuale Abbiamo utilizzato il suo servizio per il trasporto dal’ aereoporto al nostro hotel ed è stato davvero di aiuto ci ha consigliato i posti da visitare e dove mangiare del vero cibo Palermitano e devo dire che è stato davvero di parola!! Puntuale, preciso e onesto é stato un punto di riferimento importante del viaggio, se potessi dare 10 stelle le darei,io e le mie amiche ci siamo divertite tantissimo in navetta con lui! Assolutamente quando ritorneremo a Palermo ci riaffideremo a lui! Consigliatissimo ! Un saluto ad Alex da Rimini 👱🏻‍♀️👩🏽‍🦱👩🏼‍🦰 Scopri di più Scritta in data 10 aprile 2024
  • 138giusis 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Alex top driver Tutto formidabile!! Mi sono trovata benissimo con Alex gentile cordiale e simpatico! Puntuale e disponibile consigliato!! Scopri di più Scritta in data 24 febbraio 2024
  • Ramingo59 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Palermo e dintorni con amici Santuario di Santa Rosalia carino e situato in un posto incantevole. Casa professa semplicemente stupefacente, non sapevo dove guardare. Scopri di più Scritta in data 10 agosto 2023
  • Vittoria F 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Tour della Sicilia in 2. Giorni con trasferte e guida turistica perfetta ci siamo trovate benissimo con alex Cordiale Alex la prossima volta prendiamo ancora il pulmino abbiamo visitato con lui Monreale e Santa Rosalia il giro del porto e spiegava benissimo Scopri di più Scritta in data 7 febbraio 2023
  • antoniosI3818VV 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Un valore aggiunto per apprezzare Palermo e la Sicilia Appena abbiamo conosciuto Alessandro per il trasporto richiesto, ci ha subito conquistati con la sua schiettezza, disponibilità e professionalità. Ci ha fatto sentire subito "a casa" e ci ha fornito una serie di informazioni molto utili per noi che non conoscevamo la città. Su nostra richiesta, a prezzi molto contenuti, ci ha anche portato a conoscere alcuni luoghi significativi di Palermo e dintorni. La sua piacevolissima compagnia è stata decisamente un valore aggiunto nel nostro viaggio. Consigliatissimo!! Scopri di più Scritta in data 31 gennaio 2023
  • fabry73doc 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Professionalità e simpatia!!! Per il nostro fine settimana a Palermo ho contattato via email Alex per il tranfer dall’aeroporto alla città. Sono stato ricontattato in tempi brevissimi. Ottima organizzazione, puntualità e qualità del servizio. Ho notato una grande disponibilità verso le esigenze del cliente: dai consigli per la visita turistica della città (abbiamo organizzato senza problemi tour a Monreale) ai ristoranti dove poter apprezzare il vero cibo palermitano. Ci ha fatto conoscere un’ottima pasticceria di Palermo!! Il ritorno all’aeroporto di domenica senza nessun problema ed in orario (intorno a mezzogiorno). Non dimentichiamo il rapporto qualità prezzo: ottimo davvero! Lo consiglio a tutti! Grazie Alex, a presto. Scopri di più Scritta in data 29 gennaio 2023
  • H3129BDfrancescaa 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Ottima Persona perbene ed esaustiva da ogni punto di vista, trovato per caso su Google e mai trasporto migliore da poter desiderare. È capace di aiutarti in qualsiasi modo, ristoranti, cose da vedere e indicazioni su ogni cosa. Non faccio spesso recensioni ma lui merita davvero. Poi non tralascio la questione prezzo che è davvero ONESTA. Scopri di più Scritta in data 19 dicembre 2022
  • Silvia T 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Valle magica Ho visitato in maniera autonoma la Valle de templi e già ero entusiasta per quello che ho visto ma poi ho seguito il tour per il sotterraneo e visitare le catacombe ed è stato indimenticabile. La guida, di cui purtroppo non ricordo il nome, era un'archeologa molto esperta e brava nel coinvolgere i bambini. Bellissima esperienza e giusto rapporto con il prezzo Scopri di più Scritta in data 27 agosto 2022
  • alunzio 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Tour Cantina Florio e Riserva Naturale Stagnone di Marsala Splendida esperienza la visita guidata alla Cantina Florio di Marsala con degustazione finale di tre splendidi calici di vino accompagnati da tipiche prelibatezze dolciarie siciliane. Ottima spiegazione da parte della guida sia per quanto concerne la storia della Famiglia Florio, la sua ascesa e purtroppo la sua fine sia per quanto riguarda la storia del mitico vino Marsala imbottigliato in botti di rovere centenarie. Location splendida. Splendida la location della Riserva Isole dello Stagnone con la visita all' Isola di Mozia e del Museo Fondazione Withaker. Splendida esperienza a contatto della natura e di questo ecosistema incontaminato di flora e fauna meravigliosa . Consiglio anche di rimanere in tale Riserva Naturale dello Stagnone fino al tardo pomeriggio, per potere godere della vista di un tramonto mozzafiato in un paesaggio fiabesco con la visita delle saline Genna e dei mulini a vento all'orizzonte. In questi luoghi ero già stata con la famiglia qualche anno fa ma è sempre magico questo luogo che è un paradiso in terra e che ti fa vivere emozioni immense. Esperienza da ripetere!!! Wonderful!!!🙋🌈 Scopri di più Scritta in data 5 agosto 2022
  • Ludwig90 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Professionalità, puntualità e cortesia Una vera salvezza per muoversi a Palermo. Ci ha consigliato su tutto (anche posti buonissimi dove pranzare/cenare) e ci siamo trovati divinamente. Puntualissimo all'arrivo del nostro volo in aeroporto. Super consigliato! Scopri di più Scritta in data 27 febbraio 2022
  • V3123EPsabrinab 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Eccellente Mezzo pulito e curato. Arrivato super puntuale, sia per l’andata che per il ritorno. Consigliatissimo. Scopri di più Scritta in data 25 settembre 2020
  • veronicabE4724BS 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Trasferimento da e per aeroporto di Palermo Servizio navetta eccellente e puntuale. Mezzo di trasporto pulito e comodo. Super consigliato e sicuramente lo ricontatterò per futuri viaggi in Sicilia. Scopri di più Scritta in data 25 settembre 2020
  • C4868FFnicolap 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Trasporto da aeroporto di Palermo a Cefalù Molto disponibile, gentile e puntuale. Auto molto pulita e confortevole. Consiglio vivamente. Trasporto da aeroporto di Palermo a Cefalù. Scopri di più Scritta in data 8 settembre 2020
  • 815igori 0 contributi Punteggio 5,0 su 5 Trasferimento aereoporto Palermo - Cefalù Servizio fantastico, disponibile e puntuale........................ La macchina è molto nuova e pulita......... Accoglienza tipica siciliana Scopri di più Scritta in data 8 settembre 2020

Altro da esplorare a Sicilia

tour 4 giorni sicilia occidentale

I più votati

tour 4 giorni sicilia occidentale

Tour Sicilia Occidentale 4 giorni da Palermo fornito da Alex Travel Sicilia

Little Travels Big Love

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere

Alla scoperta dei luoghi naturalistici e non della sicilia occidentale: guida completa.

Abbiamo trascorso 4 giorni nella Sicilia occidentale , siamo atterrati all’aeroporto di Trapani dopo il nostro viaggio a Pantelleria e abbiamo sfruttato ogni singolo momento di questi giorni per scoprire il più possibile questo territorio. In questo articolo troverai l’ itinerario completo e tutte le info utili per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio!

Riserva dello Zingaro

La mattinata del primo giorno è stata dedicata ad un vero e proprio paradiso naturale della Sicilia occidentale: la Riserva dello Zingaro. È un percorso che si estende 7km dove si possono vedere calette bellissime. Partendo dall’ingresso nord, quello di San Vito lo Capo, le calette che si possono incontrare in ordine sono:

  • Cala Tonnarella
  • Cala dell’Uzzo
  • Cala Marinella

Noi abbiamo visitato solo queste prime tre, che si trovano nei primi 3,2km, il caldo e il sole ci hanno messi a dura prova e non siamo riusciti a finire il percorso.

itinerario sicilia occidentale

Info utili:

  • Il ticket di ingresso costa 5€.
  • Il parcheggio dall’ ingresso nord (quello di San Vito) è gratuito , inoltre ti consigliamo questo ingresso perché già nei primi 3km vedrai 3 calette, da Sud è molto più lunga.
  • Bisogna indossare scarpe da ginnastica o ti sarà negato l’accesso.
  • C’è solo un punto ristoro all’inizio, quindi, munisciti di pranzo al sacco e tanta acqua .
  • Ci sono solo due bagni , uno nella prima caletta e uno nell’ultima, nel mezzo non c’è nulla.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere pane cunzato

Tonnara di Scopello

Siamo poi andati alla Tonnara di Scopello , una delle più antiche di Sicilia, che risale al 1200. Qui il tempo sembra essersi fermato, ma vogliamo parlare della meraviglia di questi faraglioni?

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere scopello faraglioni

  • Il ticket di ingresso costa 10€ e va prenotato al massimo una settimana prima perchè nel borgo gli ingressi sono limitati. In questo ticket è compresa anche una visita guidata in tonnara che si svolge ogni ora.
  • È possibile accedere al borgo dalle 9 alle 19 .

Cena da Azzurra Makari

Per cena siamo stati in un ristorante che ha una vista epica sul golfo del Monte Cofano, si chiama Azzurra Makari , ricordatevi di prenotare giorni prima, è molto buono e conosciuto.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere azzurra makari

Golfo di Macari

Il secondo giorno ci siamo dedicati scoprire le calette del golfo di Macari. Queste zone infatti, sono meno conosciute di San Vito lo capo, ma ci sono comunque dei posti bellissimi, come questa spiaggia chiamata: Cala del Bue Marino .

C’è poi la spiaggia di Santa Margherita e l’Isulidda , altre due posti con mare stupendo.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere cala bue marino

Al tramonto abbiamo raggiunto Erice , un bellissimo borgo arroccato su una montagna, da dove si può godere di una vista mozzafiato . Il consiglio è quello di perderti tra le viette e di ammirare la vista dal castello.

Se vieni ad Erice non puoi perderti gli arancini da “ La Tonda Fritta ” un locale che fa più di 20 tipi di arancine squisite. Noi avevamo provato: 4 formaggi, salmone, speck e pistacchio, stracciatella e pistacchio, inutile dire che erano di una bontà incredibile.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere la tonda fritta erice

Dopo l’arancina abbiamo provato un dolce che è nato proprio qui e oggi è diventato uno dei più famosi in queste zone: la Genovese da Maria Grammatico una frolla ripiena di crema servita calda che nessuno riesce a fare buona quanto lei (a detta dei siciliani!).

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere maria grammatico erice

Tour in barca Isole Egadi

Non potevamo essere in questa parte di Sicilia e non provare l’esperienza del tour in barca alle Isole Egadi , in particolare Favignana e Levanzo . Lo abbiamo organizzato con i ragazzi di Egadi Boating , alla cifra di 80€ a persona (Giugno).

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere egadi boating tour

La prima sosta è stata Cala Azzurra a Favignana, un luogo che prende il nome dall’intenso azzurro delle proprie acque.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere cala azzurra

Dopo ci siamo spostati a Cala del Bue Marino , viene chiamata così perché qui fu avvistata una particolare specie di foca diversi anni fa.  

Qui si trovano delle cave di tufo , che sono state artificialmente scavate perché questo materiale veniva poi impiegato nella costruzione di case sul’isola e a Trapani, prima di scoprire che non era in realtà così adatto. È impressionante il gioco di luci all’interno, sicuramente molto suggestive da vedere.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere favignana

La terza tappa è stata Cala Rossa , il nome si riferisce alla cruenta battaglia delle isole Egadi, primo sanguinoso atto delle guerre Puniche, datato 241 a.C. che vide la vittoria dei Romani sui Cartaginesi. Si dice che in quell’occasione, il sangue dei defunti arrivò fino alle coste di Favignana, in particolare a Cala Rossa.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere cala rossa

Per pranzo abbiamo sostato a Favignana dove abbiamo mangiato il tipico panino col tonno da Tuna Fish City . Il tonno è sempre stato al centro della vita dell’isola di Favignana, pensate che il metodo di inscatolare il tonno sott’olio è nato proprio da qui.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere tuna fish city

Dopo abbiamo visitato la grotta degli innamorati e abbiamo navigato verso Levanzo e visitato le ultime due calette: Cala Fredda e Cala Minnola . Abbiamo concluso il tour con uno spritz a bordo e siamo tornati alle 18:00 a Trapani.

  • La partenza è da Trapani , dal “Columbus Yatching”.    
  • Costo 80€ a persona, 100€ ad agosto.
  • Bevande e spritz al tramonto a bordo.
  • Attrezzatura snorkeling messa a disposizione dallo skipper.
  • Durata 10:00 – 18:00

Saline di Marsala

Siamo poi andati a vedere il famosissimo tramonto alle saline da Mamma Caura un bar ristorante. Se hai intenzione di fare aperitivo o cena qui devi prenotare mesi prima, il posto è veramente pieno di gente e per vedere il tramonto ci siamo spostati un po’ per trovare un luogo tranquillo.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere saline di marsala

In alta stagione da Mamma Caura partono anche dei battelli che portano all’ isola lunga dove le saline sono di un colore rosa intenso . Sul sito ufficiale trovi tutte le altre attività che puoi fare alle saline come visite guidate e percorsi benessere.

Grotta Mangiapane

L’ultimo giorno abbiamo visitato la grotta Mangiapane , la grotta risale al paeolitico, ma nell’ 800 la grotta fu abitata dalla famiglia Mangiapane che ci costruì un villaggio e vissero li fino agli anno 60. Arrivarono ad essere in 50 e vivevano di agricoltura. Oggi si può visitare tutti gli spazi che sono stati lasciati come al tempo. L’accesso è gratuito, ma viene chiesta una piccola offerta per i lavori di mantenimento del luogo.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere grotta mangiapane

Tempio di Segesta

L’ultima tappa è stata il tempio di Segesta, uno dei templi meglio conservati dall’antichità . Sul sito c’è anche un anfiteatro che viene tutt’oggi usato per fare degli spettacoli romani al tramonto durante l’alta stagione.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere tempio di segesta

  • Il ticket costa 8€.
  • Con l’aggiunta di 2€ si può usufruire di una navetta che porta all’antico teatro, che dista 1,5km dall’ingresso (tutti in salita).

Sicilia occidentale - dove pernottare

Per essere vicini a tutti questi luoghi noi abbiamo pernottato al B&B La Chiocciola a Castelluzzo , una frazione di San Vito lo Capo . È un B&B a conduzione familiare, la camera era super accogliente e la struttura dista a 2km dal mare, la cosa che ci ricorderemo sicuramente è la meravigliosa colazione con torte fatte in casa da Dina, Flavia ed Elisa.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere beb la chiocciola castelluzzo

Se vuoi rivivere il nostro viaggio in Sicilia occidentale clicca qui. 

Altrimenti se vuoi prolungare il tuo soggiorno in Sicilia guarda anche il nostro articolo su Pantelleria .

Consigli utili

Parcheggiare in aeroporto.

Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere ParkingMyCar Banner articolo 2 scaled

Se per il tuo viaggio hai la necessità di un parcheggio in lunga sosta e stai cercando dove parcheggiare l’auto in aeroporto, stazione, porto o in città, possiamo consigliarti il servizio di  Parking My Car .

Tramite questa piattaforma di comparazione e prenotazione puoi scegliere la soluzione perfetta per te, leggere le recensioni del parcheggio, scegliere servizi aggiuntivi come il Car Valet , lavaggio auto e tanti altri, risparmiando  prenotando con la piattaforma rispetto la tariffa standard dei parcheggi.

In aggiunta al risparmio per l’uso della piattaforma, per i nostri lettori abbiamo un codice sconto attivo che ti farà salvare ancor più denaro.

Utilizza il codice sconto :  PMCLOVE10   a questo link  per il 10% di risparmio sulla prenotazione.

Attività ed esperienze aggiuntive

Se ti abbiamo ispirato a visitare questa destinazione, ti sei già segnato i nostri consigli sulle cose da fare ma vorresti qualche ulteriore idea di attività : di seguito troverai le più svariate combinazioni di escursioni , attività , guide e scelte di tutti i gusti per il tuo viaggio.

Clicca su una delle attività mostrate di seguito per verificare le relative disponibilità e visiona le altre attività offerte per queste destinazione:

Potrebbe interessarti

Madeira: itinerario completo di 7 giorni e info..., montenegro: itinerario completo di 7 giorni, 2 giorni a porto: cosa vedere, fare, dove..., 3 giorni a lisbona: la guida completa, road trip in algarve: cosa vedere nel sud..., vacanze in albania: tutto quello che devi sapere, dolomiti: i 7 luoghi che non puoi perderti, 10 luoghi instagrammabili di londra: come trovarli, cosa vedere in alsazia: le 5 città che..., weekend ad amsterdam: cosa fare e vedere –....

Viaggi e Vacanze su misura in Sicilia – insicilia.it

Tour Sicilia Occidentale

tour sicilia, tour de la sicile

a partire da € 360

Servizi inclusi, modulo di richiesta, descrizione, il  tour sicilia occidentale  è un itinerario di 6 notti e 7 giorni ideato per visitare la sicilia occidentale con tappe in località che facilitano la visita ai luoghi di maggiore interesse artistico, paesaggistico e culturale., da segesta ed erice alle saline di trapani, dal mediterraneo alla valle dei templi di agrigento per finire con i capolavori della palermo arabo-normanna e barocca., vi consigliamo l’arrivo e la partenza dall’aeroporto di palermo. il tour può essere adattato anche con arrivo a trapani., il pacchetto base include i pernottamenti e la prima colazione. su richiesta auto a noleggio..

trapani_saline_torre

Palermo / Erice / Marsala / Saline di Trapani / Segesta

Consigliamo l’arrivo all’aeroporto di palermo e ritiro eventuale auto a noleggio. la prima tappa prevede 2 notti tra erice e marsala. dall’aeroporto di palermo si prosegue in direzione ovest verso la vicina provincia di trapani, passando per la splendida segesta dove potrete ammirare il tempio dorico ed il teatro greco. visite consigliate durante il soggiorno: erice, segesta, le saline di trapani, marsala, le cantine vinicole..

tour sicilia, erice

Marsala / Selinunte / Sciacca

La seconda tappa prevede 1 notte tra selinunte e sciacca. proseguendo lungo la costa verso sud, dopo marsala e mazara del vallo si incontrerà selinunte, l’antica città greca la cui area archeologica è una delle più vaste ed importanti della sicilia..

selinunte_tempio_greco

Valle dei Templi di Agrigento / Scala dei Turchi

La terza tappa prevede 1 notte ad agrigento. la città di agrigento offre uno spettacolo unico e suggestivo con la sua incantevole valle dei templi. da non perdere la scala dei turchi, una scultura naturale formata da pietra calcarea, su cui i venti e le piogge hanno scavato una naturale gradinata..

agrigento tempio dioscuri in fiore

Palermo / Monreale / Cefalù

La quarta tappa prevede 2 notti a palermo. questo viaggio nella sicilia occidentale si conclude a palermo dove vi consigliamo la visita ai luoghi ed ai monumenti più importanti della palermo arabo-normanna e barocca e di monreale. consigliamo anche la visita nella vicina cefalù famosa per il duomo normanno e la sua spiaggia di sabbia fine..

sicilia_palermo_arabo_normanna

In considerazione degli orari di partenza, consigliamo il trasferimento all’aeroporto di Palermo, riconsegna auto e partenza.

La quota comprende, ✔ sistemazione in hotel 3/4* e agriturismo;, ✔ prezzo a persona in camera doppia con servizi privati;, ✔ trattamento di pernottamento e prima colazione;, ✔ assistenza durante il viaggio., la quota non comprende, ✔ auto a noleggio;, ✔ voli di linea andata/ritorno;, ✔ eventuali tasse di soggiorno;, ✔ tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”., servizi su richiesta, ✔ supplemento mezza pensione;, ✔ notti extra;, ✔ servizi di guida ed escursioni;, ✔ assicurazioni annullamento e/o medico non-stop., richiesta info e disponibilità, per ricevere maggiori dettagli e disponibilità, per prenotare o personalizzare questa offerta, compila senza impegno il modulo sotto riportato:.

NOME E COGNOME

CITTA' DI PARTENZA

NUMERO PERSONE

DATA INIZIO VIAGGIO

DATA FINE VIAGGIO

ALTRE RICHIESTE

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy ai sensi del Decreto Legislativo 30/06/2003 – Nr. 196 e del nuovo AGGIORNAMENTO AI SENSI DEL Ex art. 14 Regolamento UE 679/2016 ("GDPR")

Alcune delle nostre offerte

tour sicilia orientale, Circuit autotour Sicile Orientale, Eastern Sicily Tour

Tour Sicilia Orientale

tour sicilia occidentale, Western Sicily Tour, Circuit autotour Sicile Occidentale

Tour Sicilia Classica

mini tour sicilia barocca, circuit autotour sicile baroque, self drive tour baroque sicily

Mini Tour Sicilia Barocca

Perché scegliere insolita travels.

Siamo tour operator locale, siciliano, in grado di offrire sistemazioni e servizi selezionati negli anni, secondo rigidi criteri di qualità.

Organizziamo e progettiamo da soli i nostri tour e proposte di viaggi, senza costi aggiuntivi.

Ti offriamo una completa assistenza durante la pianificazione del viaggio e per tutta la sua durata.

Fondo Garanzia - Insolita Travels

Fondo Garanzia - Insolita Travels Certificato n. A/286.1059/1/R

Hai bisogno di aiuto?

A disposizione per qualsiasi assistenza, informazione, chiarimento o per parlare con un nostro operatore.

Mazara del Vallo

Sicilia Occidentale: cosa vedere e itinerario

Ho appena terminato il mio tour on the road nella Sicilia Occidentale . Una settimana (in realtà sono stati esattamente 9 giorni) dedicata a vedere le principali attrazioni tra Palermo e Agrigento . Inizio a scrivere questo post in aeroporto mentre aspetto il volo che mi riporterà a casa e voglio fissare subito le emozioni di questo viaggio meraviglioso.

Cattedrale di Palermo - In viaggio con Monica

Pochi luoghi al mondo possono offrirti tanta varietà di cose da vedere come la Sicilia in così poco tempo.

Il barocco di Palermo , l’acqua cristallina delle Egadi (difficilmente potrai riutilizzare quest’aggettivo per descrivere il mare dopo aver visto l’acqua di Levanzo), la vitalità di Ballarò , la storia della Valle dei Templi , l’oro di Monreale , la natura sorprendente della Scala dei Turchi e la Riserva dello Zingaro e potrei continuare all’infinito a elencare le bellezze di questa regione.

Tra poco ti darò tutte le informazioni utili per organizzare il tuo itinerario nella Sicilia Occidentale . Tappa per tappa ti consiglierò cosa vedere, dove dormire e ovviamente dove mangiare!

Ma prima lasciami ancora dire che questa è la regione perfetta per un viaggio on the road. Per visitare tutta l’isola avrai bisogno di almeno 2 o, ancora meglio, 3 settimane. Se hai solo 7 o 10 giorni , saranno sufficienti per visitarne almeno una parte, e non vedrai poi l’ora di tornare per continuare il tuo tour!

Dove dormire durante un tour nella Sicilia Occidentale:

  • Palermo – Hotel Politeama
  • San Vito Lo Capo – b&& Za Maria
  • Favignana – La Casa dell’Arancio
  • Agrigento – Masseria Torre Saracena

Cosa troverai in questo articolo

Come organizzare il tuo itinerario nella Sicilia Occidentale

  • il periodo migliore per un viaggio itinerante in Sicilia è la primavera e l’autunno. In questi periodi potrai visitare le città senza temperature troppo elevate ma anche fare qualche giorno di relax sulle bellissime spiagge siciliane e visitare le isole.
  • gli aeroporti migliori per raggiungere la Sicilia Occidentale sono Palermo e Trapani e da queste città puoi organizzare un itinerario ad anello, scegliendo le tappe in base ai giorni che hai a disposizione.
  • il modo migliore per muoversi in Sicilia è senza alcun dubbio l’auto. In alta stagione i prezzi delle auto a noleggio sono piuttosto elevati, per questo ti consiglio di prenotare l’auto con un certo anticipo. Il mio consiglio è di confrontare i prezzi su siti come Discovercars o BSP auto che io stessa utilizzo abitualmente per trovare le tariffe più convenienti.
  • Spostarsi in Sicilia senza auto non è semplice. Se non vuoi muoverti in auto ti consiglio di fare base a Palermo e da qui puoi prenotare delle escursioni giornaliere per molte località prenotandole in anticipo sul sito Get Your Guide o su Civitatis .
  • Se invece scegli di spostarti in auto, ti consiglio di cambiare località dove dormire ogni 2/3 notti. Su Booking puoi trovare una vasta selezione di hotel e b&b. Prenota in anticipo per trovare disponibilità e i prezzi migliori.

Itinerario nella Sicilia Occidentale tappa per tappa con mappa

Per prima cosa ti lascio la mappa del mio itinerario. Questo tour ti guiderà attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti di questa parte dell’isola. Dalle meraviglie naturali ai tesori storici, dalla cucina tradizionale ai paesaggi idilliaci, la Sicilia Occidentale offre un’esperienza completa e che continuerai a rivivere nella memoria anche dopo il ritorno a casa.

Il mio viaggio è iniziato a Palermo , il capoluogo della Sicilia. Una città che ti conquisterà con la sua ricchezza storica e la sua cultura ma anche con i profumi dei mercati locali, le prelibatezze della cucina e la calda ospitalità dei siciliani.

Palermo è una città che da sola meriterebbe un viaggio di una settimana per visitarla nel modo migliore e imparare a conoscerla. In un viaggio itinerante ti consiglio di fermarti qui almeno 2 o 3 notti e di alloggiare nel centro storico . Buona parte del centro storico è pedonale e preparati a camminare parecchio. Ti consiglio di scegliere in anticipo cosa vedere per dividere le attrazioni di tuo interesse per zone e ottimizzare i tempi. Dove possibile, come ad esempio per l’ingresso alla Cattedrale o al Palazzo dei Normanni , ti suggerisco anche di acquistare online i biglietti salta coda per evitare lunghe attese.

Palermo piazza della vergogna

A Palermo dedicherò un post con le informazioni dettagliate ma qui inizio a lasciarti alcune indicazioni su cosa non devi perderti in questa meravigliosa città.

Per iniziare a conoscere Palermo parti da piazza dei Quattro Canti. In questo punto si incrociano le due vie principali della città, Via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele, e da qui si aprono i quattro mandamenti, i quartieri storici di Palermo:

  • Quartiere Loggia o Castellamare . Prende il nome dal Castello a Mare e dove si trova il colorato mercato di Vucciria. Il mio consiglio è di andarci all’ora di cena per una frittura di pesce o il polpo alla pescheria il Tentacolo. Questo è il quartiere dove abitavano e gestivano i loro affari i mercanti. Se hai letto il libro I leoni di Sicilia , ricorderai certamente via dei Materassai.
  • il Monastero di Santa Caterina d’Alessandria
  • la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio
  • Santa Maria dello Spasimo
  • Oratorio dei Bianchi
  • Basilica della Magione
  • Palazzo Butera
  • Palazzo Abatellis
  • L’orto Botanico
  • Alberghiera , o mandamento Palazzo Reale . Il quartiere più antico, risale all’epoca dei fenici, dove si trova il Palazzo dei Normanni con la sorprendente Cappella Palatina, ma anche il vivace mercato di Ballarò, una combinazione di mille voci e sapori dove fermarti ad assaggiare i piatti della tradizione siciliana.
  • Capo , dal nome del mercato storico, o Monte di Pietà proprio perché qui un tempo si trovava il monte di pegni. In questo quartiere dalle radici arabe si trova la Cattedrale con le eleganti arcate, il Teatro massimo e il Museo Archeologico.

Subito fuori Palermo non puoi perdere una visita alla Cattedrale di Monreale e una passeggiata a Mondello .

Borgo Parrini

tour 4 giorni sicilia occidentale

Borgo Parrini è una piccola frazione di Partinico che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo turistico. La sua storia risale al XVI secolo, quando i padri gesuiti (i Parrini) acquistarono questi terreni per controllare la vita dei coloni e dei braccianti della zona.

Tuttavia, il vero sviluppo avvenne nel Settecento con l’acquisizione della proprietà da parte di Henri d’Orleans, un nobile francese, che avviò una vera e propria azienda agricola. Centinaia di contadini lavoravano nei vigneti. Nei secoli successivi e soprattutto dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, si assistette a un lento declino che portò molte famiglie a cercare opportunità altrove.

Circa dieci anni fa, Giuseppe Gaglio , un imprenditore locale appassionato d’arte, decise di ridare vita al borgo. Le vecchie case sono state restaurate con colori brillanti, maioliche, ceramiche e murales, ispirandosi alla Barcellona di Gaudì ma anche alle tradizioni portoghesi, arabe, greche e siciliane.

Ad oggi solo alcuni edifici sono stati restaurati sia esternamente che internamente. È infatti possibile visitare (a pagamento) anche l’interno delle case.

Il risultato è molto gradevole (e molto instagrammabile!) ma il piccolissimo borgo è preso d’assalto da molti turisti. Se puoi ti consiglio di visitarlo nei giorni feriali per apprezzare meglio i dettagli delle decorazioni e poter scattare qualche foto.

Prenota qui il tour da Palermo a Borgo Parrini in cruise car.

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo spiaggia

Castellammare del Golfo è una piccola cittadina in provincia di Trapani ma a poca distanza anche da Palermo, tanto che i palermitani spesso la frequentano per una gita al mare o un pranzo di pesce. È comunque una località ricca di storia e monumenti che può essere presa in considerazione anche come base per una vacanza, considerando anche la sua vicinanza a tante attrazioni e punti di interesse della Sicilia Occidentale .

Prende il nome dal castello arabo normanno affacciato sul mare. In realtà più che un castello si tratta di una fortezza che in origine era lambito dall’acqua del mare ed era collegato alla terraferma tramite un ponte levatoio. In seguito il castello passò agli angioini e agli aragonesi fino a diventare una prigione nell’800. Oggi ospita un polo museale.

Il borgo è un intreccio di stradine che si arrampicano tra la marina e la parete rocciosa del monte Inci creando uno scenario molto suggestivo. Da visitare la Chiesa Madre e la Chiesa della Madonna della Scala . Se vuoi rilassarti in spiaggia e fare un bagno hai diverse opportunità, tutte con acqua turchese e trasparente:

  • la spiaggia cittadina di Cala Pretolo;
  • La Playa, una striscia di sabbia dorata con bar e ristoranti;
  • Baia Guidaloca, lungo la strada per Scopello.

Nei dintorni di Castellammare ti consiglio anche una visita al Tempio di Segesta . Il percorso è tutto all’aperto e non ci sono zone d’ombra. In estate le temperature sono piuttosto elevate, ti consiglio di non visitarlo nelle ore più calde e ti ricordo di portare con te un cappello e acqua.

La Tonnara di Scopello

Tonnara di Scopello

Dopo aver visitato Castellammare del Golfo ci siamo fermati alla Tonnara di Scopello , una tappa obbligata in un viaggio nella Sicilia Occidentale . I resti della Tonnara, perfettamente restaurati (oggi ospitano una struttura turistica di charme) si affacciano sul mare turchese e i faraglioni creando una piccola baia molto suggestiva.

L’antico stabilimento per la pesca del tonno risale al XIII secolo ed è stato in attività fino al 1984. Comprende diversi edifici, tra cui le antiche abitazioni dei pescatori e la torre di avvistamento. Durante la visita guidata si vedranno le imbarcazioni e gli strumenti originali e si conoscerà meglio la tradizione di questa attività così importante per lo sviluppo della regione.

Per l’ingresso alla Tonnara si paga un biglietto di 10 euro, 15 in alta stagione, che consente di trascorrere la giornata sulle sdraio sul molo, fare snorkeling e comprende la visita guidata di 30 minuti. A questo dovrai aggiungere il costo del parcheggio che si trova poco prima della Tonnara arrivando da Castellammare del Golfo.

Puoi raggiungere la Tonnara di Scopello anche con un tour in barca da Palermo o da San Vito Lo Capo .

Riserva dello Zingaro

A Scopello c’è uno dei due ingressi alla Riserva dello Zingaro (l’altro è da San Vito Lo Capo). Si tratta di una riserva naturale che si estende per 7 km e offre percorsi naturalistici tra la macchia mediterranea e piccole baie dove fare un tuffo rigenerante. Purtroppo non ho potuto visitarla per la pioggia ma l’host del b&b dove ho soggiornato a San Vito Lo Capo me ne ha parlato talmente bene che mi ha convinta a tornare.

All’interno della Riserva (alla quale si accede pagando un ingresso di 5 euro) troverai diversi percorsi di trekking di diversa difficoltà, dai più semplici e pianeggianti (il sentiero costiero) a quelli per escursionisti più esperti (il sentiero alto). Per un’escursione a piedi ti consiglio di evitare la stagione estiva per le temperature elevate. Nei mesi estivi il modo migliore per visitare la Riserva dello Zingaro è un’ escursione in barca . Ne partono diverse sia da San Vito Lo Capo che da Castellammare del Golfo.

San Vito Lo Capo

tour 4 giorni sicilia occidentale

San Vito Lo Capo è una piacevole località di vacanza con una lunga spiaggia di sabbia finissima e un mare cristallino, ideale anche per famiglie con bambini. All’inizio di giugno era già piuttosto affollata quindi penso lo sarà ancora di più ad agosto ma la spiaggia è molto ampia. Il borgo non è particolarmente caratteristico con costruzioni abbastanza recenti ma è molto vivace con le vie pedonali piene di negozi e ristoranti.

Se cerchi una vacanza al mare questo è il posto ideale. Hotel, case vacanze e b&b non mancano di certo. Io ho dormito al B&B Za Maria dove sono stata molto bene, non solo per le camere ampie e nuove ma anche per la colazione strepitosa e la gentilezza dei proprietari, pronti a consigliarti cosa fare e vedere nei dintorni.

Per mangiare a San Vito Lo Capo ti consiglio i ristoranti Agorà e Sirah , non proprio economici ma ne vale la pena!

Il borgo e la spiaggia di San Vito Lo Capo sono abbracciati dalla sagoma del Monte Cofano , un’icona riconoscibile lungo tutta la costa. La Riserva del Monte Cofano è un’oasi di tranquillità anche nei periodi più affollati e al suo interno troverai sentieri e calette nascoste. Nei dintorni si trova la Grotta Mangiapane a Custonaci, un luogo molto particolare in quanto al suo interno si trova un borgo in cui visse la famiglia Mangiapane fino alla metà del ‘900. Oggi è la cornice di un Presepe Vivente che mette in mostra antichi mestieri e lavori agricoli, grazie alle ricostruzioni, agli oggetti e agli strumenti presenti.

Favignana e le isole Egadi

Favignana - In viaggio con Monica

La bellezza di Favignana e delle isole Egadi non è di certo un segreto essendo uno dei più bei arcipelaghi di piccole isole italiane . Conosciuta per le sue spiagge paradisiache (anche se le spiagge vere e proprie in realtà sono solo un paio, per il resto si tratta di scogli piatti) e le acque trasparenti, è facilmente raggiungibile in 30 minuti di aliscafo da Trapani.

I collegamenti sono piuttosto frequenti ma in estate ti consiglio di prenotare in anticipo per evitare lunghe attese in porto.

Controlla qui tutte le tratte e prenota i biglietti per le Egadi.

La caratteristica di Favignana è che si raggiunge senza auto e questo la rende un luogo in cui si riesce davvero a staccare la spina. Sull’isola potrai girare affittando una bicicletta o uno scooter.

Cala Rossa, Cala Azzurra e Lido Burrone sono alcune delle spiagge più popolari dell’isola, dove è possibile rilassarsi, prendere il sole e fare snorkeling nelle splendide barriere coralline.

Una delle migliori esperienze a Favignana è senza dubbio un’escursione in barca intorno all’isola. Potrai scegliere tra noleggiare un gommone o una barca a motore, oppure partecipare a una delle tante gite organizzate che vengono proposte. Sull’isola troverai moltissime alternative ma essendo molto richieste ti consiglio di prenotare il tour in anticipo, soprattutto se hai pochi giorni a disposizione. Se hai più tempo ti suggerisco di visitare anche Levanzo e Marettimo, le altre due isole dell’arcipelago delle Egadi.

Per dormire a Favignana ti consiglio il b&b La Casa dell’Arancio dallo stile arabeggiante. Per un pasto veloce puoi fermarti alla Pescheria Stella Maris , mentre se cerchi un ristorante per una cena con piatti tipici ti suggerisco Ammukka .

Se non hai abbastanza tempo per fermarti a dormire a Favignana, puoi sempre scegliere una delle escursioni che ti porteranno a conoscere le più belle calette delle Egadi in giornata partendo da Trapani o un tour in gommone da Marsala.

Marsala

Marsala è stata davvero una bella sorpresa. La conoscevo soprattutto per il celebre e omonimo vino liquoroso, per lo sbarco dei Mille e le saline, ma il suo centro storico, con le chiese e i palazzi barocchi, mi è piaciuto molto.

Si entra nel centro storico a piedi da Porta Garibaldi o Porta Nuova e si visita in poche ore. Da non perdere Piazza della Repubblica con il Palazzo Comunale e la Chiesa Madre dedicata a San Tommaso di Canterbury. Molto belle anche le facciate della Chiesa del Purgatorio e la Chiesa dell’Addolorata.

Consiglio goloso: a Marsala ho mangiato delle arancine buonissime al Panificio Ragona Francesco in Via Abele Damiani, 10.

Non puoi lasciare Marsala senza una visita alle cantine. Le più celebri sono certamente le Cantine Florio ma anche la Cantina Pellegrino è altrettanto valida.

Tra le principali attrazioni di Marsala non dovresti perderti una visita alle Saline. Ti consiglio di prenotare con largo anticipo una visita guidata fino al Mulino e l’aperitivo al tramonto presso il suggestivo Mamma Caura .

Mazara del Vallo

Sarò molto onesta. Tra tutti i luoghi visitati durante questo viaggio in Sicilia, Mazara del Vallo è quello che mi ha emozionato di meno. Il centro storico l’ho trovato meno vivace e più trascurato ma ci sono comunque alcune cose da vedere per cui vale la pensa fare una sosta in questa cittadina sul mare.

Grazie alla sua posizione strategica, Mazara del Vallo ha svolto un ruolo di grande importanza durante il medioevo. In quest’epoca la città ospitava ben quattro gruppi etnici distinti: i Latini, i Greci, i Musulmani e gli Ebrei, i quali contribuirono a creare quattro quartieri separati: San Francesco, San Giovanni, Giudecca e Xitta. Le tracce di questi quartieri sono ancora visibili oggi, a partire da San Francesco , che era il quartiere islamico per eccellenza , chiamato anche la Kasbah , dove oggi vive una consistente comunità tunisina arrivata qui a partire dal 1970.

Da non perdere Piazza della Repubblica dove si affacciano la Cattedrale barocca , il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano . Da qui ti consiglio una passeggiata attraverso la Kasbah fino alla Chiesa di San Francesco per vedere le ricche decorazione barocche dell’interno.

Al Museo di San’Egidio è esposto il satiro Danzante, una statua in bronzo alta oltre 2 metri e datata tra il IV e il I secolo a.c. che fu rinvenuta da un peschereccio nel 1998 nelle acque tra Pantelleria e l’Africa.

Sciacca - Sicilia

Sciacca è un affascinante villaggio di pescatori situato a metà strada tra Marsala e Agrigento , noto la produzione di ceramiche, le pittoresche casette colorate e un vivace Carnevale.

La città di Sciacca è divisa in due parti: la zona inferiore ospita il porto (da dove ti consiglio di andare a scattare una foto del borgo), mentre il centro storico con le principali attrazioni si trova nella parte superiore. Meritano certamente una visita:

  • La Basilica di Santa Maria Santissima del Soccorso, un gioiello barocco
  • il Castello di Luna risalente al XVI secolo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città
  • il suggestivo Palazzo Steripinto di stile catalano-gotico del 1500
  • la Piazza Scandaliato con la sua splendita terrazza sul mare

Per arrivare dalla parte alta al porto sono state realizzate delle scalinate decorate con le tipiche ceramiche di cui una a zig zag molto amata dai turisti.

A Sciacca è stato realizzato un ecomuseo dei 5 sensi all’aperto che, attraverso percorsi tematici, aiuta il visitatore a conoscere la città perdendosi tra colori, odori, suoni e sapori.

Ultima tappa del mio viaggio nella Sicilia Occidentale è stata Agrigento. Questa città sulla costa meridionale dell’isola potresti visitarla anche arrivando da Catania e durante un tour della Sicilia Orientale.

Certamente nota per la Valle dei Templi , merita una visita anche il centro storico della città, un intricato labirinto di stradine e vicoli dall’influenza araba che testimoniano l’antico passato della città.

Tra le cose da vedere ad Agrigento, ti consiglio di non perderti:

  • Cattedrale di San Gerlando . Realizzata nel XI secolo, è un bell’esempio di architettura arabo-normanna alla quale si sono sovrapposti stili successivi fino alle ricche decorazioni interne tipiche del barocco siciliano. Si trova in una posizione panoramica in uno dei punti più alti della città.
  • Monastero di Santo Spirito . Fondato nel 1299 dalla marchesa Rosalia Prefoglio, moglie di Federico di Chiaramonte, fu successivamente decorato con stucchi in epoca tardo barocca. È chiamato dagli agrigentini Bataranni, badia grande, per le sue dimensioni imponenti.
  • Chiesa di Santa Maria dei Greci . Fu costruita tra il XII ed il XIII secolo e sorge sull’antico tempio di Atena, i cui resti sono ancora visibili all’interno.
  • Casa natale di Luigi Pirandello . Si trova al limite tra Agrigento e Porto Empedocle, in una contrada di campagna, a strapiombo sul mare. Oggi è un museo in cui vengono conservati oggetti personali, fotografie, lettere e le prime edizioni dei libri con dediche autografe.
  • Museo Archeologico Regionale di Agrigento . Si trova al Poggio San Nicola in un edificio che ingloba i resti di un monastero cistercense, annesso alla chiesa di San Nicola. Al suo interno ospita più di 500 reperti suddivisi in due diversi percorsi espositivi. Una tappa indispensabile per comprendere meglio anche la storia della Valle dei Templi.
  • Via Atena è il salotto buono della città dove andare a passeggiare per fare shopping, mangiare una granita o un dolcetto alle mandorle.

Ad Agrigento ho dormito alla Masseria Torre Saracena , un b&b nuovo e molto curato.

Scala dei Turchi

Scala dei Turchi - Agrigento

La Scala dei Turchi è una bianca falesia che scende a gradoni verso il mare, chiamata così proprio perché la sua forma rendeva facile l’approdo dei pirati saraceni. Si trova lungo la costa di Realmonte, a poca distanza da Porto Empedocle , ed è circondata da alcune belle spiagge di sabbia. Puoi scendere passando dalla scala che porta a Lido Rossello e troverai sia una zona attrezzata che un’ampia spiaggia libera.

Oggi non è possibile salire sulla scala dei Turchi per salvaguardarla dal rischio idrogeologico e, purtroppo, anche dall’attività di alcuni vandali. Se vuoi avvicinarti alla roccia, il mio consiglio è di partecipare a un tour in barca .

Valle dei Templi

Valle dei Templi Agrigento

La Valle dei Templi di Agrigento è certamente il sito archeologico più importante del nostro paese ed è uno dei luoghi da non perdere durante un viaggio in Sicilia. Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1997 è caratterizzata da diversi templi dorici perfettamente conservati che si estendono in un percorso di circa 2 km.

L’ingresso è nei pressi del Tempio di Giunone ma l’opera meglio conservata che vi lascerà a bocca aperta è il tempio della Concordia.

Il mio consiglio è quello di partecipare a una visita accompagnati da una visita guidata autorizzata dal parco, io l’ho acquistata a questo link e sono rimasta molto soddisfatta dalla nostra guida, prenotandola in anticipo perché si esaurisce sempre in fretta. Io ho preferito la visita pomeridiana, in estate è certamente la scelta migliore per evitare il caldo eccessivo. Ti suggerisco comunque di portare con te acqua e un cappello.

Dopo la visita alla Valle dei Templi ti suggerisco una cena al ristorante Re dei Girgenti. Ricorda di chiedere un tavolo con vista!

Visitare Verona in un giorno: itinerario a piedi per i luoghi imperdibili

  • La magia dei mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
  • Grotte di Santarcangelo di Romagna: storia e mistero

Potrebbe interessarti leggere anche

Italia on the road: scopri i 10 itinerari più belli, parco dei mostri: visita al sacro bosco di bomarzo.

' src=

Ciao Monica! Non ti nascondo che la Sicilia Occidentale è la parte che più amo di questa Isola! Ogni volta che posso ci torno, partendo da Palermo che non stanca mai e che possiede un’infinità di luoghi da vedere! Che itinerario il tuo… Complimenti

' src=

Ciao Mimì, in affetti è stato un viaggio bellissimo, penso di volerci tornare perché ho ancora molte cose da vedere a Palermo e poi voglio certamente trascorrere qualche giorno a Marettimo.

Lascia un commento Cancella la risposta

Salva il mio nome, email, e sito web in questo browser per il prossimo commento.

Monica Bruni

Monica Bruni

Sono Monica. Amo la bellezza in ogni sua forma: i viaggi, l'arte, i libri, la fotografia e tutto ciò che viene creato con anima e passione. Scrivo guide di viaggio slow e itinerari alla scoperta di attimi di vita vera. Cerco sempre nuove strade, in viaggio e nella vita, che portino lontano dalle rotte più battute. Leggi di più su di me

dove vuoi andare

La newsletter in cui chiacchiereremo in modo un po’ informale di cose che ho fatto, letto, visto, mangiato, vissuto e che, forse, potrebbero interessarti.

tour 4 giorni sicilia occidentale

i post più letti

Borghi in umbria: enogastronomia e storia a monteleone d’orvieto, 10 cose da vedere per innamorarsi di lanzarote, isole baleari: quale scegliere per le tue vacanze, 22 hotel romantici e b&b di charme dove dormire sul lago di como, seguimi sui social.

  • La mia Liguria

@2018-2024 Monica Bruni – In Viaggio con Monica – P.IVA 02661280996 – All Rights Reserved

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. All’interno del sito sono presenti link affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link, io ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. In viaggio con Monica non è in alcun modo responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere i termini e le condizioni d’uso di provider di prenotazioni e vendite online. Alcune fotografie sono state reperite su portali di settore e/o siti proprietari. Se dovesse essere un problema o arrecare danno, vi invito a contattarmi e verranno immediatamente rimosse. Privacy Policy   Cookie Policy

tour 4 giorni sicilia occidentale

Visit Sicily Logo

  • Luoghi e città
  • Mappa musei e parchi
  • All’aperto
  • Arte e Cultura
  • Famiglie e bambini
  • Mare in Sicilia
  • Sapori da non perdere
  • Spiritualità
  • Terme e Benessere
  • Turismo impegno
  • Viaggiando si impara
  • Proposte di viaggio
  • Come arrivare
  • Informazioni turistiche
  • Vacanze Sicure

Tour della Sicilia occidentale

Se vuoi trascorrere una vacanza all’insegna dell’arte, della storia e della cultura, la Sicilia è la destinazione ideale. Vai alla scoperta delle città e dei piccoli centri della Sicilia occidentale, te ne innamorerai perdutamente!

Palermo , il capoluogo dell’isola, racchiude in sé tutta la ricchezza artistica, storica e culturale delle civiltà che l’hanno attraversata, con testimonianze greche, puniche, romane, arabe, normanne e sveve.

La Cattedrale dedicata alla Vergine Assunta, da sola, rappresenta la stratificazione delle diverse culture che sono intervenute nel tempo, modificandone la struttura architettonica: dalla facciata in stile gotico catalano, all’abside con le decorazioni arabo normanne. All’interno sono conservate le spoglie dei reali di Sicilia, Ruggero II e Federico II, e le reliquie di Santa Rosalia , patrona di Palermo. La Festa in suo onore, meglio nota come u fistinu , è un evento da non perdere, e si celebra il 15 luglio.

Nella Sacrestia dei Canonici è esposto il Tesoro della Cattedrale : paramenti sacri dal XVI al XVIII secolo, ostensori, calici e la pregiata corona d’oro prelevata dal sepolcro della regina Costanza d’Aragona, esempio di gioielleria medievale. Da non perdere assolutamente sono il Museo Diocesano e l’ Orto Botanico .

Proseguendo a piedi per Corso Vittorio Emanuele , arteria del centro storico palermitano che collega le due splendide Porta Nuova e Porta Felice , si giunge ai Quattro Canti della città, piazza ottagonale che interseca i principali assi viari.

Poco distante troverai la spettacolare fontana a Piazza Pretoria con le splendide raffigurazioni di divinità, ninfe, mostri e allegorie.

Tappa obbligata, in piazza Bellini , è la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, detta La Martorana, in stile arabo e con affreschi murali di origine bizantina. E proprio accanto, la splendida chiesa di San Cataldo.

In piazza Indipendenza potrai ammirare i mosaici della Cappella Palatina ; questa meraviglia, da sola, giustifica il nostro viaggio a Palermo. La Cappella è all’interno dell’edificio governativo, il Palazzo dei Normanni , in passato residenza dei reali di Sicilia e oggi patrimonio UNESCO . Da non perdere è l’ala più antica del palazzo, ubicata nella Torre pisana , con le stanze di re Ruggero e l’Osservatorio Astronomico.

Palermo è anche la capitale dello street food : pane e panelle e crocchè , sfincioni , arancine e pane cà meusa , sono solo alcuni esempi delle tante “prelibatezze siciliane” salate; per non parlare della brioche con gelato e della buonissima pasticceria, famose in tutto il mondo.

Fai una tappa nel borgo marinaro di Castellammare del Golfo e una visita ad Alcamo , ricca di monumenti ed opere d’arte.

Dedica un giorno intero per visitare Erice e Trapani .

Erice , annoverata tra i Borghi di Sicilia più belli d’Italia , ha come simbolo il Castello Fortezza di Venere dal quale si ammira tutta la valle. Nel centro abitato, costellato di chiese medievali e conventi, spicca il bellissimo Duomo dell’Assunta . Concediti una dolce pausa per gustare i pasticcini alla pasta di mandorle e le famose genovesi appena sfornate.

L’elegante centro della città di Trapani , raggiungibile da Erice anche in funivia, racchiude il Corso Vittorio Emanuele , la via Torrearsa e la via Garibaldi .

È un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico, come la Cattedrale dalla bellissima facciata barocca e la Chiesa del Purgatorio , in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani che caratterizzano la processione del Venerdì Santo .

Fuori dal centro storico, merita una visita il Santuario dell’Annunziata , di origini trecentesche, assieme all’attiguo ex convento dei Carmelitani , sede del Museo Regionale “A. Pepoli” , che custodisce sculture, monili e opere dei maestri del corallo trapanese.

Qui potrai gustare il cous cous a base di pesce, di carne o di verdure, oppure le busiate alla trapanese.

A Segesta , in provincia di Trapani , emergono nella loro magnificenza il monumentale tempio dorico e il teatro con mare e colline scenografiche sullo sfondo.

Approfitta per immergerti nell’arte contemporanea di Gibellina , degustare dell’ottimo vino e scoprire dove il jazz affonda le sue radici… Salaparuta ti aspetta!

Immancabile al calare del sole è una passeggiata al parco archeologico di Selinunte , imponente per il suo paesaggio e per il suo respiro culturale, dove, fra templi e rovine storiche da sogno, si gode un tramonto meraviglioso affacciato sul mare.

La tua prossima tappa è la Valle dei Templi di Agrigento, sito archeologico più grande al mondo e patrimonio UNESCO , il cui percorso esercita sempre grande fascino: oltre ai templi della Concordia, Giunone, Eracle e Zeus, il tour continua fino alla vicina necropoli bizantina, con la tomba monumentale di Terone e le catacombe delle grotte Fragapane.

Chiudi il giro con dolcezza: assaggia il gelato pecorino. Questa specialità, incredibilmente buona, è un delicato gelato fatto di ricotta di pecora, un gusto poco conosciuto, tipico e unico della zona di Agrigento.

Scopri di più sul Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Condividi questo contenuto!

LOCALIZZAZIONE

Palermo , Trapani

Estate , Primavera

L'arte in Sicilia , Luoghi della cultura

NEI DINTORNI

placeholder

All'aperto Arte e Cultura L'arte in Sicilia

Street art trapanese

Alcune persone vogliono rendere il mondo un posto migliore. Io voglio solo rendere il mondo un posto più bello. Se [...]

Sport e Avventura Trekking e Outdoor

Ippovie di Sicilia – Itinerari a cavallo

Per chi desidera regalarsi una vacanza o una semplice passeggiata a dorso di cavallo, con i tempi e i ritmi [...]

Mare in Sicilia Sport e Avventura

Sicilia a vela: crociera a Trapani, San Vito Lo Capo, Isole Egadi

Per una rilassante vacanza in barca a vela alla scoperta della punta più estrema della Sicilia occidentale, questa è la [...]

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

L'arte in Sicilia Viaggiando si impara

Itinerario degli scrittori

La Sicilia è la terra dei miti, evocativa e magnetica, forse per la sua forma triangolare, forse per la sua [...]

Street art a Palermo

Quando parliamo di street art in Sicilia il primo pensiero non può che andare a lei: a Palermo. Da sempre [...]

Arte e Cultura Luoghi della cultura

Castelli occidentali tra Palermo e Trapani

Volete inerpicarvi sui rilievi più impervi, affacciarvi da imponenti cinte murarie e immaginare di essere i signori dei feudi sottostanti? [...]

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO – REGIONE SICILIANA

Via Notarbartolo, 9 – 90141 – Palermo

INFORMAZIONI TURISTICHE

Questo sito web non ha alcun fine di lucro, chi ravvisasse una possibile violazione di diritti d’autore può segnalarlo e provvederemo alla tempestiva rimozione del contenuto specifico.

VISIT SICILY

ACCESSIBILITÀ

  • Attiva/disattiva alto contrasto
  • Attiva/disattiva dimensione testo

©2022 Regione Siciliana – Tutti i diritti riservati

Partita Iva: 02711070827 – Codice Fiscale: 80012000826 – Privacy

tour 4 giorni sicilia occidentale

TRATTAMENTO DEI DATI

Anteprima privacy.

Logo-dimensione-sicilia-incoming-operator

Dimensione Sicilia Incoming Operator & DMC

Pianifica la tua vacanza in Sicilia con i nostri esperti di viaggio

Mini Tour Sicilia Occidentale

Mini Tour della Sicilia Occidentale

Mini Tour della Sicilia Occidentale

Un tour per gruppi di 4 giorni e 3 notti alla scoperta della sicilia occidentale. partenza a date libere da palermo., 1° giorno: palermo – monreale.

Il tour Sicilia Occidentale ha inizio nella splendida Palermo , capoluogo siciliano, città ricca di storia, arte e tradizioni che eredita dai popoli che ha ospitato nei secoli e che hanno contribuito alla sua multiculturalità. Tappe obbligate per conoscere a fondo la città sono la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni e la sua preziosa Cappella Palatina, la Fontana di Piazza Pretoria, popolarmente chiamata Piazza della Vergogna con le caratteristiche statue bianche e infine la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Monreale vi accoglie nella sua meravigliosa cattedrale Arabo-Normanna; impreziosita da innumerevoli mosaici colorati, è definita l’ottava meraviglia del mondo. Da non perdere anche la visita al bellissimo Chiostro.

ARRANGIAMENTO: Pensione completa in hotel in zona Palermo

2° Giorno: Segesta – Erice – Saline di Trapani

La mitica Segesta vi svela il suggestivo Tempio Solitario, esempio di raffinato stile dorico, celebre per la sua conservazione ancora intatta. Sembra che il tempo non sia mai trascorso ad Erice . Il piccolo borgo medievale, che si erge sul Monte San Giuliano, stupisce per semplicità e fascino. Proseguendo verso l’estrema parte della Sicilia occidentale, si rimane incantati dal tipico candore delle bianche Saline di Trapani . La tradizionale, e tutt’ora fiorente, attività di estrazione salina è ben documentata dal Museo del Sale, ospitato presso una vecchia macina.

ARRANGIAMENTO: Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel in zona Marsala

3° Giorno: Selinunte – Agrigento

Scendendo a sud dell’isola, e immergendosi nel suggestivo paesaggio mediterraneo, si arriva a Selinunte che, all’interno del grande Parco Archeologico, esibisce fieramente le testimonianze architettoniche di epoca greca. Pindaro la definì “la più bella città dei mortali” e Agrigento continua ad affascinare con il Tempio di Giunone, quello della Concordia e il Tempio di Ercole e con i resti dell’antica Akragas.

ARRANGIAMENTO: Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel in zona Agrigento.

4° Giorno: Cefalu’ – Palermo

Cefalu’ è l’ultima località del mini tour Sicilia Occidentale. La graziosa cittadina sul mare, località celebre nel territorio palermitano, ospita l’imponente Cattedrale normanna, una delle chiese più belle dell’isola, con l’elegante chiostro annesso. Da Palermo vi diremo arrivederci, sperando di riavervi presto come compagni di viaggio.

ARRANGIAMENTO: Pranzo in ristorante

Ulteriori dettagli e quotazioni su richiesta. Contattaci

Alcuni dei tour guidati di Dimensione Sicilia per gruppi precostituiti a partire da 15 persone.

  • Tour Classico di Sicilia
  • Mini Tour Sicilia Orientale
  • Tour didattico Sicilia Occidentale
  • Tour didattico Sicilia Orientale

Scopri le nostre proposte per individuali che potrebbero interessarti.

Tour guidati di Sicilia a partenze regolari

  • Tour di Sicilia Sicilian Secrets

Itinerari Sicilia in auto

  • Pacchetti Sicilia Auto + Hotel

Hai un’idea di viaggio?

  • Richiedi una quotazione personalizzata
  • Scopri i nostri pacchetti regalo

Condividi questa pagina:

BeBorghi

Cosa vedere in Sicilia Occidentale

Una settimana è il giusto tempo di permanenza se si vuole esplorare la Sicilia Occidentale : dai monumenti alle spiagge cristalline, dai borghi incantevoli a quelli abbandonati. Insomma, la Sicilia Occidentale offre un viaggio variopinto, in cui è impossibile annoiarsi. L’ itinerario di 7 giorni di cui vi parlerò è un anello che ha compreso il tratto di costa fino a Menfi ( Mozia, Marsala, Mazara del Vallo e Selinunte ), per tornare poi dall’interno visitando i borghi di Poggioreale, Gibellina e Segesta . Se aveste più tempo a disposizione, in fondo all’articolo troverete anche un itinerario più lungo, di 10 o 14 giorni. Ma eccovi tutte le cose da vedere in Sicilia Occidentale , con l ’itinerario dettagliato di 7 o 10 giorni .

In questo articolo:

Come spostarsi in Sicilia Occidentale

Dove alloggiare in sicilia occidentale, cosa vedere in sicilia occidentale: tutti i luoghi da non perdere, castellammare del golfo, scopello: il baglio e le calette , la tonnara , riserva naturale dello zingaro, san vito lo capo , grotta mangiapane di custonaci, trapani , le saline di mozia , mazara del vallo , poggioreale, gibellina e il cretto di burri , itinerario in sicilia occidentale di 7 giorni, itinerario in sicilia occidentale di 10 o più giorni.

Foresteria Planeta a Menfi

Il modo migliore per spostarsi in Sicilia Occidentale è indubbiamente l’auto .Potrebbe essere sicuramente più emozionante girarla con i mezzi pubblici, come si fa in molti paesi del mondo, ma qui ci dovrete rinunciare. La linea ferroviaria è quasi inesistente e gli autobus non sono frequenti e capillari, tutt’altro. Per il noleggio auto vi consiglio di utilizzare il sito di Discovercars , un sito comparativo dove potrete scegliere l’auto e il prezzo che più preferite. Per evitare fregature comunque, ricordatevi di controllare sempre il voto e le recensioni che gli utenti danno alle varie compagnie di autonoleggio. Li trovate sul sito stesso di Discovercars, ma potete fare un doppio controllo anche su Trustpilot . Alcune compagnie offrono prezzi stracciati ma il servizio poi è pessimo. Vi consiglio anche di prenotare con un certo anticipo, soprattutto se ci andate in alta stagione, per avere più scelta e per pagare di meno. Tendenzialmente vale la regola che prima si prenota e meno si paga.

Potrebbe interessarti: Itinerario in Sicilia Orientale (con cartina): tutti i luoghi da non perdere

Tempio di Selinunte

  • B&B Hotel Palermo Quattro Canti (Palermo) : questo hotel si trova in una posizione perfetta, al centro delle 2 principali strade pedonali (Corso Vittorio Emanuele e Via Maqueda). Da qui si può esplorare tutto il centro storico a piedi, la stazione si trova a 15’ (a piedi) ed è comodissimo anche per la sera
  • Tonnara di Scopello (Scopello) : questa struttura accoglie quindici appartamenti, in cui è possibile ammirare dalla propria finestra della stanza il mare. Impossibile non rimanere estasiati dalla bellezza della Tonnara, luogo ricco di storia.
  • Le Cupole Suites & Apartments (Trapani) : una struttura che si trova nel centro a Trapani ed ha diverse soluzioni con o senza balcone. Gli appartamenti sono arredati in stile moderno e sono molto belli e funzionali. Facilmente raggiungibile anche in auto. 
  • B&B Il profumo del Sale (Marsala) : questo b&b si trova nel centro 
  • storico di Marsala, proprio dietro la piazza principale. Ha 3 stanze molto carine e la colazione è ottima. La proprietaria è molto disponibile e vi darà tantissime informazioni utili. 
  • La Foresteria Planetaestate (Menfi) : Un boutique hotel immerso nei vitigni della Cantina Planeta, un posto perfetto per coccolarsi a suon di ottimo cibo, piscina  a sfioro, bagno turco e  centro fitness. Una struttura di alto livello che vi farà sognare.

Potrebbe interessarti: 10 bellissimi agriturismi con piscina in Sicilia

la terrazza dell'Hotel 4 Canti di Palermo

Il nostro viaggio in Sicilia Occidentale inizia nel capoluogo: Palermo , con i suoi itinerari arabo-normanni, considerati patrimonio Unesco , ed edifici decadenti che ancora oggi è possibile ammirare in questa città, fortemente affascinante e contraddittoria allo stesso tempo. Palermo si estende sulla pianura Conca d’Oro. Il suo nome è mutato nel corso dei secoli: i fenici la chiamarono Zyz , “il fiore”, i greci la nominarono Panormos , ovvero “tutto-porto”. Successivamente si trasformò in Panormus con i romani, gli arabi lo mutarono in Balarm e, infine, i normanni decisero per Balermus . Solo in età moderna si è giunti, definitivamente, a Palermo. Grazie alla varietà di dominazioni che hanno contraddistinto la storia della città, Palermo vanta la presenza di innumerevoli monumenti dell’architettura arabo-normanna, che sono assolutamente da vedere quando si organizza un viaggio nella Sicilia Occidentale. In particolare vi consiglio:

  • Palazzo dei Normanni :  la sede dell’assemblea regionale che, al suo interno, custodisce la Cappella Palatina , una basilica costruita durante il regno di Ruggero II, in onore dei santi Pietro e Paolo, e impreziosita da mosaici bizantini. Per conoscere gli orari e il prezzo del biglietto vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
  • Chiesa di San Giovanni l’Eremita : qui è subito riconducibile il legame con l’Oriente, grazie alla presenza delle cupole di colore rosso accesso. La chiesa presenta un bellissimo chiostro in cui sono protagoniste, per la loro delicatezza, le colonne binate caratterizzate da capitelli a foglie d’acanto, che sorreggono gli archi. Il biglietto di ingresso costa 6€ e la prima domenica del mese è gratuito.
  • Cattedrale di Palermo : chiesa di culto della città e sede arcivescovile. Questo monumento ha subito, nel corso dei secoli, continui restauri mantenendo però la sua funzione principale, ovvero di culto, di fortezza e di tempio funerario. Immancabile la visita sui tetti della Cattedrale , da cui è possibile ammirare la bellezza del centro storico di Palermo.Il costo del biglietto va dai 6€ ai 12€ e lo si può acquistare sia in loco che online .
  • Chiesa di Santa Caterina : magnifico gioiello barocco nel cuore del centro storico di Palermo. Per ammirare la sua bellezza è obbligatorio il giro nella chiesa e sui tetti . Anche da qui si ha la possibilità di vedere un’altra bellissima prospettiva della città. Ma accanto al monastero c’è la sua dolceria, dove è possibile assaggiare le prelibatezze che vengono preparate secondo le antiche ricette. Per visitare la Chiesa ci sono diverse opzioni di biglietto, nel sito ufficiale trovate tutto, compresi gli orari. 
  • Santa Maria dell’Ammiraglio : uno scrigno bizantino risalente al 1143, voluto da Giorgio d’Antiochia al servizio di Ruggero II. Questo monumento è, infatti, patrimonio Unesco. l mosaici presenti al suo interno rendono questa chiesa la più antica di tutta la Sicilia . Le scene riproducono il Cristo con i quattro arcangeli e i patriarchi. Per visitarla occorre un biglietto d’ingresso al costo di 2€.

Se avete la possibilità di trascorrere qualche giorno in più, trovate più informazioni in questo articolo su tutte le cose da vedere a Palermo in 3 giorni o più .

I tetti della Cattedrale di Palermo

Dopo un’abbondante colazione (impossibile non assaggiare un’iris fritta o un pezzo di rosticceria), mi metto in macchina verso Castellammare del Golfo . Questa è una delle località più amate, sia da turisti ma anche dai locali, della Sicilia Occidentale ed è una delle gite più belle che si possano fare nei dintorni di Palermo . In passato, durante la dominazione araba, Castellammare del Golfo era chiamata Al-Madarig , ovvero “gli scalini”. Questo nome era riferito alla lunga scalinata che collegava il punto più alto dell’abitato fino al mare. Proprio il mare ha permesso a questa cittadina di essere uno snodo commerciale importante, in particolare per la pesca del tonno . Questa è un’attività che si è manifestata per secoli e la presenza della tonnara ne è la conferma. Circondata da un paesaggio naturale mozzafiato, Castellammare del Golfo è dominata dal suo castello arabo normanno , monumento da cui prende oggi il nome. Oltre le spiagge cristalline, questa cittadina della Sicilia Occidentale offre agli appassionati di trekking la possibilità di esplorare dei bellissimi sentieri, grazie al Monte Inici con i suoi 1064 metri.

Potrebbe interessarti: 10 idee per un week-end in Sicilia: dove andare e cosa fare

vista di Castellamare del Golfo

Quando si giunge a Castellammare la tappa davvero obbligatoria è Scopello . Un piccolo borgo che si sviluppa intorno a un baglio costruito nel ‘700, su una formazione rocciosa che si affaccia sul mare. II mare, la tonnara e i faraglioni fanno da cornice a questo scenario mozzafiato, che per il suo fascino sembra di osservare un quadro. Infatti, chiunque giunga in questo baglio ne rimane incantato: oltrepassando il suo ingresso ad arco si viene accolti dalla quercia secolare che domina il cortile. Ma è giunta l’ora di andare a fare un tuffo al mare, con un pit-stop imperdibile per comprare il famoso pane cunzatu , da mangiare in riva a una delle fantastiche calette. In questa zona, infatti, non ci sono spiagge di sabbia, ma solo calette di piccoli ciottoli bianchi come Cala Azzurra, Cala Mazzo, Cala Bianca, Cala Rossa e Punta Pispisa . La spiaggia più gettonata è senza dubbio Guidaloca , attrezzata in parte con sdraio, ombrelloni e un baretto. Proprio accanto c’è questo parcheggio a pagamento in cui lasciare la propria auto. Trovate maggiori nell’articolo sulle 10 spiagge più belle della Sicilia Occidentale .

Ma la vera perla preziosa di Scopello è la Tonnara , con i suoi imponenti faraglioni: un luogo ricco di storia, che splende attraverso l’acqua cristallina del mare che la circonda. La struttura, oltre ad accogliere l’antica tonnara, luogo in cui si respira l’antica tradizione della pesca del tonno, ha delle bellissime dimore in cui è possibile soggiornare. Svegliarsi la mattina in un contesto del genere è sicuramente un’esperienza unica, ma se volete accedere alla struttura per visitare solamente la tonnara, avete due opzioni. La prima è il biglietto da 4€ per visitare solo il museo e la seconda è quello da 10€ che comprende la visita al museo e la possibilità di rimanere lì per fare un tuffo in mare. A Scopello non è facile posteggiare, ma fortunatamente ci sono diversi parcheggi a pagamento. Fuori dalla Tonnara ce n’è proprio uno e il biglietto giornaliero costa €7, o €5 se si arriva dopo le ore 15.

Potrebbe interessarti: Le 10 spiagge più belle della Sicilia Occidentale

i faraglioni davanti alla Tonnara di Scopello

Poco distante dalla Tonnara di Scopello c’è la Riserva Naturale dello Zingaro su un’area che si estende per ben 7.200 ettari, con una costa lunga circa 17 Km. Per accedere alla riserva bisogna pagare un biglietto di 5€, ma dimenticate l’idea di venire con le infradito ai piedi. Qui bisogna camminare attraversando diversi sentieri, caratterizzati dalla macchia mediterranea. Questa riserva, infatti, oltre ad essere stata la prima in Sicilia, è il luogo ideale per chi ama fare trekking. Ci sono tre sentieri percorribili: il sentiero costiero , il percorso di mezza costa e il sentiero alto . Quest’ultimo è raccomandato solo per chi è esperto e allenato, perchè bisogna percorrere dei sentieri in salita per circa 17 km, per 7 ore circa di camminata (andata e ritorno). Nella Riserva Naturale dello Zingaro però ci sono anche tantissime calette in cui godersi un po’ di relax al sole, magari leggendo quel libro che abbiamo tenuto sul comodino per diversi mesi. Scherzi a parte, queste calette rappresentano il paradiso per gli amanti dello snorkeling. Indossate la maschera ed esplorate i bellissimi fondali, non vorrete più uscire dall’acqua! Cosa importantissima: se decidete di venire alla Riserva dello Zingaro portate con voi l’acqua e il cibo perché non avrete modo di comprarle in loco!

caletta nella Riserva Naturale dello Zingaro

Sono pronta per il terzo giorno del mio itinerario in Sicilia Occidentale, e mi dirigo verso San Vito Lo Capo . Il luogo è perfetto per le famiglie con bambini. Qui la spiaggia è caratterizzata da una sabbia finissima e da un mare trasparente. Non mancano anche i servizi, come il bellissimo progetto “ZERO BARRIERE”, pensato per le persone con diversa abilità motoria. Con i mezzi idonei, il mare diventa accessibile a chiunque e si trasforma in un elemento di integrazione. A questa spiaggia paradisiaca fa da sfondo l’imponente sagoma del Monte Cofan o, riconoscibile da tutta la costa.

la costa di San Vito lo Capo

Protetta dalle pareti di questo Monte c’è poi una grande grotta abitata sin dal paleolitico, diventata una delle maggiori attrazioni naturali della Sicilia Occidentale. Alta circa 70 metri, larga 13 e profonda 50, è la Grotta Mangiapane di Scurati , proprietà della famiglia Mangiapane che vi abitò dal 1819 fino agli anni ’50. La grotta accoglie al suo interno, e nelle immediate vicinanze, un piccolo borgo rurale con case, stalle, ovili e pollai. Dopo l’abbandono il borgo è stato restaurato e dal 1983 vi si svolge, nel periodo natalizio, la manifestazione denominata “Presepe vivente di Custonaci – La Natività e i Mestieri Tradizionali”. È un presepe vivente molto particolare in cui rivivono le tradizioni contadine e artigianali di quel territorio, e coinvolge tutti gli abitanti del paese. Calcolate che vi prendono parte circa 160 persone, dev’essere un vero spettacolo! Custonaci, inoltre, è celebre per il suo marmo, dandole il titolo “ Città Internazionale dei Marmi ”. Con il marmo di Custonaci sono state costruite diverse importanti opere architettoniche, come la Basilica di San Pietro a Roma.

la Grotta Mangiapane di Custonaci

È arrivato il momento di allontanarsi dal mare per salire in alto verso Erice , un borgo medievale molto ben conservato, con viuzze strette e tortuose. Da vedere c’è assolutamente il Castello di Venere , un castello normanno che si trova all’estremità della cittadina, da cui si gode una vista magnifica su Trapani e sulle isole Egadi. Non impiegherete più di 2h a girarla tutta, ma ne vale davvero la pena. Durante la visita non dimenticatevi di fare una sosta alla famosa Pasticceria di Maria Grammatico per mangiare le paste di mandorla e le genovesi. Vi leccherete i baffi! Per raggiungere Erice avete diverse opzioni: la funicolare con Funierice , che parte da Trapani e impiega circa 15’,  l’auto, e il tempo di percorrenza è circa 30’ o, se siete sportivi e buoni camminatori, potete arrivare anche a piedi. Impiegherete circa 2h-2h 30’ per arrivare sù, ma ne sarà valsa la pena. Piccola nota: essendo in montagna a Erice fa più freddo che a Trapani, ci sono almeno 5-6 gradi in meno, quindi è la gita perfetta se volete un pò di tregua dalla canicola estiva.

Erice

Nella punta più occidentale della Sicilia, c’è Trapani che volge il suo sguardo verso le isole Egadi . Conosciuta anche come la città delle Cento Chiese , Trapani custodisce edifici barocchi, chiese e castelli. Imperdibile la visita della Cattedrale di San Lorenzo in stile barocco, ma le cui origini risalgono all’epoca normanna. Alla scoperta dei luoghi di culto, un’altra tappa fondamentale è il Santuario dell’Annunziata , che conserva l’opera la Madonna di Trapani. Bellissimi edifici barocchi come la Chiesa del Collegio dei Gesuiti, il Palazzo Senatorio, il Palazzo Lucatelli e Palazzo d’Alì risiedono lungo le strade arabeggianti del centro di Trapani. Due simboli della città sono la Torre Ligny e il Castello della Colombaia , noto anche come Castello del mare, visitabile solo durante le giornate FAI.Non dimenticate di fare una passeggiata lungo le antiche mura perimetrali della città, ovvero le Mura di Tramontana o di passeggiare dentro Villa Margherita. Da Trapani è possibile prendere gli aliscafi e i traghetti per Favignana , Marettimo , Levanzo e per Pantelleria . 

strada del centro storico di Trapani

Da Trapani decido di muovermi in direzione Mozia , per vedere le famose saline. Per arrivarci si percorre una strada chiamata proprio Via del Sale che attraversa un paesaggio fatto di mucchi di sale, saline e mulini abbandonati. Fermatevi all’altezza del Museo Saline Ettore e Infersa , davanti al molo per l’isola di San Pantaleo (Mozia). Da qui sì può raggiungere l’ antico insediamento fenicio di Mozia e visitare la laguna dello Stagnone . Se non avete molto tempo, fermatevi almeno per un caffè al Ristorante Mamma Caura che ha una bellissima vista sulle saline e sul mulino, ma la vista migliore da qui si gode al tramonto, quando il sole illumina tutte le saline di rosa. Un altro posto bello dove poter vedere e visitare le saline è il Museo del Sale , davanti alle saline di Nubia. Qui organizzano dei tour, ma si può anche solo entrare per fare delle foto (pagando un ingresso di 3 euro) e bere qualcosa al tramonto nel bar del museo (la vista è super anche qui).

Tramonto sulle saline di Mozia

Proseguendo lungo la Via del sale, dopo neanche 10 km si arriva a Marsala , famosa per i suoi vini. Marsala è una cittadina molto carina, con un centro storico lastricato ed elegante. Con una bella passeggiata lungo il mare si arriva a Capo Boeo (il punto più a ovest d’Italia) , dove c’è il Museo Archeologico che conserva i resti di una preziosissima nave da guerra cartaginese e diverse cantine vinicole, come le Cantine Florio . Il tour nelle cantine dura 30’ minuti e la degustazione si trasforma in un’esperienza sensoriale, grazie anche all’abbinamento con una selezione gastronomica. Il centro storico di Marsala è piccolo e si riesce a visitare tutto in un pomeriggio o poco più. Per l’aperitivo vi consiglio di tornare alle saline per vedere il tramonto dal Mamma Caura, mentre per la cena vi consiglio recata l’ Osteria San Lorenzo . Sogno ancora i gamberi rossi di Mazara che ho mangiato qui! 

chiesa di Marsala

Dopo la ricca colazione del b&b sono partita per Mazara del Vallo , un’altra cosa da vedere durante un viaggio in Sicilia Occidentale. Devo ammettere che la mia prima impressione non è stata delle migliori, la città mi è sembrata lasciata a se stessa, con tanti palazzi distrutti dall’incuria ed un piano regolatore definito solo dall’abusivismo edilizio. In realtà, addentrandomi nel centro della città o per meglio dire la “casbah”, come viene chiamata, ho scoperto dei tesori incredibili che valgono la sosta. Partendo dalla bellissima Piazza della Repubblica con la cattedrale barocca ed il Seminario vescovile, da cui, attraverso i vicoli multietnici, si giunge nel cuore della città. Le cose da non perdere a Mazara del Vallo sono: la Chiesa di S.Francesco , il Collegio dei Gesuiti , i resti della chiesa di S.Ignazio e il Museo del Satiro . 

la kasbah di Mazara del Vallo

Da Mazara il mio viaggio è proseguito verso Selinunte , uno dei siti archeologici più suggestivi della Sicilia. L’ area archeologica , la più grande d’Europa, è divisa in due parti: i templi orientali, a mio avviso quelli più spettacolari, che si trovano accanto alla biglietteria, e l’Acropoli. I resti di questa antica città greca sono impressionanti e la vista sul mare è da pelle d’oca. I blocchi di marmo sono enormi, sembra un luogo che è stato abitato da giganti. Dicono che una delle viste migliori sia dal lido di Zabbara, la spiaggia che si stende ai piedi delle rovine. Purtroppo non vi si può più accedere dal sito, ma bisogna arrivare in auto a Marinella di Selinunte e, da qui, incamminarsi a piedi lungo la spiaggia. Potrebbe valerne la pena! 

Parco Archeologico di Selinunte

La prima tappa dell’ultimo giorno in Sicilia Occidentale è stata la città abbandonata di Poggioreale , disabitata dal 1968 dopo il terremoto del Belice che rase al suolo Gibellina e altre cittadine limitrofe. Quello che si visita oggi sono le rovine di questa cittadina, una sorta di Pompei dell’era moderna, dove tutto è stato lasciato così com’era nel momento della tragedia. È un luogo suggestivo ed estremamente fotogenico; si cammina tra le vie e le piazze circondate da palazzi crollati e invasi dalle piante. Poco distante vale una sosta anche Gibellina Vecchia , un posto che desideravo visitare da anni, dopo aver visto un docu-film di Paolini sulla tragedia di Ustica, girato proprio lì.

rovine di Poggioreale

A differenza di Poggioreale, Gibellina venne completamente rasa al suolo dal terremoto del 1968. Per la sua ricostruzione l’ex sindaco della città ebbe l’idea di “umanizzare” il territorio coinvolgendo diversi artisti di fama mondiale come Consagra, Burri, Schifano, Cascella, Arnaldo Pomodoro e Paladino che rinnovarono il nuovo spazio urbano secondo una prospettiva innovativa. Alberto Burri, però, si rifiutò di inserire una sua opera nel nuovo contesto urbano e realizzò un “Grande Cretto” bianco di 80 mila metri quadri di cemento e macerie, a memoria del sisma che la distrusse. Oggi, il Cretto di Burri rappresenta un luogo veramente suggestivo che conserva il ricordo di quel tragico avvenimento.

il Cretto di Burri a Gibellina

Questo itinerario di 7 giorni in Sicilia Occidentale si conclude a Segesta, l’ultima tappa prima di rientrare a Palermo. Anche in questo caso parliamo di sito archeologico greco di inestimabile valore. Situato accanto ad una profonda gola naturale in mezzo a montagne selvagge, Segesta ha una posizione magnifica da cui si vede il mare. Quello che resta oggi dell’antica Segesta sono un tempio dorico incompiuto, molto ben conservato, ma soprattutto un teatro in cima ad un’altura che gode di una scenografia naturale spettacolare, anch’esso praticamente intatto. Potete consultare il loro sito per il programma degli spettacoli che avvengono durante l’anno e per comprare il biglietto. Che dire, come molte altre regioni italiane, anche in Sicilia ci si potrebbe stare mesi e mesi a visitare e scoprire le sue innumerevoli bellezze, per non parlare del mare e della natura. Io poi ho veramente un debole per questa terra anche per la sua cucina, che è la mia preferita in assoluto. Credo che potrei nutrirmi di arancine e cannoli per tutta la vita!

il teatro antico di Segesta

  • Palermo 
  • Castellammare del Golfo, Scopello e Riserva dello Zingaro 
  • San Vito Lo Capo e le Grotte Mangiapane di Custonaci
  • Erice e Trapani
  • Le saline di Mozia e Marsala
  • Mazara del Vallo e i templi di Selinunte
  • Poggioreale, Gibellina e Segesta (e ritorno a Palermo)
  • Castellammare del Golfo, Scopello e Riserva dello Zingaro
  • Mazara del Vallo e i templi di Selinunte 
  • Poggioreale, Gibellina, il Cretto di Burri e i templi di Segesta

Per aiutarti a preparare la valigia trovi le liste da spuntare e tanti consigli utili nell’ articolo su Cosa mettere in valigia per ogni occasione .

il porticciolo di Marettimo

La Sicilia Occidentale offre la possibilità di fare una vacanza variegata: dal mare al trekking, dalla scoperta dei borghi, uno più insolito dell’altro, alla magnificenza dei parchi archeologici. Scopello, la Riserva dello Zingaro, Erice, Poggioreale e Segesta sono alcune delle mete da visitare durante questo viaggio in Sicilia Occidentale. Inoltre, per chi ha la possibilità di estendere la vacanza a 10 giorni o più, bisogna assolutamente inserire le isole Egadi. Mare color smeraldo, case bianche con finestre dipinte di blu, un vero paradiso per chi ama stare in contatto con la natura e tuffarsi in mare.

La scelta è ardua e dipende principalmente dai vostri interessi e da cosa vi piace fare. Se siete amanti del barocco e del viaggio culturale vi consiglierei di optare per la  Sicilia Orientale : la valle di Noto, Modica e Ragusa non hanno eguali! Se amate di più il mare e volete esplorare la parte di Sicilia più araba e meno conosciuta vi direi di optare per quella  occidentale . Qui troverete luoghi come Gibellina, Poggioreale e la grotta Mangiapane che vi lasceranno a bocca aperta! Nella Sicilia occidentale inoltre si trovano anche le isole Egadi, un vero e proprio paradiso per chi ama il mare e la natura.

Alcune immagini di stock sono prese da Depositphotos

Foto dell'autore

Scritto da:

2 commenti su “cosa vedere in sicilia occidentale”.

Sono andata oggi da Mamma Caura difronte alle saline di Mozia… grazie per la dritta!! Stupendo! Sei mai stata a Helsinki?

Ciao Alessandra, brava, sono contenta che ti sia piaciuta 😉 Sì, sono stata a Helsinki ma tantissimi anni fa, dovrei tornaci. Perchè me lo chiedi? Vivi lì? 🙂 Buona continuazione in Sicilia!

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

ti invierò una tantum le news sul mondo dei viaggi e tanto altro

Indirizzo Email*

Entra nel mondo Imperatore

Accedi come

Agenzie di Viaggio

Registrati per essere sempre informato sulle offerte, gli special deal, le promozioni e tutte le novità per la tua esperienza di viaggio!

Registrati come

Carica documenti

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Sicilia Occidentale: viaggi e tour organizzati in bus

Tour sicilia magica occidentale.

Questo viaggio organizzato di 8 giorni in Sicilia comincia nelle più caratteristiche località occidentali dell’isola, come Erice, Marsala e Sciacca. Si prosegue poi comodamente in pullman verso Agrigento, fino a raggiungere l’Etna e Taormina, passando per le splendide Noto e Siracusa. Tra le altre bellezze siciliane che visiterai, ci saranno anche Catania, Cefalù, Palermo e Monreale: un tour della Sicilia in tutto il suo splendore!

Tour Sicilia Magica Occidentale

Mini Tour Sicilia da Palermo

Questo viaggio organizzato di 5 giorni in Sicilia comincia nelle più belle località occidentali dell’isola, come Erice, Marsala e Sciacca. Si prosegue poi viaggiando in pullman verso Agrigento, fino a raggiungere l’Etna e Taormina. Con questo tour in Sicilia di 5 giorni, scoprirai alcuni tra i luoghi più suggestivi di tutta l’Isola!

Mini Tour Sicilia da Palermo

Tour Sicilia Antichi Tesori

Questo viaggio organizzato di 8 giorni in Sicilia comincia da due delle più particolari località occidentali dell’isola: Trapani e Marsala. Si prosegue poi con un comodo pullman verso Agrigento, Caltanissetta e Caltagirone, fino ad arrivare ad Enna, Randazzo e Bronte. Tra le attività di questo tour in Sicilia, ci sarà anche un esclusivo show cooking a Taormina e avrai l’opportunità di passeggiare per i meravigliosi Giardini Naxos.

Tour Sicilia Antichi Tesori

Prenota la tua vacanza!

Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!

tour 4 giorni sicilia occidentale

Destinazioni

Destinazioni più popolari

  • Isola d'Ischia
  • Isole Eolie
  • Isola di Lampedusa
  • Isola di Pantelleria
  • Costiera Amalfitana
  • Isole Egadi
  • San Vito lo Capo
  • Villasimius
  • Nord Italia

Tutte le destinazioni

  • Penisola Sorrentina
  • Isola di Capri
  • Isola di Procida
  • Agrigento e dintorni
  • Caltanisetta e dintorni
  • Catania e dintorni
  • Enna e dintorni
  • Messina e dintorni
  • Palermo e dintorni
  • Ragusa e dintorni
  • Siracusa e dintorni
  • Trapani e dintorni
  • Taormina e dintorni
  • Monte Etna e dintorni
  • Milazzo e dintorni
  • Cefalù e dintorni
  • Isola di Ustica
  • Isola di Linosa
  • Costa Smeralda e dintorni
  • Oristano e dintorni
  • Orosei e dintorni
  • San Teodoro e dintorni
  • Santa Teresa di Gallura e dintorni
  • Sulcis Iglesiente
  • Sardegna - Olbia e Dintorni
  • Sardegna - Alghero e Dintorni
  • Sardegna - Cagliari e Dintorni
  • Bari e dintorni
  • Lecce e dintorni
  • Brindisi e dintorni
  • Puglia - Gargano
  • Puglia Centrale
  • Puglia - Salento
  • Foggia e Dintorni
  • Reggio Calabria
  • Calabria Tirrenica
  • Calabria Ionica
  • Roma e Dintorni
  • Isola di Ponza
  • Isola di Ventotene
  • Siena e Dintorni
  • Firenze Città
  • Mugello e Colli Fiorentini
  • Lucca e Dintorni
  • Firenze e Dintorni
  • Isola d'Elba
  • Cinque Terre
  • Lago Trasimeno e Dintorni
  • Venezia Città
  • Treviso Città
  • Veneto Centrale
  • Lago Maggiore e Dintorni
  • Lago d’Iseo e Dintorni
  • Lago di Como e Dintorni
  • Lombardia Centrale
  • Milano - Aeroporto Malpensa
  • Torino e Dintorni
  • Lago d’Orta e Dintorni
  • Piemonte Centrale
  • Emilia-Romagna
  • Bologna Città
  • Rimini e Dintorni
  • Emilia-Romagna Centrale

I tour più popolari

  • Tour Sicilia Magica da zona Orientale
  • Tour Sicilia Magica da zona Occidentale
  • Tour Sicilia Ricercata
  • Gran Tour Campania - Primavera/Estate dal 06/04/24 al 01/11/24
  • Gran Tour Puglia e Matera
  • Tour Sardegna
  • Tour Calabria
  • Tour Piemonte
  • Tour Laghi del Nord da Milano
  • Tour Toscana e Veneto da Roma
  • Tour Laghi del Nord, Liguria e Toscana da Milano
  • Tour Toscana, Veneto e i Laghi del Nord da Roma
  • Tour da Milano a Roma: Viaggio Italiano
  • Tour Veneto e i Laghi del Nord da Venezia
  • Tour Italia del Nord e del Centro da Roma
  • Tour Umbria
  • Tour Toscana
  • Gran Tour del Lazio
  • Tour Cilento e Maratea
  • Sicilia Esclusiva – da Palermo
  • Sicilia Esclusiva – da Catania
  • Campania Esclusiva
  • Puglia Esclusiva
  • Sardegna Esclusiva
  • Toscana Esclusiva

Nessun risultato

Camera ##ROOM##

Viaggia in Italia da Nord a Sud con un'organizzazione impeccabile e di altissima qualità, accompagnato dai nostri Travel Concierge. Ogni vacanza e viaggio è accuratamente creato dal nostro Esperto Designer di Esperienze per soddisfare le tue esigenze, i tuoi gusti e superare le tue aspettative.

  • Assicurazione
  • Dicono di noi
  • Condizioni generali
  • Cancellation Policy
  • E' importante sapere
  • Lavora con noi
  • Charter per Lampedusa
  • Charter per Pantelleria
  • Pacchetti con volo
  • Pacchetti con nave
  • Trasferimenti
  • Parcheggi convenzionati
  • Viaggi di gruppo
  • Mappa del sito
  • Area Riservata Agenzie di Viaggio
  • Extranet Fornitori
  • Contratto di compravendita
  • Modulo informativo standard
  • Impera Insurance
  • Impera Insurance Top
  • Condizioni Medico Bagaglio MOD. 21166

etoa

  • Annulla l'iscrizione alla Newsletter

Visa

© 2024 - IMPERATORE TRAVEL WORLD S.R.L / ALL RIGHTS RESERVED P.IVA: 06206081215 - CODICE UNIVOCO: CMBAR97 - PEC: [email protected] SEDE LEGALE: VIA BAIOLA, 86 - 80075 FORIO (NA)

Vuoi annullare la tua iscrizione alla newsletter Imperatore?

Travel Blog di Nicole Pasini

Itinerario Sicilia occidentale

Itinerario di viaggio in Sicilia occidentale, cosa vedere in una settimana

Se stai cercando un itinerario in Sicilia occidentale da seguire in circa una settimana (7 o 8 giorni) sei nel posto giusto: è il tour perfetto per te se vuoi scoprire natura, cultura, mare ed enogastronomia.

Noi ci siamo stati a fine maggio ed è un periodo che ti consiglierei se puoi scegliere quando partire, perché abbiamo avuto modo di goderci l’acqua cristallina ma senza trovare l’isola troppo affollata. In particolare, noi abbiamo visitato parte delle province di Trapani e Palermo : di seguito ti illustrerò nel dettaglio il nostro itinerario in Sicilia occidentale, che poi potrai personalizzare in base ai tuoi gusti, alle tue esigenze e al tempo a tua disposizione.

Itinerario Sicilia Occidentale di una settimana

Contenuto dell'articolo

  • 1 LE TAPPE DI UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE DI UNA SETTIMANA CON MAPPA
  • 2 QUALE AEROPORTO SCEGLIERE PER SEGUIRE UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE
  • 3 NOLEGGIARE L’AUTO PER UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE
  • 4 DOVE DORMIRE DURANTE UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE
  • 5 IL NOSTRO ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE DI UNA SETTIMANA
  • 6 GIORNO 1: Mazara del Vallo, Marsala, le Saline di Marsala, l’Isola di Mozia e le Saline di Trapani
  • 7 GIORNO 2: La Grotta Mangiapane, Trapani ed Erice
  • 8 GIORNO 3: Minicrociera alle Isole Egadi – Favignana e Levanzo
  • 9 GIORNO 4: Selinunte, Cretto di Burri, Nuova Gibellina e Castellammare del Golfo
  • 10 GIORNO 5: Riserva dello Zingaro e Scopello
  • 11 GIORNO 6: Segesta e Alcamo
  • 12 GIORNO 7: San Vito Lo Capo e Macari
  • 13 GIORNO 8: Borgo Parrini e Palermo
  • 14 GIORNO 9: Palermo
  • 15 QUANTO COSTA UN VIAGGIO DI UNA SETTIMANA IN SICILIA OCCIDENTALE?

LE TAPPE DI UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE DI UNA SETTIMANA CON MAPPA

  • Mazara del Vallo
  • Saline di Marsala e Isola di Mozia
  • Saline di Trapani
  • Erice – Funivia da Trapani
  • Favignana e Levanzo – Escursione in barca da Trapani
  • Custonaci (Grotta Mangiapane di Scurati)
  • San Vito Lo Capo e Macari
  • Riserva dello Zingaro – Ingresso nord San Vito Lo Capo o Ingresso sud Scopello
  • Scopello e Tonnara di Scopello
  • Castellammare del Golfo
  • Parco Archeologico di Segesta
  • Parco Archeologico di Selinunte
  • Gibellina Vecchia (Cretto di Burri)
  • Nuova Gibellina
  • Borgo Parrini

QUALE AEROPORTO SCEGLIERE PER SEGUIRE UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE

La Sicilia occidentale è servita da due aeroporti:

  • Aeroporto di Trapani -Birgi “Vincenzo Florio” che si trova a 14 km da Marsala e a 20 km da Trapani;
  • Aeroporto di Palermo -Punta Raisi “Falcone-Borsellino” che si trova a 25 km dal centro di Palermo.

L’ideale, a mio avviso, è arrivare in un aeroporto e ripartire dall’altro , in modo da percorrere un itinerario lineare e non dover tornare indietro.

Come arrivare in Sicilia occidentale

Noi abbiamo volato con Ryanair da Bologna a Trapani e poi siamo rientrati a Bologna da Palermo, sempre con la stessa compagnia. Abbiamo pagato il volo di andata 30,51 euro a persona (a cui abbiamo aggiunto 15,95 euro per il bagaglio a mano) mentre quello di ritorno 46,69 euro a persona (più 22,00 euro per il bagaglio a mano). In totale, quindi, abbiamo speso 115,15 euro a persona (prenotando circa tre settimane prima della partenza). Il mio suggerimento è sempre quello di cercare i voli nelle date di tuo interesse su Skyscanner e poi prenotare tramite il sito ufficiale.

NOLEGGIARE L’AUTO PER UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE

Per seguire un itinerario in Sicilia occidentale credo che avere un’auto a disposizione sia un requisito fondamentale . Arrivare qui con la tua macchina, se puoi, è la soluzione migliore per risparmiare, perché non dovrai pagare né i voli né il noleggio della vettura.

Nel caso (come noi) arriverai in aereo, invece, dovrai per forza di cose noleggiare un’auto. Noi ci siamo affidati a Sicily by Car e ci siamo trovati molto bene.

Abbiamo noleggiato per 7 giorni una macchina di categoria C e abbiamo speso in totale 646,12 euro. Io ho inserito tutte le garanzie, l’assistenza stradale e un secondo conducente (se non vuoi mettere tutti questi optional pagherai meno, ma io te li consiglio per viaggiare in tranquillità). L’abbiamo ritirata all’aeroporto di Trapani e riconsegnata all’aeroporto di Palermo . Con la copertura completa mi hanno chiesto solo 200 euro di caparra dalla carta di credito, che mi hanno prontamente sbloccato al termine del noleggio. So che con Sicily by Car è possibile noleggiare l’auto anche senza carta di credito, ma non ho avuto esperienze dirette.

Noi l’abbiamo noleggiata dal 20 maggio alle 9.30 al 27 maggio alle 9.30: è importante mantenere la stessa ora per non pagare una giornata aggiuntiva anche solo per 30 minuti in più.

Consegnare l’auto in una stazione diversa da quella del ritiro non è necessariamente più costoso: ho fatto una simulazione prelevandola e consegnandola a Palermo e costava di più rispetto a quanto ho pagato. Invece, con ritiro e consegna a Trapani il prezzo era inferiore, ma io volevo a tutti i costi visitare anche Palermo.

Se prenderai l’auto all’aeroporto di Trapani ti consiglio di andare immediatamente (appena atterrato) al desk Sicily by Car presso la hall arrivi: noi ce la siamo presa con comodo (non pensando che ci fossero così tante persone) e abbiamo fatto più di un’ora di fila.

Mi raccomando, prenota l’auto da casa (meglio se con un po’ di anticipo per trovare prezzi migliori) o rischierai di rimanere senza come è successo a tante persone che erano in fila con noi che speravano di noleggiare in loco.

In Sicilia le strade sono a scorrimento lento , la maggior parte con limite di 50 km/h (abbiamo visto anche posti di blocco con gli autovelox). Solo pochi luoghi sono raggiungibili con l’autostrada, che è gratuita e i limiti vanno da 80 a 100 km/h. Prenditi il tempo necessario per gli spostamenti.

DOVE DORMIRE DURANTE UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE

Il nostro itinerario in Sicilia Occidentale non è stato un classico itinerario circolare, ma abbiamo soggiornato 7 notti a San Vito Lo Capo , presso il Poseidon Residence , dove ci siamo trovati divinamente, e da qui ci siamo spostati in auto ogni mattina verso le nostre tappe.

Probabilmente è stato più impegnativo perché ogni sera dovevamo rientrare e non si trova proprio sulla strada, ma questo ci ha dato la giusta flessibilità per poter cambiare le visite e le escursioni a seconda del tempo atmosferico. Ad esempio, la Minicrociera a Favignana e Levanzo che avevo prenotato da casa ci è stata rinviata per maltempo, ma abbiamo potuto tranquillamente cambiare giornata senza dovervi rinunciare.

Altri lati positivi sono stati: non dover rifare e spostare i bagagli ogni volta, avere sempre la nostra camera a disposizione e non dover rispettare gli orari di check-in e check-out che avremmo inevitabilmente avuto cambiando spesso struttura.

San Vito Lo Capo è una località meravigliosa dove soggiornare : la spiaggia è paradisiaca (a mio avviso la più bella che ho visto in questa parte di Sicilia), la sera è molto viva ed è ricca di ristorantini ottimi che servono cucina tipica.

Non so dirti il prezzo esatto che abbiamo pagato, in quanto abbiamo soggiornato al Poseidon Residence grazie ad un cofanetto di Evviva Vacanze e abbiamo dovuto aggiungere solo una quota per i consumi e la tassa di soggiorno. Avevo controllato su Booking e un monolocale come il nostro costava circa 123,50 euro a notte per due persone.

Se preferisci soggiornare in più strutture, io ti consiglierei di trascorrere 3 notti a Trapani e 4 notti a Castellammare del Golfo , in modo da ottimizzare gli spostamenti.

In ultimo, abbiamo soggiornato una notte a Palermo , presso il Rooms 19 , prenotato su Bookin g un paio di settimane prima della partenza e pagato 85,05 euro in totale.

IL NOSTRO ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE DI UNA SETTIMANA

  • Giorno 1 : Aeroporto di Trapani – Mazara del Vallo – Marsala – Saline di Marsala – Saline di Trapani – San Vito Lo Capo (134 km)
  • Giorno 2 : San Vito Lo Capo – Grotta Mangiapane (Custonaci) – Trapani – Erice – San Vito Lo Capo (77 km)
  • Giorno 3 : San Vito Lo Capo – Minicrociera Favignana e Levanzo (partenza da Trapani) – San Vito Lo Capo (76 km)
  • Giorno 4 : San Vito Lo Capo – Selinunte – Cretto di Burri (Gibellina Vecchia) – Nuova Gibellina – Castellamare del Golfo – San Vito Lo Capo (244 km)
  • Giorno 5 : San Vito Lo Capo – Riserva dello Zingaro (ingresso sud Scopello) – Tonnara di Scopello – Scopello – San Vito Lo Capo (90 km)
  • Giorno 6 : San Vito Lo Capo – Segesta – Alcamo – San Vito Lo Capo (130 km)
  • Giorno 7 : San Vito Lo Capo – Macari – San Vito Lo Capo (10 km)
  • Giorno 8 : San Vito Lo Capo – Borgo Parrini – Aeroporto di Palermo (96 km) – Palermo. Una volta lasciata l’auto in aeroporto abbiamo raggiunto il centro di Palermo con l’autobus Prestia e Comandè ; qui abbiamo dormito per una notte al Rooms 19 .
  • Giorno 9 : Palermo – Aeroporto di Palermo.

In totale abbiamo percorso 857 km.

Di seguito elencherò nel dettaglio tutte le giornate con le relative attrazioni.

GIORNO 1: Mazara del Vallo, Marsala, le Saline di Marsala, l’Isola di Mozia e le Saline di Trapani

Siamo arrivati la mattina presto all’aeroporto di Trapani e, dopo aver ritirato l’auto a noleggio, ci siamo diretti verso Mazara del Vallo.

Mazara del Vallo è una cittadina spettacolare, dove si respira un’atmosfera davvero unica grazie alle diverse culture che hanno convissuto qui nel tempo.

Itinerario Sicilia occidentale Mazara del Vallo

Siamo poi ripartiti verso Marsala , dove abbiamo visitato il Parco Archeologico del Lilibeo, il Museo Archeologico Lilibeo Baglio Anselmi (ospita l’unico esemplare di nave punica giunta ai nostri giorni) e il Museo Civico (con le sezioni archeologica, garibaldina e delle tradizioni popolari).

Marsala Sicilia occidentale

Nel tardo pomeriggio ci siamo diretti alle Saline di Marsala , in particolar modo all’imbarcadero storico per raggiungere l’isola privata di Mozia .

Salina di Marsala

Infine, al tramonto (purtroppo pioveva) abbiamo raggiunto le Saline di Trapani , nello specifico la Salina Culcasi. Qui abbiamo potuto fare una passeggiata tra le vasche con i mulini a vento sullo sfondo.

Saline di Trapani

Da non perdere:

  • Mazara del Vallo : Museo del Satiro Danzante, Museo Diocesano, Teatro Garibaldi, Ex Chiesa di Sant’Ignazio, Chiesa di San Nicolò Regale, Cattedrale del Santissimo Salvatore, Collegio dei Gesuiti, Kasbah.
  • Marsala : Museo Archeologico Lilibeo e Parco Archeologico di Lilibeo, Chiesa Madre, Museo Civico.

Dove mangiare: Assud Cibo di Strada – Via Scipione l’Africano, 7 – Marsala (TP)

GIORNO 2: La Grotta Mangiapane, Trapani ed Erice

La prima tappa della giornata è stata la Grotta Mangiapane a Custonaci. Si tratta di un antico insediamento preistorico ed è stata abitata fino agli anni ’50 dalla famiglia Mangiapane. Qui è possibile visitare il Presepe ed il Museo Vivente.

Grotta Mangiapane Custonaci

Ci siamo in seguito diretti nel centro di Trapani , dove abbiamo semplicemente passeggiato nell’atmosfera magica dei suoi vicoli e dei suoi affacci sul mare.

Trapani itinerario Sicilia Occidentale

Da Trapani è possibile prendere la funivia per raggiungere Erice , uno de “I Borghi più belli d’Italia” posto a 751 metri di altezza. Noi siamo partiti a metà pomeriggio e siamo rientrati dopo cena. L’orario era perfetto per vedere il tramonto, ma purtroppo il maltempo non ci ha permesso nemmeno di ammirare il panorama da lassù.

Funivia Trapani Erice

Dove mangiare:

  • Sapurito Street Food & Goloserie – Via Turretta, 13 – Trapani
  • Pasticceria Maria Grammatico – Via Vittorio Emanuele, 14 – Erice (TP)
  • La Tonda Fritta – Via Vittorio Emanuele, 100 – Erice (TP)

GIORNO 3: Minicrociera alle Isole Egadi – Favignana e Levanzo

Questa giornata è stata interamente dedicata alla Minicrociera alle Isole Egadi , un’escursione in barca da Trapani per raggiungere Favignana e Levanzo . Noi l’abbiamo prenotata da casa tramite Civitatis e ci siamo trovati benissimo.

Il ritrovo è al porto di Trapani la mattina alle 9.00. Alle 9.30 la motonave ha lasciato l’ormeggio e abbiamo raggiunto Favignana dopo un’oretta.

A Favignana abbiamo avuto circa 2 ore e mezza libere per visitare l’isola in autonomia: è stato bello passeggiare tra Palazzo Florio , l’ex stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, le piazzette e i vicoletti. Noi ci siamo anche avventurati in stradine al di fuori dei flussi turistici, per respirare un po’ di aria autentica dell’isola.

Palazzo Florio Favignana

Alle 13.00 siamo tornati sulla motonave e, dopo aver costeggiato Cala Rossa e Bue Marino , ci siamo fermati a Cala Azzurra per gustare il pranzo a bordo (compreso nel prezzo, a base di pasta con pesto alla trapanese, frutta fresca, acqua e vino). In attesa del cibo, era possibile fare un tuffo dall’imbarcazione in quell’acqua da cartolina.

Minicrociera Favignana Cala Rossa

Dopo pranzo siamo ripartiti per Levanzo , dove siamo arrivati intorno alle 15.00. Qui abbiamo avuto un’ora libera per visitare quest’isoletta meravigliosa, che mi ha fatto innamorare. Abbiamo visto due calette pazzesche dove poter fare il bagno, ma purtroppo faceva troppo freddo e l’acqua era davvero gelida.

Minicrociera Levanzo

Alle 16.00, dopo essere passati per il Faraglione di Levanzo, siamo ripartiti per Trapani dove siamo rientrati intorno alle 17.00.

GIORNO 4: Selinunte, Cretto di Burri, Nuova Gibellina e Castellammare del Golfo

La mattina siamo partiti molto presto per il Parco Archeologico di Selinunte , in modo da essere lì all’apertura (meno gente e meno caldo!). Noi abbiamo fatto il biglietto con navetta inclusa, altrimenti occorre fare oltre 10 km a piedi per spostarsi tra le varie aree del sito: si tratta infatti del parco archeologico più grande d’Europa.

Selinunte itinerario Sicilia occidentale

Terminata la visita siamo partiti per il Cretto di Burri , un’opera di arte ambientale realizzata nel luogo in cui sorgeva Gibellina Vecchia, completamente distrutta dal terremoto del Belice del 1968. Camminare qui in mezzo è parecchio suggestivo.

Cretto di Burri Gibellina

Siccome era di strada, abbiamo fatto una breve sosta a Nuova Gibellina . La particolarità di questo paese è quella di essere un museo a cielo aperto, con circa 60 opere architettoniche e artistiche disseminate per tutta la città.

Gibellina Nuova itinerario Sicilia occidentale

L’ultima tappa della giornata è stata Castellammare del Golfo , un borgo pittoresco dove passeggiare e scattare fotografie stupende. Le sue casette colorate affacciate sul mare la rendono davvero speciale.

Castellammare del Golfo itinerario Sicilia occidentale

Sulla strada di ritorno fermati al Belvedere , il panorama da qui è imperdibile.

Belvedere Castellammare del Golfo

Dove mangiare: La Varcuzza – Via Don Leonardo Zangara, 39 – Castellammare del Golfo (TP)

GIORNO 5: Riserva dello Zingaro e Scopello

La Riserva dello Zingaro ha due ingressi: l’entrata nord a San Vito Lo Capo (a 14 km dal paese) e l’entrata sud a Scopello. Noi abbiamo scelto quella di Scopello perché dispone di parcheggio gratuito (a San Vito Lo Capo bisogna lasciare l’auto lungo la strada) e nel pomeriggio volevamo rimanere lì.

Riserva dello Zingaro Scopello

Questa è stata sicuramente l’attività più faticosa fatta in Sicilia: si tratta di 14 km per il percorso facile (7 km per andare e altrettanti per tornare) pieni di dislivelli e sentieri dissestati. Lo rifarei? Assolutamente sì.

Riserva dello Zingaro itinerario Sicilia occidentale

Ovviamente puoi tornare indietro anche senza terminare l’itinerario, ma ti consiglio di arrivare in fondo perché ogni metro di questa riserva è pura bellezza.

Riserva dello Zingaro itinerario Sicilia occidentale

Il trekking deve essere fatto con le scarpe chiuse, ma non dimenticare di indossare il costume e portare con te abbondante acqua, scarpe da scoglio, crema solare, telo da mare e un cappellino per il sole. Lungo il percorso ci sono 7 calette spettacolari dove fermarsi a fare il bagno ed alcuni interessanti musei.

Riserva dello Zingaro

Ti consiglio di entrare la mattina presto (apre alle 7.00 e il biglietto è di 5 euro) per godere delle ore meno calde. Noi ci abbiamo impiegato circa 5 ore e mezza (facendo delle soste nelle cale e nei musei all’interno).

Nel pomeriggio abbiamo fatto una breve passeggiata nel centro di Scopello che è un borgo grazioso ma molto raccolto.

Scopello itinerario Sicilia occidentale

Infine ci siamo diretti alla Tonnara di Scopello : essendo privata per accedere occorre pagare un biglietto di 10 euro che comprende la visita guidata alla tonnara stessa e la possibilità di godere della “spiaggia” dei Faraglioni di Scopello , ovvero una piattaforma di cemento dove sistemarsi con gli sdrai (inclusi nel prezzo) e fare il bagno. Un’attività molto rilassante dopo la fatica fatta la mattina.

Tonnara di Scopello itinerario Sicilia occidentale

Dove mangiare: Panificio di Stabile e Anselmo – Via XXIV Maggio, 5 – Scopello (TP)

GIORNO 6: Segesta e Alcamo

La mattina siamo partiti presto per giungere al Parco Archeologico di Segesta all’apertura. C’è la possibilità di acquistare il biglietto anche per la navetta pagando un supplemento di 2 euro, che ti permette di risparmiare 1250 metri in salita a piedi per raggiungere la parte alta del sito, dove si trova il Teatro. Qui abbiamo trascorso un paio di ore abbondanti.

Segesta itinerario Sicilia occidentale

In seguito siamo arrivati ad Alcamo , un paese che mi è piaciuto molto per la tranquillità che mi ha trasmesso e per la gentilezza delle persone che ho incontrato qui.

Alcamo itinerario Sicilia occidentale

Da non perdere ad Alcamo : Castello dei Conti di Modica, Museo degli Strumenti Musicali, Basilica di Santa Maria Assunta, Piazza Bagolino, Piazza Ciullo, Fontana Araba.

Dove mangiare: Paninoteca Richard – Via Calvario, 5 – Alcamo (TP)

GIORNO 7: San Vito Lo Capo e Macari

Ci siamo dedicati totalmente a San Vito Lo Capo : la mattina, dopo aver fatto colazione, abbiamo fatto una passeggiata fino al Faro e in seguito ci siamo rilassati in quella spiaggia caraibica che ho amato alla follia. Abbiamo noleggiato due lettini e un ombrellone e siamo rimasti lì a goderci quell’acqua incredibile.

San Vito Lo Capo itinerario Sicilia occidentale

La sera siamo andati a Macari , una frazione di San Vito Lo Capo, per cenare in una location favolosa con una vista pazzesca, l’ Azzurra Makari (se vuoi andarci, prenota!). Mi raccomando, non dimenticare di scattare una fotografia dal Belvedere di Macari lungo la strada.

San Vito Lo Capo

  • La Sirenetta – Via Savoia, 2 – San Vito Lo Capo (TP)
  • U Paninu – Via Santuario, 72 – San Vito Lo Capo (TP)
  • Belli Freschi – Via Savoia, 107 – San Vito Lo Capo (TP)
  • Azzurra Makari – Via Timpone Macari, 100 – San Vito Lo Capo (TP)

GIORNO 8: Borgo Parrini e Palermo

La mattina siamo partiti molto presto per Borgo Parrini , un posto coloratissimo dove sembra di essere entrati in una fiaba . Siamo arrivati qui prima delle 8.00 e c’eravamo solo noi, è stato incredibile perché solitamente è affollatissimo.

Borgo Parrini itinerario Sicilia occidentale

Abbiamo poi riconsegnato l’auto all’Aeroporto di Palermo e, con l’autobus Prestia e Commandè , abbiamo raggiunto il centro di Palermo .

Dopo aver posato i bagagli nella struttura che ho scelto per il soggiorno, il Rooms 19 (prenotato tramite Booking ), siamo partiti alla scoperta della città.

Palermo itinerario Sicilia occidentale

Da non perdere a Palermo : Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana), Chiesa di San Cataldo, Monastero di Santa Caterina, Chiesa del Gesù di Casa Professa, Cattedrale, Palazzo Reale e Cappella Palatina, Teatro Massimo, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Chiesa di San Domenico, Palazzo Zisa, Museo Archeologico Salinas, Giardino Garibaldi, Murale Falcone e Borsellino, Foro Italico, Porta Felice.

Dove mangiare a Palermo:

  • KePalle Arancine d’Autore – Via Maqueda, 270 – Palermo
  • Passami ù Coppu – Via Maqueda, 240 – Palermo
  • Cannoli&Co. – Via Maqueda, 266 – Palermo
  • Gelateria Al Cassaro – Via Vittorio Emanuele, 214 – Palermo

GIORNO 9: Palermo

Ci siamo svegliati presto per fare un’ultima passeggiata a Palermo. In tarda mattinata abbiamo preso il bus Prestia e Commandè che ci ha riportato in aeroporto.

QUANTO COSTA UN VIAGGIO DI UNA SETTIMANA IN SICILIA OCCIDENTALE?

In sintesi,  quanto costa un viaggio di una settimana in Sicilia occidentale?  I prezzi sono per persona (viaggiando in due). Il costo del soggiorno di 7 giorni al Poseidon Residence è stimato, inoltre abbiamo fatto colazione solo due mattine in quanto partivamo molto presto in auto.

  • Volo Bologna-Trapani con bagaglio a mano 10 kg: 46,46 euro
  • Volo Palermo-Bologna con bagaglio a mano 10 kg: 68,69 euro
  • Noleggio auto 7 giorni con copertura completa: 323,06 euro
  • Benzina: 47,19 euro
  • Parcheggi (Trapani, Scopello, Alcamo, Borgo Parrini): 11,25 euro
  • 7 notti al Poseidon Residence di San Vito Lo Capo solo pernottamento: 432,25 euro
  • Tassa di soggiorno 7 notti a San Vito Lo Capo a maggio: 7,00 euro
  • 1 notte al Rooms 19 di Palermo solo pernottamento: 42,53 euro
  • Tassa di soggiorno 1 notte a Palermo: 1,50 euro
  • Biglietto autobus Prestia e Comandè a/r: 10,00 euro
  • Funivia Trapani-Erice: 9,50 euro
  • Minicrociera Favignana e Levanzo con tassa ambientale: 45,00 euro
  • Ingressi a musei, monumenti e attrazioni (Museo del Satiro Danzante di Marsala, Museo Archeologico Lilibeo Marsala, traghetto per Mozia, ingresso Isola di Mozia, Saline Culcasi Trapani, Pass-partout Erice, Parco Archeologico di Selinunte con navetta, Parco Archeologico di Segesta con navetta, Riserva dello Zingaro, Tonnara di Scopello, Martorana, Chiesa di San Cataldo, Monastero di Santa Caterina, Chiesa del Gesù di Casa Professa, Palazzo Reale e Cappella Palatina, Cattedrale di Palermo, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Teatro Massimo, Palazzo Zisa, Museo Archeologico Salinas: 154,50 euro
  • Noleggio ombrellone e lettini per mezza giornata a San Vito Lo Capo: 5,00 euro
  • 2 colazioni (La Sirenetta e Pasticceria Peralta a San Vito Lo Capo): 5,95
  • 5 merende (Pasticceria Grammatico-Erice, Belli Freschi-San Vito Lo Capo, Panificio Stabile e Anselmo-Scopello, Gelateria Al Cassaro-Palermo e Cannoli&Co.-Palermo): 12,90 euro
  • 7 pranzi (Assud-Marsala, Saporito-Trapani, La Varcuzza-Castellamare del Golfo, chiosco alla Riserva dello Zingaro-Scopello, Paninoteca Richard-Alcamo, U paninu-San Vito Lo Capo e KePalle-Palermo): 37,50 euro
  • 8 cene (La Tonda Fritta-Erice, Azzurra Makari-Macari, Passami ù coppu-Palermo, Rais, La Battigia, Profumi di Cous Cous, L’Amuri, Trattoria du Lantirneri-San Vito Lo Capo): 180,00 euro
  • Acqua al supermercato per la settimana: 2,40 euro

La spesa totale per un viaggio di una settimana in Sicilia occidentale come il mio è di 1.442,68 euro a persona.

Spero che questo articolo dettagliato ti sia stato utile per organizzare il tuo itinerario in Sicilia occidentale di una settimana, a breve pubblicherò anche i post sulle singole località che abbiamo visitato. Nel caso tu abbia bisogno di ulteriori informazioni non esitare a lasciare un commento qui sotto oppure a contattarmi, ti risponderò molto volentieri!

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

  • Noleggiare l’auto in Sicilia: la guida completa con tutte le informazioni utili
  • Borgo Parrini, il paese fiabesco in Sicilia ispirato a Gaudì
  • Mazara del Vallo, la città siciliana dal fascino arabo
  • Visitare Selinunte, il più grande parco archeologico d’Europa
  • Dove mangiare a Palermo e cosa gustare: piatti tipici a pranzo, merenda e cena
  • Dove mangiare a San Vito Lo Capo e cosa gustare: piatti tipici da colazione a cena
  • Minicrociera a Favignana e Levanzo da Trapani: escursione in barca alle Isole Egadi
  • Riserva Naturale dello Zingaro in Sicilia, tra acqua cristallina e panorami mozzafiato
  • Scopello, cosa vedere tra l’antico borgo e la tonnara con i faraglioni
  • Grotta Mangiapane di Custonaci in Sicilia, un borgo incastonato nella roccia
  • Come visitare le Saline di Marsala e l’Isola di Mozia

Categorie: Italia

  • San Vito Lo Capo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Privacy Overview

Tra impanate, spiagge e templi: tour della Sicilia Occidentale

Sono  Gabriele Saluci , professione video-blogger, nato e cresciuto in Sicilia. Dopo tanti viaggi intorno al mondo… è arrivato per me il momento di riscoprire casa. Con trivago abbiamo pensato di omaggiare la Sicilia ed è nato così  #TheSiciliaExperience – itinerario in Sicilia, un video tour dei posti di cui sono più innamorato diviso tra Sicilia Orientale e Sicilia Occidentale.

Alla fine di ogni tappa troverai un video che riassume l’itinerario del nostro autore. Guardali per vivere la Sicilia… in primo piano!

8 cose belle da vedere nella Sicilia Occidentale

  • il mercato di  Ballarò  e i dolci di  Palermo ;
  • il sito archeologico di  Segesta ;
  • la costa a ovest di  San Vito lo Capo  (38.124840, 12.728857);
  • i vicoli di  Erice  e il panorama sulla costa;
  • le saline di  Marsala  al tramonto (37.857474, 12.483870);
  • il centro storico di  Mazara del Vallo ;
  • la  Scala dei Turchi ;
  • l’acropoli di  Agrigento.

Questa è la seconda parte del  tour in Sicilia  ( qui trovi cosa vedere in Sicilia Orientale ) ed è arrivato il momento di scavalcare la  linea immaginaria “Saluci” , creata per comodità narrative e che è servita per dividere l’isola in Orientale e Occidentale. Finora ho percorso  800 chilometri  e ho passato  5 notti  in posti diversi e diversamente magnifici; ho messo piede nel punto più a Sud d’Italia, sono salito in cima a due vulcani attivi e passeggiato tra le rovine di città vecchie migliaia di anni.

Come nell’articolo precedente spiegherò cosa ho inserito nei  4 video  e cercherò di dare qualche  consiglio  utile al vostro prossimo  road tour in Sicilia Occidentale . A fianco, il percorso.

Il team di trivago Magazine ha scelto per me  B&b  o  Hotel  con:

  • prezzo contenuto (sotto i 150€ a camera)
  • posizione strategica
  • colazione (deliziosa!)
  • parcheggio a disposizione

Episodio 5: Nei pressi di Palermo

Palermo  è un casino, ed è questo il bello. Forse nella  Cattedrale  e nel suo giardino si può trovare un po’ di calma, ma tutto il resto della città è un fermento unico: il traffico pullula, al mercato i venditori fanno  a’ vanniata  e tutto è vivo e incasinato. Anche a me che vengo dalla Sicilia Palermo fa un certo effetto.

Come base per visitare il Capoluogo ho scelto un posto lontano dal caos e vicino al mare:  Mondello Home Hostel . Ho dormito spesso qui e ogni volta sembra di tornare a casa, anche se con coinquilini diversi e di tutte le nazionalità.

Episodio 6: Nei pressi di Trapani

Non ero mai stato a  Segesta . Arrivo nel sito archeologico, che è tra i più importanti al mondo, dopo un’oretta di viaggio da Palermo. Sono fortunato perché questo è un road-trip e ho la macchina, ma se mi fossi dovuto affidare ai mezzi sarebbe stata una piccola impresa: partono solo due autobus al giorno da Palermo, uno alle 8 e l’altro alle 14.

Episodio 7: Nei pressi di Marsala

A  Marsala  mi sveglio nel  B&B  Lo Sbarco dei Mille , accolto dalla simpatica proprietaria e da una colazione gigantesca.

Episodio 8: Nei pressi di Gela

L’ultimo video di questo viaggio inizia nella mia città. Dopo aver fatto una breve sosta a casa dei miei genitori, che offre una splendida mansarda con vista mare –ma che purtroppo per voi non è un B&b e quindi posso starci solo io, faccio un giro a  Gela .

Tutte le foto sono scattate dall’autore di questo articolo, Gabriele Saluci

Gabriele Saluci

  • INGHILTERRA
  • COLLABORAZIONI

Cosa Vedere In Sicilia Occidentale: 15 Posti Stupendi da Visitare

Vi state chiedendo cosa vedere nella Sicilia Occidentale ? Lo so, è sempre un bel dilemma scegliere. Quando si visita la Sicilia in un tour ontheroad ci si domanda spesso quale parte sia meglio vedere per prima: tutta l’isola o soltanto una sua parte?

Come vi ho suggerito nell’ itinerario in Sicilia di 15 giorni , dipende sempre da quanto tempo avete a disposizione. Se riuscite a ritagliarvi almeno due settimane, allora vi consiglio di seguire l’itinerario che vi ho linkato. In alternativa dovete necessariamente scegliere una tra la Sicilia Occidentale o quella Orientale .

Indice dell'Articolo

Sicilia Occidentale: cosa vedere in un itinerario?

Così come per la parte orientale dell’isola , è davvero incredibile come in uno spazio ridotto di territorio siciliano ci siano così tante bellezze naturali e culturali. Vi assicuro che avrete l’imbarazzo della scelta, soprattutto se la vostra permanenza sarà di pochi giorni.

In questo articolo vi farò una panoramica dei punti di interesse della Sicilia Occidentale da Nord verso Sud, proprio per darvi anche una collocazione geografica. Infatti, quando non si conosce un territorio, la problematica principale è sempre capire dove i vari luoghi da visitare si collochino.

Ecco 15 luoghi di interesse lungo un itinerario nella Sicilia Occidentale.

1 – Palermo

Un tour della Sicilia Occidentale non può che partire da quella perla barocca che è Palermo , nonché capoluogo siciliano. È molto facile che Palermo sia proprio la vostra prima tappa perchè è il punto in cui arriverete in traghetto o in aereo, qualora vorrete vedere solamente la parte ovest della Sicilia.

Palermo mi ha stupito e francamente credo stupisca chiunque la visiti. Una città culturalmente interessantissima , sia per i suoi monumenti sia per l’impronta stessa dei palermitani.

Palermo merita una giornata piena , meglio due se vorrete vedere la città con estrema calma, soprattutto se il vostro itinerario siciliano prenderà piede durante i mesi estivi e il caldo potrà limitare “l’ottimizzazione dei tempi della giornata”.

Vi consiglio di vestire scarpe comode e visitare Palermo completamente a piedi , resterete colpiti da ogni vicolo e riuscirete a percepire meglio l’anima della città.

Tra i punti di interesse di Palermo da non perdere dovete segnare:

  • Palazzo dei Normanni : ospita le cariche politiche della regione Sicilia e, oltre ad essere molto bello, al suo interno si trova la splendida Cappella Palatina.
  • Cattedrale di Palermo : un interessante mix di arte normanna, bizantina, islamica e barocca.
  • Quattro Canti : splendida piazza/incrocio tra due vie importanti di Palermo, ovvero via Vittorio Emanuele e Via Maqueda. Alzate gli occhi al cielo e ne capirete l’essenza e la bellezza.
  • Teatro Massimo : imponente ed affascinante anche dall’esterno.
  • Catacombe dei Cappuccini .
  • Fontana Pretoria
  • Le altre tantissime incredibili chiese come la Chiesa di San Giuseppe , La Martorana , la Chiesa di Santa Caterina , la Chiesa di San Cataldo e molte altre.
  • I mercati di Palermo : da non perdere il famoso mercato di Ballarò.

Visita la Sicilia Occidentale -> CLICCA e SCOPRI gli Hotel di Palermo

2 – Monreale

Il Duomo di Monreale vi lascerà di stucco. Durante il mio primo viaggio in Sicilia , feci una deviazione lungo il percorso dall’aeroporto di Palermo a Cefalù con la consapevolezza di visitare qualcosa di incredibile.

E fu davvero una scelta perfetta . Il duomo di Monreale è una breve escursione che potrete fare anche da Palermo. Si tratta di una meraviglia architettonica famosa in tutto il mondo dove il barocco si mischia a arte araba e creando qualcosa di magnifico.

Come vi dicevo, potete inserirlo come tappa in un itinerario nella Sicilia Occidentale , oppure come escursione in giornata da Palermo.

A tal proposito vi consiglio QUESTO TOUR con visita Guidata a Monreale ( in Italiano e con Cancellazione gratuita ).

Oppure, CLICCATE QUI per visualizzare un tour che comprende anche la stupenda Cefalù .

3 – Segesta

In Sicilia ci sono numerose aree archeologiche. Una tra queste è Segesta . A poca distanza da Palermo, Segesta ha delle origini non certe. Sono due le tesi riguardo alla sua fondazione, quelle più accreditata sostiene che sia stata fondata da profughi troiani che presero il nome di Elimi .

La città fu sempre in lite e contrapposizione con Selinunte , locata nel sud della Sicilia. Distrutta dai cartaginesi attorno al V secolo a.C, non venne più ricostruita nelle sue sembianze originali. Da visitare il Parco Archeologico in cui è presente anche un Tempio Dorico.

4 – Riserva dello Zingaro

Un’altra tappa da vedere nella Sicilia Occidentale. Questa volta non parliamo di aree archeologiche, ma di un’area naturale diventata la prima area protetta siciliana negli anni 80.

L’ingresso è a pagamento e vi consente di accedere ad un sentiero di 7 km che collega i due ingressi della riserva: l’ingresso nord e l’ingresso sud nei pressi di Scopello.

L’attrattiva di questi luoghi è proprio il rapporto con la natura: mare e paesaggi da favola. Ogni scorcio vi farà scattare la voglia di fotografare. Inoltre, perchè non scendere a mare a rinfrescarsi in una delle 7 calette che si trovano lungo il percorso? Attenzione ad utilizzare le scarpe idonee perchè quando si fanno queste escursioni sconsiglio sempre di utilizzare infradito.

5 – Isola delle Femmine

Se amate il mare cristallino , l’isola delle Femmine fa al caso vostro in quanto la sua spiaggia è certamente una tra le più belle lungo un itinerario nella Sicilia Occidentale.

Praticate diving, sub o il più semplice snorkeling? Qui potrete restare affascinati dalla quantità di pesci e dalla bellezza dei coralli rossi .

L’isola è attualmente una Riserva Naturale Orientata, per l’appunto Riserva Naturale Orientata Isola delle Femmine .

6 – San Vito lo Capo

Un itinerario della Sicilia Occidentale che non “tocchi” San Vito lo Capo non è un itinerario della Sicilia Occidentale che si rispetti. La località è ampiamente famosa per il suo fantastico mare .

Durante la stagione turistica perde forse un po’ di fascino a causa della grande folla, ma resta comunque una località da visitare e in cui potenzialmente fare base per visitare i luoghi di interesse nelle vicinanze.

A tal proposito -> CLICCA e SCEGLI tra gli HOTEL DISPONIBILI a San Vito .

Oltre alla già decantata Riserva dello Zingaro, potrete scoprire il Belvedere di Macari , la Cappella di Santa Crescienzia , la Tonnara di San Vito lo Capo , le Calette del Bue Marino e Isulidda ed infine il Santuario di San Vito martire .

7 – Il borgo di Erice

Tra i luoghi da vedere nella Sicilia Occidentale, dovete necessariamente inserire Erice poiché straordinaria, soprattutto al calar del sole .

Erice è un borgo posto sull’omonimo Monte Erice a 2 passi da Trapani , anzi, sarebbe meglio dire ad “una funicolare” da Trapani. Infatti potete accedere all’abitato di Erice grazie ad una comoda teleferica che parte da via Capua a Trapani.

Questo intrigante borgo composto da vicoli e case in pietra lascia spazio a fenomenali viste sulla città di Trapani e sul mare. Impossibile non fermarsi a guardare il tramonto dalle sue mura.

8 – Trapani e le Saline di Trapani

A Trapani dovrete dedicare almeno una giornata del vostro tour della Sicilia Occidentale, giornata in cui inserirete anche le Saline di Trapani.

Attenzione : la città è molto carina anche di sera e, “enogastronomicamente” parlando, l’offerta è molto buona sia come qualità che come prezzi. A proposito, non dimenticate di mangiare il cous cous alla trapanese !

Le saline di Trapani saranno la tappa successiva; anch’esse diventano fenomenali al tramonto. Si trovano all’interno della Riserva Naturale Orientata di Trapani . In epoca passata furono il luogo di maggior produzione di sale per quanto riguardava l’Europa. Attualmente le saline sono tutelate e gestite dal WWF, ma continuano a produrre il Sale di Trapani.

Quando storia, architettura e natura si incontrano, si creano luoghi magici come le Saline di Trapani. Se volete visitarle , vi consiglio questo TOUR con VISITA GUIDATA comprensivo di trasporto (italiano e cancellazione gratuita).

Dormire e fare base a Trapani

Riguardo Trapani, ipotizzate di far base proprio in città. Io sono stato al Bite – Bite and Kite Accomodation , una struttura perfetta con appartamenti moderni ed indipendenti. Mi sono trovato davvero bene.

In alternativa -> SCOPRITE QUI tutti gli HOTEL di TRAPANI .

9 – Favignana, Marettimo e Levanzo

Le isole Egadi distano poche decine di minuti di barca dalla costa. La più distante è Marettimo, mentre Favignana e Levanzo sono le più vicine a Trapani.

Raggiungerle è semplicissimo: dal porto di Trapani avrete l’imbarazzo della scelta (e anche dei prezzi). Barche veloci, catamarani, barche più piccole…prezzi diversi, tempi di traversata differenti. Se volete il mio consiglio, optate per il catamarano veloce oppure per questa OTTIMA escursione di una intera giornata che tocca Favignana e Levanzo (anche in questo caso è prevista la cancellazione gratuita).

Se il vostro itinerario nella Sicilia Occidentale avrà tempi molto scanditi, Favignana , come nel mio caso, potrà essere solo una tappa. Va benissimo anche una sola giornata in questa splendida isola perchè noleggiando una bicicletta potrete “assaggiare” (sì, solamente assaggiare perchè per viverla al meglio dovreste dormire su Favignana) le spiagge più belle spostandovi dall’una all’altra sulle varie stradine sterrate.

Se invece starete visitando la Sicilia Occidentale con molta molta calma, allora valutate la possibilità di passare qualche giorno sull’isola stessa il cui centro cittadino è davvero carino.

A tal proposito -> CLICCA e SCOPRI gli HOTEL di FAVIGNANA .

10 – Marsala e le Saline di Marsala

Chi non conosce Marsala per via dell’omonimo (e buonissimo ndr) vino ? C’è da dire che la Sicilia stessa è ben conosciuta per tutte le sue squisitezze regionali. In quanto a prodotti eccellenti c’è ben poco da dire. Qualsiasi luogo visitiate in Sicilia, troverete sempre qualche prodotto straordinario.

Suggerimento: degusta il vino Marsala in una storica cantina. Acquista QUESTO TOUR con cancellazione gratuita.

A parte questa divagazione enogastronomica, Marsala è un’altra tappa da vedere in Sicilia Occidentale . Caratterizzata dall’arte barocca, strada eleganti e lastricate di marmo, è una cittadina affascinante da scoprire e da visitare in associazione alle Saline di Marsala .

Esse si trovano all’interno della Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone , un’area protetta a nord di Marsala e che si raggiunge provenendo da Trapani.

Potrebbe interessarvi questo articolo -> Come visitare le Saline di Marsala?   Tra mulini a vento, dune di sabbia, stagni e tramonti, resterete sicuramente affascinati.

Visita la Sicilia Occidentale -> CLICCA e SCOPRI gli Hotel di Marsala

11 – Mazara del Vallo

Altra cittadina siciliana di enorme fascino. Stiamo definendo l’itinerario della Sicilia Occidentale in sequenza, spostandoci sempre più verso est, la cui ultima tappa sarà la splendida Valle dei Templi.

Mazara dista solo 23 km e 30 minuti circa da Marsala, una distanza breve che vi consentirà di partire presto la mattina e visitare Mazara associandola magari a Sciacca di cui vi parlerò tra poco.

Mazara del Vallo presenta numerosi edifici barocchi ed è tutta da scoprire (la chiesa di San Francesco è definita come la chiesa più barocca della Sicilia). Se sarete invece in “modalità mare” potrete svagarvi, invece, lungo il litorale Tonnarella .

Visita la Sicilia Occidentale -> CLICCA e SCOPRI gli Hotel di Mazara del Vallo

12 – Selinunte

Procediamo verso est, lasciando un po’ la parte Occidentale della Sicilia, addentrandoci verso il centro sud della costa sicula. D’altronde non possiamo non includere Agrigento e la Valle dei Tempi almeno in uno tra l’itinerario della Sicilia Occidentale (molto più adatto) e quello della Sicilia Orientale .

Dopo aver visitato prima Marsala, poi Mazara, si incontra una delle aree archeologiche più importanti della Sicilia: il parco archeologico di Selinunte , il più grande parco archeologico d’Europa. Si tratta di un luogo unico con più di 2700 anni di storia.

13 – Sciacca

Sciacca è uno dei borghi più belli di Sicilia con affaccio sul mare, assieme ad altre perle come Cefalù , Marzamemi, Brolo e Castellamare (anch’esso in Sicilia Occidentale e che potreste visitare prima di raggiungere San Vito lo Capo).

Si trova in provincia di Agrigento e si sviluppa con una particolare forma ad anfiteatro. Questo borgo marinaro è caratterizzato edifici color pastello ed era famoso anche come centro termale. Ancor oggi sono presenti le Antiche e Nuove Terme , le piscine dei Molinelli , il complesso di Sciaccamare e le Stufe di San Calogero .

14 – Scala dei Turchi

Una scogliera di marna bianca che acceca tutti per la sua bellezza. La Scala dei Turchi è una imperdibile tappa da inserire tra le cose da vedere nella Sicilia Occidentale.

Questa falesia situata a Realmonte, a pochi chilometri dalla Valle dei Templi di Agrigento, è stata forgiata dalle onde e dal vento che gli hanno conferito quella caratteristica forma ondulata. Da qui il nome “ scala “. L’appellativo “ turchi “, invece, prende il nome dai pirati saraceni che venivano chiamati, per l’appunto, Turchi dalle popolazioni del luogo.

Il fascino di questa bellezza naturale è senza tempo. Oltre alle due spiaggette in prossimità, una buona idea sarebbe quella di vedere la Scala dei Turchi direttamente dal mare e godersela dunque con estrema tranquillità.

15 – Valle dei Templi

Avete presente quando vi trovate in un luogo magico senza tempo ? Bene, alla Valle dei Templi avrete proprio questa sensazione. Un luogo oltre che magico anche mistico, ricco di storia sia per chi è appassionato alla materia sia per chi, come me, non ha approfondito queste tematiche nel suo percorso di studi.

La Valle dei Templi dista pochi minuti da Agrigento e dalla bellissima Scala dei Turchi. È l’ultima tappa di questo itinerario nella Sicilia Occidentale, ma per la sua bellezza dovrebbe essere la prima. Un Patrimonio Mondiale UNESCO famoso per i suoi templi dorici, tra cui il Tempio della Concordia: un qualcosa di unico.

Vuoi fare una visita guidata alla Scala dei Turchi? Allora ACQUISTA QUI la Visita Guidata in Italiano .

Mappa dell’Itinerario nella Sicilia Occidentale

La mappa sottostante, vi permette di comprendere al meglio i vari spostamenti e dove ogni luoghi di interesse è dislocato.

Da Palermo a Trapani (con tappa Cefalù)

Vi consiglio di ingrandire la mappa, sulla destra trovate lo spostamento a Cefalù. Si tratta dell’unico spostamento che vi porta qualche chilometro lontano dalle altre tappe. Dal mio punto di vista Cefalù è assolutamente da inserire nell’itinerario della Sicilia Occidentale.

Infine nella parte sinistra della mappa, andando verso Trapani avrete le prime due tappe: Monreale e Segesta per poi visitare la Riserva dello Zingaro e fare mare a San Vito lo Capo. Nella zona di Trapani, verso la fine di questo primo pezzo di itinerario, visiterete Erice, Trapani, le Saline e la bella Favignana.

Da Trapani alla Valle dei Templi di Agrigento

Anche in questo caso meglio ingrandire la mappa. In questa seconda parte di itinerario, toccherete dapprima le Saline di Marsala, Marsala stessa. Successivamente Mazara del Vallo, il parco archeologico di Selinunte e, in una porzione di territorio molto ristretta avrete la bellezza di 3 tappe incredibili : Sciacca, la Scala dei Turchi e la Valle dei Templi. Vi assicuro che questo viaggio nella Sicilia Occidentale vi lascerà basiti da cotanta bellezza.

Buongiorno, io e la mia compagna stiamo organizzando un tour della Sicilia occidentale simile al vostro. Mi chiedevo, volendo concludere la nostra vacanza soggiornando ad Agrigento (partendo da Palermo), quale aereo porto mi consigliate per il ritorno?

Ciao Massimo, così su due piedi ti direi Catania, come distanza in tempo. Ad ogni modo, sono abbastanza equidistanti Palermo, Trapani e Catania.

Ottime indicazioni. A inizio luglio ho in programma proprio un tour di 15 giorni nella Sicilia Occidentale. Secondo te in quali posti dormire e per quanti giorni? Pensavo una notte a Palermo, 3 a Castellammare del Golfo, 6 a Trapani e 6 a Mazara. Mi diresti la tua opinione? Grazie e complimenti.

Ciao Claudio, grazie per i complimenti. Credo che tu non abbia bisogno di altri consigli per visitare la Sicilia Occidentale perchè mi sembra che abbia fatto una suddivisione corretta delle giornate. Direi che va già bene così perchè non hai segmentato troppo e quindi riuscirai a cogliere il meglio da ogni luogo. Buon viaggio!

LEAVE A REPLY Cancel reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

tour 4 giorni sicilia occidentale

Français

Itinerari: 2, 3, 4 o 5 giorni in Sicilia – Cosa fare e vedere?

Sicilia: cosa vedere in 2, 3, 4 o 5 giorni.

Avete in programma di fare un viaggio in Sicilia per le vostre prossime vacanze ? Perfetto!

Per un weekend in Sicilia o più, questa bellissima terra con i suoi paesaggi mozzafiato , le sue spiagge cristalline , le sue splendide città antiche ed i suoi templi Greci saranno vostri!

Se avete programmato di fare una vacanza in Sicilia di 2 o 5 giorni (per i più fortunati!), qui troverete i migliori itinerari in base alla durata del vostro viaggio.

Vedrete, organizzare il vostro viaggio in Sicilia sarà facile contare fino a 3!

  • Selezionate l’itinerario che preferite in base alla durata delle vostre vacanze
  • Per ogni tappa del vostro itinerario, cliccate sui link che trovate per leggere i nostri articoli di approfondimento. Troverete le migliori cose da vedere, i migliori luoghi in cui dormire ecc. Vi mostrerò tutto quello che vi serve!
  • Grazie alla nostra selezione dei migliori alloggi in cui dormire per ogni città, potrete prenotare le vostre notti in hotel con un solo clic .

Allora, quali sono le migliori cose da vedere in Sicilia in 2, 3, 4 o 5 giorni?

Weekend: 2 giorni in Sicilia

3 giorni in sicilia, 4 giorni in sicilia, 5 giorni in sicilia, noleggiare un’auto in sicilia, noleggiare una barca in sicilia.

Cosa vedere in Sicilia in 2 giorni? Se avete pensato di trascorrere un weekend in Sicilia , la cosa migliore sarà quella di concentrarsi su 1 sola città.

I voli diretti in Sicilia atterrano all’aeroporto di Catania o Palermo . Quindi, queste 2 città rappresentano una scelta eccellente per un viaggio di 2 giorni in Sicilia !

I migliori luoghi da visitare a Catania sono:

  • La piazza del Duomo
  • Il Duomo di Catania , la cattedrale
  • La pescheria , il mercato del pesce
  • La via Etnea

Per sfruttare al meglio la vostra vacanza di 2 giorni a Catania, dovreste dare un’occhiata al mio articolo dedicato alla città: Visitare Catania: 12 Cose da Fare e Vedere .

Palermo, cosa vedere in 2 giorni:

  • Palazzo dei Normanni
  • La Cattedrale di Palermo
  • Il centro storico
  • La Cattedrale di Monreale (a 40 minuti dal centro della città)

Se desiderate fare un viaggio a Palermo, vi suggerisco di leggere il mio articolo su come Visitare Palermo: 15 Cose da Fare e Vedere . In questo articolo, oltre alla lista delle attrazioni da non perdere, troverete gli itinerari per visitare Palermo in 2 giorni! E come sempre, vi darò sia i miei migliori consigli che la mia lista dei migliori hotel in città in base al vostro budget.

Visitare Cattedrale di Palermo

Se volete fare un tour della Sicilia in 3 giorni , seguite gli stessi consigli che valgono per la vacanza di 2 giorni: dovreste comunque rimanere nei pressi di Palermo o Catania.

Se desiderate trascorrere 3 giorni a Catania , dovreste sfruttare 2 giorni (molto probabilmente 1 giorno e mezzo o un po’ meno, se non arrivate nel primo mattino) per visitare la città. Potrete trovare tutte le migliori cose da fare sul mio articolo riguardo cosa vedere a Catania.

Per il vostro terzo giorno , la scelta migliore potrebbe essere quella di fare una gita di un giorno sul vulcano Etna! Il modo più semplice per fare ciò è quello di prenotare una visita guidata con partenza da Catania. Verranno a prendervi direttamente in hotel! L’equipaggiamento e la guida turistica sono inclusi.

Se non desiderate salire sull’Etna, un’altra ottima opzione per un lungo weekend in Sicilia sarebbe quella di fare una gita di un giorno a Taormina . In questo caso, troverete il mio articolo di approfondimento su questa affascinante città Siciliana qui: 10 Cose da Fare e Vedere a Taormina e Dintorni.

Se scegliete di Visitare Palermo, 3 giorni saranno perfetti per visitare tutte le migliori attrazioni turistiche della città. Avrete anche il tempo sia di visitare la splendida Cattedrale di Monreale , una delle più belle della Sicilia, che l’incantevole città di Monreale.

In 3 giorni in Sicilia, potrete visitare i 15 luoghi di interesse di cui ho parlato nel mio articolo e godervi un pomeriggio (o più!) in spiaggia. Se seguite il mio itinerario suggerito per 3 giorni a Palermo , tornerete a casa con la sensazione di aver sfruttato veramente al meglio tutto ciò che c’era da fare durante il vostro viaggio.

Etna Sicilia

State programmando un viaggio di 4 giorni in Sicilia ? Grande! Avrete tutto il tempo necessario per fare un bel viaggio di andata e di ritorno nella Sicilia Orientale o Occidentale.

Se arrivate a Catania , oltre a visitare la città, potrete aggiungere 1 giorno da trascorrere nella piccola città di Taormina e un altro a Siracusa , le 2 città più emblematiche della costa Orientale Siciliana.

Vi consiglio questo itinerario di 4 giorni:

  • 1 giorno a Catania: Probabilmente avrete a disposizione circa mezza giornata per vedere Catania: Iniziate il vostro tour di Catania nel centro storico e scoprite la Piazza del Duomo, la Cattedrale, il mercato del pesce o passeggiate per via Etnea per fare un po’ di shopping!
  • 2 giorni a Siracusa e sull’isola di Ortigia: fate una passeggiata nell’isola di Ortigia, visitate Piazza del Duomo ed il mercato (aperto solamente di mattina). Nel pomeriggio, fate il giro dell’isola, andate al Castello Maniace e alla Fontana di Aretusa. Per il 2° giorno, andate al parco archeologico della Neapolis, nella città di Siracusa.
  • 1 giorno a Taormina sfruttatelo pure per godervi la “Dolce Vita” siciliana: Ammirate il ​​panorama e fate un po’ di shopping in Corso Umberto durante la mattina, e nel pomeriggio recatevi presso la splendida spiaggia di Isola Bella.

Se i siti archeologici non fanno per voi , un’altra buona opzione potrebbe essere quella di trascorrere solamente 1 giorno a Siracusa . Vi consiglio quindi di aggiungere 1 giorno a Catania e fare una gita di un giorno sul vulcano Etna.

Per maggiori dettagli sulle cose da fare durante il vostro tour della Sicilia in 4 giorni, cliccate qui per leggere le nostre guide dettagliate su Catania , Siracusa e Taormina .

Se decidete di arrivare a Palermo , dovreste dedicare 1 giornata per visitare la città e le altre 3 per scoprire i 2 migliori siti archeologici della Sicilia Occidentale .

Ecco il mio itinerario consigliato per 4 giorni in Sicilia:

  • 1 giorno a Palermo , per visitare il capoluogo della Sicilia. Le migliori cose da vedere: il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale di Palermo, il mercato di Ballarò.
  • 1 giorno ad Agrigento , per visitare la famosa Valle dei Templi , un sito archeologico molto importante in Sicilia. Concludete la giornata osservando il tramonto dalla splendida Scala dei Turchi.
  • 1 giorno a Selinunte , per scoprire l’altro importante sito archeologico dell’isola. È il mio preferito!
  • 1 giorno a Trapani e dintorni: Fermatevi alle saline di Marsala sulla strada che da Selinunte porta a Trapani e visitate il villaggio di Erice, uno splendido borgo arroccato che domina Trapani.

Potete trovare tutte le cose utili da sapere per il vostro viaggio nei miei articoli dettagliati su Palermo , Agrigento , Selinunte e Trapani .

E com’è ovvio, se avete bisogno di aiuto per organizzare il vostro itinerario in Sicilia di 4 giorni, non esitate a lasciarmi un commento in fondo all’articolo!

della valle dei Templi Agrigento

Desiderate organizzare tour della Sicilia in 5 giorni? Allora ecco per voi i miei itinerari per la Sicilia orientale e occidentale:

Se arrivate a Catania:

  • 1 giorno a Catania : Fate una passeggiata a Piazza del Dumo, visitate il Duomo di Catania ed il mercato locale, fate shopping in via Etnea. Per pianificare la vostra giornata dovreste dare un’occhiata al mio articolo su Catania e i suoi luoghi di interesse !
  • 2 giorni a Siracusa e sull’isola di Ortigia: Visitate a piedi il centro storico di Ortigia, scoprite la Piazza del Duomo, il porto dei pescatori, il mercato locale, il Castello Maniace ed il parco archeologico ella Neapolis. Potete trovare un itinerario dettagliato sui posti da visitare a Siracusa in 2 giorni nel mio articolo: La guida definitiva per visitare Siracusa
  • 2 giorni a Taormina: Scoprite il suo centro storico, andate alla Chiesa della Madonna della Rocca per una straordinaria vista a volo d’aquila sulla città, andate presso la spiaggia di Isola Bella, visitate il Teatro Greco, scoprite le Gole dell’Alcantara e tantissime altre cose! Date un’occhiata al mio articolo: 10 Cose da Fare e Vedere a Taormina e Dintorni

Se arrivate a Palermo

  • 1 giorno a Palermo: Visitate il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale, le chiese ed i palazzi del centro storico.
  • 1 giorno ad Agrigento: Visitate l’attrazione turistica più interessante della Sicilia occidentale: la Valle dei Templi. Alla fine della giornata, recatevi alla Scala dei Turchi, l’altro dei posti da vedere a Agrigento. È il luogo perfetto per godersi un tramonto!
  • 1 giorno a Selinunte: Visitate il parco archeologico di Selinunte e godetevi una delle sue spiagge vicine.
  • 2 giorni a Trapani: Non perdetevi le saline di Marsala quando andate a Trapani da Selinunte. Nel pomeriggio, andate nel villaggio arroccato di Erice per una splendida vista del luogo! Per il 2° giorno a Trapani, potrete prendere una barca per Favignana, una delle isole Egadi.

Un’altra opzione per il vostro secondo giorno di vacanze a Trapani potrebbe essere quella di andare a Scopello e visitare la Riserva Naturale dello Zingaro . Sia che scegliate l’una o l’altra, sia Favignana che la riserva naturale sono dei posti incredibili da visitare!

Il vantaggio di Scopello è che sarete un po’ più vicini a Palermo per il vostro volo di ritorno.

Cliccate sui seguenti link per ricevere tutte le informazioni dettagliate per pianificare il vostro viaggio a Palermo , Agrigento , Selinunte , Trapani e la Riserva Naturale dello Zingaro .

Favignana

Per il vostro viaggio in Sicilia, probabilmente vorrete noleggiare un’auto. È il modo migliore per sfruttare al massimo le vostre vacanze in Sicilia!

Vi consiglio di prenotare la vostra auto con Booking.com Cars per 2 principali ragioni:

  • Potrete confrontare facilmente i prezzi tra le varie agenzie di autonoleggio ed ottenere l’offerta migliore!
  • Potrete ottenere l’“assicurazione protezione completa” di Booking.com Cars , che vi consentirà di ottenere un rimborso completo se la vostra auto a noleggio verrà danneggiata. È molto più economica delle assicurazioni che le agenzie di noleggio vi stipuleranno ed è molto più efficace.

Vi parlo di ciò perché in Sicilia possono verificarsi truffe per “danneggiamenti simulati” e anche atti di vandalismo (ad esempio, i graffi con delle chiavi sono purtroppo abbastanza comuni). E so di cosa sto parlando dato che ho dovuto pagare più di 1300 euro extra per le auto che ho noleggiato lì! Fortunatamente, ogni volta l’assicurazione protezione completa di Booking Cars mi ha rimborsato tutto in meno di 5 giorni.

In tutta onestà, è la prima volta che trovo un’assicurazione che sia così EFFICACE! Quindi posso solamente consigliarvela. Se conoscete già le date del vostro viaggio, potete fare clic sul pulsante per prenotare la tua adesso la vostro auto ed ottenere il prezzo migliore.

Se desiderate noleggiare una barca per trascorrere una bella giornata all’insegna del mare durante il vostro itinerario in Sicilia, dovreste prenotarne una con Samboat.

Motoscafi, barche a vela, yacht, piccole imbarcazioni senza patente, con o senza skipper: semplicemente troverete l’offerta più completa per le vostre barche a noleggio!

Allora, cosa aspettate a prenotare la vostra barca durante le vostre vacanze in Sicilia? 😊

Guide di viaggio per la Sicilia:

  • Compra la guida turistica Lonely Planet Sicilia su Amazon.it
  • Compra la guida turistica Touring Club Italiano Sicilia su Amazon.it

State per visitare la Sicilia? Questi articoli possono aiutarvi!

Esplora tutti i miei articoli sulla Sicilia : Tutti gli articoli che possono aiutarvi durante il vostro viaggio in Sicilia si trovano qui.

Cosa vedere in Sicilia? Le 20 migliori posti da visitare

  • Itinerario: 1 settimana in Sicilia – I miei migliori consigli + Suggerimenti di alloggio (Sicilia orientale)
  • Itinerario: 10 giorni in Sicilia – I miei migliori consigli + Suggerimenti di alloggio (Sicilia occidentale)
  • Itinerario: 2 settimane in Sicilia – I miei migliori consigli + Suggerimenti di alloggio (tour della Sicilia)
  • Agrigento: 10 cose da fare e vedere
  • Catania: le migliori 12 luoghi di interesse
  • Palermo: 15 posti da non perdere
  • Siracusa: le migliori 15 cose da fare
  • Taormina: 10 posti da non perdere
  • Trapani: le migliori 10 cose da vedere

Valle dei Templi (Agrigento): come visitare il parco archeologico?

Usate Pinterest? Ecco l’immagine da condividere!

Sicilia: Cosa vedere in 2, 3, 4 o 5 giorni.

Creatore del blog Voyage Tips, amante dei viaggi e della fotografia.

Related Stories

dove dormire a Napoli

Dove dormire a Napoli? I migliori quartieri in cui alloggiare

dove dormire a Venezia

Dove dormire a Venezia? I migliori quartieri in cui alloggiare

dove dormire a Zurigo

Dove dormire a Zurigo? I migliori quartieri in cui alloggiare

Discussion 39 commenti.

Valeria

Ciao Vincent! La prossima settimana saremo in Sicilia per un road trip di 8 giorni pieni (arrivo lunedì mattina alle 8.30 a Catania e partenza il lunedì successivo alle 22).. ci sono forse troppi posti nel nostro itinerario.. e a livello logistico stiamo cercando di organizzarlo in modo da non avere grandi perdite di tempo. Vorremmo vedere la Valle dei Templi e poi fare tutta la costa orientale (Noto, Modica, Siracusa, Portopalo di Capopassero, Marzamemi, Oasi faunistica, Catania e Taormina). E abbiamo escluso l’Etna perchè pensiamo di non starci dentro con i tempi. Secondo te meglio andare il primo giorno alla valle dei templi e concludere con taormina o fare il giro inverso? O farne un altro ancora? Se ti va accetto molto volentieri un tuo suggerimento! Grazie mille! Valeria

Vincent

Ciao Valeria!

Giorno 1: Per ottimizzare il tuo itinerario a SIcile, penso che sia meglio passare il primo giorno a Catania e dormire a Siracusa. Giorni 2-3: Siracusa e Ortigia Giorno 4: Noto, Ragusa e Modica Giorno 5: Valle dei templi e Scala dei Turchi Giorno 6: Porto Palo e vai a Taormina Giorni 7 e 8 Taormina

Spero che questo ti aiuti!

Buon viaggio in Sicilia!

Mi scusi, sono francese e il mio italiano non è molto buono.

Grazie Vincent! Mi ha aiutato molto a chiarirmi le idee il tuo aiuto! E non scusarti per il tuo italiano, al contrario è molto buono! 😉

Paola Vazzana

Caro Vincent, Vorrei organizzare un viaggio nella Sicilia orientale: Taormina Siracusa, Etna e Isole Eolie. Potresti farmi un programma per 5/6 giorni? Grazie mille. Paola

Ciao Paola,

Sono necessari almeno 6 giorni interi in Sicilia per visitare Taormina Siracusa, Etna e Isole Eolie

1° giorno: Siracusa. Ortigia al mattino, Parco della Neapolis nel pomeriggio se ti piace – Notte a Siracusa 2° giorno: Vai a Taormina + visita – Notte a Taormina 3° giorno: Taormina (isola bella per esempio) + Castelmola (da non perdere) o le Gole dell’Alcantara se preferite – Notte a Taormina 4° giorno: Vai a Milazzo per prendere il traghetto per le Isole Eoli. (Vulcano è ideale per un breve soggiorno) 5° giorno: gita di un giorno in altre isole, ritorno a Catania alla fine della giornata. 6° giorno: Etna – Notte a Catania e volo il giorno successivo.

Questo è il miglior itinerario che puoi fare se vuoi visitare tutto.

Goditi il tuo soggiorno in Sicilia!

cristina

Ciao, mi potresti consigliare se è meglio atterrare a Catania o Palermo?

Ciao Cristina,

Per 3 giorni in Sicilia o meno, preferisco il lato Palermo e Monreale. Penso che ci siano più posti da vedere senza andare troppo lontano dalla città!

Se avete più tempo (4, 5 giorni) e noleggiate un’auto, è meglio andare a Catania. Taormina e Siracusa sono a solo un’ora e mezza di strada.

Natascia

Salve, noi vorremmo passare 4/5 giorni in Sicilia I primi di settembre. Pensavo di arrivare con volo a Palermo e noleggiare un auto ma non vogliamo passare troppo tempo in auto. Che itinerario ci consigli? Vorrei vedere sia i siti archeologici ma anche qualche spiaggia e non farà troppo caldo in quel periodo per visitare le città? Grazie Nat

Ciao Natascia,

Per il vostro itinerario di 4/5 giorni in sicilia, potete seguire i nostri consigli nella sezione: 5 giorni in Sicilia da Palermo.

Si possono visitare i siti archeologici di Agrigento e Selinonte e trascorrere del tempo anche in spiaggia. Tutto viene spiegato in dettaglio per ogni giorno. A settembre, si’, potrebbe essere ancora caldo.

Se avete ulteriori domande, non esitate!

Marco

Ciao Vincent,volevo fare un giro in sicilia x festeggiare i 25 anni di matrimonio con mia moglie,arrivo a Palermo e rientro da Catania in 8/9 giorni,con 3/4 giorni alle eolie,puoi aiutarmi nel pianificare la visita?Grazie mille

Ciao Marco,

Per il vostro itinerario, vi consiglio:

– Arrivo a Palermo – Notte a Palermo – Visita di Palermo – Notte a Palermo – Da Palermo a Milazzo (2h15 in auto) per raggiungere in barca le eolie. È possibile fermarsi a Cefalù sulla strada – Notte a Lipari – Visita Lipari – Notte a Lipari – Visita Vulcano o Panarea o crociera – Notte a Lipari – Barca per Milazzo – Visita Taormina – Notte a Taormina – Escursione sull’Etna – Notte a Taormina – Catania

Per sapere cosa visitare a Palermo, Taormina e Catania, potete leggere gli altri miei articoli qui: Destinazione Sicilia .

Senna

Ciao Vincent! Complimenti per questo post, informazioni molto utili.

Il prossimo mese sarò 7 giorni in Sicilia. Vorrei conoscere la parte orientale, ma arrivo da Palermo e parto da Catania. Non so come dividere questi 7 giorni (non so quanto tempo ci vuole per conoscere le città). Non volevo un viaggio troppo impegnativo (volevo evitare di cambiare città ogni giorno) e pensavo: Palermo (2 giorni), Siracusa (2 giorni), Catania (2 giorni) e Taormina (1 giorno). Volevo anche davvero conoscere la Valle dei Templi (forse fare una deviazione sulla strada tra Palermo e Catania/Siracusa). Cosa ne pensi? Non so se forse sarebbe meglio scambiare uno dei giorni a Catania per altro giorno a Siracusa per andare a Ragusa/Modica. O anche rimanere più giorni a Taormina. Non lo so. Hai qualche suggerimento?

Grazie mille!

Ciao Senna,

Se volete visitare la Valle dei Templi, vi consiglio di non andare a Catania. La città è meno interessante dal punto di vista turistico di Taormina o Siracusa, ad esempio.

Ecco l’itinerario che vi propongo:

1° giorno: Arrivo a Palermo, visita di Palermo se non si arriva alla fine della giornata – Notte a Palermo 2° giorno: Terminare la visita di Palermo + andare a Monreale – Notte a Palermo 3° giorno: Vai alla Valle dei Templi + visita – Notte a Ragusa (un sacco di guida quel giorno) 4° giorno: Visita di Ragusa, Noto e Modica – notte a Siracusa 5° giorno: visita di Siracusa – notte a Siracusa 6° giorno: visita a Taormina – Notte a Taormina 7° giorno: Taormina e Castelmola – il vostro volo da Catania a fine giornata.

Vi consiglio anche di leggere gli altri miei articoli sulla Sicilia cliccando qui: Destinazione Sicilia .

Buon soggiorno in Sicilia, e se avete ulteriori domande, non esitate!

Francesco Lavacca

Ciao Vincent, ho intenzione di partire da Bari il primo agosto con mia moglie ed i miei due ragazzi, Giulia di 21 e Luca di 25 anni, per 8/10 gg.

Vorrei visitare la val di Noto ed annessi e connessi per metà vacanza, e spostarmi nella valle dei Templi per gli altri giorni. O il contrario.

Potresti dedicarmi un pochino del tuo tempo ed aiutarmi con l’itinerario? Verrò in auto.

Ti ringrazio. Francesco.

Ciao Francesco,

Sì, certo che posso aiutarvi a preparare il vostro itinerario in Sicilia. Nessun problema!

Solo 2 domande per aiutarmi: – Dove arriverai in Sicilia? Catania? – Quante tappe vuoi? Un hotel in Val di Noto e un altro nella Valle dei Templi? O di più?

Sidorela Alushaj

Ciao Vincent, vorrei fare un giro della Sicilia in 4 giorni. Premesso che parto da Ragusa e ho già visitato Ortigia, Trapani, Agrigento e Catania, cosa mi consigli? Vorrei una via di mezzo tra città e spiagge. Grazie mille!

Solo una precisazione, non sono sicuro di aver capito bene: per questi 4 giorni in Sicilia, arriverete a Ragusa, giusto? E da dove vuoi partire?

Ester

Ciao Vincent, stiamo arrivando in Sicilia con la macchina per una settimana vorremmo vedere la parte occidentale della regione , per noi è la prima volta in questa regione quindi , potresti darci un consiglio sul quali sono le mete principali da non perdere ?

Ciao Ester,

Per il vostro itinerario nella Sicilia occidentale, ecco i principali luoghi da vedere: – Palermo (il meglio è atterrare all’aeroporto di Palermo per visitare il West) – La riserva naturale dello Zingaro: bella passeggiata + nuoto – La riserva naturale di Monte Cofano e la strada del mare per San Vito Lo Capo – Trapani e dintorni: Erice, Favignana. – Il tempio di Segesta.

Anche la valle dei templi di Agrigento è un must, ma è abbastanza lontana da Palermo (2h30 in auto). Se volete andarci, probabilmente non avrete il tempo di fare tutto il resto in 1 settimana, dovrete scegliere.

Vi consiglio di leggere gli altri miei articoli qui: Destinazione Sicilia Avete un esempio di itinerario di 10 giorni in Occidente e tutte le cose da fare a Palermo, a Trapani, nella riserva dello Zingaro o nella valle dei templi.

Non esitate se avete altre domande. Godetevi il vostro soggiorno in Sicilia!

Alessandra

Ciao Vincent, stiamo organizzando un viaggio di 6gg (dal 22 al 28) a Catania. Abbiamo affittato una macchina dal 24, sai darci qualche consiglio su cosa poter visitare? Se ci dai anche un consiglio su qualche campeggio che affitta tende nella zona di Catania, sarebbe il top!

Ciao Alessandra,

Da Catania, vi consiglio di visitare: – Siracusa e sull’isola di Ortigia. Hai tutte le cose da fare in questo articolo: Cosa fare a Siracusa? – Taormina. Per organizzare la vostra visita, potete guardare qui: Cosa fare a Taormina? – Se avete tempo, potete anche salire sull’Etna. Per 6 giorni in Sicilia, non sarà già male. 🙂

Per il campeggio a Catania, ho trovato solo questo: Campeggio Jonio . Gli altri sono più lontani.

Godetevi il vostro soggiorno in Sicilia!

lourdes

Ciao Vicent, siamo una famiglia spagnola di 8, 3 adulti e cinque ragazzini tra 4 e 12 anni, arriveremo a diciembre a Palermo e torneremo sulla Spagna da Catania, cosa ci consiglierei da fare in questi giorni? ne ho saputo che ci sono tantissimi mercati di natale dove si possono vedere i preseppi.

Un saluto dalla Spagna e grazie tante. Scusi per il mio uso della lingua.

Sì, ci sono molti mercatini di Natale e presepi in Sicilia. Non sono sicuro di quali siano i più interessanti perché non ho mai visitato la Sicilia a dicembre. I più famosi sembrano essere a Palermo, Erice, Taormina e Catania.

Non esitate se avete altre domande. Puoi anche chiedermelo in spagnolo. E se preferite, potete anche leggere i miei articoli con le cose da fare qui (sono tradotti in spagnolo): Destinazione Sicilia .

Patrizia Zanetti

Ciao Vincent, sto organizzando 5 giorni dal 4 al 9 ottobre in Sicilia con mio marito. L’ anno scorso abbiamo visto nello stesso periodo Palermo e Cefalù. Quest’anno mi piacerebbe vedere San Vito, Favignana, Marsala ma, sono attratta anche dal tuo itinerario Catania, Siracusa, Taormina. Siamo una coppia vintage quindi vogliamo sia una vacanza piacevole e rilassante non una maratona. Cosa consigli??? Grazie

Ciao Patrizia,

Per una vacanza siciliana più rilassante, consiglio San Vito, Favignana e Marsala.

È possibile trovare alloggio intorno a Trapani per i 5 giorni. Sarà conveniente visitare tutti i posti che mi hai detto. Non dovrete guidare molto ogni volta.

Verso Trapani, vi consiglio anche di visitare il bellissimo villaggio di Erice. Avete anche il tempio di Segeste non lontano. Puoi trovare le informazioni nel mio altro articolo: Cosa fare a Trapani?

Puoi trovare una lista di hotel a Trapani qui: Alloggio a Trapani .

(Se volete visitare Catania/Taormina/Sicilia, è meglio avere una settimana intera)

Giorgia

Partirò il 12 Ottobre per la Sicilia con un’amica e vorrei qualche consiglio sulle tappe da fare. Noi, al momento, abbiamo solo preso i voli di andata e ritorno, arriviamo a Palermo il 12 e torniamo da Catania il 17. L’unica città che vogliamo assolutamente vedere è Agrigento, cosa mi consigli di fare come tour? Sarebbe meglio noleggiare una macchina o potremmo farcela anche con altri mezzi?

Ciao Giorgia,

Per il tuo itinerario in Sicilia, la cosa migliore sarebbe noleggiare un’auto (per vedere più cose) ma puoi anche farlo con i mezzi pubblici (autobus/treno).

Se scegliete il trasporto pubblico, ve lo consiglio: – 12 ottobre – Arrivo a Palermo + visita (dipende dall’orario di arrivo) -13 ottobre – Visita di Palermo + la cattedrale di Monreale. -14 ottobre – Escursione ad Agrigento. Vi do il link per prenotare qui: Da Palermo, visita alla valle dei templi . C’è solo questo giorno disponibile. – 15 – Treno o autobus per Catania (ma sono almeno 5 ore) – Visita Catania – 16 – Potete prendere l’autobus per Taormina e visitare la città o prendere l’autobus per Siracusa/Ortigia. È anche possibile fare un’escursione sull’Etna. -17 – Partenza

Se noleggiate un’auto: -12 ottobre – Arrivo a Palermo + visita (dipende dall’orario di arrivo) -13 ottobre – Viaggio da Palermo ad Agrigento + visita alla Valle dei Templi – Pernottamento ad Agrigento – 14 ottobre – Viaggio Agrigento-Catania + visita di Catania -15 ottobre – Visita a Taormina e all’Etna -16 ottobre – Visita a Siracusa/Ortigia + Noto (se avete tempo) -17 ottobre – Partenza

Per le cose da fare a Palermo, Catania, Taormina e Siracusa, potete leggere i miei articoli qui: Destinazione Sicilia .

Sara Gori

Ciao Vincent, sono Sara, e dovrei finalmente arrivare in Sicilia il 28 di ottobre (in serata quindi non sarà possibile fare niente se non sistemarsi in hotel) per un breve tour stile “mini honey moon”.

A partire dal venerdì 29 e fino al lunedì 1 novembre avrò a disposizione 4 giorni per “visitare” parte dell’isola, sarà con noi anche nostro figlio di 9 anni.

Ho letto i tuoi itinerari e adoro i siti archeologici, ma non sono sicura che valga lo stesso per il piccolo che forse avrebbe più soddisfazione nel visitare l’Etna.

Hai qualche idea sul come poter far coincidere le due cose? Tipo Etna e Valle dei Templi?

Non abbiamo ancora deciso dove arrivare e da dove ripartire, tra l’altro dovremo prendere un auto a noleggio e non so se è possibile prenderla in una città e restituirla in un altra.

Aspetto Tue notizie ed indicazioni.

Grazie, Sara.

Per l’auto a noleggio, è possibile ritirarla a Catania per esempio e restituirla a Palermo (o viceversa). Ma bisogna fare attenzione perché alcune compagnie di noleggio fanno pagare un extra per questo. Se guardi su Booking Cars (cliccando su questo link), puoi confrontare le tariffe e vedere se ci sono delle spese extra (è ben indicato).

Per visitare l’Etna e la Valle dei Templi, avete 2 opzioni.

Opzione 1: – 28 ottobre – Arrivo a Palermo – 29 ottobre – Viaggio da Palermo ad Agrigento + visita alla Valle dei Templi – Pernottamento ad Agrigento – 30 ottobre – Viaggio da Agrigento all’Etna + Visita all’Etna – Pernottamento a Catania – 31 ottobre – Visita a Siracusa/Ortigia + Noto (se avete tempo) – Pernottamento a Catania – 1 novembre – Visita a Taormina – Pernottamento a Catania

Opzione 2 (per restituire l’auto allo stesso posto) – 28 ottobre – Arrivo a Catania – 29 ottobre – Viaggio da Catania ad Agrigento + visita alla Valle dei Templi (attenzione sono 2 ore di macchina per andare e 2 ore per tornare) – 30 ottobre – Visita all’Etna e a Taormina – 31 ottobre – Visita a Siracusa/Ortigia + Noto (se avete tempo) – 1 novembre – Visita a Catania In questo modo si può prendere solo un alloggio intorno a Catania.

Per le cose da fare a Palermo, Catania, Taormina e Siracusa, potete leggere i miei articoli qui: Destinazione Sicilia

Chiara

Ciao Vincent, per le prossime ferie vorremmo venire con mio marito in moto a fare un tour della Sicilia di 10 giorni. Dobbiamo ancora decidere le ferie e volevo sapere quale poteva essere il periodo migliore se partenza il 28 agosto oppure il 18 settembre. Grazie mille Chiara

Ciao Chiara,

Vi consiglierei di partire il 28 agosto. Alla fine di settembre, è più probabile che ci siano giorni di vento e pioggia (e in moto non sarà molto piacevole).

Non so se avete visto i miei articoli sull’isola, ma potete trovarli qui: Destinazione Sicilia . Può aiutarvi a pianificare il vostro itinerario.

camilla

Siamo un gruppo di 9 amici, arriveremo a Palermo il 29/04/22 alle 19.30 e ripartiremo da Palermo il 04/05 alle 16.00. Pensavo di noleggiare l’auto e andare subito ad Agrigento. Il 30/04 visitare la valle dei templi e Agrigento e poi andare verso nord e fermarci a dormire a Sciacca. Il 01/05 visitare Marsala e poi andare verso Trapani. Starei due notti a Trapani per vedere la città, Erice e magari una gita a Favignana. Il 03/05 andiamo verso Palermo visitando San Vito lo capo e qualche spiaggia per strada. Pernottamento a Palermo, il giorno della partenza visita a palermo. Può andare come itinerario? Va bene dormire a Sciacca o hai altri suggerimenti? Grazie mille. Camilla

Ciao Camilla,

Sì, il tuo itinerario è perfetto, nessun problema. Tuttavia, da Palermo ad Agrigento, sono poco più di 2 ore di macchina, quindi sta a voi vedere se non è troppo tardi. E sì, è possibile dormire a Sciacca. Puoi anche dormire intorno a Selinunte quel giorno, se vuoi visitare i templi.

Buon soggiorno in Sicilia a te e ai tuoi amici!

Martina

Ciao Vincent! Avrei bisogno di un suggerimento per le mie prossime vacanze in Sicilia. Atterriamo a Comiso il 24 giugno al mattino e ripartiamo da Catania il 1 luglio la sera. Che itinerario mi suggerisci? Un’unica località dove alloggiare a metà strada? Vorremmo visitare i luoghi più interessanti ma anche vedere qualche bella spiaggia… Grazie Martina

Ciao Martina,

Per il vostro viaggio di una settimana nella Sicilia orientale, vi consiglio di prendere almeno 2 alloggi: uno verso Siracusa e uno verso Taormina. In caso contrario, si andrà avanti e indietro troppo a lungo ogni giorno.

Per sapere come organizzare le vostre giornate potete leggere l’altro mio articolo: 7 giorni in Sicilia .

Stefano

Ciao Vincent.

Vorrei trascorrere 4 giorni in Sicilia con mia moglie, arrivando all’aereoporto di Palermo, alle metà di Marzo ,cosa mi consiglieresti Grazie

Ciao Stefano,

Per un soggiorno in Sicilia a marzo, potete seguire l’itinerario di 4 giorni che vi consiglio in questo articolo: visitate Palermo, Trapani, Erice e Selinonte. E se ritenete che Agrigento sia troppo lontana, potete sostituirla con Cefalù, ad esempio.

Vania

Buon giorno, Sto organizzando un soggiorno di tre giorni in Sicilia il 16 dicembre. Siamo già stati a Palermo e Catania ed ora vorrei visitare altri paesi atterrando a Palermo il sabato mattina. Ho prenotato la prima notte a Trapani e la seconda ad Agrigento. Che paesi o posti mi consigli? Grazie Vania

Ciao Vania,

Per le cose da fare a Trapani e Agrigento durante il tuo itinerario di 3 giorni in Sicilia, puoi leggere i miei articoli dettagliati: – Cosa fare a Trapani? – Cosa fare ad Agrigento?

Leave A Reply Cancel Reply

Your Name (required)

Your Email (required)

Your Website (optional)

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

  • Medio Oriente
  • Nord America
  • Noleggio auto: il mio miglior consiglio
  • Pagina iniziale

Home » Diari di viaggio » Tour di quattro giorni attraverso la Sicilia nord occidentale

Tour di quattro giorni attraverso la Sicilia nord occidentale

Partite dall’aeroporto di Venezia alle 12 con una temperatura esterna di 13 gradi e un nebbione fitto, l’arrivo all’aeroporto di Palermo è sembrato stile Caraibi… la discesa su di un’isola verdissima, un cielo azzurro, un sole splendente e una temperatura di 28 gradi all’uscita dall’aereo che in un attimo ci ha riportate all’estate piena da noi ormai finita.

Uscite dal terminal abbiamo preso il bus navetta gratuito che ci ha portate alla zona autonoleggi, dove una volta sbrigate le formalità, ci sono state consegnate la chiavi dell’auto prenotata on line.

Impostato il navigatore satellitare (indispensabile in Sicilia), ci siamo subite dirette alla Palazzina Cinese in zona Parco della Favorita perchè chiudeva alle 17.30 e poi anche perché dall’aeroporto verso il centro di Palermo è di strada.

La Palazzina Cinese merita una visita, che tra l’altro è gratuita e guidata della durata di circa 15/20 minuti, oltre alla bellezza degli interni merita anche per la vista che si gode dall’esterno.

Finita la visita ci siamo dirette al nostro albergo, Hotel Tonic in Via Mariano Stabile, buon hotel e soprattutto buonissima posizione specialmente per la vicinanza alla zona del Teatro Massimo che alla sera si anima parecchio e diventa il cuore vivo di Palermo.

Preso possesso della camera e consegnate le chiavi della macchina per essere parcheggiata nel garage convenzionato con l’hotel (il sabato pomeriggio a Palermo è praticamente impossibile trovare un parcheggio anche in zona blu!), abbiamo iniziato la nostra perlustrazione della città.

Uscite dall’Hotel ci siamo dirette verso il Teatro Politeama , che abbiamo visto solo dall’esterno, e abbiamo poi proseguito lungo Viale della Libertà (lungo questa via ci sono molti negozi di lusso) fino al Giardino Inglese, uno dei tanti parchi della città.

Siamo poi tornate indietro sempre lungo Viale della Libertà fino a via Ruggero Settimo dove abbiamo gironzolato un po’ guardando le varie vetrine dei negozi, in questa via ci sono tutte le grandi marche e anche molti negozietti carini, giusti per un po’ di shopping.

Abbiamo poi proseguito per via Masqueda e siamo arrivate fino alla famosa Piazza dei 4 Canti, un’occhiata veloce alla vicina Piazza Pretoria (già illuminata essendo divenuto ormai buio), e ci siamo quindi inoltrate lungo Via Vittorio Emanuele fino ad arrivare in Piazza Marina, poi fino al porto, chiamato Cala, e siamo ritornate indietro ripercorrendo Via Vittorio Emanuele fino alla cattedrale (che alla sera è bellissima tutta illuminata).

Girando per le varie vie in cerca di un ristorante che mi era stato consigliato (che non ho trovato) siamo passate in zona mercato delle pulci e poi davanti al Palazzo di Giustizia e quindi percorrendo Via Volturno siamo finite a fianco del Teatro Massimo e da lì ci siamo inoltrate nelle stradine pedonali di fronte che ci hanno portate in Piazza S. Antonio che è piena di localini ed alla sera è molto animata. In questa zona i locali sono molto affollati all’ora di cena, bisogna prenotare per tempo, noi non l’avevamo fatto e infatti alla fine, stanche di cercare posto, siamo finite in un locale un po’ infelice e non abbiamo mangiato benissimo. Dopo cena però ci siamo rifatte con un buon cannolo e una fetta di cassata in una pasticceria che affaccia proprio sulla piazza antistante il Teatro Massimo e poi siamo andate a fare un altro giretto a piedi e siamo arrivate fino in Via Roma dove, all’altezza della Rinascente, al quinto piano c’e un locale che si chiama “Alle Terrazze” molto carino e dove si può sia mangiare che solo bere qualcosa, dall’alto della terrazza appunto, si gode di una bella vista su Piazza S. Domenico. Sarà che era sabato sera ma ho trovato una Palermo molto piena di vita mondana serale, molta gioventù e molti bei locali.

Siamo quindi rientrate in hotel, avevamo camminato davvero tanto, per riposarci e prepararci alla giornata successiva.

Ci siamo alzate presto e dopo aver fatto colazione in hotel ci siamo dirette a piedi fino al Palazzo Reale (da Via Mariano Stabile dove era in nostro hotel è una bella e lunga passeggiata ma noi siamo delle grandi camminatrici). Siamo arrivate davanti al palazzo, la cui entrata è però sul retro, e abbiamo fatto un altro bel pezzo di strada per raggiungere l’ingresso. Abbiamo visitato subito la Cappella Palatina , al primo piano, perché alle 9.30 le visite vengono sospese per la messa domenicale e poi siamo salite al secondo piano dove abbiamo atteso circa 10 minuti per la visita guidata del Palazzo Reale, molto bello, la visita dura circa 15 minuti ed è solo in italiano.

Uscite dal Palazzo Reale (abbiamo evitato di vedere la parte sotterranea perché l’avevo già vista in una precedente visita a Palermo) abbiamo preso la strada subito a destra e siamo tornate in Via Vittorio Emanuele passando dalla Porta Nuova, raggiunta la cattedrale siamo entrate per una visita veloce, l’interno è molto meno sontuoso dell’esterno.

Abbiamo proseguito la nostra camminata e raggiunta la Piazza dei 4 Canti, girato a destra verso Piazza Pretoria, abbiamo visitato la chiesa di S. Giuseppe dei Teatini, qui al contrario della cattedrale è l’interno che è molto bello e sontuoso infatti dall’esterno non sembrerebbe meritevole di visita ma invece…

Abbiamo visitato poi la chiesa di Santa Caterina, dietro Piazza Pretoria di fronte a San Cataldo e alla Martorana (che non abbiamo visitato perché già viste) e ci siamo inoltrate lungo delle vie secondarie per raggiungere Palazzo Mirto ma, ahimè, contrariamente a quanto segnalato sul sito era momentaneamente chiuso la domenica, abbiamo allora proseguito verso la zona della Kalsa dove abbiamo visitato la Chiesa della Magione ed il chiostro, siamo poi passate davanti alla chiesa di S. Maria dello Spasimo ma anche questa stranamente era chiusa. Ci siamo dirette allora sul lungomare, la giornata era splendida, ed era pieno di gente che passeggiava. Abbiamo percorso il lungomare fino alla Cala e poi siamo rientrate all’interno, nelle vie pedonali, e abbiamo raggiunto la Chiesa di S. Domenico e poi visitato altre chiesette minori della zona, Palermo è davvero piena di chiese! Siamo tornate in Via Roma, abbiamo attraversato piazza S. Antonio, ci siamo fermate per un po’ di shopping in Via Ruggero Settimo, abbiamo pranzato da “Spinnato” (mangiato benissimo) e poi siamo tornate in hotel, presa la macchina siamo andate a visitare il Castello Zisa ma siamo riuscite a vedere solo i giardini antistanti e il castello dall’esterno perché, sempre contrariamente a quanto pubblicato, la domenica chiudeva alle 13 e non alle 19! Pazienza vorrà dire che tutte queste chiusure saranno il pretesto per tornare prima o poi a Palermo!

Impostato il navigatore siamo partite per Cefalù ! Dopo circa 50 minuti di piacevolissima autostrada (si paga un pedaggio di soli 90 centesimi) siamo arrivate in centro a Cefalù, parcheggiato lungo una via secondaria proprio vicino alla zona pedonale, abbiamo iniziato a gironzolare per le vie del centro. Il centro di Cefalù è un susseguirsi di stradine e vicoletti pieni di negozi e localini, il Duomo di Cefalù si trova nella piazza principale nella parte alta della città, l’entrata è gratuita e sia l’interno che l’esterno meritano di essere visti.

Uscite dal Duomo ci siamo dirette verso la parte bassa fino ad arrivare ad un bastione che si trova a picco sul mare da cui si gode una bella vista, abbiamo poi proseguito fino al lavatoio medievale, luogo molto particolare, e abbiamo quindi fatto una passeggiata lungomare, la spiaggia era piena di gente che prendeva il sole, la giornata era davvero estiva, peccato non aver portato il costume!

Lasciata Cefalù, prima di fare rientro a Palermo, abbiamo deciso di fermarci a Bagheria , è un piccolo paese ma con un bel centro, tra l’altro molto animato la domenica, con molti bei negozi e parecchie chiese; Bagheria è famosa per le sue ville, noi abbiamo visitato solo Villa Palagonia, il biglietto di ingresso di 5 euro è forse un po’ caro considerato che all’interno si visitano solo tre stanze e soprattutto visto il non buonissimo stato di conservazione della villa, specialmente i giardini li ho trovati trascurati, peccato perchè se tenuta meglio la villa sarebbe davvero bella.

Essendosi fatte le 19 abbiamo deciso di fermarci a cenare a Bagheria e, consigliate da alcuni abitanti del luogo, siamo andate a mangiare nella trattoria “’zza maria” che si trova proprio in una stradina secondaria della zona pedonale, posto molto semplice ma cibo ottimo, cucina tipica siciliana, e buon prezzo.

Dopo cena siamo rientrate in hotel a Palermo, e devo dire che rientrare tardi è stata anche una scelta azzeccata perché così abbiamo evitato il grande traffico della città.

L’indomani mattina lasciato il nostro hotel, ci siamo subito dirette a Monreale , la strada per raggiungerla è molto trafficata il lunedì mattina e ci abbiamo messo un po’ ad arrivare. La cittadina di Monreale è in cima ad un monte e i parcheggi sono pochi consiglio di lasciare subito l’auto nel parcheggiato a pagamento che si trova lungo la strada in salita e poi di proseguire a piedi fino alla Piazza del Duomo.

L’ingresso al Duomo è gratuito, si pagano invece 2 euro per accedere al tesoro e alle cappelle che si trovano nel lato destro dell’altare, che meritano essere viste. Noi abbiamo visitato anche le terrazze al costo anche queste di 2 euro, ma queste non sono niente di che.

L’interno del Duomo è molto bello anche se chissà perché me lo aspettavo ancora più sontuoso di quello che è.

Uscite dal Duomo siamo andate a visitare il chiostro che si trova a fianco dell’entrata principale del Duomo. L’entrata costa 6 euro e anche qui devo dire che ho trovato il prezzo un po’ esagerato per un chiostro, anche se bello, la sua particolarità sta nei mosaici delle colonne che circondano il giardino interno.

Uscite dal chiostro abbiamo fatto un veloce giretto nel paese e dopo aver acquistato un paio di souvenir siamo ritornate al parcheggio e, impostato l’indispensabile navigatore. siamo ripartire alla volta di Mondello.

La strada per arrivare a Mondello è molto bella , si percorre un lunghissimo viale alberato che circonda il Monte Pellegrino.

Arrivate a Mondello abbiamo parcheggiato la macchina in zona blu, ma che in questa stagione non è più a pagamento, e abbiamo percorso a piedi tutto il lungomare fino ad arrivare prima all’antico stabilimento balneare, oggi divenuto un famoso ristorante, e poi abbiamo proseguito fino al paese dei pescatori che si trova poco più avanti.

Al ritorno abbiamo fatto lo stesso percorso però camminando in riva al mare, meritava mettere almeno i piedi in quella bellissima acqua cristallina!

Lasciata Mondello, abbiamo preso l’autostrada in direzione Trapani e giunte all’altezza di Segesta, abbiamo deciso di visitare il sito archeologico che si trova proprio a 5 minuti dall’uscita (già percorrendo l’autostrada si vede in lontananza il tempio). Il biglietto d’ingresso costa 6 euro e comprende la visita al tempio e all’anfiteatro. Il Tempio è proprio sopra alla biglietteria e ci si arriva a piedi salendo degli scalini attraverso una bellissima vegetazione. Il Tempio è molto ben conservato e da sopra si gode di una bellissima vista.

Per arrivare invece all’anfiteatro la strada da percorre è molto lunga e soprattutto è in salita ma c’è la possibilità di prendere un autobus navetta al costo di 1,50 euro che parte ogni 30 minuti.

Lasciata anche Segesta, siamo ripartite per Trapani. Arrivate in città ci siamo subito dirette al nostro B&B e dopo aver scaricato le valigie siamo subito andate a prendere la funicolare per salire a visitare l’antico borgo di Erice .

La giornata era abbastanza limpida e abbiamo così potuto godere di una bella vista dall’alto di tutta Trapani e delle Isole Egadi.

Dopo circa 10 minuti di funicolare (costo del biglietto 6,50 a/r) siamo giunte ad Erice. La stazione della funicolare si trova proprio all’entrata del centro, dalla parte della Chiesa Matrice, che visitiamo subito al costo di 2 euro. Anche Erice, come Cefalù, è un dedalo di vie e vicoletti in salita e discesa, consiglio scarpe molto comode in quanto la stradine sono tutte formate da porfido e lastroni. Anche qui molti i negozietti di souvenir e prodotti tipici. Siccome non avevamo ancora pranzato abbiamo deciso di andare ad assaggiare le famose genovesi nella pasticceria di Maria Grammatico che si trova lungo la via principale di Erice. Non perdetele perché sono eccezionali, ne abbiamo poi mangiate altre a Trapani ma non le abbiamo mai più trovate buone come queste!

Abbiamo poi gironzolato un po’ a caso per le varie vie e siamo sbucate davanti ai giardini del Balio, il piccolo parco che costeggia il Castello di Venere e le Torri del Balio, da qui si gode un panorama bellissimo. Il Castello lo abbiamo visto solo dall’esterno. Scattate un po’ di fotografie panoramiche, pian piano siamo ritornare verso la stazione della funicolare e siamo ridiscese a Trapani. La discesa all’ora del tramonto è da non perdere!

Ripresa la macchina siamo andate in centro a Trapani, abbiamo parcheggiato in Piazza Vittorio Emanuele (parcheggi liberi) e da lì abbiamo raggiunto a piedi la zona pedonale che è a 5 minuti di cammino.

Il Centro di Trapani è molto illuminato la sera, e l’atmosfera che si respira è molto suggestiva.

Trapani è davvero una bella città, ha una bellissima zona pedonale piena di antichi palazzi e chiese, siamo arrivate fino alla torre Ligny, che alla sera è illuminata di blu, e poi siamo tornate alla macchina e abbiamo raggiunto il ristorante “il solito posto”, che ci era stato consigliato dal proprietario del nostro B&B, dove abbiamo mangiato davvero molto molto bene, ovviamente gustando la cucina tipica siciliana! Dopo cena, abbiamo prima fatto un giro del centro con la macchina e poi abbiamo fatto una passeggiata sulle antiche mura, che con l’illuminazione serale merita davvero, e infine siamo andate a dormire.

Anche nell’ultimo giorno della nostra vacanza ci siamo alzate presto e dopo una veloce colazione siamo andate a visitare il santuario dell’Annunziata che si trova in periferia; la chiesa in sé è carina, ma è soprattutto particolare perchè in questa chiesa ci sono all’interno ben altre 4 piccole chiese.

Siamo poi andate a visitare le saline di Nubia a circa 15 minuti da Trapani dove si trova anche il museo del sale.

Rientrate a Trapani abbiamo fatto un altro giro del centro a piedi, acquistato alcuni prodotti tipici, visitato la Cattedrale e passeggiato un po’ sul lungomare.

Verso le 12 abbiamo lasciato Trapani e ci siamo dirette in direzione Custonaci, dove abbiamo visitato la Grotta Mangiapane, in questo luogo nel periodo natalizio fanno il presepio vivente e devo dire che dev’essere davvero suggestivo perché qui sembra proprio di essere in un presepio anche senza i figuranti!

Lasciata la grotta in circa 30 minuti abbiamo raggiunto S. Vito Lo Capo, beh qui la spiaggia non ha proprio niente da invidiare alle spiagge dei caraibi! La sabbia è bianchissima, il mare è turchese con un’acqua trasparente, ci sono le palme sul lungomare, insomma proprio una favola di paesaggio.

Abbiamo poi pranzato in un locale del centro e dopo un bel dolce ai pistacchi ci siamo rimesse in macchina con destinazione Scopello che abbiamo raggiunto in circa 45 minuti.

A Scopello abbiamo visitato dapprima la famosa Tonnara, ingresso 3 euro. Il posto è bellissimo, il mare sembra una piscina naturale e i faraglioni sullo sfondo ricordano Capri.

Siamo poi salite con la macchina in cima alla montagna dove si trova il borgo medievale di Scopello, piccolino ma carino.

Visto che ci restavano ancora un paio d’ore di libertà prima di tornare all’aeroporto, essendo di strada, abbiamo deciso di fermarci anche a Castellamare del Golfo , che ha un bel porto e una bella marina.

Verso le 18 siamo arrivate in aeroporto a Punta Raisi, abbiamo riconsegnato l’auto e in attesa della nostra partenza abbiamo mangiato gli ultimi cannoli siciliani e le mitiche arancine!

Verso le 20 abbiamo purtroppo lasciato Palermo con i suoi 26 gradi per arrivare a Venezia dove ci attendeva un tepore di ben… 13 gradi! Giusto per rendere la fine vacanza ancora più triste e farci venire ancora più voglia di tornare presto in Sicilia!

Ciao a tutti!

Tour di 4 giorni attraverso la sicilia nord occidentale

  • I consigli dei turisti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi fare login per poter commentare.

Sicilia a maggio

Sicilia per caso. viaggio itinerante alla scoperta di 20 località sorprendenti e uniche, sicilia e le eolie, giro della sicilia, palermo e dintorni, itinerari d’arte nella sicilia occidentale, itinerario arabo normanno tra palermo e cefalù, sicilia occidentale on the road, vacanze estive di coppia a san vigilio di marebbe.

Particolarmente apprezzata dagli sciatori e dagli snowboarder durante il periodo...

Alta quasi 100 metri, questa cascata immersa tra gli Appennini è così grande che “scoppia”

Questo magnifico borgo di Morino nasce alle porte della Riserva Naturale Zompo lo...

Un piccolo paradiso nel mare del Nord: è la Capalbio tedesca, ma in pochi la conoscono

Lunghe spiagge di un bianco candido, ma nel mare del Nord: probabilmente l’isola...

7 destinazioni per scoprire l’Andalusia in modo facile, divertente ed economico

Dopo Valencia, io e Roberto abbiamo voluto riprovare con la Spagna. Si sta bene,...

Video Itinerari

The Sicilian Way

  • Caltanissetta
  • Ricette Siciliane
  • Cosa mangiare
  • Cosa bere in Sicilia
  • Itinerari in Sicilia
  • Mare e spiagge
  • Riserve naturali
  • Sicilia alternativa
  • Eventi a Messina (e provincia)
  • Eventi a Catania (e provincia)
  • Eventi a Siracusa (e provincia)
  • Eveni a Palermo (e provincia)
  • Eventi a Ragusa (e provincia)
  • Eventi a Trapani (e provincia)
  • Tradizioni e leggende siciliane
  • Sicilia e Siciliani
  • Come muoversi
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Itinerario di 4 giorni nella parte orientale della Sicilia (con MAPPA) . Una guida essenziale che vi permetterà di scoprire i luoghi più belli che potete visitare durante un weekend lungo 3-4 giorni nella Sicilia orientale .

La Sicilia è una delle regioni più affascinanti di Italia, una terra ricca di storia, arte e cultura , meta ideale per vivere una vacanza che coniughi visite culturali e monumenti con giornate in spiaggia, trekking circondati da bellezze naturali mozzafiato e, ovviamente, buona cucina .

Una delle zone più suggestive dell’isola è la costa orientale , dove ogni città, piccola e grande, custodisce veri e propri tesori architettonici e artistici. La Sicilia orientale , con le sue spiagge da cartolina e  le sue città d’arte, vi sorprenderà.

Se volete scoprire le meraviglie della Sicilia orientale , seguite questo itinerario completo di 4 giorni tra Catania, Taormina, Noto e Siracusa .

4 giorni nella Sicilia orientale: tour completo

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Itinerario: 4 giorni nella Sicilia orientale

Giorno 1: catania.

La tappa di partenza del nostro itinerario nella Sicilia orientale è Catania , una delle tappe assolutamente da non perdere in zona e “base” ideale del tour, dato che qui atterrano voli provenienti dalle più importanti città italiane. Catania , con il suo centro storico pittoresco , la bella Cattedrale di Sant’Agata e l’iconica Fontana dell’Elefantino , è una città ricca di storia e di bellezze che vi lasceranno senza fiato.

Piazza del Duomo sarà il vostro punto di partenza . È la piazza principale della città e ne rappresenta il “cuore” storico, oltre ad essere il fulcro della socialità dei Catanesi che qui si incontrano, si fermano a chiacchierare o a bere un caffé.

Piazza del Duomo ospita la Cattedrale di Sant’Agata (intitolata alla patrona della città), il Palazzo degli Elefanti e il Palazzo del Seminario dei Chierici . In Piazza del Duomo troverete anche la Fontana dell’Elefante , nota con il nomignolo Liotru , e la Fontana dell’Amenano.

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Da Piazza del Duomo passa anche la Via Etnea, la strada principale del centro storico di Catania , risalente alla fine del XVII secolo, dopo il disastroso terremoto dell’11 Gennaio 1963.

Soffermiamoci su alcuni palazzi affacciati sulla Piazza del Duomo .

Il Palazzo degli Elefanti (detto anche Loggia) è la sede del Municipio . Costruito nel XVII secolo, presenta un’architettura molto particolare, un misto tra il decorativo barocco e lo stile neoclassico. Nel Palazzo sono custoditi dipinti e opere d’arte di altissimo pregio a firma di Emilio Greco, Giuseppe Sciuti e Francesco Contraffatto. Nel cortile centrale si trovano le due carrozze del Senato, datate XVIII secolo , che vengono utilizzate ogni mattina del 3 febbraio in occasione della Processione dell’offerta della cera a Sant’Agata.

Non farete fatica a riconoscere il Palazzo del Seminario dei Chierici , con il suo intonaco scuro preparato con sabbia vulcanica e gli inserti con lavorazione a bugnato in pietra bianca d’Ispica.

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Al centro della piazza sorge la famosa Fontana dell’Elefante, costruita nel 1757 da Gianbattista Vaccarini , è il simbolo della città e raffigura un elefante che sostiene un obelisco egiziano. Si tratta di un’opera che vuole rappresentare le tre civiltà: quella punica (l’elefante è il simbolo della sconfitta dei cartaginesi), quella egiziana (resa evidente dalla presenza dell’obelisco) e quella cristiana (croce posta sulla sommità del monumento).

Molti topografi hanno definito la Piazza del Duomo come l’interpretazione siciliana del “tridente” di piazza del Popolo a Roma, in quanto vi convergono le tre vie principali della città, che vanno a costituire i tre assi viari del centro storico : Via Vittorio Emanuele, Via Garibaldi e Via Etnea .

Oltrepassata Piazza del Duomo sarete pervasi dalla vivace atmosfera dell’antico mercato del pesce di Catania , noto come “Pescheria”. Il mercato del pesce si configura come uno dei luoghi più “autentici” e rappresentativi dello spirito allegro e rumoroso della città , è quindi una tappa obbligata per tutti coloro che visitano Catania per la prima volta.

In ogni angolo del mercato del pesce di Catania si passeggia tra i profumi, i rumori e i colori della Catania più spontanea . Tra i banchi del mercato vive ogni giorno un piccolo mondo a sé stante, che contribuisce a donare a questo angolo della città un’atmosfera particolare. I turisti amano il folklore tipico del mercato del pesce e spesso approfittano della passeggiata tra i banchi di pesce, frutta e cibarie per fare uno spuntino a base di street food.

Spostandovi verso Piazza Carlo Alberto avrete la possibilità di visitare un altro mercato di frutta e verdura che si svolge quotidianamente, detto Fera o’ Luni. Se poi amate gli “affari” e vi trovate in zona di domenica, nella stessa piazza non potete assolutamente perdere il Mercato delle Pulci .

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Via Crociferi non può assolutamente mancare nel vostro itinerario a Catania . E’ proprio qui infatti che potrete constatare la ricchezza monumentale di Catania , praticamente tutta concentrata in un’unica lunga strada, considerata tra le vie più belle al mondo .

Lungo Via Crociferi potrete ammirare ben quattro chiese: la Chiesa di San Francesco , quella di San Benedetto , di San Giuliano e di San Nicolò l’Arena (la Rena).

Una menzione particolare la merita San Nicolò l’Arena , ex monastero benedettino e oggi sede dell’Università. Oltre che per la sua straordinaria bellezza e originalità architettonica, questo edificio è importante perchè è il secondo monastero benedettino più grande d’Europa (superato solo dal Palácio Nacional de Mafra, in Portogallo).

Continuando la vostra passeggiata nel centro storico di Catania incontrerete l’ Anfiteatro Romano e Piazza Stesicoro .

Se volete godervi un po’ di relax, magari mentre gustate un arancino siciliano caldo e fragrante, potete visitare i giardini di Villa Bellini , un parco pubblico situato lungo via Etnea molto amato dai Catanesi e dai turisti che visitano la città siciliana.

Giorno 2: Taormina

Taormina è la seconda tappa del nostro itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale , un tassello che non può assolutamente mancare in un viaggio alla scoperta di questa parte dell’isola. Taormina è una delle città più belle della Sicilia e la sua posizione sopraelevata sulla costa offre una veduta impareggiabile sia sul mare che sull’Etna .

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Partite da Corso Umberto , cuore pulsante della cittadina: potrete passeggiare tra i vicoli del centro storico di Taormina costellati di negozi, boutique di lusso e ristoranti tipici .

Alla fine del corso troverete la Basilica cattedrale di San Nicolò di Bari, meglio nota come Duomo di Taormina . La chiesa è famosa per la sua facciata in stile medievale con tanto di merlature che gli sono valse il soprannome di “ cattedrale-fortezza “.

Per godere di una vista mozzafiato, soprattutto al tramonto , fate una sosta in Piazza IX Aprile : vi troverete su una vera e propria terrazza affacciata sull’ Etna e sulla baia sottostante.

Ovviamente non possiamo non citare il simbolo della città, il Teatro Greco di Taormina .

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Il Teatro Greco di Taormina è uno dei monumenti più importanti della città siciliana, un luogo ricco di fascino e di suggestioni che rimandano ai tempi antichi. Visitando il Teatro Greco vivrete un’esperienza unica, dato che l’arena sorge su un punto panoramico da cui si gode una scenografica vista che abbraccia il Mar Jonio e l’Etna . Il Teatro Greco di Taormina viene ancora utilizzato per ospitare rappresentazioni teatrali, spettacoli e concerti durante tutto l’anno ma in particolar modo in estate.

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Isola Bella è un’altra tappa obbligata a Taormina . La spiaggia è di rara bellezza così come l’isoletta e il paesaggio circostante. La spiaggia di Isola Bella è raggiungibile anche a piedi dalla città (impiegherete all’incirca mezz’ora di cammino). Acqua cristallina, paesaggio idilliaco e tranquillità, una vera e propria oasi di pace!

Giorno 2: Siracusa

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, Siracusa è una delle città più belle della Sicilia orientale . E’ facilmente raggiungibile da Catania quindi, se siete in zona, non potete assolutamente perderla.

Siracusa deve il suo fascino all’ architettura barocca che la caratterizza. Affacciata sul mare, nasconde dei veri e propri tesori storici, come il Parco Archeologico della Neapolis , uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia, e il Duomo di Siracusa , tra gli edifici religiosi più significativi a livello architettonico d’Italia.

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Cominciate la vostra visita al centro storico di Siracusa dall’ isola di Ortigia . Ortigia è caratterizzata da stradine labirintiche e da palazzi maestosi che si affacciano sul mare, regalando alla città un aspetto insolito e suggestivo. L’isola di Ortigia è collegata alla terraferma attraverso due ponti (Ponte Umbertino e Ponte di Santa Lucia) e “ospita” la parte più antica della città di Siracusa .

Passeggiando per Ortigia potrete ammirare il Tempio di Apollo , il famoso Apollonium, in stile dorico e risalente al VI secolo a.C., e Piazza Duomo, una delle piazze più belle del mondo, su cui si affacciano diversi palazzi nobiliari e, come ci suggerisce il nome, il Duomo di Siracusa .

Il Duomo di Siracusa è un edificio straordinario, ricavato riempiendo gli spazi fra le colonne di un antico tempio dorico greco. E’ caratterizzato da uno stile barocco e rococò all’esterno , e da un’ architettura più classica all’interno (dove sono ancora ben visibili le possenti colonne greche). Tra le sue pareti sono conservati tesori dal valore inestimabile ed è considerato il fulcro religioso della città.

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

A pochi passi dal Duomo vi imbatterete nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia al cui interno è custodita un’opera d’arte davvero unica. Entrando nella chiesa potrete, infatti, ammirare il “Seppellimento di Santa Lucia” del Caravaggio .

Lasciate l’Isola di Ortigia e dirigetevi presso il Parco Archeologico della Neapolis , uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia, un parco monumentale che racchiude monumenti risalenti all’epoca greca e romana . Nel parco archeologico avrete la possibilità di vedere diversi monumenti di rilievo storico, tra cui l’Anfiteatro romano, il Teatro greco, l’Orecchio di Dioniso, le Latomie e l’Ara di Ierone .

Se volete conoscere meglio la storia dell’antica Siracusa , c’è un ultimo luogo che vi consigliamo di visitare. Nella frazione Belvedere , a 7 chilometri da Siracusa, sul punto più alto della città antica, potrete vedere, infine, il Castello Eurialo, edificio risalente ad un periodo che va dal 402 e il 397 a.C. e conservatosi in parte fino ai giorni nostri.

Giorno 4: Noto

Un itinerario nella Sicilia orientale non può non comprendere una visita a Noto .

Considerata la “capitale” del Barocco siciliano , Noto entra a pieno titolo, nonostante le dimensioni relativamente piccole, tra le città più belle della Sicilia .

Anch’essa inserita, insieme ad altre città barocche del Val di Noto , nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco , è stata definita dallo storico d’arte Cesare Brandi un “ giardino di pietra “, a testimonianza dell’unicità delle sue architetture.

Nel centro storico di Noto dominano, infatti, i palazzi realizzati in pietra calcarea locale , materiale che conferisce agli edifici una peculiare colorazione rosato-dorata . I palazzi barocchi del centro storico di Noto rappresentano un patrimonio architettonico unico nel suo genere e dal valore inestimabile.

Gli assi principali della città sono Corso Vittorio Emanuele e Via Cavour . Dalle strade principali si diramano una miriade di viuzze e vicoli intervallati da piazze e terrazze sopraelevate con vista sulla città. Il centro storico è tutto da scoprire, anche senza un itinerario prefissato e senza mappa: perdetevi tra le meraviglie del “cuore” antico di Noto e ve ne innamorerete !

Ad accogliervi nella città ci sarà la Porta Reale , situata all’inizio di Corso Vittorio Emanuele: siete di fronte ad una specie di arco di trionfo costruito nell’800 in occasione della visita di Ferdinando II. Sulla porta campeggiano tre statue: una torre, un cane e un pellicano che simboleggiano rispettivamente forza, fedeltà e abnegazione .

Giunti in Piazza del Municipio incontrerete sul vostro cammino uno dei monumenti più importanti della città , la Cattedrale di Noto , considerata da molti il simbolo per eccellenza del Barocco siciliano .

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Costruita intorno al 1700, la Cattedrale di Noto è stata nel corso dei decenni sottoposta a varie opere di ristrutturazione, senza però per questo privarla della sua originaria bellezza. Al suo interno potrete ammirare opere pittoriche di elevato pregio .

La chiesa, maestosa ed elegante, sembra dominare l’intera Noto, dall’alto di una monumentale scalinata .

Dall’altro lato della piazza individuerete facilmente il bel Palazzo Ducezio , con il suo raffinato porticato e oggi sede del Municipio.

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Proseguendo nella vostra passeggiata nel centro storico di Noto vi ritroverete in Piazza Immacolata , dove sorge la Chiesa di San Francesco all’Immacolata con la sua famosa scalinata .

Altro emblema della città è il Palazzo Nicolaci di Villadorata (o Palazzo dei Principi di Villadorata), un edificio che dimostra l’enorme sfarzo che un tempo caratterizzava Noto. La facciata è caratterizzata dalla presenza di un portale fiancheggiato da due imponenti colonne ioniche ma ciò che attrae immediatamente lo sguardo è la balconata in stile barocco . I balconi in ferro battuto sfilano in serie, sorretti da mensoloni in pietra scolpita raffiguranti figure grottesche . Un vero spettacolo!

Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

Le figure scolpite nella pietra per decorare i sontuosi balconi anno le più svariate sembianze: ritroviamo, infatti, cavalli alati, angeli, leoni, sirene e sfingi , figure grottesche e spaventose, che “animano” la facciata regalando al palazzo un aspetto decisamente originale. All’interno del Palazzo Nicolaci di Villadorata potrete ammirare varie sale affrescate e arredate con mobilio d’epoca .

Questo itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale è incentrato sulle visite culturali, alla scoperta delle bellezze storico-artistiche di questa zona della Trinacria.

Durante una vacanza in Sicilia , però, non vanno mai tralasciati gli “aspetti” gastronomici: godere delle prelibatezze della cucina siciliana è un dovere oltre che un piacere . Si va dai famosi arancini (protagonisti indiscussi dello street food siciliano) ai cannoli siciliani , dalla pasta alla norma ai piatti a base di pesce fresco . Non dimenticate di provare anche la caponata , i dolci al pistacchio di Bronte e le granite . Inoltre sarebbe un delitto non concedersi un bicchiere di Nerello Mascalese o di Nero d’Avola.

Avendo pochi giorni a disposizione non abbiamo incluso le più belle spiagge della Sicilia orientale nell’ itinerario , prediligendo le visite alle città d’arte. Se avete qualche giorno aggiuntivo a disposizione e volete rilassarvi in riva al mare, la Sicilia orientale vi regalerà delle belle “soprese”: tra le spiagge più belle della zona, oltre le già citate spiagge di Taormina, ci sono:

  • la Riviera dei Ciclopi di Aci Trezza e Aci Castello,
  • le Spiagge dell’Area Marina Protetta del Plemmirio a Siracusa,
  • la Pineta del Gelsomineto tra Avola e Siracusa ,
  • la Spiaggia di Calamosche a sud di Noto.

Related Posts

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

Aci Castello e Aci Trezza: cosa fare e vedere

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli

I luoghi del Commissario Montalbano in Sicilia: quali sono e come visitarli

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo

Cosa vedere a Palermo in 3 giorni: itinerario completo

Visitare il Teatro Greco e il Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa

Visitare il Teatro Greco e il Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa

Lascia un commento annulla risposta.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

CERCA UN HOTEL IN SICILIA

Frasi, aforismi, citazioni, poesie più belle sulla Sicilia

Le più belle frasi sulla Sicilia: aforismi, citazioni e poesie

Escursione ai laghetti di Avola: riserva di Cavagrande del Cassibile

Cavagrande del Cassibile: come raggiungere i laghetti di Avola e cosa vedere

Teatro Andromeda: cos’è, dove si trova, come arrivare e come visitarlo

Etna: escursione ai crateri sommitali dal Rifugio Sapienza

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova) dolce di Pasqua tipico di Catania

Aceddu cu l’ovu (uccello con le uova): dolce di Pasqua tipico di Catania

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non perdere

Visitare Avola: cosa fare e vedere nella città della Mandorla e del Nero d'Avola

Dove dormire ad Avola (per visitare la Sicilia sudorientale)

Cartocciate catanesi: ricetta siciliana originale (con vari ripieni)

Cartocciate catanesi: ricetta perfetta (con vari ripieni)

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

Ricetta: Crostata ai frutti di bosco con granella di mandorla di Avola

The Sicilian Way

© 2022 The Sicilian Way Mangia, viaggia e vivi come un Siciliano Immagini stock di Depositphotos

ABOUT THE SICILIAN WAY

  • About | Chi siamo
  • Privacy policy
  • Contatta il sito

Welcome Back!

Login to your account below

Remember Me

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

  • Conoscere la Sicilia
  • Ricette e Prodotti
  • Arte e cultura
  • Caltanissetta
  • Cos’è Sicilia fan
  • Politica sui cookie
  • Fotogallery
  • Indice Facebook

Home » Sicilia occidentale sul National Geographic: tour tra antiche rovine, cannoli e atmosfere da favola

Sicilia occidentale sul National Geographic: tour tra antiche rovine, cannoli e atmosfere da favola

27 Mag 2024

Paesi e città

Beloud logo

National Geographic accende i riflettori sulla Sicilia occidentale e sulla città di Palermo . Nel numero in uscita il 30 maggio di “ Traveler “, interamente dedicato all’estete 2024 , la celebre testata fa tappa nella “ suggestiva Palermo , crocevia di culture e tradizioni e ricettacolo d’arte e meraviglie gastronomiche in onore del 400esimo anniversario di Santa Rosalia”. E non è tutto qui, perché anche sul sito web dedica un focus a come organizzare un tour con la famiglia nella città e nella parte occidentale della Sicilia.

L’articolo comincia sottolineando che la nostra isola è molto più di una destinazione balneare, poiché offre scenari di ogni tipo. Per scoprire il capoluogo quando fa caldo, suggerisce una passeggiata al tramonto , in cui “ammirare le attrazioni della città come il quartiere medievale della Kalsa, le cupole arabesche di San Giovanni degli Eremiti , la cattedrale normanna di Monreale e il palazzo della Zisa, patrimonio dell’Unesco”.

Non può mancare un assaggio dello street food, a partire dalla pizza siciliana e chiudendo in dolcezza: “Per dessert i protagonisti sono i cannoli , tubi di pasta fritti ripieni di ricotta dolce. Le arancine, palline di risotto fritte, sono un altro piatto preferito per un pasto economico in viaggio. Un tour dello street food a Palermo è un modo divertente di esplorare”.

tour 4 giorni sicilia occidentale

Non può mancare anche un tuffo nel passato: “La Sicilia ha una buona dose di rovine e molte delle migliori si trovano nella parte occidentale dell’isola. Il più vicino a Palermo è il Parco Archeologico di Segesta del V secolo , a circa 47 miglia a ovest della capitale, che offre viste panoramiche da un teatro ellenico in cima al Monte Barbaro. Ma le rovine più belle della Sicilia si trovano nella Valle dei Templi di Agrigento, sulla costa sud-occidentale, un sito patrimonio mondiale dell’Unesco con uno dei templi greci meglio conservati al mondo”.

Catania, boom crociere! 100 navi e 200mila turisti nel 2024

Marcella bella e l'amore per la sicilia: “sa essere bellissima. impossibile dimenticarla", dalla stessa categoria città italiane preferite dagli stranieri, due siciliane tra le località più amate, una città siciliana tra le 10 migliori d’italia per la movida: di quale si tratta, ponti di primavera, gli italiani scelgono il mare e il sole della sicilia: catania tra le mete più ambite, per pasqua tutti sognano la sicilia: palermo e catania tra le mete più amate dai turisti, taormina: la perla della sicilia tra le top 5 mete per le vacanze di pasqua, il guardian incorona cefalù meta ideale per la primavera, articoli correlati, le 10 pizze tipiche siciliane che bisogna provare almeno una volta nella vita.

Un viaggio nel gusto della tradizione siciliana.

Città italiane preferite dagli stranieri, due siciliane tra le località più amate

Le tendenze di viaggio per i prossimi mesi.

Oltre 100 navi e 200 mila crocieristi sbarcheranno nel porto di Catania nel 2024, confermando un'importante crescita del numero di crociere.

Ultime notizie

Rischio incendi e ondate di calore, allerta arancione a palermo, anna tatangelo in concerto a palermo: “la sicilia mi è stata sempre vicina, riparto da qui”, gabriele muccino torna al cinema con il film girato a palermo: quando esce “fino alla fine”, aspettando “il gattopardo”: quando vedremo la nuova serie tv netflix, case a 1 euro e sentieri incantevoli, la tv svizzera gira un programma a gangi, ‘sicilia gastronomika festival’, l’identità siciliana va in scena a villa riso a mondello, “gustorie di sicilia”, a castellammare del golfo degustazioni, spettacoli e incontri culturali, a palermo si gira il film di angelo duro: luoghi e date delle riprese.

Powered by WordPress VIP

Realizzazione siti web Digitrend S.r.l.

Notizie.it logo

Sicilia on the road: cosa visitare in 7 giorni

Sicilia on the road offre un itinerario da palermo ad agrigento per la valle dei templi sino ad erice..

Per le prossime vacanze estive è possibile puntare a qualcosa di diverso dal solito. Sebbene sia impegnativo, un viaggio come Sicilia on the road darà tante soddisfazioni permettendo di conoscere e vivere questa terra in ogni aspetto e sfaccettatura. Vediamo cosa visitare e le tappe imperdibili.

Sicilia on the road

L’isola italiana è sicuramente la meta perfetta da visitare on the road anche per le tante attrattive che è in grado di offrire. Sicilia on the road è la vacanza ideale per chi sogna un viaggio del genere, partendo con l’auto o la moto e lambendo ogni costa e ogni città di questa terra magica. Ogni chilometro permette di scoprire qualcosa: mare, siti archeologici, natura e gastronomia

Prima di tutto, si consiglia di noleggiare online un mezzo di trasporto con anticipo con tutti i documenti necessari in modo da cominciare subito il viaggio una volta giunti a destinazione.

Per organizzare una vacanza del genere basta solo un po’ di impegno e dedizione poi tutto è in discesa.

lastminute

Sicilia on the road: itinerario

Programmare un viaggio come Sicilia on the road in una settimana potrebbe non essere così facile anche perché bisogna capire come organizzarsi, cosa visitare e quali città vedere. L’itinerario qui presente è diviso in base ai giorni di permanenza proprio per non perdersi nulla. Quindi, partiamo.

Consigliamo di partire dal lato occidentale dell’isola, quindi da Palermo, il suo capoluogo dove ammirare la Cattedrale costruita su diversi stili. Qui poi bisogna anche salire fino in cima sul tetto, per ammirare la città dall’alto. Si percorre poi su Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina attraversando poi via Maqueda ricca di bar e ristoranti che culmina con il Teatro Massimo, un gioiello.

Spostandosi è possibile recarsi nei borghi di Monreale e Cefalù. A Monreale si può visitare il Duomo, intarsiato di mosaici d’oro al suo interno e Patrimonio Umanità dell’UNESCO. Nel pomeriggio la visita a Cefalù permette di ammirare il Duomo e il Chiostro, insieme al lavatoio medievale e alla spiaggia della Vecchia Marina dove rilassarsi dopo tanto girovagare.

Partendo da Palermo, quindi dal capoluogo, per la Sicilia on the road, si giunge a Scopello, noto per i faraglioni, la Tonnara e due luoghi imperdibili come la Riserva dello Zingaro, un’area protetta e il Tempio di Segesta, un capolavoro architettonico.

Da qui, parcheggiando l’auto e prendendo la funicolare, si arriva ad Erice, un borgo di origine medievale molto ben conservato dove ammirare il Duomo, la Torre di re Federico e ammirare la bellezza dal Giardino del Balio. A circa 40 minuti di viaggio si arriva a Marsala e alle Saline di Stagnone.

Da Marsala a circa mezz’ora di viaggio, si consiglia Mazara del Vallo, nota per essere la prima città sicula a essere conquistata dagli arabi. Qui si visita il centro storico per poi tornare in auto per una mezz’ora e raggiungere Selinunte per il parco archeologico.

Dopo un’ora e mezza di auto, si raggiunge Agrigento e la sua magnifica Valle dei Templi, Patrimonio Umanità dell’UNESCO. I templi sono molto suggestivi soprattutto la sera quando si illuminano.

All’ultimo giorno di questo Sicilia on the road, si ritorna al punto di partenza, ovvero Palermo dopo due ore di auto circa dove fare una sosta e godersi un po’ di relax presso la spiaggia di Mondello.

Per risparmiare sui costi del viaggio e del pernottamento, un sito molto apprezzato per vacanze e soluzioni low cost è Lastminute.com che mette a disposizione dei viaggiatori tariffe molto convenienti per ogni budget.

Lascia un commento Annulla risposta

Creta: guida alle migliori spiagge dell’isola, dove è stato girato “una spiegazione per tutto”: location del film.

1344 768 27 13 09 02 1 467793

La Grecia, patria della mitologia e della civiltà occidentale, offre un viaggio attraverso i secoli e le meraviglie dell’antichità. Ecco i 5 posti più belli da visitare.

image 1307afbd 1d87 46ed 9a85 b4d63a6da652

Creta offre spiagge di sabbia bianca e rosa come la laguna di Balos o di Chania nel lato orientale.

Contentsads.com

IMAGES

  1. italy tour itinerary 15 days

    tour 4 giorni sicilia occidentale

  2. 5 giorni on-the-road nella Sicilia orientale

    tour 4 giorni sicilia occidentale

  3. Sicilia Occidentale

    tour 4 giorni sicilia occidentale

  4. QUATTRO GIORNI TRA STORIA E LUOGHI DELLA SICILIA OCCIDENTALE

    tour 4 giorni sicilia occidentale

  5. Tour Sicilia Orientale 4 Giorni

    tour 4 giorni sicilia occidentale

  6. Mini Tour Sicilia Occidentale

    tour 4 giorni sicilia occidentale

VIDEO

  1. I comuni: approfondimento

  2. Sicilian Wine Weekend, cala il sipario sulla 4 giorni ad Alcamo

  3. 3 DAYS IN SICILY🇮🇹: Palermo, Cefalù + More

  4. Castellammare del Golfo: 5 cose da vedere

  5. Exploring the Beauty of Sicily: A Memorable Road Trip in April 2023

  6. VALLE delle TERME di COMANO / Weekend di relax in Trentino

COMMENTS

  1. Mini Tour della Sicilia Occidentale in Auto

    Mini Tour Sicilia Occidentale in Auto. Un itinerario di 4 giorni e 3 notti con auto e hotel per scoprire la Sicilia Occidentale in totale libertà. Da Palermo a Monreale passando per Erice e Segesta alla scoperta dei tesori archeologici di Selinunte e Agrigento.

  2. Itinerario Della Sicilia Occidentale in 4 Giorni

    Un itinerario della Sicilia Occidentale attraverso Monreale, Mazara del Vallo, Sciacca, le saline di Marsala, Gibellina ed Erice. Un viaggio on the road breve ma intenso, caratterizzato dal caldo torrido, dal mare e dal cibo. Un weekend lungo di 4 giorni e 3 notti alla scoperta di borghi e paesi antichi, di street art e di mare ...

  3. Tour di 4 giorni della Sicilia Occidentale in macchina, con partenza da

    Un tour di quattro giorni, grazie al quale scoprirai i tesori suggestivi della Sicilia Occidentale. Noleggia un'auto confortevole e guida alla volta di Palermo, Monreale, Erice e altre affascinanti destinazioni. Cultura, storia, arte e natura, accompagnate dalla gustosa cucina siciliana.

  4. Itinerario Sicilia Occidentale di 7 Giorni (con Tappe e Mappa)

    Giorno 1: Palermo. Dedica il primo giorno alla scoperta del capoluogo siciliano. Scegliendo un alloggio in centro, preferibilmente nei pressi della Piazza dei Quattro Canti (ti suggerisco il B&B Hotels ), potrai visitare la città con tutta comodità a piedi.

  5. Tour Sicilia occidentale in auto o moto. 3,4 giorni on the road

    Tour sicilia occidentale in auto (o moto): tappe, arrivare, dormire. Esempio di tour sicilia occidentale fai da te. Prima di partire con i suggerimenti su cosa vedere in Sicilia occidentale in 3 (o 4) giorni vediamo cosa serve per affrontare al meglio il viaggio e quali sono le spese: volo (o traghetto)

  6. Cosa vedere nella Sicilia occidentale: 25 posti assolutamente da non

    Ecco 25 luoghi da vedere e cose da fare durante un tour tra le località più belle della Sicilia occidentale. Palermo. Trapani e Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco. Pantelleria. Segesta. Marsala e riserva delle Isole dello Stagnone di Marsala. Mazara del Vallo. Gibellina e Cretto di Burri. Isola delle Femmine. Erice. Favignana. Cefalù

  7. Itinerario di una settimana nella Sicilia occidentale partendo da

    Tutte le attrazioni più belle della Sicilia occidentale in un itinerario di sette giorni: spiagge, natura, città, borghi, rovine antiche, cibo, movida. Itinerario di una settimana nella Sicilia occidentale partendo da Palermo - Sicilia.info

  8. Itinerario Sicilia Occidentale: 15 destinazioni imperdibili!

    Cosa vedere nella Sicilia Occidentale. 1. Borgo Parrini. 2. Castellammare del Golfo. 3. Scopello. 4. San Vito Lo Capo. 5. Riserva dello Zingaro. 6. Grotta Mangiapane. 7. Templi. 8. Erice. 9. Trapani. 10. Favignana e Levanzo.

  9. Tour della Sicilia occidentale: itinerario e cosa vedere nell'ovest

    Quanti giorni per visitare la Sicilia occidentale? Come anche per il tour della Sicilia orientale, per visitare la Sicilia occidentale suggerirei circa 7 giorni, che sono la durata ideale per gustarsi con calma tutte le attrazioni indicate in questo itinerario.

  10. Tour Sicilia Occidentale 4 giorni da Palermo

    Info. Tour della Sicilia occidentale per ammirare le bellezze della Sicilia spiaggie , siti archeologici , monumenti e l'itinerario arabo normanno patrimonio UNESCO Tour incluso hostess accompagnatrice in lingua italiano o inglese per tutta la durata del tour in partenza da Palermo centro o Aeroporto Palermo Punta Raisi Falcone Borsellino.

  11. Itinerario Sicilia occidentale: luoghi imperdibili da vedere

    Giorno 1. Riserva dello Zingaro. Tonnara di Scopello. Cena da Azzurra Makari. Giorno 2. Golfo di Macari. Erice. Giorno 3. Tour in barca Isole Egadi. Saline di Marsala. Giorno 4. Grotta Mangiapane. Tempio di Segesta. Sicilia occidentale - dove pernottare. Consigli utili. Parcheggiare in aeroporto. Attività ed esperienze aggiuntive. Giorno 1.

  12. Tour Sicilia in libertà, Sicilia Occidentale

    Tour Sicilia Occidentale. a partire da € 360. tour individuale in libertà. durata 6 notti / 7 giorni. partenze libere tutto l'anno. ITINERARIO. SERVIZI INCLUSI. MODULO DI RICHIESTA. Descrizione.

  13. Sicilia Occidentale: cosa vedere e itinerario

    Itinerario nella Sicilia Occidentale tappa per tappa con mappa. Per prima cosa ti lascio la mappa del mio itinerario. Questo tour ti guiderà attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti di questa parte dell'isola.

  14. Tour della Sicilia Occidentale

    Tour of Western Sicily. Detail. If you want to spend a holiday full of art, history and culture, Sicily is the ideal destination. Explore the cities and small towns of western Sicily: you'll fall in love with them!

  15. Mini Tour Sicilia Occidentale

    Un tour per gruppi di 4 giorni e 3 notti alla scoperta della Sicilia Occidentale. Partenza a date libere da Palermo. 1° Giorno: Palermo - Monreale.

  16. Cosa vedere in Sicilia Occidentale: l'itinerario dettagliato

    Itinerario in Sicilia Occidentale di 7 giorni. Itinerario in Sicilia Occidentale di 10 o più giorni. la Foresteria Planeta a Menfi. Come spostarsi in Sicilia Occidentale.

  17. Sicilia Occidentale: viaggi e tour organizzati in bus

    Tour Sicilia Magica Occidentale. Questo viaggio organizzato di 8 giorni in Sicilia comincia nelle più caratteristiche località occidentali dell'isola, come Erice, Marsala e Sciacca. Si prosegue poi comodamente in pullman verso Agrigento, fino a raggiungere l'Etna e Taormina, passando per le splendide Noto e Siracusa.

  18. Itinerario Sicilia occidentale una settimana, cosa vedere in 7 giorni

    LE TAPPE DI UN ITINERARIO IN SICILIA OCCIDENTALE DI UNA SETTIMANA CON MAPPA. Mazara del Vallo. Marsala. Saline di Marsala e Isola di Mozia. Saline di Trapani. Trapani. Erice - Funivia da Trapani. Favignana e Levanzo - Escursione in barca da Trapani. Custonaci (Grotta Mangiapane di Scurati) San Vito Lo Capo e Macari.

  19. Tour della Sicilia Occidentale: consigli su cosa da fare e vedere

    Con trivago abbiamo pensato di omaggiare la Sicilia ed è nato così #TheSiciliaExperience - itinerario in Sicilia, un video tour dei posti di cui sono più innamorato diviso tra Sicilia Orientale e Sicilia Occidentale. Alla fine di ogni tappa troverai un video che riassume l'itinerario del nostro autore.

  20. Cosa Vedere In Sicilia Occidentale: 15 Posti Stupendi

    Quando si visita la Sicilia in un tour ontheroad ci si domanda spesso quale parte sia meglio vedere per prima: tutta l'isola o soltanto una sua parte? Come vi ho suggerito nell' itinerario in Sicilia di 15 giorni, dipende sempre da quanto tempo avete a disposizione.

  21. Itinerari: 2, 3, 4 o 5 giorni in Sicilia

    Se avete programmato di fare una vacanza in Sicilia di 2 o 5 giorni (per i più fortunati!), qui troverete i migliori itinerari in base alla durata del vostro viaggio. Vedrete, organizzare il vostro viaggio in Sicilia sarà facile contare fino a 3! Selezionate l'itinerario che preferite in base alla durata delle vostre vacanze.

  22. Tour di quattro giorni attraverso la Sicilia nord occidentale

    Tour di quattro giorni attraverso la Sicilia nord occidentale. Spendido weekend lungo tra mare, cultura, panorami mozzafiato e buon cibo. Scritto da: acquazzura. Partenza il:20/10/2012. Ritorno il:23/10/2012. Viaggiatori:2. Spesa:500 €

  23. Itinerario di 4 giorni nella Sicilia orientale: cosa fare e vedere

    Se volete scoprire le meraviglie della Sicilia orientale, seguite questo itinerario completo di 4 giorni tra Catania, Taormina, Noto e Siracusa. 4 giorni nella Sicilia orientale: tour completo. Si atterra a: Catania. Si riparte da: Catania. Quanti giorni sono necessari? 4 giorni o un weekend lungo. Come ci si sposta? In auto. Cosa vedremo?

  24. Sicilia occidentale sul National Geographic: tour tra antiche rovine

    National Geographic accende i riflettori sulla Sicilia occidentale e sulla città di Palermo. Nel numero in uscita il 30 maggio di " Traveler ", interamente dedicato all'estete 2024, la celebre testata fa tappa nella " suggestiva Palermo, crocevia di culture e tradizioni e ricettacolo d'arte e meraviglie gastronomiche in onore del ...

  25. Sicilia on the road: cosa visitare in 7 giorni

    Sicilia on the road: itinerario. Programmare un viaggio come Sicilia on the road in una settimana potrebbe non essere così facile anche perché bisogna capire come organizzarsi, cosa visitare e quali città vedere. L'itinerario qui presente è diviso in base ai giorni di permanenza proprio per non perdersi nulla. Quindi, partiamo. Giorno 1