Français

Una settimana in Scozia: il miglior itinerario di 6, 7 o 8 giorni

  • Una settimana in Scozia: Quale Itinerario per 6, 7 o 8 Giorni?

State pensando di visitare la Scozia durante il vostro prossimo viaggio e state cercando l’itinerario migliore?

Siete nel posto giusto!

Per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio , ho preparato per voi questo itinerario della Scozia di 1 settimana. Durante il vostro viaggio di 6, 7 o 8 giorni avrete la possibilità di visitare Edimburgo , fare un tour delle Highlands e scoprirete la magnifica Isola di Skye .

In questa guida, oltre alle migliori cose da vedere e alle attrazioni da non mancare, troverete anche tutti i miei migliori consigli e la mia lista dei migliori hotel dove dormire in Scozia a seconda del vostro budget.

Allora, cosa vedere in Scozia in una settimana?

Scopriamolo insieme!

Dove dormire a Edimburgo

Dove dormire nelle highlands (fort william), dove dormire sull’isola di skye, 1) edimburgo (2 giorni).

Se desiderate visitare la Scozia in una settimana , la cosa migliore è arrivare a Edimburgo, la capitale.

Dato che 1 settimana è un lasso di tempo piuttosto ristretto, sarebbe meglio non perdere tempo dietro ai mezzi pubblici. Dovreste dunque noleggiare un’auto (a meno che non abbiate intenzione di andarci con la vostra, ovviamente!).

Personalmente, utilizzo sempre il sito web di Booking.com Cars per i miei autonoleggi. Ecco perché:

  • Potrete facilmente confrontare le tariffe e le recensioni di tutte le agenzie di autonoleggio per una determinata località. Avrete la sicurezza al 100% di ottenere il miglior prezzo per il vostro noleggio auto per trascorrere tranquillamente 1 settimana in Scozia.
  • Potrete optare per la loro assicurazione di “Protezione Completa”, che vi rimborserà integralmente in caso di incidente o furto. Testata e approvata – mi hanno rimborsato più di 1300€ in totale! La procedura di rimborso è molto rapida e semplice. 1 email con le informazioni richieste e riceverete il vostro rimborso in meno di 5 giorni.
  • La cancellazione o la modifica della prenotazione è gratuita !

Avete bisogno di noleggiare un’auto per il vostro viaggio? Se conoscete già le date del vostro viaggio, dovreste davvero confrontare le tariffe e noleggiare la vostra auto il prima possibile. È il modo migliore per ottenere il prezzo migliore (i prezzi del noleggio auto aumentano con il passare del tempo).

Dopo aver preso la vostra auto, guidate fino al centro della città di Edimburgo , la prima tappa del vostro viaggio in Scozia di una settimana.

Edimburgo è una città di storia nonché luogo di molte leggende .

La città è divisa in 2 parti :

  • Città Vecchia , la città medievale
  • Città Nuova , la città contemporanea

La cosa bella è che entrambe possono essere facilmente visitate a piedi!

Per questo primo giorno del vostro itinerario della Scozia di 1 settimana, dovreste iniziare visitando il quartiere della Città Vecchia e la sua iconica strada principale: il Royal Mile . La strada va dal castello di Edimburgo fino al Palazzo di Holyroodhouse.

Vi consiglio di iniziare con una visita al Castello di Edimburgo , il monumento più famoso della città.

Arroccato su un antico vulcano, domina maestosamente la città e segna l’inizio del vostro tour nel centro storico. La visita è molto interessante e dovreste programmare almeno 2 ore per vedere tutto.

Inoltre, tenete presente che il Castello di Edimburgo è spesso affollato, soprattutto in estate!

Quindi la cosa migliore è senza dubbio quella di acquistare i biglietti salta fila online  a questo link , in modo da non perdere tempo aspettando in fila.

Appena dopo il castello, all’inizio del Royal Mile , troverete una delle più antiche attrazioni di Edinburgo: il “Camera Obscura and World of Illusions” . Vale la pena visitarlo, soprattutto se viaggiate con i vostri bambini.

In questo insolito museo, scoprirete il fantastico mondo delle illusioni ottiche attraverso diverse attività, incluso un panorama animato di Edimburgo. La visita dura da 1 a 2 ore.

Proprio come per il castello, dovreste davvero acquistare i biglietti per il Camera Obscura in anticipo cliccando qui.

Edimburgo - Scozia

Potrete quindi passeggiare lungo il Royal Mile .

Con la sua incontaminata architettura medievale , questa bellissima strada acciottolata vi riporterà nel Medioevo. Non dimenticate di esplorare i numerosi piccoli vicoli che attraversano entrambi i lati del viale.

Ecco i monumenti più importanti da vedere sul Royal Mile:

  • Cattedrale di Saint Gile
  • Canongate Kirk
  • Real Mary King’s Close (questo tour guidato è fantastico!)
  • Milne’s Court
  • Dunbar’s Close Garden
  • White Horse Close
  • Scottish Parliament House

Troverete anche diversi musei gratuiti :

  • Il Museo di Edimburgo, sulla storia della città
  • Il Writer’s Museum incentrato sulla letteratura scozzese
  • Il Museum of Childhood e la sua collezione di giocattoli antichi
  • Il People’s Story , come suggerisce il nome, racconta la storia della gente di Edimburgo

E se avete voglia di fare uno spuntino , dovreste fermarvi alla Clarinda’s Tearoom. Qui potrete prendervi un tè immersi in un’atmosfera “so British” , con tovaglie a fiori, pizzi e piatti di porcellana. Situata quasi alla fine del Royal Mile , al 69 di Canongate Street, questa sala da tè chiude abbastanza presto (alle 16:30).

Dopo questa dolce pausa, dovreste visitare il Palazzo di Holyroodhouse: situato proprio alla fine del Royal Mile, era la prestigiosa dimora di Mary Stuart ed è oggi una delle seconde case della Regina .

È possibile visitare l’interno, le gallerie d’arte, le rovine dell’abbazia e i giardini. Anche qui la cosa migliore è acquistare il biglietto in anticipo.

Dietro il Palazzo di Holyroodhouse, potrete anche raggiungere a piedi l’Arthur’s Seat . Questa bella e piccola escursione nelle brughiere vi porterà sulla cima di un antico vulcano che domina la città. Amerete di sicuro la splendida vista a 360° dalla cima della collina!

Alla fine della giornata, per la vostra prima cena in città, potrete fare un salto, ad esempio, al ristorante David Bann. Un ottimo posto per godere di una cucina deliziosa, leggera e originale a un prezzo accessibile in un’atmosfera rilassata. Si trova a St Mary’s Street (è necessario prenotare in anticipo).

Per concludere la serata con una visita tipicamente scozzese, perché non fare una passeggiata notturna nel pittoresco Greyfriars Cemetery, situato in Candlemaker Row? Si dice che sia il cimitero più infestato del mondo!

Ogni sera vengono organizzate visite guidate, sarà necessario prenotare la vostra proprio da questo link.

Per imparare tutto sul centro storico di Edimburgo , la cosa migliore è sicuramente optare per una visita guidata!

Avrete la possibilità di saperne di più sui grandi siti storici della città come il Palazzo di Holyroodhouse, il Castello o il Parlamento.

Il miglior tour guidato di Edimburgo può essere prenotato direttamente qui:

E se siete dei fan di Harry Potter , dovreste assolutamente prenotare questa visita guidata . È fantastica!

Cattedrale di Sant'Egidio di Edimburgo

Dopo una tranquilla notte di riposo, per il secondo giorno del vostro tour della Scozia di 1 settimana, vi dirigerete verso i quartieri contemporanei della Città Nuova. 

La parte moderna di Edimburgo è stata costruita alla fine del 18° secolo e si estende su 3 viali principali: Princes Street, Queen Street e George Street.

Vaste ed eleganti piazze, spazi verdi e la tipica architettura georgiana vi aspettano per questa giornata di visite turistiche!

Nella Città Nuova, non perdetevi: 

  • Princes Street Garden: questo vasto giardino segna il confine con il centro storico. Offre ampi prati, zone d’ombra e una bellissima vista sul castello e sulla città medievale.
  • Charlotte Square: una delle zone più belle della Città Nuova. Potrete vedere la residenza ufficiale del Primo Ministro (Bute House, al n. 6), una tipica casa georgiana (Georgian House, n. 7 – Potrete visitarla!) e strade molto belle all’interno di un’ambientazione poetica.
  • Calton Hill: questa piccola collina situata nel Regents Garden offre una bella vista sul centro storico e sul mare.
  • I Musei (gratuiti): La Scottish National Portrait Gallery e la Scottish National Gallery
  • Dean Village: in questo antico villaggio di mugnai, potrete godervi una bella passeggiata lungo il fiume. Può essere raggiunto a piedi dal centro di Edimburgo in 15-20 minuti.
  • Royal Botanic Gardens: ammirate la più grande collezione al mondo di rododendri, scoprite un giardino cinese, delle serre, un arboreto e passeggiate tra i fiori con i vostri nuovi amici scoiattoli 😄 – Queste sono solamente alcune delle cose che potrete fare in questi bellissimi giardini di 28 ettari .

Trascorrete la vostra ultima notte di vacanze a Edimburgo e alzatevi presto per partire la mattina successiva.

Potrete trovare maggiori informazioni su cosa fare a Edimburgo nel mio articolo dettagliato: Le 20 cose da vedere a Edimburgo.

Nel centro di Edimburgo, i parcheggi sono costosi e limitati a un massimo di 4 ore.

Ci sono anche diversi parcheggi a lunga sosta (compreso uno proprio ai piedi del castello), ma sono anche piuttosto costosi. Quindi la cosa migliore è cercare di trovare un parcheggio gratuito nella periferia della città , vicino al Royal Botanic Garden, a Inverleith Park o al Murrayfield Stadium, ad esempio.

Altra buona soluzione è optare per una sosta gratuita in un “park and ride” fuori città e prendere un bus navetta per il centro cittadino.

  • Edinburgh Central Youth Hostel: Ostello della gioventù situato a soli 800 metri dal stazione ferroviaria e Princes Street. Posto letto in camerata a partire da 30€ a notte, colazione a 6€. Punti forti: pulizia, ottima posizione, personale cordiale.
  • Leonardo Royal Hotel Edinburgh Haymarket: Situato nel centro della città, a 10 minuti a piedi dal castello. Camera doppia contemporanea ed elegante da 90€, colazione inclusa. Punti forti: il personale molto disponibile, le camere spaziose, il letto molto comodo. È il mio preferito per il suo incredibile rapporto qualità-prezzo!
  • Radisson Blu Hotel, Edinburgh: Situato sulla storica Royal Mile Street, a 10 minuti dal Palazzo di Holyroodhouse. Camera doppia chic e raffinata a partire da 200€ a notte, colazione a 14€. Punti forti: posizione centrale, spa, piscina interna riscaldata, palestra e ottima colazione!
  • Radisson Collection Hotel, Royal Mile Edinburgh: Hotel a 5 stelle situato sul Royal Mile, a 600 metri dal castello. Questo hotel di lusso offre camere doppie confortevoli ed eleganti a partire da 300€ a notte, colazione a 18€. Punti forti: situato nel cuore del centro storico di Edimburgo, il design degli interni, personale molto disponibile, comfort assoluto. Questo è il miglior hotel per un soggiorno di lusso a Edimburgo!

Hotel 5 étoiles à Edimbourg - Le Radisson Collection Hotel

2) Alla scoperta delle Highlands (3 giorni)

Per la seconda parte del vostro itinerario della Scozia di 1 settimana, trascorrerete 3 giorni esplorando le Highlands , una delle regioni più belle del paese.

Amerete sicuramente l’atmosfera mistica e fiabesca delle Highlands , con le sue infinite brughiere, colline, i numerosi castelli e i laghi (i famosi lochs!). C’è una buona ragione per cui tanti film hanno scelto questa splendida regione come sfondo.

Quindi, non perdetevi le Highlands durante il vostro tour della Scozia di 7 giorni in auto!

In questa regione sono presenti pochissime abitazioni, molte pecore e un enorme deserto. Il programma dei prossimi 3 giorni è quindi principalmente dedicato all’escursionismo e alla scoperta di meravigliosi luoghi naturali.

In auto, impiegherete tra le 2.5 e le 3 ore per raggiungere le Highlands da Edimburgo . In autobus, il viaggio ha una durata di circa 4-5 ore con i bus della Scottish Citylink.

Per prima cosa, dirigetevi a Glencoe , un incantevole villaggio situato nel cuore della valle di Glen Coe. Questo luogo è particolarmente famoso per le sue magnifiche montagne punteggiate da piccole cascate.

Glencoe è il punto di partenza di molte escursioni, tra cui i Sentieri Lochan. Queste brevi passeggiate nella foresta (di circa 1 ora) sono perfette per avere una prima panoramica dei paesaggi scozzesi!

Se siete motivati, potrete anche intraprendere la splendida escursione Pap of Glencoe che porta alla cima dell’omonima montagna.

L’ascesa non è molto difficile, anche se è una sorta di arrampicata, e la vista panoramica sulla valle e sul lago Leven dalla vetta rende questa escursione una delle migliori in Scozia. Mettete in conto circa 4 ore per il viaggio di andata e ritorno.

Se avete tempo, o se non desiderate fare l’escursione “Pap of Glencoe” potrete anche fare:

  • La passeggiata sulla collina di Signal Rock . Questa bellissima escursione di 45 minuti inizia vicino al Glencoe Visitor Centre.
  • La Lost Valley Hike inizia a circa 9 km da Glencoe. Ci vorranno circa 3 ore, andata e ritorno.

Alla fine della giornata, dovreste recarvi a Port Appin per ammirare l’affascinante Castle Stalker , situato nel mezzo del lago Linnhe. Fu costruito nel 14° secolo ed è uno dei castelli più fotografati della Scozia.

Può essere raggiunto solamente in barca , ma avrete una splendida vista su Castle Stalker dalla piccola spiaggia situata nelle vicinanze e dalla strada.

Trascorrete la notte in uno degli hotel che vi consiglierò un po’ più sotto.

Glen Coe Scozia

Dopo il vostro fantastico primo giorno a Glencoe, dovreste dedicare il vostro secondo giorno nelle Highlands per visitare Glenfinnan. 

Questo incantevole villaggio, situato a pochi chilometri da Glencoe e da Fort Williams , è divenuto molto popolare tra i turisti dopo l’uscita dei film di Harry Potter . Alcune importanti scene sono infatti state girate proprio qui !

Potrete ammirare il bellissimo viadotto a 21 archi che appare nel film “Harry Potter e la Camera dei Segreti” .

Per una splendida vista sul viadotto , potrete seguire un percorso dal Glenfinnan Station Museum che vi porterò vicino al viadotto in meno di un’ora.

È il posto migliore per vedere il treno a vapore Jacobite Express (il vero nome dell’Hogwarts Express) mentre passa.

Il treno passa ogni mattina intorno alle 10:30 e durante il pomeriggio intorno alle 15:00 .

Ecco a Glenfinann alcuni luoghi di interesse da visitare, durante le vostre vacanze in Scozia:

  • Il Monumento di Glenfinnan, costruito sul bordo del Loch Shiel in onore di coloro che hanno combattuto nelle rivolte giacobite. È possibile salire sulla cima della torre (con una guida) per godere di una bellissima vista del lago e delle colline circostanti.
  • La Chiesa di Glenfinnan: un’autentica e affascinante chiesa gotica affacciata sul Loch Shiel
  • Il Glenfinnan Station Museum: questo piccolissimo museo situato nell’antica stazione ferroviaria vi permetterà di saperne di più sul viadotto e sulla storia delle ferrovie scozzesi
  • Passeggiate dal Glenfinnan Visitor Centre: Questi graziosi giri dalla durata di 45 minuti a 1 ora vi permetteranno di visitare i dintorni di questo luogo.

Alla fine del pomeriggio , dovreste tornare a Fort William, a soli 30 minuti in auto o in autobus da Glenfinnan.

Potrete passare un po’ di tempo alla scoperta di questa città piuttosto turistica, con le sue strade acciottolate, i pub e la libreria molto carina.

E se desiderate godervi un po’ più di natura, dovreste davvero andare alle Steall Falls , a circa 20 minuti di auto dal centro di Fort William.

Qui potrete godervi una bellissima passeggiata in mezzo a una natura scintillante con cascate, ruscelli e lussureggianti brughiere. Non viene menzionato spesso nelle guide di viaggio, ma è comunque un’ottima passeggiata da fare durante il vostro viaggio di una settimana in Scozia!

Trascorrete una seconda notte nelle Highlands.

Glenfinnan Scozia

Per questo terzo giorno di vacanze nelle Highlands , andrete al famoso Loch Ness . Impossibile visitare la Scozia in una settimana senza andarci!

Certo, chiunque avrà sentito parlare almeno una volta di questo luogo e del suo famoso mostro. Ma devo comunque ammettere che Nessie è piuttosto timida e avrete poche possibilità di vederla 😅.

Con una superficie di 56 km², Loch Ness è in realtà il secondo lago più grande del paese. Si trova tra Inverness (la capitale delle Highlands, a nord) e Fort Augustus (a sud).

Al mattino, dirigetevi a Fort Augustus , a circa 50 minuti di auto da Fort William.

Questo grazioso villaggio costruito sulla punta meridionale del Loch Ness offre splendide viste sul lago. Da qui, potrete fare una crociera : su Zodiac per gli amanti della velocità, o su una piccola nave da crociera. È un’attività che dovreste davvero fare durante il vostro viaggio di 6, 7 o 8 giorni in Scozia!

Pranzate a Fort Augustus, quindi guidate lungo il lago verso Drumnadrochit (a 40 minuti in auto) e godetevi lo splendido scenario dalla strada.

Il villaggio di Drumnadrochit è carino, con graziose terrazze e un interessante museo sul mito del mostro di Loch Ness. È anche il punto di partenza di alcune bellissime passeggiate, tra cui una che va a Glen Urquhart .

Se c’è una cosa che dovreste assolutamente fare durante il vostro viaggio a Drumnadrochit, è senza dubbio la visita al Castello di Urquhart , situato appena fuori dalla città. È possibile visitare le rovine di questo castello medievale costruito sul bordo del Loch Ness e godere di una vista mozzafiato sul lago.

Per combinare le 2 cose da vedere a Loch Ness (la crociera e la visita al Castello di Urquhart), potrete anche optare per un tour a soli 25€ a persona . Include una gita in barca di 1 ora sul Loch Ness e una visita al castello. Deve essere prenotato in anticipo proprio qui.

Dopo la vostra visita, guidate fino a Inverness , dove potrete fare una sosta, e poi recatevi a Dores a circa 13 km a sud, sulla sponda orientale del lago. Questo incantevole villaggio ha una bella spiaggia di ciottoli e offre una splendida vista sul lago di Ness.

Qui potreste anche incontrare Steve Feltham , il famoso “cacciatore di mostri” che vive qui dal 1991 e che continua la sua incessante ricerca per trovare Nessie . Vende delle piccole statuette di argilla per finanziare le sue attività.

Dopo questa giornata trascorsa a visitare Loch Ness, è il momento di tornare a Fort William e trascorrervi un’ultima notte.

Potrete saperne di più su cosa fare nelle Highlands nel mio articolo dettagliato: I 20 posti da vedere nelle Highlands.

  • Fort William Backpackers: Situato nel centro di Fort William. Posto letto in dormitorio da 22€. Punti di forza: l’atmosfera, l’accoglienza, la location. La scelta migliore per i backpackers!
  • Ben Nevis Hotel & Leisure Club: Situato a 1.5 km da Fort William. Camera doppia in stile scozzese a partire da 100€/notte con colazione inclusa. Punti di forza: piscina interna riscaldata, parcheggio gratuito, colazione.
  • Nevis Bank Inn: Situato sulle rive del fiume Nevis, a 10 minuti dal centro di Fort William. Ampia camera doppia da 190€, colazione inclusa. Punti di forza: personale gentile, molto pulito e un buon ristorante.
  • Inverlochy Castle Hotel: Hotel a 5 stelle situato a 6 km da Fort William. Il posto è in realtà un piccolo castello che offre camere doppie con vista sui giardini e sulla vetta del Glen Nevis. I prezzi partono da 550€ colazione inclusa. Punti di forza: l’ambiente straordinario, la colazione fantastica e il personale meraviglioso. La scelta migliore per un viaggio di lusso nelle Highlands!

Loch Ness Scozia

3) Isola di Skye (2 giorni)

Per questa ultima parte del vostro giro di una settimana della Scozia in macchina , trascorrerete 2 giorni sull’isola di Skye , uno dei posti più belli da visitare durante il vostro tour della Scozia in auto .

2 giorni sono il minimo indispensabile per fare il viaggio dalla terraferma: sono tante le cose da vedere su questa bellissima isola.

Durante questi due giorni, visiterete l’isola in auto, camminerete attraverso brughiere e paludi, lungo ripide scogliere e scoprirete delle cascate mozzafiato.

Per raggiungere l’ isola di Skye da Fort William, il modo più semplice è prendere il traghetto da Mallaig , a 1 ora di distanza.

Mallaig è un grazioso piccolo porto di pescatori, con alcuni snack bar e ristoranti. È anche la destinazione di arrivo del Jacobite Express da Fort William.

Dovreste andare a Mallaig la mattina presto per prendere uno dei primi traghetti e avere più tempo possibile per visitare Skye. Sono previsti 9 viaggio al giorno. Mettete in conto circa £6 per passeggero andata e ritorno e £20 per l’auto.

Per questo primo giorno, scoprirete il sud-ovest dell’isola di Skye. 

All’arrivo, prendete la strada verso Sligachan : probabilmente farete qualche pausa per ammirare il panorama sulle brughiere, le montagne, i laghi e le cascate.

Dovreste fare una breve sosta a Sligachan per scattare foto al suo fotogenico ponte di pietra , con le bellissime colline di Cuillin sullo sfondo.

Non lontano da Sligachan, a circa 20 minuti di auto, non perdetevi le Fairy Pools, situate nel cuore della catena montuosa delle Cuillin Hills. Questa successione di cascate che precipitano in una piscina di acqua turchese assume un aspetto tropicale non appena il sole splende attraverso le nuvole.

Per raggiungere le Fairy Pools è necessario parcheggiare l’auto e camminare per circa 30 minuti in mezzo alla natura. E se vi troverete lì verso l’ora di pranzo, sarà davvero un posto magico in cui fermarvi per un picnic.

È quindi possibile continuare ad esplorare le colline di Cuillin, i cui paesaggi sono tra i più belli dell’isola.

Isle of Skye Fairy Pools

Nel pomeriggio, potrete tornare in auto a Dunvegan e visitare il suo castello (il biglietto d’ingresso per il castello e i giardini ha un prezzo di £14) e/o fare una gita in barca per incontrare le foche (dal castello di Dunvegan, circa £7 a persona).

Potrete anche andare al Neist Point Lighthouse, il famoso faro che potrete vedere su molte cartoline dell’isola.

Alla fine della giornata, dirigetevi verso la città di Portree dove trascorrerete la notte.

Il giorno successivo, continuerete il vostro itinerario della Scozia di 1 settimana per visitare la costa nord-orientale dell’isola di Skye .

Da Portree, prendete la A 855 lungo la costa. Farete diverse soste durante il vostro percorso.

La vostra prima tappa sarà vedere l’Old Man of Storr , un bellissimo sito naturale situato a circa 10 km a nord di Portree. Potete semplicemente ammirarlo dalla strada, oppure fermarvi al parcheggio, che è anche il punto di partenza per una bella escursione.

L’escursione vi porterà più vicino all’Old Man of Storr, un’imponente roccia verticale alta 50 metri . Ci vorranno dalle 2 alle 3 ore per fare il viaggio di andata e ritorno, pause fotografiche incluse!

L’Old Man of Storr è anche noto per essere uno dei migliori punti fotografici dell’isola di Skye : il sito è splendido e offre punti di vista sorprendenti sulla penisola di Trotternish.

Dopo l’escursione, dovreste dirigervi alla cascata di Kilt Rock , a circa 15 chilometri più a nord . Questa imponente cascata sfocia direttamente nel mare da un’alta scogliera!

Dopo la vostra visita, continuate a dirigervi a nord per raggiungere la catena montuosa del Quiraing ricoperta di brughiere e torbiere. Ci sono alcune bellissime escursioni da fare qui ed è possibile godere di una splendida vista sulla baia di Staffin .

Proseguendo sulla strada, è possibile raggiungere in breve i ruderi del Castello di Duntulm , abbandonato di fronte al mare.

Potrete avvicinarvi al castello, ma le rovine non sono accessibili al pubblico per motivi di sicurezza. In questa cornice incantevole, è tempo di lasciarsi cullare dalle folate di vento e di immergersi nella misteriosa atmosfera del luogo.

Non lontano dal castello di Duntulm, potrete anche visitare lo Skye Museum of Island Life per scoprire un gruppo di tipici cottage dal tetto di paglia del 19° e 20° secolo e immergervi nell’antica vita quotidiana della popolazione rurale scozzese (l’ingresso costa £2.5 a persona).

Dopo questo epico lungo viaggio, tornate a Portree dove trascorrerete la vostra ultima notte sull’isola prima di prendere il traghetto per tornare a Mallaig il giorno successivo.

Sarà quindi il momento di tornare a Edimburgo o Glasgow per prendere il volo di ritorno!

Tuttavia, tenete presente che avrete bisogno di circa 4 ore per tornare a Edimburgo da Mallaig (e questo non include la traversata di ritorno in traghetto).

Quindi, se il vostro volo parte presto, potrebbe essere meglio togliere un giorno da questo itinerario (ad esempio potrete trascorrere solamente 2 giorni nelle Highlands) per dedicare il penultimo giorno del vostro tour di 1 settimana in Scozia al viaggio di ritorno.

Vi assicurerete così di non perdere il vostro volo il giorno successivo!

Per maggiori informazioni sui migliori posti da visitare Isola di Skye, potrete leggere la mia guida dettagliata: Le 20 cose da vedere sull’Isola di Skye .

Se avete la possibilità di trascorrere solamente 6 giorni in Scozia e non un’intera settimana, dovreste togliere 1 giorno nelle Highlands .

Se invece avete a disposizione un giorno in più e potrete quindi trascorrere 8 giorni in Scozia : dopo i vostri 2 giorni sull’isola di Skye, potrete fare una sosta di 1 giorno a Loch Lomond, nello splendido Trossachs National Park.

Situato a metà strada tra Skye ed Edimburgo, questa è la tappa perfetta per suddividere il vostro viaggio!

Dato che l’isola di Skye è una località molto turistica, vi consiglierei vivamente di prenotare il vostro alloggio il prima possibile. Ecco quelli che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo!

  • Portree Youth Hostel: Ostello della gioventù situato nel centro di Portree. Letto in dormitorio da 23€. Punti forti: posizione ideale, pulizia, personale. Il miglior ostello della gioventù dell’isola!
  • Sky Lodges: Situato a 2.9 km da Portree. Soggiornerete in piccoli chalet in legno ben attrezzati e arredati con gusto a partire da 130€ a notte. Punti forti: il concetto ecologico, le strutture moderne, la pulizia.
  • Cuillin Hills Hotel: Situato in una tenuta di 6 ettari di fronte alla baia di Portree. Camera doppia con decorazioni tradizionali da 210€ a notte, colazione inclusa. Punti forti: la magnifica vista, i piatti deliziosi, il personale di classe. Il mio hotel preferito per la sua eccellente posizione sull’Isola di Skye!
  • Skeabost House Hotel: Situato sul Loch Snizort, a Portree. Camera doppia molto accogliente con vista sul parco o sul lago a partire da 270€, colazione inclusa. Punti forti: la vista incredibile, il comfort delle camere, l’atmosfera molto calda, il campo da golf. Questo è l’hotel che raccomando per chiunque sia alla ricerca di un soggiorno romantico sull’Isola di Skye!

Isola di Skye

Guide di viaggio per la Scozia

  • Compra la guida turistica Lonely Planet Scozia su Amazon.it
  • Compra la guida National Geographic Scozia su Amazon.it

State per visitare la Scozia? Questi articoli possono aiutarvi!

Esplora tutti i miei articoli sulla Scozia : Tutti gli articoli che possono aiutarvi durante il vostro viaggio in Scozia si trovano qui.

Cosa vedere in Scozia – Le 15 migliori posti da visitare

Highlands: cosa vedere? – Le 20 migliori posti da visitare

  • Itinerario: 4-5 giorni in Scozia – L’itinerario perfetto per un breve soggiorno in Scozia
  • Itinerario: 10 giorni in Scozia – La guida definitiva per visitare la Scozia in 9-10 giorni
  • Itinerario: 2 settimane in Scozia – Il miglior itinerario per visitare la Scozia in 14-15 giorni
  • Edimburgo: 20 cose da fare e vedere
  • Glasgow: le migliori 20 luoghi di interesse
  • Isola di Skye: 20 posti da non perdere

Usate Pinterest? Ecco l’immagine da condividere!

Scozia cosa vedere in 1 settimana

Creatore del blog Voyage Tips, amante dei viaggi e della fotografia.

Related Stories

dove dormire a Napoli

Dove dormire a Napoli? I migliori quartieri in cui alloggiare

dove dormire a Zurigo

Dove dormire a Zurigo? I migliori quartieri in cui alloggiare

dove dormire ad Amsterdam

Dove dormire ad Amsterdam: I migliori quartieri in cui alloggiare

Discussion 6 commenti.

anna

Ciao Vincent,

sto prendendo spunto dai i tuoi consigli per organizzare il mio viaggio in Scozia ad agosto 🙂 Vorrei dormire sull’isola di Skye per due notti ma non trovo niente di niente,sono arrivata troppo tardi? HELP ME :):):)

Vincent

Grazie! Purtroppo non sono in grado di aiutarti. Se non riesci a trovare una sistemazione, allora deve essere tutto pieno. Sull’Isola di Skye non ci sono molti alloggi e tutto viene prenotato con diversi mesi di anticipo (soprattutto in agosto, quando c’è molta gente in Scozia).

Approfittate quindi del vostro viaggio in Scozia!

evelin dutto

ciao, in che periodo dell’anno mi consigli per godere al massimo della visuale dei paesaggi ?

Vi consiglio di andare in Scozia a maggio/giugno o a settembre/ottobre.

Buona giornata,

Marta

Hai qualche consiglio su dove e con quale compagnia noleggiare l’auto a Edimburgo? Grazie in anticipo

Ciao Marta,

Il modo migliore è quello di noleggiarla direttamente dall’aeroporto di Edimburgo. Può confrontare i prezzi su Booking Cars (clicca qui) . Vedrà che Enterprise e Europcar sono molto quotate.

Buon viaggio a Edimburgo!

Leave A Reply Cancel Reply

Your Name (required)

Your Email (required)

Your Website (optional)

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

  • Medio Oriente
  • Nord America
  • Noleggio auto: il mio miglior consiglio
  • Pagina iniziale

http://Itinerario%20di%20Viaggio

  • Collaborazioni
  • Partner e Sconti

scozia tour 7 giorni

Una settimana in Scozia: il nostro itinerario on the road in 7 giorni

Itinerario aggiornato il giorno: 12/08/2023

Il nostro itinerario di 7 giorni in Scozia, partendo da Falkirk, passando dalle Highlands, fino all’Isola di Skye. Scoprite come organizzare la vostra settimana di viaggio.

Una settimana in Scozia: il nostro itinerario on the road in 7 giorni

7 GIORNI IN SCOZIA

Inveraray

L’itinerario della Scozia che vi proponiamo in questo articolo (e da noi testato) non è uno dei classici tour proposti per un viaggio in terra scozzese. In questo nostro itinerario siamo andati alla scoperta di piccole  cittadine scozzesi  e delle  terre libere , dove la natura regna sovrana. Abbiamo tralasciato per nostra scelta la capitale Edimburgo (che sicuramente visiteremo durante un viaggio futuro) e la Glasgow, la città più grande della Scozia per dare spazio a cittadine più piccole e meno conosciute. Durante questo tour ci siamo  spostati in auto , per poter avere maggiore flessibilità di orari e per poter raggiungere facilmente luoghi più remoti. Non avendo trovato offerte aeree vantaggiose per atterrare ad Edimburgo, abbiamo deciso di scegliere la vicina Manchester e di spostarci in auto, raggiungendo la prima tappa scozzese, Falkirk in circa 4 ore di viaggio in auto. L’essere atterrati in Inghilterra ci ha dato la possibilità di passare anche una giornata in quel di  Manchester  ed in quel di  Blackpool .

Kelpies di Falkirk

La prima tappa del nostro on the road è Falkirk, una piccola cittadina della Scozia centrale. E’ una città prettamente industriale, ma ha avuto un incremento di turisti durante gli ultimi anni grazie ai  Kelpies . I Kelpies sono due strutture alte ben 30 mt a forma di cavallo. Sono state costruite nel 2013 e si trovano all’interno del parco di  The Helix , ottimo per passeggiare o per rilassarsi in compagnia. A Falkirk si trova anche il maggior esempio di ingegneria scozzese, la  Falkirk Wheel . Quest’opera consente di superare un dislivello di circa 24 metri in pochissimo tempo. Merita una visita anche il centro storico con la torre dell’orologio e la Trinity Church. Poco distante si trova la  Callendar House , diventata famosa grazie alla serie tv Outlander. La dimora in passato ospitò personaggi illustri quali la Regina Victoria e Maria Stuarda. Se volete approfondire la visita di Falkirk leggete il nostro articolo  Le migliori cose da vedere a Falkirk oltre i Kelpies in una giornata .

RSS Discovery

Lasciamo Falkirk e dopo un’oretta d’auto raggiungiamo  Dundee , la quarta città più popolosa della Scozia. Dundee è inserita nella lista dei patrimoni mondiali UNESCO come  città del Design  del Regno Unito. Gli appassionati di fumetti la conosceranno sicuramente, in quanto è la sede della DC Thomson, la casa editrice dell’uomo più forte del mondo,  Desperate Dan . Proprio al centro di Dundee, vicino al comune, si trova la statua di The Dandy. Dundee è conosciuta anche per l’attività scientifica svolta in città in onore alla realizzazione del  RRS Discovery , il vascello usato durante le esplorazioni dell’Antartico nel 1902. Attualmente nella zona della  W & A Waterfront  potete visitare il museo dedicato al Discovery e potete anche salire su questo antico vascello.

The McManus: Dundee's Art Gallery & Museum

Restando sempre in tema di marinai, nella zona del Victoria Dock si trova la nave originale più antica al mondo, la  HMS Unicorn . La nave risale al 1822 e non venne mai riammodernata o ristrutturata. Tramite un tour guidato è possibile salire a bordo. Ma le cose da vedere a Dundee non sono ancora finite. La  Mcmanus Galleries  è l’edificio che più ci è piaciuto in città. L’esterno è un’opera d’arte in stile vittoriano gotico con enormi scaloni. All’interno invece è stato allestito il museo che ripercorre la storia della cittadina di Dundee. A rendere il tutto ancora più interessante è l’astrolabio più antico del mondo, che è conservato proprio all’interno del McManus Galleries ed inoltre l’ingresso è gratutito. Se volete approfondire la nostra visita a questa cittadina nell’angus scozzese vi invitiamo a leggere il nostro articolo  Una giornata nell’incantevole città scozzese di Dundee .

Castlegate, Aberdeen

Nel pomeriggio ci trasferiamo ad  Aberdeen , dove trascorreremo la notte. Aberdeen è soprannominata la  città di granito  poiché la maggior parte degli edifici sono costruiti con il granito grigio estratto dalle cave vicine. Questo particolare lo si può notare visitando la città a piedi. Il centro di Aberdeen si visita facilmente spostandosi a piedi. La città si può dire sia suddivisa in due zone, la  new Aberdeen  e la  old Aberdeen . La New Aberdeen è la zona più recente, dove si trova la  Music Hall , l’Art Gallery, il quartiere di  Castlegate  con pub e bar ed il museo marittimo. A circa 20 minuti di camminata dal museo marittimo si raggiunge il quartiere di  Footdie , il quartiere dei pescatori. E’ perlopiù disabitato, ma è molto caratteristico con le casette bassa e colorate dei pescatori adornate da oggetti che ricordano la pesca, il mare ed il forte legame con il loro lavoro.

La zona di old Aberdeen è conosciuta per la presenza del  King’s College , una delle due università cittadine. Il complesso universitario è composto da una serie di edifici antichi con stili architettonici splendidi, tra cui il più degno di nota è la King’s College Chapel sormontata dalla  Torre della Corona . A circa 1 km si trova la  Cattedrale di San Macario  costruita nel 1311. Di fronte si trova il Seaton Park, uno dei 45 parchi cittadini dove rilassarsi e prendersi una pausa dalla solita vita frenetica. Prima di lasciare Aberdeen vi consigliamo di provare  l’Aberdeen Angus  e di degustare uno dei tanti  whisky  che si producono in zona. Se volete approfondire il nostro tour alla scoperta di Aberdeen leggete il nostro post  La città di Aberdeen e dintorni: la nostra guida completa .

San Macario, Aberdeen

I CASTELLI DI CRAIGIEVAR E FYVIE

Fyvie Castle

Lasciato Aberdeen ci spostiamo verso ovest per raggiungere il castello di  Craigievar . Questo castello sembra proprio uscito da una  fiaba  e l’esterno è di colore  rosa . Lo si può visitare anche internamente con visita guidata. Tra le varie stanze visitate le maggiori degne di note sono la stanza delle signore e la camera blu. Se possedete la tessera FAI la visita guidata a Craigievar è gratuita. Riprendiamo l’auto e ci dirigiamo verso l’altro castello che visiteremo in questa giornata, il  castello di Fyvie . Fu costruito nel 1211 come sede dei reali scozzesi, per poi passare ad alcune famiglie nobili scozzesi. Ad oggi questo castello è ricordato soprattutto per le  leggende misteriose  ad esso legate.

Nel tardo pomeriggio ci spostiamo ad  Inverness , la capitale delle Highlands e pronte ad accoglierci troviamo la pioggia. Facciamo quindi una breve passeggiata a  Queens Park , dove si trova il giardino botanico e raggiungiamo poi il castello, dalla tipica struttura in arenaria rossa. Quando l’abbiamo visitato noi purtroppo il castello era in ristrutturazione. Se avete tempo fatevi un giro al  Victorian Market  (chiusura ore 19) dove si trovano diversi shop di creazioni floreali, cioccolato, cibo locale, stoffe ed artigianato. Per la cena vi consigliamo di prenotare in anticipo, perché i ristoranti sono piccoli e spesso non si trova un tavolo libero.

Ness Bridge, Inverness

IL CASTELLO DI DUNROBIN E LOCH NESS

Dunrobin Castle

Dopo un’ottima colazione preparata dal nostro albergatore Bob, prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso il  castello medievale di Dunrobin , di proprietà del Clan Sutherland. Appena arrivati sicuramente rimarrete affasciati dagli enormi giardini in stile Versailles. Proprio in questi giardini hanno casa diversi gufi e falchi, che in alcune ore del giorno si esibiscono con i loro  falconieri . Anche l’interno del castello è sicuramente degno di nota con il meraviglioso tavolo da biliardo, l’accogliente camino e la sala da pranzo con 22 sedie in stile giacobiano con lo stemma della famiglia. Se avete fame c’è anche un ristorante dove ristorarvi (vi consigliamo le patate ripiene, sono ottime). Solo un’oretta e mezza d’auto e ci ritroviamo davanti a Nessie, il  mostro di Loch Ness . E’ stato creato un visitor center con un piccolo museo in qui si racconta tutta la storia di  Nessie . E’ possibile inoltre partecipare ad un tour in battello che vi porterà proprio sul lago, con la speranza di vedere il mostro (o forse è meglio non incontrarlo).

A soli 10 minuti si trovano le rovine del  Castello di Urquhart  affacciate sul lago di Loch Ness. Il  panorama  che si ammira da questo luogo è spettacolare. Potete anche salire sul torrione e godervi tutto il panorama dall’alto. E dopo aver visto il tutto dall’alto potete scendere alla riva del lago e godervi il tutto da un’altra prospettiva. Il pomeriggio ritorniamo poi a Inverness (con il sole questa volta) ed andiamo a visitare uno storico negozio cittadino,  l’Higland house of Fraser  dove vengono venduti  kilt  ed altro abbigliamento usati tipicamente dagli scozzesi. Adiacente al negozio si trova un piccolo museo dove vengono mostrate tutte le fasi di lavorazione che portano ad ottenere un tipico kilt scozzese. Se volete saperne di più su Inverness potete leggere il nostro articolo dedicato  Cosa vedere a Inverness: la capitale delle Highlands . 

Urquart Castle

L’ISOLA DI SKYE – GIORNO 1

Elian Donan Castle

Lasciamo Inverness di buon mattino per dirigerci verso la più grande delle Ebridi interne scozzesi, l’isola di Skye.  Skye  è conosciuta soprattutto per la natura incontaminata e per i  paesaggi mozzafiato  che sa offrire. Vi consigliamo di visitarla in auto perché le stradine sono abbastanza strette e spesso i camper fanno fatica a passare. Lungo la strada che ci conduce a Skye incontriamo il meraviglioso  castello di Eilean Donan . Sicuramente conoscerete questo castello in quanto è apparso nel film di Star Wars, in Highlander ed in James Bond. L’ambiente circostante crea un tutt’uno spettacolare con questo castello, che sorge su di un’isoletta in cui convergono tre laghi. Ci prendiamo tutto il tempo necessario per fare fotografie in questo magico luogo e poi riprendiamo la strada che ci conduce a Skye.

Dunvegan Castle

La nostra prima tappa a Skye è il  ponte Sligachan , che si trova sempre sull’arteria stradale principale dell’isola, la A87. E’ famoso soprattutto per la leggenda che narra che le acque che scorrano sotto il ponte diano a chiunque ci si bagnerà l’eterna giovinezza. Se avete voglia di camminare un pochino, poco distante dal ponte inizia il trekking per le  Fairy Pools . Il sentiero è un susseguirsi di laghi e cascate. Il sentiero completo dura circa 2 orette tra andata e ritorno, mentre quello breve 40 minuti circa. A metà pomeriggio andiamo alla scoperta del  castello di Dungevan , l’unico castello che da sempre è stato abitato da qualche famiglia nobile. Molto carini gli interni ed altrettanto i giardini. Attorno al castello aleggia la leggenda della Fairy Flag, la bandiera delle fate.

Se avete ancora tempo e voglia di consigliamo di dirigervi (proprio attorno all’orario del tramonto) verso Neist Point. Da  Neist Point  si gode di un panorama stupendo sulle isole Ebridi esterne. Oltre alla vista mozzafiato, a Neist Point si trova un faro del 1900. Se volete con una camminata di circa 45 minuti potete raggiungere il  faro , altrimenti fermatevi in una collinetta al lato destro del parcheggio e godetevi la libertà, la pace, la natura ed il paesaggio. Lasciato il faro (con una coda incredibile di auto sulla strada del ritorno) raggiungiamo il nostro alloggio a  Portee , la città più grande dell’isola di Skye.

Neist Point, Skye

ISOLA DI SKYE – GIORNO 2 

Isle of Skye Museum

Dopo un’ottima colazione tipica (black pudding su tutti) ci dirigiamo verso uno dei simboli di Skye,  l’Old Man of Storr . Con i suoi 55 metri d’altezza, questa roccia basaltica è stata il set cinematografico di molti film, tra cui Prometheus. Il trekking per raggiungere questo monolite dura circa 1 oretta e mezza andata/ritorno. Prendiamo l’auto e guidiamo in direzione nord pre raggiungere lo  Skye Museum of Island life , ma prima facciamo una breve sosta per ammirare la  Kilt Rock , una scogliera a picco sul mare. Una volta raggiunto il museo iniziamo ad addentrarci nella vita degli abitanti di Skye un centinaio d’anni fa. Il museo è ben tenuto ed il biglietto d’ingresso ha un prezzo molto contenuto. Torniamo a scendere un po’ verso Portree per raggiungere le Fairy Glen (la valle delle fate). Prima del trekking fate un salto per pranzo al The Galley Cafe per gustarvi tanto pesce fresco e di qualità.

Con la pancia piena, raggiungiamo  Fairy Glen  e lasciamo l’auto al parcheggio. L’area di sosta è priva di servizi igienici e di generi di prima necessità, quindi portatevi tutto da voi. Con una breve camminata vi ritroverete in questa valle verde, enorme ed elegante. A fare da guardia a questa valle incantata vi è una torre diroccata di un castello chiamata  Castle Ewan . Pensate che ai piedi del castello si trova anche una  spirale di pietre . E’ davvero un luogo magico, che trasmette molta pace e tranquillità. Tratti del sentiero sono sterrati, quindi vi raccomandiamo di calzare scarpe da trekking. Scendiamo ulteriormente e facciamo una breve tappa alla Talisker Distillery, l’unica distilleria di whisky attiva sull’isola. Lasciamo purtroppo l’isola di Skye e raggiungiamo Invergarry dove trascorreremo la notte. Prima di abbandonarci al mondo dei sogni, facciamo però un breve salto al  castello di Invergarry . Ormai del castello rimane poco o niente, è in rovina dal 1746 , ma la sua posizione in riva del Loch Oich rendere il paesaggio e l’atmosfera alquanto suggestiva. Se volete leggere il nostro itinerario di Skye nei dettagli, trovate tutto nel post dedicato alla nostra  due giorni a Skye . 

Fairy Glenn, Skye

LE HIGHLANDS

Saint Conan Kirk

Dopo due giorni trascorsi abbastanza di corsa, oggi ci rilassiamo un attimo visitando qualche zona nei dintorni di Invergarry, nel bel mezzo delle Highlands. Ci dirigiamo verso  Fort William , punto di partenza del Jacobite Express, il treno di  Harry Potter . Se volete salire a bordo del treno del maghetto, prenotate in anticipo, perché i posti si esauriscono in fretta. Dopo aver scattato qualche foto vista Ben Nevis, guidiamo verso  Glencoe . Glencoe è una vallata di origine vulcanica formata da un susseguirsi di zone aride e di zone verdeggianti. Tra i punti più interessanti che meritano una visita ci sono le  Three Sister  (le tre sorelle) e le Three Waters. Proseguiamo sulla A82 in direzione Inveraray e ci fermiamo alla chiesa di  St. Conan . Questa chiesa è annoverata come uno dei 10 migliori edifici in Scozia degli ultimi 100 anni. Ha una posizione molto particolare, aggrappata ad una collina ed è un mix di stili sia all’interno sia all’esterno. Trovate il nostro itinerario completo di questa zona nell’articolo dedicato alle  Highlands .

L’ARGYLL SCOZZESE

Lasciamo la zona delle Highlands e raggiungiamo la parte più a sud, la zona dell’Argyll dove si trova  Inveraray . Questo castello è diventato famoso in quanto qui è stato girata la serie tv Downtown Abbey. Il castello è la residenza del clan della famiglia dei Campbell ed è possibile visitarne alcune sale. Nel giardino vengono organizzati diversi eventi, tra cui la  Easter Egg Hunt,  la caccia all’uovo pasquale, alla quale partecipano moltissimi abitanti della zona. La sera la passiamo passeggiando nel centro città, con le tipiche  casette bianche  che si affacciano sul lago. Da non perdere la  Bell Tower , dove si trovano le campane più belle della regione.

Inveraray Castle

DUNANS CASTLE

Dunans Castle

L’ultimo giorno in Scozia inizia con la pioggia. Ci spostiamo verso sud per raggiungere il castello di cui abbiamo un appezzamento di terreno. Si, avete letto bene, abbiamo partecipato ad una raccolta fondi che ti permette di diventare un  Lord  o una  Lady  del  castello di Dunans . Questo castello fu dimora della famiglia nobile dei Fletcher, che però fu costretta a venderlo a causa di problemi finanziari. Il castello iniziò quindi una fase di stallo ed iniziò a deteriorarsi. Nel 2001 fu acquistato dalla famiglia spagnola dei Dixon, che per trovare fondi sufficienti a restaurarlo aprirono una  raccolta fondi , tutt’ora attiva dove grazie ad una piccola donazione si diventa Lord o Lady di questo castello. Il tutto è certificato da un documento che viene spedito direttamente a casa. Inoltre grazie al documento potete accedere gratuitamente ad una visita al castello, dove vi verrà mostrato il vostro lotto di cui siete proprietari. La visita è stata davvero interessante ed inoltre abbiamo visto il nostro piccolo appezzamento, che si trova sotto il ponte, vicino all’entrata del castello.

IL NOSTRO ON THE ROAD È GIUNTO AL TERMINE

Purtroppo il nostro viaggio in Scozia finisce proprio qui, al “nostro” castello. Il nostro on the road scozzese, fuori dai classici tour ci è piaciuto moltissimo. Il meteo è stato dalla nostra parte, facendoci trovare più sole di quanto previsto. La  libertà e la pace  che si respira in queste zone è qualcosa di unico, così come i  paesaggi da cartolina . Sicuramente torneremo per visitare molti altri castelli e sentirci di nuovo come fossimo in una  fiaba . Prima di tornare a casa però, dedichiamo anche due giorni alla visita di due città inglesi, Blackpool e Manchester, in quanto l’aeroporto di partenza/ritorno è Manchester. Blackpool è una cittadina dedita soprattutto al divertimento ed a una vacanza di relax al mare. Manchester è invece una città ricca anche d’arte in tutte le sue forme, oltre all’arte classica puppula anche l’arte musicale e lo sport. Se volete saperne di più su queste città abbiamo dedicato un articolo ad ognuna di esse  Cosa vedere e cosa fare a Manchester in un giorno  ed  Una giornata a Blackpool la località balneare del Regno Unito

Cabine telefoniche inglesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Arché Travel - Viaggi su Misura

  • Testimonianze Cipro
  • Testimonianze Egitto
  • Testimonianze Emirati Arabi
  • Testimonianze Giordania
  • Testimonianze Grecia
  • Testimonianze Iran
  • Testimonianze Israele
  • Testimonianze Italia
  • Testimonianze Malta
  • Testimonianze Marocco
  • Testimonianze Oman
  • Testimonianze Portogallo
  • Testimonianze Spagna
  • Testimonianze Tunisia
  • Testimonianze Turchia
  • Testimonianze Uzbekistan
  • Guide di Viaggio
  • Consigli di Viaggio
  • Arché Travel on Tour
  • Viaggiare Sicuri
  • Inghilterra
  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi
  • Kirghizistan
  • Turkmenistan
  • Corea del Sud
  • Viaggi Culturali
  • Viaggi a Piedi
  • Viaggi nel Deserto
  • Vacanze in Barca
  • Partenze Esclusive con Accompagnatore
  • Partenze Garantite Condivise

Tour di Gruppo: Scozia d’Incanto

Tour Scozia 7 Giorni | Arché Travel

Tour Scozia 7 Giorni di Gruppo tra Castelli e Natura

Tour Scozia 7 Giorni Organizzato di Gruppo da Glasgow a Edimburgo alla scoperta di questa terra ricca di storia e leggenda. Partendo da Glasgow , giungeremo sulla bellissima Isola di Arran per visitare lo straordinario Castello di Brodick . Quindi, effettueremo un tour dei castelli della Scozia con la visita di capolavori come il Castello di Inveraray e di Eilean Donan . Inoltre, ammireremo paesaggi dal grande fascino sull’ Isola di Skye , come tra i Loch Lomond e il leggendario Loch Ness . Successivamente, il Tour Scozia Classica scenderà verso sud-est per esplorare la città di Aberdeen e straordinari esempi di architettura scozzese a Elgin e Glamis . Infine, il Tour in Scozia da Glasgow si concluderà con la visita della bellissima Edimburgo , una delle città più belle d’Europa.

Un Viaggio in Scozia in 7 Giorni per chi vuole esplorare le Highlands e visitare i castelli scozzesi più belli.

Principali attrazioni del Tour Scozia 7 Giorni Organizzato

  • Tour Classico della Scozia
  • Tour dei Castelli Scozzesi
  • Glasgow, tra tradizione e modernità
  • L’Isola di Arran e il Castello di Brodick
  • Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna
  • Inveraray e il suo castello
  • Meraviglie naturalistiche sull’Isola di Skye
  • La Cattedrale di Elgin, capolavoro dell’archeologia scozzese
  • Loch Ness, miti e leggende
  • La ricchezza del Castello di Glamis
  • I tesori di Edimburgo

Programma dettagliato – Tour Scozia 7 Giorni Organizzato

1° giorno : italia – volo – glasgow.

Il Tour Scozia 7 Giorni Organizzato inizierà con il volo dall’Italia e l’arrivo all’aeroporto di Glasgow. Una volta atterrati, effettueremo il disbrigo delle formalità doganali e avremo il trasferimento in hotel per la sistemazione e il pernottamento. ( Pasti : -/-/- )

2° Giorno : Glasgow – Isola di Arran – Glasgow

Prima colazione in hotel. Oggi inaugureremo il nostro Viaggio in Scozia 7 Giorni andando verso la località di Ardrossan , porto d’imbarco per la bellissima Isola di Arran . Infatti, ci imbarcheremo sul traghetto che con una traversata di poco più di 1 ora ci farà sbarcare a Brodick . Una volta arrivati sull’isola, noteremo subito la grande varietà di paesaggi che sorprende ogni anno migliaia di visitatori. Infatti, nonostante le sue ridotte dimensioni, Arran è un vero e proprio capolavoro della natura.

Visita al Castello di Brodick

Quindi, con il Tour della Scozia da Glasgow, visiteremo il bellissimo Castello di Brodick , splendido esempio di architettura storica che offre uno straordinario panorama sul mare. Ammireremo i suoi interni e gli incantevoli giardini che furono di proprietà dei Duchi di Hamilton. Infatti, nonostante la forma attuale risalga al 1844, le origini del castello devono essere ricercate fino al XIII secolo. Al termine delle visite, riprenderemo il traghetto che ci riporterà ad Ardrossan, dalla quale rientreremo a Glasgow per la cena libera il pernottamento in hotel. ( Pasti : C/-/- )

In caso di maltempo o problemi tecnici, il traghetto per l’Isola di Arran potrebbe essere cancellato. In alternativa, nel nostro Viaggio di 7 Giorni in Scozia, verrà proposto il tour panoramico di Glasgow con ingresso al Kelvingrove Museum.

Navigazione tra Ardrossan e Arran

Navigazione tra Ardrossan e Arran in Scozia - Tour Scozia 7 Giorni Organizzato

Scenari sull’Isola di Arran

Isola di Arran

Il Castello di Brodick

Castello di Brodick - Scozia Tour 7 Giorni

3° Giorno : Glasgow – Loch Lomond – Inveraray – Dalmally

Le bellezze del loch lomond.

Dopo la prima colazione, con il Tour Scozia 7 Giorni effettueremo una breve panoramica in bus della città di Glasgow. Dopodiché, il Viaggio scozia 7 Giorni proseguirà verso la meravigliosa area del Loch Lomond , il più grande lago della Gran Bretagna che si ritrova circondato da bellezze naturalistiche a dir poco incantevoli. Infatti, sosteremo presso la località di Luss per poter ammirare le bellezze di questo luogo idilliaco.

Il villaggio georgiano di Inveraray e il suo castello

Dopo aver consumato il pranzo libero, riprenderemo il nostro Tour Castelli Scozzesi e raggiungeremo il piccolo paese di Inveraray . Situato sulla sponda nord-occidentale del Loch Fyne , una delle tante insenature scozzesi, è la casa di solamente 590 abitanti. Tuttavia, si tratta di un bellissimo esempio di architettura georgiana, in quanto venne edificata da zero dal Duca di Argyll, capo del clan dei Campbell, nel XVII secolo. Egli fece costruire anche lo splendido Castello di Inveraray , sua residenza privata che visiteremo con un tour guidato. Al termine della visita, il Viaggio in Scozia 7 Giorni proseguirà in direzione di Dalmally dove effettueremo la sistemazione, la cena e il pernottamento in hotel lungo la costa ovest. ( Pasti : C/-/C )

Vista sul Loch Lomond

Loch Lomond - Tour della Scozia in 7 Giorni

Il Villaggio di Inveraray

Villaggio di Inveraray

Castello di Inveraray

Il Castello di Inveraray - Viaggio in Scozia 7 Giorni - Viaggio di 7 Giorni in Scozia

4° Giorno : Dalmally – Glencoe – Isola di Skye – Eilean Donan – Inverness / Aviemore

In seguito alla prima colazione in hotel, con il nostro Scozia Tour 7 Giorni partiremo per una giornata sulle Highlands che ci lascerà ricordi indelebili.

La bellezza drammatica della Vallata di Glencoe

Infatti, con il Tour Scozia Highlands attraverseremo la solitaria Valle di Glencoe , composta da spettacolari montagne e verdi brughiere che creano uno scenario commovente e dalle emozioni forti. Lungo il percorso, faremo una sosta panoramica nel luogo più famoso di questa vallata che ha fatto da sfondo ad uno degli eventi storici più drammatici della storia scozzese. Questo fu infatti il luogo del “massacro di Glencoe”, in cui l’intero clan dei Macdonald fu sterminato dalle truppe inglesi invitati come ospiti dagli stessi scozzesi.

Escursione sull’Isola di Skye

Quindi, il Viaggio di 7 Giorni in Scozia raggiungerà il Porto di Mallaig dalla quale ci imbarcheremo per Armadale , uno dei punti di approdo dell’ Isola di Skye . La più grande tra le isole scozzesi offre panorami mozzafiato che rimangono impressi nella memoria a qualunque viaggiatore che si reca in Scozia. Percorreremo infatti la strada panoramica che ci permetterà di ammirare scenari dalla bellezza struggente e raggiungeremo Portree , la cittadina più grande di Skye famosa per le sue casette colorate che si affacciano sul mare, dove avremo il pranzo libero.

Lo scenografico Castello di Eilean Donan

Nel pomeriggio, il Tour dei Castelli della Scozia rientrerà da Skye passando il ponte che collega l’isola a Kyle of Lochalsh superando la piccola isola di Eilean. Da qui, raggiungeremo dunque il noto Castello di Eilean Donan dove effettueremo una sosta fotografica ad una delle fortificazioni più famose della Scozia. Situata sull’omonima isola che si trova tra le acque del Loch Duich , appartiene al clan MacRae. Infine, avremo la sistemazione in hotel con cena e pernottamento nella zona di Inverness e Aviemore. ( Pasti : C/-/C )

Glencoe Valley

Valle di Glencoe - Tour Scozia da Glasgow - Tour in Scozia da Glasgow - Tour della Scozia da Glasgow

Castello di Eilean Donan

Il Castello di Eilean Donan - Tour Castelli Scozia - Tour dei Castelli della Scozia

5° Giorno : Inverness / Aviemore – Loch Ness – Elgin – Aberdeen

Il loch ness e il castello di urquhart.

Prima colazione. In mattinata, lo Scozia Castelli Tour prevederà la partenza verso il leggendario Loch Ness . Indubbiamente il più famoso tra i laghi scozzesi, si trova in una zona composta da una serie di loch che si estendono uno dopo l’altro. Queste depressioni corrispondenti a fratture tettoniche modificate dalla glaciazione, hanno la stessa origine dei fiordi con la differenza che non si trovano aperte sul mare. Percorreremo la sponda del Loch Ness, che si estende per 37 chilometri con le sue acque scure, tra Inverness e Fort Augustus. Quindi, ci fermeremo per visitare le scenografiche rovine del Castello di Urquhart , che offre splendide vedute sulle acque abitate dal leggendario mostro.

La Cattedrale di Elgin, gioiello archeologico della Scozia

Nel pomeriggio, il nostro Itinerario Scozia 7 Giorni vedrà raggiungere la bella cittadina di Elgin . Con i suoi 25.000 abitanti, si trova nella Conta di Moray ed è anche nota per la produzione di whisky, oltre che per la sua storia antica. Infatti, le sue origini risalgono al XI secolo, quando divenne un’apprezzata area di caccia per i primi sovrani scozzesi. Qui visiteremo le rovine della Cattedrale di Elgin , straordinaria testimonianza archeologica del XIII secolo. Infatti, in questo periodo fu uno dei più importanti luoghi di culto in Scozia, e la sua architettura gotica lascia senza fiato con i suoi archi e le sue linee slanciate verso l’alto.

Aberdeen City Tour

Terminata la visita a Elgin, il Tour della Scozia in 7 Giorni raggiungerà infine la città di Aberdeen , la terza della Scozia per numero di abitanti. Famosa per i suoi edifici in granito grigio locale, si affaccia sul mare ospitando una lunghissima spiaggia di sabbia. Effettueremo un visita panoramica della città che si concluderà presso il pittoresco villaggio di pescatori . Costruito tra il 1808 e il 1809, è uno dei luoghi più vivaci tra le città scozzesi. Infine, avremo la sistemazione in hotel, la cena e il pernottamento. ( Pasti : C/-/C )

Urquart Castle

Castello di Urquart - Scozia Castelli Tour - Tour Castelli Scozzesi - Tour dei Castelli Scozzesi

Cattedrale di Elgin

La Cattedrale di Elgin

Scorci di Aberdeen

Aberdeen - Tour Highlands Scozia - Tour Scozia Highlands

6° Giorno : Aberdeen – Dunnottar – Glamis – Edimburgo

Oggi, dopo aver consumato la prima colazione in hotel, il Tour Scozia in 7 Giorni viaggerà verso sud-est. Infatti, una volta raggiunta la località di Stonehaven , effettueremo una sosta fotografica presso il vicino Castello di Dunnottar . I resti di questo spettacolare castello medievale dominano il Mare del Nord da un picco roccioso regalando una vista panoramica da lasciare senza fiato.

Visita all’elegante Castello di Glamis

Successivamente, il nostro Scozia Itinerario 7 Giorni proseguirà in direzione di Edimburgo e faremo tappa a Glamis , piccolo paese nella regione di Angus. Qui visiteremo il raffinato Castello di Glamis , residenza natale della regina Elisabetta Bowes-Lyon, madre di Elisabetta II. Inoltre, anche la figlia Margaret nacque in questo castello. Ammireremo i suoi eleganti interni, e una volta usciti dal castello rimarremo sorpresi dalla bellezza del paesaggio intorno alla residenza. Una volta terminata la visita, raggiungeremo Edimburgo oltrepassando il Forth Bridge , il ponte costruito tra il 1873 e il 1890 considerato un capolavoro dell’ingegneria che unisce Edimburgo alla regione del Fife. A Edimburgo avremo infine la sistemazione in hotel, la cena libera e il pernottamento. ( Pasti : C/-/- )

Dunnottar Castle

Castello di Dunnottar - Tour Scozia 7 Giorni

Castello di Glamis

Il Castello di Glamis

Il Forth Bridge

Forth Bridge - Tour Scozia Classica - Tour Classico della Scozia

7° Giorno : Edimburgo

Dopo la prima colazione, il Tour Scozia 7 Giorni dedicherà l’intera giornata alla straordinaria Edimburgo . Capitale della Scozia, conta oltre mezzo milione di abitanti ed è un vero e proprio gioiello di arte e storia. Infatti, sorge sulla riva meridionale del Firth of Forth ed è stata edificata su diversi colli, permettendo così di ammirare incantevoli scorci sulla città praticamente da ogni quartiere.

Edimburgo City Tour

Il Tour Highlands Scozia vedrà l’inizio del nostro tour guidato di Edimburgo con la visita a piedi del centro storico. Partendo dalla New Town , raggiungeremo quindi la Old Town percorrendo la Royal Mile , l’arteria principale della città. Qui, ammireremo eleganti edifici come la St. Giles Cathedral, e arriveremo fino a Holyrood Palace , palazzo seicentesco che fu residenza principale dei sovrani di Scozia. Dunque, raggiungeremo la facciata del National Museum e avremo tempo libero in città per il pranzo libero. Nel pomeriggio, invece, saliremo al Castello di Edimburgo dove avremo tempo a disposizione per ammirare i suoi magnifici interni e la straordinaria vista sulla città. Infine, avremo il resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento in hotel. ( Pasti : C/-/- )

– E’ possibile, per chi lo desidera, prendere parte ad una serata tradizionale scozzese a Edimburgo. – La serata tradizionale è un’attività facoltativa da prenotare e pagare in loco, e include il trasferimento di andata e ritorno, la cena con 3 portate spettacolo di musica tradizionale e danze folcloristiche scozzesi.

La Royal Mile di Edimburgo

Royal Mile, Edimburgo - Viaggio di 7 Giorni in Scozia

Il Castello di Edimburgo

Castello di Edimburgo

Vista Serale di Edimburgo

Edimburgo di Notte - Itinerario Scozia 7 Giorni - Scozia Itinerario 7 Giorni

8° Giorno : Edimburgo – volo – Italia

Facendo seguito alla prima colazione in hotel, il nostro Tour Scozia da Glasgow giungerà al termine con il trasferimento per l’aeroporto e l’imbarco sul volo di ritorno. Arrivo in Italia. ( Pasti : C/-/- )

Partenze – Tour Scozia 7 Giorni Organizzato

Per essere ricontattato quando il tour sarà aggiornato con nuove date, Iscriviti alla Lista d'Attesa .

  • La quota comprende
  • La quota non comprende
  • I prezzi indicati si intendono per persona.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.
  • Si applicano le seguenti condizioni .
  • Tasso di cambio applicato 1 EUR = 0,86 GBP. Una variazione del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.
  • Pacchetto visite / ingressi a siti e musei, 175€ per persona (obbligatorio).
  • Serata Tradizionale facoltativa a Edimburgo di 85£ per persona da pagare in loco.
  • Supplemento adeguamento tariffa aerea, da comunicare in fase di prenotazione .
  • Volo di linea Lufthansa / British Airways / KLM in partenza dai principali aeroporti italiani, tasse aeroportuali escluse, se selezionato nella richiesta di preventivo.
  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto con autista parlante inglese.
  • Trasferimenti con mini-van / minibus / bus con aria condizionata a seconda del numero di partecipanti.
  • Sistemazione negli hotel indicati, per la/le camera/e selezionata/e nella richiesta.
  • Pasti dettagliati nel programma.
  • Guida locale parlante italiano durante il tour.
  • Visite ed escursioni come da programma.
  • Tasse aeroportuali e di sicurezza, 240€ circa (da confermare in fase di prenotazione).
  • Pacchetto visite / ingressi a siti e musei (obbligatorio).
  • Mance per guida e autista, 30£ per persona da pagare in loco (consigliato).
  • Escursioni e attività facoltative.
  • Pasti non indicati.
  • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.
  • Extra personali.
  • Assicurazione di viaggio, obbligatoria (per maggiori informazioni consultare la sezione Assicurazione di Viaggio ).
  • Nessuna quota di iscrizione.
  • Per Viaggiare sicuri e preparati consultare la pagina Viaggiare Sicuri Scozia .
  • Per maggiori informazioni fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri .

Sistemazioni Alberghiere – Tour Scozia 7 Giorni Organizzato

Recensioni dei nostri viaggiatori in europa.

Arché Travel - Viaggi d'Autore Rotte Antichi

Viaggi d'Autore lungo le Rotte degli Antichi

Archê Travel - mail

ARCHE' TRAVEL MEDIA S.R.L. Sede Legale: Via Frassineto 49 - 10139 Torino P.IVA: 11800220011 Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778 Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231

arche travel astoi

  • Viaggi di Gruppo
  • Best Seller
  • Prossime Partenze
  • Destinazioni
  • Richiesta preventivo
  • Condizioni Generali
  • Assicurazione
  • Aiuti di Stato
  • Arché Travel Cards
  • Lavora con noi

"Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015"

Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015

Richiesta preventivo gratuito per: Tour di Gruppo: Scozia d’Incanto (SCARCH0801)

  • 1 Configura
  • 2 Aggiungi extra

Seleziona la data di partenza

Seleziona la sistemazione nelle camere

Seleziona la categoria alberghiera

Seleziona l'aeroporto di partenza

Seleziona la compagnia aerea L'importo a persona indica le tasse aeroportuali applicate dalla compagnia aerea.

Vuoi arricchire il tuo viaggio?

Dati richiedente per invio preventivo

Provincia * —Seleziona un'opzione— ESTERO Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa e Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Note eventuali da comunicare (facoltative)

Accettazione

Come hai conosciuto Arché Travel? * —Seleziona un'opzione— Google / Motore di ricerca Pubblicità Google Facebook Instagram Blog / Articoli On-line Stampa / Riviste fisiche Raccomandazione di un conoscente Già cliente Eventuali numeri di tessere fedeltà dovranno essere comunicati in fase di prenotazione.

Ho letto e accettato le Condizioni di Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Dichiaro di voler iscrivermi alla Newsletter di Arché Travel e ricevere l'invito alla Community dei Viaggiatori .

I campi marcati con asterisco (*) sono obbligatori.

Iscriviti alla lista d'attesa per: Tour di Gruppo: Scozia d’Incanto (SCARCH0801)

Iscriviti alla lista d'attesa

Vuoi conoscere le prossime date di partenza? Per essere ricontattato quando il tour sarà aggiornato con nuove date, inserisci i tuoi dati per iscriverti alla Lista d'Attesa. Ti contatteremo non appena il tour sarà aggiornato.

Richiesta preventivo su misura per: Tour di Gruppo: Scozia d’Incanto (SCARCH0801)

Informazioni generali

Cliente * —Seleziona un'opzione— Privato Azienda Associazioni

Informazioni sul viaggio

Provincia di partenza* —Seleziona un'opzione— ESTERO Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa e Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Data di partenza indicativa *

Durata del Viaggio? * —Seleziona un'opzione— 3 giorni 4 giorni 5 giorni 6 giorni 7 giorni Sopra i 7 giorni

Numero partecipanti * —Seleziona un'opzione— 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > 10 > 20 > 30 > 40

Chi sei/siete? * —Seleziona un'opzione— Single Amici Coppia Gruppo Famiglia

Numero di Camere *

Inserisci eventuali note per aiutare il nostro esperto a formulare il tuo preventivo su misura

Formula Volo* —Seleziona un'opzione— Con Volo Senza Volo

Una o più opzioni selezionabili *

Trattamento * —Seleziona un'opzione— Mezza Pensione Pensione Completa Pernottamento e Prima Colazione

Categoria Hotel * —Seleziona un'opzione— 3 stelle 4 stelle 5 stelle Bed & Breakfast Boutique Hotel

Budget Indicativo (per persona)* —Seleziona un'opzione— 0€ - 1000€ 1000€ - 1500€ 1500€ - 2000€ 2500€ - 3000€ Sopra i 3000€

Come sei venuto a conoscenza di Arché Travel? * —Seleziona un'opzione— Google / Motore di ricerca Pubblicità Google Facebook Instagram Blog / Articoli On-line Stampa / Riviste fisiche Raccomandazione di un conoscente Già cliente

Ho letto e accettato le Condizioni di Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

scozia tour 7 giorni

50sfumaturediviaggio

Itinerario 7 giorni in Scozia da Edimburgo tra parchi, laghi e castelli

Una settimana di viaggio on the road in Scozia volerà in un istante, ma sarà più che sufficiente per farsi un’idea di questa terra magica e desiderare di tornarci ancora. In questo articolo vedremo un classico itinerario di 7 giorni in Scozia tra parchi, laghi e castelli con diverse proposte e un mix di scelte possibili a seconda dei tuoi gusti personali.

Partendo da Edimburgo questo itinerario fly and drive in Scozia toccherà le Highlands e alcuni laghi famosi come il Loch Ness per un totale di circa 820 Km e 12 ore di auto. Avrei l’imbarazzo delle scelta e ti anticipo già che in Scozia, la magia è gratis ed è tutta intorno a te.

Seguici su instagram trovi curiosità, storie in evidenza, video dal vivo durante i viaggi e tutte le nostre avventure on the road!

Cosa troverai in questo articolo

Scozia itinerario 7 giorni on the road

L’itinerario che ti proponiamo in questo articolo, è uno dei classici che solitamente viene suggerito, quando si va per la prima volta in Scozia.

È pensato per andare con calma e avere il tempo di fermarsi e assaporare davvero i luoghi che si vanno a visitare, senza correre o stare sempre dietro all’orologio. Personalmente non amiamo molto il mordi e fuggi, ma come ti ho già anticipato, puoi adattare questo itinerario alle tue esigenze e ai tuoi ritmi.

Qui sopra trovi una mappa dei luoghi che toccheremo in questo viaggio di 7 giorni in Scozia: collegati, salvala e portala in viaggio con te. Se per caso ti stai chiedendo com’è guidare in Scozia o come organizzare un viaggio on the road da solo , dai uno sguardo a questi articoli, dove trovi tutti i nostri suggerimenti.

Se pensi di noleggiare una macchina, abbiamo un buono sconto per il noleggio auto in Scozia che ti da il 10% di sconto sul prezzo del noleggio.

Non sai dove dormire durante il tuo on the road in Scozia? Non preoccuparti, abbiamo creato una mini guida per cercare l’alloggio perfetto per te ricca di idee e suggerimenti.

itinerari scozia - scozia on the road - una settimana in scozia

Edimburgo – giorni 1 e 2

La nostra settimana in Scozia inizierà da Edimburgo a cui dedicheremo 2 giorni pieni e saranno belli ricchi. Non ci si annoia mai nella capitale scozzese e c’è tanto da fare tra musei, gallerie, natura ed eventi.

Puoi scoprire tutti i luoghi di Harry Potter ; visitare il famoso castello di Edimburgo, arroccato sulla cime di un vulcano spento; fare una passeggiata alla scoperta della Old e New Town p perderti tra i vicoli del Royal Mile , con i suoi antichi pub ricchi di storie.

Ci sono mille motivi per visitare la capitale scozzese come: salire fino a Calton Hill ; curiosare tra i mercatini di Natale o intrufolarsi tra i close , per scoprire l’altra faccia della fumosa Edimburgo, che è bella in ogni stagione dell’anno. C’è così tanto da fare e vedere che ti accorgerai presto che due giorni in realtà voleranno in batter d’occhio!

Se non sai da dove partire per scoprire Edimburgo , dai uno sguardo alla nostra guida completa sulla città. Sapevi che puoi scoprire le sue bellezze anche partecipando a diversi tour gratuiti di Edimburgo ?

Se sei già stato ad Edimburgo, potresi approfittare di questi due giorni per fare qualche escursione di un giorno . Partendo dalla capitale scozzese puoi raggiungere molti luoghi interessanti come:

  • Craigmillar castle , apparso anche nella serie tv Outlander
  • la pittoresca cittadina di South Queensferry
  • Rosslyn apparsa nel Codice DaVinci oppure
  • il pittoresco villaggio di Stonehaven .

inverness, 7 giorni in Scozia, scozia tour - itinerario scozia 7 giorni

Inverness con 3 soste alternative – giorno 3

Il secondo giorno ritireremo la nostra macchina a noleggio e inizieremo il viaggio in auto alla scoperta della Scozia. Se non te la senti di guidare puoi raggiungere questi luoghi anche con i mezzi pubblici, ma i tempi per gli spostamenti potrebbero allungarsi e non avendo molti giorni a disposizione, opterei per l’auto.

Partiamo per Inverness , la città alle porte delle Highlands. Ti aspetta un viaggio di 350 Km, lungo il quale ti suggerisco 3 possibili soste intermedie (o un mix delle stesse).

Prima opzione : visitare la cittadina di Perth , romanticamente adagiata lungo il fiume. Se ti piacciono le dimore storiche, poco distante da Perth, si erge lo spettacolare Scone Palace , dove puoi ammirare una riproduzione della Stone of Scone . Il palazzo è gestito da Historical Houses, i giardini sono splendidi ed è ricco di storie tutte da scoprire.

Seconda opzione: se sei un appassionato della serie tv Outlander , da questi parti si trova Tibbermore Church , una chiesa abbandonata dove hanno girato alcuni episodi della serie. Puoi visitarla concordando preventivamente una visita.

Terza opzione : sosta a Blair Atholl per visitare il castello di Blair e i suoi magici giardini. In alternativa puoi fare un’escursione al Cairngorms National Park o al Reindeer Center, per vedere renne e cervi da vicino.

Alla fine arriveremo a Inverness e, se non è troppo tardi, ti suggerisco di fare un giro in città e una passeggiata lungo il fiume al tramonto. Se viaggi in coppia e cerchi qualcosa di romantico, potrebbe essere la degna conclusione di una splendida giornata.

scone palace, 7 giorni in Scozia - itinerari scozia

Loch Ness – itinerario giorno 4

Nella settimana che passeremo in Scozia visiteremo anche uno dei suoi laghi più famosi: il Loch Ness . Passeremo lungo la A862 per godere di bellissime viste sul lago e magari vedremo anche Nessie che si aggira da qualche parte! Le strade sono piccole ma ben tenute e il panorama ripaga l’attenzione in più che dovrai fare guidando.

Adagiato lungo le rive di questo lago, si erge Urquhart Castle , uno dei castelli più grandi di Scozia. Concediti qualche ora per visitarlo, perchè ne vale la pena e il panorama tutto intorno è di una bellezza romantica, quasi struggente. Per una sosta pranzo, ti consiglio Fiddler’s dove troverai ottimo Haggis , una vastissima scelta di birre e un sottofondo musicale davvero niente male.

Dai uno sguardo qui se cerchi un tour guidato per visitare Loch Ness e le Highlands .

Se non ti va di fermarti per pranzo, una volta visitato il castello sul lago di Loch Ness, parti alla volta di Kyle of Lochalsh, dove ti aspetta uno dei castelli più famosi della Scozia: Eilean Donan Castle . Se hai visto il film Highlander, non farai fatica a riconoscerlo!

Puoi fermarti qui per la notte, oppure scegliere un paese intermedio tra questa tappa e quella del giorno 5, a te la scelta! Il bello della Scozia on the road e dei viaggi fly & drive è proprio questo: assoluta libertà di fare ciò che più ci piace!

NB. Se ti stai chiedendo come risparmiare visitando i castelli della Scozia, dai uno sguardo alla mini guida sui pass e le attrazioni turistiche .

eilean donan, 7 giorni in Scozia - itinerari scozia

Fort William – giorno 5

Il nostro on the road in Scozia di 7 giorni prosegue verso Fort William , passando per la strada panoramica nota come Road to the isles . Questa strada, collega Fort William a Mallaig e da qui puoi imbarcarti per raggiungere via mare l’ isola di Skye .

La road to the isles è una strada lunga un sogno: sarai travolto dalla bellezza dei suoi paesaggi e vedrai alcune delle spiagge più belle della Scozia, come le Silver sands of Morar.

A Fort William puoi salire a bordo del famoso Jacobite Steam Train (il treno di Harry Potter) e lasciarti incantare da uno dei tragitti in treno, tra i più spettacolari al mondo! In alternativa puoi vederlo partire dalla stazione o mentre sfreccia sul viadotto di Glenfinnan, per strappare una foto ricordo da portare a casa con te.

Se ami i ponti e i vecchi treni, oppure sei fan di Harry Potter, ti consiglio di non perdere questa zona e fare anche una sosta a Glenfinnan , dove ti aspettano viste mozzafiato!

glenfinnan monument, scozia on the road, tour della scozia in auto

Loch Lomond – giorno 6

Il nostro tour della Scozia in auto prosegue in direzione Loch Lomond e del Queen Elisabeth Forest park , meraviglie per tutti gli amanti della natura e dei paesaggi che lasciano senza fiato!

Puoi visitare il piccolo ed incantevole villaggio di Luss, scoprire tutti i segreti di St Conan Kirk , fare una passeggiata tra i boschi o un giro in barca.

Il Loch Lomond è il più grande lago della Gran Bretagna e dopo il Loch Ness, probabilmente è uno dei più famosi della Scozia. La West Highland way corre lungo la riva orientale del lago ed è imperdibile per tutti gli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta.

Se vuoi mangiare qualcosa, ti suggerisco di fermarti nella splendida Drover’s Inn : soffitti abbassati, candele accese e atmosfera un pò retrò, ti rapiranno al primo sguardo. Pare che anche Rob Roy passasse spesso da queste parti a mangiare qualcosa.

loch Lomond, 7 giorni in Scozia, tour della scozia in auto

Una volta lasciato il Loch Lomond, inizieremo a scendere verso Stirling . Non perdere le viste dalla vetta del National Wallace Monumet o una visita al castello di Stirling , perchè sono affascinanti e ricchi di storia. Se hai poco tempo a disposizione puoi fai una passeggiata per il centro storico o visitare il bellissimo cimitero monumentale.

Per tutti gli appassionati della serie tv Outlander, ti ricordo che poco distante da Stirling, si trova Doune castle , apparso più volte nella serie tv.

7 giorni in Scozia - itinerario 7 giorni scozia

In alternativa a Stirling puoi visitare Falkirk dove potrai mmirare le due spettacolari sculture di ferro note come Kelpies oppure la Falkirk Wheel.

Creare un itinerario di 7 giorni in Scozia non è difficile; la difficoltà inizia quando bisogna scegliere tra le mille tappe che si incontrano lungo il percorso. Ogni volta, dientro l’angolo si nasconde qualcosa che non avrai pianificato, ma che vorrei vedere.

Quasi dipenticavo, puoi raggiungere Falkirk anche con una escursione di un giorno da Edimburgo !

kelpies - 7 giorni in Scozia - itinerari scozia

Ritorno a Edimburgo – 7 e ultimo giorno

Ritorno ad Edimburgo, pronti per tornare a casa. A seconda di quando avrai il volo, puoi dedicare ancora un po’ di ore alla visita della città.

In questo itinerario di 7 giorni in Scozia non ho inserito l’ Isola di Skye , perché servono 2/3 giorni per visitarla. Arrivare a Skye e non poter restare, porterà via solo del tempo, togliendoti la possibilità di vedere altri luoghi.

Se hai 2/3 giorni in più da aggiungere al tuo viaggio, inserendo l’Isola di Skye, avrai pronto un itinerario di 10 in Scozia.

Questo è solo uno dei mille itinerari che si possono fare e resta un suggerimento per iniziare il viaggio, che puoi mixare a tuo gusto. Uno spunto per costruire il tragitto più giusto per te.

Se cerchi ispirazione per organizzare il tuo viaggio in Scozia, ti consiglio di iscriverti al nostro gruppo Facebook “ Scozia on the road “. Qui troverai tante informazioni utili sulle principali attrazioni da visitare, come viaggiare con i mezzi pubblici o noleggiare una macchina: una guida ai castelli, pass turistici e consigli su itinerari; insomma tutto quello di cui hai bisogno per pianificare il tuo viaggio perfetto!

Seguici sui nostri social: Instagram , Facebook , Pinterest e Trip Advisor – ti aspettiamo con tanti contenuti inediti! Se i nostri articoli ti sono stati utili, offrirci un caffè su Ko-fi e sostieni il nostro lavoro.

Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati. questo significa che se li userai per fare i tuoi acquisti, ci verrà riconosciuta una piccola commissione. Per te il prezzo resta lo stesso che trovi negli altri portali. Usarli è un modo per sostenere il nostro lavoro, mantenere vivo questo blog e farci sapere che apprezzi tutto il lavoro che facciamo per creare contenuti utili. Grazie a chiunque lo farà.

N.B. Tutte le foto sono di proprietà di Ale Carini e di Ivan Balducci ©2017-202 4. Vietato ogni uso.

Foto copertina Glenn McNaughton e questo il link della sua pagina!

Thurso e la Victoria Walk: l’estremo Nord della Scozia

10 giorni in scozia: cosa vedere da glasgow fino all’isola di skye, potrebbe interessarti anche, st magnus cathedral: la cattedrale più antica della..., glencoe la valle più romantica e selvaggia della..., fari della scozia: 20 tra i belli da..., standing stones of stenness: un misterioso cerchio di..., the ring of brodgar: il cerchio di pietre..., trekking imperdibili isole orcadi: un tuffo nella natura, noup head, trekking spettacolare fino al faro di..., marwick head, scogliere imperdibili isole orcadi: guida completa, castle o’burrian: la casa dei puffin a westray, brough of birsay: scopri l’isola di marea delle....

Super! Bello leggere di posti visitati e ricordare 😉

Grazie! Si, quando la fai è un pò come tornare lì per un pò e rivedere tutto con gli occhi della memoria 🙂

e respirare i profumi e sentire i sapori..

L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza .

Si, verissimo ?

La Scozia è uno dei nostri sogni nel cassetto. Ci hai fatto venire voglia di fare la valigia e partire! ?

Davvero?!??! Ne sono felice allora ??

È proprio uno splendido itinerario! Se solo sapessi con certezza che quest’estate si potrà volare sarebbe perfetto dato che desidero andare in Scozia da una vita!

Grazie! Non sai che voglia di prenotare un volo per la Scozia e ripartire finalmente! Il viaggio in programma per lo scorso anno è sfumato e anche quest’anno con tutte queste incertezze, non ci sentiamo ancora sicuri di prenotare. Speriamo di poter tornare presto ad una sorta di normalità.

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

  • MONZA E BRIANZA
  • Repubblica di San Marino
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • REGNO UNITO
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI

Tusoperator - Il mio blog di viaggi, gite fuori porta e piccole avventure

COSA VEDERE IN SCOZIA IN 7 GIORNI: itinerario on the road e come organizzarlo

Come i fili di lana disposti sul telaio per dar vita alla trama intricata di un tartan, il tipico tessuto scozzese, così le principali cose da vedere in Scozia si intrecciano armoniosamente per dar vita ad un itinerario di 7 giorni . Un viaggio on the road in Scozia di una settimana ti sarà sufficiente per scoprire al meglio questo regione selvaggia, situata a nord del Regno Unito.

Cosa bisogna aspettarsi da questo viaggio? Principalmente paesaggi grandiosi e distese di prati verdissimi. Ma anche le pinne dei delfini al largo di Gairloch, i castelli addormentati su promontori inaccessibili ed i laghi popolati da creature mostruose. E non tralasciamo le bellissime spiagge (anche se farci il bagno sarebbe impossibile), le fiabesche dimore nobiliari, le inquietanti leggende di Edimburgo ed il suono malinconico e struggente delle cornamuse. Ma sarà interessante anche scambiare due parole con i pescatori dei villaggi lungo la costa o andare alla scoperta della travagliata storia di questo popolo.

Nei paragrafi successivi ti proporrò il mio itinerario di viaggio on the road alla scoperta delle principali cose da vedere in Scozia in 7 giorni.

»»  Se hai pochi giorni a disposizione, potresti valutare anche un tour di 2 giorni a Loch Ness e nelle Highlands o di 3 giorni con anche l’Isola di Skye (maggiori informazioni nei link). Partono entrambi da Edimburgo!

img

Le scogliere con il Dunnottar Castle in Scozia

MAPPA DELL’ITINERARIO IN SCOZIA DI 7 GIORNI

Il territorio scozzese non è particolarmente esteso per cui riuscirai tranquillamente a visitarlo con un itinerario di 7 giorni. Volendo effettuare un tour più completo, spostandoti per esempio molto più a nord nelle Highlands e visitando alcune delle sue isole, sarà necessario aggiungere ancora qualche giorno.

Guardando la cartina, ti accorgerai che la conformazione geografica della Scozia è molto particolare . E’ infatti caratterizzata da circa 800 isole e da numerosissimi fiordi (chiamati “ firth “) che spezzano la costa e si allungano all’interno.

In questa mappa ti ho riportato il mio itinerario di viaggio , con partenza ed arrivo ad Edimburgo, alla scoperta delle principali cose da vedere in Scozia in 7 giorni.

Mappa dell'itinerario in Scozia di 7 giorni

Mappa dell’itinerario in Scozia di 7 giorni

ITINERARIO DI VIAGGIO IN SCOZIA: cosa vedere in 7 giorni

Il mio tour on the road in Scozia è iniziato e si è concluso a Edimburgo . All’arrivo ho subito noleggiato un’auto ed ho percorso un itinerario in senso orario tra le Lowlands e le Highlands . Ritornato nella capitale scozzese, ho quindi riconsegnato l’auto ed ho poi visitato la città spostandomi con i mezzi pubblici.

Ecco una breve sintesi del mio tour o itinerario di viaggio alla scoperta di cosa vedere in Scozia in 7 giorni:

  • PRIMO GIORNO : arrivo a Edimburgo e, dopo aver ritirato l’auto a noleggio, visita di Sterling e di St Andrews
  • SECONDO GIORNO : Glamis Castle, Dunnottar Castle, Elgin e Inverness
  • TERZO GIORNO : Loch Ness, Ullapool, Gairloch e pernottamento in un faro scozzese
  • QUARTO GIORNO : Plockton e Isola di Skye (Talisker Bay e Portree)
  • QUINTO GIORNO : Isola di Skye (Trotternish), Eilean Donan Castle, Fort William, Glen Coe, Inverary e Loch Lomond
  • SESTO GIORNO : Doune Castle, Culross, Rosslyn Chapel ed Edimburgo (New Town)
  • SETTIMO GIORNO : Edimburgo (Old Town)

La Old Town di Edimburgo, capitale della Scozia

La Old Town di Edimburgo, capitale della Scozia

COSA VEDERE IN SCOZIA IN 7 GIORNI: le principali attrazioni

Ho preparato una breve descrizione per ciascuna delle principali cose da vedere in Scozia toccate nel mio itinerario di 7 giorni. Si tratta di informazioni sintetiche ma comunque utili per organizzare il viaggio e per farsi un’idea di quello che c’è effettivamente da vedere in ciascuna tappa.

I luoghi da non perdere in Scozia sono qui di seguito elencati nell’ordine in cui li incontrerai seguendo l’itinerario .

STIRLING ED IL SUO CASTELLO: prima tappa del tour in Scozia

Sulla bella città vecchia di Stirling domina l’antico castello , da cui si gode di uno splendido panorama sulle zone circostanti. Questa antica fortezza, residenza degli Stuart, risale alla fine del XIV secolo ed è intrisa di storia.

Da non perdere le seguenti sezioni all’interno dello Stirling Castle :

  • Royal Palace
  • Royal Chapel
  • Museum of the Argyll & Sutherland Highlanders

»» C’è una bella escursione da Edimburgo per visitare sia il Castello di Stirling che St Andrews (clicca sul link per scoprire di più)

Ingresso al Castello di Stirling: cosa vedere in Scozia

Ingresso al Castello di Stirling

ST ANDREWS: cosa vedere nella cittadina scozzese

St Andrews è un antico villaggio lungo le coste orientali della Scozia , famoso per la sua antica università. L’ho inserito tra le cose da vedere in Scozia in 7 giorni per le seguenti attrazioni principali :

  • le rovine della St Andrews Cathedral
  • il suggestivo St Andrews Castle , le cui rovine dominano  la costa
  • The Scores , la strada panoramica lungo le scogliere e le spiagge

St Andrew Cathedral: viaggio in Scozia

Rovine della St Andrew Cathedral

GLAMIS CASTLE: cosa vedere in Scozia in 7 giorni

La splendida tenuta baronale del Glamis Castle è tutt’oggi abitata e perfettamente conservata. Esternamente si presenta con una gran quantità di torrette fiabesche ma sono gli interni che ti lasceranno maggiormente stupito (vi si può accedere tramite un’interessante visita guidata).

Secondo la leggenda, Shakespeare rimase così affascinato da questo castello che qui vi ambientò il Macbeth .

»» Scopri come visitare sia il Glamis Castle che il Dunnottar Castle in giornata (maggiori info nel link)

Glamis Castle: cosa vedere in Scozia in 7 giorni

Glamis Castle: cosa vedere in Scozia in 7 giorni

DUNNOTTAR CASTLE: il castello scozzese sulle scogliere

In qualsiasi itinerario in Scozia non può assolutamente mancare il Dunnottar Castle , situato a Stonehaven. Le sue rovine si ergono su scogliere verdissime alte fino a 50 metri e vale la pena anche solo fermarsi per scattare qualche fotografia.

Il castello è raggiungibile a piedi dal parcheggio in soli 15 minuti.

Dunnottar Castle a Stoneheaven

Dunnottar Castle: uno dei castelli più suggestivi di Scozia

CATTEDRALE DI ELGIN: tappa nell’itinerario di 7 giorni in Scozia

Ci stiamo spostando verso il nord della Scozia. Lungo il tour, incontriamo la splendida Cattedrale di Elgin per la quale vale la pena di fermarsi almeno mezz’ora.

Le rovine di questo grande edificio religioso del XIII secolo , dato poi alle fiamme, sono probabilmente le più belle di tutta la Scozia.

Viaggio in Scozia di 7 giorni: Cattedrale di Elgin

Viaggio in Scozia di 7 giorni: Cattedrale di Elgin

INVERNESS: cosa vedere nella capitale delle Highlands

Inverness è la più grande città delle Highlands scozzesi e, proprio per questo motivo, rappresenta un’ottima base d’appoggio per visitare i dintorni (tra cui il famoso lago di Loch Ness). Nonostante non sia una delle più belle destinazioni del viaggio, vale la pena di fare una passeggiata nel centro storico e lungo il fiume Ness . Incontrerai:

  • l’ Inverness Castle , una ricostruzione del precedente castello effettuata nel XIX secolo
  • le torri in arenaria della St Andrew’s Cathedral (fine XIX secolo)
  • Ness Island , un bellissimo parco in mezzo al fiume

»» Da Inverness parte un tour giornaliero verso Loch Ness ed altre attrazioni imperdibili delle Highlands (clicca sul link)

Inverness: ponte sul fiume Ness

Inverness: ponte sul fiume Ness

LOCH NESS E URQUHART CASTLE: alla ricerca di Nessie

Il Loch Ness rientra a pieno titolo tra le cose da vedere assolutamente in Scozia, specialmente con un itinerario di 7 giorni. Il luogo è molto suggestivo ma, come tutti sappiamo, è diventato celebre in seguito agli avvistamenti di Nessie , il mostro del lago.

Ti consiglio di dirigerti direttamente all’ Urquhart Castle, un antico castello dalle cui rovine si può ammirare un bel panorama del lago.

Urquhart Castle e Loch Ness: cosa vedere in Scozia

Urquhart Castle e Loch Ness

ULLAPOOL: cosa vedere nel borgo di pescatori delle Highlands

Entrando nelle Highlands settentrionali, merita una sosta anche il pittoresco villaggio di pescatori di Ullapool . Situata lungo il Loch Broom, la cittadina presenta una caratteristica fila di cottage in legno imbiancati a calce.

Se non hai voglia di fare trekking o di visitare i musei, fermati semplicemente ad osservare i gabbiani che volteggiano sul porto .

Villaggio di pescatori di Ullapool nelle Highlands

Villaggio di pescatori di Ullapool nelle Highlands

GAIRLOCH: osservare i delfini e le balene in Scozia

Chi arriva a Gairloch lo fa principalmente per partecipare ad un’ uscita in barca con la speranza di avvistare balene, delfini, foche ed altre numerose specie di pesci ed uccelli. Io sono stato fortunato perchè, sul peschereccio, sono riuscito ad avvistare anche due delfini!

Un delfino a Gairloch: esperienze in Scozia

Un delfino a Gairloch: esperienze in Scozia

RUA REIDH LIGHTHOUSE: dormire in un faro in Scozia

Hai mai sognato di dormire in un faro? Nei pressi di Gairloch si trova il Rua Reidh Lighthouse dove, nella casa dell’ex guardiano, troverai alcune camere in cui trascorrere la notte. Il faro venne costruito all’inizio del ‘900 dal figlio di David Stevenson, il famoso ingegnere dei fari.

Se anche tu vorresti dormire in un faro in Scozia , ti consiglio di cliccare sul link dove troverai un mio articolo con tutte le informazioni.

tramonto al faro in scozia rua reidh lighthouse da sogno

Tramonto al Rua Reidh Lighthouse

PLOCKTON: piccolo villaggio di pescatori in Scozia

Il caratteristico villaggio di Plockton è tanto piccolo quanto incantevole. Lungo la spiaggia ed il porticciolo, si trova una fila di cottage . Fermati anche solo mezz’ora lungo la strada che conduce all’Isola di Skye perché, secondo me, questo paesino è tra le cose da vedere in un tour della Scozia.

Il villaggio di Plockton nell'itinerario di viaggio in Scozia

Il villaggio di Plockton nell’itinerario di viaggio in Scozia

ISOLA DI SKYE: cosa vedere

L’Isola di Skye è la più grande delle isole scozzesi ed i suoi paesaggi sono tanto belli da lasciare senza fiato. Raggiungerla in auto è molto semplice perché è collegata al resto della Scozia con un comodo ponte .

Ecco alcune cose da vedere assolutamente sull’Isola di Skye:

  • il villaggio di pescatori di Portree con le sue casette colorate affacciate sul porto
  • la splendida spiaggia di Talisker Bay , raggiungibile con una passeggiata di 30 minuti, tra scogliere, pecore ed una cascata che finisce nel mare
  • Old Man of Storr , un pennacchio roccioso collocato sui monti più alti dell’isola
  • Kilt Rock , la famosa cascata che fuoriesce da una rupe di colonne di basalto e finisce poi in mare
  • il villaggio di Kilmuir con lo Skye Museum of Island Life ed il cimitero con la tomba di Flora McDonald

La Talisker Bay sull'Isola di Skye

La Talisker Bay sull’Isola di Skye

EILEAN DONAN CASTLE: una delle principali cose da vedere in Scozia

Cosa vedere in Scozia? Sono sicuro che in molti risponderanno l’ Eilean Donan Castle . Il più fotografato e suggestivo castello scozzese è collocato su di un’isoletta, collegata da un ponticello in pietra.

L’edificio è stato in parte ricostruito dopo la battaglia del 1746 e, all’interno, ospita oggi un museo. A mio avviso vale la pena di passare di qui anche solo per ammirare il Loch Duich con il famoso castello dove sono state girate alcune scene del film Highlander .

Eilean Donan Castle: cosa vedere in Scozia

Eilean Donan Castle: cosa vedere in Scozia

GLEN COE: la vallata intrisa di storia scozzese

Superata Fort William , una bella località di montagna, si raggiunge il Glen Coe .

Questa vallata è famosa per due motivi. Il primo è senz’altro per la bellezza del suo paesaggio selvaggio , fatto di gole e cascate, da attraversare in auto. Il secondo è perché in questa valle, nel 1692, ci fu lo sterminio del clan dei McDonald che segnò una pagina della storia scozzese.

La strada panoramica del Glen Coe

La strada panoramica del Glen Coe

INVERARAY CASTLE: visitare un castello della Scozia

L’Inveraray Castle è ancora oggi la residenza dei duchi di Argyll , i capi del clan dei Campbell. Se il tempo te lo permette, vale la pena inserirlo come tappa lungo il tuo itinerario di 7 giorni in Scozia.

L’attuale edificio risale al XVIII secolo ed è possibile visitarne gli interni , con i suoi saloni riccamente arredati e la sorprendente sala delle armature. Molto bello anche il tranquillo giardino del palazzo.

Inveraray Castle: diario di viaggio in Scozia

Inveraray Castle in Scozia

LOCH LOMOND: visitare il villaggio di Luss

Il Loch Lomond, il più grande dei laghi della Gran Bretagna , è una rinomata località di villeggiatura per gli scozzesi. In numerosi villaggi vengono organizzati trekking, escursioni in barca e molte altre attività sportive .

Io ti suggerisco di fare una breve passeggiata a Luss, un grazioso villaggio lungo le sponde del lago dove si trovano alcuni cottage, costruiti nell’Ottocento, decorati da numerose varietà di rose.

Cottage di Luss sul Loch Lomond

Cottage di Luss sul Loch Lomond (photo credits Wikimedia Commons)

CASTELLO DI DOUNE: tappa nell’itinerario on the road in Scozia di 7 giorni

Il Doune Castle risale al XIV secolo e, contrariamente ad altri castelli scozzesi, non ha subito grandi modifiche da allora. Un tempo fungeva da palazzina di caccia e vi soggiornò anche la regina Mary Stuart ma oggi è più famoso come location del Trono di Spade.

Gli interni, prevalentemente privi di arredi, sono suggestivi e comunque molto interessanti da visitare.

Doune Castle visto anche in Game of Thrones

Doune Castle visto anche in Game of Thrones

CULROSS: villaggio da vedere in Scozia

Prima di concludere l’itinerario on the road in Scozia, ti suggerisco di fare una breve pausa anche a Culross . Si tratta di uno dei villaggi del XVII secolo meglio conservati di tutta la Scozia.

Partendo dai dintorni del Culross Palace (visitabile), ti consiglio di passeggiare tra i cottage e le piccole case con le tegole rosse ed i muri imbiancati fino ad arrivare all’abbazia sulla cima del colle (circa 10 minuti a piedi). Dalle sue rovine la vista è spettacolare!

Villaggio di Culross nel viaggio in Scozia di 7 giorni

Villaggio di Culross nel viaggio in Scozia di 7 giorni

ROSSLYN CHAPEL: la cappella del libro di Dan Brown

Situata nei dintorni di Edimburgo, la Rosslyn Chappel è una chiesetta davvero particolare . Edificata nel XV secolo, presenta all’interno una gran quantità di simboli massonici e pagani.

In molti ritengono che qui siano nascosti i segreti dei templari e, non a caso, viene citata anche all’interno de Il codice da Vinci di Dan Brown .

Un particolare della Rosslyn Chappel

Un particolare della Rosslyn Chappel

EDIMBURGO: cosa vedere nella capitale scozzese

Edimburgo è la ciliegina sulla torta di un itinerario alla scoperta delle principali cose da vedere in Scozia. La capitale di queste terre, infatti, è una splendida città dal fascino dark e misterioso . Io ci sono stato due volte ed è per questo che ti consiglio di visitarla come si deve e di dedicarle almeno un paio di giorni per visitarla bene .

Le principali attrazioni di Edimburgo p0ssono essere suddivise in due zone:

  • OLD TOWN : il modo migliore per visitare la città vecchia ed i suoi suggestivi edifici è quello di percorrere il Royal Mile , la via che collega il Castello di Edimburgo (spettacolare) con il Palace of Holyroodhouse . Percorrendola, avrai modo di visitare anche la gotica St Giles Cathedral , il Real Mary King’s Close (i sotterranei della città) e la John Knok House . Nelle immediate vicinanze meritano una sosta anche la Greyfriars Kirk , con il relativo cimitero infestato, e Grassmarket
  • NEW TOWN : a dispetto del nome, la città nuova venne edificata a partire dalla fine del Settecento e presenta un’interessante assetto urbano elegante e regolare. Ti suggerisco di passeggiare lungo Princess Street , di ammirare lo Scott Monument , visitare la National Gallery of Scotland e di ammirare la vista sulla città da Calton Hill

A poca distanza dal centro di Edimburgo vale la pena di visitare anche Dean Village , un villaggio del XII secolo, e Leith , il porto della città, dove è ancorato lo Royal Yacht Britannica .

»» Scopri le principali attrazioni della città con un free tour di Edimburgo ! Sarai tu a decidere l’importo a conclusione della visita (clicca sul link per saperne di più)

Il castello di Edimburgo: cosa vedere in città

Il castello di Edimburgo: cosa vedere in città

COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN SCOZIA DI 7 GIORNI: informazioni utili

Organizzare un viaggio on the road in Scozia di una settimana non è particolarmente difficile però è importante partire preparati. Di seguito ti propongo alcune informazioni utili sulla Scozia e sulla preparazione del viaggio .

Quanto costa un viaggio in Scozia?

Un viaggio in Scozia potrebbe costare meno di quanto immagini . In una settimana potresti spendere circa 1000 euro compreso il volo, gli hotel/b&b, gli ingressi, le escursioni, il noleggio dell’auto, il carburante ed i pasti. Chiaramente poi la spesa totale sarà influenzata dal costo del volo (ci sono comunque molti voli Ryanair su Edimburgo), dalla stagione e dalla tipologia di alloggio che sceglierai.

Costo della vita in Scozia

Il costo della vita in Scozia non è particolarmente alto come si potrebbe immaginare. Gli ingressi ai monumenti sono effettivamente alti ma i prezzi dei pasti sono allineati ai nostri.

Moneta scozzese

Come nel resto del Regno Unito, la moneta utilizzata in Scozia è la sterlina .

Inveraray Castle: cosa vedere in Scozia

Inveraray Castle: cosa vedere in Scozia

Clima in Scozia: quando andare?

Il clima in Scozia è sempre imprevedibile e può cambiare rapidamente . Il periodo migliore per visitare il paese va da maggio a settembre quando le temperature sono più piacevoli e le piogge dovrebbero essere contenute.

Anche aprile ed ottobre sono mesi in cui è possibile viaggiare anche se è meglio verificare se, in autunno, tutte le attrazioni sono ancora aperte. Io ho viaggiato ad aprile e sono stato più fortunato del previsto in quanto il tempo è stato prevalentemente bello. Quasi ogni giorno c’è stato qualche piccolo rovescio ma le nuvole qui si spostano tanto rapidamente che non danno poi così tanto fastidio. La temperatura si aggirava di giorno attorno agli 8 gradi, quindi non faceva eccessivamente freddo.

In inverno fa un po’ troppo freddo per visitare le Highlands ma si può trascorrere qualche weekend nelle città come Edimburgo e Glasgow. Inoltre, trascorrere halloween a Edimburgo è un’ottima idea dato che sembrerebbe essere una delle città più infestate d’Europa.

Prenotazioni prima di partire per la Scozia

Specialmente durante l’alta stagione e se viaggi con più persone, è consigliabile prenotare in anticipo voli, hotel/B&B, auto a noleggio ed escursioni in barca.

Anche per piccoli gruppi, suggerisco di prenotare precedentemente sia perché di strutture ricettive non ce ne sono molte fuori dai grossi centri turistici e sia perché questo ti permetterà di scegliere con calma la struttura più di vostro gusto.

Il villaggio di Potree sull'Isola di Skye

Il villaggio di Potree sull’Isola di Skye

Orari di apertura delle attività commerciali in Scozia

Per l’organizzazione del viaggio in Scozia, tieni presente gli orari delle attività commerciali . La colazione viene servita solitamente tra le 8.30 e le 9.30 (ma è tranquillamente concordabile con i gestori) e la cena, anche nei grossi centri abitati (forse ad esclusione di Edimburgo), viene servita molto presto.

Calcola come orario massimo per andare a cena le 19.30-20.00 altrimenti rischierai di trovare la cucina chiusa (perfino nei pub). I monumenti aprono solitamente alle 9.30 e chiudono alle 17.00, specialmente durante le mezze stagioni. Diventa quindi difficile fare più tappe nelle stessa giornata ma, se studi bene i tempi degli spostamenti, guadagnerai sicuramente tempo.

Tieni anche in conto che qui le giornate sono molto lunghe durante la bella stagione e che, dopo cena, c’è ancora un po’ di luce per fare due passi.

Il Royal Mile di Edimburgo: itinerario in Scozia di 7 giorni

Il Royal Mile di Edimburgo

LA PARENTESI DI MISTER G: cosa mangiare in Scozia

In Scozia non si mangia male. Nei ristoranti e nei pub si trova sufficiente varietà di cibo per cui dovresti trovare qualcosa che fa al caso tuo senza troppa difficoltà. I menù spesso prevedono zuppe, il tradizionale fish & chips , carne e pesce alla piastra o comunque cucinato in modo leggero, hamburger di vario genere, spezzatini di carne, etc.

Ecco invece un elenco di piatti tipici scozzesi :

  • porridge a base di avena
  • haggis , un insaccato di interiora di pecora
  • balck pudding , una salsiccia fatta con cipolle, rognoni e sangue di pecora
  • shortbread , i burrosissimi biscotti di pasta frolla

Abitazioni tradizionali dell'Isola di Skye in Scozia

Abitazioni tradizionali dell’Isola di Skye in Scozia

Related Posts

LOCRONAN IN BRETAGNA cosa vedere in uno dei borghi più belli di Francia

LOCRONAN IN BRETAGNA: cosa vedere in uno dei borghi più belli di Francia

cosa vedrere a la valletta itinerario di 1 giorno

COSA VEDERE A LA VALLETTA: itinerario di un giorno alla scoperta della capitale di Malta

Cosa vedere a Siviglia e itinerario di viaggio

DIARIO DI VIAGGIO A SIVIGLIA: itinerario di viaggio

[…] non è necessario spingersi troppo a nord per raggiungerlo. Potresti quindi inserirlo anche in un itinerario di una sola settimana circa in Scozia. Calcola che si trova a circa 2 ore di auto da […]

[…] Fonte: https://www.tusoperator.it/i-miei-tour/scozia/ […]

Leave a Comment

Cancel reply.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

tusoperator travelblogger chi sono

Ciao, mi chiamo Fabio! Seduto sul divano proprio non riesco a starci. Quindi viaggio, scopro e ti racconto poi tutto in questo mio blog

GITE IN LOMBARDIA

scozia tour 7 giorni

  • Trentino Alto Adige
  • Sud-est asiatico
  • Consulenze : impara con me
  • Chi sono e la mia storia
  • Consigli in viaggio
  • Idee regalo
  • Interviste ad Expat
  • Risorse gratuite

Arianna Zappia - Il viaggio che ti cambia | travel blogger & content creator

Cosa vedere in Scozia: itinerario in auto di 7 giorni

Il nostro viaggio in Scozia è stato del tutto improvvisato. Un viaggio, se così si può dire, di “ripiego”. La meta iniziale doveva essere il Portogallo ma il destino, o il covid se si preferisce, ha voluto cambiare i nostri piani. La partenza era fissata per lunedì 12 agosto e solamente lunedì 10 abbiamo prenotato il volo per Glasgow incuriositi dalle tante storie e racconti sentiti su questa terra magnifica. Oggi ripercorrerò le tappe del nostro viaggio, consigliandoti cosa vedere in Scozia attraverso un itinerario in auto di 7 giorni.

Noi abbiamo viaggio in periodo Covid, e mi sento di dire a chi sta valutando di visitare la Scozia che fare un viaggio in queste zone in significa applicare il distanziamento sociale a livelli massimi.

Una volta che ci si sposta dalle grande città è come entrare in mondo parallelo.

Chilometri e chilometri di immense vallate che trasmettono una quiete difficile da descrivere. La natura in Scozia regna sovrana e quale metodo migliore per visitarla se non con un emozionante on the road?

Nell’articolo di oggi ti parlo degli itinerari che abbiamo percorso, i costi del nostro viaggio e delle norme di sicurezza Covid in Scozia.

Scozia cosa vedere in 7 giorni

Cosa vedere in Scozia

Un solo articolo non basterebbe per identificare tutti i luoghi di interesse da non perdere in Scozia, quindi oggi iniziamo con l’itinerario completo e su quelli che sono stati i costi del nostro viaggio viaggio.

Per non perderti i prossimi articoli seguimi su Instagram , dove oltre a scoprire quando pubblico nuovi post, troverai consigli e idee per i tuoi prossimi viaggi in giro per l’Italia e non solo!

Il nostro itinerario in Scozia è stato di 7 giorni che abbiamo suddiviso tra Edimburgo , le Highland e l’Isola di Skye.

Ogni volta che ripenso a questo viaggio mi tornano alla mente le immense distese verde e l’eco delle cascate che ad ogni curva si mostravano in tutta la loro bellezza. Durante un viaggio di 7 giorni si visita benissimo la bellissima e magica Edimburgo , che diciamocelo merita almeno 3-4 notti, e da li si può scegliere se noleggiare un auto e dirigersi verso le Highland e l’Isola di Skye.

Se decidi di noleggiare un’auto, valuta la possibilità di farlo direttamente in Aeroporto. Troverai diverse compagnie ed offerte tra cui scegliere.

Se invece vuoi goderti in tutto e per tutto il viaggio, e dai diciamocelo non tutti amano guidare anche in vacanza, perché non affidarsi ad un tour operator? ti consiglio una validissima opzione per il tour: Tour dell’isola di Skye e delle Highlands in 3 giorni , che partendo da Edimburgo ti porterà alla scoperta dell’Isola di Skye e delle Highlands ( questo tour parte anche da Glasgow )

Il nostro è stato un viaggio epico, intenso e sbalorditivo sotto molti punti di vista. Tra le cose da vedere in Scozi a per me è impensabile non inserire l’Isola di Skye. Rimane ancora oggi uno dei luoghi più scenici e suggestivi che io abbia mai visto!

Quello che segue è l’itinerario in auto che abbiamo percorso durante il nostro viaggio

Visitare la Scozia: itinerario in auto

cosa vedere in Scozia

  • Edimburgo : 1 notte soltanto (tornassi indietro ne dedicherei almeno 3!)
  • Stirling : è stata solo una tappa di passaggio, ma è molto carina e merita la sosta
  • Fort William : 1 notte
  • Kyle of Lochalsh : 1 notte
  • Portree : 2 notti
  • Inverness : ci abbiamo trascorso 1 notte

Viaggio in Scozia prezzi

Cosa vedere in Scozia

Parliamo di costi, costante che tutti valutiamo nella scelta della prossima meta. Avevo parlato dell’importanza di sapere il budget di viaggio prima dell’organizzazione dell’itinerario nell’articolo dedicato alla pianificazione di un viaggio zaino in spalla .

La Scozia non è un paese economico , questo è bene chiarirlo subito.

Le cose principali da valutare sono tre: Il periodo in cui si vuole andare, la tipologia di alloggi e come ci si vuole spostare , noleggio auto oppure bus.

Ad agosto i prezzi degli Hotel, B&B e Guest House aumentano radicalmente e difficilmente si trova posto all’ultimo minuto (il nostro viaggio è stato tutto un last-minute, ma si sa stiamo vivendo un momento storico particolare) ed è per questo che abbiamo trovato con facilità posto negli hotel.

I prezzi dei ristoranti rispetto alla fascia media dei nostri è più alta, proprio per questo noi abbiamo optato spesso per street-food (peccato che Scozia non ha piatti tipici, se non il fish&chips!) e spesa al supermercato. Altro punto a favore è che praticamente ovunque si trovano tavoli per mangiare con viste mozzafiato.

Tip: un ottimo metodo per risparmiare sul cibo in Scozia, ma anche in molte destinazioni, è sicuramente scegliere alloggi dove c’è la possibilità di utilizzare la cucina!

Se deciderai di visitare la Scozia on the road valuta anche la possibilità di utilizzare la tenda per i pernottamenti. Ovviamente questo lo consiglio per i periodi estivi! Le Highlands e l’ Isola di Skye sono così belle che il metodo migliore goderne a pieno è sicuramente un dormire in tenda oppure in van .

La Scozia infatti è assolutamente favorevole al campeggio libero e si può dormire praticamente ovunque, tranne che per poche eccezioni. Altro punto a favore per la Scozia!

Questa è una delle cose che più mi dispiace di non aver fatto durante il nostro viaggio. Ma avendo prenotato due giorni prima della partenza ci siamo affidati al meteo che dava 6 giorni d’acqua! Ovviamente con la mia solita fortuna non ha piovuto mezza volta, che dirai te è un bene…ma ecco ad averlo saputo avrei fatto scelte diverse!

Abbiamo avuto davvero pochissimo tempo per organizzare e studiare il tutto, ma è stata un avventura bellissima comunque! In alternativa alla tenda, troverete tantissimi b&b e Guest-house davvero carini e in punti strategici per l’esplorazione della Scozia.

Se vuoi scoprire cosa vedere a Edimburgo ti consiglio questo tour di Civitatis, che ti farà scoprire gli angoli nascosti di questa bellissima città!

Viaggio in Scozia costi

Cosa vedere in Scozia

Nel dettaglio il nostro viaggio on the road in Scozia di 7 giorni ad agosto è costato:

  • Voli = 189,50€ A/r Tratta Pisa- Glasgow all’andata e Edimburgo- Bologna al ritorno con Ryanair e 1 bagaglio a mano. Abbiamo fatto questa scelta semplicemente perché il volo costava meno e gli orari erano migliori.
  • Noleggio auto = 370€ con copertura assicurativa , ne abbiamo fatto una ulteriore in loco per la copertura dei danni in caso di incidente con la compagnia budget .
  • Pernottamento Edimburgo = 50€ in due in camera doppia. Posizione centralissima in Princess street e con vista sulla città super consigliato!
  • Pernottamento tra le Higlands e isola di Skye : 292€
  • Pernottamento Inverness : 70€ in guest house
  • Cibo, benzina, ingressi in musei & varie : 300€

Itinerario on the road in Scozia

Scozia da visitare

Durante il nostro viaggio in Scozia abbiamo percorso circa 1400 km partendo da Edimburgo, facendo un percorso ad anello fino all’Isola di Skye.

Abbiamo necessariamente dovuto fare delle scelte.

Volevamo visitare la Scozia on the road per godere quanto più possibile dei suoi paesaggi, ma avendo pochi giorni non si poteva chiaramente vedere tutto.

In questo caso abbiamo deciso di concentrarci di più sulla parte naturalistica, in prevalenza sull’isola di Skye , e se devo essere sincera tornassi indietro prenderei la solita decisione. Un viaggio in Scozia ti cambia qualcosa dentro, una volta lasciata Edimburgo preparati a rimanere con il fiato sospeso ad ogni curva.

Lo spettacolo che ti apparirà davanti agliocchi sarà impossibile da dimenticare.

Lasciata l’autostrada (in Scozia non ci sono pedaggi), prendi le strade interne che regalo scorci e piccoli paesini davvero caratteristici.

Le strade panoramiche A87 per l’isola di Skye, oppure la B8083 direzione Elgol solo tra le più belle mai viste in vita mia. Mi sembrava di essere in un film.

Immagina immense distese verdi a perdita d’occhio, montagne con al centro fragorose cascate circondate alla da soffici nuvole bianche. Piccoli cottage bianchi sparsi in qua e là..insomma un paese che merita davvero di essere visto!

Quindi alla domanda: cosa vedere in Scozia? non si può che rispondere castelli, città dove il tempo sembra essersi fermato, cimiteri storici, vallate, cottage, angoli di mondo dove l’unico abitante sembra essere la natura.

Viaggio in scozia consigli

scozia tour 7 giorni

La Scozia è un paese dove tutti tutti rispettano le regole. Quando ci siamo stati noi l’obbligo della mascherina era soltanto nei luoghi chiusi . E’ buona norma rispettare sempre le regole, e sopratutto ne va anche della nostra sicurezza. Nei ristoranti è richiesta la prenotazione online, così come per la visita dei Castelli , non andate senza perché fareste un viaggio a vuoto. Consiglio sempre di rimanere aggiornati sul sito Viaggiare sicuri per conoscere le restrizioni presenti nel paese.

La Scozia è uno di quei viaggi che valgono davvero la pena di essere vissuti lentamente e a contatto con la natura.

E visto che adesso è tornato possibile tornare a scoprire questo bellissimo paese perché non iniziare a programmare la prossima avventura in Scozia?

Tu sei mai stato in Scozia? se si che sensazioni ti ha lasciato? fammelo sapere nei commenti!

Se l’articolo ti è utile puoi salvarlo su Pinterest!

scozia tour 7 giorni

Alla prossima avventura, Arianna

All’interno di questo articolo sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderai di acquistare un prodotto/servizio, tramite uno dei link che trovi qui, per te non ci sarà nessun cambiamento di tariffa ma io percepirò una piccola percentuale che mi aiuterà a portare avanti questo progetto.

' src=

administrator

Viaggio perché è l'essenza della mia vita, nelle mie vene scorre acqua di mare e curiosità. Amo l'Asia e perdermi tra i mercati. Scrivo contenuti digitali, e potrei farlo anche per te, tra una tazza di caffè americano e l'altro mentre aspetto l'arrivo del tramonto. Pronti a scoprire il mondo insieme? Benvenuti sul mio blog!

Ti potrebbe interessare anche

scozia tour 7 giorni

Scozia scopri Stirling in un giorno; cosa vedere e dove mangiare

scozia tour 7 giorni

Isola di Skye: Come raggiungerla dove dormire e i luoghi Imperdibili

Leave a comment annulla risposta.

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

  • Visitare Stirling Scozia in 1 giorno: cosa fare e dove mangiare. 2 anni ago Permalink

There is definately a lot to find out about this subject. I like all the points you made

Privacy Overview

Prenotazioni last minute? Chiamaci

Tour in Scozia in italiano

Unica impresa di tour in italiano con 5 stelle conferite da VisitScotland

Tipo di tour

  • A Edimburgo
  • Escursioni di 1 giorno
  • Tour di più giorni
  • Tour privati
  • Da 12€ a 35€
  • Da 36€ a 70€

Tour di Inverness, Loch Ness e castello di Urquhart

Tour di Inverness, Loch Ness e castello di Urquhart

Scopri Loch Ness, il castello di Urquhart e Inverness, la capitale delle Highlands.

Tour di Loch Ness e Highlands in italiano

  • Tour di Loch Ness e Highlands in italiano

Paesaggi spettacolari nelle Terre Alte scozzesi e, ovviamente, il mostro del Lago Ness. Imprescindibile.

Passeggiata Storica di Edimburgo – Audioguida

Passeggiata Storica di Edimburgo – Audioguida

L'opzione migliore una volta arrivato a Edimburgo. Storia, curiosità e consigli su cosa fare nella capitale.

Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands

Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands

La valle di Glencoe, Fort William, il castello di Eilean Donan, la bellezza di Skye, il Lago Ness, Inverness e paesaggi.

Partenza da Glasgow: Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands

Partenza da Glasgow: Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands

Tour di Glasgow e laghi di Scozia

Tour di Glasgow e laghi di Scozia

Ti presentiamo i tesori meno conosciuti della Scozia: Glasgow, il Lago delle Fate e i Kelpies

Tour di 6 Giorni – Scozia al Completo

Tour di 6 Giorni – Scozia al Completo

L'opzione più completa per conoscere la Scozia.

Tour di Stirling, Distilleria e Saint Andrews in italiano

  • Tour di Stirling, Distilleria e Saint Andrews in italiano

Un viaggio per i simboli della Scozia: il Castello di Stirling, la dinastia Stuart, William Wallace, il whisky e l'origine del golf.

Tour dei fantasmi di Edimburgo, mistero e stregoneria

Tour dei fantasmi di Edimburgo, mistero e stregoneria

Con il tour dei Fantasmi, Misteri e Stregoneria scoprirai in due ore la storia nera di Edimburgo.

Passeggiata Storica di Edimburgo

Passeggiata Storica di Edimburgo

Visita guidata + ingresso al Castello di Edimburgo

Visita guidata + ingresso al Castello di Edimburgo

Non perderti neanche un dettaglio del castello più importante della Scozia grazie alle spiegazioni in italiano delle nostre guide.

Cena Tipica Scozzese: Musica e Gastronomia

Cena Tipica Scozzese: Musica e Gastronomia

Vieni a provare una cena tipica scozzese a Edimburgo : storia, gastronomia e spettacoli. Whisky e haggis.

Tour di Harry Potter e Castelli Inglesi

Tour di Harry Potter e Castelli Inglesi

Trova la magia nei castelli di Alnwick e Bamburgh. Un viaggio in cui potrai incontrare babbani e maghi.

Tour ai Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar

Tour ai Castelli di Scozia: Glamis e Dunnottar

Vieni a scoprire la vita delle principesse a Glamis e la vita dei guerrieri a Dunnottar. Due castelli che hanno tutto quello che ci si può aspettare.

Ingresso al Castello di Edimburgo

Ingresso al Castello di Edimburgo

Evita code durante l'acquisto del biglietto del Castello di Edimburgo. Se lo desideri, partecipa ad una visita guidata con ScoziaTour.com.

Self-Drive Le meraviglie della Scozia

Self-Drive Le meraviglie della Scozia

Durante questa settimana avrete la possibilità di conoscere a fondo e al vostro ritmo i luoghi più importanti della Scozia!

Self-Drive Le Isole Scozzesi

Self-Drive Le Isole Scozzesi

In 11 giorni visiterete i posti più significativi della Scozia. Non perdetevi le meravigliose spiagge dell'isola di Skye e delle isole Orcadi.

Self-Drive Tra la Storia e il Whisky Scozzese

Self-Drive Tra la Storia e il Whisky Scozzese

Andate alla scoperta della storia Scozzese, circondandovi dei suoi meravigliosi castelli e del suo famoso whisky

Tour panoramico di Edimburgo e cappella di Rosslyn

Tour panoramico di Edimburgo e cappella di Rosslyn

Venite a scoprire il motivo per cui la Cappella di Rosslyn e il Muro di Adriano non sono solo monumenti. Sente il peso di 2.000 anni di sto

Tour a Rosslyn, Stirling e Monumento di William Wallace

Tour a Rosslyn, Stirling e Monumento di William Wallace

Venite a scoprire 2000 anni di Storia e ispirazione, dalle leggende dei templari del Graal, ai confini dell'Impero Romano.

Tour di escursione alla Cappella di Rosslyn e Lowlands

Tour di escursione alla Cappella di Rosslyn e Lowlands

Venite a scoprire i segreti più nascosti del gioiello del gotico, dove templari, massoni e culture pagane hanno lasciato l’impronta.

Self-Drive Sulle tracce di Outlander

Self-Drive Sulle tracce di Outlander

Fatti trasportare indietro nel tempo nei luoghi di Jamie e Claire, ripercorrendo le località della serie Outlander

Tour dei fantasmi di Edimburgo, mistero e stregoneria – Audioguida

Tour dei fantasmi di Edimburgo, mistero e stregoneria – Audioguida

Con il tour dei Fantasmi, Misteri e Stregoneria scoprirai in due ore la storia nera di Edimburgo. Audioguida.

Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands in spagnolo

Tour di 3 giorni all’Isola di Skye e Highlands in spagnolo

Free tour della New Town e Dean Village

Free tour della New Town e Dean Village

Conosci Edimburgo in modo approfondito. Storia, curiosità e indizi su cosa fare in città. Visita New Town e Dean Village

Tour panoramico di Edimburgo

Tour panoramico di Edimburgo

Un tour guidato per conoscere in minbus gli angoli più spettacolari di Edimburgo.

Arrivi di crociere in Scozia

Arrivi di crociere in Scozia

Se la vostra crociera fa scalo a Glasgow, Edimburgo o Inverness, approfittatene per visitare i luoghi più interessanti della Scozia.

Autobus Turistico di Edimburgo

Autobus Turistico di Edimburgo

Percorri i luoghi storici del centro e le periferie della città con l'Autobus Turistico di Edimburgo.

Guida della Scozia

Se vuoi conoscere la Scozia al completo, non puoi perderti gli articoli della nostra guida. Abbiamo una grande quantità di articoli pensati proprio per te! Pianifica il tuo viaggio con l’aiuto delle nostre informazioni pratiche e vieni a scoprire la cultura di un paese pieno di storia e leggende . Potrai trovare diverse sezioni, dal clima in Scozia alle storie più terrificanti accadute nei cimiteri di Edimburgo .

Scopri i paesaggi più belli delle Highlands e delle Lowlands scozzesi con questa guida illustrata e non dimenticarti di esplorare le nostre mappe interattive, come quella dei ristoranti a Edimburgo . Inoltre, nella nostra guida troverai informazioni complete e aggiornate su orari, prezzi, trasporto e alloggi di diverse città e attrazioni in Scozia. Cerchiamo di aiutarti il più possibile, in modo che il tuo viaggio sia indimenticabile .

Highlands

Guida delle Highlands – Luoghi da non perdere delle Highlands

Se vuoi viaggiare in un luogo dove trovare la pace, dove immergerti nella natura e rivivere i tempi passati, le Highlands sono proprio quello che stai cercando. Ecco il vero simbolo della Scozia, dove troverai una serie di paesaggi e luoghi che ti faranno innamorare a prima vista. Il posto in cui ti aspetta un’esperienza […]

Leggi di più…

scozia tour 7 giorni

Dove alloggiare a Edimburgo?

A Edimburgo, come in quasi tutte le capitali europee, ci sono moltissime opzioni per alloggiare che si adattano a tutte le tasche. Esistono più di 500 hotel, bed & breakfast, appartamenti e ostelli nei quali puoi soggiornare tutto il tempo che desideri. Nonostante, ti consigliamo di prenotare con un certo margine di anticipo, soprattutto durante […]

scozia tour 7 giorni

Le 10 migliori isole da visitare in Scozia

La Scozia è un paese che ha quasi 12.000 km di costa, a cui si aggiungono circa 800 isole, ognuna delle quali con caratteristiche che le rendono uniche e speciali. Il loro clima, la loro natura e il loro isolamento fanno si che i suoi paesaggi quasi vergini, sorprendano e regalino agli occhi dei visitatori […]

scozia tour 7 giorni

Guida delle Lowlands – luoghi imprescindibili delle Terre Basse scozzesi

Siamo sicuri che ormai hai già molte informazioni sulle Highlands e conosci con certezza quali sono i luoghi essenziali da visitare nelle Highlands scozzesi, ma conosci in modo approfondito le Lowlands? Naturalmente, non solo le Highlands ospitano i meravigliosi paesaggi, i castelli e la storia della Scozia. Nelle Lowlands troverai anche molti luoghi d’interesse che […]

Isola di Skye

Guida all’isola di Skye

Skye, la più famosa isola del nord della Scozia Skye è l’isola più famosa delle Highlands e attira il viaggiatore per i suoi meravigliosi paesaggi che ispirarono tanti scrittori e pittori in tutte le epoche. Fino al 1995 Skye era separata dal resto della Gran Bretagna ed era raggiungibile solo via mare. Quell’anno però fu […]

Loch Ness

Guida del Lago Ness – Tutto quello che devi sapere sul lago e sul mostro più famoso del mondo

Ad ovest delle Highlands ti aspetta il lago con il più grande volume d’acqua di tutto il Regno Unito: il Lago Ness. Si estende per 37 km lungo una falda geologica (Great Glen) da Fort Augustus fino quasi alla città di Inverness. Questo lago, così come altri a cui è collegato, ha origine da un […]

Un tour durato 13 ore consigliato a chi vuole immergersi nei paesaggi e nella storia scozzese per un giorno. Un grazie speciale va alla nostra guida Valentina e al nostro autista Manu. Non è semplice coinvolgere le persone per così tanto tempo ma il tour è stato piacevole sempre. Valentina ci ha fatto scoprire tantissime cose riguardo alla Scozia, dai tempi passati fino ai giorni odierni, dalla storia alla geografia, agli usi e costumi. I suoi racconti sono stati simpatici e interessanti, intervallati da momenti di relax con musica scelta appositamente. Tappe ben organizzate per andare ai servizi,sgranchirsi le gambe, mangiare qualcosa e ovviamente ammirare i paesaggi. Caratteristica la cittadina di Inverness, spettacolare il castello e piacevole il percorso in battello sul lago. Grazie!

Consigliato guida competente e preparata

Tour organizzato da una agenzia italiana e spagnola, abbiamo condiviso il pullman con gli spagnoli, ma la guida in italiano é stata garantita e le indicazioni venivano date in modo separato con le cuffiette. Organizzazione molto buona, tappe ben descritte e pause bagno ben organizzate. Essendo il tuor molto lungo, abbiamo fatto tappe anche per permettere all'autista di fare pausa. Per la bellezza dei luoghi in sé magari avrei riservato più tempo a Inverness e saltato una tappa al ritorno, ma capisco che fosse dovuta a cause tecniche. Nel complesso molto bello, intrattenimento durante il viaggio con spiegazioni e ascolto di musiche scozzesi.

Ottima guida e organizzazione

Bel tour brava la nostra guida Valentina che attraverso la sua spiegazione ci ha fatto vivere momenti della storia e vita del posto

Brava la guida nelle spiegazioni anche simpatica

La nostra guida Claudia è stata molto gentile, divertente, preparata e coinvolgente nelle spiegazioni. Grazie a lei la visita al castello è stata molto interessante e piacevole. Super consigliata!

Io e mio marito siamo stati davvero fortunati a trovare una così brava guida , Valentina, molto coinvolgente nei suoi racconti e anche divertente ,senza di lei non sarebbe stato lo stesso.Bravo anche l'autista del bus Alece che ci ha portati in posti che non dimenticheremo mai più. La Scozia ci resterà per sempre nel cuore

Esperienza super, tour molto interessante che permette di avere una panoramica sulle varie leggende legate alla città di Edimburgo e i suoi abitanti. La nostra guida Giada molto preparata e coinvolgente. Consigliamo. Riccardo e Giulia

Abbiamo prenotato una gita al lago di lochness e Highlander è stato un tour molto interessante e divertente. Lo staff molto gentile e cordiale e veramente brave. Nn abbiamo fatto il giro in barca perché non abbiamo deciso subito e dopo non c era più posto (il tour in barca è da fare perché la camminata del lago dura 10/15 min) il tour complessivamente dura quasi 12 ore ma ne vale la pena per i posti e il panorama che ho visto. Se ritornerò in Scozia farò sicuramente un altro tour con questa agenzia Lo Consiglio vivamente

Molto professionali, il tuor è stato piacevolissimo

Tour organizzato molto bene, nei minimi dettagli, con personale gentile, preparato E affidabile. Lo consiglio.

Icono ayuda

Le migliori escursioni in Scozia

Scopri la scozia.

Vieni a scoprire la casa del misterioso mostro di Loch Ness e le meraviglie delle Highlands come la valle di Glencoe. Segui i passi degli Highlander o di William Wallace.

Tour progettati per te

Tour di un giorno con partenza e ritorno a Edimburgo e con itinerari in tutta la Scozia. Offriamo diversi tipi di servizi che ti permetteranno di conoscere luoghi come il Lago Ness, le Highlands, il Castello di Doune, Stirling, Glasgow e molto altro.

Professionalità assicurata

Le nostre guide ti aiuteranno a scoprire Edimburgo con i nostri tour in città. Conosci la sua storia, esplora il suo castello o sfida il paranormale in uno dei nostri tour.

Goditi le vacanze

Itinerari di diversi giorni con alloggio incluso. Scegli tra il nostro tour di 8 giorni, con il quale potrai conoscere tutta la Scozia o il nostro tour di 3 giorni, con il quale vivrai un'esperianza completa in questo paese leggendario.

Posti unici

Vieni a scoprire i tesori nascosti della Scozia. Vieni a conoscere Glasgow, il lago delle fate e il castello di Outlander. Attraversa la valle di Glencoe, Fort William e addentrati nel castello di Eilean Donan. Ammira la bellezza delle isole scozzesi: Skye, Iona e Mull.

Storia e cultura

Un viaggio tra i simboli della Scozia: il castello di Stirling, gli Stuart, William Wallace, il whisky migliore e le origini del golf. Escursioni che ti faranno scoprire l'incanto e la storia di questo paese. Devi solo scegliere tra tutte queste opzioni!

Ilustración de Escocia

  • Tour di Harry Potter
  • Tour su misura
  • Lavora con noi
  • Lavoriamo con agenzie di viaggio
  • Scarica la nostra brochure
  • Domande frequenti
  • Domande frequenti – APP
  • Come prenotare con noi
  • Tutti i tour

Ekomi

Cosa dicono di noi

scozia tour 7 giorni

Itinerari di cinema e d'America

Itinerari di cinema e d'America

Itinerario di 7 giorni in Scozia: da Edimburgo a Glasgow, consigli e spunti per un on the road alla scoperta delle bellezze – classiche e insolite – del Paese

La scozia è un paese straordinariamente bello. non posso che iniziare così banalmente il racconto del nostro itinerario di 7 giorni in scozia, perché ci ha lasciato davvero senza parole. la prima cosa che mi ha colpito i colori..

Scesi dall’aereo a Glasgow Prestiwick abbiamo preso un treno per Glasgow International (avevamo noleggiato l’auto da là) e credo di non aver mai visto in vita mia un blu e un verde così intensi come quelli dei paesaggi che vedevo scorrere dal finestrino. È il primo ricordo che ho della Scozia, che ha poi continuato a riempirci gli occhi di quei colori così vivi per tutto il resto del viaggio. Per non parlare poi dei suoi paesaggi, della sua musica, delle sue strane mucche, delle strade, dei castelli… è facile restare incantati in quei posti che sembrano usciti dalla fantasia di Terry Brooks. La cosa difficile è abbandonarli, staccarsi da quella vista e, una volta tornati a casa, smettere di pensarci. Non avete idea di quante volte ci siamo dovuti sforzare per allontanarci da un posto, si ha sempre la sensazione di non averlo guardato abbastanza. Penso che dopo gli Stati Uniti la Scozia sia il nostro paese/viaggio preferito.

Munitevi di guida , indispensabile in viaggio per scovare luoghi da vedere lungo la strada, e vediamo insieme l’itinerario di 7 giorni (sufficienti per vedere l’essenziale) in Scozia, ideale per una prima volta in questo splendido Paese, adatto a scoprirne le bellezze classiche e imperdibili.

Dovendo concentrare il viaggio in soli 7 giorni, abbiamo creato un itinerario che ci permettesse di vedere un po’ tutto. Per alcune cose il tempo era giusto, per altre invece ne sarebbe servito un po’ di più. Sarebbe perfetto poter allungare questo stesso itinerario da 7 a 12 giorni.

Itinerario di 7 giorni in Scozia: consigli (brevi) per organizzare il viaggio

scozia tour 7 giorni

Volo I voli per Edimburgo sono – a meno di trovare qualche ottima offerta – i più cari. Cercate un volo su Glasgow e arrivate a Edimburgo via treno o via auto, noleggiandola dall’aeroporto di Glasgow. Le due città distano appena un’ora e mezzo, sia in treno che in auto. Se invece decidete di fermarvi a Glasgow e iniziare il vostro viaggio da là, tenete presente che presentando il biglietto aereo il treno che porta in centro città lo pagate la metà (7,50£ in due). Il volo per Glasgow, con partenza da Roma a Giugno, lo abbiamo pagato con Ryanair 180€ a/r (90€ a persona) prenotando tre mesi prima.

Auto Evitate di noleggiare un auto troppo grande, perché le strade in Scozia sono piccole e soprattutto ben tenute, quindi un SUV è inutile se non addirittura fastidioso. Se è la prima volta che guidate in Scozia e a sinistra, leggete questo post per qualche consiglio utile.

Hotel A Edimburgo e sull’isola di Skye gli hotel sono molto più cari che nel resto della Scozia, e in generale sono il costo maggiore d’affrontare in fase organizzativa. Nell’itinerario vi consiglierò gli hotel dove siamo stati noi – con quello che per noi è stata la migliore scelta per il rapporto qualità/prezzo – a parte Edimburgo perché per risparmiare e stare in centro abbiamo dormito in un ostello dove ci siamo trovati malissimo (non perché fosse un ostello, ma perché questo in particolare era davvero scomodo).

Itinerario di 7 giorni in Scozia: Edimburgo

Giorno 1 e 2 (sarò breve su Edimburgo, perché merita un post dedicato)

Siamo arrivati nella capitale a pomeriggio inoltrato e nel poco tempo a disposizione (anche se in estate qui fa buio alle 23, quindi di luce per vedere cose ce n’è fino a tardi) abbiamo passeggiato lungo Princes Street – raggiungibile con dieci minuti a piedi dall’ostello – fermandoci a vedere la Parish Church of St Cuthbert (all’incrocio con Lothian Road), una grande chiesa presbiteriana nella quale si può ammirare un fregio d’alabastro rappresentante l’Ultima Cena, una vetrata Tiffany che rappresenta Davide sulla strada per uccidere Golia e una cappella del XVIII secolo in cui si sposò Agata Christie nel 1930 . Proseguendo su Princes Street, costeggiando Princes Street Gardens , si incontra Wojtek the Soldier Bear Memorial , la statua dedicata all’orso soldato che combattè nella Campagna d’Italia insieme all’8° Armata Britannica. Proseguendo ancora si arriva a due musei: il Royal Scottish Academy e la National Gallery of Scotland . Abbiamo scelto di visitare la seconda, nonostante il poco tempo (chiude alle 17, come quasi tutti i musei, i castelli e le attrazioni della Scozia), per ammirare la più ricca collezione al mondo di dipinti scozzesi , insieme ad alcune opere di Tiziano, Lorenzo Lotto, Tintoretto, Bernini, Van Gogh, Monet, Gauguin e molti altri. Abbiamo preseguito fino al monumento gotico vittoriano dedicato allo scrittore scozzese Sir Walter Scott , il secondo più grande monumento al mondo dedicato ad uno scrittore, per poi terminare il giro e la giornata con una cena all’Hard Rock (lo sappiamo, non è tipicamente scozzese, ma dobbiamo collezionare tutti gli Hard Rock del mondo).

scozia tour 7 giorni

Il secondo giorno abbiamo iniziato la mattina presto con una bella passeggiata a Calton Hill , la famosa collina di Edimburgo da cui ammirare uno straordinario panorama sulla città (si vede anche il mare!), oltre al Burns Monument , il tempietto greco dedicato al poeta nazionale, il Nelson Monument , la torre che commemora l’ammiraglio Nelson, e l’ osservatorio della città . Abbiamo poi fatto un bellissimo Free Walking Tour di circa 3 ore con Sandemans , che ci ha portato alla scoperta del centro storico di Edimburgo, le sue tante curiosità e alcuni dei luoghi di Harry Potter, da quelli che hanno ispirato il libro a quelli del film. Abbiamo esplorato con loro la Royal Mile , il Greyfriar’s Kirkyard , Grassmarket e altro ancora… ma la parte più bella della visita sono stati tutti gli aneddoti e le storie che ci sono state raccontate dalle simpaticissime guide! Alla fine del walking tour ci siamo fermati a mangiare a Grassmarket al White Hart Inn, il pub più antico di Edimburgo , dove abbiamo assaggiato gli haggis , il famoso piatto tipico scozzese (leggete gli ingredienti dopo averlo mangiato…). Da Grassmarket fate una deviazione su Victoria Street, per vedere la strada che ha ispirato la Diagon Alley di Harry Potter (e tanti bei negozietti carini). Abbiamo poi visitato il Writers’ Museum nella Lady Stair’s House – un palazzo costruito nel 1620 – un museo gratuito in cui scoprire le vite dei più famosi scrittori scozzesi. Infine la giornata si è conclusa esplorando il Princes Street Gardens, dove la fortuna ha voluto farci assistere ad una gara tra scuole a suon di cornamuse e kilt.

scozia tour 7 giorni

Itinerario di 7 giorni in Scozia: da Edimburgo ad Aberdeen

Giorno 3 Il terzo giorno abbiamo lasciato Edimburgo, diretti verso Nord. La prima sosta è stata Roslin, per visitare la Rosslyn Chapel , la meravigliosa chiesa resa famosa dal Codice da Vinci di Dan Brown (mi sono anche chiesta come poteva non essere così famosa già da prima, data la sua bellezza e la sua storia). Si trova a soli 20 minuti circa di auto da Edimburgo, in un piccolissimo paesino di casette, chiese e botteghe fatte di pietra. La chiesa è ben indicata e una volta lì vi ritroverete davanti ad uno dei luoghi più belli e misteriosi della Scozia. La chiesa fu fondata nel 1446 da William Sinclair, I Conte di Caithness e secondo la leggenda è proprio qui che si nasconde il Santo Graal, precisamente nella “Colonna dell’Apprendista”. In effetti la chiesa è zeppa di simboli templari e massoni ed alcuni di essi non si sa nemmeno come sia possibile che si trovino lì mentre altri ancora sono tutt’oggi indecifrabili, come il fregio sul soffitto. La cosa che più mi ha stupito è il fatto che non ci sia un solo angolo della chiesa che non sia decorato o intarsiato, tutto completamente in pietra.

scozia tour 7 giorni

Da Rosslyn ci siamo mossi verso Anstruther , un luogo un po’ più insolito che vale assolutamente la pena vedere. È un piccolo borgo di pescatori (anche se oggi la sua economia si basa sul turismo) affacciato sul mare, con le casette di pietra colorate e le stradine strette che sbucano sul porticciolo ricco di barche che riposano quiete. Qui è possibile imbarcarsi per l’Isola di May per vedere le pulcinelle di mare (i puffin ), visitare lo Scottish Fisheries Museum per saperne di più sulla pesca e la caccia alla balena, e mangiare il Fish&Chips più buono della Scozia (vi consigliamo di provare il Boathouse dove fanno anche una buonissima cullen skink , la tipica zuppa di pesce scozzese).

scozia tour 7 giorni

Lasciata Anstruther ci siamo diretti a Saint Andrews, la cittadina che porta il nome del santo patrono di tutta la Scozia. Per noi questa è stata soltanto una sosta, ma se avete la possibilità dedicatele una giornata intera perché la merita tutta. Non perdete la Cattedrale di Saint Andrews , costruita proprio di fronte al mare e che un tempo era l’edificio religioso più grande di tutta la Scozia. Oggi se ne può ammirare solo ciò che ne resta dopo che l’edificio fu abbandonato e lasciato cadere in rovina successivamente alla riforma protestante, ma è un luogo affascinante e pieno di pace, dove si può camminare sull’erba tra antiche rovine che raccontano centinaia di storie. Si può anche tentare di immaginare come doveva essere un tempo, grazie alle targhe che segnalano in ogni punto cosa c’era una volta. Poco più avanti rispetto alla cattedrale si trova il Saint Andrews Castle , uno scenografico castello oggi in rovina, che un tempo era la residenza ufficiale di vescovi e arcivescovi scozzesi. Infilatevi poi nel pittoresco centro storico, percorrendo North Street , South Street , Market Street e Castle Street . Un’altra cosa da non perdere a Saint Andrews è il bellissimo Old Course, la “Cattedrale del Golf” , il campo da golf più grande e famoso al mondo (e scenografico: finisce su una spiaggia e affaccia sul mare!). È proprio qui a Saint Andrews che è nato il gioco del golf, ed è qui che si trova il golf club più antico e prestigioso al mondo: il Royal and Ancient Golf Club of St Andrews.

scozia tour 7 giorni

Da Saint Andrews siamo andati a Dundee , per assaggiare la sua marmellata e per vedere una delle 6 navi più antiche del mondo ancora galleggianti: la HMS Unicorn . La nave si trova ormeggiata sul fiume e salire a bordo è fare un vero e proprio salto indietro nel tempo. Con la visita guidata si scoprono tani segreti e curiosità, fatti storici sulla nave, il suo equipaggio e i suoi cannoni. Fu costruita in Inghilterra e portata a Dundee nel 1873, ha servito in entrambe le Guerre Mondiali come Quartier Generale e oggi è considerata la nave in legno meglio conservata al mondo. Altra cosa interessante da vedere a Dundee è il Discovery Point , il museo dedicato alla nave Discovery che fu costruita proprio qui a Dundee nel 1900 e partì per una spedizione in Antartide nel 1901. La spedizione durò tre anni, molto più del previsto, a causa del ghiaccio che tenne la nave bloccata per due anni. Questo imprevisto però non fermò le ricerche che il capitano Scott e il suo equipaggio erano andati a fare, tanto che riuscirono anche a scoprire il polo sud magnetico. La visita si divide in due parti: il museo e una passeggata a bordo della nave, per esplorare gli ambienti dove l’equipaggio ha passato due anni bloccato tra i ghiacci.

Dundee offre molte altre cose da vedere, perciò vi consiglio di passare anche qui almeno una notte.

scozia tour 7 giorni

Penultima tappa della giornata è stato lo scenografico Dunnottar Castle a Stonehaven, location dei film Braveheart , Victor Frankestein e l’ Amleto di Zeffirelli. Ha anche ispirato la casa di Merida nel film d’animazione Brave della Disney Pixar! Arroccato su uno scoglio in mezzo a prati verdi, a sorvegliare una magnifica baia, è di sicuro – secondo noi – il castello più scenografico visto in Scozia. Lo si può raggiungere solo a piedi, lasciando la macchina nel parcheggio vicino e percorrendo un breve e bellissimo sentiero. Il castello dagli inizi della sua storia, intorno al IX secolo, è sempre stato una fortezza strategica e dentro e fuori le sue mura si sono avvicindati eventi di ogni tipo, molti dei quali fondamentali per le guerre tra Scozia e Inghilterra (per un periodo qui sono stati anche i famosi Honours of Scotland , i gioielli della corona). Oggi delle rovine che ne restano si possono visitare la Cappella del Massacro degli Inglesi, la Tower House – l’edificio principale dove risiedeva il lord – e il Quadrangle, il Palazzo Moderno, dove dormivano i domestici e venivano ospitate anche le prigioni. Finita la visita del castello, riprendendo il sentiero si può continuare a scendere e arrivare ad una spiaggia sassosa all’ombra delle scogliere, incredibilmente bella, da cui poter osservare anche il mare e il castello dal basso.

scozia tour 7 giorni

Infine siamo arrivati ad Aberdeen, la città di granito, un altro luogo un po’ più insolito, perché pur essendo la terza città della Scozia, non viene quasi mai inserita negli itinerari. Secondo noi invece merita almeno un’occhiata per la sua particolarità: è fatta tutta di granito, scavato dalle cave vicino la città, che sotto il sole crea dei riflessi che le hanno fatto guadagnare il soprannome di Silver City, la città d’argento. Aberdeen è famosa anche per i suoi giardini e le sue aiuole, tra i quali spicca il Johnston Garden , un magnifico giardino con un’immensa varietà di piante e fiori che nel 2002 ha meritato la nomina di miglior giardino della Gran Bretagna. Spingendovi fuori dal centro non perdete Footdee, l’antico villaggio di pescatori, e la Esplanade , la passeggiata lungo mare. Qui ad Aberdeen vi consigliamo il Carmelite Hotel , un bellissimo hotel a 3 stelle (ma ne meriterebbe anche 4) con un ottimo ristorante che si trova proprio al centro della città e ha un ottimo rapporto qualità-prezzo: per una notte con colazione inclusa abbiamo pagato, in 2, 79€.

scozia tour 7 giorni

Itinerario di 7 giorni in Scozia: da Aberdeen a Fort Augustus

Giorno 4 Il quarto giorno di viaggio siamo ripartiti da Aberdeen per inoltrarci nelle Highlands. Prima tappa è stata il Craigievar Castle a meno di un’ora da Aberdeen, altra meta insolita: il castello rosa che ispirò la Walt Disney per quello di Cenerentola. Secondo me è il castello più particolare e bello visto in Scozia, anche grazie ai prati verdi e ai giardini all’italiana che lo circondano. Ha anche un’altra particolarità: non è il castello di una famiglia aristocratica ma di un mercante, Williams Forbes, che si arricchì sempre di più negli anni. Questo particolare lo si nota anche dal castello: i piani inferiori, restaurati appena comprata la proprietà, sono molto semplici, mentre quelli superiori restaurati quando Forbes si era già arricchito, sono ricchi di guglie, torrette e fregi. L’interno si può visitare solo con una visita guidata e sono visibili appena 19 stanze, tra cui la Long Room, la più luminosa del castello e la preferita da Forbes, la Great Hall , con l’emblema di Forbes che sovrasta il camino, e la bella Galleria dei Musicisti .

scozia tour 7 giorni

Lasciato il castello ci siamo diretti sulla Malt Whisky Trail, la strada delle distillerie. Sapete che in Scozia ci sono 125 distillerie di Whisky? Metà di esse sono ospitate proprio nelle Higlands, nello Speyside, tra cui sette di fama mondiale. Si può anche organizzare un tour guidato della durata di 3 giorni. La prima cosa bella di questo trail è la strada stessa: chilometri di verde e lunghe strade solitarie, colline e mucche delle Highlands. Scenari da restare a guardare per ore, sembra di vivere un altro tempo. Abbiamo visitato due distillerie: Glen Garioch e Glenfiddich (che ha anche un ottimo ristorante dove ci siamo fermati per pranzo). In entrambi i tour abbiamo notato l’importanza che ha il whisky per l’identità scozzese, la passione con cui viene fatto e soprattutto imparato a capirne le differenze: il tradizionale Whisky scozzese è il single malt , puro malto d’orzo, e deve essere per legge invecchiato almeno tre anni. Il Whiskey americano (e quella “e” in più lo distingue apposta) invece, si differenzia tra Borboun e Tennesse Whiskey: il primo è principalmente mais e malto, mentre il secondo viene fatto con mais, segale, orzo, avena e malto (le differenza sono anche altre, ma non ci dilunghiamo). Un tour delle distillerie è d’obbligo in Scozia, per scoprire questo tesoro liquido così importante per gli scozzesi. E poi le distillerie sono immerse in una natura bellissima, tra fonti d’acqua pura e prati verde smeraldo.

scozia tour 7 giorni

Prima di scendere verso Loch Ness, ci siamo fermati a vedere la splendida Cattedrale di Elgin, la “Lanterna del Nord” , un’altra scenografica cattedrale in rovina che ambisce ad essere uno dei più bei monumenti medievali della Scozia. Una visita breve che vale la pena fare.

Per scendere verso Fort Augustus, abbiamo costeggiato il lato est del famosissimo Loch Ness (e non Lago di Loch Ness, perché Loch significa proprio Lago, quindi Lago Ness). Ci siamo riempiti gli occhi di paesaggi incontaminati e incantevoli, con quei colori così accesi mai visti altrove. La Scozia vale il viaggio già solo per questi paesaggi e questi colori .

Fort Augustus è una piccola cittadina placida conosciuta per ospitare il Canale di Caledonia , un incredibile opera di ignegneria composta da 29 chiuse (8 delle quali formano la Scalinata di Nettuno e si trovano a Banavie, 45 minuti da Fort Augustus) che unisce la Scozia Orientale da quella Occidentale e il Mare del Nord all’Oceano Atlantico, partendo da Inverness e arrivando a Fort William. Da Fort Augustus si può ammirare Loch Ness (e fare una crociera per andare alla caccia del mostro), le cascate del Foyer e i resti dell’ Abbazia del generale Inglese Wade . Punto ideale per fermarsi una notte prima di riprendere il viaggio. Vi consigliamo di dormire al Kettle House B&B, una deliziosa struttura in stile country shabby immersa nel verde e a 5 minuti a piedi dal lago (90€ per una notte in due con colazione inclusa).

A proposito del mostro… abbiamo fatto anche un giro in barca sul lago – partendo da Drumnadrochit – ed è stato entusiasmante, soprattutto perché abbiamo scoperto tantissime curiosità sul mostro e sul lago. Ve ne rivelo solo una: Loch Ness è un “lago nero”, nel senso che la luce arriva soltanto fino ai 30 metri di profondità circa e oltre è completamente buio tanto da essere impossibile la vita. Questa è opera delle acque di torba di cui è fatto il lago, che non ghiacciano mai, ed è per questo che è nata la leggenda di Nessie. Cosa ci sarà davvero nel buio delle sue acque?

scozia tour 7 giorni

Itinerario di 7 giorni in Scozia: l’isola di Skye

Giorni 5 e 6 Partiti da Fort Augustus ci siamo diretti verso l’isola di Skye, con una sola rapida tappa intermedia: l’ Eilean Donan Castle (che si trova ad appena 15 minuti dallo Skye Bridge, il bellissimo ponte che collega l’isola di Skye), il castello più conosciuto della Scozia, reso famoso sopratutto dal film Bravehaert (ma è stato location di molti film, tra cui anche 007 il mondo non basta e Highlander con Sean Connery). Il castello fu costruito nel 1220 come fortezza difensiva contro le incursioni vichinghe da Alessandro II di Scozia. Dopo varie vicissitudine fu lasciato cadere in rovina per quasi due secoli, fin quando non venne restaurato tra il 1912 e il 1932. Per raggiungere il castello bisogna attraversare un ponte ad archi in pietra e un portale protetto da una cancellata che da sul cortile, da cui si può ammirare tutto il paesaggio circostante. All’interno si possono visitare le stanze d’alloggiamento con una collezione di oggetti storici, la sala dei banchetti, le camere da letto e le cucine.

scozia tour 7 giorni

Infine siamo arrivati sull’ Isola di Skye e abbiamo completamente perso la testa, ce ne siamo follemente innamorati. Credo sia uno dei posti più belli al mondo , selvaggia ed incontaminata. Abbiamo iniziato mangiando un delizioso salmone al Castle Moil Restaurant , un ristorantino proprio sul mare vista Skye Bridge (vi consigliamo anche di provare il Claymore Restaurant per il pesce e il Deli Gasta per la colazione). Riguardo l’alloggio invece, noi abbiamo trovato quasi tutto pieno o a prezzi esorbitanti, nonostante fosse giugno. Alla fine abbiamo optato per un appartamento vista mare su Airbnb. Ci aspettavamo di trovare la folla di turisti, invece siamo rimasti piacevolmente sorpresi: mai fatta la fila al ristorante, mai trovato traffico o strade piene e nei luoghi principali c’era si gente, ma non così tanta da essere fastidioso.

Il primo magico luogo che vi consiglio di non perdere sono le Fairy Pools, una serie di specchi d’acqua dai colori incredibili (voglio tornare a vederle con il sole!) che scendono dalle Cuillin Mointains intorno al fiume Brittle, con l’acqua più pura e cristallina che io abbia mai visto. Cascatelle, anse, pozze, piccolissime grotte… non potrete fare a meno di restare incantati ad ogni passo e di credere che davvero qui vivano le fate.

scozia tour 7 giorni

La città principale di Skye è Portree , una cittadina dalle case colorate (ricordate il film “ Un Amore di testimone “? È stato ambientato proprio qui), gli scorci pittoreschi e le stradine piene di negozietti graziosi. Se poi dopo aver visto una città moderna siete curiosi di vedere come erano una volta i villaggi sull’isola andate a visitare lo Skye Museum of the Island Life , la riproduzione fedele (oggetti, case, lavori) dei villaggi della metà del XIX secolo, con lo scopo di raccontare come e di cosa si viveva all’epoca sull’isola. Una cosa davvero insolita da vedere sull’isola sono le impronte di dinosauro : quando siamo stati noi c’era solo quella a Staffin Beach (non segnalata finché non arrivate sulla spiaggia), ma nel 2018 ne sono state trovate anche altre su altre parti dell’isola. Dove altro si possono vedere impronte di dinosauro?

Se volete ancora un assaggio di Whisky, a Skye si trova la Talisker Skye Distillery (molto buono il loro Island Single Malt Scotch Whisky) che organizza tour che vanno dai 45 minuti alle 2 ore, a seconda di quanto volete vedere e assaggiare. Se invece siete stanchi del whisky, c’è la Isle of Skye Brewery , per assaggiare la Real Ale (bionda o rossa) prodotta sull’isola. Per il resto l’isola di Skye è un’esplosione di natura incontaminata: il Neist Point Lighthouse , un faro a picco sul mare; le Fairy Glen , un insieme di collinette ricoperte d’erba dalla forma conica; Coral Beach , la spiaggia bianca circondata dal verde della valle dove potrete anche vedere le foche; le scogliere di Kilt Rock con la loro cascata che si tuffa in mare; ed infine l’ Old Man of Storr , uno strano monte che si dice essere il dito di un gigante che dorme là sotto.

scozia tour 7 giorni

Itinerario di 7 giorni in Scozia: Glasgow

Giorno 7 Ultima tappa del nostro viaggio è stata Glasgow , la seconda città della Scozia. Una città che ha avuto un’evoluzione incredibile e che in un ventennio è passata dall’essere una città malfamata e senza attrattive al diventare la capitale del design e della cultura, puntando soprattutto sui suoi numerosi musei. Un solo giorno non è sufficiente per conoscerla bene, ma se come noi avete solo questo tempo a disposizione, vi consigliamo quattro cose da non perdere: George Square , la grande e bella piazza dedicata a Re Giorgio III d’Inghilterra su cui si affacciano edifici in stile georgiano e la Glasgow City Chambers (visitabile con dei tour guidati) oltre a diverse statue dedicate ai personaggi scozzesi più importanti, come Sir Walter Scott, Robert Burns e James Watt; la Cattedrale di Glasgow , o High Kirk of Glasgow, dedicata a San Mungo patrono della città, famosa per le sue vetrate colorate e le sue pietre nere; il Lighthouse, il Faro di Glasgow , usato una volta come serbatoio per contenere acqua (circa 8.000 litri) pronta a spegnere qualsiasi incendio potesse scoppiare nelle tipografie del Glasgow Herald, oggi è un museo di designe architettura; e infine il Burrell Collection , un museo contenente la più grande collezione al mondo messa insieme da un’unica persona – Sir Burrell – la quale comprende oggetti provenienti da ogni parte del mondo. Una città che merita almeno un secondo passaggio, da non escludere da un itinerario in Scozia.

scozia tour 7 giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Articoli correlati

5 luoghi da non perdere vicino cracovia (due molto famosi e tre molto insoliti), cracovia insolita: il tumulo di kosciuszko, visitare sancerre, il paese del sauvignon blanc, itinerario di 15 giorni in irlanda: on the road tra le cose imperdibili (e insolite) dell’isola di smeraldo.

cropped-cropped-LOGOVIAGGI2-1.png

Enjoy this blog? Please spread the word :)

RSS

Cookie policy

SONIA THE TRAVELIST

Itinerario in Scozia 7 giorni on the road

Vuoi partire per la Scozia ma non sai dove andare e come organizzarti? Ti mostrerò un itinerario in Scozia 7 giorni on the road alla ricerca dei luoghi più spettacolari, terre selvagge, città di granito e ispirazioni magiche.

La Scozia è un territorio incredibile, la cui natura selvaggia e i paesaggi hanno ispirato leggende, libri e film diventati iconici come Highlander, 007 Sky Fall, Il Codice da Vinci, Trainspotting e Braveheart.

Ma la saga più celebre che ha tratto ispirazione da queste terre è senza dubbio Harry Potter , ambientato e ispirato dalla magica Scozia .

Se anche tu sei fan del maghetto con gli occhiali puoi scoprire tutti i luoghi che hanno ispirato Harry Potter nell’articolo dedicato.

In questo articolo, invece, ti mostrerò tutti i luoghi che ho visitato, quelli che ho amato e quelli in cui vorrei tornare, con suggerimenti pratici che ti aiuteranno a creare un itinerario per la Scozia di 7 giorni, in pochissimo tempo. La mappa qui sotto rappresenta l’itinerario completo on the road.

itineraio Scozia 7 giorni: road map

In fondo all’ itinerario giorno per giorno troverai anche alcuni consigli pratici legati al periodo in cui la visiterai, che devi conoscere prima di partire.

Let’s go folks!

Giorno 1: arrivo in Scozia

itinerario in scozia 7 giorni: aberdeen

Se hai modo, ti consiglio di prendere un volo diretto per Edimburgo con Ryanair (dai principali aeroporti italiani) che dura circa 3 ore.

Da lì, noi abbiamo affittato un’auto, prenotata online qualche settima prima, per partire subito alla volta di Aberdeen.

Edimburgo la visiteremo con calma alla fine del nostro itinerario, come meta più semplice, senza auto.

Da Edimburgo ad Aberdeen ci vogliono circa 2 ore e 30 minuti, a seconda del traffico.

Se hai tempo ti consiglio una breve sosta al Dunnottar Castle , una dimora storica magnifica arroccata su una scogliera. La puoi visitare o anche semplicemente ammirare dall’esterno, rimarrai a bocca aperta!

TIP : cerca di viaggiare sempre con la luce, perché se è la prima volta che guidi dall’altra parte, sarà ancora più difficile nelle buie strade scozzesi 😅

Ma eccoci arrivati ad Aberdeen!

Aberdeen viene chiamata la città di granito perché è stata in gran parte edificata con questa pietra, e nei giorni di sole, il granito sembra quasi risplendere sotto i raggi.

Il porto la rende piuttosto caotica e trafficata rispetto ad altre cittadine scozzesi, ma il centro e tutta la zona intorno a Union Terrace Garden sono davvero curatissimi e con le luci della sera molto suggestivi.

In una mezza giornata ad Aberdeen ti consiglio una bella passeggiata per Union Street , la strada principale fiancheggiata da edifici vittoriani, fino a Castlegate , la zona più antica della città.

Qui potrai notare una struttura nel centro della piazza che si chiama Mercat Cross e rappresenta il luogo dove nel XVII secolo si stipulavano accordi e si facevano affari, una sorta di mercato.

Se hai un po’ di tempo puoi fare un piccolo tour all’ Aberdeen Maritime Museum , il Museo Marittimo che racconta la storia della città attraverso il mare: dall’estrazione di petrolio, alla costruzione di velieri fino alle baleniere. Il Museo è gratuito.

Se hai la fortuna di trovare una giornata di sole, recati alla spiaggia, a 800 metri da Castlegate : il lungomare è sempre affollato quando il tempo è bello, e potrai fare una passeggiata sulla spiaggia alla ricerca di placidi leoni marini che si godono i raggi di sole 😍

Abbiamo trascorso due notti ad Aberdeen, ma la prima notte in un hotel che non ci è piaciuto (e non ti consiglio 😅) e abbiamo cambiato la seconda andando a dormire qui: Marischal Apartments , un appartamento molto carino dotato anche di cucina e tutti i comfort, a 10 minuti dalla spiaggia e dal centro della città. Questi appartamenti sono ideali anche se viaggi in famiglia, amici o 2 coppie perché possono ospitare da 2 a 6 persone.

Giorno 2: da Aberdeen a Skye

itinerario in scozia 7 giorni: elgin cathedral

L’itinerario in Scozia di 7 giorni prevede ritmi piuttosto serrati per poter visitare tutti i luoghi più memorabili, quindi sveglia presto e si parte per una lunga giornata on the road!

Il percorso che ti consiglio è stato testato da noi a Gennaio, stagione più difficile in cui viaggiare a causa delle temperature gelide e delle poche ore di luce, quindi se ti stai chiedendo se puoi fare questo itinerario anche in inverno la risposta è sì !

Il primo tratto dell’itinerario ci porta fino a Elgin , adorabile cittadina a circa un’ora e mezza di auto da Aberdeen.

Ci fermiamo per una sosta alla scoperta della città e ne rimaniamo davvero sorpresi.

Oltre al super cute centro storico, scopriamo che l’attrazione principale è una struttura molto particolare: la Cattedrale di Elgin è famosa perché ne sono rimaste soltanto alcune parti, pareti e rovine, mentre il soffitto è completamente crollato.

Quello che ne rimane è un edificio che sembra uscito da un film dei templari, immerso in un prato verdissimo circondato da tombe secolari dove si ergono i resti del XIII° secolo.

Un posto suggestivo che mi ha fatto subito capire come mai queste terre abbiano ispirato così tante storie.

Per arrivare alla cattedrale si passa davanti a un bellissimo laghetto artificiale dove alcune anatre sguazzano felici in un ambiente tranquillo e davvero rilassante.

TIP : puoi parcheggiare l’auto lì vicino in uno dei grandi parcheggi all’aperto proprio vicini alla Cattedrale.

Il viaggio prosegue per un’altra ora di auto fino a Inverness , la città più grande delle Highlands.

Qui ti potrai fermare per la pausa pranzo e una passeggiata esplorativa.

Concediti una passeggiata lungo il River Ness che si tuffa poi nel Loch Ness e goditi la vista della Cattedrale di St Andrew fatta di arenaria rossa.

Poi riparti alla volta della meta finale della giornata: Skye .

La strada che porta da Inverness a Skye non è delle migliori e ti consiglio vivamente di farla con la luce del giorno.

Certi tratti infatti diventano a una corsia (sì è parecchio angosciante 😱) e la strada presenta buche e muretti laterali che bisogna tenere a mente, quindi fai attenzione.

L’arrivo a Skye avviene tramite un ponte stradale che ti fa proseguire direttamente senza interruzioni dalla Scozia mainland alla splendida Skye.

Ti consiglio di soggiornare a Broadfoard , precisamente al Broadford Hotel , comodissimo ed elegante al suo interno, ottima posizione per partire alla scoperta dell’isola.

Giorno 3: l’isola di Skye

scozia tour 7 giorni

Sveglia abbastanza presto per vedere la luce sorgere sul Mare del Nord e partire per l’esplorazione dell’isola.

Di tutto l’itinerario in Scozia di 7 giorni, Skye è sicuramente il focus principale, un luogo secondo me imperdibile per godere davvero di quei panorami magnifici che ti immagini quando pensi alla Scozia.

Questa giornata dedicala all’esplorazione libera dell’isola salendo verso Nord e fermati lungo la strada a ogni panorama mozzafiato.

Anche con il brutto tempo, come l’abbiamo vista noi, Skye offre uno dei lati più magici di tutta la Scozia .

Se il tempo è clemente, dedica un paio d’ore a uno dei tanti trekking dell’isola, magari passando accanto all’ Old Man of Storr , celebre montagna protagonista di fiabesche leggende sui giganti 😍

A Skye assapora i prati verdissimi punteggiati di pecorelle che pascolano dappertutto , casette isolate che sembrano uscite da un quadro e se avrai fortuna, potrai vedere anche le famose mucche delle Highlands , uno dei simboli del territorio, caratterizzate dal ciuffetto a frangia sulla fronte 😅

Per la seconda notte sull’isola ti consiglio Portree, la cittadina dalle casette colorate che si trova più o meno a metà dell’isola, lungo la costa.

È molto carina e attrezzata per i turisti con posticini dove mangiare e negozietti per acquistare souvenirs a forma di pecorella o di mucca delle Highlands 🐮

Dato che in alta stagione dormire a Portree può essere piuttosto caro, ti consiglio l’appartamento con 2 camere da letto 4 York Drive con parcheggio incluso, 4 posti letto e vista mare: una vera chicca al centro del paese adatta sia per 2 coppie che per una famiglia!

Giorno 4: da Skye a Fort Augustus

itinerario in scozia 7 giorni: Skye

Dedica ancora mezza giornata a Skye, magari scendendo verso Elgol e la parte più meridionale dell’isola dove ci sono acque cristalline come quelle di un paradiso tropicale.

Non fare troppi piani per Skye e percorrila lentamente, fermandoti dove preferisci, passeggiando per i sentieri. Le strade sono panoramiche, n on sempre facili da percorrere, ma per la maggior parte fattibili con qualunque auto.

Nel pomeriggio, inizia ad avviarti e fai una tappa all’ Eilean Donan Castle , un castello costruito su un’isoletta minuscola raggiungibile a piedi da un ponticello.

Sembra uscito da un film sui cavalieri medioevali ed è davvero suggestivo.

Poi prosegui con direzione Fort Augustus, prossima tappa dell’itinerario in Scozia di 7 giorni.

La strada per raggiungerlo è panoramica e fiancheggia da diverse montagne (d’inverno le potresti trovare innevate sulle cime) molto belle da ammirare.

A Fort Augustus troverai ad aspettarti un paesino carinissimo che in alta stagione accoglie molti turisti perché si affaccia proprio su Loch Ness 🐉 mentre in inverno è pressoché vuoto, ma comunque molto suggestivo nel suo insieme.

Noi abbiamo soggiornato al Loch Ness Guesthouse , con camere molto confortevoli, ottima posizione, un grande spazio condiviso al piano terra ben arredato e un buon rapporto qualità/prezzo.

Giorno 5: Loch Ness e Glen Coe

Itinerario in Scozia 7 giorni: glen coe

Il risveglio a Fort Augustus significa solo una cosa: colazione e ricerca del mostro di Loch Ness !

Una delle attrazioni che non può mancare in un viaggio in Scozia è sicuramente il Lago Ness.

Anche se le storie sul mostro sono probabilmente frutto di una messa in scena ben studiata per attirare il turismo, la leggenda ha comunque un che di affascinante e misterioso.

Il Loch Ness è uno dei laghi più scuri e inquietanti che io abbia mai visto , molto profondo e circondato da una fitta vegetazione che impedisce di avvicinarsi facilmente se non dalle principali cittadine come Fort Augustus.

Inoltre, visitandolo in una giornata grigia e poco luminosa, come ho fatto io, ti sarà ancor più facile immaginare perché abbiano inventato la leggenda proprio su questo lago!

Dopo Loch Ness siamo risaliti in macchina con direzione Glen Coe.

Il Glen Coe è una vallata piuttosto ampia caratterizzata da paesaggi definiti tra i più belli di tutta la Scozia e proprio per questo è anche uno dei luoghi dove hanno girato alcune scene di Harry Potter.

Per scoprire tutti i luoghi dedicati al maghetto, leggi l’articolo dedicato .

A mio avviso, insieme a Skye, questa giornata nel Glen Coe è stata sul podio dei luoghi preferiti della Scozia.

Per arrivarci, metti come destinazione il paesino Glen Coe, ma poi prosegui con l’auto per la strada principale (direzione Edimburgo): qui inizia la vallata con i suoi paesaggi da fiaba.

Noi abbiamo fatto tardi sulla tabella di marcia perché ci siamo fermati ogni 500 metri per scendere a scattare foto e ammirare questo spettacolo, quindi prenditi tutto il tempo per esplorare il territorio senza fretta.

Luoghi dove fermarsi assolutamente che puoi impostare sul navigatore: Loch Achtriochtan, Three sisters, il Glen Coe viewpoint .

Montagne dalle punte arrotondate, fiumi che sfociano in laghi blu acceso, prati verdi come smeraldi e una strada panoramica stupenda che la attraversa: non credo serva altro per convincerti che è davvero magnifico! 😅

Per pranzare, ti dico già che non c’è granché per chilometri, quindi segnati il Glen Coe Mountain Resort, impianto sciistico con bar che si trova in mezzo a una landa deserta verso la fine della valle, lì potrai trovare qualcosa da mettere sotto i denti.

Prosegui poi in direzione Edimburgo per un altro paio d’ore, dove potrai fare eventuali soste nei diversi paesini che incontri lungo la strada.

A Edimburgo ti consiglio di pernottare in centro per non perdere tempo negli spostamenti: il MONO Suites New Town è un’ottima opzione dai prezzi incredibilmente convenienti per la media del Paese. I loro loft sono appartamenti eleganti dotati di tutto con 3 o 4 posti letto, davvero un bel posto dove soggiornare.

Giorno 6: Edimburgo

itinerario in scozia 7 giorni: Victoria Street

Eccoci finalmente nella bella capitale della Scozia, ultima tappa di questo splendido itinerario in Scozia di 7 giorni.

Edimburgo è una città davvero magnifica, ricca di storia ma anche di fermento culturale , imponendosi con i suoi eventi musicali e festival, tra le città più importanti d’Europa.

La giornata a Edimburgo inizia senza dubbio dal celebre Royal Mile, il miglio reale con la più alta concentrazione di luoghi d’interesse della città.

Programma bene cosa vuoi fare perché se hai solo una giornata da dedicare alla città, è impossibile riuscire a visitare tutto!

Io ho scelto come prima visita il meraviglioso Castello di Edimburgo che si erge su un’altura alla fine del Royal Mile e da dove puoi ammirare una splendida vista sulla città.

Senza la visita guidata, il tour del Castello è incompleto : sceglila per comprendere tutto ciò che vedrai come la visita alle vecchie prigioni, i saloni restaurati, i cannoni che segnano le 13 ogni giorno e le mura fortificate.

Il Castello è tenuto benissimo, curato e ristrutturato, e vale davvero la pena fare una visita anche per godere di alcuni dei panorami più belli della città.

TIP : in alta stagione prenota tutti i biglietti anticipatamente online altrimenti non trovi posto.

La nostra giornata è proseguita in un’esplorazione di spazi aperti:

  • La suggestiva Victoria Street tutta curva dalle case coloratissime;
  • Il cimitero di Greyfriars , i cimiteri inglesi sono bellissimi e io adoro visitarli, ma questo offre in più diversi motivi per vederlo: la tomba del celebre cane Bobby , le tombe che hanno ispirato alcuni personaggi celebri di Harry Potter come Thomas Riddell e potrai assistere a performance di suonatori di cornamusa in kilt che raccontano leggende e storie sul cane Bobby;
  • I Princess Street Gardens che fiancheggiano anche il maestoso Scott Monument e proseguendo si arriva fino all’iconico Balmoral Hotel .

Nel pomeriggio, o meglio al tramonto, sali alla Calton Hill per godere della vista più famosa della città, quella rappresentata su tutte le foto di Edimburgo (con il Dugald Stewart Monument ) e esplora il mezzo Partenone, anche detto “the Disgrace”, il tempio ispirato al Partenone ateniese, lasciato a metà per mancanza di fondi statali (cose che capitano anche nella benestante Scozia 😅).

Sempre lì sulla collina c’è un Collective, una specie di galleria d’arte/Osservatorio dove si entra gratuitamente.

Assapora la città dall’alto, goditi il panorama e attendi il calare del sole.

Ma una visita davvero unica che ti consiglio è il tour a piedi dei fantasmi e dei luoghi infestati , una visita caratteristica della città che io ho adorato, una vera chicca!

E nel caso non volessi più camminare, c’è anche il Ghost Bus Tour sul Nottetempo di Harry Potter (Knight bus) 😍!

L’ultima serata in Scozia deve essere memorabile, quindi seleziona un ristorante dove provare l’Angus Scozzese o il famoso salmone (se non sei vegeteriano o vegano) e dopo la cena sorseggia un Whiskey, facendoti consigliare.

Il sapore non è per tutti, ma in Scozia va provato assolutamente! 😅

Giorno 7: Edimburgo e ritorno a casa

Se il tuo volo è nel pomeriggio, goditi ancora un’ultima colazione e passeggiata nella città, approfittando di un buon dolce super zuccheroso come solo gli inglesi sanno fare 🤣 e scatta le ultime fotografie ai palazzi vittoriani che caratterizzano Edimburgo.

Se hai più tempo, ti consiglio un’ultima visita reale al Holyrood Palace , magnifica dimora del XVI° secolo che ti permette di visitare un castello principesco ancora completamente arredato.

Itinerario in Scozia di 7 giorni: consigli utili

Se viaggi in primavera o in estate avrai molto più tempo per godere della luce e fare con calma, in quanto il sole tramonta molto tardi, a Luglio addirittura alle 22.30!

Invece, se viaggerai come me in inverno, dovrai calcolare le poche ore di luce del pomeriggio dato che, per esempio nel mese di Dicembre, il sole tramonta alle 15:30.

Questo ovviamente influenza un po’ il viaggio, permettendo a chi ci va in estate, di godersi tutto con più calma.

Inoltre, ricorda che la guida dall’altro lato non è proprio una passeggiata, almeno all’inizio, quindi valuta bene gli spostamenti e prevedi se ridurli, se ti sembra di non riuscire a reggere tante ore di macchina in questo modo.

In linea di massima le strade sono pressoché libere, tranne nei dintorni delle principali città, quindi occhio principalmente alle rotonde e a quando ti immetti su una strada : in quei momenti scatta l’automatismo e potresti ritrovarti a guidare contromano (a noi è successo 😅)!

Ora non ti rimane che preparare la valigia, l’itinerario è pronto!

Se vuoi approfondire la visita della capitale, leggi l’articolo che ho scritto su Edimburgo con tanti suggerimenti anche di locali dove mangiare e pub tipici.

Ti è piaciuto questo articolo? Hai seguito il mio itinerario o vorresti farmi qualche domanda sulla Scozia? Scrivimi qui sotto nei commenti o in privato dalla pagina contatti , sarò felice di aiutarti.

👉🏻 Ami i viaggi e vorresti ricevere idee, itinerari e guide? Iscriviti alla mia newsletter gratuita .

L’articolo contiene link di affiliazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Invia commento

cosa vedere a edimburgo in 3 giorni

Cosa vedere a Edimburgo in 3 giorni: il tour perfetto tra passeggiate, pub e tramonti mozzafiato

Come prima meta del nostro viaggio in van abbiamo scelto la Scozia, dove eravamo già stati ma per p

Luoghi che hanno ispirato harry Potter in Scozia

I luoghi che hanno ispirato Harry Potter in Scozia

Seguimi qui.

  • Come arrivare
  • Come spostarsi in Scozia
  • Cosa mettere in valigia
  • Consigli di viaggio
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Guide e Mappe
  • Castelli di Scozia
  • Isola di Skye
  • Leith e i Docks
  • Periferia di Edimburgo
  • Dundee e Angus
  • Villaggi di pescatori
  • Dumfries e Galloway
  • Trossachs e Loch Lomond
  • Isole dell’Argyll
  • Isole minori
  • Ebridi Esterne
  • Aveimore e i Cairgorms
  • La Great Glen
  • Estremo Nord
  • Costa Orientale
  • Periferia di Glasgow
  • Tour di Edimburgo
  • Tour di 1 giorno
  • Tour di più giorni
  • Itinerari su misura
  • Viaggi Self Drive
  • Biglietti e Pass turistici
  • Noleggio auto
  • Hotel e B&B
  • Transfer Aeroporto
  • Assicurazione viaggio
  • Cornamuse e accessori

Scotland4you logo

Subscription Form

Ricevi le nostre offerte per i tuoi viaggi in Scozia

Social Links

Scozia per Te

Activity: Scozia itinerari di 7 giorni

Ti proponiamo alcuni esempi di itinerari della durata di 7 giorni per visitare la Scozia. Basta una settimana per innamorarsi della Scozia alla follia. Parola di Scotland4you!

Midhope Castle

Tour Outlander da Edimburgo in 7 giorni

Il nostro tour di 7 giorni per andare alla scoperta delle Outlander locations, sulle tracce di Jamie e Claire.

scozia tour 7 giorni

FABRIZIO & ROBERTA

Siamo una famiglia “malata” di Scozia !!! Viaggiate con noi e i nostri bambini alla scoperta della magica Alba.

Per info e proposte: [email protected]

Iscriviti al nostro Gruppo

scozia tour 7 giorni

Indirizzo email:

Assicurazione Viaggio

SCOTLAND4YOU

  • Gennaio 2024  (1)
  • Dicembre 2023  (2)
  • Novembre 2023  (3)
  • Luglio 2023  (1)
  • Aprile 2023  (1)
  • Febbraio 2023  (2)
  • Dicembre 2022  (3)
  • Ottobre 2022  (1)
  • Settembre 2022  (1)
  • Maggio 2022  (1)
  • Aprile 2022  (2)
  • Marzo 2022  (3)
  • Febbraio 2022  (2)
  • Gennaio 2022  (1)
  • Novembre 2021  (1)
  • Marzo 2021  (1)
  • Gennaio 2021  (3)
  • Dicembre 2020  (2)
  • Novembre 2020  (2)
  • Ottobre 2020  (4)
  • Settembre 2020  (3)
  • Agosto 2020  (1)
  • Luglio 2020  (2)
  • Giugno 2020  (2)
  • Maggio 2020  (1)
  • Aprile 2020  (4)
  • Febbraio 2020  (2)
  • Gennaio 2020  (4)
  • Dicembre 2019  (1)
  • Novembre 2019  (3)
  • Ottobre 2019  (3)
  • Settembre 2019  (4)
  • Agosto 2019  (4)
  • Luglio 2019  (2)
  • Giugno 2019  (1)
  • Maggio 2019  (4)
  • Aprile 2019  (2)
  • Marzo 2019  (5)
  • Febbraio 2019  (4)
  • Gennaio 2019  (4)
  • Dicembre 2018  (2)
  • Novembre 2018  (7)
  • Ottobre 2018  (4)
  • Settembre 2018  (4)

scozia tour 7 giorni

Hai letto la nostra privacy policy?

Scozia on the road

Scegli una destinazione.

scozia tour 7 giorni

Articoli recenti

  • Tour la Scozia di Outlander
  • Halloween e foliage in Scozia
  • Tour Scozia Royal Trail
  • Scozia ed Ebridi Esterne Full Immersion
  • Tour Highlands e Isola di Skye
  • Tour Scozia inedita: profumo di Ebridi

Roberta e Fabrizio

' src=

Facebook Fanpage

Biglietti e pass turistici.

Historic Scotland Explorer Pass Scozia

Explorer Pass: più di 70 attrazioni gratis in Scozia

biglietto ingresso castello Edimburgo

Biglietto di ingresso al Castello di Edimburgo

Bus panoramico Edimburgo Scozia

Royal Edinburgh: Pass per visitare Edimburgo

Edimburgo bambini camera obscura

Edimburgo: biglietto d’ingresso Camera Obscura

Scozia fly & drive.

Glasgow Kelvingrove Museum

Scozia, Storia e Whisky in 8 giorni

Quiraing Skye

Le meraviglie della Scozia in 8 giorni

Logo Scotland4you

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Privacy Overview

  • Tempo di lettura: 9 min

Scozia on the road: itinerario completo dalla Cosa del Fife, le Highlands e l’Isola di Skye

Neist Point, Isola di Skye

Nonostante le sue piccole dimensioni, la Scozia è terra di incredibili ed innumerevoli tesori: imponenti castelli, laghi e lande desolate, splendide spiagge con sabbia bianca (lo so sembra impossibile, eppure è così) e scogliere a picco sul mare, secoli di storia, leggende e folklore, musica e cibo delizioso ma non solo.. la Scozia è anche tanto altro. 

La scorsa estate abbiamo esplorato questo magico paese in un indimenticabile viaggio on the road che ci ha portato lungo la Costa del Fife , la Scozia nord-orientale e poi attraverso le Highlands centrali e occidentali e sulla selvaggia Isola di Skye .

Erano mesi che non vedevo l’ora di parlarti di questo viaggio in Scozia, senza ombra di dubbio uno dei viaggi più belli della mia vita, per non dire il più bello in assoluto. 

Hai letto bene, per me questo on the road in Scozia ha superato di gran lunga tutti gli altri viaggi che ho fatto fino ad ora e mi ha rubato il cuore: è selvaggia, incontaminata e decisamente perfetta per un indimenticabile viaggio in auto in piena libertà. 

Glenfinnan Viaduct, Scozia

Abbiamo già visto come organizzare nella pratica un viaggio on the road in Scozia: il noleggio dell’auto, la guida, gli alloggi e tanto altro, ora però dobbiamo capire come costruire l’itinerario e cosa inserire. 

Noi abbiamo scelto di concentrare il nostro viaggio nella parte centrale del Regno di Alba (com’era nota un tempo la Scozia), tralasciando le Highlands settentrionali e la città di Edimburgo; questa scelta è stata totalmente dettata da limiti di tempo. Avevamo a disposizione una settimana piena di ferie, che è oggettivamente un po’ pochino per fare un tour completo del paese. 

Solo per vedere Edimburgo servono almeno 2 giorni pieni e per arrivare all’estremo nord devi considerare almeno 5 giorni extra.

Per farti capire meglio, qui sotto trovi alcuni spunti per l’itinerario:

Cosa del Fife, Aberdeenshire e la Scozia nord-orientale, Highlands centrali e Isola di Skye : ALMENO  7-8 giorni

Edimburgo, Cosa del Fife, Aberdeenshire e la Scozia nord-orientale, Highlands centrali e Isola di Skye - 10 giorni

Edimburgo, Cosa del Fife, Aberdeenshire e la Scozia nord-orientale, Highlands centrali, Isola di Skye e Highlands settentrionali- almeno 15 giorni

Noi abbiamo scelto la prima opzione, ripromettendoci di recuperare Edimburgo in un weekend apposito, magari approfittando di una qualche offerta Ryanair che ci consenta di trovare un volo a basso prezzo. 

Per questo on the road abbiamo preferito dare priorità alle Highlands e all’ Isola di Skye , concentrando la nostra attenzione su castelli, trekking e natura. Si tratta di scelte personali guidate dai propri interessi, ma qualunque cosa tu scelga di fare sappi che la Scozia non ti deluderà.

Mucca Higlander, Scozia

In questo articolo vedremo quindi come organizzare un itinerario di 7 giorni in Scozia che includa: 

Costa del Fife

Aberdeenshire e la Scozia nord-orientale

Highlands centrali e occidentali + Stirling

Isola di Skye

Quello che abbiamo fatto noi è un anello che inizia e si chiude ad Edimburgo, da dove abbiamo volato e quindi anche dove abbiamo noleggiato la nostra auto.

L’itinerario che ti presenterò tra poco è studiato prevalentemente per un on the road in auto, ma può essere facilmente adattabile anche se scegli di muoverti in van o in camper. Di questo abbiamo parlato meglio nella guida specifica sull’organizzazione del viaggio. LEGGI ANCHE:   Come organizzare un viaggio on the road in Scozia

Vediamo ora nel dettaglio come ho strutturato l’itinerario per questa Scozia on the road.

East Neuk del Fife

Anstruther, East Neuk del Fife

‘Neuk’ è un’antica parola scozzese che significa “angolo” ed effettivamente l’East Neuk of Fife è una zona incontaminata della contea del Fife che si affaccia sulla costa est della Scozia. Questa zona è da sempre terra di pescatori, con i suoi pittoreschi villaggi arroccati sull’impetuoso Mare del Nord, le sue baie e le sue scogliere.. ed è proprio quest’anima marinara ad affascinare. 

La penisola del Fife, nota anche come Kingdom of Fife (Regno del Fife) è un angolo meraviglioso della Scozia meno famoso rispetto ad altre località scozzesi e spesso trascurata dai turisti che tendono a fermarsi solo a St. Andrews. 

Da Culross a Dundee sono 126 km totali in auto (percorribili in circa 2 ore): l’itinerario della Fife Coastal Route è facilmente esplorabile in una giornata, facendo tante piccole tappe, ma volendo è possibile allungarlo in 2 giorni per goderselo con più calma.

Noi siamo partiti da Culross (famosissima per i fan della serie TV Outlander), un grazioso paesino storico perfettamente conservato, per poi spostarci sulla Costa del Fife vera e propria. La spiaggia di Elie è una splendida spiaggia frequentatissima dai locali, e abbiamo poi proseguito verso nord facendo delle brevi tappe a St Monans e Pittenweem, dei minuscoli villaggi di pescatori vicinissimi l’uno all’altro,  per poi fermarci ad Anstruther per il miglior fish and chips della Scozia.

LEGGI ANCHE   Cosa e dove mangiare in Scozia: piatti tradizionali della cucina scozzesi e posti imperdibili dove assaggiarli

Con la pancia piena siamo ripartiti sempre proseguendo verso nord, alla volta di Crail e St. Andrews, per poi arrivare a Dundee (dove abbiamo dormito) in serata.

LEGGI ANCHE:   Costa del Fife e i pittoreschi villaggi di pescatori in Scozia

Culross, East Neuk del Fife

Dundee, l'Aberdeenshire e la Scozia nord-orientale

Braemar Castle, Scozia

Dopo aver esplorato Dundee ed esserci ricaricati, siamo partiti alla volta delll’Aberdeenshire, una contea nota per le sue meravigliose spiagge, le scogliere a picco sul mare, i suoi incredibili castelli e le distillerie di whisky, tra le migliori del Paese. 

L'Aberdeenshire è infatti una regione ricca di storia raccontata attraverso i suoi numerosi castelli. Fra i più importanti e famosi troviamo il Castello di Balmoral , il Castello di Braemar , il Castello di Dunnottar , Castello di Drum e il Castello Fraser.

LEGGI ANCHE: 6 castelli scozzesi da visitare lungo il tuo viaggio in auto attraverso la Scozia

Il nostro tour dell’Aberdeenshire ha visto ha infatti previsto la visita di alcuni castelli (Dunnottar e Ballindalloch), una breve tappa ad Aberdeen, capoluogo della contea, e infine la visita al campo di battaglia di Culloden, prima di arrivare a Inverness, dove abbiamo trascorso la notte.

LEGGI ANCHE: Dundee, Aberdeenshire e la Scozia nord-orientale

Stonehaven, Scozia

Highlands centrali e occidentali

Castello di Eilean Donan, Highlands scozzesi

Nel 2023, le Highlands scozzesi sono state nominate una delle migliori destinazioni di viaggio da National Geographic: selvagge, romantiche e remote, le Highlands sono il vero cuore e simbolo della Scozia. 

Le Highlands scozzesi (in scozzese “the Hielands”, gli Altipiani) sono una regione montuosa della Scozia tra le più belle e affascinanti regioni in Europa, una delle poche ancora impervie e immutate nel tempo. Paesaggi da cartolina, terre di eroi leggendari e di battaglie che hanno segnato la storia della Gran Bretagna, paesaggi grandiosi, montagne imponenti, loch (laghi) avvolti nel mistero, vallate solitarie e territori selvaggi che ci hanno lasciato senza fiato e rubato il cuore.

Una delle caratteristiche che più ho amato delle Highlands scozzesi è che la natura regna sovrana, quasi incontaminata dal passaggio dell’uomo: i villaggi abitati sono pochissimi e un on the road in queste terre ti consentirà di guidare per ore nella natura, circondato solo da brughiere, laghi e foreste, senza incontrare nessuno se non qualche Higlander, le mucche scozzesi.

Le Highlands scozzesi ospitano le vette più elevate della Gran Bretagna, come il Ben Nevis, ma anche le spettacolari ’glen’ (vallate lunghe e strette) e laghi leggendari. 

Inverness è la capitale delle Highlands, e da qui è iniziato il nostro viaggio nelle Highlands centrali, verso ovest. Abbiamo esplorato Loch Ness, il famoso lago del mostro marino, alla ricerca di Nessie, abbiamo attraversato la brughiera fino all’incredibile Castello di Eilean Donan per poi trascorrere due giorni sull’ Isola di Skye . 

Ritornati poi sulla ‘terra ferma’ (passami il termine), ci siamo goduti un po’ di sole sulle splendide spiagge bianche di Morar, per poi ripartire verso sud  in direzione di Fort Williams, facendo tappa al Glenfinnan Viaduct. La nostra giornata è terminata guidando per la valle di Glencoe e Rannoch Moor e in serata siamo arrivati a Loch Lomond, dove abbiamo trascorso la nottata.

L'ultimo giorno del nostro viaggio ci ha portato all'estremo sud delle Highlands, più precisamente a Stirling, che segna appunto il confine fra le Highlands e le Lowlands.

LEGGI ANCHE: Le Highlands Scozzesi in auto: fra castelli, paesaggi mozzafiato e loch misteriosi

Silversand Beach, Highlands Centrali

L’Isola di Skye è in assoluto la tappa più incredibile di questo on the road in Scozia: sicuramente prima o poi ci tornerò.. è uno dei luoghi più belli che io abbia visitato in vita mia. 

Skye prende il suo nome dall’antico termine nor­reno ‘sky-a’ che significa ‘isola delle nuvole’, e decisamente non poteva esserci nome più azzeccato: l’isola è infatti spesso avvolta da un manto di nubi scure che le danno un tocco ancora più mistico.

L'isola è collegata alla costa nord-ovest delle Highlands centrali (di cui fa ufficialmente parte) da un ponte, ma è raggiungibile anche in traghetto dalla sua costa sud (traghetto Mallaig - Armadale). 

L’Isola di Skye è la più grande dell’arcipelago delle Ebridi Interne ed è sostanzialmente 80 km di brughiere vellutate, montagne spettacolari, laghi e corsi d’acqua scintillanti e imponenti e frastagliate scogliere a picco sul mare, ma anche castelli medievali e villaggi di pescatori. La città di Portree è la più grande dell’isola ed è spesso utilizzata come base per esplorare l'isola. 

L’isola di Skye è una tappa imperdibile che non può di certo mancare in un itinerario on the road in Scozia; noi ci abbiamo trascorso 2 notti e 2 giorni pieni, che sono il minimo indispensabile. Se hai a disposizione qualche giorno in più, su Skye troverai di certo qualcosa da fare.

LEGGI ANCHE:   L'Isola di Skye: due giorni on the road nella natura selvaggia della Scozia

Kilt Rock, Isola di Skye

Itinerario completo Scozia on the road

Questo è l’itinerario delle tappe dove abbiamo trascorso la notte:

Edimburgo - 1 notte

Dundee - 1 notte

Inverness - 1 notte

Isola di Skye -  2 notti

Morar - 1 notte

Loch Lomond - 1 notte

Per maggiori dettagli su dove abbiamo alloggiato LEGGI ANCHE:   Come organizzare un viaggio on the road in Scozia

Ma vediamo ora nel dettaglio giorno per giorno come suddividere l’itinerario e le varie giornate!

Giorno 0: viaggio di andata e arrivo a Edimburgo

Giorno 1: Costa del Fife  

St Monans e Pittenweem

Anstruther 

St. Andrews

Giorno 2: Aberdeenshire e Scozia nord-orientale

Dunnottar Castle

Ballindalloch Castle 

Culloden battlefield

Giorno 3: Highlands centrali e arrivo all’Isola di Skye

trekking a Loch Ness e cascate Foyer

Eilean Donan Castle

serata a Portree

Giorno 4: Isola di Skye

Tour della Torabhaig Distillery

trekking alle Fairy Pools 

Dunvegan Castle  

Coral Beach

Neist Point

Giorno 5: Isola di Skye

Fairy Glen - Castle Ewen

trekking al The Quairing

Kilt Rock & Mealt Falls 

trekking all’Old Man of Storr 

traghetto Armadale - Mallaig 

Silversand Beach 

cena Mallaig

Giorno 6: Highlands occidentali

Tomba di Silente

Glenfinnan Viaduct

Fort William

Steall Waterfalls

Valle di Glencoe + Rannoch Moor

Giorno 7: Stirling

ritorno a Edimburgo e partenza per l’Italia

Fairy Pools, Skye - Scozia

Questo è l’itinerario completo del nostro viaggio on the road in Scozia; presto esploreremo insieme ogni tappa e te la racconterò nel dettaglio.

Non perderti tutti gli approfondimenti sulle tappe di questo incredibile viaggio:

parte 1 - giorno  ① - la Costa del Fife e i pittoreschi villaggi di pescatori in Scozia

parte 2 - giorni ① e ② - Dundee, Aberdeenshire e la Scozia nord-orientale

parte 3 - giorni ③ e ⑥ - Le Highlands Scozzesi in auto: fra castelli, paesaggi mozzafiato e loch misteriosi

parte 4 - giorni ④ e ⑤ - L'Isola di Skye: due giorni on the road nella natura selvaggia della Scozia

- Scozia on the road: 6 castelli scozzesi da visitare lungo il tuo viaggio in auto attraverso la Scozia

- Scozia on the road: tutti i trekking in Scozia che non puoi assolutamente perdere

-   Cosa e dove mangiare in Scozia: piatti tradizionali della cucina scozzesi e posti imperdibili dove assaggiarli

Mi raccomando, continua a seguirmi per non perdere i prossimi aggiornamenti su questo viaggio in Scozia: ti consiglio di iscriverti alla newsletter in modo da ricevere tutte le novità!

Nel frattempo, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida su come organizzare un viaggio on the road in Scozia, dove troverai tantissime informazioni utili su dove alloggiare, come noleggiare un auto e tanto altro! LEGGI ANCHE:   Come organizzare un viaggio on the road in Scozia

Se dovesse essermi sfuggito qualcosa o tu avessi ulteriori dubbi non esitare a contattarmi: puoi scrivermi qui sotto nei commenti o inviarmi una mail, sarò felice di aiutarti!

Se il post ti è piaciuto e ti è stato utile ricordati di lasciare un like e farmelo sapere nei commenti!

scozia tour 7 giorni

Vuoi partire per un viaggio in auto in Scozia ma non sai da che parte iniziare? Allora lascia che ti presenti la mia mappa digitale di questo viaggio on the road: la Costa del Fife e i villaggi di pescatori inclusa St. Andrews, Dundee, la Scozia nord-orientale e l’Aberdeenshire, le Highlands centrali e occidentali inclusa Stirling e infine la magica Isola di Skye.

Grazie a questa mappa potrai avere una base su cui costruire il tuo intero viaggio on the road in Scozia.

Si tratta di una mappa privata su Google Maps su cui troverai:

più di 100 luoghi da visitare inclusi edifici storici, castelli, musei, e spiagge

i migliori spot fotografici

i migliori trekking da fare in Scozia

attrazioni e attività personalizzate in base alla mia esperienza

i castelli più belli del paese

dove pernottare e dove parcheggiare l’auto

dove mangiare (ristoranti, cafè, e tanto altro)

Per ricevere la mappa GRATUITAMENTE puoi scegliere una di queste due modalità:

☞   seguimi su Instagram  e richiedi la mappa direttamente tramite DM 

☞ iscriviti alla mailing list e richiedi la mappa qui sotto nei commenti o inviandomi una mail a: [email protected]

turas math a bhith agad - buon viaggio  in gaelico scozzese

  • REGNO UNITO

Post correlati

Come organizzare un viaggio on the road in Scozia

La Costa del Fife e i pittoreschi villaggi di pescatori in Scozia

Dundee, Aberdeenshire e la Scozia nord-orientale

scozia tour 7 giorni

Nel cuore della Scozia

scozia tour 7 giorni

Scozia: itinerario di 7 giorni per esplorare le bellezze classiche scozzesi

Ecco qui un itinerario semplice ma ricco per chi ha pochi giorni a disposizione per esplorare la Scozia ma non vuole perdersi i principali punti di interesse . Si parte da Edimburgo e, in senso orario, si sale attraverso il Loch Lomond National Park per poi ridiscendere lungo la costa orientale,  passando per Glencoe e Loch Ness. Sette giorni non sono moltissimi ed, ahimè, occorre fare delle scelte. Ecco perchè in questo itinerario non troverete l’Isola di Skye, la quale richiede molto tempo per essere esplorata. Volete a tutti i costi visitare anche Skye? Forse è dunque questo l’itinerario giusto per voi!

spazio

Giorno 1 e Giorno 2 : Edimburgo

Arrivo ad Edimburgo, pomeriggio ed intera giornata seguente dedicate alla visita della città, dinamica capitale della Scozia con infinite possibilità di cose da fare e da vedere. Ecco, per esempio, le 10 cose da non perdere in città – secondo me, una mappa del Royal Mile da scaricare con tutte le migliori attrazioni e alcune idee su cosa fare gratuitamente nella capitale. Se vi piace l’idea di partecipare ad un tour guidato in italiano per scoprire la città accompagnati da una guida professionale, ecco qualche idea . Se avete ancora tempo, fate un giretto anche nei quartieri fuori dal centro , non ve ne pentirete!

Old Town edimburgo

Giorno 3 : Da Edimburgo a Glencoe (circa 3h30)

Noleggiate l’auto e partite! La Scozia vi aspetta! Dirigetevi verso il Loch Lomond National Park : le possibili tappe sono: Inchmahome Priory , suggestive rovine di un monastero che sorgono su di un’isola al centro del Lake of Menteith, nei pressi di Aberfoyle; Doune Castle , fortezza medievale che sorge nell’omonimo villaggio e che è stata usata come set cinematografico per le serie tv Game of Thrones e Outlander ;  Loch Katrine , definito da molti il lago più bello della Scozia, dove si può fare un giro in barca, in bicicletta oppure a piedi; Loch Lomond , il più grande lago del Regno Unito, con una cinquantina di isolette al suo interno e che da il nome al parco nazionale; Luss , delizioso villaggio che sorge sulle sponde del Loch Lomond dalle carinisime casette colorate; Callander , ex località termale scozzese e considerata la porta d’accesso alle Highland, offre anche molte passeggiate tra cui quella alle cascate Bracklinn Falls . Vi consiglio di fare una deviazione dalla strada principale, che richiederà più tempo, ma ne vale la pena. Guidate verso il Loch Awe , fermandovi a dare un’occhiata al Kilchurn Castle e alla Saint Conan’s Kirk . Salendo lungo la costa poi passerete davanti allo scenografico Castle Stalker . La meta di questa giornata è Glencoe : percorrendo la A82 si passa attraverso questa suggestiva e solitaria valle che è il paradiso degli escursionisti e degli sport all’aria aperta. Pernottamento in zona.

Lock Katrine

Giorno 4 : Da Glencoe al Loch Ness (circa 2h)

Dirigetevi verso Loch Ness , celebre per la leggenda di Nessie e dove si trova il magnifico Urquhart Castle . Per raggiungere Inverness, capitale delle Highland, ci metterete circa due ore. Vi propongo una deviazione che vi porterà via circa 50 minui, andata e ritorno: poco a ovest di Fort William si trovano il Glenfinnan Monument , monumento commemorativo ai Clan caduti durante la Rivolta Giacobita del 1745, che proprio qui si riunirono per la prima volta, la graziosa St. Mary and St. Finnans Church , con la targa commemorativa al Bonnie Prince Charlie e le cui porte sono sempre aperte per accoglire l’anima dello Stuart, se mai decidesse di ritornare nella sua Scozia, e il Glenifinnan Viaduct , proprio alle spalle del Monumento, scenografico viadotto visto nel film di Harry Potter e dove è possibile veder passare il Jacobite Steam , treno a vapore. Se siete amanti del Whisky potete visitare la Ben Nevis Distillery a Fort William, che sorge ai piedi dell’omonima montanga, la più alta della Gran Bretagna. Proseguendo la strada verso Nord, troverete le chiuse del Caledonian Canal a Fort Augustus , canale che collega la costa orientale della Scozia a quella occidentale, lungo 100 km e con 29 chiuse. Si risale la costa occidentale del Loch Ness fino ad incontrare Urquhart Castle , che merita sicuramente una visita. Pernottamento nella zona del Loch Ness o ad Inverness .

urquhart castle

Giorno 5 : Da Loch Ness a Stonehaven (dalle 3 ore alle 3h30 con due possibili tragitti)

Dalla zona del Loch Ness si raggiunge la costa orientale, con due alternative. Attraverso il Cairngorms National Park , con un paesaggio più boscoso e montuoso e le seguenti possibili tappe: zona delle distillerie di Speyside , con un’ampia scelta tra vari stabilimenti; Corgaff Castle , castello medievale poi usato come caserma militare per le truppe governative inglesi nel XVIII secolo; Balmoral Castle , residenza estiva della famiglia reale (ricordatevi di controllare l’effettiva apertura al pubblico…se la regina è in casa, il casello è chiuso!), oppure Craigievar Castle , dalla particolare colorazione rosa, Kildrummy Castle , se preferite i castelli in rovina, oppure ancora Drum Castle . L’alternativa è percorrere la A96 che sale più a Nord verso la costa. In questo caso si passa per Elgin , con i resti della cattedrale la cui costruzione risale al 1200. Altre possibili tappe: Culloden Battlefield , la brughiera dove si è combattua nel 1746 la tragica e disastrosa battaglia di Culloden; Clava Cairns , sito preistorico di sepoltura con misteriosi monoliti; Fyvie Castle , per chi ama gli interni sfarzosi ed eleganti, oppure l’elaborato Castle Fraser . La meta di questa giornata è Stonehaven , grazioso villaggio affacciato sul mare, sulla costa orientale.

CraigievarCastle_BeatriceRoat

Giorno 6 : Da Stonehaven a Stirling (circa 3h senza soste)

La giornata può iniziare con la visita allo spettacolare Dunnottar Castle , che si raggiunge con una piacevole e scenografica passeggiata che parte dal porto di Stonehaven…assolutamente da non perdere! Si prosegue poi verso Sud, fino a Saint Andrews , dove si possono ammirare gli imponenti resti della cattedrale e del castello. Durante il tragitto un’altra possibile tappa è l’elaboratissimo Glamis Castle ma potreste anche pensare di percorrere la cota del Fife per visitare uno o alcuni dei pitoreschi villaggi di pescatori dell’ East Neuk . Da Saint Andrews si procede fino a Stirling , cittadina medievale ed antica capitale scozzese, celebre per il castello (che consiglio di ammirare solo esternamente) che fu residenza degli Stuart reali tra il XV e il XVII secolo, ed il Monumento Commemorativo a William Wallace che proprio qui sconfisse gli inglesi nel 1297. Un’alternativa a Stirling è il piccolo villaggio di Culross , delizioso e pittoresco, dove sono state girate anche alcune scene della serie tv Outlander. Pernottamento in zona.

DunnottarCastle_BeatriceRoat

Giorno 7 : Da Stirling a Edimburgo (aereoporto, meno di 1h)

In poco meno di un’ora si raggiunge l’aereoporto di Edimburgo dove, una volta riconsegnata la macchina, si riparte per il viaggio di rientro!

Ho inserito molte possibili tappe lungo il percorso di ogni giornata: in base ai vostri gusti potete scegliere quello che più vi si addice. Se avete domande, dubbi, se volete maggiori informazioni non esitate a contattarmi!

Cercate consigli su come organizzare un PERFETTO VIAGGIO IN SCOZIA? Questo è l’articolo giusto per voi! E per finire, un piccolo regalino: uno sconto del 10% sul noleggio auto con Celtic Legend !

sconto Celtic Legend

Se hai trovato i contenuti del mio blog utili ed interessanti puoi sostenermi offrendomi un caffè virtuale su Ko-fi , lasciando se ti fa piacere anche un commento! Le donazioni ricevute saranno utili per sostenere le spese relative alla gestione di questo sito! Grazie!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

49 pensieri riguardo “ Scozia: itinerario di 7 giorni per esplorare le bellezze classiche scozzesi ”

Ciao Beatrice, a fine aprile faremo un long weekend in Scozia (4gg) e saremo due coppie di adulti + 3 bambini (3, 6 e 8 anni). Cosa ci suggerisci di vedere? Ci piacerebbe oltre a Edimburgo anche Loch Ness e un tratto delle famose scogliere, che ne dici? E i luoghi della serie Harry Potter? Ti ringrazio in anticipo per i sugggerimenti. Sara

"Mi piace" "Mi piace"

Ciao Sara! Con soli 4 giorni a disposizione e visto che ci sono pure i bambini ti suggerisco di rimanere ad Edimburgo e fare magari una gita fuori porta dalla capitale utilizzando i mezzi pubblici. Guarda questo articolo: https://nelcuoredellascozia.com/2017/01/09/cosa-visitare-nei-dintorni-di-edimburgo-con-i-mezzi-pubblici/ L’unico modo per andare a Loch Ness senza noleggiare un’auto è affidarsi a tour giornalieri guidati, ma non credo accettino bambini così piccoli. Prova ad informarti presso Scozia Tour gli unici che li fanno in italiano! Riguardo alle scogliere, che zona intendi esattamente? Ci sono scogliere nel Nord della Scozia, ma è ovviamente impossibile raggiungerle in giornata e coi mezzi pubblici. Nella zona di Stonehaven ce ne sono, dove si trova pure il Dunnottar Castle, e nell’articolo che ti ho linkato trovi come arrivarci (anche se temo che sia una gita un pò troppo pesante per i bambini!). Spero di averti dato spunti interessanti! Beatrice

Ciao Beatrice, grazie per questo stupendo blog. Sto organizzando il viaggio in Scozia per il prossimo giugno e mi piace molto questo itinerario… Anche se un po’ mi piange il cuore non vedere Skye… ma la posso tenere per un’altra volta che dici? Ti chiedo come mai hai saltato proprio il Cairngorms Park in questo itinerario… la costa est merita davvero? Grazie mille. Chiara

"Mi piace" Piace a 1 persona

Ciao Chiara! Purtroppo in soli 7 giorni tutto non ci poteva stare, quindi ho privilegiato la costa est rispetto ai Cairngorms ma ovviamente il percorso può essere personalizzato 😉 Hai visto anche questo itinearario, dedicato invece a Skye? https://nelcuoredellascozia.com/2015/11/23/itinerario-di-7-giorni-con-isola-di-skye/

Grazie, sì lo avevo visto… ma pensavo ad un viaggio apposito per Skye… questo è la nostra prima volta in Scozia (anche se io ho già visitato Edimburgo tantissimi anni fa) e vorrei proprio fare un bel tour…

Capisco, allora il tour classico direi che fa al caso vostro 🙂

Ciao Beatrice. Mia moglie ed io stiamo cercando di organizzare il nostro viaggio in Scozia di 7 giorni seguendo i tuoi consigli: davvero utili, tant’è che stiamo partendo da questo tuoi itinerario come base, aggiungendo qualche piccola modifica 🙂 Ad esempio, calcolando che non vorremmo (vorrei :-D) saltare la visita a Rosslyn, il terzo giorno stavo valutando la visita in mattina presto a Rosslyn appunto per poi riallacciarmi al giro da te suggerito e cioè arrivare a Glencoe. Pensi sia fattibile magari saltando qualche visita intermedia tra quelle che suggerisci? Una che non vorremmo perdere è la visita a Inchmahome Priory, ma penso che arriveremo lì verso le 15: pensi sia troppo tardi? Tieni presente che il giorno dovrebbe essere il 30 settembre e abbiamo una macchina a noleggio. Grazie 🙂 Andrea & Romana

Ciao Andrea, sono felice che il mio blog vi sia d’ispirazione per organizzare il vostro viaggio 🙂 Potreste inserire la visita della Rosslyn Chapel prima di riconsegnare l’auto il giorno del rientro, avreste tempo?

Ciao Beatrice, purtroppo no, abbiamo l’aereo alle 7 la mattina.

Eh, decisamente no allora 🙂 Inseritelo nel terzo giorno, poi vedrete in base al tempo a disposizione cosa includere o cosa saltare tra le proposte che trovate in questo itinerario 🙂

Sì, credo che faremo così allora 🙂 Un ultimo dubbio che ci è rimasto riguarda Inchmahome Priory che ci piarceebbe visitare. Sul loro sito, l’orario di chiusura è alle 16:15. Pensi che un’oretta basta per visitarla o si farebbe tutto di fretta e non ne vale la pena?

Si, in un’oretta (senza calcolare il tempo di navigazione) arriveresti! 🙂 E’ un luogo bellissimo, non me lo perderei per nulla al mondo!

Allora è deciso! Grazie mille per i preziosi consigli 🙂

Buona organizzazione e buona Scozia 🙂

Ciao Beatrice, sto organizzando un tour in Scozia di 7gg per la fine di luglio (sì… è tardissimo in effetti!) e ti chiedevo un suggerimento per l’itinerario. Sto prendendo spunto dal tuo (quello senza l’isola di Skye) e pensavo: varrebbe la pena fare una deviazione sull’isola di Mull? Passare una notte lì e starci un giorno? Tagliando quindi dal tuo itinerario le due giornate dedicate alla costa orientale, quindi senza fare Stonehaven e Saint Andrews ma scegliendo solo una delle due tappe… pensi ne valga la pena e sia fattibile senza correre troppo? Essendo la prima volta in Scozia mi farei consigliare volentieri! Grazie e complimenti per il tuo blog, davvero utile ed interessante! Elisa

Ciao Elisa! Grazie mille e benvenuta 🙂 Direi che dipende tutto dai tuoi gusti e da quello che vuoi vedere 🙂 Trovi un altro itineario di 7 giorni che comprende proprio una visita a Mull, l’hai già visto? Potrebbe essere una buona idea se vuoi avere un assaggio delle isole scozzesi, anche se personalmente ho adorato la costa est con Saint Andrews e Dunnottar Castle e trovo questa sia una scelta davvero difficile! In ogni caso, se decidessi di visitare Mull, ti consiglio uno dei tour di west coast tour che ti porterebbero a visitare anche Iona (meravigliosa!!) e Staffa, dove potresti vedere i simpaticissimi pulcinella di mare 🙂

Grazie Beatrice! In effetti non avevo visto l’itinerario con l’isola di Mull, ma concordo con te che tralescerei tante cose interessanti da poter visitare, almeno per avere un assaggio d’insieme della Scozia e quindi anche della costa est ☺️ Giusto ieri sera ho elaborato un nuovo itinerario che non comprende isole, è un disturbo se ti invio via mail la mia idea per avere un confronto? Grazie ancora!

Certo che no, scrivimi pure 🙂 L’indirizzo è [email protected] ! 🙂 Ti aspetto!

Grazie, ti scrivo subito 🙂

Articolo stupendo!!!! Ottimo lavoro… io sto organizzando per luglio un viaggio in scozia!!! Pure io ho un blog di viaggio. 😉 http://www.inviaggiodasoli.com

Ciao Michele, grazie mille 🙂 Passerò sicuramente a leggere dei tuoi viaggi! Sarà il tuo primo viaggio in Scozia?

Ohhhh ho visto un articolo sull’Islanda e mi sono già venuti gli occhi a cuore ❤ Domani me leggo tutto con la dovuta calma 🙂

Grazie mille!!! Si l’islanda è stata ma mia ultima meta!!!😋

Buonasera Beatrice, È da un po’ che sto provando ad organizzare un viaggio a luglio in Scozia di 8 giorni con il mio compagno, ma purtroppo non so dove battere la testa per scegliere l’itinerario 😊 mi sto innamorando sempre di più della Scozia leggendo i tuoi articoli! Posso però chiederti un consiglio? Come prima volta in questa terra è consigliabile il tour classico o comprender anche l’isoja di Skye? A noi piacciono moltissimo gli spettacoli naturali ma ho paura che, seguendo l’itinetario cbe tu consigli sull’isola, mi possa pentire di aver perso qualcosa della Scozia classica! Ci puoi gentilmente aiutare? Grazie molte e ancora complimenti 😊

Ciao Martina, benvenuta! 🙂 Quello che includerai nell’itinerario dipende da voi e dai vostri gusti: purtroppo non si può vedere tutto in una volta e, avendo pochi giorni a disposizione, occorre fare delle scelte e scartare qualcosa. Sta a voi decidere se volete assolutamente vedere Skye, dove vi consiglio di passare almeno due intere giornate, oppure no. La cosa importante ora come ora però è fare in fretta a prenotare gli alloggi, perchè l’estate i turisti sono moltissimi e potreste già avere difficoltà a trovare posti (soprattutto appunto su Skye!). In base alla disponibilità o meno di alloggi io sceglierei se includere o meno l’isola nell’itinerario, però non posso dirti “si, vacci” o “no, non andarci”, perchè è una scelta molto personale! 🙂

Ciao, vorremmo andare in Scozia…ci intriga tantissimo, il mio bambino ha quasi 8 anni….ama Harry Potter… e Lockness… dici che 7 giorni noleggiando la macchina riesco a vedere qualcosa di bello ??? fine maggio come è come periodo ? ti ringrazio …hai per caso siti da darci per vedere beb ? grazie

Ciao Eleonora! Maggio è un ottimo periodo, statisticamente il mese meno piovoso dell’anno (ma non è garantito, ovviamente 😛 ). Qui sul blog, nella sezione itinerari nel menu, trovi 3 itinerari da 7 giorni che potrebbero fare al caso tuo 🙂 Per quanto riguarda i b&b invece ti rimando a questo articolo dove trovi suggerimenti su dove dormire: https://nelcuoredellascozia.com/2017/03/06/dove-dormire-scozia/ A presto Beatrice

ciao, in che modo secondo te posso inserire l’isola di skye in questo itinerario? E ne vale la pena? Grazie mille in anticipo 🙂

Ciao Ginevra! In questo itinerario purtroppo non c’è tempo per Skye, ma nella sezione itinerari ne trovi un altro sempre di 7 giorni che comprende anche l’isola: ti consigio di passarci almeno due giorni pieni per avere almeno un assaggio delle meraviglie che Skye ha da offrire! Lo trovi qui: https://nelcuoredellascozia.com/2015/11/23/itinerario-di-7-giorni-con-isola-di-skye/ Beatrice

Ciao Beatrice, sto leggendo da un paio di giorni I tuoi racconti sulla Scozia e, cosa dire, sono fantastici! Dalle tue parole traspare chiaramente l’amore per questa terra e la tua passione per i viaggi. Anche per questo ho deciso, così, di basarmi sul tuo itinerario di 7 giorni per il mio primo viaggio in Scozia ad agosto. Volevo chiederti, però, un consiglio: le cose da vedere sono tante, forse troppe, e soprattutto sulla tratta che va da Edimburgo a Glencoe non so su cosa soffermarmi. Senza allontanarmi troppo dal percorso, cosa mi consigli di fare o vedere?

Ciao Debora! Grazie mille,e benvenuta nel mio piccolo angolo di Scozia 🙂 Questo itinerario classico di sette giorni è ben bilanciato per non risultare troppo pesante e di corsa. Nella tratta che dici tu in effetti ho inserito un sacco di cose, in modo che si poi il viaggiatore a scegliere quello che più lo attira. Io ti consiglierei senza pensarci due volte Inchmahome Priory e una deviazione verso il Loch Awe, con Kilchurn Castle e St Conan’s Kirk. Se ti sembra di avere più tempo aggiungerei una passeggiata o una mini crociera sul Loch Katrine 🙂 Mi raccomando, non aspettare troppo a prenotare gli alloggi…agosto è very busy!

Grazie mille della risposta. Credo che seguirò i tuoi consigli allora. 😊 i vari alloggi li ho già prenotati 😉 e nei prossimi giorni comprerò anche il biglietto aereo. Che emozione. Grazie ancora e buona giornata.

Brava, hai fatto bene a prenotare per tempo! Buona organizzazione allora, e goditi la Scozia! Mi farebbe piacere poi sapere come è andata, se vuoi passa a lasciarmi un messaggio nella sezione Guestbook qui sul blog 🙂

Ciao, potrei farti una domanda? Stiamo progettando 5 giorni in Scozia, con arrivo e partenza da Edimburgo. Ci sposteremo con i mezzi pubblici. Siamo propensi a fare 2 giorni ad Edimburgo e 2 a Glasgow e da lì spostarci, per una giornata, verso Loch Ness e rientrare. Secondo te è fattibile ?

Ciao Alba! Se è la prima volta in Scozia io ti consiglio di stare solo ad Edimburgo e da li spostarti nei dintorni. Cinque giorni non sono affatto molto e avrete l’imbarazzo della scelta su come sfruttarli 🙂 In questo articolo trovi alcune idee per day out dalla capitale scozzese, spostandosi con i mezzzi pubblici: https://nelcuoredellascozia.com/2017/01/09/cosa-visitare-nei-dintorni-di-edimburgo-con-i-mezzi-pubblici/

Ciao, Grazie per la guida accurata…. Io sto 7 giorni e sto provando ad organizzare il mio viaggio atterro a Edimburgo e ritorno da Glasgow. Secondo te vale la pena visitare Loch Ness (prima volta in Scozia)? Oppure ci sono dei posti più interessanti e meno turistici?

Ciao Gabriele! Di posti da visitare ce ne sono un’infinità! Secondo me devi fare una scelta, se ci tieni a visitare il Loch Ness allora inseriscilo nell’itinerario, non è uno dei posti più belli di Scozia ma per una primo viaggio classico ci sta! Altrimenti puoi scegliere di concentrarti su di una zona più specifica, per esempio la costa ovest, e sacrificare il Loch Ness. Se i prezzi di Inverness ti sembrano troppo alri prova a cercare qualcosa fuori città, magari verso Drummadrochit. Tieni conto comunque che la Scozia è costosa e che per un b&b sei sempre sulle 35-45£ a testa a notte!

Ciao, La tua guida mi è stata davvero d’aiuto. Solo una cosa …. calcolando i costi per dormire ad Inverness merita veramente andare a visitare Loch Ness? Calcola che per me è la prima volta in Scozia starò 7 giorni atterro a Edimburgo e il ritorno ce l’ho da Glasgow.

Ciao Beatrice, con mia figlia stiamo organizzando un viaggio da sole, prima dovremmo andare a Londra per visitare gli Studios di Harry Potter ma dopo vorrei spostarmi in Scozia per vedere sia LochNess sia il viadotto del film, potresti dirmi se è abbastanza tranquillo da poter viaggiare da sole, e mi sa che dovrei guidare a sinistra vero? Ahahha li si che ci sarà da ridere. Potresti consigliarci? Grazie

Ciao Lucia, benvenuta! La Scozia è un paese molto tranquillo, potete andare sul sicuro! La guida è a sinistra si, io non mi sono mai cimentata ma tutti dicono che dopo i primi km ci si abitua in fretta 🙂 Un’alternativa sono i mezzi pubblici (in treno ci metti anche meno che in macchina a raggiungere Glasgow o Edimburgo da Londra!). Quanti giorni avete a disposizione?

Grazie per la tua risposta cosi celere, stiamo organizzando e ci stiamo documentando e vedendo mappe per sapere come muoverci. Non sappiamo ancora quanti giorni ma penso almeno una settimana se non di più, Agosto o Settembre, ma da Londra a Glasgow di sicuro ci andremo in aereo dopo un paio di giorni passati a Londra per visitare il British Museum e gli Studios, poi volo per Glasgow costa poco e arrivi subito ;), Per i mezzi pubblici io soffro di tutto per cui spero di abituarmi subito alla guida a sinistra per potermi spostare anche più in libertà. Vorremmo visitare le zone dove si vede il viadotto usato nel film e cos’altro ci consigli, tipo i luoghi dove alloggiare come si mangia e come sono i costi non vorrei spendere un capitale per non essermi informata prima 😀 Ogni dritta è preziosa 😉

Ciao Lucia! Agosto è altissima stagione e ora come ora è davvero difficile trovare alloggi liberi a prezzi decenti. Io, se potessi scegliere, opterei per settembre, iniziando comunque sin da ora a prenotare gli alloggi! In media in un b&b sei tra i 40 e i 50€ a testa a notte! Il viadotto si trova sulla Road to the Isles, una magnifica strada che collega Fort William a Mallaig, da dove puoi prendere il traghetto per andare sull’Isola di Skye. Molto bella è secondo me l’isola di Iona, della quale scriverò a breve: spiagge di sabbia bianca ed acqua cristallina, uno spettacolo!!

Non posso prenotare perché il viaggio di andata e ritorno l’ho vinto e ancora mi deve arrivare, la vincita è stata confermata ma devono ancora spedirmelo 😉 Intanto mi documento 🙂 Volevamo farlo ad agosto perché è il suo compleanno, sarebbe stato un bel regalo, ma le hanno lasciato materie e non sappiamo quando le dovrà dare per cui siamo con tutto sospeso in attesa di tante risposte per poter decidere una data definitiva. Anche a me piacerebbe settembre più tranquillo più fresco 😀 Grazie per il consiglio del traghetto e dove sta il viadotto, vado a controllare dov’è e come raggiungerlo cosi da stabilire il percorso e gli alloggi. Ti ringrazio tantissimo, appena avrò risposte ti ricontatto, mmmhhhh ok deciso ti metto in valigia e ti porto con noi 😀 Buona domenica 😀

Che fortunaaaaa!!!!! Comunque non preoccuparti per il caldo, in Scozia non si può certo dire che l’estate sia calda come la nostra (anche se il mese scorso era decisametne più soleggiato che ora qui nel Nord Italia 😦 ) A presto e buona organizzazione! Beatrice

Ciao Beatrice, ho visitato il tuo blog è mi è piaciuto molto. Sto organizzando un tour di sette giorni con auto privata e ho bisogno di tante informazioni. Il tour da te proposto non è male e lo terrò sicuramente in considerazione. grazie mille

Ciao Rita, benvenuta in questo spazio sulla Scozia 🙂 Contattami pure se ti servono informazioni!

La Scozia è uno dei miei sogni e i tuoi itinerari sono utilissimi per preparare un futuro viaggio! Se ti va, passa a trovarmi sul mio blog http://sognandoviaggi.wordpress.com 🙂 Dimenticavo: complimenti per le splendide foto!!!

Ciao e grazie per il commento! Passerò volentieri nel tuo blog per dare un’occhiata ☺️ a presto!

  • Pingback: ITINERARIO DI 7 GIORNI CON ISOLA DI SKYE | Nel cuore della scozia

Lascia un commento Cancella risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti .

' src=

  • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
  • Personalizza
  • Iscriviti Sottoscritto
  • Copia shortlink
  • Segnala questo contenuto
  • View post in Reader
  • Gestisci gli abbonamenti
  • Riduci la barra

scozia tour 7 giorni

Tour Scozia on the road, tra castelli e città: le tappe da non perdere

Ti piace tutto ciò che ha a che fare con il mistero, vecchie leggende e panorami magici (nel vero senso della parola)? Se è questo quello che stai cercando nel tuo prossimo viaggio allora è tempo di organizzare il tuo tour della Scozia . Un viaggio on the road di 7 giorni ti basterà per scoprire le bellezze di questa terra in cui miti antichi, castelli, treni iconici e molto altro animano le vallate verdi e le scogliere scozzesi a picco sul mare.

Prima di partire, però, non dimenticarti di mettere in sicurezza il tuo tour della Scozia fai da te . Per un viaggio on the road senza pensieri ti consigliamo, infatti, di stipulare una polizza per l’ assistenza alla tua auto e vivere a pieno ogni momento in totale sicurezza. E ricorda: fai sempre attenzione al senso di marcia !

scozia tour 7 giorni

Tour della Scozia, tra clima e geografia: cosa sapere

La Scozia è il paese in cui natura, città gotiche e personaggi mitologici danno vita a una cultura unica nel proprio genere. Un viaggio in Scozia on the road ti consentirà di vedere tutto questo con i tuoi occhi… e chissà, se sarai abbastanza fortunato, riuscirai a scovare il famoso mostro chiamato Nessie tra le onde del lago Loch Ness.

Prima di delineare al meglio l’itinerario per il tuo tour on the road in Scozia è bene avere qualche informazione sul territorio e sul clima che accompagnerà il tuo viaggio.

Scozia in tour: periodo migliore per andarci

Il Regno Unito è noto a tutti per il suo clima imprevedibile e tendenzialmente piovoso. Per organizzare il tuo viaggio in Scozia on the road, il periodo migliore da prendere in considerazione è quello tra Maggio e Settembre . In questi mesi, infatti, le temperature sono più favorevoli e le giornate sono più lunghe (soprattutto nella zona delle Highlands). Il rischio di piogge improvvise resta invariato, seppur in misura minore ma, al contempo, sarà un’occasione in più per vedere magnifici arcobaleni tra le vallate verdi.

Scozia on the road: Highlands e Lowlands

Per quanto riguarda il territorio, invece, la Scozia può essere suddivisa in due grandi aree: le cosiddette Highlands e le Lowlands .

Le Highlands (che significa letteralmente “altopiani”) sono la regione situata a nord-ovest e sono caratterizzate da catene montuose e rappresentano uno dei panorami unici nel loro genere in tutto il Vecchio Continente.

Al contrario, le Lowlands , comprendono tutta la zona centro meridionale e rappresentano una regione storica della Scozia . Tra queste due macro-aree si estende l’itinerario da affrontare a bordo della tua auto durante il tuo tour della Scozia in 7 giorni . Di seguito vediamo alcune idee sulle mete da visitare e proposte di itinerario .

Tour Scozia: consigli e tappe imperdibili

Tra le destinazioni e le attività imperdibili della Scozia rientrano a pieno titolo:

  • Il tour dei castelli : da Nord a Sud, la Scozia è costellata di antiche fortezze medioevali e scenari fiabeschi in cui essere catapultati indietro nel tempo. Tra i più famosi ti consigliamo: a Edimburgo il castello Holyroodhouse, il castello di Balmoral, il castello di Blair , quello di Invera ray e infine il castello di Eilean Donan situato sulla piccola isola di Loch Duich ;
  • Per una vera e propria esperienza in Scozia, nel tour non può mancare l’ esplorazione e la degustazione dell’alcolico simbolo di questo Paese: il whisky . Lungo tutto il territorio è possibile fare visita alle distillerie più note e riconosciute a livello internazionale per assaporare questo prodotto tipico scozzese. Tra le più famose ti consigliamo quella di Kingsbarns, Glendronach oppure Aberlour ;
  • Non importa quale sia la tua età, ma se tra i tuoi libri o film preferiti rientra a pieno titolo il best seller mondiale “ Harry Potter ”, allora non puoi perderti il viadotto di Glenfinnan , luogo iconico immerso in un paesaggio magico verdeggiante e su cui sfreccia il treno Jacobite , proprio come hai visto nei film;
  • Villaggi e laghi : per quanto riguarda queste due tipologie di attrazioni, non avrai che una vastissima scelta. Alcuni dei punti di attrazione maggiori da visitare durante il tuo tour della Scozia in auto sono il villaggio di Fort Williams , quello di Cove e quello del Fife ; tra i laghi, invece, imperdibile quello di Loch Ness, quello di An Lochan Uaine , o anche quello di Loch An Eilein .

Per poter esplorare la Scozia a bordo dell’auto ti servirà pianificare un tour di almeno 7 giorni . Se non sai da dove iniziare, di seguito puoi trovare un’ipotesi di itinerario da personalizzare a tuo piacimento in base alle attività e ai panorami a cui vuoi dedicare il tuo tempo.

scozia tour 7 giorni

Tour in Scozia, tra laghi e castelli: l’itinerario ideale

Partendo dall’Italia la prima tappa , comoda per i voli diretti delle compagnie low cost, è Edimburgo . Dopo aver visitato la città, il suo castello e le sue strade iconiche il viaggio prosegue verso il castello di Inverness e il lago del famoso mostro di Loch Ness . Il quarto giorno puoi procedere verso l’ isola di Skye, nota per il suo villaggio di pescatori e paesaggi unici. Da qui puoi ritornare verso Fort William e Glen Nevis , da visitare in un’unica giornata per poi arrivare nell’aspra valle di Glancoe . Infine, l’ultimo giorno puoi terminare il tuo tour della Scozia visitando i l lago più grande di tutta la Gran Bretagna , Loch Lomond .

Ora hai tutte le informazioni per organizzare il tuo tour della Scozia in auto . Se ami fare viaggi on the road , forse dovresti prendere in considerazione, restando in tema di Regno Unito, di visitare anche l’ Irlanda on the road .

Articoli correlati

scozia tour 7 giorni

Viaggiare con un gatto: come prepararsi e cosa portare

Ti piacerebbe portare il tuo gatto con te nel prossimo viaggio? Tra accessori indispensabili, normative sui vari mezzi di trasporto e regole da rispettare, scopri come prepararti al meglio.

scozia tour 7 giorni

Viaggio a Las Vegas: meraviglie e attrazioni nella capitale del divertimento

Considerata la capitale mondiale dell’intrattenimento, Las Vegas è la città del peccato per antonomasia. Ti piacerebbe organizzare un soggiorno da quelle parti? Ecco tutto quello che dovresti sapere prima di partire.

scozia tour 7 giorni

Paura di viaggiare: cos’è, quali sono le cause e come superarla

Hai paura di viaggiare? Forse soffri di un disturbo noto come “odofobia”. Ecco in cosa consiste, quali sono le cause e cosa puoi fare per provare ad affrontarlo e superarlo.

scozia tour 7 giorni

Croazia on the road: consigli e tappe migliori per un tour imperdibile

Mare, montagna e non solo: la Croazia è una tappa piena di sorprese che merita di essere scoperta a fondo. Tra consigli, periodi migliori e tappe imperdibili, scopri di più su questa meta europea.

scozia tour 7 giorni

Guida di viaggio per Los Angeles: cosa vedere e quando andarci

Los Angeles è una delle città americane più amate e ricche di attrazioni. Dalle arti agli eventi, passando per parchi e spiagge, i posti da visitare possono essere tanti. Scoprili tutti, insieme al periodo migliore in cui andarci.

  • INGHILTERRA
  • COLLABORAZIONI

recyourtrip travel blog di viaggi

Itinerario Ontheroad in Scozia in 7 giorni

Il mio itinerario ontheroad in Scozia è stato il “contrario” dei miei attuali viaggi, ve ne avevo parlato anche nel post generale sul mio viaggio in Scozia . Solitamente tendo ad organizzare un viaggio in maniera minuziosa, ecco…stavolta non è andata proprio così.

Ci sono momenti nella vita in cui vuoi qualcosa di più concreto ed organizzato e altri, invece, dove ti lasci un po’ più andare. Il momento in ho fatto questo itinerario on the road in Scozia è stato proprio uno di questi.

Pochi punti fermi: volo + ostello a Glasgow + ostello ad Edimburgo, ed il resto?

Il resto era puro on the road , talmente “on” che pure le pause pranzo le facevamo in macchina. Ricordo ancora oggi la sosta ad un “frozen” store dove ci eravamo fermati per prendere qualcosa da mettere sotto i denti. Ecco, magari non avremmo dovuto sottovalutare la parola “frozen”.

Indice dell'Articolo

Itinerario in Scozia: 7 giorni ontheroad

Ma qual è stato il nostro itinerario dell’ontheroad in Scozia, veniamo al dunque:

  • Volo da BGY su Glasgow con trasferimento al centro città in treno;
  • 3 notti a Glasgow (2 ad inizio itinerario ed 1 alla fine), 2 ad Edimburgo per quanto riguarda la parte “bassa” della Scozia;
  • 1 notte ad Aberdeen, 1 notte ad Inverness per la parte “alta” della Scozia;
  • Visita al lago di Loch Ness, 1 notte sull’isola di Skye.

castelli scozia

Da Glasgow ai castelli del nord della Scozia

Abbiamo passato i primi giorni nella bella Glasgow, a tal proposito vi consiglio questo interessante e completo articolo scritto da Claudia su cosa vedere a Glasgow .

Successivamente abbiamo raggiunto Edimburgo, a cui abbiamo dedicato tre giorni, e poi via in macchina verso i castelli del Nord.

Ne abbiamo visti di tutti i tipi, da quelli nei boschi a quelli a picco sul mare, ognuno con le proprie caratteristiche, ma tutti esageratamente belli.

Il Castello di Stirling

Una volta lasciato Edimburgo ci siamo diretti verso uno dei più famosi, sicuramente uno dei più grandi, ovvero il castello di Stirling . Si trova a circa 40 miglia a nord-ovest di Edimburgo.

on the road scozia castelli

Vi consiglio assolutamente di visitarlo. È molto imponente . Quando ti affacci alle mura e guardi nella direzione dove qualche centinaio di anni fa avrebbero attaccato i nemici, ti rendi conto di quanto fosse difficile poter assaltare un castello del genere.

La visita è guidata e ci sono anche le audio-guide che vi permettono di comprendere al meglio tutto il castello di Stirling .

Verso Aberdeen ed il nord della Scozia

Tra Stirling ed Aberdeen ci sono un’immensità di castelli di ogni genere. Anche sulla costa ce ne sono di davvero interessanti. Oltre ai castelli, il consiglio è quello di fermarsi ad una degustazione di whisky in qualche distilleria. Vi consiglio di leggere questo mio articolo sulla nostra esperienza fatta proprio nella splendida Scozia.

on the road scozia castelli

Inverness ed il lago di Lochness

L’ itinerario ontheroad in Scozia prosegue poi con una sosta nella città di Inverness dove abbiamo dormito in un ostello della nota catena SYHA. Ci sono però parecchie alternative, una tra queste sono le guest house , ovvero delle abitazioni normali dove vi mettono a disposizione una stanza e vi fanno anche la colazione il giorno successivo. Si tratta di una sistemazione leggermente più costosa dei classici ostelli, ma permette di entrare a pieno contatto con la realtà scozzese.

Inverness è un punto di snodo. Verso nord si prosegue per le Orcadi, verso sud per il “lago” di LochNess. Lago con le virgolette, perché in realtà si tratta semplicemente di un allargamento del fiume. Diventa un “lago” allungato, per l’appunto un Loch.

Verso l’isola di Skye e poi Glasgow

Nella tappa successiva del nostro itinerario in Scozia, abbiamo raggiunto l’ isola di Skye passando sullo Skye bridge. Abbiamo raggiunto la punta a nord ed abbiamo dormito nella cittadina di Uig.

L’isola di Skye è una tappa che non dovete proprio mancare .

Per tornare a Glasgow abbiamo seguito un percorso che ci ha portato a scoprire due paesini davvero favolosi: Fort Williams e Oban .

Consigli per un itinerario ontheroad in Scozia

Questo itinerario ontheroad è uno di quelli che ricordo con più affetto. Forse perchè è stato uno dei miei primi ontheroad, forse perchè era con amici di lunga data o forse perchè la Scozia è un Paese in cui vorrei tornare in viaggio anche domani. Ho fatto ulteriori viaggi in auto in Paesi simili come ad esempio il mio viaggio in Irlanda , ma devo dire che la Scozia ha sempre un posto privilegiato tra i miei ricordi.

Nonostante ciò, qualche buon consiglio serve anche in un viaggio in Scozia…

Potrebbe interessarvi anche questo articolo: consigli per viaggiare ontheroad .

Scozia: in auto ed in camper

Come ben sapete, su questo blog trovate numerose esperienze di ontheroad in tutta Europa , oltre ad uno in Messico (qui potete leggere l’articolo -> itinerario in Messico).

Un viaggio ontheroad è sinonimo di libertà. La Scozia si sposta benissimo con un itinerario ontheroad. Permette di scoprire i suo panorami migliori e godere delle verdi stradine del Nord, magari restando “incastrati” in qualche mandria come ci è capitato sull’isola di Skye.

Ma oltre all’auto, un viaggio di questo genere si sposa benissimo con un altro mezzo: il camper. Tempo fa era più difficile noleggiarlo, ora il noleggio di un camper è ormai molto semplice e sarebbe bene approfittarne. Se con l’auto un viaggio è sinonimo di libertà, con il camper è sinonimo di assoluta libertà. Per questo motivo, se voleste provare questa esperienza, a questo link potete beneficiare di un codice sconto del 5%.

Cibo ed orari per mangiare

Se il vostro viaggio precedente alla Scozia è stato l’ Andalusia , potreste avere uno shock non indifferente. Quando gli spagnoli cenano, gli scozzesi sono già sotto le coperte con un occhio chiuso e l’altro pure.

Procedendo lungo il vostro itinerario ontheroad in Scozia sappiate che se volete cenare, o comunque anche solamente mangiare un panino un in pub, è necessario che lo facciate prima delle 19 , soprattutto nel nord. Più vi spostate verso nord e più mangiano presto.

Di questo passo suppongo che nelle Orcadi (che purtroppo non ho potuto visitare) cenino più o meno alle 4 di pomeriggio. Ovviamente la mia è un’esagerazione.

Il succo del discorso è: cenate presto se non volete andare per la disperazione in un pizza hut o in un fish and chips (che pure non guastano, ma magari non tutte le sere).

Meteo e Scozia

Come ben potete immaginare, il rapporto con il meteo è un po’ burrascoso.

Non bisogna dimenticare che la Scozia non è famosa per prendere la tintarella.

Se andate ad ottobre, trovate un tempo pressoché simile a quello italiano, forse qualche grado in meno. L’umidità è però decisamente intensa, quindi copritevi ed organizzatevi con degli impermeabili . Se prendete l’acqua diventa difficile eliminare la sensazione di freddo.

In merito alla pioggia sappiate che se uscite la mattina con il sole, è molto probabile che la situazione anche solo dopo poche ore sia completamente differente. Il tempo è dunque molto variabile, non sottovalutatelo.

Miglioramenti all’itinerario

Questo è un ottimo itinerario scozzese adatto a circa 7/8 giorni. Sarebbe opportuno allungarlo di qualche giorno visitando le Orcadi.

Per riuscire a completare il giro, abbiamo fatto gli ultimi 4 giorni un po’ “di corsa”. Abbiamo percorso circa 1600 miglia in 4 giorni. Ne è però valsa la pena. È stata un’esperienza memorabile, complice anche il popolo scozzese che ci è sembrato molto più caloroso ed accogliente dei cugini inglesi.

LEAVE A REPLY Cancel reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

scozia tour 7 giorni

scozia tour 7 giorni

Viaggio in Scozia: cosa vedere in 7 giorni da Edimburgo all’isola di Skye

E’ il tuo primo viaggio in scozia scopri cosa vedere in 7 giorni in scozia: ecco l’itinerario da edimburgo, alle highlands e all’isola di skye..

Viaggio in Scozia, cosa vedere in 7 giorni? La Scozia è una terra dalla natura sconfinata, con paesaggi mozzafiato , romantiche rovine di castelli sulle rive del lago, pittoreschi villaggi in pietra e tanto altro ancora. Da Harry Potter , a Game of Thrones e Braveheart: sono tante le pellicole che hanno contribuito a creare un alone di mistero e suggestione intorno a questa terra, accrescendo la curiosità. E in effetti, a volte si ha proprio l’impressione di essere in un film. In questo articolo, trovate il mio itinerario di viaggio in Scozia : cosa vedere in 7 giorni da Edimburgo , alle Highlands all’ isola di Skye .

Muoversi in Scozia

Il miglior modo per affrontare un viaggio in Scozia è on the road viaggiando in auto . Primo, per la comodità negli spostamenti che un mezzo proprio garantisce; secondo, poiché viaggiare in auto tra paesaggi sconfinati fa proprio parte dell’esperienza. Abbiamo noleggiato l’auto dall’Italia tramite uno dei principali network internazionali e l’abbiamo ritirata all’ aeroporto di Edimburgo . Ricordo inoltre che in UK la guida è a destra, noi non abbiamo avuto difficoltà nell’abituarci. Per chi volesse a tutti i costi prendere i mezzi, segnalo che la compagnia di bus Citylink collega le principali località della Scozia con corse giornaliere.

scozia cosa vedere

Viaggio in Scozia, cosa vedere in 7 giorni: il mio itinerario

Giorno 1: Edimburgo Giorno 2: Da Edimburgo a Fort William Giorno 3: Fort William e Glenfinnan Giorno 4 e 5: Isola di Skye Giorno 6 e 7: Pitlochry e Highlands centrali

Dove dormire

  • Edimburgo (2 notti): Staycity Aparthotel West End
  • Fort William (1 notte) : Shelbeck B &B
  • Isola di Skye, Portree (3 notti): Isle Of Skye Camping Pods
  • Pitlochry (1 notte ): The Red Brolly Inn , non consigliato

edimburgo cosa vedere

Giorno 1: Edimburgo

Il nostro viaggio in Scozia di 7 giorni parte da Edimburgo , che ne è la capitale e, insieme a Glasgow, una delle due città principali. Tutte le altre sono per lo più piccoli centri cittadini, con una manciata di vie, qualche negozio e poche attrazioni per i turisti. Abbiamo dedicato un giorno intero a Edimburgo , nella mia Guida 24 ore a Edimburgo trovate tutte le attrazioni principali. La città tuttavia è perfetta anche per weekend , ma noi purtroppo non avevamo molto tempo sull’itinerario di viaggio in Scozia. Immergetevi subito nell’atmosfera gotica che caratterizza Edimburgo percorrendo la Royal Mile : lunga un miglio, è la celebre strada che attraversa la Old Town e collega il Castello di Edimburgo al Palazzo di Holyrood ; da essa dipartono intricate e ripide viette – le close, tutte da esplorare – capaci di trasportare qualsiasi viaggiatore in un film dalla scenografia medievale.

viaggio in scozia

COSA VEDERE A EDIMBURGO IN UN GIORNO

  • Il Castello di Edimburgo è un’ antica fortezza con piazze, punti di avvistamento e diversi edifici, residenze delle nobili casate del passato. Non aspettatevi nulla di lussuoso, il suo fascino è quello di un’ epoca medievale dai tratti gotici, tra realtà e leggenda. Prima di entrare, godetevi la vista sulla città dal piazzale dell’Esplanade . Il Castello di Edimburgo è l’attrazione più visitata del Regno Unito, per questo è fortemente consigliato prenotare qui il biglietto oppure qui per una visita guidata (consigliato!).
  • St Giles Cathedral , la cattedrale di Edimburgo.
  • Victoria Street , una delle più belle vie della città.
  • Il National Museum of Scotland , che tra l’altro è gratuito, è una raccolta di oggetti di diverse epoche, alcuni curiosi, con percorsi sulle più disparate tematiche.
  • Per gli amanti dei brividi, non perdetevi il Greyfriars Kirkyard , il cimitero.
  • Calton Hill è il punto panoramico più suggestivo di Edimburgo; appare anche in una scena del film strappalacrime One Day con Anne Hathaway.

viaggio in scozia

Giorno 2: Da Edimburgo a Fort William

ROSSLYN CHAPEL

scozia tour 7 giorni

Il secondo giorno inizia il vero e proprio itinerario di viaggio in Scozia di 7 giorni. La prima tappa si trova alle porte di Edimburgo: la Rosslyn Chapel è un’antica chiesetta unica nel suo genere, dalla splendida architettura e dai curiosi dettagli che richiamano il mondo dei templari . La leggenda narra che qui fu portato il Santo Graal . Resa nota dal film Il Codice da Vinci. La visita è breve, ma molto suggestiva, viene offerta una brochure nelle varie lingue, in più ogni ora c’è una guida che fa una spiegazione . La Rosslyn Chapel è raggiungibile da Edimburgo anche con i mezzi pubblici .

scozia tour 7 giorni

INCHMAHOME PRIORY

Ci dirigiamo poi verso il Loch Lomond & The Trossach National Park , una zona di laghi, verdi distese e poco altro. Tra le varie attrattive scegliamo di visitare uno dei luoghi che mi sono rimasti più a cuore : Inchmahome Priory, un convento in rovina su un’isoletta di appena poche centinaia di metri quadrati nel bel mezzo del Lake of Menteith – l’unico lago scozzese ad aver mantenuto la denominazione Lake e non Loch. Per raggiungere Inchmahome Priory si parte da Port of Menteith ; bisogna attendere la barca sul molo, la traversata dura solo 5 minuti. Il luogo è fiabesco , quasi come se il tempo si fosse fermato. Silenzio e pace , gli unici rumori sono i cinguettii degli uccelli. Il sito è aperto solo da Aprile a Settembre .

scozia tour highlands

DOVE MANGIARE

  • RESTAURANT KARMA THE LAKE OF MENTHEITH – E’ il ristorante di un elegante hotel sul Lake of Mentheith e si trova proprio a fianco del porticciolo dal quale parte l’imbarcazione per Inchmahone Priory. L’ambiente è tipico scozzese , caldo con una vista sul lago malinconica ; mi è piaciuto molto.

scozia tour 7 giorni

KILCHURN CASTLE

Kilchurn Castle è il primo di diversi castelli che vedremo in questo viaggio in Scozia di 7 giorni. Fu costruito intorno al 1450 da Sir Colin Campbell ed era composto da cinque piani e un cortile; divenne poi una caserma e infine fu abbandonato dopo un devastante incendio . Oggi infatti ne rimangono le rovine, adagiate sulle sponde del Loch Awe : lo scenario è davvero suggestivo , qualunque sia la stagione in cui capitiate. Il castello è aperto da aprile a settembre , ma noi arriviamo oltre le 17, orario di chiusura; abbiamo comunque sorpassato il cancello di entrata per vederlo da vicino, non ci sembrava fosse chiuso. Per arrivarci, non vi sono indicazioni sulla strada , ma con Google Maps è semplicissimo trovarlo: una volta che lo avrete visto, cercate di orientarvi e andare un po’ ad occhio, troverete ad un certo punto una strada sterrata e un piccolo parcheggio, da lì si prosegue a piedi. 

kilchurn castle

Sulla via per Fort William, attraversiamo Glencoe , una zona collinare che ci regala uno tra i più bei paesaggi delle Highlands scozzesi, un susseguirsi di montagne e strette valli . In quest’area è possibile fare delle escursioni, noi però ci accontentiamo di ammirare il paesaggio dai punti panoramici, il più scenografico è senza dubbio quello al cospetto delle Three Sisters . Nel tardo pomeriggio arriviamo a Fort William , che si rivela essere una piccola cittadina senza grandi attrattive. Nella via principale ci sono alcuni pub tipici.

Giorno 3: Fort William e Glenfinnan

STEALL WATERFALL

Fort William è la capitale delle attività all’aperto, così decidiamo di fare un trekking alla Steall Waterfall , una spettacolare cascata situata nella valle del Glen Nevis. La strada per raggiungere la partenza del sentiero è sterrata e poco battuta: una volta impostato il navigatore, non fermatevi al primo parcheggio , ma proseguite oltre anche se la strada si fa più stretta. Il trekking è facile e adatto a tutti: 40 minuti tra prati verdi , colline , ruscelli e tutti i suoni della natura : la vallata è molto bella, anche se da persona abituata a far trekking, non è una visione trascendentale. E’ consigliato avere delle scarpe da trekking, ma a mio parere anche le sneakers con suola non liscia vanno bene. La Steall Waterfall è tra le più alte cascate della Scozia .

scozia tour 7 giorni

GLENFINNAN VIADUCT

Proseguiamo poi verso Glenfinnan: qui visitiamo prima il Glenfinnan Monument e in seguito una delle tappe più iconiche del viaggio in Scozia di 7 giorni: il Glenfinnan Viaduct , il viadotto ad archi reso celebre dalla saga di Harry Potter , dove passa il treno a vapore che porta il maghetto e i suoi amici a Hogwarts. A piedi raggiungiamo il punto panoramico sul quale attendiamo il passaggio dello Jacobite Steam Train, cioè l’ Hogwart Express. Durante l’attesa, il percorso prevede 3 punti di avvistamento più un quarto che è la stazione, dove è allestito un piccolo museo.  Se siete appassionati di Harry Potter, potreste valutare di prendere il treno . La tratta è Glenfinnan – Mallaig e il viaggio dura poco più di 2 ore – consiglio di prendere anche il ritorno poiché a Mallaig non c’è nulla. E’ assolutamente consigliato prenotare qui il biglietto con largo anticipo, ci sono solo 2 corse, una al mattino e una al pomeriggio. Qualora non abbiate il biglietto, potete anche recarvi alla stazione di Glenfinnan con un bel po’ di anticipo e mettervi in coda.

scozia luoghi magici

  • GLENFINNAN HOUSE – Anche in questo ristorante ci si avvolge nella tipica atmosfera scozzese . Si trova in uno splendido cottage circondato dal verde e dal silenzio, all’interno è decorato con dettagli di caccia , tappeti vintage e particolari in legno .

EILEAN DONAN CASTLE

Poco prima di varcare il ponte che collega la terraferma all’isola di Skye si incontra l’ Eilean Donan Castle , che pare essere il castello più famoso di tutta la Scozia . Apparso in numerosi film, è situato su un’isoletta , all’incontro tra le acque di tre laghi scozzesi. Il castello venne costruito la prima volta nel 1220 da Alessandro II di Scozia come fortezza contro le incursioni vichinghe , divenne poi dimora dei Mackenzie di Kintail, occupato dalle truppe spagnole e poi demolito. Viene ricostruito e restaurato tra il 1912 e il 1932, oggi è visitabile. Noi lo abbiamo visto solo dall’esterno. Da qui abbiamo poi proseguito l’ isola di Skye , dove abbiamo passato i 2 giorni successivi.

scozia luoghi magici

Giorno 4 e 5: Isola di Skye

ISOLA DI SKYE

L’isola di Skye è stata la tappa più bella da vedere nei nostri 7 giorni in Scozia. Abbiamo trascorso due giorni indimenticabili tra paesaggi lunari, verde a perdita d’occhio e tanta tanta natura. Per scoprire cosa vedere all’isola di Skye e tutte le informazioni utili, leggi la mia guida .

scozia isola di skye

Giorno 6 e 7: Pitlochry e Highlands centrali

Dopo l’ultima colazione a Portree sull’isola di Skye, ci aspettano 3 ore e mezza di macchina in direzione Pitlochry , dove arriviamo nel pomeriggio. E’ una deliziosa cittadina della Highlands centrali con la tipica atmosfera scozzese , edifici in pietra scura, negozietti di vicinato bassi e colorata da una vivace fioritura e da aiuole in perfetto ordine . E’ molto bella per fare una passeggiata sulle rive del fiume Tummel, che le dona un tono romantico. Aggiratevi per Atholl Road , per poi dirigervi al The Old Mill Inn .

scozia highlands

DOVE MANGIARE A PITLOCHRY

  • PORT-NA-CRAIG-INN – Questo tranquillo e romantico ristorantino al di là del fiume serve cucina scozzese con un tocco moderno – dall’hamburger di carne di cervo alla soup of the day, fino all’hummus (delizioso). L’ambiente è molto curato con dettagli quasi shabby chic.
  • THE OLD MILL INN – Noi abbiamo solo preso una birra, ma è possibile cenare con un ampio menù che comprende tutte le tipiche proposte di un pub scozzese , inclusa una buona selezione di birre locali .

scozia highlands

BLAIR CASTLE

Nel villaggio di Blair Athol a 10 minuti da Pitlochry , visitiamo il castello di Blair, tra i più bei castelli della Scozia . E’ diverso da quelli visitati finora poichè non è un’antica fortezza in rovina, ma una residenza ben tenuta, elegante e dall’aspetto regale . Questo castello, residenza dei duchi di Atholl , risale al XIII secolo e ha ospitato personalità illustri come Mary Queen di Scozia, la regina Vittoria e Bonnie Prince Charles. L’esterno ha un caratteristico aspetto di color bianco, mentre le 30 sale interne presentano arredi e oggetti originali . Non dimenticate di fare un giro anche nei giardini . Contate un’ora per la visita completa.

scozia castelli

BLAIR ATHOL DISTILLERY

L’ultima tappa dei nostri 7 giorni in Scozia è la visita a una distilleria di whisky . In Scozia ci sono circa 125 distillerie e Blair Athol non è tra le più grandi, ma è ben conosciuta poiché conserva tutto il fascino tipico . Le visite guidate in piccoli gruppi spiegano passo passo la produzione del whisky single malt Blair Athol, una marca pregiata. Per la competenza delle guide e la bellezza del luogo, consiglio a tutti questa esperienza , anche a chi non ha alcuna competenza in merito. Bisogna prenotare sul sito ufficiale , noi abbiamo fatto il tour base da £ 17 e della durata di 40 minuti.

cosa vedere in scozia in 7 giorni

Altre info utili da sapere

  • Quando andare in Scozia: questo viaggio è stato fatto a metà aprile , un buon periodo per visitare la Scozia. Anche l’autunno è molto suggestivo, poiché il paesaggio si colora con il foliage. Invece, da ottobre a febbraio molte attrazioni restano chiuse.
  • Abbiamo prenotato tutti gli alberghi prima della partenza, in particolare all’isola di Skye dove le disponibilità finiscono in fretta.
  • Il tempo è imprevedibile e può cambiare velocemente. Portate sempre dietro una giacca antivento, una sciarpa e un impermeabile .
  • La Scozia è grande, per girarla tutta occorrono almeno 3 settimane. Noi ci siamo concentrati sull’itinerario classico per 7 giorni.
  • I prezzi dei ristoranti sono un po’ più alti di quelli italiani, in alternativa potete risparmiare andando nei pub, dove però il menù non è molto vario. Inoltre in Scozia si mangia presto, a partire dalle 19 : è molto importante osservare gli orari, soprattutto nei centri più piccoli.

In questo articolo trovi alcuni consigli utili per organizzare il viaggio in Scozia. Leggi anche la mia guida all’ Isola di Skye

Se invece sei appassionato di viaggi on the road, qui trovi tutti i miei itinerari ., guida 24 ore a bucarest, isola di skye in scozia: cosa vedere, come arrivare e dove dormire, ti potrebbe interessare, quanto costa un viaggio in scozia, guida 24 ore a edimburgo, 5 idee dove andare in vacanza a ottobre..., isola di skye in scozia: cosa vedere, come..., lascia un commento cancel reply.

Salva il mio nome, email e sito web nel browser per i prossimi commenti

  • Collaborazioni
  • Regno Unito
  • Trentino Alto Adige
  • Emilia Romagna
  • Ville e palazzi
  • Arte e musei
  • Guide di quartiere
  • Viaggi on the road
  • Viaggi low cost
  • Vacanze al mare
  • Vacanze in montagna
  • Weekend in città
  • Weekend di relax
  • Enogastronomia
  • Guide 24 ore
  • Classifiche

Logo

Abbiamo aggiornato il design del nostro sito web e alcune cose potrebbero essere un po' diverse da quelle a cui sei abituato. Stiamo lavorando a ulteriori miglioramenti, quindi torna a trovaci presto.

scozia tour 7 giorni

Castello di Dunnottar, Stonehaven

7 giorni nella Scozia orientale

Vuoi conoscere la vera Scozia? Litorali e castelli, spiagge e birrifici, cattedrali e cashmere, whisky ed escursioni; tutto questo (e molto, molto altro ancora) si dispiegherà davanti a te quando trascorrerai sette giorni nella zona orientale del Paese. Il viaggio comprende una serie di città e paesi, da Edimburgo ad Aberdeen, St Andrews, Dundee, Pitlochry e molto altro ancora. Potrai anche esplorare chilometri di campagna, attraversare comunità rurali e persino viaggiare attraverso uno dei nostri parchi nazionali! Sei pronto a visitare la costa orientale della Scozia?

  • Distanza 396 Miglia 634 km
  • Trasporto Auto
  • Tema principale Visita turistica

Giorno 1 Visita i luoghi piú famosi della capitale della Scozia

Edimburgo, la storica capitale della Scozia, ti affascinerà senza alcun dubbio. Potrai facilmente dedicare intere giornate alla scoperta delle sue numerose e straordinarie attrazioni, le sue gemme nascoste e la sua vivace scena culturale. Le tappe odierne ti faranno toccare con mano il carattere unico, il passato intrigante e il fascino smisurato di questa bellissima città.

Castello di Edimburgo Edimburgo - Centro Città

scozia tour 7 giorni

Castello di Edimburgo

Non potrai certo non notare il Castello di Edimburgo, che domina la città dall’alto. Oltre a offrire una vista spettacolare sullo skyline, conserva anche i gioielli della corona scozzese. Durante la visita, scopri la storia militare della Scozia presso il National War Museum e ammira l’inquietante National War Memorial. Una volta visitato il castello, fai una passeggiata lungo la Royal Mile per ammirare questa famosa arteria stradale, costeggiata da una gamma variegata di negozi, pub, ristoranti e angoli storici. A metà percorso troverai anche la Cattedrale di St Giles, mentre all’altra estremità sorge il Palazzo di Holyroodhouse.

  • Raggiungibile con i mezzi pubblici
  • Parcheggio o area di sosta senza barriere
  • Accesso senza barriere
  • Caffetteria o ristorante

Il National Museum of Scotland Edimburgo - Centro Città

scozia tour 7 giorni

Il National Museum of Scotland, Edimburgo

© VisitScotland / Kenny Lam

Il National Museum of Scotland non è solo uno spazio espositivo a ingresso gratuito che espone migliaia di oggetti incredibili, ma ha anche sede in un vero capolavoro architettonico che gli appassionati del design non dovrebbero perdersi. Ammira il vasto spazio arioso della Grande Galleria prima di proseguire la visita nelle gallerie d'arte più recenti dedicate al design e alla scienza, dove troverai reperti disparati, dalla pecora Dolly, una meraviglia della genetica, agli abiti disegnati da Vivienne Westwood e dal compianto Alexander McQueen. Il museo organizza anche fantastiche mostre temporanee. È una vera miniera di oggetti preziosi!

  • Apparecchio acustico
  • Bagno per disabili

Calton Hill e il National Monument Edimburgo

scozia tour 7 giorni

Lo skyline di Edimburgo visto da Calton Hill

Edimburgo è una città da esplorare a piedi, e per i fotografi in erba o tutti coloro che desiderano ammirare il suo splendido paesaggio urbano, è giunto il momento di recarsi presso Calton Hill per godere dello splendido panorama alla luce persistente del tardo pomeriggio. Vedrai il National Monument, mentre gli amanti dell’arte potranno fare un salto alla Collective Gallery, una delle molte gallerie d’arte della città. In seguito, se la passeggiata ti ha stimolato l’appetito, potresti prendere il Lothian Bus numero 22 per Leith, una zona della città. È uno dei quartieri più alla moda nel Regno Unito e vanta tre ristoranti premiati con stelle Michelin. In alternativa, fai una passeggiata lungo Princes Street o George Street verso il West End della città.

Real Mary King's Close Edimburgo - Centro Città

scozia tour 7 giorni

Bottom of The Real Mary King's Close

Se ti interessa scoprire un’altra attrazione in serata e saperne di più sulla storia della Cittá Vecchia di Edimburgo, allora fai un giro presso il Real Mary King's Close. Non appena scendi sotto il Royal Mile farai un tuffo nel passato per scoprire un dedalo di vecchie strade e quartieri con abitazioni e botteghe del XVII secolo, dimenticati da centinaia di anni. Insieme agli affascinanti e dettagliati resoconti delle persone che occupavano quei vicoli, potresti sentire anche un paio di racconti agghiaccianti, una vera chicca per gli appassionati di storia o gli amanti del macabro! In alternativa, fai un tour all’insegna del soprannaturale per conoscere meglio il lato spettrale di Edimburgo.

Giorno 2 Esplora Fife e St Andrews

Lascia Edimburgo e avventurati nel Regno di Fife, prendendo il Queensferry Crossing. Osserva la straordinaria struttura del Forth Bridge, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e il Forth Road Bridge. Segui i cartelli turistici marroni che marcano la Fife Coastal Route per visitare gli spumeggianti litorali e i pittoreschi villaggi dell’ East Neuk.

I villaggi dell'East Neuk di Fife Pittenweem

scozia tour 7 giorni

Pittenweem perches on the rocks above the sea, its pink, white and grey houses topped with terracotta roof tiles and reflected in the water below.

© Kenny Lam, all rights reserved.

L'East Neuk è costituito da una manciata di caratteristici villaggi di pescatori nell’angolo a nord-est del Fife. Le sue curiose strade tortuose, gli antichi porti in pietra e le casupole imbiancate dei pescatori lo rendono un luogo ideale per fare una sosta, respirare l'aria di mare e magari sorseggiare una tonificante tazza di tè o caffè. A Pittenweem, fai un giro al molo per vedere le barche colorate che galleggiano sulle onde o fai una passeggiata fino a Cove Wynd per visitare la piccola Grotta di San Fillan, che si dice sia stata utilizzata dal santo come cappella nel VIII secolo. In alternativa, dirigitii verso Anstruther per assaggiare i famosi fish and chips, prima di visitare lo Scottish Fisheries Museum della città. Qui potrai salire a bordo del The Reaper, un’imbarcazione a vela di Fife per la pesca a strascico delle aringhe ritratta nella serie TV  Outlander  (l’imbarco è disponibile previo accordo).

West Sands e il centro di St Andrews St Andrews

scozia tour 7 giorni

Looking along West Sands towards the town, St Andrews, Fife

© Richard Campbell, all rights reserved.

In seguito dirigiti verso la splendida St Andrews, storica città universitaria. Per stimolare l’appetito prima dell’ora di pranzo, sgranchisciti le gambe con una passeggiata lungo l’estesa spiaggia pianeggiante di West Sands, resa famosa dal film storico-drammatico  Momenti di gloria  (1981). La sabbia di West Sands costeggia i campi da golf della città, decantati in tutto il mondo, e a poca distanza, in direzione sud, si trova il famoso Ponte Swilcan sull’Old Course. Fai un giro per le vie cittadine che pullulano di eleganti boutique, pub intimi, caffetterie e ristoranti; qui troverai anche l’antico campus universitario omonimo, la Cattedrale di St. Andrews e il Castello di St Andrews.

Eden Mill Distillery & Brewery Guardbridge

scozia tour 7 giorni

Eden Mill new distillery

Se hai voglia di gustare una bevanda alcolica locale, perché non prenoti una visita nel tardo pomeriggio alla Eden Mill Distillery & Brewery, situata a soli 10 minuti in macchina dal centro di St Andrews? La distilleria produce birra artigianale, oltre a qualche barile di gin e Scotch, ed è quindi la destinazione perfetta per deliziare il palato. Forse ti innamorerai follemente del Love Gin, o godrai di un’armonia di gusti mentre assaggi la birra invecchiata nei barili di whisky (ma non dimenticare: è contro la legge bere e poi mettersi alla guida). Da Eden Mill, dirigiti verso nord e prendi il Tay Bridge attraversando le onde argentee del fiume Tay in direzione di Dundee.

Giorno 3 Alla scoperta di Dundee

Il terzo giorno del vostro viaggio è giunto il momento di scoprire le proposte uniche di Dundee, la quarta città scozzese per grandezza. Una Città UNESCO per il Design, Dundee è piccola ma fiorente, caratterizzata da interessanti sviluppi e un vivace panorama culturale. Vanta anche una storia affascinante e variegata che comprende produzione tessile, esplorazioni polari e giornalismo!

RRS Discovery Dundee City

scozia tour 7 giorni

Purple sunset over Discovery Point and RRS Discovery in Dundee. Reflection of RRS Discovery on the water.

Sali a bordo della RRS Discovery e apprendi le perigliose e pionieristiche avventure del capitano Scott, il famoso esploratore polare che, con il suo intrepido equipaggio, perlustrò l’Antartide all’inizio del 1900. Passeggia all'interno della nave, osserva gli oggetti appartenuti a Scott e ai suoi uomini e scopri le loro coraggiose storie di navigazione e le avversità che dovettero affrontare in Antartide. In questa attrazione per famiglie, ci sono molte cose coinvolgenti da vedere e da fare che piaceranno molto ai bambini.

V&A Dundee Dundee City

scozia tour 7 giorni

An image of V&A Dundee in the evening.

Visita il V&A Dundee per ammirare esempi di design di livello mondiale, dall'architettura, alla moda, all'arredamento, ai videogiochi e persino alla sanità. Questo è il primo museo V&A del mondo al di fuori di Londra e vi sono molti oggetti intriganti e mostre stimolanti da vedere. Ospitato in un edificio straordinario, progettato dall'architetto giapponese di fama internazionale Kengo Kuma, il V&A Dundee offre anche un'invitante caffetteria e un grazioso negozio di souvenir.

McManus: Dundee's Art Gallery & Museum Dundee City

scozia tour 7 giorni

La McManus Art Gallery & Museum, Dundee

Dal V&A Dundee, in soli 10 minuti a piedi attraverso il centro città, si raggiunge il McManus, che ospita la galleria d'arte e il museo di Dundee. Nelle sue otto gallerie disposte su due piani, espone un'incredibile gamma di artefatti e migliaia di oggetti provenienti da tutto il mondo, a testimonianza del ruolo chiave di Dundee nel commercio internazionale. Tra gli altri reperti, vedrete maschere cerimoniali tradizionali, cimeli Inuit e oggetti archeologici egizi. Troverai anche numerosi pezzi che raccontano di Dundee, della sua storia, del popolo e della sua cultura.

Dundee Contemporary Arts Dundee City

scozia tour 7 giorni

Dundee Contemporary Arts

Aperto giorno e notte, il Dundee Contemporary Arts si trova su Perth Road ed è un centro di cultura e stile. Visitalo nel pomeriggio e ammira le mostre di arte moderna e gli insoliti prodotti di design in vendita nel negozio. C'è anche un cinema, dove potrai vedere le ultime novità, film classici e produzioni indipendenti, e Jute, un bar caffetteria alla moda e la destinazione ideale per una cena sofisticata. In serata potrai gustarti una cenetta prima di uno spettacolo al Dundee Rep Theatre o sorseggiare un aperitivo prima di provare un altro locale di Dundee per la cena.

Giorno 4 Dirigiti a nord verso Aberdeen

Segui le indicazioni turistiche marroni per la Angus Coastal Route e trascorri parte della giornata di oggi ammirando la costa in continua evoluzione del nord-est della Scozia, con le sue scogliere, le baie riparate e le città portuali. Sulla strada per Aberdeen, fai due soste per scoprire due delle più spettacolari attrazioni storiche della Scozia: L'Abbazia di Arbroath e il Castello di Dunnottar.

Abbazia di Arbroath Arbroath

scozia tour 7 giorni

Le rovine dell'Abbazia di Arbroath, Angus

© Visit Angus / Alan Richardson

A 30 minuti di auto da Dundee ti troverai nel centro storico di Arbroath, dove si trova l’omonima abbazia. Fondata nel XII secolo, l'abbazia è ricordata nei libri di storia come il luogo in cui nel 1320 venne firmata la Dichiarazione di Abroath, che proclamava la Scozia una nazione indipendente. Esplora le rovine della chiesa, l’ampio corpo di guardia e la casa dell'abate. In seguito, potrai raggiungere a piedi l'antico porto e prenderti un tipico Smokie nel centro città, il tradizionale eglefino affumicato che è una famosa prelibatezza locale.

Castello di Dunnottar Stonehaven

scozia tour 7 giorni

Castello di Dunnottar, Aberdeenshire

Si dice che il castello di Dunnottar sia anche l'ispirazione per la casa della famiglia DunBroch nel film Ribelle  della Disney Pixar.

Le rovine ben conservate del Castello di Dunnottar sono arroccate su una suggestiva scogliera a circa 48 metri sul Mare del Nord. Questa fortezza, un tempo inespugnabile, è stata visitata da personaggi storici leggendari come William Wallace, Maria Regina di Scozia, Oliver Cromwell e, in tempi più recenti, Mel Gibson nel film di Franco Zeffirelli del 1991, Amleto .

Se sei fortunato, potrai anche vedere le pulcinelle di mare o i delfini dai bastioni del castello.

  • Animali domestici ammessi

Aberdeen Aberdeen

scozia tour 7 giorni

La torre dell'orologio in Union Street, Aberdeen

Goditi una serata rilassante ad Aberdeen e gustatii l’atmosfera unica che si respira in questa città. Potresti fare una passeggiata al vivace porto e cercare di scorgere i delfini residenti della baia da un punto di osservazione privilegiato sulla Torry Battery, oppure girovagare attorno al curioso Footdee (localmente noto anche come “Fittie”), un grazioso gruppo di case in un vecchio villaggio di pescatori. Nelle vicinanze si trova anche Silver Darling, un ristorante di pesce molto elegante, perfetto per una cena sontuosa. In alternativa, potresti esplorare il centro storico di Aberdeen, soffermandoti ad ammirare in particolare l’architettura del XVIII secolo dell’università cittadina. Quando avrai sviluppato un certo appetito, recati a Belmont Street: su questa strada e nella zona circostante troverai numerosi bar e ristoranti.

Giorno 5 Avventura da Aberdeen a Elgin

Oggi potresti riservare la mattinata a uno o due eventi culturali di Aberdeen prima di avventurarti nella bella campagna dell’Aberdeenshire, dove potresti scorgere uno dei numerosi castelli della regione, per poi raggiungere la città mercato di Elgin nella zona dell'Aberdeenshire.

Aberdeen Maritime Museum Aberdeen

scozia tour 7 giorni

Aberdeen Maritime Museum exterior photograph

Osservando il porto di Aberdeen ti renderai conto dei motivi per cui questa è una delle città marittime più importanti della Scozia. Il luogo migliore per conoscere meglio l’industria di questa città e la sua storica relazione con il Mare del Nord è l’Aberdeen Maritime Museum. Attraverso gli oggetti, i dipinti, le mostre e gli allestimenti interattivi che vi sono esibiti potrai scoprire molte informazioni sui cantieri navali e sulla pesca ad Aberdeen, oltre all’affascinante storia dell’industria petrolifera del Mare del Nord.

Castello di Fraser Kemnay

scozia tour 7 giorni

Castle Fraser, Garden & Estate

Lascia la città e dirigetevi nell’entroterra, verso il Castello di Fraser. Come il Castello di Dunnottar, rientra nella serie di manieri che costituiscono l’itinerario dei castelli dell’Aberdeenshire. Risalente al XV secolo, è un ottimo esemplare di castello baronale scozzese. Esplorane le vaste sale, arredate con mobili dell’epoca e corredate di ritratti, prima di salire sulla torre per ammirare il panorama della tenuta circostante. All’esterno potrai ammirare i giardini o seguire uno dei numerosi sentieri alla scoperta del vasto parco.

Scopri il sentiero dei castelli dell'Aberdeenshire

Strathisla Distillery Keith

scozia tour 7 giorni

Strathisla Distillery

La Strathisla Distillery è la più antica distilleria in attività nelle Highlands e risale al 1786. I fantastici tour della distilleria ti faranno scoprire l'arte della miscelazione, in quanto la distilleria produce una gamma di whisky Chivas Regal miscelati di qualità superiore insieme al suo single malt Strathisla 12-Year-Old.

Elgin Elgin

scozia tour 7 giorni

Elgin Museum opened in 1843 and is Scotland's oldest independent museum. The museum holds objects from all over the world with a focus on Moray and th

Procedi fino a Elgin, la tua prossima tappa. Passeggia in giro per la città, passando da North College Street dove potrai ammirare le rovine della Cattedrale di Elgin, prima di gustare una cena informale presso un pub come il Drouthy Cobbler o indulgere in un pasto più sostanzioso presso uno dei numerosi ristoranti locali. Se è una bella serata, potresti raggiungere in auto le vicine spiagge sabbiose di Hopeman o Lossiemouth per ammirare il tramonto e passeggiare lungo il litorale prima di cenare presso una locanda di campagna, come la Duffus Inn. Se vuoi prolungare il tuo viaggio, perché non andare a ovest fino a Inverness, o addirittura continuare a percorrere la North Coast 500 prima di tornare a sud, a Edimburgo?

Giorno 6 Attraverso il Royal Deeside alle Highland Perthshire

Oggi trascorrerai la mattina a Elgin prima di scendere a sud attraverso lo Speyside, patria della via del whisky di malto, e il Royal Deeside, una zona molto amata dai rappresentanti della famiglia reale britannica. Questa via panoramica ti consentirà anche di ammirare il maestoso Parco Nazionale dei Cairngorm, il cui paesaggio caratterizzato da imponenti montagne, fiumi impetuosi e lussureggianti foreste non mancherà di catturare la tua immaginazione

Centro visitatori del Johnstons of Elgin Cashmere Elgin

scozia tour 7 giorni

Johnstons Of Elgin

L’azienda Johnstons of Elgin, fondata nel 1797, è uno dei produttori più illustri di merci in lana e cashmere. Effettua una visita gratuita dello stabilimento di Elgin, l'unico in Scozia a essere specializzato nella lavorazione del cashmere grezzo dalla fibra al prodotto finito. Il centro visitatori si trova nello splendido edificio nel cortile ed espone una mostra molto interessante che racconta la storia dell’azienda. Se desideri acquistare alcuni prodotti in cachemire o lana da riportare in patria, soffermati nel negozio in loco, dove troverai molti esemplari di qualità prodotti da Johnston of Elgin.

Braemar Braemar

scozia tour 7 giorni

Castello di Braemar

A Braemar puoi scegliere di fermarti per una breve sosta ed esplorare la strada principale o sgranchirti un po’ le gambe avventurandoti nel Parco Nazionale. Se preferisci optare per una tranquilla passeggiata circolare, segui il tracciato del Queen's Drive e fiume Clunie che segue il fiume prima di sfociare nel Queen’s Drive, uno dei percorsi preferiti della regina Vittoria. In alternativa, se ti interessano i siti storici, visita il Castello di Braemar. Braemar ospita anche il Braemar Gathering, un appuntamento con i giochi delle Highlands, che si svolge sempre il primo sabato di settembre e a cui assistono spesso anche membri della famiglia reale.

Percorri il Queen's Drive and River Clunie circuit

Pitlochry Le Highlands

scozia tour 7 giorni

Castello di Blair, Blair Atholl, Perthshire

© VisitScotland / Paul Tomkins

Da Braemar, attraversa lo Spittal of Glenshee per raggiungere Pitlochry, dove ti fermerai per la notte. Pitlochry, uno dei punti di accesso delle Highlands, è un grazioso villaggio con diversi negozi e caffetterie, oltre a degli affascinanti musei e centri culturali tradizionali. Se hai tempo, vale la pena di visitare la Centrale elettrica e la diga di Pitlochry oltre alla vicina Fish Ladder, eretta per consentire la migrazione dei salmoni selvatici atlantici durante la loro risalita dei fiumi scozzesi. La centrale elettrica vanta un nuovo centro visitatori, dove potrai scoprire come venne costruita questa meraviglia dell’ingegneria e apprendere diverse informazioni sull’energia idroelettrica. Nei pressi di Pitlochry troverai anche una stupefacente gola boschiva, una bellezza naturale nota come il Passo di Killiecrankie, oltre all’incantevole Castello di Blair e giardini.

Giorno 7 Viaggio da Pitlochry a Edimburgo

Oggi ti dirigerai a sud dell'Highland Perthshire, e ammirerai una delle bellezze naturali più apprezzate del paese, prima di fermarti nella città di Perth, attraversata dal fiume Tay. Esplora le strade della città e dedicate un po’ di tempo al Black Watch Museum, dove potrai scoprire l’affascinante storia del primo reggimento scozzese delle Highlands.

The Hermitage Dunkeld

scozia tour 7 giorni

The Hermitage

Dunkeld, sede dell’Hermitage, giace a soli 20 minuti di auto da Pitlochry. Questo magnifico sito boschivo risale al XVIII secolo ed è ora gestito dal National Trust for Scotland. Con i suoi alberi ad alto fusto e le sue cascate scroscianti, è una delle destinazioni preferite di escursionisti e fotografi. Segui i sentieri lungo le rive del fiume Braan. Mentre cammini, presta attenzione e potresti scorgere varie attrazioni artificiali, tra cui un totem con disegni Pitti e Squamish, oltre alla Ossian’s Hall, un capriccio architettonico che sovrasta le cascate di Black Linn.

Castello e museo di Black Watch Perth

scozia tour 7 giorni

1. The Black Watch Castle & Museum

© The Black Watch Castle and Museum

Entra nel Castello di Balhousie ed esplora il museo per scoprire l’affascinante storia del Reggimento Blackwatch, che risale al 1725. Osservando una serie di oggetti e cimeli, tra cui uniformi, fotografie, diari, opere d'arte, medaglie, armi e kit militari, guardando dei filmati e ascoltando i racconti personali di alcuni dei suoi membri, scoprirai la storia del reggimento e ne rivivrai i momenti più drammatici. Successivamente potresti visitare il Perth Museum and Art Gallery o perlustrare le strade del centro. In alternativa, lasciati incantare dallo splendore del vicino Palazzo di Scone, il famoso luogo di incoronazione dei re scozzesi.

Edimburgo Edimburgo

scozia tour 7 giorni

Da Perth dirigitii in direzione sud verso Edimburgo, riattraversando il Queensferry Crossing. Se desideri allungare il viaggio, ci sono altre splendide destinazioni a breve distanza dalla capitale, come la bellissima cittadina marittima di North Berwick nell’East Lothian, o la panoramica regione delle Scottish Borders, ora accessibile in treno grazie alla Borders Railway. Potresti anche dedicare qualche giorno in più a esplorare Edimburgo, visitandone gli ottimi musei, gallerie e luoghi di interesse culturale, oppure effettuando tour; in alternativa potresti anche trascorrere un rilassante pomeriggio in un allegro pub tradizionale. Dopotutto, sono stati sette giorni molto intensi!

Se sei ansioso di visitare l’altra parte del paese, potresti seguire il nostro itinerario di sette giorni nella Scozia occidentale e goderti un’incredibile avventura di due settimane sulle strade scozzesi!

Scopri il nostro itinerario di sette giorni nella Scozia occidentale

Condividi su

Trova esperienze.

Per visualizzare questo modulo di ricerca prodotti è necessario abilitare Javascript. Puoi attivarlo nelle impostazioni del tuo browser.

Altre cose che ti potrebbero interessare

scozia tour 7 giorni

Consigli per una guida sicura

scozia tour 7 giorni

7 giorni alla scoperta dei punti piú iconici della Scozia occidentale

scozia tour 7 giorni

North Coast 500

scozia tour 7 giorni

Isole scozzesi e giri delle isole

scozia tour 7 giorni

14 panorami scozzesi iconici

scozia tour 7 giorni

I percorsi di guida più panoramici della Scozia

COMMENTS

  1. Una Settimana in Scozia: Itinerario 6-7-8 Giorni

    Un consiglio per visitare Edimburgo, le Highlands e l'Isola di Skye in una settimana. Scopri le migliori attrazioni, i tour, i hotel e i consigli per il vostro viaggio in Scozia.

  2. Una settimana in Scozia: il nostro itinerario on the road in 7 giorni

    Europa. Scozia. Una settimana in Scozia: il nostro itinerario on the road in 7 giorni. Itinerario aggiornato il giorno: 12/08/2023. Il nostro itinerario di 7 giorni in Scozia, partendo da Falkirk, passando dalle Highlands, fino all'Isola di Skye. Scoprite come organizzare la vostra settimana di viaggio.

  3. Tour Scozia 7 Giorni Organizzato

    Descrizione. Tour Scozia 7 giorni per scoprire i magnifici castelli del paese e gli spettacolari paesaggi delle Highlands. Durata. 8 giorni - 7 notti. Modalità. Viaggio di Gruppo con Partenze Garantite Condivise con altri Tour Operator e Agenzie. Partenze confermate con un minimo di 2 partecipanti.

  4. Itinerario 7 giorni in Scozia da Edimburgo tra ...

    Scozia itinerario 7 giorni on the road. Edimburgo - giorni 1 e 2. Inverness con 3 soste alternative - giorno 3. Loch Ness - itinerario giorno 4. Fort William - giorno 5. Loch Lomond - giorno 6. Ritorno a Edimburgo - 7 e ultimo giorno.

  5. COSA VEDERE IN SCOZIA IN 7 GIORNI: itinerario on the road

    Un viaggio di una settimana tra le Lowlands e le Highlands, con castelli, laghi, isole e paesaggi mozzafiato. Scopri il mio itinerario, le principali attrazioni e le informazioni utili per organizzare il tuo tour in Scozia.

  6. Cosa vedere in Scozia: itinerario in auto di 7 giorni

    Il nostro itinerario in Scozia è stato di 7 giorni che abbiamo suddiviso tra Edimburgo, le Highland e l'Isola di Skye. Ogni volta che ripenso a questo viaggio mi tornano alla mente le immense distese verde e l'eco delle cascate che ad ogni curva si mostravano in tutta la loro bellezza. Durante un viaggio di 7 giorni si visita benissimo la ...

  7. Escursioni e attività a Edimburgo e Tour in Scozia

    Tour di più giorni. Edimburgo: 3 giorni Isola di Skye e Highlands. Glasgow: 3 giorni all'Isola di Skye e Highlands. Gran Tour di Scozia in 6 Giorni - Scozia al completo. Gran Tour di Scozia in 8 Giorni - Scozia on the Road. Self-Drive Le meraviglie della Scozia. Self-Drive Tra la Storia e il Whisky Scozzese 2020.

  8. Itinerario di 7 giorni in Scozia: consigli e spunti per un on the road

    Itinerario di 7 giorni in Scozia: le famose mucche a pelo lungo delle Highlands, le "Higlander". Volo. I voli per Edimburgo sono - a meno di trovare qualche ottima offerta - i più cari. Cercate un volo su Glasgow e arrivate a Edimburgo via treno o via auto, noleggiandola dall'aeroporto di Glasgow. Le due città distano appena un ...

  9. Itinerario in Scozia 7 giorni on the road

    Indice. Giorno 1: arrivo in Scozia. Giorno 2: da Aberdeen a Skye. Giorno 3: l'isola di Skye. Giorno 4: da Skye a Fort Augustus. Giorno 5: Loch Ness e Glen Coe. Giorno 6: Edimburgo. Giorno 7: Edimburgo e ritorno a casa. Itinerario in Scozia di 7 giorni: consigli utili.

  10. Scozia itinerari di 7 giorni

    Con i nostri itinerari di 7 giorni visiterai alcuni dei paesaggi più mozzafiato di tutta la Scozia. Immergiti nella meraviglia delle Highlands scozzesi. Scotland4you HOME; CHI SIAMO; ... Tour Scozia Royal Trail. 17 Dicembre 2023; Tour la Scozia di Harry Potter. 15.02.23; Visualizza Post. Edimburgo, tour di Harry Potter fai da te. 06.01.19 ...

  11. Scozia on the road: itinerario completo dalla Cosa del Fife, le

    Alla scoperta della Scozia on the road: itinerario di 7 giorni dalla Costa del Fife, l'Aberdeenshire, le selvagge Highlands centrali fino alla magica Isola di Skye. ... Il nostro tour dell'Aberdeenshire ha visto ha infatti previsto la visita di alcuni castelli (Dunnottar e Ballindalloch), una breve tappa ad Aberdeen, capoluogo della contea ...

  12. Scozia: itinerario di 7 giorni per esplorare le bellezze classiche

    Ciao Beatrice, sto leggendo da un paio di giorni I tuoi racconti sulla Scozia e, cosa dire, sono fantastici! Dalle tue parole traspare chiaramente l'amore per questa terra e la tua passione per i viaggi. Anche per questo ho deciso, così, di basarmi sul tuo itinerario di 7 giorni per il mio primo viaggio in Scozia ad agosto.

  13. Tour Scozia 7 giorni: consigli e tappe imperdibili

    Per poter esplorare la Scozia a bordo dell'auto ti servirà pianificare un tour di almeno 7 giorni. Se non sai da dove iniziare, di seguito puoi trovare un'ipotesi di itinerario da personalizzare a tuo piacimento in base alle attività e ai panorami a cui vuoi dedicare il tuo tempo. Tour in Scozia, tra laghi e castelli: l'itinerario ideale

  14. Itinerario in Scozia di 7 giorni OnTheRoad a caccia di castelli

    Itinerario in Scozia: 7 giorni ontheroad. Da Glasgow ai castelli del nord della Scozia. Il Castello di Stirling. Verso Aberdeen ed il nord della Scozia. Inverness ed il lago di Lochness. Verso l'isola di Skye e poi Glasgow. Consigli per un itinerario ontheroad in Scozia. Scozia: in auto ed in camper. Cibo ed orari per mangiare.

  15. Viaggio Scozia

    Visite guidate a Glasgow ed Edimburgo. 7 pernottamenti e prime colazioni. 5 cene (acqua inclusa) Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio. L'esclusivo Kit viaggio Boscolo. Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici. Linea di assistenza telefonica "No Problem", a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

  16. 7 giorni nel sud della Scozia

    7 giorni nel sud della Scozia. Trascorrere sette giorni nel sud della Scozia significa godersi una pausa rilassante con giornate dedicate all'esplorazione di attrazioni storiche e alla scoperta della meravigliosa campagna. La regione meridionale della Scozia, composta dal Dumfries e Galloway e dagli Scottish Borders, offre molte attrattive.

  17. Itinerari e viaggi in Scozia

    Edimburgo e Glasgow. Sfrutta al meglio il tuo soggiorno nelle principali città della Scozia con questi suggerimenti. Ti mostreremo le attrazioni più popolari, le gemme nascoste e molto altro ancora. Un weekend a Edimburgo. 3 giorni a Edimburgo - Itinerario di 72 ore. Itinerario di 7 giorni a Edimburgo. 48 ore a Glasgow.

  18. 7 giorni nella Scozia occidentale

    7 giorni alla scoperta dei punti piú iconici della Scozia occidentale. La Scozia occidentale offre tutto: cultura, castelli, isole sorprendenti, specialità di pesce, montagne imponenti e laghi mistici. Imbocca la strada panoramica da Glasgow e potrai ammirare tutte le migliori attrazioni della regione. Abbiamo programmato tutto per te nei ...

  19. Tour Classico 7 giorni

    Tour Classico 7 giorni. €1200per person. Per chi non ha mai visitato la Scozia, per chi sogna i panorami da favola, il suono delle cornamuse, i castelli, le atmosfere magiche. Questo tour vi farà perdutamente innamorare del paese. Un viaggio in modalità Self Drive è l'ideale per scoprire la Scozia e…. Per chi non ha mai visitato la ...

  20. Viaggio in Scozia: cosa vedere in 7 giorni da Edimburgo all'isola di

    Viaggio in Scozia, cosa vedere in 7 giorni: il mio itinerario. Giorno 1: Edimburgo. Giorno 2: Da Edimburgo a Fort William. Giorno 3: Fort William e Glenfinnan. Giorno 4 e 5: Isola di Skye. Giorno 6 e 7: Pitlochry e Highlands centrali. Itinerario in Scozia.

  21. L'itinerario definitivo della Scozia

    L'itinerario definitivo della Scozia. Avventurati in tutta la Scozia, esplorando alcune delle attrazioni e dei luoghi più amati di questo Itinerario definitivo della Scozia di 14 giorni. Con i suoi famosi paesaggi panoramici, le attrazioni più note, i monumenti iconici e i luoghi mozzafiato che hanno fatto da sfondo a varie produzioni ...

  22. Tour Scozia Outlander in 7 giorni

    Tour di Gruppo; Tour Fly&Drive; Le Destinazioni; ... Scozia Viaggi Di Pinna Francesca - Via Del Lavoro 13, Perugia, 06124, Italy - P.IVA 03551560547. Photo Credits: ...

  23. 7 giorni di attrazioni imperdibili nella Scozia orientale

    7 giorni nella Scozia orientale . Vuoi conoscere la vera Scozia? Litorali e castelli, spiagge e birrifici, cattedrali e cashmere, whisky ed escursioni; tutto questo (e molto, molto altro ancora) si dispiegherà davanti a te quando trascorrerai sette giorni nella zona orientale del Paese. ... fai un tour all'insegna del soprannaturale per ...