Tour della Foresta Nera in macchina: guida alle tappe imperdibili

Tour della Foresta Nera in macchina: guida alle tappe imperdibili

Quando, durante il nostro viaggio in Alsazia , mi è stato proposto di varcare il vicino confine tedesco per esplorare la Foresta Nera , la prima cosa che mi è venuta in mente è stata un’immersione in una specie di giungla buia e senza fine, talmente fitta da non poter vedere la luce oltre i suoi alberi… d’altronde l’abbinamento Foresta + Nera a questo mi faceva pensare, un po’ come la “selva oscura” della Divina Commedia! In realtà il paesaggio tipico di questa zona è l’esatto opposto! Valli immense e verdissime riscaldate dal sole, boschetti, animali al pascolo e piccole casette caratteristiche  che si ritagliano uno spazio in questa natura incontaminata senza disturbare… insomma, una delizia per gli occhi e aria sana per riempire i polmoni!

La Foresta Nera si trova nella regione del Baden-Wurttemberg , nel sud-ovest della Germania, ed ha una superficie di ben 11400 chilometri quadrati, arrivando a toccare i confini di Francia e Svizzera; non a caso è stata dichiarata il Parco Naturale più grande di tutta la nazione. Se ci si vuole immergere completamente nella natura, si possono fare passeggiate in mezzo ai boschi o lunghe pedalate lungo le sue valli, ma se si vogliono raggiungere le mete turistiche più importanti, l’unica alternativa per percorrere spazi così estesi è utilizzare la macchina come abbiamo fatto noi.

Da “anticamera” tra il mondo reale e la Foresta Nera vera e propria non dovete poi assolutamente perdervi la bellissima cittadina di Friburgo , ad appena pochi chilometri dal confine francese.

Tour della Foresta Nera in macchina: guida alle tappe imperdibili

Cosa vedere in un tour della Foresta Nera in macchina: le tappe imperdibili 

Le nostre tappe all’interno della Foresta Nera sono state quattro, ed in particolare:

1) Donaueschingen

Donaueschingen è un bel paese dalle case colorate, dove si trova la sorgente del Danubio , che nasce dall’unione fra i fiumi Breg e Brigach: quest’ultima è racchiusa in grande fontana tonda del XIX secolo che si trova nel giardino del palazzo dei principi Von Fürstenberg, feudatari fin dai tempi antichi della città, ancor oggi dimora dell’omonimo casato. Anche la dimora si può visitare, ma noi non ci eravamo informati in precedenza su giornate ed orari di apertura, quindi abbiamo optato soltanto per attrazioni libere.

Comunque questo piccolo paese è assolutamente consigliato per i suoi bei giardini, le vie curate e una grande statua di musicisti che piaceva molto ai bambini!

Tour della Foresta Nera in macchina: Donaueschingen

2) Ettenheim

Ettenheim è un paese davvero piccolo, e quando l’abbiamo visitato noi non c’era in giro praticamente nessuno! Però merita ugualmente un giro per le sue tipiche casette colorate e la sua bella chiesa, attraversare il suo centro non vi farà perdere molto tempo.

Tour della Foresta Nera in macchina: Ettenheim

3) Triberg 

Triberg è forse uno dei borghi più visitati all’interno della Foresta Nera, in quanto fa parte della Strada tedesca degli orologiai , un percorso di circa 320 chilometri che attraversa le principali città specializzate in questo settore. In particolare, questo paese è incentrato sugli orologi a cucù e, quando si passa dal centro storico, se ne possono ammirare di molto grandi e simpatici vicino ai numerosi negozi di souvenir.

Negli immediati dintorni non perdetevi neppure le sue cascate , che con i loro 163 metri sono considerate le più alte della Germania. Si lascia la macchina in un grande parcheggio e poi si scende lungo il sentiero che costeggia il torrente immergendosi sempre più nel fitto sottobosco. Man mano che si prosegue nel percorso, il fiume si ingrossa sempre di più fino a sfociare nelle cascate; la discesa è gradevole, la risalita…un po’ meno! Fate attenzione però perché questa attrazione è aperta soltanto da marzo a novembre.

Tour della Foresta Nera in macchina: Triberg

4) Furtwangen

Furtwangen è un piccolo comune nel cui territorio nasce il Breg, uno dei due fiumi da cui si origina il Danubio. Il suo centro storico è famoso soprattutto per il Museo degli Orologi , che raccoglie ben 4000 pezzi delle più svariate forme e dimensioni, primi fra tutti gli orologi a cucù che sono uno dei principali prodotti locali della zona. Il museo è molto grande, si snoda su 3 piani e comprende anche una sezione dedicata agli strumenti musicali meccanici e ai carillon.

Tour della Foresta Nera in macchina: Furtwangen

Allora, vi è piaciuto il nostro tour della Foresta Nera in macchina ? Ovviamente questa zona offre anche molte altre attrattive, ma date le sue dimensioni non saremmo riusciti in alcun modo a visitarla tutta! Magari può essere una buona scusa per tornarci, giusto?

' src=

Cosa vedere a Friburgo in un giorno: itinerario a piedi per il centro storico

Visita a villa lante di bagnaia: alla scoperta dei dintorni di viterbo, potrebbero interessarti, digital detox: quali sono le migliori mete per..., itinerario di 5 giorni in baviera: cosa fare..., cosa vedere a norimberga in due giorni: itinerario..., cosa vedere a rothenburg ob der tauber, il..., cosa vedere a bamberga in due giorni: itinerario..., vacanze a fuerteventura: suggerimenti speciali, visitare rouen in un giorno: cosa vedere e..., itinerario della valle della loira in macchina: cosa..., cosa vedere a nantes in 3 giorni: itinerario..., 27 commenti.

' src=

Sono tutti luoghi incantevoli! Anche io immaginavo che la foresta nera fosse una sorta di selva oscura 😀 Triberg mi attira particolarmente.

Ciao Roberta, è vero alla fine di oscuro c’è ben poco! Anzi, proprio nulla! 🙂 Se ti servono informazioni per un’eventuale giro mi trovi qua! 🙂

' src=

Siamo una coppia datata pensionati ma dopo aver visto il programma Eden e la recensione ci piacerebbe , verso aprile o maggio andare a visitare la Foresta Nera.abbiamo visitato parecchio l Europa Camper e moto ci manca questa naturalmente data l età in macchina grazie della informazione

Buonasera Sandra, ottima scelta, vedrai che la Foresta Nera in macchina in quel periodo vi piacerà davvero molto!

' src=

E sì il nome evoca un bosco di fitti alberi! Che paesini stupendi 🙂 Tra quelli che vedo in foto preferisco Ettenheim ma mi piacerebbe senza dubbio girare per quelle lande.

Sì sono tutti paesini molto caratteristici Stefania!

' src=

Che bell’itinerario, come tutte le cittadine del centro Europa, quelle che si trovano nella Foresta Nera sembrano uscite da un libro di illustrazioni per bambini! Noi l’abbiamo attraversata qualche anno fa, dopo aver navigato su un traghetto postale sul Reno: un’esperienza indimenticabile, fatta prima di arrivare a Friburgo. Ma il tuo itinerario è troppo gustoso, lo adoro e ne prendo nota 😉 Claudia B.

Grazie Claudia, sono contenta che ti sia piaciuto! In realtà prima o poi mi piacerebbe anche tornarci, per recuperare quello che non sono riuscita a vedere in una sola settimana!

' src=

Ma come l’hai preso il traghetto ?? Hai lasciato l’auto e poi sei ritornata allo stesso punto?

' src=

Questi paesaggi mi fanno impazzire! Prati e boschi verdissimi…aria fresca e paesi con casette colorate e orologi a cucù. Sembra di entrare in un’altra epoca! Da tempo sogno un tour in macchina nel sud della Germania! Ma le ferie arrivano sempre a metà Agosto e ho paura che in quel periodo si rischi di passare più tempo in coda in macchina che a visitare queste meraviglie!

Mah, ti dirò Lucia, anch’io sono andata nella seconda quindicina d’agosto e non ho trovato una gran marea di turisti…molto peggio qui da noi in Italia in quel periodo! 🙂

' src=

Che posti!!!! Una natura mozzafiato e casette che sbrano uscite da una fiaba…non mi sorprenderei se per la strada ci fossero fatine e folletti! Bellissime foto! E adoro i carillon! 🙂 non c’è una cosa fuori posto, davvero sembrano luoghi usciti da un libro di favole!

E’ vero Serena, là tutto è curato alla perfezione e nei minimi dettagli! 🙂

' src=

Donaueschingen è un amore, sembra un’illustrazione presa da un libro di fiabe!

Giusto Giulia, direi che il termine rende bene l’idea! 🙂

' src=

Che bello! Come immaginavo d’estate è tutta un’altra cosa. Io sono stata alle porte della foresta nera in inverno, ma senza neve: era tutto triste e spoglio!

Ciao Valeria, in effetti in inverno non mi ispira molto! In primavera o in estate è tutta un’altra cosa! 🙂

' src=

Potrei perdermi in questi paesini, tanto da non tornare più!! Sono tutti bellissimi, sinceramente non saprei quale scegliere! Come sempre sei una grande!

Sì Elena, sono uno meglio dell’altro, difficile scegliere! 🙂

' src=

Da tempo mi gironzola in testa l’idea di una vacanza nella Foresta Nera e di visitare tanti bei paesini caratteristici. Questo post mi sarà super utile!

Grazie Elisa, è un itinerario che ti consiglio proprio! 🙂

' src=

Che meraviglia, dalle foto e dal tuo racconto la zona della Foresta Nera sembra proprio bella! Anche io sono stata influenzata negativamente dal nome, niente di più sbagliato 😀

Infatti Valeria, il nome è alquanto fuorviante ma i posti da visitare sono davvero bellissimi!

' src=

ecco un viaggio che voglio assolutamente fare.

Ne vale assolutamente la pena Beatrice!

' src=

Ciao buongiorno Ho un giorno a disposizione è vorrei visitare la foresta nera ,dici che si può fare?

Buongiorno Giuseppe, sì l’itinerario di cui parlo nel blog è stato fatto in giornata, non si riesce ovviamente a vedere tutto ma si può fare una bella immersione nella natura

Lascia un commento Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Foresta Nera, cosa fare e vedere nel luogo da fiaba dei fratelli Grimm

Foresta Nera

Foresta Nera: cosa fare e vedere

Dove si trova la foresta nera.

  • PERCHÉ SI CHIAMA FORESTA NERA?
  • QUANDO È IL MOMENTO MIGLIORE PER VISITARE LA FORESTA NERA
  • Cosa vedere nella Foresta Nera

Escursioni e itinerari

Castelli della foresta nera, il museo all'aperto della foresta nera, mappa e cartina.

I suoi confini si estendono a cavallo di diverse regioni tedesche con un territorio montuoso caratterizzato da foreste di conifere scure, villaggi pittoreschi, terme e sentieri escursionistici che offrono molte opportunità per avventure all'aria aperta come visitare il castello di Hohenbaden , fare un'escursione alle cascate di Triberg , ammirare le case a graticcio di Schiltach o passare una giornata in uno dei parchi a tema più grandi d'Europa: l'Europa-Park con una cinquantina di giostre in una vasta area ideale per grandi e bambini.

  • Castello di Hohenbaden
  • Cascate di Triberg
  • Kinzig Valleyche
  • Schloß Eberstein
  • Palazzo di Karlsruhe
  • Castello Hohengeroldseck
  • Burg Hohenzollern
  • Baden - Baden
  • Bad Wildbad
  • Schiltach 
  • Alta Via della Foresta Nera
  • Strada delle Terme della Foresta Nera
  • Strada del Monastero della Foresta Nera
  • Monastero di Maulbronn

gengenbach

Non a caso la zona è considerata una delle destinazioni escursionistiche più popolari del continente con decine di sentieri di varia lunghezza da percorrere all’interno del Parco Nazionale della Foresta Nera e circa 250 diverse comunità all'interno dell'area regionale.

Avvolta nel mito e in una nebbia carica di atmosfera la Foresta Nera è spesso identificata come ambientazione di alcune delle più belle fiabe dei fratelli Grimm come Rapunzel, La bella addormentata nel bosco e Hansel e Gretel grazie al senso di magia che si respira tra i suoi boschi incontaminati, case a graticcio e castelli in rovina che regalano suggestioni forti e un senso di ricongiungimento profondo con la natura.

castello-di-hohenbaden

Tutta la zona è nota per la sua bellezza paesaggistica che le è valsa l’inserimento nella lista delle sette meraviglie naturali d'Europa ma è anche ricca di tradizioni culturali come la produzione di elaborati orologi a cucù in legno, tra i migliori al mondo e altri oggetti di artigianato realizzati nella città di Friburgo, sul versante orientale delle montagne costellata da edifici vittoriani, meravigliosi castelli e un bellissimo municipio.

Foresta Nera

Situata nella zona sud ovest della Germania tra la sponda orientale del Reno e le pendici delle Alpi svizzere, La Foresta Nera confina con Francia e Svizzera ed ha un’estensione territoriale di circa 150 km in lunghezza e circa 50 km in larghezza che coprono gran parte dello stato del Baden-Württemberg e anche zone adiacenti tra cui la Renania-Palatinato e dell'Assia.

PERCHÉ SI CHIAMA FORESTA NERA?

Foresta Nera

Conosciuta localmente come Schwarzwald, la regione ha sempre vantato una tale densità di alberi e vegetazione talmente fitta da non lasciar filtrare la luce del sole, al punto da guadagnarsi il nome di Foresta Nera che ancora oggi evoca l’immagine di una foresta incantata abitata da maghi, gnomi e streghe.

QUANDO È IL MOMENTO MIGLIORE PER VISITARE LA FORESTA NERA

Foresta Nera

La Foresta Nera è una destinazione eccezionale per tutto l'anno capace di offrire attività e attrazioni in ogni stagione in accordo ad ogni tipo di interesse.

In inverno la regione è coperta di neve e il parco nazionale offre svariate opportunità su piste sci di fondo, sci alpino, snowboard o per escursioni con le ciaspole , nella stessa stagione si può anche assistere a spettacolari gare di slitte trainate da cani o frequentare i suoi caratteristici mercatini di Natale a fine anno.

L’autunno è un buon periodo per la pratica del nordic walking o per andare in mountain bike, immergersi nel bagno di colori degli alberi della Foresta e prendere parte ai numerosi festival culturali e feste tradizionali che si tengono in stagione.

Per vivere a pieno la rinascita di primavera bisognerà aspettare maggio inoltrato mentre visitare la Foresta in estate vuol dire avere grandi possibilità di escursionismo e trekking.  

Cosa vedere nella Foresta Nera

Baden Baden

Con numerosi villaggi e città attraenti dal ritmo lento e l’atmosfera caratteristica il modo migliore per scoprire la Foresta Nera è scegliere in una di queste località come base di partenza per esplorare la zona.

La prima opzione potrebbe essere la città di Baden-Baden , un’ antica città termale nel nord alimentata da 12 sorgenti termali dove concedersi relax e benessere in uno dei suoi rinomati centri termali o di passeggiare tranquillamente in uno dei suoi parchi e giardini come quello incantevole di Lichtentaler Allee che vanta un'ampia varietà di piante, alberi imponenti, ponti pittoreschi sul fiume Oos e un giardino di dalie.

baden-baden

Bad Wildbad , è un'altra località più piccola nella zona settentrionale della Foresta, ottima base di partenza per i suoi percorsi segnalati come il panoramico Schwarzwaldhochstraße, o il Badische Weinstraße, che percorre le pendici della catena attraverso la regione del vino e da dove si può accedere alla Kinzig Valleyche, che ospita il Museo dei costumi tradizionali nella Foresta Nera nella cittadina di Haslach, insieme all'adiacente Valle Gutach, considerate le zone più tipiche e tradizionali della regione. 

Bad Wildbad

Per essere vicini ai più famosi loghi d'interesse della zona si può scegliere tra Titisee, con il suo lago panoramico, le escursioni in montagna e suoi pratici collegamenti ferroviari, o anche Triberg, dove la cascata più alta della Germania attira migliaia di visitatori giornalieri in piena estate.

cascate-di-triberg

Tutta la Foresta Nera è costellata da località uniche e villaggi fiabeschi come ad esempio Bühl, Hornberg e Schiltach con strade acciottolate, case a graticcio, abeti secolari e cascate imponenti, mentre la vivace città universitaria di Friburgo è il centro principale della regione con atmosfera divertente per trascorrere il tempo passeggiando tra le stradine del centro storico o partire alla volta di escursioni in una zona della Foresta caratterizzata da vallate fiancheggiate da montagne tondeggianti come il Feldberg che raggiunge i 1493 m e comprendono molte località sciistiche e lacustri come il lago Titisee, uno spettacolare specchio d’acqua circondato da montagne e alberi.

Foresta Nera

Nella Foresta Nera ci sono percorsi segnati per ogni livello di difficoltà, tutti immersi in natura incontaminata e paesaggi panoramici.

In piena tradizione della cultura locale si possono percorrere anche sentieri escursionistici di più giorni e fermarsi a dormire nelle numerose locande disseminate lungo i tracciati o scegliere tra diversi percorsi a tema religioso, sulla vita contadina o altri che evidenziano luoghi culturali e attrazioni famose.

Da non perdere il sentiero della grappa, che attraversa il bosco, passando per distillerie di grappe e fontane di vino.

Tra le escursioni più note c’è quella dell 'Alta Via della Foresta Nera , un percorso panoramico che si snoda lungo alcuni dei paesaggi più scenografici del paese, la Schwarzwaldhocstrasse, la strada principale della Foresta Nera, è il percorso turistico più antico che Copre le aree alte della Foresta settentrionale, o quella della Strada panoramica della Foresta Nera, su montagne più alte e panoramiche.

La Strada delle Terme della Foresta Nera , attraversa alcune delle migliori città termali mentre la Strada del Monastero della Foresta Nera settentrionale, visita quattro spettacolari monasteri storici, tra cui il Monastero di Maulbronn , patrimonio mondiale dell'UNESCO.

monastero-di-maulbronn

Questa incredibile regione vanta anche alcuni esemplari eccezionali di antiche fortezze e castelli come Schloß Eberstein vicino a Gernsbach, Palazzo di Karlsruhe, Castello Hohengeroldseck e Burg Hohenzollern. Situato nella parte orientale del parco nazionale, dove si tiene un tipico revival in stile gotico.

Burg Landeck costruito sulla cima di una montagna domina la campagna sottostante ed è visitabile con tour guidati, le rovine del Castello Hohenbaden con una grotta sotterranea e una storia molto interessante e il Castello Eberstein sopra la valle del fiume Murg con molti sentieri escursionistici nei boschi limitrofi.

Lo Schwarzwälder Freilichtmuseum Vogtsbauernhof si trova tra Hausach e Gutach ed è un museo all'aperto incentrato su un'antica fattoria - il Vogtsbauernhof che offre preziose informazioni sulla vita contadina nella Foresta Nera.

Il museo presenta una vasta collezione di fattorie, una segheria, un granaio, una panetteria, una distilleria, una fucina e una cappella da visitare con visite guidate sia in tedesco che in inglese con l’ausilio di guide in costume che fanno coinvolgenti dimostrazioni di pratiche artigianali, attività e laboratori come la pasticceria e la cucina tradizionale.

Mare del Nord: spiagge e mete da non perdere

Mare del Nord: spiagge e mete da non perdere

Dresda, cosa fare e vedere

Dresda, cosa fare e vedere

Cosa vedere a Lubecca: le più belle attrazioni e le cose da fare

Cosa vedere a Lubecca: le più belle attrazioni e le cose da fare

Carnevale svevo-alemanno in Germania

Carnevale svevo-alemanno in Germania

tour nella foresta nera

No, grazie Si, attiva

tour nella foresta nera

Vacanze nella Foresta Nera, cosa vedere e come organizzare il viaggio

Alla scoperta della Foresta Nera e dei suoi angoli più incantati che regalano l'emozione di trovarsi catapultati in un libro delle favole dei fratelli Grimm.

Castello di Hohenzollern

Un viaggio nella Foresta Nera , la bellissima regione mountuosa del sud-ovest della Germania caratterizzata da paesaggi che ricordano le favole, rappresenta un'ottima opzione per regalarsi un break tra Pasqua 2019 e il 1° Maggio. Secondo, infatti, il calendario dei Ponti e Festività 2019 in questo periodo prendendo solo 5 giorni di ferie è possibile fare 2 settimane di vacanza, un'opportunità da cogliere al volo!

I mesi primaverili sono perfetti per godersi il risveglio della lussureggiante natura della Foresta Nera e le sue attrazioni più suggestive, come la cittadina di Friburgo in Brisgovia dominata dalla torre campanaria della sua Cattedrale e caratterizzata da migliaia di Bächle , piccoli canali d'acqua che costeggiano i suoi marciapiedi, le Cascate di Triberg , le più alte di tutta la Germania, oppure il Castello di Hohenzollern dove regalarsi un fantastico tuffo nella storia.

Un'altra incredibile esperienza da inserire nel proprio itinerario alla scoperta della Foresta Nera è la salita sulla Baumwipfelpfad , una torre di legno che grazie alla sua avveniristica architettura regala l'emozione di una passeggiata tra le cime di altissimi alberi mentre il luogo perfetto dopo riposarsi dopo tante emozioni è Baden-Baden, una splendida cittadina termale dove i fasti della Belle Époque sono più che mai vivi e presenti.

Scoprite, allora, cosa vedere durante un viaggio nella Foresta Nera:

1 - Friburgo in Brisgovia

2 - cascate di triberg, 3 - castello di hohenzollern, 4 - baumwipfelpfad, 5 - baden-baden.

Friburgo

Una prima tappa consigliata durante un viaggio nella Foresta Nera è Friburgo in Brisgovia , una frizzante cittadina al confine tra Francia e Svizzera che offre ai propri visitatori diverse attrazioni.

Una delle caratteristiche che rendono unica questa cittadina sono i Bächle , ovvero dei piccoli canali d'acqua larghi circa 30 cm. e profondi tra i 15 e i 10 cm. che costituiscono una rete idrica di oltre 12 km. Questi curiosi ruscelli, unici in tutta Europa, sono stati costruiti oltre 600 anni fa come rifornimento idrico per spegnere eventuali incendi.

Il simbolo di Friburgo è, invece, la sua Cattedrale di Nostra Signora , un antico luogo di culto la cui costruzione è iniziata nel 1200 per terminare 300 anni dopo. Una delle particolarità di questa imponente chiesa, considerata una delle più suggestive d'Europa, è il suo campanile alto 116 metri che domina tutta la città. Ai piedi del campanile, in Münsterplatz , tutte le mattine eccetto la domenica si tiene, inoltre, un pittoresco mercato dove è possibile acquistare generi alimentari, abbigliamento e oggettistica.

Durante un break a Friburgo è, anche, consigliata una visita alle due porte d’accesso della città, la Schwabentor e la Martinstor , una passeggiata nella colorata Rathausplatz dove sorgono l’Altes Rathaus e il Neue Rathaus, il Vecchio e il Nuovo Municipio e nel quartiere Gerberau dove si concentrano numerose botteghe che hanno preservato l'aspetto di un tempo.

Se avete ancora tempo a disposizione e volete regalarvi una vista mozzafiato su questa cittadina, dove tradizione e modernità convivono alla perfezione, regalatevi una gita sulla collina Schlossberg raggiungibile tramite una funicolare che parte dallo Stadtgarten , il parco pubblico della città.

  • Dove dormire a Friburgo: Stadthotel Freiburg Kolping Hotels & Resorts un moderno e confortevole hotel situato vicino al centro storico della cittadina oppure Zum Roten Bären il più antico albergo di Friburgo che offre spaziose e confortevoli camere e un ristorante dove assaporare piatti della cucina tipica tedesca.

Cascate Triberg

Una della tappe imperdibili durante un viaggio nella Foresta Nera è rappresentata dalle Cascate di Triberg , un pittoresco paese famoso, anche, per i suoi straordinari orologi a cucù .

Le Cascate di Triberg, le più alte di tutto il territorio tedesco, si sviluppano lungo il percorso del fiume Gutach , presentano 7 salti e sono immerse in uno scenario naturale da favola. Percorrendo i vari sentieri di diverse difficoltà che conducono a questo luogo incantato è possibile ammirare l'incontaminata e rigogliosa natura della Foresta Nera e fare simpatici incontri ravvicinati con le migliaia di scoiattoli presenti in questa oasi naturale.

Il consiglio in più per arricchire la vostra giornata a Triberg con un'esperienza surreale è la visita agli orologi a cucù più grandi al mondo. Il primo è Eble Uhren-Park e si trova lungo la B33, fra Triberg e Hornberg, mentre il secondo è a Schonach .

  • Dove dormire a Triberg: Gasthof Adler, un hotel a conduzione familiare immerso nella campagna vicino a Lautenbach a soli 16 Km da Triberg oppure Parkhotel Wehrle una bella struttura dotata di centro benessere situata a solo 10 minuti a piedi dalle Cascate.

La Foresta Nera è un territorio costellato da meravigliosi castelli come quello di Herrenchiemsee considerato la Versailles della Baviera, il Castello di Neuschwanstein che grazie a Walt Disney è entrato nell'immaginario comune come il Castello delle Fiabe per antonomasia e il Castello di Hohenzollern , probabilmente il più suggestivo.

Questo maniero domina il massiccio del Giura Svevo a 855 metri sul livello del mare e vanta una lunga e travagliata storia. Fu costruito nella prima metà dell'XI secolo ed è stato più volte distrutto e ricostruito, infatti, le torrette e le guglie in stile neogotico che lo caratterizzano sono il frutto della terza e ultima ristrutturazione.

Durante una visita alle sale interne del Castello di Hohenzollern è possibile ammirare stupendi affreschi, mobili originali d'epoca e nella Sala del Tesoro è esposta la corona del Re di Prussia e altri fantastici gioielli in oro e pietre preziose appartenuti ai membri della casata degli Hohenzollern.

  • Informazioni utili: il Castello di Hohenzollern è aperto dal 16 marzo al 31 ottobre dalle 10.00 alle 17.30 mentre dal 1° novembre al 15 marzo chiude alle 16.30. Il costo del biglietto d'ingresso intero è pari a 12 euro, il biglietto ridotto per ragazzi fino ai 17 anni costa euro e sono previsti sconti per le famiglie.
  • Dove dormire vicino al Castello di Hohenzollern: Hotel Brielhof, un confortevole albergo situato ai piedi del castello che offre un ristorante dove vengono serviti piatti della tradizione oppure Schloss Haigerloch, un hotel ricavato da un castello che offre una terrazza solarium, un ristorante gourmet ed eleganti camere dotate di tutti i comfort.

Castello di Hohenzollern

Un'esperienza particolare da regalarsi durante un viaggio nella Foresta Nera è una passeggiata sulla Baumwipfelpfad un'avveniristica torre di legno che consente di camminare su una passerella a spirale che conduce sino alla cima di altissime piante.

Durante la salita sulla Baumwipfelpfad si ha l'incredibile impressione di camminare sugli alberi ed è possibile scorgere ogni loro dettaglio, respirare un intenso profumo di resina e ascoltare il fruscio del vento tra le loro foglie da una posizione privilegiata.

Una volta arrivati in cima ci si sente un po' come degli uccelli nel nido e si gode di una fantastica vista sulla natura circostante.

  • Informazioni utili: la Baumwipfelpfad è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.00 , il costo del biglietto d'ingresso intero è di 10 euro, i bambini di età inferiore ai 6 anno entrano gratis, mentre fino a 14 anni pagano solo 8 euro. Purtroppo durante la visita della Baumwipfelpfad non è possibile portare con sé i propri amici a quattrozampe.
  • Dove dormire vicino alla Baumwipfelpfad: Hotel Ochsen una bella struttura ricettiva dotata di ogni comfort situata a Höfen an der Enz oppure Wellnesshotel Rothfuss un hotel a conduzione familiare a Bad Wildbad che offre un'ampia zona benessere con vista panoramica, una sala fitness e biciclette a noleggio.

Baumwipfelpfad

Un viaggio nella Foresta Nera non è solo sinonimo di fantastiche avventure alla scoperta dei suoi meravigliosi scenari naturali e delle sue cittadine, villaggi e castelli ma rappresenta, anche, un'occasione per regalarsi un pò di relax nella città termale di Baden-Baden .

Le proprietà curative dell'acqua che sgorga dalle 12 sorgenti termali presenti in questo territorio erano già note al tempo dei Romani che vi costruirono le prime terme nel 69 d.C. Successivamente, vennero edificati altri centri termali divenuti meta privilegiata dalla classe agiata tedesca ed europea durante la Belle Époque , un periodo di particolare splendore per questa cittadina.

Tra le migliori terme di Baden-Baden dove trascorrere rigeneranti ore prima di ripartire alla scoperta della Foresta Nera vi sono il centro termale Friedrichsbad costruito in stile romano e il centro termale Caracalla .

  • Informazioni utili: sia il centro termale Friedrichsbad che quello Caracalla offrono diverse opzioni per godere dei benefici delle loro acque e numerosi trattamenti medici ed estetici.
  • Dove dormire a Baden-Baden: Hotel Bischoff un piccolo e confortevole hotel situato nel quartiere termale della cittadina davanti alle terme Friedrichsbad oppure Brenners Park-Hotel & Spa - an Oetker Collection Hotel un raffinato hotel circondato da splendidi giardini che offre ai suoi clienti due ristoranti, una piscina, una sala fitness e diverse saune.

Baden-Baden

  • Destinazioni
  • Curiosità e tradizioni

Leggi anche

Lungo la Strada Romantica della Germania: le tappe imperdibili

Lungo la Strada Romantica della Germania: le tappe imperdibili

Consigli di viaggio con luoghi d'interesse, storia, ristoranti e hotel per scoprire le mete più belle della Strada Romantica, in Germania.

Lontano dal caos: 5 destinazioni europee di viaggio dove ritrovare la pace nel 2019

Lontano dal caos: 5 destinazioni europee di viaggio dove ritrovare la pace nel 2019

Quando lo stress è insopportabile, viaggiare è un'ottima "cura" per ritrovare serenità e sorriso. Scopriamo insieme delle mete perfette per rilassarsi, immerse nell'arte e nella…

Un weekend magico: 5 mete misteriose e suggestive in Italia

Un weekend magico: 5 mete misteriose e suggestive in Italia

Le mete per intraprendere un viaggio alla scoperta dei luoghi più misteriosi d'Italia per conoscerne le leggende e assaporare la strana atmosfera che vi aleggia.

Family Planet Logo

Tour in Alsazia e Foresta nera, itinerari consigliati

itinerario consigliato alsazia

Paesini che sembrano usciti da una fiaba, case colorate a graticcio , paesaggi da cartolina… un tour in Alsazia e Foresta nera è sempre una buona idea, in qualsiasi stagione. In Alsazia d’inverno l’atmosfera diventa magica con i mercatini di Natale tra i più suggestivi d’Europa e addobbi natalizi in ogni dove. In primavera è un tripudio di fioriture e natura, potrete visitare il parco delle cicogne , magari accompagnando una degustazione nella famosa Route des vins (Strada dei Vini). Se ci si aggiunge qualche giorno per visitare la vicina Foresta Nera in Germania , non può che essere un viaggio davvero da sogno. Per i bambini e ragazzi poi, se fate tappa all’ Europa Park , il divertimento è assicurato per grandi e piccini. In questo articolo vi darò le indicazioni del nostro itinerario consigliato di 6 giorni in Alsazia e Foresta Nera : (tappa a Lucerna), Gertwiller – Colmar e Riquewhir – Strasburgo – Europa Park – Strada degli orologi – Friburgo e rientro in Italia. (Volendo può anche essere fatto al contrario oppure tagliando alcuni giorni.

Viaggio in Alsazia e Foresta Nera, come arrivare

L’Alsazia è una regione della Francia facilmente raggiungibile in auto. Dal Milano e in generale dal Nord-Italia sono circa 5-6 ore di macchina , passando per la Svizzera. Sottolineo questa cosa poiché l’ autostrada in Svizzera non si paga, ma è necessario avere il “bollino”(vignetta) da attaccare alla macchina (costo 41 franchi) che si acquista anche direttamente al bar prima della dogana. Ciò vi consentirà di circolare per 14 mesi, ovvero fino a gennaio dell’anno successivo. La macchina vi da senz’altro modo di muovervi con maggiore flessibilità. Noi abbiamo anche deciso di fare una tappa veloce a Lucerna che si trova esattamente a metà strada. È una cittadina bellissima che si affaccia sul lago, ottimo punto per un pranzo al sacco con vista! L’alternativa alla macchina è arrivare in aereo. In questo caso l’ aeroporto di Basilea è in Svizzera quasi al confine tra Alsazia e Foresta nera, quindi tra le due regioni rispettivamente di Francia e Germania, divise geograficamente dal fiume Reno.

Tappa “tecnica” a Lucerna, che si trova a metà strada dal nord-Italia all’Alsazia

Tour in Alsazia: dove dormire e itinerario

Se riuscite a prenotare per tempo, sicuramente Colmar e dintorni sono a mio avviso il posto più caratteristico e più comodo per visitare le cittadine intorno: Riquewhir, Ribeauvillé, Eguisheim , sono tutte piuttosto vicine. Se invece avete intenzione di visitare anche Strasburgo e volete risparmiare un po’, noi abbiamo alloggiato nella cittadina di Selestat (mezz’ora da Colmar e venti minuti da Strasburgo) presso Chambres d’Hôtes Le Domaine des Remparts, in posizione tranquilla e comoda per spostarci durante il nostro itinerario in Alsazia.

Cosa vedere in Alsazia: Colmar e i mercatini di Natale

Colmar per me era la città da vedere. Ne avevo talmente tanto sentito parlare che le aspettative erano altissime e ne sono rimasta davvero affascinata. La sua “Petite Venice” , con i canali navigabili, le case a graticcio dai mille colori e decorazioni in ogni palazzo… fa davvero sognare ed è una meta davvero romantica se andate anche da soli con il vostro partner. Direi che una buona mezza giornata può essere dedicata a Colmar, ci sono tanti scorci e farete tantissime foto! E se venite a dicembre, perdetevi tra i mercatini di Natale !

Qui trovi l’approfondimento su cosa vedere a Colmar in un giorno.

Pensate che vengono allestiti ben 6 diversi mercatini, ognuno con una sua peculiarità: l’artigianato, i bambini, la gastronomia, i prodotti locali, gli addobbi natalizi, gli artigiani e gli artisti.

Colmar in inverno è molto frequentata per i suoi mercatini di Natale

Alsazia con i bambini: Riquewihr, la città della Bella e la Bestia

Tra gli svariati paesini vicini a Colmar abbiamo scelto di visitare Riquewihr , e il motivo è semplice: da amanti delle principesse Disney non potevamo farci scappare il paese che ha ispirato la “Bella e la Bestia” ! Ogni angolo qui a Riquewihr vi farà sentire magicamente come in una favola. La cittadina è molto piccola, potete visitarla anche in un’una o due ore in totale, ma vale davvero la pena. Qui il racconto della nostra giornata a Riquewihr.

Riquewhir, la città della Bella e la Bestia

Cosa vedere in Alsazia: Strasburgo

Strasburgo è una bellissima cittadina a misura d’uomo, attraversata dal fiume Ill. Da non perdere il quartiere più caratteristico della città ovvero Petite France , nel cuore della Grand Ile . Già perché dovete sapere che Strasburgo ha una vera isola all’interno e volendo potrete fare un giro sul battello tra i suoi canali. Da vedere inoltre è l’imponente cattedrale di Notre Dame e il suo bellissimo orologio astronomico . A Strasburgo abbiamo dedicato una giornata intera di visita e qui trovate i consigli per visitarla.

Strasburgo e vista da Petite France

Alsazia, itinerari consigliati: Gertwiller, il paese del Pan di Zenzero

C’è un piccolissimo paese in Alsazia che vale la pena visitare se siete amanti del pan di zenzero e delle favole. A Gertwiller infatti il pan di zenzero è una vera tradizione e ci sono due punti d’interesse da non perdere. Uno è il Le Palais Du Pain D’epices Fortwenger, un museo-negozio dove vi sembrerà di entrare nella casa di Hansel e Gretel ! La visita non è lunga ma i bambini la ameranno, ci sono tante postazioni interattive e decorazioni bellissime, accompagnate dagli “omini pan di zenzero”. Scommetto che non riuscirete ad uscire senza aver comprato un souvenir dall’immenso spaccio dolciario. L’altro invece, a poche centinaia di metri è Le Musée du Pain d’Epices . Si tratta di una casa museo dove al costo di 3 euro potrete visitare il laboratorio dove i fornai preparano i prodotti e un piano superiore dedicato ad antiche chincaglierie di ogni genere. Piatti, stampi, bambole e anche qui un richiamo ad Hansel e Gretel, fiaba dei fratelli Grimm nata non lontano da qui.

Foresta Nera: dove dormire e itinerario in macchina

Dall’Alsazia ci siamo quindi spostati verso la Foresta Nera e abbiamo scelto di dormire vicino a Friburgo anche per avvicinarci a casa. In questo modo eravamo agevoli nel visitare Europa Park, la Strada Degli orologi e appunto Friburgo . Il nostro hotel che assolutamente consigliamo era l’ Hotel & Gasthaus Löwen , a Waldkirch, a pochi minuti di macchina da Friburgo. Lo staff molto disponibile parla anche italiano, le camere familiari sono davvero ampie e moderne. Inoltre, cosa che per noi italiani non guasta, un ottimo ristorante dove si mangiava bene, tanto che abbiamo deciso di fare lì il cenone di Capodanno!

Specialità tedesche del nostro hotel

Europa Park, il parco per bambini nella Foresta Nera

Europa Park è il secondo parco divertimenti più grande d’Europa dopo Disneyland , ma meno inflazionato rispetto a quest’ultimo. È diviso in aree geografiche per nazioni europee, ognuna di queste : sarà quindi divertente fare le giostre a tema drago in Irlanda, le montagne russe di Pegaso in Grecia e l’autobus volante in Inghilterra, solo per fare degli esempi. Il parco è immenso ed è a datto sia per bambini molto piccoli che hanno giostre dedicate, sia ad adolescenti che vogliono sentire l’adrenalina sui più di 10 roller coaster del parco.

Qui tutto quello che dovete sapere per visitare Europa Park in base alla nostra esperienza!

Europa park di sera è pura magia

Itinerario nella Foresta Nera: la strada degli orologi

La foresta nera la zona a sud-ovest della Germania famosa per le fitte foreste sempreverdi e i paesini pittoreschi. Viene spesso associata alle fiabe dei fratelli Grimm. Ma non tutti sanno che c’è qui una strada tematica molto particolare, ovvero la strada degli orologi . Si tratta di giganteschi orologi a cucù (la cui origine e tradizione secolare nasce proprio qui), grandi anche come case e disseminati lungo un percorso ad anello lungo più di 300 chilometri. Naturalmente potete decidere di fare solo alcune tappe: noi abbiamo visto Triberg, Hornberg e Schonach , il tutto in una giornata e con molta tranquillità!

Uno degli orologi a cucù nella Foresta Nera

Il cuore della Foresta Nera, Friburgo

Friburgo è una vivace cittadina universitaria , molto piacevole da visitare anche con i bambini. La  Munsterplatz  è la piazza principale della città, da cui svetta la sua imponente cattedrale in stile gotico. Vedrete nella zona pedonale tanti “canaletti” alimentati dalle acque del fiume Dreisam che scorrono lungo innumerevoli vicoli del centro storico… davvero particolare e divertente!

La Cattedrale di Friburgo

Purtroppo non avevamo tanto tempo a disposizione per vedere Friburgo che si può visitare anche in mezza giornata. Questo viaggio è stato davvero pazzesco, spero di avervi invogliato a fare questo itinerario tra Alsazia e Foresta Nera , anche con i bambini!

Ci segui già su Instagram ? Lì troverai tanti consigli su viaggi e gite in famiglia!

Share This Story, Choose Your Platform!

Related posts.

Torino con i bambini, cosa vedere in un giorno

Torino con i bambini, cosa vedere in un giorno

​Cosa vedere a Siviglia, 3 giorni in Andalusia

​Cosa vedere a Siviglia, 3 giorni in Andalusia

Paesi Baschi, cosa vedere e cosa fare con i bambini

Paesi Baschi, cosa vedere e cosa fare con i bambini

Viaggio nella Spagna più insolita, scoprendo l’Aragona

Viaggio nella Spagna più insolita, scoprendo l’Aragona

Tour della Foresta Nera

Un tour completo in Alsazia, luogo di confine tra due nazioni, due lingue e due culture che si intrecciano tra i fitti pini della Foresta Nera.

Sul sentiero delle Fiabe, tra i borghi medievali nel cuore della Foresta Nera, dove villaggi come Triberg, Friburgo in Brisgovia e Strasburgo sono d’ispirazione per le celebri fiabe che tutti i bambini conoscono. Esplorando questi borghi caratterizzati da vicoli acciottolati, antiche abitazioni a ridosso di fitti boschi possiamo incontrare ed evocare streghe, nani e principi.

Il nostro viaggio inizia da Triberg fascinoso borgo situato nella Foresta Nera, dove il tempo sembra essersi fermato. La cittadina tedesca è celebre non solo per le pittoresche cascate ma anche per gli orologi a cucù riccamente intagliati. Le meravigliose cascate, immerse nel verde della ben nota Foresta, regalano uno spettacolo emozionante. Un sentiero comodo e ben attrezzato con passerelle e ponti permette di costeggiare il fiume Gutach lungo la sua spumeggiante discesa così da ammirare i suoi numerosi salti…uno spettacolo da non perdere assolutamente!!!

Il tour prosegue alla volta del borgo fiabesco di Strasburgo situato tra due nazioni Francia e Germania. Passeggiando per la cittadina alsaziana tra le graziose casette a tetti spioventi del centro storico incontriamo la cattedrale di Notre-Dame con la sua facciata in stile gotico e il famoso orologio astronomico.

Spostandoci nel cuore della Foresta Nera concludiamo questa bellissima avventura nella città di Friburgo, tante volte utilizzata dai fratelli Grimm come ambientazione per le loro famose fiabe. La vivace cittadina di Friburgo in Brisgovia è ricca di storia ma con un passo rivolto al futuro grazie alle sue scelte green.

Autumn,Forest,Reflected,In,The,Surface,Of,The,Lake,Titisee,

Club Magellano è il Tour Operator più e meglio recensito d'Italia!

La prenotazione non è impegnativa finchè non decidi di confermarla o bloccarne il prezzo

FORESTA NERA

28 Giugno 2024 + altre 5 date

28 Giugno 2024

+ altre 5 date

24 città di partenza

da tutta Italia

Cancellazione Gratuita

come da Condizioni di Viaggio

Date di Partenza

Il Prezzo Include

Il Prezzo Non Include

Programma di Viaggio

Salva PDF Pacchetto

Città di Partenza

Non trovi la tua città nell'elenco? Parti direttamente da sotto casa tua!

Richiedi Fermata

02.39523309

329.6799928, [email protected].

SCRIVICI SU WHATSAPP!

Hai bisogno d’aiuto? Siamo qui per aiutarti!

+39 329 6799928

UN REGALO INASPETTATO

Questo tour è un’esperienza indimenticabile per te ma anche una bellissima idea regalo. Regalalo a un tuo amico, parente o anima gemella. Voucher con busta immediato!

  • Viaggio A/R con pullman GT;
  • 2 pernottamenti in hotel 3*** o superiore;
  • 2 colazioni in hotel;
  • Visita al Lago Titisee;
  • Visita all’orologio Erste weltgrößte Kuckucksuhr, cucù più grande del Mondo;
  • Visita alla città di Triberg;
  • Visita e ingresso alla casa dei 1000 Orologi;
  • Ingresso alle cascate di Triberg;
  • Ingresso e visita al Museo della Foresta Nera;
  • Ingresso e visita al museo di Land Triberg;
  • Ingresso e visita al museo di Instagram Fantasy Triberg;
  • Visita alla città di Strasburgo;
  • Visita alla città di Friburgo;
  • Trasferimenti come da programma;
  • Accompagnatore durante il viaggio;
  • Assistenza durante il soggiorno;
  • Assicurazione RC;

L'Hotel Previsto dal Pacchetto

Voi sapere in che hotel alloggerai, la categoria e i servizi inclusi nella struttura?

Hai bisogno di più info?

Foresta nera - giorno 1.

PERNOTTAMENTO IN BUS

Arrivo a Strasburgo e visita alla città

PRANZO LIBERO

CENA IN HOTEL

PERNOTTAMENTO IN HOTEL

Foresta Nera - Giorno 2

visita A SCHONACH

visita A Triberg

VISITA ALLE CASCATE

Foresta Nera - Giorno 3

TRANSFER IN PULLMAN A Friburgo

VISITA DI Friburgo

sosta a Lago Titisee

RIENTRO IN ITALIA

Il Tuo Hotel nella Costiera Amalfitana

Tutti gli Hotel che scegliamo per i nostri viaggi organizzati sono 3 stelle o superiori serviti da mezzi pubblici, garantendo il massimo del comfort e dell’accoglienza rendendo ogni vacanza una favolosa esperienza.

Avendo diversi pullman in partenza, è impossibile all’atto della prenotazione stabilire in quale degli hotel a nostra disposizione si verrà distribuiti, in quanto la suddivisione stessa dipende dalle tipologie di camere (doppie, triple ecc) residue in ogni singola struttura, oltre che dalla città di partenza e dal momento della prenotazione.

L’assegnazione finale viene quindi definita solo a ultimazione delle prenotazioni, a liste chiuse. Tutte le strutture rispecchiano comunque uno standard medio garantito, essendo appunto garantita la categoria di 3* o superiore. Le strutture da noi scelte sono state selezionate e testate negli anni dal nostro staff, e garantiscono pulizia, comfort, comodità, disponibilità e cordialità del personale.

CONFERMA I DETTAGLI DEL VIAGGIO

Seleziona la data di partenza tra quelle proposte

*Sono considerati bambini se di età tra 0 e 11 anni

  • Viaggi 1 Giorno
  • Viaggi 2 Giorni
  • Viaggi 3 Giorni
  • Le meraviglie della Reggia di Caserta, Pompei e Napoli
  • La Toscana: Lucca, Firenze, Siena e San Gimignano
  • Friuli: tra mare, castelli e ricordi della grande guerra
  • Gran tour di Roma
  • Gran tour dei Castelli Romani
  • Isola di Ponza e il Parco del Circeo
  • Parchi, laghi e i borghi dei pescatori della Tuscia
  • Le meraviglie della Basilicata e della Lucania
  • Gran tour di Barcellona
  • Gran tour tra i romantici Castelli della Loira
  • Gran tour di Parigi
  • Gran tour tra Bordeaux e Perigueux
  • Gran tour di Vienna
  • La suggestiva crociera sul Reno

Gran tour nella romantica Foresta Nera

  • Gran tour di Monaco e dei Castelli Bavaresi
  • Romantische Strasse, Germania
  • Gran tour tra Salisburgo e Monaco di Baviera
  • Worthersee, Salisburgo e giro in Kutsche
  • Gran tour di Praga
  • Zara, la storica capitale della Dalmazia
  • Gran tour tra Zagabria, Fiume e Trieste
  • Santuario di Medjugorje
  • Viaggi 5 Giorni
  • Viaggi 6 Giorni
  • Viaggi 7 Giorni
  • Viaggi 9 Giorni
  • Viaggi 10 Giorni
  • Viaggi 11 Giorni

PRENOTA PRIMA

• Quota di partecipazione € 560,00 *

• Supplemento camera singola € 120,00

*Comprende: Trasporto pullman Gran Turismo - Nostro assistente - Visita guidata di Friburgo - Trattamento come da programma - Assicurazione medico bagaglio - Trasferimenti gratuiti dalle principali città, clicca qui . *Non Comprende: Ingressi - Bevande - Assicurazione annullamento - Tasse di soggiorno.

Se prenoti 30 giorni prima della data di partenza SCONTO DEL 5% e abbuono della tassa d'iscrizion e ( scopri come, clicca qui ) .

Prenota in totale serenità il tuo viaggio la CANCELLAZIONE È GRATUITA fino a 20 giorni prima della partenza, la restituzione del pagamento sarà completa senza alcuna penale .

  Scarica il programma in PDF

  Scarica il volantino in PDF

Per maggiori informazioni tel: 011.921.40.66

  • Viaggia in sicurezza
  • Come prenotare
  • Partenze dalla tua Città
  • Informazioni generali
  • Condizioni generali
  • Polizza assicurativa
  • Annullamento viaggio
  • Si consiglia
  • Servizio noleggio Pullman

     

Vagamondo Viaggi Furno s.r.l. P.IVA 04229370012 Informativa Privacy

  • Consigli di Viaggio
  • Mappe Metro Città
  • Mappe Città Italiane
  • Guide di Viaggio
  • Cosa vedere
  • Ville Storiche
  • Vacanze al mare
  • Città da visitare

Tour della Foresta Nera: consigli di viaggio e info utili

Foresta-Nera

La Foresta Nera , in Germania, è una delle mete più popolari dell’Europa Centrale e ha moltissimo da offrire ai propri visitatori tra paesaggi onirici, città dall’interesse storico-culturale, località termali e cittadine dal fascino incontestabile . La Foresta Nera deve il suo nome alla foresta di abeti che la caratterizza nelle sue località più elevate ma tutta l’area, dal punto di vista paesaggistico, è ricca di laghetti, cascate, colline e vallate. Non solo, però: in questa zona potrete anche visitare dei centri urbani molto interessanti come Friburgo e Baden Baden , collocati nella parte occidentale della Foresta Nera . Vediamo adesso quali sono le tappe obbligate per un tour in questa meravigliosa zona della Germania , tra paesaggi, cittadine e centri urbani.

Foresta Nera: le tappe da non perdere

Friburgo

Trova le migliori offerte di hotel e appartamenti a Friburgo!

Baden baden.

Baden-Baden

Trova le migliori offerte di hotel e appartamenti a Baden Baden!

Gutach – il museo all’aria aperta.

Gutach

Trova le migliori offerte di hotel e appartamenti in questa zona!

Scopri altre mete da visitare in europa:.

  • Lago di Carezza: un gioiello incastonato tra le Dolomiti
  • Pinacoteca di Brera: consigli e info utili per la visita
  • Vacanze in Slovenia: dove andare al mare

Escursioni e Tour guidati:

  • Foresta Nera

Ti potrebbe interessare anche:

6 città europee da visitare assolutamente, anche se non sono capitali., amburgo: la guida completa alla città preferita dai giovani tedeschi, visitare praga: la guida completa alla capitale della repubblica ceca, visitare amsterdam: la guida completa alla capitale olandese, cosa vedere a berlino in 2 giorni, visitare berlino: la guida completa, ultimi articoli:, 5 idee di viaggio per un’esperienza memorabile e originale, cinque modi per rendere indimenticabili le tue vacanze, cosa vedere a napoli in un giorno: i luoghi imperdibili, vacanze: quando optare per i viaggi organizzati.

P.IVA 01764100226 | Contatti | Informativa privacy | Cambia impostazioni Privacy

TRAVEL GUIDS IN 3 GIORNI

Foresta Nera in 3 giorni

tour nella foresta nera

La Foresta Nera, una striscia montuosa lunga 160 chilometri e larga 60 chilometri, è una delle zone più belle della Germania, nota per i suoi famosi orologi a cucù, ma soprattutto per i suoi tipici e affascinanti villaggi. È la patria di foreste lussureggianti, cascate, laghi cristallini e bellissimi villaggi medievali.

Qui vi mostrerò un percorso perfetto per vedere la Foresta Nera in 3 giorni , in modo da non perdervi nessuno degli angoli più affascinanti, i villaggi più belli della Foresta Nera. Cosa state aspettando?

tour nella foresta nera

Cosa vedere a Selva Negra in 3 giorni

Il modo migliore per arrivare dalla Spagna alla Foresta Nera è andare in uno dei suoi aeroporti più vicini, come l’aeroporto di Basilea, in Svizzera, a 20 chilometri dall’inizio delle foreste, o a Stoccarda, in Germania, il più vicino alle foreste all’interno del paese.

Vi consiglio di spostarvi in tutta l’area noleggiare un’auto , per potervi spostare facilmente in quanto vi darà la libertà necessaria per conoscere i segreti di questo luogo.

Il periodo migliore dell’anno per viaggiare a Selva Negra è ampio, ogni stagione in questa zona della Germania ha un fascino unico. Se siete alla ricerca di bel tempo, in primavera o in estate è l’ideale, ma in inverno i mercatini di Natale decorare tutto, un’esperienza molto tipica in Germania in quanto sono molto popolari.

Qualunque data decidiate, scopriremo i posti migliori della Foresta Nera!

Percorso Foresta Nera: Giorno 1

Il primo percorso attraverso la Foresta Nera conosceremo alcuni dei suoi villaggi più affascinanti, un percorso che vi ruberà il cuore al minuto.

Baden Baden

que ver en la selva negra en 3 dias

Si può iniziare la giornata in uno dei centri termali più popolari di oggi, il Balneario de Caralla, non si può lasciare la città senza provarli. Quale modo migliore per iniziare la giornata con l’energia? Qualcosa di molto tipico della città!

Casinò Kurhaus Baden Baden

Selva Negra en tres días

Anche se non siete appassionati di gioco vi consiglio di visitare questo grande casinò, uno dei più belli del mondo . È possibile fare una visita al casinò, visite guidate che si svolgono al mattino, dalle 9:30h alle 11:30h, con una durata di 30 minuti, il prezzo è di 7€.

Le camere sono una vera meraviglia, specchio di essere il casinò più glamour, è il più grande essenziale della città.

Ruta por la selva negra de 3 dias

A un’ora di distanza troverete uno dei gioielli medievali della Foresta Nera , un villaggio da sogno, con le sue mura, le sue porte e le grandi torri medievali, un labirinto di strade acciottolate piene di case di legno colorato. Passeggiata nel suo centro storico alla scoperta di tutti questi luoghi tratti da un racconto.

Palazzo Löwenberg

Non si può partire senza aver visitato questo monumento in stile rinascimentale, ora trasformato nella Casa Museo del Löwenberg.

In esso si può apprezzare come fosse una casa patrizia del XVIII secolo , è una visita interessante per conoscere un po’ la storia della città.

Si può passeggiare per la casa, vedere come erano la sala da ballo, la sala da pranzo o il soggiorno.

Engelgasse e Höllengasse

que ver en la selva negra

Per concludere la giornata fate una passeggiata per le strade più affascinanti di tutta la città , alcuni vicoli con vecchie case a cornice di legno, con vigneti che decorano le facciate e numerosi fiori pensili. L’immagine più tipica di questa parte della Germania!

E’ un’area che non vorrai lasciare, curata in ogni dettaglio.

Trascorrete la notte in questo luogo accogliente per ricaricare le batterie per il giorno successivo.

Percorso Foresta Nera: Giorno 2

Continueremo il nostro Itinerario della Foresta Nera con un percorso in cui dedicheremo la mattinata nella capitale di questa zona della Germania e tutto il pomeriggio ad una delle città più turistiche della Foresta Nera.

pueblos y ciudades de la selva negra

Questa è la capitale della Foresta Nera , per iniziare la giornata vi consiglio di fare una piacevole passeggiata nella sua zona conosciuta come la “piccola Venezia”, un antico quartiere residenziale di pescatori del Medioevo, che conserva perfettamente l’estetica del tempo. Godetevi le sue stradine piene di canali, ha un’atmosfera bohémien molto particolare, grazie alle gallerie d’arte che si possono trovare in esse.

Cattedrale di Friburgo

Visitate la sua bella cattedrale in stile gotico, l’ingresso è libero, è uno dei simboli essenziali e simbolo della città. Merita una visita grazie alle sue imponenti vetrate medievali, che conservano quelle originali del XIII e XVI secolo.

Il campanile è alto 116 metri ed è l’edificio più alto della città, così da qui si può ottenere la migliore vista della città. Salire su di esso costa 3€.

Punto di vista Schlossberg

ruta de tres días en la selva negra

Questo è un belvedere situato sul monte Schlossberg a pochi metri dal centro storico, prima vi consiglio di camminare senza fretta con il suo casco, godendo di alcuni dei suoi bei monumenti, con belle facciate.

Poi salite al belvedere per dire addio alla città, avete due opzioni per farlo, camminando lungo i suoi sentieri, l’opzione più scelta o salite sulla sua funicolare situata nel Park Stadtgarten con un prezzo di 5,50 € andata e ritorno.

Da qui si può godere della bellissima vista della città con la Foresta Nera sullo sfondo .

Una volta fatto questo, ci dirigiamo al villaggio successivo, il Triberg, a un’ora di distanza.

Triberg Falls

turismo en la selva negra

Situato alla periferia della città di Triberg, quindi, visitare le cascate più impressionanti della Foresta Nera , con un’altezza di 163 metri, dove scorre il fiume Gutach. L’accesso è semplice e facile da percorrere, si può camminare vicino ad esso, grazie alle strade che dal basso verso l’alto. E’ uno dei più grandi salti in Germania, una meraviglia naturale!

Triberg, il tuo orologio a cucù

Arriviamo al luogo più turistico delle lussureggianti foreste della Foresta Nera, nota per i suoi orologi a cucù.

guia selva negra

La prima cosa che vi consiglio di visitare quando si arriva in città è l’orologio a cucù più grande del mondo , si trova un po ‘lontano dal centro della città, nel retro di una fabbrica di questi orologi popolari.

È possibile entrare per vedere il meccanismo, tutto un’opera d’arte e di ingegneria, il prezzo è di 2€.

Trascorrete la notte in città, quello che resta delle passeggiate diurne lungo la via principale, ricca di botteghe artigiane dove potrete approfittare per acquistare i souvenir più originali.

Percorso Foresta Nera: Giorno 3

L’ultimo dei nostri 3 giorni nella Foresta Nera è quello di scoprire alcune delle meraviglie naturali della Foresta Nera e finire la visita di alcuni dei più bei villaggi da non perdere.

Lago Titisee

ruta selva negra

Inizia la giornata visitando il più grande lago della Foresta Nera , è sorprendente sapere che l’origine di questo enorme lago è il ghiacciaio.

La strada principale del paese sulle rive del lago è Seestrasse, con numerosi negozi e caffè affascinanti. Per vedere alcune affascinanti vedute del lago Titisee vi consiglio la ruota panoramica, al prezzo di 4€, le viste sono spettacolari.

Si può anche fare qualche percorso escursionistico, che circonda l’intero lago per godere della natura e della vegetazione della zona, il percorso è di 8 chilometri.

Gita in barca sul lago Titisee

ruta de 3 días por la selva negra

Vi consiglio di trascorrere la mattinata godendovi il lago, potete farvi un tuffo se il tempo lo accompagna.

Ci sono diversi punti dove si può nuotare, si possono anche praticare alcuni sport acquatici come il windsurf o noleggiare una barca per fare una passeggiata sul lago senza bagnarsi.

Senza dubbio è qualcosa che dovresti fare se visiti quest’area , l’acqua è così cristallina che non potrai evitarlo.

tour nella foresta nera

Nel pomeriggio andate in questa città, il gioiello sconosciuto della Foresta Nera . Questo piccolo borgo si distingue per il suo accogliente e affascinante centro storico medievale, perfettamente conservato con le sue case cinquecentesche e ottocentesche.

La meraviglia di questo villaggio è camminare e camminare per le sue strade acciottolate, camminare sulle rive del fiume e godere degli angoli incantevoli che offre ai suoi visitatori. angoli degni di una cartolina!

Piazza del Mercato di Schiltach

tour nella foresta nera

Tutte le strade finiscono per portarvi a Marktplatz, il centro nevralgico del paese .

In esso, c’è sempre un’atmosfera vivace e frenetica, e allo stesso tempo è circondato da una tranquillità unica. In inverno, questa piazza è conosciuta e popolare per il suo bellissimo mercatino di Natale, così tipico di questa zona della Germania.

Quale posto migliore per dire addio alla Foresta Nera?

Informazioni aggiuntive per viaggiare nella Foresta Nera in Germania

Per cominciare, è importante sapere quale documentazione è necessaria per recarsi a Selva Negra , in quanto è essenziale per poter accedere al paese.

Poiché la Germania appartiene all’Unione Europea, per viaggiare in questa zona della Germania è sufficiente avere una carta d’identità nazionale valida . Si raccomanda inoltre di portare con sé un passaporto valido, anche se non è necessario, lo consiglio perché non è mai troppo in caso di incidente.

Qui la valuta utilizzata è l’Euro , quindi non ci si può preoccupare di dover cambiare valuta prima di recarsi nel paese. In città i prezzi sono molto simili a quelli della Spagna.

La lingua ufficiale è il tedesco, anche se l’inglese e il francese sono molto diffusi, nella maggior parte delle zone non avrete problemi, in quanto sono abituati a ricevere turisti anno dopo anno.

Foresta Nera in 3 giorni PDF – DOWNLOAD THE GUIDE

Potete scaricare questa guida turistica di Selva Negra in PDF per averla a portata di mano durante il vostro viaggio sia stampata che sul vostro Smartphone senza dovervi collegare a Internet.

SCARICA GUIDA FOREST GUIDA NERA IN PDF

Anche gli utenti che hanno visto la nostra guida della Foresta Nera in 3 giorni erano interessati:

  • ✓ Colonia in 3 giorni .
  • ✓ Francoforte in tre giorni .
  • ✓ 3 giorni ad Amburgo .

CASATAVONI.IT

CASATAVONI.IT

Scopri l’incantevole Foresta Nera: un itinerario in macchina da non perdere!

Scopri l’incantevole Foresta Nera: un itinerario in macchina da non perdere!

La Foresta Nera, situata nel sud-ovest della Germania, è una delle regioni più affascinanti e suggestive del paese. Questo itinerario in macchina ti permetterà di esplorare a fondo questa meravigliosa zona, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi villaggi pittoreschi e la sua ricca storia. Durante il tuo viaggio in auto attraverso la Foresta Nera, potrai ammirare spettacolari panorami montani, immergerti nella natura rigogliosa e visitare incantevoli cittadine come Friburgo, Baden-Baden e Triberg. Lungo il percorso, avrai l’opportunità di assaggiare deliziosi piatti tipici locali, come la famosa torta Schwarzwälder Kirschtorte (torta foresta nera), e scoprire le tradizioni e le leggende che caratterizzano questa regione unica. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile tra foreste incantate, cascate spettacolari e incantevoli villaggi, seguendo questo itinerario dedicato alla Foresta Nera in macchina.

  • Percorso panoramico: L’itinerario in macchina attraverso la Foresta Nera offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. I visitatori potranno ammirare le montagne, le foreste rigogliose e i pittoreschi villaggi lungo il percorso.
  • Città storiche: Durante il viaggio, si avrà l’opportunità di visitare alcune delle città storiche della Foresta Nera, come Friburgo e Baden-Baden. Queste città offrono un mix di architettura tradizionale, musei interessanti e deliziosi ristoranti dove gustare la cucina locale.
  • Escursioni a piedi: La Foresta Nera è famosa per i suoi sentieri escursionistici. Durante l’itinerario in macchina, è possibile fermarsi in alcuni punti chiave per fare delle passeggiate immersi nella natura, tra cascate, laghi e boschi incantevoli.
  • Prodotti tipici: La Foresta Nera è nota anche per i suoi prodotti tipici, come il cioccolato, il vino, il formaggio e il famoso orologio a cucù. Durante il viaggio, si consiglia di fare una sosta per degustare e acquistare queste specialità locali.

Qual è l’inizio e la fine della Foresta Nera?

L’inizio della Foresta Nera si trova nella regione di Baden-Württemberg, precisamente nella valle del Reno a sud-ovest. La sua estremità orientale è delimitata dalla valle del Neckar, mentre a nord si estende fino alle località di Karlsruhe e Stoccarda. Questa regione, conosciuta anche come Schwarzwald, è un’istituzione della Germania meridionale e offre paesaggi mozzafiato e una fauna e flora uniche.

In conclusione, la regione della Foresta Nera, situata nel Baden-Württemberg, offre una natura incontaminata e una ricca biodiversità. Conosciuta come Schwarzwald, è una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking, grazie ai suoi panorami spettacolari e alla presenza di specie animali e vegetali uniche.

Quando è il momento migliore per visitare la Foresta Nera?

La Foresta Nera offre un’esperienza indimenticabile durante tutto l’anno, ma il periodo migliore per un viaggio è compreso tra maggio e ottobre. In questi mesi la temperatura è piacevole e il clima asciutto, rendendo più facile esplorare l’area a piedi o in bicicletta. I visitatori possono godere della bellezza dei suoi paesaggi mozzafiato, fare escursioni tra i suggestivi sentieri e visitare i pittoreschi villaggi. Inoltre, durante questa stagione, si possono gustare le prelibatezze culinarie locali e partecipare a festival tradizionali. Non perdere l’occasione di visitare la Foresta Nera durante i mesi più favorevoli!

In definitiva, la Foresta Nera offre un’esperienza unica durante la maggior parte dell’anno, con temperature gradevoli e un clima asciutto da maggio a ottobre. Durante questo periodo, i visitatori possono esplorare a piedi o in bicicletta, ammirando paesaggi mozzafiato, sentieri suggestivi e villaggi pittoreschi. Inoltre, possono deliziarsi con la cucina locale e partecipare a festival tradizionali. Non perdere l’opportunità di visitare la Foresta Nera nei mesi più favorevoli!

Quante persone sono scomparse nella Foresta Nera?

La Foresta Nera, situata nel sud-ovest della Germania, è un luogo affascinante ma anche misterioso. Nel corso degli anni, molte persone sono scomparse in questa vasta e densa foresta, lasciando dietro di sé solo domande senza risposta. Nonostante le ricerche e gli sforzi delle autorità, il numero esatto di persone scomparse rimane ancora sconosciuto. Tuttavia, la Foresta Nera continua ad essere un luogo di interesse per gli appassionati di avventura, ma anche un richiamo per coloro che cercano di risolvere i suoi enigmi.

Complessivamente, la Foresta Nera rimane un luogo intrigante, con numerosi misteri ancora irrisolti e una storia di persone scomparse che continua ad affascinare coloro che sono attratti dalle sfide e dagli enigmi che essa presenta.

Alla scoperta della Foresta Nera: un itinerario in macchina tra natura e tradizione

La Foresta Nera, nel sud-ovest della Germania, è un luogo incantevole in cui natura e tradizione si fondono armoniosamente. Un itinerario in macchina attraverso questa regione offre l’opportunità di esplorare le sue foreste dense e rigogliose, i suoi affascinanti villaggi e le sue tradizioni millenarie. Lungo il percorso, è possibile visitare affascinanti città come Friburgo e Baden-Baden, immergersi nelle acque termali, gustare la deliziosa cucina tradizionale e ammirare i pittoreschi paesaggi naturali. La Foresta Nera è un vero tesoro da scoprire, un luogo magico che incanterà ogni viaggiatore.

La Foresta Nera, situata nel sud-ovest della Germania, è un luogo incantevole che unisce la natura e la tradizione in modo armonioso. Un itinerario in macchina attraverso questa regione offre l’opportunità di esplorare le fitte foreste, i pittoreschi villaggi e le tradizioni millenarie. Durante il percorso, è possibile visitare città affascinanti come Friburgo e Baden-Baden, rilassarsi nelle acque termali, assaporare la deliziosa cucina tradizionale e ammirare i suggestivi paesaggi naturali. La Foresta Nera è un vero tesoro da scoprire, un luogo magico che incanterà ogni viaggiatore.

Guida all’esplorazione della Foresta Nera in auto: luoghi da non perdere e percorsi suggestivi

La Foresta Nera, situata nel sud-ovest della Germania, è un luogo incantevole da esplorare in auto. Tra le tappe imperdibili vi è la città di Friburgo, con il suo centro storico affascinante e la cattedrale gotica. Lungo la strada, è possibile ammirare i paesaggi mozzafiato del Lago Titisee e del Lago Schluchsee. Un percorso suggestivo è quello che attraversa la valle di Triberg, famosa per le sue cascate e per essere la patria degli orologi a cucù. La Foresta Nera offre una varietà di itinerari panoramici che permettono di immergersi nella natura incontaminata e di scoprire affascinanti villaggi con case a graticcio.

I paesaggi della Foresta Nera sono una fonte di ispirazione per gli amanti della natura, con itinerari panoramici che svelano villaggi pittoreschi e cascate spettacolari. Friburgo, con il suo centro storico e la maestosa cattedrale gotica, è una tappa imperdibile lungo il percorso. Lungo la strada, i laghi Titisee e Schluchsee regalano panorami mozzafiato. Triberg, invece, è famosa per le sue cascate e la tradizione degli orologi a cucù.

Alla scoperta della magia della Foresta Nera: un viaggio in macchina tra paesaggi mozzafiato e fascino ancestrale

La Foresta Nera, situata nel sud-ovest della Germania, è una destinazione affascinante che offre paesaggi mozzafiato e un fascino ancestrale. Un viaggio in macchina attraverso questa regione ti permetterà di scoprire una natura incontaminata, con fitte foreste, laghi cristallini e montagne imponenti. Lungo il percorso potrai ammirare pittoreschi villaggi, con le tipiche case a graticcio, e visitare antichi castelli e monasteri. La Foresta Nera è anche famosa per la sua produzione di prelibatezze come la torta di ciliegie e il famoso orologio a cucù. Un viaggio che ti lascerà incantato dalla magia di questo luogo unico.

La Foresta Nera, situata nel sud-ovest della Germania, è una destinazione affascinante che offre paesaggi mozzafiato e un fascino ancestrale. Un viaggio in macchina attraverso questa regione ti permetterà di scoprire una natura incontaminata, con fitte foreste, laghi cristallini e montagne imponenti. Lungo il percorso potrai ammirare pittoreschi villaggi, con le tipiche case a graticcio, e visitare antichi castelli e monasteri. Un viaggio che ti lascerà incantato dalla magia di questo luogo unico.

In conclusione, l’itinerario attraverso la Foresta Nera in macchina rappresenta un’esperienza unica e indimenticabile per gli amanti della natura e della bellezza paesaggistica. Questa regione incantevole offre una varietà di attrazioni, dalla maestosità delle sue foreste rigogliose alle pittoresche cittadine che la circondano. La guida in macchina permette di esplorare ogni angolo di questa terra affascinante, permettendo di fermarsi lungo il percorso per godersi i panorami mozzafiato, partecipare a escursioni a piedi o semplicemente rilassarsi in uno dei numerosi rifugi lungo la strada. Inoltre, la Foresta Nera è anche rinomata per la sua deliziosa cucina, che include specialità come il famoso Schwarzwälder Kirschtorte. Quindi, se si desidera vivere un’avventura immersi nella natura incontaminata e scoprire tesori nascosti, l’itinerario della Foresta Nera in macchina è sicuramente da considerare.

  • I Miei Preferiti

Logo Portale della Foresta Nera

Home » Blog per le vacanze » Escursioni nella Foresta Nera: i 5 percorsi più belli

Escursioni sul Belchen

Escursioni nella Foresta Nera: i 5 percorsi più belli

La Foresta Nera è una popolare destinazione turistica in Germania. La regione con la catena montuosa più alta della Germania si estende su 11.100 chilometri quadrati e la natura che potrete scoprire qui è molto varia. Gole, montagne, valli, prati, boschi, laghi e alte vette nude rendono la Foresta Nera attraente per gli amanti dell'avventura, ma anche per coloro che cercano relax, vacanzieri attivi e amanti del piacere. Soprattutto Gli escursionisti trovano nella Foresta Nera Tutto ciò che il tuo cuore desidera. Quasi 24.000 chilometri di sentieri escursionistici vi invitano ad esplorare e scoprire. Qui è difficile scegliere quelli più belli, ma qui vogliamo consigliarvi cinque percorsi escursionistici speciali.

Dai gatti selvatici alle esperienze nella palude alta: 5 sentieri escursionistici speciali nella Foresta Nera

Non importa se è un tour facile; Sentiero escursionistico per il tempo libero o escursione di più giorni, prima di partire per un'escursione, dovresti prestare attenzione agli elementi più importanti dell'attrezzatura. È essenziale un buon abbigliamento da escursionismo: scarpe da trekking comode, pantaloni da trekking, calze da trekking, una maglia a maniche lunghe traspirante e una giacca antipioggia per proteggersi dalla pioggia. Questo trova spazio nello zaino da trekking, in cui trovano posto anche provviste e bevande. La buona qualità e la giusta tecnica di imballaggio sono importanti qui per proteggere il più possibile la schiena durante l'escursione. Se si contrae, le ginocchia o la schiena causano problemi durante una lunga escursione, aiuto Gel antidolorifici e cerotti termici , che, come cerotti per vesciche, bende di garza, pinzette e spray disinfettante, appartengono alla farmacia escursionistica. Ci sono anche molti buoni consigli sull'attrezzatura da trekking l'Associazione della Foresta Nera in un opuscolo dettagliato. Se hai tutto insieme, puoi iniziare uno di questi cinque meravigliosi tour!

Esperienza nella foresta del gatto selvatico

Il primo giro non è particolarmente lungo a 6 chilometri, ma è davvero emozionante. IL Sentiero avventura nel bosco dei gatti selvatici vicino a Bad Herrenalb conduce attraverso un antico bosco misto con meravigliosi punti panoramici dove si può godere della vista della Gaistal. Il clou speciale è la quantità di informazioni sui gatti selvatici e, se sei fortunato, potresti persino vedere l'uno o l'altro gatto selvatico che vive qui nella fitta foresta mista.Dopo l'escursione, puoi ancora vedere le rovine del monastero di Frauenalb , le rocce ambrate, il Guarda la vecchia torre dell'acqua o il Teufelsmühle.

Sentiero Kaiserstuhl

Il sentiero Kaiserstuhl ha ricevuto il sigillo di qualità escursionistica in Germania. Il percorso di circa 22 chilometri ti porta lungo sentieri naturali attraverso il meraviglioso paesaggio del Kaiserstuhl con vigneti, vicoli di loess e riserve naturali. Punti panoramici come il Katharinenberg consentono di ammirare la Foresta Nera e i Vosgi. Dopo la lunga camminata puoi Rebenbummler, il treno museo al Kaiserstuh io, riposa i piedi.

Diga Schwarzenbach

* Diga di Schwarzenbach nella Foresta Nera settentrionale ti invita a nuotare, pescare, fare surf e andare in barca. Attorno al famoso lago artificiale si snoda un sentiero escursionistico lungo circa 14,5 chilometri, che si snoda lungo l'acqua a nord e attraverso il bosco a sud. I tabelloni sul sentiero forniscono informazioni sulla costruzione della diga, che 200 persone, tra cui molti italiani, hanno contribuito a costruire.

Sentiero gastronomico Belchensteig

Sulla quarta montagna più alta della Foresta Nera, il Belchen, il sentiero gastronomico Belchensteig attende gli escursionisti che desiderano fare una sosta lungo il percorso. Quattro ristoranti offrono specialità e vini regionali lungo il percorso di 14,3 chilometri. Il sentiero conduce attraverso storiche fattorie della Foresta Nera, profumati boschi di montagna, prati e brughiere. Ci sono diversi posti dove ricaricare prima o dopo l'escursione Luoghi e attrazioni intorno al Belche n, come la funivia del Belchen, che sale alla croce di vetta, invita a soffermarsi e scoprire.

Kaltenbronn ha sollevato palude

Infine, vi consigliamo un tour speciale attraverso la torbiera alta a Kaltenbronn presso Gernsbach. A 800 metri sul livello del mare, gli escursionisti possono esplorare Wildseemoore di oltre 10.000 anni, il cui strato di torba è profondo fino a otto metri. L'ambiente unico può essere esplorato su un percorso circolare di 12 chilometri.

Maggiori informazioni sull'argomento:

nagoldtalsperre, northern black forest, lake

  • Notizie dalla Foresta Nera
  • Blog per le vacanze
  • Vacanza attiva
  • Per saperne di più
  • Città e luoghi
  • aree sciistiche
  • Escursioni in mountain bike
  • Escursioni a piedi
  • Escursioni con i bambini
  • Tour in moto

Tatzmania - Animali e attrazioni

Appartamento per vacanze nel Baden-Baden Rebland

Per offrirti la migliore esperienza possibile, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Se accetti queste tecnologie, noi e i nostri partner possiamo elaborare dati personali come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito Web e visualizzare pubblicità (non) personalizzata. Se non fornisci o revochi il tuo consenso, alcune funzionalità potrebbero essere influenzate.

Clicca qui sotto per accettare quanto sopra o per effettuare una selezione dettagliata. La tua selezione verrà applicata solo a questo sito web. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento, inclusa la revoca del consenso, utilizzando i pulsanti presenti nella Cookie Policy o facendo clic sul pulsante “Gestisci consenso” nella parte inferiore dello schermo.

Weather Location

Classic header, i post più letti.

' border=

Itinerario di 5 giorni nella Foresta Nera tra Freudenstadt e Breisach

freudenstadt foresta nera schwarzwald

  • le strade sono bellissime e regalano scorci memorabili!
  • Il fondo stradale è ottimo (almeno quello che noi abbiamo calpestato).
  • Le autostrade non sono a pagamento.
  • La benzina costa un po' meno che in Italia.
  • I pullman e i treni che collegano i principali centri abitati non sono molto frequenti e come minimo affidarsi ai mezzi pubblici raddoppierebbe i tempi della tabella di marcia.

foresta nera schwarzwald

1° GIORNO: ARRIVO E FREUDENSTADT BY NIGHT

foresta nera schwarzwald

2° GIORNO: VISITA A FREUDENSTADT E KNIEBIS

freudenstadt foresta nera schwarzwald

3° GIORNO: IL CASTELLO DI HOHENZOLLERN  

foresta nera schwarzwald

4° GIORNO: BREISACH E IL GIRO IN BATTELLO + TRENO A VAPORE

foresta nera schwarzwald breisach

5° GIORNO: VISITA DI BREISACH

breisach foresta nera schwarzwald

  • Alla scoperta di Kostanz (Costanza): cosa vedere, dove mangiare .
  • Il museo Zeppelin a Friedrichshafen e il sogno romantico di volare in dirigibile .
  • Mainau , l'isola dei fiori sul lago di Costanza: uno spettacolo della natura!
  • In visita a Monaco di Baviera , cosa non perdere .
  • Germania del Nord , da Amburgo a Brema in 5 città della Lega Anseatica .

Related Posts

Nessun commento.

Posta un commento

Seguici sui social!

  • facebook {27600} Followers
  • twitter {20500} Followers
  • instagram {8300} Followers

Ultimi post

' src=

Qui si parla di...

tour nella foresta nera

Tour Monaco e Foresta Nera in 5 Giorni: Scoperta Incantevole

  • Consigli & Info , Consigli utili , Destinazioni , Europa , Guide di viaggio , Idee di Viaggio , Viaggi di avventura , Viaggi legati alla natura
  • Marzo 22, 2024

Stefano De Muro

tour nella foresta nera

Immergiti nell’incanto del Tour Monaco Foresta Nera , un viaggio di 5 giorni che ti porta nel cuore della Baviera, tra castelli da favola e natura mozzafiato.

Immagina di immergerti nelle profondità verdi della Foresta Nera, di percorrere strade avvolte in un manto di mistero e storia, e di lasciarti incantare dai castelli che sembrano sorgere direttamente dalle pagine di una fiaba. Questo non è solo un viaggio, ma un’avventura che ti porta nel cuore pulsante del Sud della Germania, dove tradizione e bellezza naturale si incontrano in un balletto senza tempo. Il nostro tour di 5 giorni “Monaco & Foresta Nera” è un’ode alla magnificenza tedesca, una sinfonia di paesaggi, architettura e storie che aspettano solo di essere vissute.

Dalla  Schwarzwald Hochstrasse , che si snoda attraverso il cuore oscuro e avventuroso della Foresta Nera, alla  Romantische Strasse , che ti conduce attraverso un viaggio tra borghi incantati e viste mozzafiato, ogni tappa di questo tour è un capitolo unico nel libro delle meraviglie tedesche. Ti troverai ad esplorare la rinascimentale Augsburg, con i suoi tesori architettonici che raccontano secoli di storia e cultura. Sarai affascinato dall’eleganza cosmopolita di Monaco, una città che bilancia perfettamente il moderno con il tradizionale, offrendo un’esperienza urbana ricca di arte, cucina e vita notturna.

E poi ci sono loro, i  Castelli di Ludwig , che emergono dall’orizzonte come gemme incastonate nel paesaggio. Queste straordinarie costruzioni, nate dalla visione di un re che ha desiderato di vivere in un sogno, ti trasporteranno in un mondo dove la realtà sembra sfumare nelle nebbie del mito e della leggenda.

Il “Tour Monaco & Foresta Nera” è più di una semplice vacanza; è un’esperienza che arricchisce, che ti cambia, che ti permette di toccare con mano la profondità e la diversità della cultura tedesca. Preparati a lasciarti sorprendere, a scoprire, a vivere momenti che resteranno impressi nel tuo cuore per sempre. Benvenuti nel Sud della Germania, benvenuti in un’avventura senza eguali.

tour nella foresta nera

Giorno 1: L’Inizio del Tour Monaco Foresta Nera – La Magia di Friburgo

Alba del nostro viaggio: Friburgo, la città che danza ai margini della Foresta Nera, illuminata da un sole generoso che la bacia più di ogni altra città tedesca. Questa gemma, con il suo spirito giovane e universitario, ci accoglie con un sorriso caldo, promettendoci un inizio di viaggio indimenticabile nel “Tour Monaco & Foresta Nera”.

Friburgo: Un Incontro tra Storia e Natura  

Non appena metti piede in questa città, il  Freiburger Münster  si impone alla tua attenzione. La cattedrale, un capolavoro gotico che ha raggiunto il suo completamento nel 1513, non è solo un’opera d’arte architettonica; è un invito a salire, a sfidare i 381 piedi della sua torre per una vista che ti lascerà senza fiato. Immagina di affacciarti sulla città, con la Foresta Nera che si estende all’orizzonte, un mare di verde che promette avventure e misteri.

Mentre ti avventuri nel cuore di Friburgo, lascia che i tuoi passi ti guidino lungo i  Bächle , piccoli corsi d’acqua che attraversano il centro storico. Unici in Germania, questi rii sono le vene della città, scorrono accanto a caffè e ristoranti dove l’aria è saturata di risate, conversazioni e l’aroma invitante della cucina regionale. Qui, tra gente del posto e studenti, avrai l’opportunità di assaporare la vita di Friburgo, una città che incarna la gioia di vivere del sud della Germania.

Friburgo: la Città che Ama la Vita  

Questa città, con le sue piste ciclabili che si snodano come un reticolo verde, non è solo un paradiso per chi ama la natura, ma anche un crocevia culturale dove l’eleganza notturna incontra la spensieratezza. “Ama le tue notti” sembra essere il mantra di Friburgo; teatri e opere si alternano a bar e club che celebrano la vita fino all’alba. Quindi, ricorda di infilare qualcosa di chic in valigia, perché Friburgo ti invita a immergerti nelle sue notti vibranti di cultura e divertimento.

Mentre la nostra prima giornata si conclude sotto il cielo stellato di Friburgo, è chiaro che questa città è solo l’inizio di un viaggio che toccherà il cuore dell’Andalusia tedesca. Friburgo non è solo una tappa; è un preludio a quello che sarà un tour ricco di scoperte, di bellezza naturale e di momenti che si intrecciano perfettamente con la magia della Foresta Nera e oltre. Preparati: l’avventura è appena iniziata.

tour nella foresta nera

2°GIORNO: FORESTA NERA “SCHWARZWALD HOCHSTRASSE” – STOCCARDA km.270

La nostra avventura prosegue mentre lasciamo alle spalle Friburgo, pronti a immergerci nel cuore verde della Germania: la Foresta Nera. L’auto ci porta lungo la  Schwarzwald Hochstrasse , una strada che serpeggia tra panorami da togliere il fiato, dove il verde intenso dei boschi si fonde con il cielo azzurro in un connubio perfetto di natura incontaminata.

Gutach: Un Tuffo nella Storia

 La nostra prima fermata è Gutach, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, il  museo etnografico all’aperto  ci apre le sue porte, permettendoci di esplorare la vita rurale della Foresta Nera dal XVI al XX secolo. Passeggiare tra le antiche costruzioni, immergersi nelle tradizioni e nei mestieri di un tempo, è come leggere le pagine di un libro di storia a cielo aperto. Ogni angolo racconta la storia di una vita legata alla terra, al bosco, ai ritmi naturali che qui hanno trovato la loro più autentica espressione.

Freudenstadt: La Piazza e la Natura  

Il viaggio ci porta poi a Freudenstadt, nota per la sua  imponente Piazza del Mercato , considerata la più grande piazza del mercato in Germania. Circondata da edifici storici e da porticati invitanti, questa piazza è il cuore pulsante della città, un luogo dove la comunità si incontra e dove il passato dialoga con il presente. Ma Freudenstadt è anche un punto di partenza ideale per esplorazioni nella natura, per chi cerca il contatto con la foresta, le sue leggende e i suoi sentieri avventurosi.

Baden Baden: Eleganza e Relax  

Nel pomeriggio raggiungiamo Baden Baden, la perla termale dell’Unesco, un’oasi di pace e benessere che ha sedotto l’elite europea per decenni. Camminare tra i suoi eleganti boulevard, visitare i suoi storici bagni termali, è un’esperienza di raffinato relax. Baden Baden, però, non è solo terme; è anche sport, natura, e inverni incantati sui suoi pendii innevati, una destinazione che sa offrire mille volti ai suoi visitatori.

Stoccarda: La Notte si Accende  

La nostra giornata si conclude a Stoccarda, città di innovazione e di vivace vita notturna. Qui, il tramonto accende le luci dei locali, dalle rilassate caffetterie alle effervescenti birrerie e pub, dove la birra scorre fresca e le conversazioni si accendono. Il centro città brulica di vita, con discoteche alla moda e locali dove la musica accompagna fino a tarda notte. Ma non mancano angoli tradizionali, dove il cuore tedesco batte forte tra le strade di Steinstrasse e i verdi spazi di Schlossgarten, patria di brewpub e birrerie che raccontano la passione tedesca per la birra.

Ogni tappa di questo giorno ci ha portati più a fondo nella scoperta di una Germania variegata e affascinante, un viaggio tra natura, storia e vivacità urbana che lascia nell’anima ricordi indelebili. 

tour nella foresta nera

3°GIORNO: STOCCARDA – “ROMANTISCHE STRASSE” – AUGSBURG – MONACO DI BAVIERA km.400

Il terzo giorno del nostro “Tour Monaco & Foresta Nera” ci risveglia a Stoccarda, pronti a salutare la sua vivace energia per addentrarci nel cuore romantico della Germania. La  Romantische Strasse  ci attende, un percorso che ci condurrà attraverso paesaggi da cartolina e città che sembrano essere state modellate dalla mano di un pittore.

Rothenburg ob der Tauber: Un Sogno Medievale  

La nostra avventura inizia a Rothenburg ob der Tauber, un diamante incastonato nella Franconia, che con le sue mura medievali, le strette vie acciottolate e le case a graticcio, sembra essere scivolata fuori dal tempo. Camminare qui è come perdersi in un racconto di altri tempi, dove ogni angolo, ogni finestra fiorita racconta una storia di bellezza e di pace. La città, con la sua atmosfera inalterata, incanta e invita alla scoperta, offrendo un assaggio di quella che un tempo era la vita nella Germania medievale.

Dinkelsbuhl: Una Gemma Lungo la Strada  

Proseguendo lungo la strada, ci imbattiamo in Dinkelsbuhl, un altro gioiello medievale che ci accoglie con il calore dei suoi colori e la ricchezza della sua storia. Qui, il tempo sembra essersi fermato, preservando un fascino che invita alla contemplazione e alla meraviglia. Le insegne lavorate in ferro battuto, i dettagli barocchi delle facciate, parlano dell’orgoglio e della cura che questa comunità dedica alla conservazione del suo patrimonio.

Augsburg: Rinascimento e Solidarietà  

Nel pomeriggio, Augsburg ci apre le porte alla sua storia rinascimentale. L’ imponente Rathaus  e la  Maximilianstrasse , con le sue fontane artistiche, dimostrano la grandezza e l’importanza che Augsburg ha avuto nel corso dei secoli. Ma è la  Fuggerei , con il suo innovativo sistema di gestione idrica e il suo scopo sociale, a toccare il cuore. Visitare la più antica fondazione sociale del mondo è un’esperienza che riempie di speranza, mostrando come, già secoli fa, esistesse la volontà di costruire una comunità basata sull’aiuto reciproco e sulla solidarietà.

Monaco: La Moderna Capitale della Baviera  

La sera ci accoglie a Monaco, una città che brilla di luce propria. Qui, non è necessario attendere l’Oktoberfest per immergersi nel divertimento. Monaco offre ogni sera una vasta gamma di locali, da bar tranquilli dove assaporare una birra locale a discoteche dove ballare fino all’alba. La città, con il suo mix perfetto di tradizione e modernità, rappresenta il finale ideale per la nostra giornata, un luogo dove il passato incontra il futuro in un abbraccio che invita a celebrare la vita.

Questo terzo giorno ci ha portati attraverso il cuore romantico della Germania, da paesaggi incantati a città ricche di storia e cultura, fino alla moderna vivacità di Monaco. È stato un viaggio nel viaggio, una scoperta continua che ci ha mostrato quanto sia varia e affascinante questa terra. Ogni tappa ha aggiunto un ricordo, un’emozione, un pezzo di conoscenza a questo nostro esplorare, rendendo ogni momento un prezioso tassello di un mosaico indimenticabile.

tour nella foresta nera

4°GIORNO: MONACO “L’elegante capitale della Baviera”

Nel cuore del nostro “Tour Monaco & Foresta Nera”, il quarto giorno ci sveglia sotto il cielo sereno di Monaco di Baviera, pronti a esplorare l’elegante capitale della Baviera. Monaco, con il suo perfetto equilibrio tra storia, cultura e vita contemporanea, offre un’esperienza indimenticabile ad ogni passo.

Marienplatz: Il Cuore di Monaco

 La nostra avventura inizia a Marienplatz, la piazza storica che batte al ritmo pulsante della città. Qui, la storia si alza maestosa con la  Neues Rathaus , l’imponente municipio che domina lo scenario con la sua architettura gotica. Attendere il carillon delle 11:00 è un rito che si perde nel tempo, uno spettacolo che affascina grandi e piccini con le sue figure danzanti.

Frauenkirche: Simbolo di Monaco  

Pochi passi ci separano dalla Frauenkirche, il duomo di Monaco, le cui torri gemelle si ergono come sentinelle sopra la città. Entrare in questo luogo sacro significa immergersi in un’atmosfera di quiete e spiritualità, dove l’arte e la fede si intrecciano in un abbraccio silenzioso.

Residenz München: Un Viaggio nella Regalità  

La mattinata prosegue verso la Residenz München, il palazzo reale che per secoli è stato il centro del potere bavarese. Ogni sala, ogni corridoio, racconta storie di splendore e intrighi, di amori regali e battaglie per il potere. La visita qui è un viaggio nel tempo, dove l’opulenza delle decorazioni e la ricchezza delle collezioni d’arte stupiscono ad ogni passo.

Englischer Garten: Un Polmone Verde in Città  

Per il pranzo, ci spostiamo verso l’Englischer Garten, uno degli spazi verdi più grandi e incantevoli di Monaco. Sedersi a pranzo qui, tra ruscelli sereni e prati fioriti, è un piacere per l’anima. La passeggiata pomeridiana tra i sentieri del giardino è una boccata di aria fresca, un momento di pace lontano dal trambusto della città.

Castello di Nymphenburg: Eleganza Barocca  

Il pomeriggio ci regala la magnificenza del Castello di Nymphenburg, residenza estiva dei re bavaresi. Questo maestoso palazzo, con i suoi giardini all’italiana e le sale sfarzosamente decorate, è un gioiello dell’architettura barocca, una testimonianza dell’amore per l’arte e la bellezza che ha caratterizzato la corte bavarese.

Hofbräuhaus München: Tradizione Birraria  

La serata ci riporta nel cuore pulsante di Monaco, nella storica birreria Hofbräuhaus, dove la tradizione della birra bavarese si celebra ogni giorno. Cena qui è immergersi nella cultura locale, tra musica, piatti tipici e, naturalmente, ottima birra. L’atmosfera vivace e accogliente è l’essenza stessa di Monaco, un luogo dove la storia incontra il piacere della tavola.

Una Notte nel Centro Storico  

E mentre la notte avvolge la città, il centro storico di Monaco si anima, diventando teatro della moderna vita notturna. Tra le antiche strade si nascondono locali moderni e accoglienti, pronti ad offrire ai visitatori serate indimenticabili.

Questo quarto giorno a Monaco di Baviera ci ha permesso di toccare con mano l’anima di una città che, orgogliosa del suo passato, guarda al futuro con energia e apertura. È stata una giornata ricca di scoperte, di momenti di contemplazione e di piacevoli incontri, un tassello importante nel mosaico del nostro viaggio attraverso la Baviera e la Foresta Nera.

tour nella foresta nera

5°GIORNO: MONACO – CASTELLI REALI DELLA BAVIERA

Il quinto e ultimo giorno del nostro “Tour Monaco & Foresta Nera” ci riserva un finale da fiaba, portandoci verso le icone della Baviera che hanno ispirato sogni e leggende: i castelli reali.

Neuschwanstein: Il Sogno di un Re  

La nostra giornata inizia con il viaggio verso il  Castello di Neuschwanstein , una visione che emerge tra le nebbie mattutine come se fosse sospeso in un altro mondo. Questa meraviglia architettonica, con le sue torri che sfidano il cielo e i suoi interni da favola, è un omaggio alla fantasia di Ludovico II di Baviera, il “re folle” che volle trasformare i sogni in pietra. Arroccato sulle Alpi Bavaresi, Neuschwanstein non è solo uno dei castelli più fotografati al mondo; è un invito a credere che, anche nella realtà, possano esistere la magia e il meraviglioso. Camminare tra le sue sale e ammirare il panorama mozzafiato dalla Marienbrücke è un’esperienza che riporta all’infanzia, quando ogni storia aveva il potere di trasportare in regni incantati.

Hohenschwangau: Un Castello Vissuto  

Non lontano, ai piedi di questa meraviglia, si trova il  Castello di Hohenschwangau , luogo di giovinezza di Ludovico II. Qui, l’atmosfera cambia; meno fiabesco e più intimo, Hohenschwangau racconta la storia di una famiglia reale, di una vita vissuta tra queste mura. Meno opulento di Neuschwanstein, ma non per questo meno affascinante, Hohenschwangau è un ponte verso il passato, dove è possibile avvertire l’eco delle risate e dei sogni di un giovane principe destinato a diventare un’icona.

Ritorno a Monaco: Un Addio sotto le Stelle  

La sera ci riporta a Monaco, per una  passeggiata notturna  nel suo vibrante centro storico. Questo ritorno non è un semplice congedo, ma un’occasione per assaporare ancora una volta lo spirito di una città che sa essere contemporaneamente moderna e immersa nella storia. Le luci soffuse illuminano facciate gotiche e strade acciottolate, creando un’atmosfera quasi magica, perfetta per riflettere sui luoghi, le storie e le emozioni che hanno arricchito questi cinque giorni indimenticabili.

Il nostro viaggio attraverso la Baviera e i suoi castelli si conclude, ma le immagini e i ricordi raccolti lungo il cammino resteranno con noi, preziosi e vividi, come le pagine di un libro che si è amato leggere. Monaco, con i suoi castelli da sogno, ci ha mostrato che, anche nel cuore dell’Europa moderna, è possibile trovare angoli di mondo dove la storia, la natura e la fantasia si incontrano, regalandoci momenti di pura meraviglia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE LA NOSTRA GUIDA PER UN TOUR DA 7 GIORNI IN ANDALUSIA

Potrebbe interessarti anche:

tour nella foresta nera

  • Avventura Baviera , Castelli Baviera , Cultura Bavarese , Foresta Nera , Monaco di Baviera , Neuschwanstein , Paesaggi Foresta Nera , Storia Baviera , Tour Monaco Foresta Nera , Viaggi Germania

Potrebbe interessarti anche...

tour nella foresta nera

Tour Vietnam e Cambogia – Esplora l’Indocina: Avventure e Culture

tour nella foresta nera

Miglior Periodo per Visitare il Vietnam: Guida ai Mesi Ideali

tour nella foresta nera

Scopri Vienna: 12 Attrazioni Imperdibili

tour nella foresta nera

Vienna in 5 Giorni: Guida Completa

Iscrivi alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato.

  • Seguici su instagram

tour nella foresta nera

  • 2023 CroccoTravel - Tutti i diritti riservati

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato

  • MONZA E BRIANZA
  • Repubblica di San Marino
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • REGNO UNITO
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI

Tusoperator - Il mio blog di viaggi, gite fuori porta e piccole avventure

BAVIERA e FORESTA NERA: cosa vedere e come organizzare il viaggio

Se siete alla ricerca di un’idea per un viaggetto di alcuni giorni senza andare troppo lontano, ho una proposta che fa per voi: un bel tour della Baviera e della Foresta Nera! Basta superare le Alpi per scoprire un mondo completamente diverso , fatto di paesi fiabeschi, paesaggi incantevoli, foreste secolari, città culturali, castelli incantati e molto altro.

Il sud della Germania è davvero ricchissimo di attrazioni e si presta davvero molto bene per un viaggio on the road . Si può partire direttamente con la propria automobile dall’Italia per cui il viaggio sarà anche low cost .

Scopriamo insieme cosa vedere in Baviera e Foresta Nera.

img

Il villaggio di Donauworth in Baviera

BAVIERA E FORESTA NERA: itinerario di 6 giorni

Il mio itinerario di viaggio alla scoperta di cosa vedere in Baviera e Foresta Nera è stato breve ma intenso. Partendo in auto dal nord Italia si possono visitare entrambe le regioni con un tour on the road di 6 giorni .

Il mio consiglio è comunque quello di aggiungerci qualche giorno per visitare le singole tappe con maggiore calma e per includere nell’itinerario eventuali altre attrazioni.

Itinerario in Baviera lungo la Romantische Strasse

Il viaggio in Baviera e Foresta Nera ha avuto inizio dalla cittadina di Lindau , adagiata sulle sponde del lago di Costanza. Qui si respira già un’aria bavarese! Ho proseguito con l’itinerario imboccando la l eggendaria e favolosa Romantische Strasse .

Lungo questa strada che attraversa la Baviera abbiamo fatto sosta ai fiabeschi castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein , a Fussen e alla chiesa di Wies per poi deviare verso la città di Monaco .

Ritornati sulla Strada Romantica, abbiamo visitato l’incantevole cittadina di Donauworth , il castello di Harburg , Nordlingen im Ries , Rothenburg ob der Tauber e, infine, Wurzurbg .

il borgo di Rothenburg sulla Strada Romantica

Il borgo di Rothenburg ob der Tauber sulla Strada Romantica

Itinerario on the road nella Foresta Nera

Terminato il nostro assaggio di Baviera, ci siamo spostati nella Foresta Nera (chiamata anche Selva Nera). In questa regione tedesca, abbiamo visitato:

  • le cascate di Triberg
  • il museo all’aperto di Gutach
  • il lago Titisee
  • la città di Freiburg (Friburgo)

mappa itinerario_baviera e foresta nera_cosa vedere

Mappa dell’itinerario in Baviera e Foresta Nera

BAVIERA: cosa vedere lungo la Strada Romantica

Cosa vedere in Baviera lungo la Romantische Straße? Di seguito vi riporto le principali tappe dell’itinerario di viaggio on the road in questa splendida regione del sul della Germania.

LINDAU: inizio dell’itinerario in Baviera e Foresta Nera

Lindau non è proprio negli itinerari classici della Romantische Strasse ma mi fa immergere, già dai primi passi, nell’ atmosfera tipica delle cittadine tedesche.

Situata su di un’isoletta del lago di Costanza, è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità per diversi motivi. Qualche esempio? Il suo paesaggio lacustre, i tipici edifici colorati ed affrescati lungo le stradine lastricate, la bellezza delle sue chiese, le torri (tra cui Mangturm e Diebsturm) e del Rathaus.

Cosa vedere a Lindau ? Ecco un elenco delle principali attrazioni:

  • Stephanskirche
  • Haus zum Cavazzen
  • Maximilianstraße
  • Altes Rathaus
  • Neues Rathaus
  • Peterskirche

Cosa vedere a Lindau in Germania

Il porto di Lindau in Germania

FUSSEN: visita ai castelli bavaresi di Hohenschwangau e Neuschwanstein

Una delle principali attrazioni della Baviera sono gli splendidi castelli vicino a Fussen :

  • Schloss Hohenschwangau , fatto costruire dai genitori di Ludwing II di Baviera
  • Schloss Neuschwanstein , splendido castello realizzato verso la fine del XIX secolo da Ludwing II e famoso per aver ispirato il castello della Disney

Entrambi i castelli sono situati nel bel mezzo della natura e sono situati a poca distanza a piedi l’uno dall’altro . Entrambi possono essere visitati con audio guide o visite guidate. La migliore vista panoramica su Neuschwanstein la si ha da Marienbrucke , un ponte situato appena oltre il castello.

Cosa vedere a Fϋssen? Dopo aver visitato i castelli vi consiglio una passeggiata nel centro storico di questa cittadina. Non perdetevi le seguenti principali attrazioni:

  • Reichenstraße
  • Hohe Schloss
  • Benediktinerkloster Sankt Mang

castello di Neuschwanstein in baviera_cosa vedere a Fussen

Il castello di Neuschwanstein dal Marienbrucke

WIES: cosa vedere lungo la Romantische Straße in Baviera

Non sono in molto a fermarsi a Wies lungo la Strada Romantica che attraversa la Baviera da nord a sud. Tra prati verdissimi, qui si trova la Wieskirche, una bellissima e ricchissima chiesa barocca .

Wieskirche da vedere lungo la Strada Romantica

La Wieskirche da vedere lungo la Strada Romantica

MONACO: cosa vedere in Baviera

Viaggiando in Baviera non si può non fermarsi almeno un giorno nella splendida città di Monaco . Pur essendo stata pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, il fascino di questa città è innegabile.

Vi elenco brevemente le principali cose da vedere a Monaco in una giornata :

  • Marienplatz
  • Mariensäule
  • Glockenspiel e il suo carillon
  • Neus Rathaus
  • Sankt Peterskirche
  • Neuhauser Straße
  • Michaelskirche
  • Bϋrgersaalkirche
  • Frauenkirche
  • Theatinerkirche
  • Feldherrnhalle
  • Residenz (visitare Residenzmuseum, Schatzkammer der Residenz e Cuvilliés-Theater)
  • Hofbraϋhaus

Interni della residenz di Monaco di Baviera

Interni della Residenz di Monaco di Baviera

DONAUWORTH: cosa vedere nel borgo sulla Strada Romantica

Bastano poche occhiate furtive per innamorarsi a prima vista di Donauworth!

Per le strade di questo piccolo borgo non ci sono turisti e le vie acciottolate sono circondate da casette coloratissime, antiche porte di accesso alla città, torri medievali , passeggiate lungo le mura. All’interno del villaggio meritano di essere visitati :

  • Rathaus, il municipio
  • Reichsstraße
  • Liebfrauenkirche e Heiling-Kreuz-Kirchela, due chiesa del borgo
  • il punto in cui i due fiumi si incrociano prima di procedere con la loro lunga corsa verso il mare.

Case colorate a Donauworth sulla Romantische Strasse_cosa vedere

Case colorate a Donauworth sulla Romantische Strasse

NORDLINGEN IM REIS: cosa vedere in Baviera

Nordlingen im Reis è un’altra bella cittadina interamente circondata da mura che disegnano un cerchio quasi perfetto attorno al centro storico. Le porte di accesso al borgo sono imponenti ed i camminamenti di ronda sono assolutamente da percorrere per le belle vedute che si possono ammirare sui tetti spioventi della città.

Cosa vedere a Nordlingen im Reis ?

  • la Georskirche e a vista panoramica dal suo campanile
  • una passeggiata sulle mura cittadine e la Löspinger Tor, la torre più bella del borgo
  • alcune belle abitazioni ed edifici tradizionali come Hohes Haus, Tanzhaus, Hallgebäude, Klösterle e Spital

NORDLINGEN IM REIS vista dal campanile_cosa vedere_Strada Romantica_Baviera

Nordlingen im Reis vista dal campanile della Georskirche

ROTHENBURG OB DER TAUBER: il borgo più bello della Baviera

Rothenburg ob der Tauber si raggiunge in un’oretta di viaggio da  Nordlingen Im Reis e, senza ogni dubbio, è il borgo più bello della Romantische Straße in Baviera.

Le mura, interrotte spesso da belle torri e da elaboratissime porte medievali , corrono attorno a tutta la città e invitano il turista a perdersi tra i tesori che racchiudono al loro interno:

  • il Rathaus nella piazza centrale
  • la Jakobskirche, una bella chiesa
  • il silenzioso giardino del monastero
  • la vista mozzafiato che si può ammirare uscendo dalla Burgtor o dai Burggarten
  • le viuzze su cui si affacciano miriadi di casette caratteristiche
  • i negozietti di oggetti natalizi (entrate al Kathe Wohlfahrt Weihnachtsdorf e rimarrete sconvolti dall’immensità dell’esposizione).

Non potete lasciare Rothenburg senza aver assaggiato le Palle di Neve , il dolce tipico del borgo. Si tratta di immense frittelle ammassate fino a formare una palla di circa 8 cm di diametro. Io ne ho ordinata una con cioccolato e nocciole… una bomba di bontà!

ROTHENBURG OB DER TAUBER_borghi più belli_romantische strasse

Uno scorcio suggestivo di Rothenburg ob der Tauber in Baviera

HARBURG: il castello più bello della Strada Romantica in Baviera

Il Schloss Harburg , illuminato da un bel sole primaverile, sembra ancora più incantato e perfetto di quanto già lo sia. Se anche avrete poco tempo, io vi consiglio comunque di fare una breve sosta lungo il tratto tra Donauworth e Nordlingen im Reis e di passeggiare tra i suoi affascinanti cortili .

Il castello di Harburg sulla Romantische Strasse_cosa vedere in Baviera e Foresta Nera

Il castello di Harburg sulla Romantische Strasse

WURZBURG: cosa vedere in città

Wurzburg è una bella città collocata a nord lungo la Strada Romantica e sarà la mia ultima tappa in Baviera prima di spostarmi verso la Foresta Nera.

La prima cosa da vedere a Wurzurg è la Residenz , un bellissimo palazzo con alcuni saloni spettacolari affrescati dal Tiepolo. La visita è interessante per nulla stancante. Inoltre, il giardino sul retro del palazzo l’edificio è davvero bello. Ci sono aiuole piene di fiori colorati, fontane, scalinate e perfino uno scoiattolo rosso.

Il centro della città è poco caratteristico e, personalmente, non ho trovato molto belle le chiese o i palazzi. Tra le varie attrazioni io ti consiglio di non perderti:

  • la rossa Marienkapelle
  • il bellissimo ponte Alte Marienberg che a me ricordava molto il ponte Carlo di Praga sia per le imponenti statue ai lati che per la vista sulla città e sul castello

Su di un colle si trova il Festung Marienberg, il castello di Wurzburg . L’edifico è bellissimo ed immenso: ci sono diversi stili architettonici che si fondono in modo armonioso. Dato il poco tempo a disposizione, ho visitato solo gli esterni ma ci sono pozzi profondi, torri, chiese e, dai giardini, si ammira una vista favolosa sulla città!

ponte di wurzburg in baviera_cosa vedere

Il ponte di Wurzburg in Baviera: cosa vedere

FORESTA NERA: cosa vedere nell’itinerario on the road

L’itinerario di viaggio prosegue a questo punto verso la Foresta Nera. Cosa vedere in questa regione? Ecco un elenco delle principali attrazioni.

VILLINGEN: cosa vedere nella Foresta Nera

Villingen viene chiamata la Friburgo in miniatura ed, effettivamente, non è del tutto sbagliato. Le città sono molto simili con il Munster in arenaria rossa, i ruscelletti che scorrono accanto alle strade, le casette colorate, le mura che circondano la cittadina e le porte eleganti che ne permettono l’accesso.

A Villinghen si respira però un’atmosfera molto più circoscritta , più da villaggio. Si possono osservare le persone che si salutano per strada, che si ritrovano a sorseggiare un the in qualche bar o che vanno a messa.

Le principali cose da vedere a Villingen sono :

  • Mϋnster, Romästurm e Mϋnsterbrunnen, le tre torri della città
  • Mϋnsterplatz
  • Altes Rathaus, il municipio
  • il Franziskaner Museum

chiesa di villingen in Foresta nera_cosa vedere

La chiesa di Villingen nella Foresta Nera: cosa vedere

COSA VEDERE A TRIBERG: cascate e cucù nell’itinerario nella Foresta Nera

La prima cosa da vedere a Triberg, nella Foresta Nera, sono le spumeggianti Wasserfalle (cascate) . Le si raggiunge rapidamente con una brevissima passeggiata nel bosco. Il percorso più breve dura circa mezz’ora (andata e ritorno) considerando anche il tempo per le fotografie di rito.

L’ingresso al bosco è a pagamento e, volendo, si possono acquistare anche delle noccioline per gli scoiattoli. Il profumo dei pini, la pace della pineta e il rumore della cascata ci regalano una serenità immensa e che permette facilmente di cogliere lea bellezza più nascosta di questa regione.

Il villaggio di Triber non offre nulla da visitare se non l’interno della chiesa poco lontana dal bosco e i numerosissimi negozi di souvenir carichi di cucù ed oggetti in legno . Lungo la strada verso Gutach (circa 15 minuti) si trova un edificio turistico con l’orologio a cucù più grande del mondo.

Cascata di Triberg_foresta nera

GUTACH: il Museo all’Aperto della Foresta Nera e la pista di bob

Il Schwarzwalder Freilichtmuseum è il Mmuseo all’Aperto della Foresta Nera e si trova a Gutach. Si tratta di una raccolta di alcuni edifici tipici della zona che sono stati ricostruiti o trasportati qui per realizzare questo museo che vuole raccontare, a grandi e piccini, le tradizioni locali e lo stile di vita dei secoli scorsi.

Sicuramente amerete moltissimo percorrere in lungo e in largo gli edifici antichi del parco, spiare nelle varie stanze, dar da mangiare agli animali, arrampicarvi sulle scale che portavano alle soffitte dai tetti di paglia e osservare alcune signore che mostrano i lavori di un tempo.

All’uscita del Museo all’Aperto della Foresta Nera ci sono diversi chioschi che vendono prodotti regionali, perfetti per il pranzo o uno spuntino.

Dall’altro lato del parcheggio, in 10 minuti a piedi si raggiunge il Schwarzwäld Roderlbahn . Questa bella pista di bob non è solo per bambini! Già perché si scende lungo il versante della collina tramite dei binari metallici e si arriva ad una velocità di 40km/h. Decisamente divertente!

museo all'aperto di Gutach nella Foresta Nera

Il Museo all’Aperto della Foresta Nera a Gutach

SCHILTACH: il più bel borgo della Foresta Nera

Schiltach è uno borgo bellissimo per cui va inserito tra le cose da vedere nella Foresta Nera. Il villaggio è davvero caratteristico dal momento che si incontrano moltissime case a graticcio e che le strade sono pulite e silenziose. Nel borgo non ci sono attrazioni particolari per cui ti consiglio di passeggiare  alla ricerca dei suoi bellissimo scorci.

Schiltach è attraversata da due fiumi che dividono il paese e non è difficile avvistare qualche airone che ozia silenzioso sulle sponde. Proprio per la grande quantità di acqua, in paese si può visitare il piccolo museo del taglio del legname (tipico di questa località) che è veramente interessante, gratuito e ben architettato.

Volendo sgranchirsi le gambe, è possibile risalire il versante della collina e, seduti su una panchina, ammirare i tetti di Schiltach e il paesaggio della Foresta Nera.

Vicoli di Schiltach, il borgo più bello della Foresta Nera

Vicoli di Schiltach, il borgo più bello della Foresta Nera

TITISEE: in barca sul bel lago della Foresta Nera

Titisee-Neustadt è una cittadina turistica sulle sponde del lago Titisee . Si tratta di una destinazione molto frequentata dalla popolazione locale durante la bella stagione per cui si incontrano facilmente ristoranti, hotel e negozi di souvenir.

Se il tempo lo permette, vi consiglio di noleggiare una barca elettrica per almeno mezz’ora. Sarai circondato dalla natura e da uno splendido paesaggio di montagna dove le pinete scendono verso le acque scure del lago.

giorno di pioggia sul Titisee_foresta nera

In barca in un giorno di pioggia sul Titisee

FREIBURG: cosa vedere nella Friburgo della Germania

Lo sapevate che questa non è l’unica Friburgo? Esiste infatti un’altra città chiamata Friburgo che si trova in Svizzera . Freiburg è una cittadina universitaria situata non molto lontano dal confine tra Francia e Germania . Infatti, le persone del luogo ringraziano sempre con un francesissimo “merçi”.

Cosa vedere a Friburgo nella Foresta Nera? La principale attrazione è la Cattedrale, interamente costruita in arenaria rossa e con un’imponente torre della facciata.

Tra le cose da vedere a Friburgo ci sono i due Rathaus (municipi), Martinskirche, Haus zum Waalfisch, Gerichtslaube, Historisches Kaufhaus, Martinstor e Bertoldsbrunner. Prestate attenzione ai caratteristici ruscelletti che scorrono accanto ai marciapiedi perché sarà davvero facile finirci dentro mentre ammirerete gli edifici della città.

Cosa vedere a Freiburg in Germania

La Cattedrale di Friburgo in Germania

Related Posts

luoghi più instagrammabili di porto_scattare fotografie

I LUOGHI PIÙ INSTAGRAMMABILI DI PORTO: dove scattare le foto più belle

COSA VEDERE A ROUEN_itinerario a piedi_ cattedrale e centro storico

COSA VEDERE A ROUEN: itinerario a piedi alla scoperta della cattedrale e del centro storico

cosa vedere a maiorca, mare e spiagge

ISOLA DI MAIORCA: cosa vedere, spiagge e consigli di viaggio

Leave a comment, cancel reply.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

tusoperator travelblogger chi sono

Ciao, mi chiamo Fabio! Seduto sul divano proprio non riesco a starci. Quindi viaggio, scopro e ti racconto poi tutto in questo mio blog

GITE IN LOMBARDIA

tour nella foresta nera

Cerca Hotel Baden-Wurttemberg

Cerca hotel al miglior prezzo, tour della foresta nera: castelli, palazzi e rovine da vedere.

tour nella foresta nera

Pagina 1 / 2

Castello di Heidelberg

tour nella foresta nera

Castello di Karlsruhe

tour nella foresta nera

Vecchio e Nuovo Castello a Baden-Baden

tour nella foresta nera

Castello Eberstein

tour nella foresta nera

  • Continua a leggere...
  • Pagina successiva

Castello Hohenzollern

Castello di glatt.

tour nella foresta nera

Castello Staufenberg a Durbach

tour nella foresta nera

Castello Hohengeroldseck

tour nella foresta nera

Castello di Hochburg

tour nella foresta nera

Castello Rötteln

tour nella foresta nera

Castello dei Fürstenberg

tour nella foresta nera

Castello di Bonndorf

tour nella foresta nera

  • Pagina precedente
  • Nei dintorni
  • HOTEL SCONTATI Baden-Wurttemberg
  • Meteo Baden-Wurttemberg
  • Mappa Baden-Wurttemberg
  • Guida Baden-Wurttemberg
  • Nei dintorni Baden-Wurttemberg
  • Foto Baden-Wurttemberg
  • News Baden-Wurttemberg

Leggi anche ...

tour nella foresta nera

22 Gennaio 2021

Nel Regno del barocco tedesco: tour tra ...

tour nella foresta nera

01 Luglio 2020

La Strada degli Orologi, a cucù e non solo, ...

tour nella foresta nera

27 Settembre 2014

Foresta Nera, non solo sci: snow tubing, ...

tour nella foresta nera

Cerca HOTEL al miglior prezzo!

tour nella foresta nera

A Salza Irpina, in provincia di Avellino, va in scena la Sagra degli Asparagi ...

tour nella foresta nera

  • Collabora con me
  • Disegna il tuo viaggio
  • My travel bucket list

tour nella foresta nera

Ad agosto 2016 ci siamo regalati un altro bellissimo viaggio on the road. Come già fatto in Francia nel 2012 e in Slovenia e Croazia nel 2013, stesso modo di viaggiare stessa garanzia! Per quest’ultimo viaggio abbiamo optato per la Germania e precisamente per la regione dello Schwarzwald, meglio conosciuta come la regione della Foresta Nera!

E allora ecco a voi il nostro Itinerario della Foresta Nera !

Come sempre partiamo dalla nostra città, Reggio Emilia, e di solito la prima tappa è abbastanza lunga perché ci porta all’inizio di quello che poi sarà il vero e proprio viaggio. Come prima tappa in suolo tedesco scegliamo il Lago di Costanza.

Reggio Emilia – Lago di Costanza —— 505 km

Itinerario foresta nera - lago di Costanza

Se avete letto le nostre disavventure col navigatore saprete già che questa prima tappa non è stata poi così tranquilla, ma di sicuro indimenticabile! Se non sapete niente, allora andate subito a leggere il post !

1 notte in una gasthaus a pochi chilometri dal lago.

Il giorno dopo si riparte per la seconda tappa del nostro Itinerario della Foresta Nera.

Lago di Costanza – Lago Titisee ——- 91km. 

Sostiamo in questo piccolo paesino sulle sponde del lago per la mattinata e per il pranzo (ovviamente al sacco, come in ogni on the road che si rispetti), poi ripartiamo verso Friburgo!

Lago Titisee – Friburgo ———- 35 km

Itinerario foresta nera - Friburgo

Arriviamo a Friburgo nel primo pomeriggio e subito ci dirigiamo verso il centro della città. Abbiamo poco tempo, ma lo sfruttiamo al massimo: l’intero pomeriggio e la serata ci bastano per innamorarci di questa città. Tanto da dedicargli un post d’amore ….

Quindi passiamo qui la seconda notte. Ancora una volta in una piccola gasthaus a conduzione familiare, che ci piace tanto.

Il nostro itinerario nella Foresta Nera prosegue e il giorno dopo lo passeremo praticamente tutto alla guida: ci addentriamo nei paesaggi della Foresta Nera e ne rimaniamo folgorati! Percorriamo la B500 in lungo e in largo fermandoci a Schonach per ammirare il cucù più grande del mondo, poi a Triberg e infine ci dirigiamo verso Rastatt. 

Itinerario foresta nera - la B500

Quindi la terza tappa dell’Itinerario prevede:

Friburgo – Schonach —— 53 km

Schonach – Triberg ——– 3 km 

Pranzo a Triberg. Passeggiata nel parco che porta fino alle sue splendide cascate e poi su e giù per il paesino. Poi si riparte.

Triberg – Rastatt ———-108 km.

Terza notte a Rastatt. La tappa qui non era prevista, in realtà dovevamo soggiornare a Baden Baden, ma all’ultimo minuto la nostra sistemazione è saltata e quindi abbiamo optato per un cambio di programma. A Rastatt in effetti non c’è molto da visitare, è più che altro una città industriale… ma troviamo una sistemazione davvero comoda e conveniente, con tanto di piscina con accesso libero anche a Biagio, il nostro cane vagabondo. Ci concediamo così un paio di ore di ristoro e una bella cena a base di wurstel!

Il giorno dopo ripartiamo verso Hockenheim , per visitare la pista di Formula 1 e motomondiale. Questa era una tappa obbligatoria per il mio maritino super appassionato di moto! Quindi…

Rastatt – Hockenheim ——— 72 km .

Dopo la visita alla pista e al museo annesso, dove ci hanno fatto entrare anche con Biagio, ci dirigiamo verso Heidelberg!

Hockenheim – Heidelberg ——- 21 km

Itinerario foresta nera - Heidelberg

Heidelberg , al contrario di Rastatt merita davvero una visita. Città medievale, conserva un bel castello arroccato sulla collina, ma anche un bellissimo centro storico . Famosa per la sua università, merita di essere visitata a piedi… tra le vie principali del centro, il lungo fiume e i ponti che lo attraversano. Davvero una splendida scoperta.

Passiamo la quarta notte ad Heidelberg ed è proprio qui che finisce il nostro itinerario della Foresta Nera e di questo splendido territorio dello Schwarzwald. Ovviamente non abbiamo visto tutto, come in ogni viaggio bisogna fare delle scelte e purtroppo qualcosa va tralasciata. Da qui partirà poi il nostro viaggio verso la Francia e la regione dell’Alsazia. Ma di questo ne parleremo in un altro post!

Questo il mio Itinerario della Foresta Nera, ma se state pensando di iniziare questo bellissimo viaggio, allora vi lascio alla lettura delle mie considerazioni al rientro dalla Germania.

https://www.vieniviadiqui.it/wpvieni/considerazioni-caldo-sul-mio-viaggio-germania/

Il post sulla Strada Panoramica B500

https://www.vieniviadiqui.it/wpvieni/lungo-la-b500-alla-scoperta-della-foresta-nera/

E su una delle cittadine più belle che abbiamo visitato lungo il nostro Itinerario della Foresta Nera: Friburgo

https://www.vieniviadiqui.it/wpvieni/friburgo-una-citta-da-amare/

Leggete i post e vi assicuro che vi verrà sempre più voglia di partire!

ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE

Itinerario in alsazia di 5 giorni: da colmar a strasburgo, cosa vedere in scozia in 10 giorni: tour tra edimburgo, highlands e skye, cosa vedere a vieste: la perla del gargano.

Bellissimi posti! Come sai, ho fatto l’Erasmus a Friburgo e il mio cuore è rimasto là. Proprio in questi giorni ci stavo pensando!

Eh già! Sono posti fantastici… credo proprio che ci torneremo!

Ciao Roberta, un consiglio: per il dormire prenotavate uno/due gg prima o non c’è bisogno? Grazie

Anche il giorno prima per il giorno dopo, ma più che altro per risparmiare tempo e perché viaggiando con il cane è meglio essere certi che la struttura li accetti

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. *

Iscriviti alla newsletter. C'è un regalo per te!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

  • Tour Planner

tour nella foresta nera

I 20 percorsi e itinerari ciclabili migliori nella foresta a Nera

foresta a Nera

Fantastici Percorsi e Itinerari Ciclabili nella foresta a Nera

Andare in bicicletta è uno dei modi migliori per vivere la natura nella foresta a Nera. Per aiutarti a scoprire questa regione abbiamo selezionato i migliori percorsi per bici. Clicca su uno degli itinerari bici qui sotto e consulta foto e suggerimenti di altri appassionati della community di komoot. Trova il sentiero per bici perfetto per la tua prossima avventura.

Pianifica. Salva. Naviga. Grandi avventure ti attendono.

Fai il primo passo con un account komoot gratuito.

Tour in bici al Schluchsee per famiglie

Schluchsee-umrundung mit dem rad für familien.

tour nella foresta nera

Lasciati guidare dall'app komoot per mobile

Tour de murg von baiersbronn nach rastatt – radfahren im schwarzwald, kinzigtal-radweg von freudenstadt bis offenburg – radfahren im kinzigtal, freudenstadt runde über baiersbronn – radfahren im schwarzwald, tour panoramica in bicicletta della schwarzwaldhochstraße – delizie della foresta nera, seenradweg hochschwarzwald – radfahren im schwarzwald, tour highlight sul sentiero ciclabile bähnle, vista sulla foresta nera – auf dem dreisam-radweg giro ad anello con partenza da bergstation schlossbergbahn, von bad wildbad nach pforzheim über die enzquelle – radfahren im schwarzwald.

I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.

Scopri di più

Popolari nei pressi di foresta a Nera

Mountain bike – Raccolta by komoot

Ciclismo su strada – Raccolta by komoot

Corsa – Raccolta by komoot

Alpinismo – Raccolta by komoot

Trova il Tour che fa per te

Esplora altri tour popolari, scopri le attrazioni vicine.

Scopri di più in Baden-Württemberg : scopri il meglio per attività in altre regioni.

  • Circondario di Brisgovia-Alta foresta a Nera
  • Freiburg im Breisgau
  • Schwarzwald-Baar-Kreis
  • Emmendingen

IMAGES

  1. Tour della Foresta Nera

    tour nella foresta nera

  2. Tour della Foresta Nera, Alsazia e Svizzera

    tour nella foresta nera

  3. Tour nella Foresta Nera, guida di viaggio

    tour nella foresta nera

  4. Foresta Nera: cosa fare e vedere. Mappe e itinerari

    tour nella foresta nera

  5. 12 cose da fare nella Foresta Nera

    tour nella foresta nera

  6. Tour della Foresta Nera, Alsazia e Svizzera

    tour nella foresta nera

VIDEO

  1. Foresta Nera in elettrico

  2. Con il Camper nella Foresta Nera

  3. LA LEGGENDARIA FORESTA NERA

  4. 👇https://tormenti.altervista.org/case-sullalbero-nella-foresta-nera/ 🌳 #casesuglialberi #viaggi

  5. La FORESTA ITALIANA PIÙ BELLA D'EUROPA S’INCENDIA di COLORI!!Tra Veneto e Friuli

  6. Trekking nella foresta nera percorso Satteleisteig

COMMENTS

  1. Tour della Foresta Nera in macchina: guida alle tappe imperdibili

    Passeggiare nella natura Viaggi on the road. Cosa fare e vedere in un tour della Foresta Nera in macchina: come spostarsi e quali sono le tappe imperdibili in una giornata.

  2. Viaggi Foresta Nera, Vacanze e Tour Foresta Nera

    Viaggio nella Foresta Nera. Fra boschi, cascate e località storiche. Un viaggio nella Foresta Nera, una regione con 23.000 chilometri di sentieri marcati, vi farà innamorare di un regno fatto di orologi a cucù e morbide colline ricoperte di verdissimi boschi.

  3. Tour Foresta Nera, Alsazia e Svizzera

    Lambita a ovest dal Reno e ad est dal Lago di Costanza, la Foresta Nera è il cuore verde dell'Europa: limpidi specchi d'acqua, vallate che si aprono tra bassi rilievi e rigogliosi vigneti ma anche centri termali, eleganti cittadine, castelli e fattorie in un magnifico scenario naturale.

  4. Foresta Nera: cosa fare e vedere

    Mappe e itinerari per visitare la Foresta Nera in Germania. I villaggi più belli e le cose da fare per scoprire questa terra bellissima. Quando andare e itinerari più belli.

  5. Tour nella Foresta Nera, guida di viaggio

    Scoprite cosa vedere durante un viaggio nella Foresta Nera in Germania, dalle sue più pittoresche cittadine ai suoi suggestivi angoli naturali. viviTravels.com Vacanze nella Foresta Nera, cosa vedere e come organizzare il viaggio

  6. Tour in Alsazia e Foresta nera, itinerari consigliati

    Tour in Alsazia e Foresta nera, itinerari consigliati - Family Planet. 11 Gennaio 2023. Paesini che sembrano usciti da una fiaba, case colorate a graticcio, paesaggi da cartolina… un tour in Alsazia e Foresta nera è sempre una buona idea, in qualsiasi stagione.

  7. Tour Foresta Nera

    Tour completo della Foresta Nera da soli 319€! Bus+hotel 4* Foresta Nera, Triberg, Strasburgo, Friburgo, cascata, orologi anichi e borghi medievali...

  8. Gran tour nella romantica Foresta Nera

    PRENOTA PRIMA. Gran tour nella romantica Foresta Nera. VIAGGIO 4 GIORNI - GERMANIA. 1° GIORNO, TORINO - COSTANZA: Partenza, via Milano, per Como e ingresso in Svizzera ( scopri tutte le città e punti di partenza, clicca qui ). Attraverso il San Bernardo e Coira si costeggia il grande Lago di Costanza. Pranzo libero lungo il percorso.

  9. Tour della Foresta Nera: consigli di viaggio e info utili

    Tour della Foresta Nera: consigli di viaggio e info utili. La Foresta Nera, in Germania, è una delle mete più popolari dell'Europa Centrale e ha moltissimo da offrire ai propri visitatori tra paesaggi onirici, città dall'interesse storico-culturale, località termali e cittadine dal fascino incontestabile.

  10. Foresta Nera Tour: il MEGLIO del 2024

    Tour a Foresta Nera - Le migliori attività sono: Friburgo: Tour della città di Gässle, Bächle e altro ancora; Zurigo: gita di un giorno in autobus nella Foresta Nera, Titisee e Cascate del Reno; Friburgo: tour a piedi della città con Drag Queen Betty BBQ; Friburgo: visite guidate della città con attori

  11. Percorso della Foresta Nera di 3 giorni (Germania)

    La Foresta Nera, una striscia montuosa lunga 160 chilometri e larga 60 chilometri, è una delle zone più belle della Germania, nota per i suoi famosi orologi a cucù, ma soprattutto per i suoi tipici e affascinanti villaggi. È la patria di foreste lussureggianti, cascate, laghi cristallini e bellissimi villaggi medievali.

  12. Scopri l'incantevole Foresta Nera: un itinerario in macchina da non

    Marzo 5, 2024 di Cynthia Conti. La Foresta Nera, situata nel sud-ovest della Germania, è una delle regioni più affascinanti e suggestive del paese. Questo itinerario in macchina ti permetterà di esplorare a fondo questa meravigliosa zona, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi villaggi pittoreschi e la sua ricca storia.

  13. Escursioni nella Foresta Nera: i cinque tour più belli

    Diga Schwarzenbach. * Diga di Schwarzenbach nella Foresta Nera settentrionale ti invita a nuotare, pescare, fare surf e andare in barca. Attorno al famoso lago artificiale si snoda un sentiero escursionistico lungo circa 14,5 chilometri, che si snoda lungo l'acqua a nord e attraverso il bosco a sud.

  14. Gita di 1 giorno da Foresta Nera

    Tour di 1 giorno. 16 attività trovate. Ordina per: Pertinenza. Consigliata. Escursione di un giorno. Zurigo: gita di un giorno in autobus nella Foresta Nera, Titisee e Cascate del Reno. 7 ore. Prenotato 6 volte ieri. 4,4. (150) Da. 83,60 € a persona. Escursione di un giorno. Da Colmar: Tour di un giorno dell'Alsazia medievale e degustazione di vini

  15. Itinerario di 5 giorni nella Foresta Nera tra Freudenstadt e Breisach

    Girovagate racconti di viaggio. L'itinerario di un viaggio in auto nella Foresta Nera lungo la Schwarzwaldhochstraße (e non solo) in una delle regioni paesaggisticamente più belle e interessanti della Germania, da Freudenstadt a Breisach am Rhein con tappa al magnifico castello di Hohenzollern.

  16. Tour Monaco e Foresta Nera in 5 Giorni: Scoperta Incantevole

    Marzo 22, 2024. Stefano De Muro. Immergiti nell'incanto del Tour Monaco Foresta Nera, un viaggio di 5 giorni che ti porta nel cuore della Baviera, tra castelli da favola e natura mozzafiato.

  17. Foresta Nera: i MIGLIORI tour

    1. Ruggine: Biglietto d'ingresso al Parco Europa. Con oltre sei milioni di visitatori, Europa-Park è di gran lunga il più grande parco a tema della Germania e il parco a tema stagionale più visitato al mondo. Intraprendi un viaggio alla scoperta di diverse aree tematiche europee e scopri oltre 100 attrazioni.

  18. BAVIERA E FORESTA NERA: cosa vedere e come organizzare il viaggio

    FORESTA NERA: cosa vedere nell'itinerario on the road. VILLINGEN: cosa vedere nella Foresta Nera. COSA VEDERE A TRIBERG: cascate e cucù nell'itinerario nella Foresta Nera. GUTACH: il Museo all'Aperto della Foresta Nera e la pista di bob. SCHILTACH: il più bel borgo della Foresta Nera. TITISEE: in barca sul bel lago della Foresta Nera.

  19. Le 20 escursioni e trekking migliori nella foresta a Nera

    Vuoi fare escursioni nella foresta a Nera? In questa guida abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking nella foresta a Nera. Consulta foto e consigli di altri escursionisti e trova tutte le passeggiate nella foresta a Nera adatte alle tue esigenze.

  20. Tour della Foresta Nera: Castelli, palazzi e rovine da vedere

    Tour della Foresta Nera: Castelli, palazzi e rovine da vedere. Foto Baden-Wurttemberg. Pagina 1 / 2. Parchi, colline e un mare di verde nel quale perdersi con lo sguardo. È la Foresta Nera, una delle zone più suggestive della Germania, situata nel sud-ovest del paese nella regione di Baden-Württemberg.

  21. Itinerario della Foresta Nera in 4 giorni

    Il nostro itinerario nella Foresta Nera prosegue e il giorno dopo lo passeremo praticamente tutto alla guida: ci addentriamo nei paesaggi della Foresta Nera e ne rimaniamo folgorati! Percorriamo la B500 in lungo e in largo fermandoci a Schonach per ammirare il cucù più grande del mondo, poi a Triberg e infine ci dirigiamo verso Rastatt.

  22. I 20 percorsi e itinerari ciclabili migliori nella foresta a Nera

    Andare in bicicletta è uno dei modi migliori per vivere la natura nella foresta a Nera. Per aiutarti a scoprire questa regione abbiamo selezionato i migliori percorsi per bici. Clicca su uno degli itinerari bici qui sotto e consulta foto e suggerimenti di altri appassionati della community di komoot.

  23. Foresta Nera Tour guidati: il MEGLIO del 2024

    Foresta Nera Tour guidati: il MEGLIO del 2024 - Cancellazione GRATUITA | GetYourGuide. Tour guidati. Prezzo. Lingue. Durata. Orario. Filtri. 64 attività trovate. Ordina per: Pertinenza. Tour guidato. Friburgo: Tour della città di Gässle, Bächle e altro ancora. 1,5 ore. Prenotato 6 volte ieri. 4,6. (1.551) Da. 12 € a persona. Tra le più amate.

  24. Le curiose origini della torta Foresta Nera che mezzo mondo si contende

    «Nessuno fa la Foresta Nera come lo Zimbabwe», sostiene. Quando la sua famiglia si è trasferita a Dallas nel 2000, è rimasto stupito nel vedere la torta Foresta Nera nelle pasticcerie locali.