Stacca e Viaggia -

On the road nel Nord del Portogallo: 9 tappe per innamorarsene

on-the-road-nord-portogallo

Itinerario per un viaggio fantastico su quattro ruote nel nord del Portogallo

Cosa vuol dire fare un on the road nel nord del Portogallo ? Ammirare i maestosi paesaggi vinicoli della Valle del Douro, fare trekking per infiniti percorsi naturalistici, rimanere incantati da panorami che catturarano il cuore, emozionarsi davanti alla tipica architettura di calce bianca e granito decorata con scintallanti azulejos, lasciare che le emozioni fluiscano ed assaporare la libertà del vero on the road , per me questi sono sinonimi di un viaggio strepitoso! Vi presento un itinerario di 9 tappe imperdibili per un viaggio indimenticabile nel nord del Portogallo .

Se l’idea di immergervi in questi paesaggi fa brillare gli occhi continuate a leggere e lasciatevi trasportare dalle tantissime meraviglie che il nord del Portogallo ha da offrire. Ci siamo trasferiti nel nord del Portogallo 3 anni fa e vi possiamo garantire che ogni giorno ce ne innamoriamo sempre di più.

Prima di iniziare quest’avventura a mille, hai già pensato a prenotare gli alloggi ? Ti consiglio di dare un occhio alle strutture disponibili per tempo perchè esauriscono molto velocemente ! Inzia a fare il tuo itinerario e cerca subitto le migliori offerte !

Cosa vedere al nord del Portogallo ? Accendiamo il motore e andiamo!

Indice dei contenuti

  • L’intramontabile Porto
  • Apulia , dove i mulini si affacciano sull’oceano
  • Viana do Castelo una chicca della regione del Minho
  • Peneda de Gerês , il parco più bello tra natura e panorami strepitosi
  • Braga una delle più antiche città del Portogallo
  • Guimarães , la città dove nacque il Portogallo
  • Valle del Douro un’incantevole immersione nel regno delle vigne
  • Aveiro la Venezia portoghese
  • Costa Nova do Prado il luogo più instagrammabile di tutto l’on the road del nord del Portogallo

Da dove partire per un on the road nel Nord del Portogallo?

1ª tappa: l’intramontabile porto.

Porto si trova nel nord del Portogallo ed è la seconda città più grande del Paese, quindi un ottimo punto di partenza per visitare tutto il nord. Quello che dovrete fare è acquistare un biglietto aereo per Porto e noleggiare una macchina con cui macinare chilometri a più non posso!

Vi consiglierei di fermarvi a Porto per almeno 3 giorni per assaporare tutta la sua cultura attraverso i suoi colori sgargianti e le vibes che si respirano tra le tantissime viuzze del centro storico. Se vi state chiedendo cosa vedere a Porto , probabilmente non avete ancora letto l’articolo su cosa vedere a Porto , qui abbiamo raccolto i nostri tips su cosa non perdere e su dove mangiare a Porto . Ti segnalo questo interessante tour gratuito per Porto per scoprire al meglio la città (la guida è in lingua inglese). Oppure qui trovi tantissimi tour e attività da fare a Porto! Scoprite quella che fa per voi, ce n’è per tutti i gusti!

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Marco & Irene ❤️ Travel Couple (@staccaeviaggia)

Se decidete di inserire Porto nel vostro itinerario non dimenticatevi di attraversare il maestoso Ponte Dom Luis per raggiungere Vila Nova de Gaia e sorseggiare un buon bicchiere di vino porto! Salite al terzo piano del locale Porto Cruz , accomodatevi e godetevi una vista privilegiata sul fiume Douro sorseggiando un bicchiere di porto.

Lasciate la macchina di fronte il Tribunal da Relaçao , il parcheggio è a pagamento però non è molto caro (la Domenica non si paga). In 5 minuti sarete di fronte alla coloratissima Igreja do Carmo da dove potrete iniziare a scoprire Porto in tutta la sua bellezza.

Qui sotto trovate le indicazioni per raggiungere il centro di Porto partendo dell’aeroporto Sa Carneiro fino ad arrivare al parcheggio di fronte al Tribunal de Relaçao.

2ª tappa: Apulia, dove i mulini si affacciano sull’oceano

Qui si viene per godersi l’oceano a pieni polmoni, affondare i piedi nella sabbia dorata e camminare godendosi il momento presente. È la nostra spiaggia preferita di tutta la costa del nord del Portogallo perchè a renderla magica sono degli antichi mulini che si affacciano sull’oceano, ubicati sulle dune che abbracciano il vastissimo arenile. Un cosiglio, fate sosta ad Apulia quando il sole inizia a gettarsi nell’oceano , sarà un tramonto da aggiungere alla lista dei tramonti più belli mai visti.

Godetevi una cena di pesce in uno dei tanti ristorantini che offre Apulia, ma prima io vi consiglierei di fare un aperitivo vista oceano al Nautilus Bar , mettetevi comodi, scegliete un piatto di amêijoas (vongole), un calice di vino bianco e gustatevi un tramonto indimenticabile.

Lasciate la macchina in questo parcheggio gratuito , oppure proseguite per la stessa strada (Avenida Marginal Cedovém) ne troverete altri. Altrimenti potete lasciarla in quest’altro grande parcheggio gratuito .

Enjoy Apulia

tour nord del portogallo

3ª tappa: Viana do Castelo una chicca della regione del Minho

Proseguite il vostro on the road per il nord del Portogallo dirigendovi ancora più a nord per raggiungere Viana do Castelo , che si trova a soli 30 minuti circa dalla Spagna. Un’altra città della regione del Minho con un centro storico ben conservato e molto grazioso.

Se penso a Viana do Castelo vengo immediatamente proiettato sulla cima del Santuario de Santa Luzia, senza dubbio uno dei punti panoramici più belli di Viana da dove si scorge il fiume Lima gettarsi nell’oceano Atlantico. Una funicolare immersa nel verde vi darà un passaggio fino al Santuario. Ma sapete che qua, oltre che a Porto , Gustave Eiffel ha lasciato il suo segno? Infatti il Ponte Eiffel atraversa proprio il fiume Lima. Si può oltrepassare con la macchina e con il treno perché è a due piani.

Concedetevi un giro in centro e passate da Manuel Natario ad assaggiare una delle più gustose bolas de berlim , molto simile ad un bombolone ricoperto di zucchero e farcito con crema pasticcera. Una vera goduria!

Ma dove parcheggiare? Vi consiglio di lasciare la macchina in questo parcheggio gratuito che costeggia il fiume. È molto grande quindi sono sicuro che riuscirete a trovare un parcheggio con facilità.

Qua sotto la mappa di come arrivare da Apulia fino al parking di Viana do Castelo

4ª tappa: Peneda de Gerês, il parco più bello tra natura e panorami strepitosi

L’unico parco nazionale del Portogallo considerato Riserva Mondiale della Biosfera si trova proprio a nord-est del Paese, sto parlando del parco nazionale di Peneda de Gerês , un vastissimo polmone verde nel quale si snodano molti percorsi naturalistici, alcuni con viste mozzafiato, circondati da ruscelli e cascate.

Ho per voi un’escursione che fa al caso vostro se quello che desiderate è addentrarvi nella vegetazione del parco, rinfrescarvi nelle acque delle cascate di Thaiti e emozionarvi davanti ad una vista pazzesca su tutta la Valle di Gerês, questo tour esaudirà i vostri desideri! (N.B: la guida parla inglese ma potrebbe parlare anche altre lingue)

Parlando di percorsi naturalistici non posso che nominarvi il Trilho das 7 Lagoas , un trekking fantastico circondato da fiori fucsia e rocce scultoree da dove si ammirano dei panorami veramente pazzeschi. Alla fine del percorso si trovano 7 pozze d’acqua cristallina dove refrigerarsi in una giornata di caldo estivo. Per raggiungere questo percorso impostate il GPS su Xertelo, un piccolo paesino tra i monti.

Un altro percorso molto bello è il Passadiço do Sistelo completamente immerso nella natura tra cascatelle e alberi ricoperti da muschio, sviluppato su una passerella di legno sugli argini del fiume Vez. Un trekking di facile percorrenza a contatto con la natura.

In tutto il parco di Gerês si possono avvistare caprioli, (il simbolo del parco), lupi, cani di Castro Laboreiro (una razza autoctona), mucche e infine cavalli selvatici che abbiamo avuto il piacere di vedere proprio durante un trekking nel Trilho das 7 Lagoas. L’incontro con una famiglia di cavalli selvatici è stato il top!

5ª tappa: Braga una delle più antiche città del Portogallo

Braga è la nostra bella città adottiva, se avete letto la nostra bio lo sapete già. Devo essere sincero, nonostante Braga sia la terza città più grande del Portogallo, prima che venissimo ad abitare qui non ne conoscevamo l’esistenza.

Braga è un gioiellino, ecco perchè vi consiglio di inserirla nel vostro on the road nel nord del Portogallo :

Circa 67 chiese, aiuole super curate che esplondo di colori sgargianti, un borgo che sembra uscito da un set cinematografico, gli immancabili azulejos a decorare la città e uno charm che cattura qualsiasi visitatore, questa è la nostra Braga .

on-the-road-nord-portogallo-braga

Cosa vedere a Braga?

Perdersi per le strade acciottolate di Braga è il modo migliore per gustarsi la città. Quindi dove parcheggiare a Braga per esplorare la città al meglio? Questo è un parcheggio gratuito che potete prendere in considerazione, altrimenti ci sono circa una ventina di parcheggi a pagamento sparsi per il centro.

Se non avete ancora letto l’articolo su cosa vedere e fare a Braga , andate subito a scoprirlo! Vi parlo dei luoghi da non perdere più due chicche dove assaporare i dolci più buoni di Braga !

Se preferite affidarvi a una guida esperta della città, vi consiglio questo tour gratuito di Braga . La guida vi farà scoprire i luoghi più belli di Braga raccontandoveli al meglio, ne vale assolutamente la pena!

Braga ha un elenco di eventi vastissimo che si svolgono ogni anno per lo più da Maggio a Settembre. La festa più grande è senza dubbio São João , si celebra tra il 23 e il 24 Giugno, e le celebrazioni sono molto particolari, scoprilo nell’articolo la festa più grande del nord del Portogallo .

bom-jesus

6ª tappa: Guimarães, la città dove nacque il Portogallo

Accendete il motore e puntate dritti su Guimarães a pochi km di distanza da Braga. Guimarães è considerata la culla del Portogallo perchè qui nacque Afonso Henriques , il primo re del Portogallo.

Una delle città più antiche del Portogallo classificata Patrimono Mondiale dell’Unesco per il suo grazioso borgo molto ben conservato racchiuso da una cinta muraria. Perdetevi nelle viuzze costeggiate da edifici in granito e balconcini in ferro battuto ornati da fiori dai colori vivaci, non potrete fare a meno che camminare col naso all’insù. Fermatevi in Praça da Oliveira e prendete un caffè in uno dei bar che si affacciano sulla piazza.

Se amate i panorami come noi vi dico che per vedere la vista più bella di Guimarães dovete prendete il teleferico che porta al Santuario da Penha! Stupitevi contemplando il panorma fantastico su tutta la città. Il costo del teleferico è di 7.50€.

7ª tappa, la Valle del Douro un’incantevole immersione nel regno delle vigne

In un itinerario on the road nel nord del Portogallo visitare la Valle del Douro è assolutemte un must! Immaginate di vedere un susseguirsi di colline ricoperte da un manto di filari di vigne a perdita d’occhio che lasciano il passaggio al fiume Douro. Vi assicuro che è uno spettacolo naturalistico incredibile, il momento top è l’ora del tramonto quando i vigneti si tingono di un color oro e i fasci di luce si fanno spazio tra le colline!

Lungo il fiume Douro ci sono molti tratti fantastici, ma io vi consiglio di visitare Peso da Régua, uno dei tratti più suggestivi di tutta la Valle del Douro.

Dove dormire nella Valle del Douro?

Vi consiglio di fermarvi nella zona di Peso Régua per almeno 3 giorni. Noi abbiamo soggiornato a 20 minuti di macchina da Peso da Régua, a Quinta da Pousada, nella tranquilllità più assoluta con una vista superlativa sui tipici socalcos, i terrazzamenti di vigneti emblematici della Valle del Douro. Un luogo intimo di 7 camere dove poter disconnetere da tutto. Lo staff è gentilissimo e l’arredamento è curato nei minimi dettagli. La colazione genuina con prodotti locali è il top!

on-the-road-nord-portogallo-dove-dormire

Dove fare degustazioni di vino nella Valle del Douro

Cosa fare a Peso da Régua se non degustazioni di vino a non finire, sulle colline del regno del Douro ci sono tantissime Quintas (tenute vinicole, spesso con hotel annesso) veramente favolose. Noi tra le tante vi possiamo consigliare Quinta do Vallado e Quinta da Pacheca .

Dovete sapere che nel Douro, in tutte le quitas la vendemmia viene fatta manualmente proprio per la disposizione delle vigne in terrazamenti (ogni scalone si chiama socalco) per questo le uve della Valle del Douro sono le più care al mondo!

La quinta che ci è rimasta più nel cuore è senza dubbio Quinta da Pacheca dove oltre alle degustazioni si può alloggiare in delle botti! È una delle più antiche del Douro che conta con 75 ettari di terreno, qui usano il metodo tradizionale per la spremitutura dell’uva, ossia con i piedi. La guida molto simpatica e coinvolgente ci ha portato alla scoperta di tutta la Quinta, uno spazio ampio, elegante con tantissima vegetazione. Ottimo tour e vini squisiti , il migliore per noi è stato il porto tawny invecchiato 30 anni!

A Quinta da Pacheca il costo della visita + un tasting di 3 vini + 1 porto è di 15€, il prezzo è veramente buono. Potete prenotare direttamente da qui la vostra degustazione (NB. il tour è in lingua inglese o portoghese). Prenotate sempre in anticipo altrimenti potreste non trovare disponibilità visto che sono molto gettonate.

on-the-road-nord-portogallo-quinta-da-pacheca-degustazione

A Quinta do Vallado il costo della visita + un tasting di 4 vini + un porto è di 25€ . Le visite sono in inglese e in portoghese. Anche per questo tour prenotate in anticipo per trovare disponibilità. Potrete prenotare inviando una mail dal loro sito o attraverso altri siti di prenotazione come Portugal by wine .

Non solo degustazioni nella Valle del Douro

Oltre alle innumerevoli cantine, la Valle del Douro racchiude in sè tantissimi percorsi naturalistici alternati tra filari di vigne e sentieri lungo il fiume Douro. A Peso da Régua ce n’è uno davvero interessante con degli scorci, che sono sicuro, cattureranno i vostri occhi, vi ho già parlato del trekking Trilho do Vinho do Porto in questo articolo , se non lo avete ancora letto qui troverete una mappa scaricabile del percorso, gli spots più instagrammabili e tante altre info.

on-the-road-nord-portogallo-trilho-vinho-do-porto

8ª tappa, Aveiro la Venezia portoghese

Un’altra tappa da inserire nel vostro on the road nel nord del Portogallo è Aveiro, sono sicuro che non ve ne pentirete. Vi innamorerete dei canali della laguna che si snodano per la città solcati da coloratissime imbarcazioni molto simili alle gondole veneziane chiamate moliceiros . Una città dallo charme veneziano con un tocco di eleganza dato dagli edifici in stile liberty e gli immancabili azulejos.

Cosa fare ad Aveiro?

Cosa fare ad Aveiro se non un giro in moliceiro dal quale ammirare la città da un’altra prospettiva sfrecciando tra i canali della laguna. Date un occhio a questo tour , ne rimarrete affascinati. Noi lo abbiamo fatto ed è stato fantastico.

Non si può lasciare Averio senza aver provato gli ovos moles , un tipico dolce a base d’uovo racchiuso da due veli di ostia. Per non farvi mancare niente vi segnalo questa degustazione di prodotti regionali di Aveiro tutti da assaporare.

Se volete vivere al meglio Aveiro vi consiglio di prenotare questo tour gratuito che vi permetterà di scoprire i principali monumenti e la storia della capitale portoghese dell’Art Nouveau. (NB: Tutti i tour sono in lungua inglese)

Non fate come noi e aggiungete alla vostra lista di cose da fare ad Aveiro una visita alle saline dove estraggono l’oro bianco con un metodo millenario. Se amate i fanghi, qui è possibile fare questa esperienza oltre che usufrire del servizio massaggi, aloterapia e spa.

9ª tappa: Costa Nova do Prado il luogo più instagrammabile di tutto l’on the road del nord del Portogallo

Per finire in bellezza l’ on the road nel nord del Portogallo inserite nel vostro itinerario il luogo più instagrammabile per eccellenza! Impostate Costa Nova do Prado sul vostro GPS e sfrecciate sulla costa dove l’ampiezza e il colore blu dell’oceano vi conquisteranno. Fate il pieno di iodio passeggiando sulla passerella di legno vista oceano, i vostri occhi e la vostra mente ringrazieranno. Ma qual è il vero spot instagrammabile a Costa Nova do Prado? Senza ombra di dubbio, i palheiros ! La foto qua sotto parla da sola, sono delle case dipinte con larghe strisce verticali, la principale attrazione di Costa Nova do Prado. Anticamente utilizzati dai pescatori come magazzini per attrezzi impiegati nella pesca, oggi appartamenti.

Vivendo nel nord del Portogallo abbiamo selezionato accuratamente per voi i luoghi assolutamente da non perdere in un itinerario per un on the road nel nord del Portogallo . Penso che a questo punto avrete gli occhi a cuore da voler continuare ad esplorare tutto il Paese. Continuate a progettare il vostro viaggio partendo dalla sezione Portogallo , dove troverete altri articoli che potranno aiutarvi nelle vostre scelte del vostro itinerario .

Prima di iniziare il vostro on the road in giro per il Portogallo c’è una cosa molto importante che dovete sapere: come pagare i pedaggi autostradali . Non è assolutamente scontato sapere come pagare i pedaggi autostradali in Portogallo . Oltre ai consueti caselli ci sono degli archi metallici i quali fotografano la targa del veicolo e addebitano il costo del pedaggio al proprietario della vettura o alla compagnia di noleggio.

Non vi preoccupate, la soluzione si trova nell’articolo come pagare i pedaggi autostradali in Portogallo . Qui vi spiego dettagliatamente come e qual è il metodo migliore per pagare i pedaggi autostradali senza incorrere in fastidiose multe.

Se ti è piaciuto l’articolo o ti è stato utile aiutaci a condividerlo!

Marco e Irene

La Quinta de Santa Cristina – Alla scoperta del vinho verde in una delle tenute più belle del nord del Portogallo

Ti potrebbe interessare anche.

L'Università di Coimbra

Cosa fare a Coimbra in un weekend

Casa de Mateus - Stacca e Viaggia

Vila Real – Casa de Mateus e i suoi meravigliosi giardini

dove-fare-brunch-a-braga-copertina

Dove fare brunch a Braga – i migliori locali selezionati

' src=

Ragazzi vi seguiamo già su Instagram per tutti i bellissimi consigli su questo paese che, speriamo presto, riusciremo a scoprire! Intanto, vedendo questo itinerario per tappe non abbiamo potuto fare a meno di volare con la fantasia!

tour nord del portogallo

Grazie ragazzi! ci fa tantissimo piacere che vi sia piaciuto l’articolo! Spero che possiate presto visitare il Portogallo!

' src=

Ciao ragazzi, ammetto che vi seguiamo da pochissimo, ma mi piacete già un sacco. Consigliate questo itinerario anche per il mese di gennaio? Grazie, ciao.

Ciao Lara! Grazie mille ci fa molto piacere! Per quanto riguarda questo itinerario, non ti consiglierei Gennaio perchè il nord del Portogallo è abbastanza piovoso e quindi anche i posti perdono un po’ il suo incanto. Magari Porto è fattibile, ma altri luoghi non tanto. Il periodo ottimale per fare un bel on the road del nord del Portogallo, direi è da Aprile fino a Settembre. Ciao!

' src=

Ciao ragazzi, noi vorremmo venire a Porto per Capodanno e salire verso Nord fino ad arrivare a Finisterre. Cosa ci consigliate? Grazie mille e ….continuate così! Stefi

Ciao Stefania! Qui a Braga faranno festa grande, allestiranno un palco enorme in Avenida Central (il centro). Qui trovi il programma di tutti i concerti: https://www-mysound–mag-com.translate.goog/2017/12/passagem-de-ano-em-braga.html?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp (tradotto con google translate) Sicuramente non mancheranno fuochi d’artificio. Per quanto riguarda Porto anche li ci sará un bel po’ di festa con concerti, sembra prometta bene! Qui tutto il programma: https://www-mysound–mag-com.translate.goog/2017/12/passagem-de-ano-no-porto.html?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp (ho tradatto con google translate)

Buon viaggio!! Marco

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tour nord del portogallo

3 posti romantici da visitare a Nantes

Privacy overview.

Kiwi The Explorer

Portogallo in macchina: viaggio on the road da Nord a Sud

Visitare il portogallo in macchina è uno dei viaggi on the road più belli ed economici in europa, kiwi è rimasto ammaliato. scopri le tappe del tour..

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 3

Se siete curiosi, avventurieri, appassionati di storia o innamorati della natura, il Portogallo in macchina è il viaggio che fa per voi, dovete solo partire.

Le tappe del viaggio in Portogallo in macchina

Il nostro viaggio è iniziato a Porto ed è terminato a Lisbona , facendo sosta sia nei paesi dell’entroterra sia in quelli costieri, fino a raggiungere l’Algarve . Nonostante l’auto sia stato il nostro mezzo principale, nelle grandi città abbiamo preferito girare a piedi: tutte le attrazioni sono facilmente raggiungibili camminando o utilizzando i mezzi pubblici. Se lo dovessi rifare, cercherei di sfruttare di più il servizio ferroviario locale.

Giorno 1-2-3: Porto

Porto è la seconda città più sviluppata del Portogallo ma riserva ancora l’ atmosfera tradizionale con un tocco di design . Porto è una città fantastica e ancora molto autentica. Dopo essere atterrati all’Aeroporto Francisco Sá Carneiro, per raggiungere il centro di Oporto, o Porto, prendete la linea E viola della metropolitana .

Porto bisogna viverla salita dopo salita, azulejos dopo azulejos e casa dopo casa. Le strade strette si arrampicano tortuose dal fiume Douro fino alla Torre dos Clérigos; durante la camminata le note del fado non lasciano mai solo il visitatore, assieme al profumo di sardine e francesinha. 

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 70

Tra le alte case arroccate sulla collina e le chiese decorate con fantastici  azulejos, si trovano opere architettoniche di rilevante importanza contemporanea:  Casa da Música è la sede di 3 importanti orchestre portoghesi mentre la Fundação de Serralves è un interessante centro di arte contemporanea e casa di uno dei migliori esempi di Art déco.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 66

A Porto non dovete perdere i tramonti dalla Ribeira, dal Ponte Dom Luis I oppure dal Jardim do Morro , sorseggiando un calice di Porto Tinto , rimangono nel cuore.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 16

In città ci siamo spostati a piedi oppure utilizzando la metropolitana, i tram e gli autobus. I prezzi dei biglietti variano in base alla tratta che dovete effettuare. L’unico accorgimento che mi sento di darvi è che spesso, guardando la cartina, le distanze sembrano dilatate rispetto alla realtà. Porto è a grandezza d’uomo, accogliente e follemente romantica; tre giorni pieni sono perfetti per visitarla con calma .

Se non hai molto tempo da dedicare alla città, il Free Tour di Porto ti porterà alla scoperta dei luoghi più belli, lo puoi prenotare cliccando qui .

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 68

Dove e cosa mangiare a Porto?

Per dire di essere stati a Porto dovete assolutamente mangiare la Francesinha al Café Santiago , fare colazione con le Eclair della Leitaria a Quinta do Paço e se avete coraggio mangiate la trippa locale, piatto dal quale prendono il nome gli abitanti di Porto – tripeiros . Prima di partire dovete assaggiare il vino Porto Tinto , è un vino molto forte, che spesso dai locali viene ordinato con il ghiaccio per assaporarlo più piacevolmente, e la Sangria Bianca.

Giorno 4: Mattina a São Jacinto

La partenza dalla città di Porto ha decretato l’ufficiale inizio del nostro tour del Portogallo in macchina. La mattina abbiamo ritirato l’auto e siamo partiti in direzione sud, verso la Riserva Naturale delle dune di São Jacinto.  Per raggiungere la nostra meta abbiamo deciso di passare per Ovar, l’alternativa era quella di arrivare a Forte da Barra e usufruire del traghetto per São Jacinto.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 18

La riserva inizia presso l’ufficio informazioni che si trova lungo la strada; chiedete la mappa del parco ed iniziate ad esplorare questa meravigliosa oasi, fino a raggiungere l’oceano. Il percorso ad anello è lungo circa 7 km e ha la durata di circa 3 ore; in alternativa potete scegliere di seguire percorsi più brevi . Il sentiero vi porta in mezzo ad una foresta di pini, ad attraversare vasti prati fino a raggiungere le meravigliose dune oceaniche, un habitat protetto perché essenziale per la vita. Questa pausa naturalistica è servita per farci rilassare, ci ha rigenerato dopo 3 giorni passati in città.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 71

Giorno 4: Pomeriggio ad Aveiro

Finita l’escursione alla riserva, siamo risaliti in macchina in direzione  Aveiro . Durante il tragitto ci siamo fermati per sentirci parte della quotidianità lagunare . Tra pescatori, campeggiatori e bambini che giocavano nell’acqua siamo rimasti mezz’ora incantati, seduti sulla banchina di un porticciolo.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 21

Famosa per i moliceiros , tipiche imbarcazioni colorate dedite anticamente alla raccolta dei sargassi, oggi utilizzate per tour turistici, Aveiro merita la sosta. La cittadina è caratterizzata da stradine strette e da caratteristiche case, spesso decorate con moderni murales.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 77

Dovete assolutamente visitare il mercatino delle pulci e fare una sosta alla “ Confeitaria Peixinho ” per assaggiare i migliori Ovos moles di tutto il Portogallo. Gli Ovos moles sono   dei dolcetti all’uovo tipici di Aveiro  la cui origine risale al 1800, quando la zona era frequentata dalle suore dei conventi limitrofi. Se visitate Aveiro senza assaggiare la sua storia è come se non l’aveste mai vista.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 26

Il nostro consiglio è di sostare ad Aveiro a dormire e ripartire l’indomani per raggiungere l’oceano. Visto il poco tempo a disposizione, potete affidarvi ad una guida locale per visitare la cittadina ( il tour dura circa un’ora e potete prenotarlo qui ), per poi godervi qualche ora perdendovi tra le vie, i mercatini e negoziati.

Giorno 5: Costa Nova

La quarta meta del nostro viaggio in macchina in Portogallo è stata Costa Nova, nota località balneare portoghese, frequentata soprattutto da locali e qualche turista. Il paesino si trova tra l’Oceano Atlantico e la laguna del distretto di Aveiro.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 25

Nota ai turisti per le sue casette a righe colorate , Costa Nova è una meravigliosa meta per il surf e gli amanti dell’oceano . L’ampia spiaggia ospita centinaia di persone che giocano a beach volley, prendono il sole oppure si divertono a cavalcare le onde, imitando i più esperti. Se associate il Portogallo alla vita di mare e al surf allora Costa Nova è la vostra meta. L’ acqua dell’oceano è molto fredda durante tutto l’anno, ma d’estate è fattibile prendere il sole e passeggiare sul bagnasciuga in tranquillità.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 22

A Costa Nova abbiamo assistito al tramonto più bello di tutto il viaggio in Portogallo in macchina ; il cielo era infuocato, l’acqua delle onde disegnava curve sul bagnasciuga mentre i gabbiani volteggiavano sfiorando l’acqua. Faceva freddissimo a causa del forte vento, ma grazie alle giacche a vento e agli asciugamani abbiamo potuto fare parte di questo meraviglioso spettacolo della natura.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 24

Giorno 6: Mattina a Coimbra

L’indomani siamo partiti per  Coimbra , città nell’entroterra famosa perché sede dell’Università più antica e grande di tutto il Portogallo.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 27

Coimbra si differenzia completamente dalle precedenti località per il suo  clima cittadino e le sue calde temperature estive. Parcheggiate gratuitamente l’auto presso il parcheggio del Convento di San Francesco e prima di attraversare il ponte visitate l’ antico Monastero di Santa Clara-a-Velha . Attraversate il ponte sul fiume Mondego e lasciatevi trasportare dalla curiosità tra le stradine del paese fino a raggiungere la cima della collina, dove si trovano l’ Università di Coimbra e la Biblioteca Joanina , una delle più belle biblioteche al mondo. La vostra passeggiata sarà spesso accompagnata dalle note del fado di Coimbra , suonate dai giovani universitari in veste tipica; un’esperienza unica durante il vostro viaggio in Portogallo in macchina.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 28

Vicino Coimbra merita la visita il Sito Archeologico di Conimbriga , antica città romana del Portogallo; il sito più conservato di tutta la penisola iberica.

Giorno 6: Pomeriggio a Tomar

La leggendaria cittadina di Tomar è una bomboniera tra le colline del Distretto di Santarém, nel torrido entroterra portoghese. Parcheggiate l’auto fuori dal centro di Tomar per assaporare al meglio il paesino. L’accesso pedonale alla città avviene attraverso il passaggio di un ponte, che passa sopra le dolci acque del Rio Nabão, che termina all’interno di un romantico giardino  . Il centro di Tomar è piccolino ma ricco di negozi e ristorantini tipici ; la vera bellezza di questo paesino si ritrova nei dettagli dei balconi fioriti, delle strade pulite e degli antichi edifici ancora candidi e tenuti alla perfezione.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 78

Uno dei principali motivi per visitare questa cittadina si ritrova nella sua storia. Tomar fu un’ antica sede dell’Ordine dei Templari ; ogni chiesa, convento, monastero, cattedrale e statua lo ricordano e rendono la città affascinante e stimolante per l’intelletto. Usciti dal centro di Tomar prendete macchina e salite in cima fino al Castelo dos Templlàrios e al Convento de Cristo , principali opere rinascimentali portoghesi e ricche di misteri, leggende e moltissima storia antica e moderna.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 29

Giorno 7: Nazaré

Da Tomar a Sintra sono circa 2 ore di auto, l’unica tappa che ci siamo permessi di fare è stata la cittadina di Nazarè . Questo lungo tragitto in auto è stato premeditato e non per motivo di assenza di località da vedere; la zona tra Tomar e Sintra vale da sola un viaggio, visiteremo più a fondo il paradiso dei surfisti in un’altra occasione. Potete aggiungere al vostro tour Ericeira, Peniche e le isole Berlengas.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 30

Nazaré è famosa in tutto il mondo: qui si creano naturalmente le onde più alte del pianeta e i migliori surfisti fanno a gara per cavalcare la più alta. Le onde si formano per una questione di morfologia del fondale di fronte al promontorio del faro di Nazaré ; in questa zona si sviluppa un profondo canyon che arriva praticamente fino alla costa permettendo all’acqua di incanalarsi con tutta la sua potenza e di frangere solo all’ultimo sulla costa.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 81

D’estate le acque dell’oceano sono tranquille e potete fare il bagno, ma dovete sempre stare attenti alle forti correnti presenti in questo tratto della costa portoghese. D’inverno invece lo scenario è quasi apocalittico , le onde arrivano all’altezza del faro e vengono cavalcate dai surfisti più folli. Il record oggi è datato gennaio 2018 e surfista ha cavalcato un’onda di 24,38m di altezza, ma le onde possono arrivare anche a 35m. È un’esperienza che renderà il viaggio in Portogallo in macchina degno di memoria.

Giorno 7-8: Sintra

Arrivati nella fiabesca città di Sintra , facile da raggiungere anche in treno da Lisbona, guardatevi attorno. Ammirate le colline circostanti costellate di castelli e ville da sogno e guardate le decorazioni degli edifici che vi circondano, sono tutte diverse. Sintra sa raccontarsi, affascina il visitatore e ammalia l’osservatore. Due giorni non bastano per scoprirla tutta, sono solo un’assaggio.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 36

Dopo esservi persi nei meandri della vostra immaginazione, tornate alla vita reale. Incamminatevi verso il Palácio Nacional de Sintra e visitate il centro storico e il paesaggio culturale che nel 1995 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO . L’indomani recatevi all’interno del colorato  Palácio Nacional da Pena e visitate il suo parco fino alla Cruz Alta ; vagate per il Castelo dos Mouros , visitate Quinta da Regaleira e l’arabeggiante Palácio de Monserrate .

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 37

Purtroppo non esiste un biglietto cumulativo per visitare tutti i palazzi e i parchi della città di Sintra, ognuno ha la propria biglietteria. Il nostro consiglio è di acquistare i biglietti online e recarsi al Palácio Nacional da Pena, il più affollato e visitato ,  poco prima dell’orario di apertura o prima dell’orario di chiusura.

Giorno 8: Cabo da Roca

A pochi chilometri da Sintra si trova Cabo da Roca, definito il punto più a ovest del mondo fino al Secolo delle Scoperte; oggi è definito il punto più a ovest dell’Europa continentale . Inutile dire che è uno dei punti turistici per eccellenza del Portogallo, è visitato ogni giorno da migliaia di turisti che arrivano in corriera dalla capitale, Lisbona. Il panorama della scogliera è molto suggestivo . Il promontorio è aspro e battuto dal vento, il faro bianco costruito sul punto più alto contrasta con il prato di arbusti verdi sottostante.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 82

Il vero motivo per il quale dovreste visitare questa zona è andare a  Praia da Ursa , secondo noi la spiaggia più bella tra quelle che abbiamo potuto vedere nel nostro tour del Portogallo in macchina. Per raggiungere questo spettacolo della natura dovete affrontare una camminata di circa mezz’oretta in un sentiero sterrato e non semplice da praticare ; vi consigliamo di portare le scarpe da ginnastica. L’atmosfera all’ora del tramonto è indescrivibile a parole: le rocce candide diventano dorate come la sabbia che inizia a brillare e l’acqua dell’oceano diventa sempre più scura e tenebrosa. Solo il ricordo fa venire i brividi dall’emozione.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 33

Giorno 9-10: Sesimbra

Sesimbra è un paesino di pescatori situato a sud di Lisbona , tra due importanti parchi naturali portoghesi. Il centro della cittadina si visita in poche ore ma la zona circostante merita una sosta più lunga, almeno due giorni . Sesimbra è caratterizzata da casette candide che si affacciano su strette stradine, come tutti i paesini di mare più tipici. La differenza che rende Sesimbra speciale è data dal fortissimo legame che questo paese ha con l’oceano ; la fortezza che guarda l’oceano e le pareti delle case che descrivono il mare o la vita dei pescatori tramite impegnativi murales, graffiti e opere d’arte .

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 84

Sesimbra è circondata da  spiagge fantastiche dove potete passare una giornata a rilassarvi, coccolati dal rumore delle onde dell’oceano. Fate attenzione, posizionatevi con l’ombrellone abbastanza lontano dall’acqua, la mattina la marea è bassa ma nel pomeriggio sale velocemente di qualche metro.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 87

Il paesino diventa magico all’ora di cena , si vede il sole che cala dietro il promontorio e colora di rosa i muri bianchi delle case. Durante tutto il nostro tour del Portogallo in macchina non abbiamo trovato paesini di mare confrontabili con Sesimbra per il suo fascino e tradizione. Qui abbiamo mangiato i migliori piatti di pesce  e un fantastico hamburger. Solo ripensandoci ci viene l’acquolina in bocca.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 85

Giorno 10-11-12: Lagos, Portimão e Sagres

Dopo una sosta rigenerante a Sesimbra siamo partiti alla volta di Lagos. Da Sesimbra a Lagos in autostrada sono circa 3 ore di auto, senza soste. Arrivati a Lagos ci siamo fatti coccolare dall’atmosfera estiva: temperatura elevata, clima arido e acqua dell’oceano perfetta per fare il bagno .

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 40

La cittadina di Lagos è molto turistica, l’offerta di alloggi, ristoranti, negozi e attività di svago è molto elevata. Nonostante ad agosto la città sia molto caotica, la zona del porto turistico e la spiaggia antistante sono due punti molto piacevoli dove passeggiare tranquillamente al tramonto.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 97

Lagos è il punto ideale per iniziare ad esplorare il meraviglioso Distretto dell’Algarve , con le sue scogliere incandescenti e l’oceano blu zaffiro. Dal centro partite alla scoperta della vicina spiaggia di Dona Ana , una delle più belle di tutta la costa, di Praia do Camilo e Ponta da Piedade caratterizzata da particolari grotte. Dall’altro lato invece avventuratevi nel territorio di Portimão e esplorate una delle grotte più belle del mondo, Benagil, e Praia da Marinha , considerata la più bella del Portogallo.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 89

Sagres e Cabo de São Vicente distano circa un’ora di macchina da Lagos. I due fari sono rivolti verso l’Oceano Atlantico e dalla punta estrema dei promontori si gode di un panorama mozzafiato. In questa zona, molto aspra, priva di alture e rivolta verso l’oceano aperto, il vento freddo batte costantemente . La sensazione è quella di essere alla fine del mondo, con le scogliere impervie che scendono ripide nelle acque fredde e le forti onde che si rompono contro le rocce granitiche e l’arenaria rossa e gialla.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 39

Giorno 12: Costa Vicentina, in macchina verso Lisbona

Il viaggio in Portogallo in macchina di Kiwi sta per terminare, è giunta l’ora di partire in direzione Lisbona, la capitale di questo meraviglioso Stato. Per risalire da Lagos a Lisbona abbiamo deciso di percorrere la strada costiera che passa attraverso il Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina per fare qualche sosta. Il viaggio è impegnativo in quanto la strada non è tenuta in perfette condizioni ma il panorama è fantastico.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 99

La prima tappa è stata  Praia do Amado per poi salire fino a Praia da Arrifana ; qui l’oceano domina con acque fredde e vento costante. Il viaggio prosegue con il  villaggio di Odeceixe, che si affaccia su un’ampissima spiaggia adatta per le famiglie e ai surfisti principianti, e successivamente con Vila Nova de Milfontes, paese turistico caratterizzato da una spiaggia di sabbia fine.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 98

La giornata si è conclusa con il tramonto su Lisbona visto dal  Santuario Nacional de Cristo Rei e con il passaggio in macchina sul rosso Ponte 25 de Abril. Passare in auto sopra al “Golden Gate” europeo fa venire i brividi; la strada è molto trafficata e le auto viaggiano sopra a delle grate metalliche molto rumorose, tanto che il suono arriva fino a Belém.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 46

Le tappe del nostro tour del Portogallo in macchina sono terminate, è ora di restituire l’automobile e avventurarsi alla scoperta di una nuova giungla cittadina.

Giorno 13-14-15: Lisbona

Lisbona è conosciuta in tutto il mondo per la sua storia di scoperte e conquiste , oggi risulta essere uno dei poli di sviluppo architettonico e artistico più all’avanguardia d’Europa.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 49

A Lisbona inserite il freno e godetevi ogni singolo passo che fate. Visitate il centro città passeggiando da Praça Rossio fino all’enorme Praça do Comércio , passando per il Convento do Carmo e l’ Elevator de Santa Justa . Perdetevi tra i negozi vintage e di design del Bairro Alto , rilassatevi passeggiando al Giardino Botanico e appassionatevi del Fado di Lisbona visitando la Fondazione Amália Rodrigues .

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 50

Al tramonto recatevi all’ Alfama , vagate tra le stradine e scegliete uno dei tanti Miradouro per vedere il sole scendere dietro la città. Sarà uno dei momenti indimenticabili di tutto il vostro tour del Portogallo in macchina.

Una mattina svegliatevi presto e recatevi a Belém per respirare l’aria del fiume Tago in solitaria. Dalla Torre di Belém incamminatevi verso il Monumento delle Scoperte e la sua enorme Rosa dei Venti . A questo punto entrate presso il Mosteiro dos Jerónimos e al termine della visita premiatevi con l’autentica Pastel de Nata presso Pasteis de Belém . Dopo esservi ricaricati di energia potete visitare il futuristico MAAT, Museo dell’Arte Architettura e Tecnologia .

Se durante la visita alla città volete accedere a mostre e musei, vi consigliamo di fare la Lisboa Card , una tessera che permette l’ entrata gratuita o ridotta a molte attrazioni e vi permette di muovervi gratuitamente con i mezzi pubblici . Cliccando qui potete acquistare la vostra personale tessera Lisboa Card .

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 101

Per pranzo prendete il Tram 15E e recatevi all’ LX Factory : avete l’imbarazzo della scelta. Dopo esservi saziati lasciatevi ispirare dai negozi di design e vintage presenti in quest’area alternativa. Qui, da Landeau , trovate la miglior torta al cioccolato al mondo: provare per credere!

Il viaggio in Portogallo in macchina è giunto al termine, utilizzando la linea rossa della metropolitana raggiungete l’Aeroporto Humberto Delgado. È ora di tornare a casa!

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 107

Autostrade in Portogallo:

Se volete viaggiare in Portogallo in macchina usufruendo dell’autostrada dovete informarvi prima online oppure presso il centro di noleggio dell’automobile sul pagamento del pedaggio autostradale. In Portogallo non sono presenti caselli e non è previsto il pagamento immediato tramite contanti . Il sistema di controllo utilizza il riconoscimento delle targhe e addebita direttamente l’importo al proprietario intestatario dell’automobile. Il metodo più semplice è richiedere presso l’agenzia di noleggio la Via Verde , il corrispondente del nostro Telepass, ad un costo aggiuntivo minimo ma che vi evita molti problemi. Per viaggiare utilizzando la Via Verde dovete seguire la corsia di sinistra quando indicato, in questo modo il pagamento avverrà in automatico.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 93

Un altro metodo di pagamento del pedaggio è l’utilizzo di carte prepagate come la Toll Card e la Easy Toll con un importo fisso all’interno. Se non volete utilizzare uno di questi metodi il pedaggio può essere pagato presso gli Uffici Postali dal giorno successivo al passaggio ed entro 5 giorni lavorativi.

Per il nostro viaggio in Portogallo in macchina abbiamo utilizzato la Via Verde e ci siamo trovati benissimo! Ve la consigliamo fortemente per evitare incomprensioni e brutte sorprese 😉

Un tour del Portogallo in macchina dal punto di vista dell’abbigliamento è impegnativo. Il clima è molto diverso, da Porto all’Algarve e anche dall’oceano all’entroterra, per la forte influenza dell’Oceano Atlantico e delle catene montuose interne. Il nord del Paese è molto umido , spesso la mattina è presente una fitta e fredda nebbia che sale dall’oceano mentre il sud è caratterizzato da un clima più caldo e secco . In tutto il Portogallo è presente una forte escursione termica tra il giorno e la notte , ci sono anche 5-10°C di differenza d’estate. Un’altra costante climatica lungo la costa è la presenza del vento , spesso molto freddo, che proviene dall’oceano.

Il nostro consiglio è di mettere in valigia una giacca a vento e un maglioncino pesante o un pile anche d’estate , per il nord e la costa. A noi hanno letteralmente salvato la vita. A sud e nell’entroterra la temperatura può raggiungere anche i 40°C, portatevi vestiti leggeri e una borraccia per l’acqua , in Portogallo l’acqua è quasi sempre potabile . Ricordatevi che anche questa zona è soggetta a forti sbalzi di temperatura giornalieri.

Dove abbiamo alloggiato?

Per vivere al meglio il viaggio, parlare con persone del posto e farci dare qualche consiglio, abbiamo alloggiato per la maggior parte delle notti in stanze private in appartamenti condivisi . Siccome il viaggio è stato lungo e condividere gli spazi con sconosciuti non è sempre facile, abbiamo deciso di passare qualche notte in agriturismi o appartamenti privati tra i quali vogliamo consigliarvi  Casa do Vale ; un B&B a gestione familiare tra le colline che circondano Tomar, precisamente ad Alverangel.

Se avete la possibilità vi consigliamo anche di provare ad alloggiare in una Pousadas, abitazioni tradizionali portoghesi.

Libri da leggere prima di partire per il tour in Portogallo in macchina

Vi consigliamo una selezione di libri che abbiamo letto prima di partire e consideriamo molto utili per viaggiare con  consapevolezza di quello che si sta vedendo e vivendo.

  • Viaggio in Portogallo – José Saramago : un excursus storico e culturale del Portogallo per partire con la mentalità di affrontare un viaggio di scoperte e di programmi ma soprattutto un viaggio interiore.
  • Lisbona quello che il turista deve vedere – Fernando Pessoa : guida alternativa scritta nel 1925 dal famoso autore portoghese ma ancora perfettamente attuale.
  • Poeti di Lisbona – Leonor Simas-Almeida (Brown University) : interessante raccolta di poesie dei migliori autori portoghesi. Scritte in portoghese con traduzione a fronte.
  • Portogallo – Lonely Planet : guida dettagliata, perfetta per delineare le principali mete del vostro viaggio e conoscere gli usi, i costumi e le informazioni più tecniche.

Kiwi The Explorer Portogallo In Macchina 7

Ora che il tour è completato e che il nostro flashback è terminato, possiamo confessarvi entrambi che questo viaggio lo rifaremmo altre mille volte, aggiungendo qualche sosta in più che questa volta il tempo limitato non ce l’ha permesso. Se avete qualsiasi domanda o curiosità riguardo questo viaggio scriveteci , non vediamo l’ora di rispondere alle vostre domande ! 🙂 Per il momento vi auguriamo buon viaggio e mi raccomando, fateci sapere come va la vostra avventura on the road! 😉

Articolo scritto nel 2018 e aggiornato a dicembre 2021.

Valentina Lovat

Valentina Lovat

Scrittrice di viaggi e natura, fotografa e amante del mare.

tour nord del portogallo

Scrittrice e fotografa

tour nord del portogallo

Federico Girotto

Filmmaker e Designer

Ti piacciono i nostri consigli di viaggio? Supportaci con una donazione

Previous Post Barcellona dall'alto: i migliori luoghi per ammirare il panorama

Next post dove andare a natale: 5 mete natalizie dietro l'angolo, 29 comments.

' src=

Guida utilissima ed esaustiva! Una piccola domanda: dovendo partire a breve con i miei amici alla volta del Portogallo (nel mese di agosto), ci suggerisci di prenotare con anticipo i luoghi dove soggiornare per la notte oppure è più comodo farlo “on the road”?

' src=

Ciao Filippo, grazie mille per i complimenti e per averci contattato!:) Dipende dalle tappe che volete fare, ma in generale ad agosto il Portogallo è molto frequentato – soprattutto l’Algarve -, per questo vi consiglierei di prenotare qualcosa prima. Tutto dipende anche da quanti siete.

Guida efficiente,chiara e dettagliata..accompagnata con foto che fanno innamorare..pazzesche! WOW!! Bravi ragazzi !!! Avrei intenzione con la mia ragazza di fare un road trip nel mese di maggio/giugno..consigliate di prenotare dove soggiornare prima di partire o è un periodo calmo che può permettere di farlo sul loco? Grazie

Ciao! Grazie di cuore per i complimenti, sono felicissima che tu abbia trovato utile la nostra guida. Il Portogallo è una meta molto gettonata durante tutto l’anno, se hai desideri sui posti in cui alloggiare ti consiglio di prenotare prima, altrimenti visto il periodo puoi andare alla cieca. Nonostante questo fossi in te prenoterei almeno a Lisbona e per le mete che visiterai durante i weekend.

Grazie bellissima guida dettagliata

Io e il mio compagno vorremmo fare un giro simile a giugno. Ma la domanda più importante è: a quale compagnia di noleggi rivolgerci? In precedenza io avevo noleggiato con EuRopcar ma non mi ero trovata super bene. Consigli?

Ciao Giulia, grazie per io commento! Che bel viaggio e giugno è un ottimo periodo! Noi per questo viaggio abbiamo noleggiato l’auto con Europecar perchè in quel periodo e prenotando quasi all’ultimo risultava la compagnia con la migliore offerta, valutando qualità/prezzo e assicurazione. Ammetto che nemmeno noi siamo grandi fan di Europecar e Avis e di solito le evitiamo sempre cercando alternative locali.

Buon viaggio! Valentina

Grazie mille Valentina per averci fatto assaporare il Portogallo attraverso le vs foto e il vs racconto! A luglio partirò anch’io per fare la costa da Lisbona all’Algarve e sto riscontrando parecchie difficoltà nel noleggio auto nel senso che sembra che tutti vogliano farti sottoscrivere la loro assicurazione dicendo che quella stipulata online (quella completa) sia nulla e quindi si finisce per pagare il doppio. Cosa mi potete dire a riguardo? Vi ringrazio

Complimenti per questo articolo!!! dettagliato, completo e preciso…di grandissima utilità!!!! Bravissimi

Ciao Paola, grazie mille 🙂

Ciao ragazzi, ho letto il racconto del vostro viaggio in Portogallo con la macchina, mi è piaciuto a tal punto che quest’anno, con il mio ragazzo, abbiamo deciso di fare lo stesso anche noi. Volevo chiedervi per quanto riguarda il noleggio dell’auto, l’avete fatto prima di partire oppure noleggiata direttamente in aeroporto? Lo stesso vorrei sapere per quanto riguarda il pernottamento. Aspetto vostre gentili informazioni, vi ringrazio 🤗

Ciao Roberta! Grazie! Noi abbiamo prenotato quasi tutto da casa perché agosto è alta stagione e soprattutto in città e nelle mete più turistiche è difficile trovare alloggi in loco ad un buon prezzo all’ultimo momento. Ma quest’anno è tutto un po’ diverso. Per la macchina lo stesso, abbiamo prenotato da casa.

Buone vacanze:)

perfetto. Grazie

Ciao,bellissima guida la vostra dove sicuramente attingerò per il mio prossimo viaggio!Una domanda, ma si paga un supplemento per il noleggio a Porto e la restituzione a Lisbona? E ancora consigliereste qualche notte in tenda o fa freddo di notte? grazie

Ciao Ester! Sì, esatto! Si paga un supplemento per il viaggi di sola andata. La notte in tenda è sicuramente suggestiva ma non avendola mai provata non saremmo le persone giuste a poterti dare dei consigli. Le temperature in estate sono miti, al sud fa più caldo che al nord, ma la sera sale la brezza un po’ fresca. Grazie mille e buona organizzazione del tuo viaggio on the road 🙂

ciao, viaggio molto bello e articolo molto ben scritto! una domanda: con chi avete noleggiato l’auto? una compagnia locale? potreste dire indicativamente quanto avete speso per il noleggio con il supplemento? Grazie!

Ma che brava, che bravi! Stavo proprio cercando un Tour in auto del Portogallo che ho intenzione di fare nella prima settimana di luglio 2022. Vi ringrazio per le chiare ed ampie indicazioni (ed illustrazioni) di dettaglio. Essendo un sommelier dedicherò anche una visita più specifica ad una cantina a Porto.

Ciao ho solo un dubbio, dopo a lagos dove avete soggiornato? direttamente a lisbona?

Ciao! Per lo più quali sono i costi dei pedaggi per le autostrade?

Ciao =) mi chiamo Enrica, io e un mio amico stiamo cercando di fare un viaggio in Portogallo itinerante e mi sono imbattuta nel tuo blog, e mi è piaciuto molto. Siccome stiamo raccogliendo le info siamo arrivati al punto della prenotazione dell’auto. ho fatto un preventivo e per quattro giorni viene fuori circa !80 Euro per tutto il noleggio. Voi che sito avete consultato ? piu o meno quanto avete speso come noleggio? avete dei suggerimenti?

Buongiorno, un tour bellissimo… una meraviglia per gli occhi immagino. Noi partiamo a fine gennaio 1 settimana e abbiamo una bimba di 2 anni. Arriviamo a porto e ripartiamo da lisbona tot 7 notti. Secondo te è più pratica la macchina? Si porta bene e i parcheggi sono facili da trovare? Secondo te quali sono le tappe che proprio non posso perdermi? Grazie!!!!! Roberta

Grazie mille per questa utilissima guida! Mi trovo attualmente a Lisbona, ma è stata una decisione presa praticamente all’ultimo momento, e non ho programmato dettagliatamente il viaggio; ogni consiglio scritto risulta quindi molto prezioso. Il Portogallo è davvero un paese affascinante, da scoprire fino in fondo, e grazie ai vostri suggerimenti ho aggiunto qualche tappa in più. Grazie anche per gli ottimi consigli di letture da acquistare, né farò tesoro per la prossima volta in cui tornerò in questa magnifica terra :).

Ciao Valentina e complimenti per la bellissima e dettagliata descrizione del viaggio. Io ho gia’ fatto tutta la circumnavigazione della Penisola Iberica in macchina molti anni fa…ma avevo molti piu’ giorni di vacanza. Adesso vorrei fare come voi…concentrarmi solo sul Portogallo…che anche per me e’ stata una esperienza meravigliosa. Una domanda: A chi devo rivolgermi per l’auto One Way…prenderla a Oporto e lasciarla a Lisbona? Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto. Ciao.

Ciao Valentina un consiglio vorrei andare in Portogallo e le date disponibili per me sono dal 17 settembre al 1 di ottobre,ho visto voli per Lisbona e arrivano tutti in tarda serata per quelle date quindi perdo un giorno,ed il 1 di ottobre avrei solo un paio d’ore disponibili prima di ripartire,che l’itinerario mi consigli? E quanto giorni per tappa?😅 A me piace molto visitare cose ,anche naturali archeologiche e centri città scattare foto ecc..

Ciao Valentina un consiglio, vorrei visitare il Portogallo dal 17 settembre al 1 di ottobre Lisbona con rientro a Lisbona, il 17 la perdo come giornata perché arriverei in tarda serata.qualche consiglio su itinerario e quanti giorni dovrei fermarmi per ogni tappa. Mi piace l’architettura,la natura anche fotografare il centro con le cose tipiche, monumenti,chiese ecc.

Sarò monotona ma anche io, imbattuta mi nella vostra descrizione del Portogallo sono rimasta ammaliata! È da anni che sogno questa terra e quest’estate (purtroppo ad agosto) andremo in quattro, io, il mio compagno e i nostri due ragazzini. Ovviamente andremo un pò al risparmio e dovremo cercare posti nei campeggi col nostro mezzo che ci accompagnerà anche alle varie destinazioni! Pensavo però di trovare location per passare qualche notte soprattutto in prossimità delle città più importanti, sapete darmi qualche indicazione di strutture non costose, semplici ma pulite in città come Lisbona, Porto, Coimbra? Grazie e ancora complimenti per il bellissimo post!

ciao Valentina bellissimo questo itinerario, volevo dei consigli devo andare in Portogallo per 15 giorni a settembre partirò il 17, arrivo a Lisbona e mi fermo 2 giorni e mezzo poi prendo l’auto e da qui iniziano i miei dubbi se andare priva verso sud o prima salire verso nord. e soprattutto che tappe fare e quanti giorni a tappa, vorrei arrivare a vedere porto e nel sud l’algarve. grazie in anticipo per i consigli.

E se ti dicessi che vorrei fare il tour al contrario? Da Lisbona a Porto. Tempo a disposizione: 6 giorni e mezzo. Che itinerario mi consiglieresti? Cosa tagliare?

Scrivi Un Commento Cancella Commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

tour nord del portogallo

Racconta il tuo viaggio Entra nel Team Dicono di noi La nostra storia Privacy Policy

© 2024 Kiwi The Explorer. P.I. 04919840266

  • Isole Canarie
  • Paesi Bassi
  • Lasciati ispirare

Portogallo: itinerario per un viaggio ‘fai da te’ e on the road

Itinerario on the road portogallo

Da nord a sud alla scoperta di uno dei Paesi più colorati e allegri dell’Europa: ecco l’itinerario perfetto per un viaggio on the road in Portogallo.

Caldo, vivo e colorato, il Portogallo è uno Stato europeo particolarmente amato da turisti e viandanti. Gente sempre disponibile e accogliente, vino dolcissimo e cibo squisito anche per i palati più esigenti fanno sì che questa terra incastonata nella parte più occidentale della penisola iberica sia una meta ambitissima sia nella stagione estiva che in quella invernale.

Ho avuto l’opportunità di scoprire (e amare!) il Portogallo grazie ad un viaggio on the road iniziato nella splendida città di Porto e terminato, dopo otto giorni, nella grande ed eclettica Lisbona. Vi lascio l’itinerario seguito e tutti i consigli utili per poter organizzare un viaggio “fai da te” nella meravigliosa terra portoghese.

VAI ALLA SEZIONE:

QUANDO ANDARE IN PORTOGALLO

Il Portogallo ha la fortuna di avere un clima gradevole per la maggior parte dell’anno grazie alla vicinanza delle correnti marine oceaniche. Questo fa sì che gli inverni siano miti e le estati calde ma non afose. Le temperature non scendono mai sotto lo zero ed i mesi più piovosi sono solo quelli di dicembre, gennaio e febbraio.

Cosa fare vedere Lisbona

Il miglior periodo per andare in Portogallo può esser considerato quello che va da aprile ad ottobre , quando le precipitazioni sono quasi nulle e le temperature si mantengono sopra i 20°.

DOCUMENTI E INFO UTILI PER IL PORTOGALLO

I cittadini che appartengono all’Unione Europea possono entrare in Portogallo anche solo con il documento d’identità (non è necessario il passaporto) ed hanno diritto all’assistenza sanitaria anche solo esibendo la tessera sanitaria europea. Ciò non toglie, come consiglio sempre a chi legge il mio Blog, che avere un’ assicurazione sanitaria di viaggio che copra ogni tipo di infortunio è il modo più intelligente per viaggiare in Europa e in giro per il mondo.

In Portogallo vi è una differenza di 1 ora (in meno) rispetto all’orario dell’Italia. Se in Italia sono le 13:00, in Portogallo saranno le 12:00. Le prese elettriche (chi legge spesso il Blog sa che per me questo è un punto fondamentale!) sono da 220 Volts come in Italia ed hanno tutte due buchi rotondi. Se avete spine a tre, ricordatevi quindi di portare con voi un adattatore.

COME MUOVERSI IN PORTOGALLO

Se state pensando di organizzare un viaggio fai da te in Portogallo, la prima cosa che dovrete valutare è “come ci muoviamo nel Paese”? Esistono diverse soluzioni. La prima è quella di noleggiare un’auto e spostarsi in autonomia da nord a sud senza limiti o restrizioni. Per ottimizzare i tempi, potreste pensare di ritirare l’auto all’aeroporto di Porto e poi lasciarla all’aeroporto di Lisbona (o viceversa). La seconda soluzione è quella dei mezzi di trasporto pubblico . Ho sperimentato personalmente questo modo di viaggiare e, devo ammetterlo, mi sono trovata benissimo. Pullman e treni sono puntuali, efficienti ed estremamente economici. Le distanze tra una città e l’altra non sono eccessive (da Porto a Lisbona ci sono 300 chilometri, ad esempio) e i mezzi hanno tutti i comfort del caso.

ITINERARIO DI VIAGGIO IN PORTOGALLO

Da qualsiasi parte dell’Italia partiate, per arrivare in Portogallo dovrete necessariamente prendere un aereo. La Tap Air Portugal esegue tratte dirette verso Lisbona dai principali aeroporti italiani (Roma, Milano, Napoli, Venezia e Bologna) e tratte dirette verso Porto dall’aeroporto di Milano Malpensa. Le tariffe proposte sono eccellenti, così come l’accoglienza e il servizio a bordo (il meal è sempre incluso). Inoltre, e ne parlo per esperienza personale, la Lounge di Lisbona è una di quelle esperienze che difficilmente dimenticherete nella vita.

Sicuramente vi starete chiedendo: “E per chi non abita vicino agli aeroporti serviti dalla Tap Air Portugal”? C’è una soluzione a tutto. Io sono partita dalla Sicilia (esattamente da Messina ) e, per arrivare a Roma , mi sono affidata alla tratta notturna della Flixbus . L’autobus è un ottimo mezzo per “colmare” le distanze tra le varie città senza spendere tanto e con la consapevolezza di avere la massima sicurezza garantita.

Vi lascio l’itinerario di viaggio che ho seguito durante il mio on the road in Portogallo da Oporto a Lisbona.

PORTO (OPORTO)

La pittoresca Oporto (Porto) è stata la prima tappa del mio itinerario in Portogallo. Sono atterrata all’ aeroporto di Porto dopo aver viaggiato in aereo con la Tap Air Portugal seguendo la tratta Roma Fiumicino – Lisbona (scalo veloce) – Oporto. Per raggiungere il centro città è bastato prendere il trenino diretto (costo del biglietto 2 euro – fatto direttamente a bordo) che, in meno di 20 minuti, mi ha lasciato a pochi passi da Piazza Marques, non lontano dal mio alloggio in Residencial Bela Star .

Cosa vedere Porto Portogallo

Per visitare bene Porto occorrono almeno due giornate piene. Per spostarvi potrete utilizzare i mezzi ma vi consiglio vivamente di utilizzare solo i vostri piedi. Oporto è talmente bella che ogni fatica viene ripagata dai suoi scorci romanzeschi e surreali. Tra le cose assolutamente da non perdere spiccano la Chiesa di Sant’Ildefonso , la Chapel of Souls , il Largo di Pena Ventosa, il quartiere Ribeira , la Cattedrale, la Livraria Lello con la magia di Harry Potter , il giro in battello, la degustazione del dolcissimo vino Porto e l’assaggio delle pietanze tipiche come la francesinha e la pata de nata .

tour nord del portogallo

LEGGI ANCHE: 10 cose da fare e vedere a Oporto (Porto)

Adagiata sulla costa occidentale del Portogallo, vera dirimpettaia dell’Oceano Atlantico, la piccola Aveiro è una cittadina allegra, colorata e spensierata. L’atmosfera che si respira passeggiando tra le vie del centro storico è quella tipicamente vacanziera, con gente sorridente e negozi pieni di simpatici souvenirs. Per raggiungere Aveiro ho preso un pullman della Rede Nacional de Expressos al costo di 8,60 euro. Il viaggio diretto dura circa 1 ora (76 chilometri) ed è comodissimo.

LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Portogallo

Tra le cose assolutamente da non perdere spiccano la zona di Costa Nova do Prado con le casette a righe color pastello, la Cattedrale con il Monastero di Jesus, la zona del Rossio, la passeggiata al tramonto lungo il Canal Central de Aveiro e l’assaggio degli Ovos Moles , dolci tipici di Aveiro.

Il consiglio! Se volete alloggiare in un posto carino, super centrale ed estremamente economico, vi suggerisco il Family House … non ve ne pentirete.

Itinerario on the road portogallo

La città di Coimbra è stata la terza tappa del mio itinerario in Portogallo. Per raggiungerla mi sono nuovamente affidata alla Rede Nacional de Expressos : il tragitto Aveiro – Coimbra dura circa 50 minuti ed ha un costo di 6 euro. Incastonata nel cuore del Paese, Coimbra è un centro universitario attivissimo. Le stradine ripide e acciottolate caratterizzano questo paesino abbarbicato su un colle che si rispecchia sulle acque del fiume Mondego e lo domina con i suoi monumenti in stile romanico e barocco.

LEGGI ANCHE: Come arrivare e cosa vedere a Coimbra

Assolutamente da non perdere le Cattedrali Vecchia e Nuova , l’ Igreja de Santa Cruz , la Chapel di São Miguel , la Biblioteca Joanina , il Giardino Botanico dell’Università, il Monastero di Santa Clara-a-Nova e…. una serata all’insegna della musica Fado .

Dove dormire a Coimbra: tutte le offerte per alloggi

Tra Coimbra e Lisbona ci sono 206 chilometri. Il solito pullman della Rede impiega circa 2 ore e mezza per colmarli ad un prezzo di quasi 15 euro. Viva, pulsante ed estremamente brillante, la Capitale del Portogallo è una città completamente sui generis. Il primo impatto con Lisbona può letteralmente lasciare senza parole. Tram gialli che si snodano tra vie ripide e scoscese, piazze enormi da cui fanno capolino panorami da urlo, salite da mozzare il fiato nei polmoni e discese da percorrere a pie’ pari quasi si fosse tornati bambini.

LEGGI ANCHE: L e migliori 10 cose da fare e vedere a Lisbona

Per visitare bene Lisbona occorrono almeno 4 giornate piene tanto è grande, variopinta ed eclettica questa città. Tra le cose assolutamente da non perdere spiccano i pittoreschi quartieri del Bairro e di Alfama , la zona di Belém con la Torre e il Moistero dos Jerónimos, l’ Elevator da Bica , i Miradouros di Santa Caterina e Santa Luzia, il Convento Do Carmo , la zona che si estende tra Praça do Comércio e Rossio Square, le storiche Pastelarias dove gustare delle ottime Pata de Nata (a Belém andate alla Confeitaria Nacional e ordinate una Pasteis de Belém), il Castello di San Jorge , il Santuário Nacional de Cristo Rei e l’escursione nella meravigliosa Sintra .

Itinerario on the road portogallo

Il consiglio! Se state cercando un alloggio centrale ed economico, vi suggerisco il 7 Seas Hostal (provato personalmente). Le camere sono piccole ma pulite e vi è anche la possibilità di utilizzare una cucina in comune. La posizione è fantastica considerando che si trova a due passi dall’Elevator da Bica, nel centro che più centro non si può.

Abbarbicata in cima ad una collina, dal volto dolce e romantico, Sintra è stata l’ultima tappa del mio itinerario on the road in Portogallo. La cittadina dista circa 30 chilometri da Lisbona ed è facilmente raggiungibile con l’auto, i mezzi pubblici o le escursioni giornaliere che partono direttamente dalla Capitale.

tour nord del portogallo

Veronica Crocitti

Dieci giorni da monaco buddista: viaggio nel cuore del tibet, oporto (porto): 10 cose da fare e vedere | portogallo, you may also like, cosa vedere e dove dormire nel val di..., cosa vedere e dove dormire a ragusa ibla, migliori villaggi turistici dove dormire in sicilia, isola d’elba: ecco le più belle spiagge dell’isola, abano terme: migliori hotel e spa, vacanze in spiaggia nel salento: una guida completa, itinerario di 7 giorni in albania: tappe e..., cosa mangiare in andalusia: tutti i piatti tipici, isola di ponza: come arrivare e cosa vedere, quali sono i 10 siti unesco da non....

[…] LEGGI ANCHE: Itinerario “fai da te” in Portogallo […]

Lascia un commento Annulla Risposta

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

BeBorghi

Portogallo on the road: cosa vedere in 10 o 14 giorni

Chi mi segue da tempo sa quanto io ami questo paese. Il Portogallo è casa per me, soprattutto Lisbona (di cui vi ho parlato in tanti articoli), città che adoro e in cui vado spesso e volentieri. Il resto del Portogallo l’avevo visitato principalmente per lavoro parecchi anni fa e non l’avevo esplorato più di tanto. Recentemente ho deciso di dedicare al Portogallo del centro e del sud il mio primo viaggio on the road in solitaria e sono tornata ancora più innamorata di questo paese (se mai ce ne fosse stato bisogno!). La cosa che mi ha colpito di più è sicuramente la luce, una luce calda, incredibile, che Pessoa ha descritto molto bene nei suoi libri. Quella luce la si ritrova ovunque, soprattutto al calar del sole, che sia davanti al mare o verso l’interno, ed è una luce che regala pace e tanta bellezza. Oltre a lei naturalmente ci sono dei bellissimi luoghi, delle città come Sintra, Obidos, Evora o Mertol a, le spiagge immense sull’Oceano Atlantico, le falesie dell’Algarve e molto di più. Il Portogallo poi è perfetto per essere esplorato on the road, le strade sono belle e poco trafficate, e ci sono tantissimi posti ancora selvaggi che sarebbe veramente difficile raggiungere senza un’auto.  In questo articolo vi propongo 2 itinerari per un viaggio in Portogallo on the road , uno di 10 e uno di 14 giorni; partono entrambi da Lisbona, salgono poco a nord nella regione dell’Estremadura per poi attraversare l’ Alentejo e l’ Algarve (su cui trovate articoli dedicati).

In questo articolo:

Quando andare in Portogallo

Come funzionano i pedaggi autostradali in portogallo, l’assicurazione sanitaria per il portogallo, 2. sintra e cabo da roca, 3. ericeira e mafra, 4. obidos e nazaré, 5. evora e monsaraz, 6. moura, serpa e mertola, 7. tavira e olhao, 8. lagos, benagil e carvoeiro, 9. sagres, carrapateira e aljezur, 10. vila nova de milfontes e santiago do cacem , road trip in portogallo: dove dormire, itinerario in portogallo del sud di 10 giorni (estremadura, alentejo, algarve), potrebbero interessarti anche questi altri articoli che ho scritto sul portogallo:.

Portogallo on the road - itinerario e cartina

I periodi migliori per fare questo viaggio in Portogallo on the road sono sicuramente le stagione intermedie: la primavera e l’autunno . L’inverno potrebbe andare bene per visitare l’Algarve, ma non per visitare la costa di Ericeira e Nazaré; lì in inverno può fare abbastanza freddo e tira un gran vento. L’estate invece è da evitare sia per l’Alentejo (trovereste 50°!) che per l’Algarve (perlomeno agosto, perchè è il mese in cui anche i portoghesi hanno le ferie e le spiagge si riempiono a dismisura). I mesi migliori in assoluto per fare questo viaggio sono aprile, maggio, giugno, settembre ed ottobre . Per vedere le onde altissime a Nazaré invece i mesi in cui è più probabile vederle sono ottobre e novembre. 

Come spostarsi in Portogallo

Il modo migliore per spostarsi in Portogallo è indubbiamente l’auto, che vi garantisce il massimo della libertà e vi permette di raggiungere anche le località più remote del paese. Le strade sono belle e poco trafficate. Per il noleggio auto io uso sempre il sito di Discovercars e ho scelto la compagnia Guerin, con cui mi sono trovata bene; la macchina l’ho ritirata all’aeroporto di Lisbona e ho acquistato (come faccio sempre) la copertura “Full Coverage”, per non avere sorprese. Per evitare fregature comunque, ricordatevi di controllare sempre il voto e le recensioni che gli utenti danno alle varie compagnie di autonoleggio. Li trovate sul sito stesso di Discovercars, ma potete fare un doppio controllo anche su Trustpilot . Alcune compagnie offrono prezzi stracciati ma il servizio poi è pessimo. 

Se decidete di noleggiare un auto e avete intenzione di utilizzare le autostrade a pedaggio (indicate con la lettera A) vi conviene noleggiare anche il “Telepass” (si chiama Via Verde o qualcosa del genere in Portogallo, ma funziona uguale). Il pagamento dei pedaggi è abbastanza macchinoso perchè, di fatto, non si paga ai caselli, ma bisogna andare a pagare successivamente alla Posta. Il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni. Alcune autostrade (tra cui quella principale dell’Algarve) non hanno neanche i caselli ma semplicemente delle telecamere che prendono il numero di targa. Tutte le compagnie di noleggio permettono di affittare il Telepass per meno di 2 euro al giorno e vi chiederanno la carta di credito per bloccare 100 euro da cui verranno poi scalati i pedaggi. Con il Telepass, quando incontrerete un casello, sarà sufficiente passare nella corsia dedicata (indicata come “Via Verde”, di solito quella più a sinistra) e su un display vedrete quanto avete speso. Il costo dei pedaggi, a parità di distanza, è quasi la metà che in Italia. 

Diverse compagnie di autobus (come la Rede-Expressos o la  Eva-Bus ) servono le località turistiche del Portogallo e diversi piccoli villaggi all’interno, ma non vi consiglio di esplorare il paese in bus, a meno che non abbiate davvero tanto tempo a disposizione.

Per aiutarti a preparare la valigia per il Portogallo trovi le liste da spuntare e tanti consigli utili nell’ articolo su Cosa mettere in valigia per ogni occasione .

Ericeira, Portogallo

Essendo in Europa, come cittadini italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il mio consiglio è quello di fare comunque una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con  Heymondo , un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori  avrete diritto anche uno sconto del 10% !!!). 

Potrebbe interessarti: Cosa vedere in Portogallo del Nord

Bar do Fundo, sulla spiaggia vicino Sintra

Portogallo on the road: 10 tappe da non perdere

Qualsiasi viaggio in Portogallo non può prescindere da Lisbona . La capitale del Portogallo è una città di una bellezza rara e io, si sa, ne sono follemente innamorata! A Lisbona ho dedicato parecchi articoli ( li trovate tutti qui ) nei quali vi ho raccontato un pò tutto quello che c’è da vedere e da fare. Essendo una città grande, la visita di Lisbona richiede almeno 3 giorni (perlomeno se ci andate per la prima volta), che dovrete eventualmente sommare ai 10 giorni dell’itinerario. Se invece ci siete già stati potete anche noleggiare l’auto direttamente in aeroporto e dirigervi subito a Sintra o Ericeira.  

Lisbona al tramonto

La cittadina collinare di Sintra si trova a mezz’ora di auto da Lisbona e, grazie al suo clima perfetto è diventata, sin dall’800, il buen retiro di molte famiglie ricche e famose del Portogallo. Con la sua bellezza inoltre, Sintra ha ispirato diversi artisti e scrittori europei come Hans Christian Andersen o il poeta inglese Lord Byron. Nel 1995 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO e negli ultimi anni è diventata di gran lunga una delle più ricche e costose località del Portogallo. Trovate tutte le info sulle cose da vedere a Sintra nell’ articolo “Sintra: cosa vedere nella città dei castelli da fiaba ”. Già che siete arrivati a Sintra, vale la pena allungarsi fino a Cabo da Roca , il punto più occidentale dell’Europa Continentale. Sulla punta della scogliera c’è il faro e, naturalmente, una targa.

Sintra - Portogallo

La terza tappa di questo viaggio in Portogallo on the road è Ericeira , una delle località più hype in questo momento tra i surfisti e i nomadi digitali di mezza Europa. Ericeira si affaccia sull’Atlantico e nel 1800 era proprio da qui che le navi salpavano per il Brasile o la Scozia. Oggi è una  bella cittadina di case bianche decorate di blu, è molto viva e vivace, piena di bar e di ristoranti. Ericeira si trova poco più a sud della prima World Surf Reserve d’Europa , ha ospitato i campionati mondiali di surf e le sue spiagge sono molto famose tra chi vuole cavalcare le onde dell’Atlantico. Io l’ho usata come base per 3 notti per visitare Sintra, Obidos, Peniche e Nazaré e sono rimasta molto contenta della scelta. A pochi chilometri di Ericeira c’è poi il Monasteiro Palacio Nacional de Mafra , un palazzo reale gigantesco in stile barocco con oltre 1200 stanze, 5000 porte e una bellissima biblioteca. 

Ericeira al tramonto - Portogallo

Salendo verso nord lungo la costa incontrerete prima Peniche e poi Nazaré , altre due località  famosissime per il surf. La prima per chi deve imparare, la seconda per i super-PRO. Grazie ad un canyon sottomarino infatti, davanti a Nazaré ci sono alcune tra le più grandi onde del mondo e negli ultimi anni i big del surf si sono messi alla prova con queste onde da 20-30 metri. Le onde più alte normalmente ci sono in autunno e sono un forte richiamo per tutti gli appassionati di questo sport (si riescono a prevedere con 1-2 settimane di anticipo di solito). Poco all’interno invece c’è Obidos , una tappa obbligata di qualunque viaggio in Portogallo on the road. Parliamo di una cittadina-gioiello racchiusa da mura medievali con tutte le strade lastricate e le case imbiancate a calce (non a caso Patrimonio dell’Umanità UNESCO ). Obidos è anche la patria della ginginha , il liquore tipico alla ciliegia. 

Obidos - Portogallo

Dall’Estremadura e dalla costa ci spostiamo ora all’interno, nel cuore dell’ Alentejo , per visitare il suo capoluogo, ovvero Evora , che è una delle città storiche più belle e meglio conservate del Portogallo. Fondata dai Celti, Evora venne poi fortificata dai romani e la sua posizione sulle rotte commerciali le consentì di prosperare. Oggi Evora è una città con un bellissimo centro storico racchiuso all’interno di mura medievali e conserva un tempio romano (il tempio di Diana), diverse dimore del XVI secolo, la seconda università più antica del Portogallo dopo Coimbra (risale al 1559!), un acquedotto medievale e diverse chiese che vale la pena vedere. A meno di 1h di auto, sul confine con la Spagna c’è poi Monsaraz , un piccolo gioiello fatto di casette bianche dipinte a calce, con qualche ristorantino e i resti di un  castello  da cui si gode una vista magnifica sul  lago creato dalla diga d’Alqueva  e sui campi circostanti. Trovate maggiori informazioni nell’ articolo sull’Alentejo . 

Evora - Portogallo

Queste 3 tappe del viaggio in Portogallo on the road si trovano nel cuore dell’Alentejo, la regione più grande del Portogallo, tutte vicine al confine con la Spagna. Questa zona del Portogallo è principalmente rurale, attraverserete boschi di alberi da sughero (l’Alentejo fornisce circa il 50% dell’intera scorta di sughero al mondo!) e campi di grano e vedrete tantissime cicogne. Moura è la meno interessante delle 3, ma vale una sosta caffè lungo la discesa. Serpa è una bella cittadina fortificata con un castello e dei vicoli molto carini, ma è Mertola la più bella. Arroccata su uno sperone sulla confluenza dei fiumi Guadiana e Oeiras, si trova in una posizione a dir poco spettacolare! Trovate maggiori informazioni nell’ articolo sull’Alentejo . 

Serpa - Portogallo

A questo punto siamo arrivati in Algarve e la prima località che merita una sosta è sicuramente Tavira ,  che si trova nell’entroterra, e si estende lungo le rive del fiume Rio Gilao. La città vecchia è abbastanza compatta ed è la classica cittadina dell’Algarve con le case bianche e i balconi in ferro battuto. Tavira può essere anche la base perfetta per esplorare tutta la costa che va dal confine con la Spagna fino a Olhao e Faro . Da non perdere sicuramente Cacelha Velha , dove si trova una delle spiagge classificate tra le più belle al mondo, e le isole di Armona e Culatra davanti Olhao.   Trovate info più dettagliate sulle varie spiagge/località nell’ articolo sull’Algarve . 

Tavira - Portogallo

Entriamo ora nel cuore dell’Algarve, dove si trovano le località più famose e gettonate della regione (come Albufeira e Lagos ), ma anche le spiagge e le grotte più iconiche. Il tratto di costa assolutamente da non perdere è quello che va da Praia da Marinha fino a Praia de Vale Centianes , costituito da un’alta scogliera in arenaria rossa interrotta saltuariamente da piccole spiagge, calette paradisiache e alcune grotte (tra cui la famosissima grotta di Benagil ). Ma anche le spiagge che si trovano sul promontorio di Lagos vi lasceranno senza fiato, soprattutto Praia de Dona Ana, Praia do Camilo e Ponta de Piedade . I paesini come Carvoeiro o Ferragudo inoltre non sono da meno. Trovate info più dettagliate sulle varie spiagge/località nell’ articolo sull’Algarve . 

Grotta di Benagil - Algarve

Procedendo verso ovest si raggiunge Cabo de Sao Vicente , ovvero il punto più sudoccidentale del continente europeo, altra tappa imperdibile di questo viaggio in Portogallo on the road. A pochi chilometri da lì c’è Sagres , in una posizione particolarmente scenografica, che è la cittadina d’elezione per backpackers e surfisti. Dopo Sagres si arriva sulla costa occidentale, quella che si affaccia direttamente sull’oceano Atlantico. Questo tratto di costa dell’Algarve è stata designata nel 1995 Parque Natural do Sudoeste Alenetejano , ovvero è Riserva Naturale, e ha garantito la protezione del territorio. Questa zona è la più selvaggia dell’Algarve, con spiagge incredibili e molto ampie, ed è stata la mia preferita di tutto il viaggio.

Cabo de Sao Vicente - Portogallo

Carrapateira

Costa Occidentale - Portogallo

Risalendo verso Lisbona, le ultime tappe del mio viaggio in Portogallo on the road sono state Vila Nova de Milfontes e Santiago do Cacem (dove ho dormito prima di tornare in aeroporto a Lisbona e ripartire). La prima è la cittadina marittima più famosa e gettonata dell’Alentejo, una località molto amata dalle famiglie portoghesi (tanti hanno qui la seconda casa) e può essere molto affollata in estate, ma vale un sosta. Santiago do Cacem  una cittadina carina senza troppe pretese, dominata (tanto per cambiare) da un castello. Molti però la raggiungono perchè qui inizia il sentiero della famosa Rota Vicentina , un sentiero pedonale di 340 km che corre da qui fino a Cabo Sao Vicente nell’Algarve.

Vila Nova de Milfontes

Quelli che trovate di seguito sono i posti dove ho dormito io durante il viaggio e sono tutte strutture che mi sento di consigliarvi:

  • Casa do Patio by Shiadu  (Lisbona) . Una struttura tradizionale molto carina e familiare in cui le stanze si trovano intorno a un bellissimo patio (dove viene offerta la colazione, sempre inclusa nel prezzo). Tutte le stanze hanno arredi moderni e molto curati, sono tutte climatizzate e dotate di pavimento in legno. Un posticino quasi magico!
  • Aktion Ericeira Lodge (Ericeira) : un posticino super carino proprio nel centro di Ericeira. Mood da ostello, ma con camere doppie/singole e bagno in camera. Super consigliato!
  • Burgos Guest House   (Èvora) : un piccolo hotel in un palazzetto del centro storico ristrutturato. Molto carino e molto comodo per muoversi a piedi per la città. 
  • Quita do Vau   (Mèrtola) : forse l’hotel che ho amato di più in tutto il viaggio che ho fatto in Portogallo. L’hotel è nuovo, bello e in una posizione strepitosa con vista su Mertola e sul fiume. Anche la piscina a sfioro è top.
  • Quinta do Caracol  (Tavira) : questo hotel di Tavira è veramente una chicca. È una struttura tradizionale immersa in un uliveto e a 2 passi dal centro. Un angolo di paradiso, davvero!
  • Dom Manuel I Charming Residence  (Lagos) : un hotel veramente comodo per spostarsi a piedi sia al centro di Lagos che alle spiagge verso Punta da Piedade. Le camere sono belle e la colazione è una delle migliori che si possano trovare in un hotel.
  • Santiago Hotel Cooking & Nature  (Santiago do Cacem) : un hotel di fascia alta (4 stelle) che mi sono regalata l’ultima notte. Molto bello e full comfort, con un ristorante buonissimo e la vista sul borgo di Santiago do Cacém.

Dove dormire in Portogallo

(le notti potete giostrarvele anche in altro modo chiaramente)

  • Lisbona (notte a Lisbona)
  • Sintra e Cabo da Roca (notte a Ericeira)
  • Ericeira e Mafra (notte a Ericeira)
  • Obidos e Nazarè (notte a Ericeira)
  • Evora e Monsaraz (notte a Evora)
  • Moura, Serpa e Mertola (notte a Mertola)
  • Tavira (notte a Tavira)
  • Lagos (notte a Lagos)

Itinerario in Portogallo del Sud di 14 giorni 

  • Sintra e Cabo de Roca (notte a Ericeira o Sintra)
  • Ericeira e Mafra (notte a Ericeira o Sintra)
  • Obidos e Nazarè (notte a Ericeira o Sintra)
  • Tomar e Castelo de Vide/Elvas (notte a Elvas o Evora)
  • Lagos (notte a Lagos)
  • Lagos/Lisbona (notte a Lisbona)

NOTA: Se foste invece interessati ad esplorare il Portogallo del Nord trovate l’itinerario e tutte le informazioni in questo articolo

Evora - Portogallo

  • Lisbona: cosa vedere in 3 giorni
  • Lisbona insolita: 15 luoghi da vedere per sentirsi local
  • Dove dormire a Lisbona: quartieri e hotel migliori 
  • Come organizzare un viaggio alle Azzorre: quando andare, come e dove
  • Azzorre: cosa vedere e cosa fare in queste isole da sogno
  • Cosa vedere in Algarve: un viaggio on the road nel sud del Portogallo
  • Alentejo (Portogallo): cosa vedere
  • Sintra: cosa vedere nella città dei castelli da fiaba
  • Madeira: cosa vedere nell’isola dell’eterna primavera

Foto dell'autore

Scritto da:

37 commenti su “portogallo on the road: cosa vedere in 10 o 14 giorni”.

Ciao un consiglio, noi arriveremo a Faro il 27 agosto e avremo il volo di rientro da Lisbona il 10 settembre. Se pensassimo di percorrere il tuo itinerario al contrario cosa ne pensi? Fattibile? Grazie

Ciao Alessandro, si certo! Avresti anche 2/3 giorni per visitare Lisbona quindi è perfetto

CIAO! in totale quanto hai speso se poso chiedere? grazie 🙂

Ciao Andrea, Non te lo so dire..non faccio mai i conti generali dei viaggi ahimè

Mi sa che ho mille e mille domande da farti

Ho letto i tuoi appunti di viaggio sul Portogallo e li ho trovati interessantissimi.Scrivi in un italiano corretto semplice e conciso.BRAVISSIMA.Alla fine di agosto mi recherò in Portogallo in vacanza con la mia famiglia,mia moglie ,mia figlia ed il mio cane.Viaggerò con la mia auto per circa due settimane e certamente nella mia borsa viggio ci saranno i tuoi preziosi appunti,e se scoprirò meravigliosi paesini e stupende spiaggie,sarà certamente anche merito tuo.Quando tornerò mi farà piacere se tu puoi e vuoi scriverti e confrontarmi conte.Acora grazie di tutto,sei fantastica. OSCAR

Ma grazie a te Oscar, troppo gentile! Vedrai che meraviglia il Portogallo! Quando torni fammi sapere le tue opinioni allora 😉 Buon viaggio, Valentina

ARRIVIAMO A LISBONA ALLE 20 NOLEGGIO AUTO SI FARANNO LE 21 E POI VORREMMO GIA IN SERATA SPOSTARCI VERSO SUL MA DOBBIAMO CENARE E DORMIRE…DOVE CI CONSIGLI DI FERMARCI? IN UN POSTO CARINO E LA MATTINA RIPRENDERE IL VIAGGIO SEGUENDO LE TUE INDICAZIONI? GRAZIE

Ciao, mah verso sud ti direi Sines/Santiago do Cacem o Vilanova de Milfontes

Ciao,i piacerebbe aprire un’attività in Portogallo (pizzeria al taglio), che città mi consiglieresti? Sai per caso o conosci qualcuno che potrebbe darmi informazioni dettagliate? Grazie mille e complimenti per il blog

Ciao Alessandro, non ne ho la più pallida idea, mi spiace, non so aiutarti. Valentina

Ciao vorrei andare in vacanza in Portogallo a luglio 2023 e ripercorrere le tappe da te proposte. È possibile fare il bagno oppure l’acqua è troppo fredda? Grazie!!

Ciao, il bagno si fa, ma l’acqua è abbastanza fredda

Ciao, io vorrei fare un giro simile ma partendo da Porto. Dici che ne vale la pena?

Ciao, sì certo, sarai solo più tirato se non hai più giorni a disposizione

Ciao… Dove hai elencato i luoghi mi sembra di capire restavi 1 notte e 2 notti giusto.. Ah arrivare a Lisbona e partire da faro si può fare stresdo percorso… O è più complicato

Ciao Emanuela, sì, di base stavo 1 notte e in pochi casi 2. Certo che puoi arrivare a Lisbona e ripartire da Faro! Io valuterei in base ai prezzi dei voli e alla franchigia del noleggio (quando consegni l’auto in un posto diverso ti fanno pagare di più di solito). Un saluto

Ciao, io e la famiglia abbiamo le ferie dal 15 dicembre. Stavamo pensando a un tour del portogallo per via delle temperature piu alte rispetto al resto dell europa. Lisbona l abbiamo gia visitata. Sec te e’ fattibile in circa 7 gg un giro ad algarve includendo tappe nel sud spagna e magari tangeri? Grazie 1000

Ciao Fabiana, fattibile credo sia fattibile, ma secondo me non ha molto senso, vedi tutto male. Io piuttosto mi concentrerei su Alentejo e Algarve o Algarve e un pezzettino di Spagna, ma non più di questo. Un saluto, Valentina

ciao, noi partiremo il 7 giugno e rimarremo 10gg, atterriamo a Lisbona e faremo la costa ovest e tutto il sud. Tramite Airb&b abbiamo deciso per 2 appartamenti in zone strategiche e posi ci sposteremo in macchina che noleggeremo in aeroporto. Le tappe che hai segnalato sono le stesse per cui ho progettato il viaggio e sono contenta che chi ci è già stato le consigli. Speriamo di riuscire a fare qualche bagno! Come hai trovato i costi per mangiare fuori? Qualche consiglio? grazie Laura

Ciao Laura, mah..per mangiare fuori ricordo dei prezzi tipo quelli italiani a Lagos, ma per il resto di media più bassi. Come sempre, se ti tieni fuori dalle località più turistiche spendi meno 😉 Un saluto

Buongiorno. Volendo visitare il Portogallo per una settimana dal 17 al 24 Agosto, con volo a/da Lisbona e noleggio auto, quali sono le mete più godibili e quelle che, data la stagione, è meglio evitare? Grazie.

Buongiorno, Mah.. le località notoriamente più turistiche e gettonate sono Lagos, Portimao e Albufeira. Le altre dovrebbero essere più tranquille. Un saluto, Valentina

Ciao Valentina un consiglio sulle tappe da fare e quanti giorni dovrei sostare per ogni tappa, vorrei fare 17-30 settembre però considera che il 17 arriverò a Lisbona per le 22:00 quindi e come se un giorno lo perdessi.avevo pensato 18,19,20 Lisbona e poi partire per il giorno 21 consigli?vorrei vedere il più possibile come hai fatto tu.grazue in anticipo.

Ciao Luigi, se parti il 21 da Lisbona puoi seguire le tappe che ho indicato in fondo all’articolo nell’itinerario di 14 giorni (dal giorno 6 ad Evora, fino alla fine). Vedresti tantissime cose, proprio come ho fatto io. Un saluto, Valentina

ciao,Valentina,complimenti x quanto e come hai descritto il viaggio in Portogallo, ho due domande da porti: io e il mio compagno stiamo appunto decidendo di andare in Portogallo a inizio Settembre , partiremo da Milano in auto propria , ci portiamo il ns. cane , intendiamo fare diverse soste prima di raggiungere il Portogallo , conosciamo poco le lingue straniere, e chiedevo se gli animali sono ben accolti negli alberghi del Portogallo. Pensi sia realizzabile questo viaggio? grazie anticipatamente.

Ciao Maria, sinceramente non ti so rispondere. Non avendo viaggiato in Portogallo con un cane non ho proprio idea. Però puoi controllare su Booking: se clicchi sulle strutture in cui ho soggiornato io, Booking ti permette di inserire un filtro per “filtrare” (scusa il gioco di parole) solo gli hotel/appartamenti che accettano i cani. In questo modo puoi farti un’idea. Un saluto, Valentina

Buongiorno Valentina ho apprezzato molto il tuo blog e volevo approfittarne per chiederti se in 10/14 giorni è possibile visitare la parte nord e sud del Portogallo e quale itinerario mi suggerisci di intraprendere. Grazie

Ciao Attilio, grazie mille. Rispetto alla tua domanda, certamente puoi, ma ti consiglio di selezionare pochi luoghi, altrimenti ti troveresti a correre e basta. Comunque, se dovessi scegliere io, inserirei sicuramente Lagos e dintorni, Evora, Lisbona, Sintra, Coimbra, Porto e la valle del Douro. Un saluto, Valentina

Ciao Valentina, Articolo davvero molto interessante. Stiamo valutando il Portogallo in the road x il prossimo giugno con una bimba che avrà circa 18 mesi, pensi sia fattibile? Hai località da consigliare o consigliare? Grazie mille!

Ciao Clelia, sì certo che è fattibile! L’unica cosa che mi viene in mente è che in Alentejo a giugno può fare già parecchio caldo (ma non più che in Italia eh). In Algarve è sempre ventilato. Un saluto, Valentina

Ciao Valentina, stavamo ipotizzando di fare un tour di 11 giorni ad agosto partendo da Lisbona e affittando la macchina con questo itinerario: Coimbra e Porto (3 notti) passando per Obidos, Sintra, Cabo da Roca, Ericeira e Mafra Passare per Evora scendendo per Algarve (4 notti) e considerare Tavira come punto di partenza andando a: – [ ] Cacelha Velha – [ ] Albufeira – [ ] grotta di Benagil – [ ] Lagos da vedere la Praia de Dona Ana, Praia do Camilo e Ponta de Piedade – [ ] Paesini come Carvoeiro o Ferragudo da visitare – [ ] Risalendo verso Lisbona, da vedere Vila Nova de Milfontes Chiusura a LISBONA (3 notti) Ha senso secondo te? Cosa consigli?

Grazie mille e interessantissimo Blog!

Ciao Fabrizio, è un itinerario bello tirato, soprattutto le prime 3 notti. Secondo me ha poco senso vedere Porto o Coimbra si e no per mezzza giornata. Sono città che meritano una visita più lunga, francamente non credo ti convenga arrivare fino a lì, il programma sarebbe fitto anche senza Porto e Coimbra peraltro. Io lascerei il nord per un altro viaggio. Un saluto, Valentina

Grazie Valentina del consiglio. Quindi a questo punto vale la pena vedere meglio andare a nord l sud di Lisbona? Vedendo un po’ i posti siamo indecisi perché sono bellissimi entrambe le parti. Che consiglieresti come tour? Volendo possiamo anche allungarci 1/2 notti. Grazie ancora

Ciao Fabrizio, sono stupendi sia il nord che il sud. Andando ad agosto forse vi consiglierei di più il nord, a meno che non siate interessati a fare un pò di mare e vita da spiaggia. Lo scorso anno io ho fatto quest’itinerario a nord e mi è piaciuto moltissimo: https://beborghi.com/cosa-vedere-portogallo-del-nord/ Ad agosto il nord dovrebbe essere meno affollato, soprattutto rispetto all’Algarve. Un saluto, Valentina

Ciao Valentina, grazie per aver condiviso tutte queste preziose informazioni. Io vorrei vedere il Portogallo con la famiglia, ma possiamo andare solo gli ultimi dieci giorni di agosto. Ho letto che è molto caldo e affollato… hai un consiglio su quali zone evitare? meglio concentrarsi sul nord o sul sud? grazie mille Margherita

Ciao Margherita, grazie a te! Mah, ad agosto ti consiglierei più il nord che il sud. Sicuramente trovi tanti turisti a Porto, ma per il resto sicuramente molti meno che a sud. L’Algarve, in particolare, è decisamente gettonato anche se le spiagge sono veramente tante e alcune sono molto grandi. Un saluto, Valentina

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

ti invierò una tantum le news sul mondo dei viaggi e tanto altro

Indirizzo Email*

Mila Camnasio, Travel Blogger

Portogallo del Nord, itinerario di viaggio

Il Portogallo è una meta davvero multiforme, che regala paesaggi diversissimi tra nord e sud. Oggi vi presento un itinerario alla scoperta della parte settentrionale di questa nazione. Il clima è decisamente più freddo e piovoso rispetto alla parte meridionale e questo si riflette anche sull’umore delle persone. Ho amato molto questo viaggio ma ho scoperto una natura del popolo portoghese a me totalmente sconosciuta. L’impressione è quella di avere a che fare con persone gentili e disponibili ma altrettanto ombrose e riservate.

Avevo iniziato questo viaggio nella città di Porto , dove ho trascorso qualche giorno con quattro amiche. Se volete sapere di più su questa città potete consultare il mio articolo che parla di cosa fare a Porto in un weekend.

Day 1 – Douro Valley

Adesso però è arrivato il momento di proseguire in solitaria. Prendo la mia macchina a noleggio, accompagno le mie amiche all’aeroporto e parto per la Valle del Douro . Se volete fare lo stesso preparatevi a passare molte ore in auto fermandovi spesso per fotografare – o semplicemente contemplare – i paesaggi.

La prima tappa della giornata è Amarante , a circa 50 min da Porto. Decido di fare colazione nella cittadina e di visitarla. Sotto i numerosi ponti che la attraversano scorre il fiume Tâmega . Faccio quattro passi in centro per visitare il Monastero di São Gonçalo e poi riparto alla volta di Peso da Regua , la più grande città fluviale della zona. Mi fermo qualche minuto sul lungofiume per poi percorrere gli ultimi 5 km che mi separano dal ristorante dove avrei pranzato. Qualche giorno prima avevo prenotato, su suggerimento di un amico, il ristorante DOC dello Chef stellato Rui Paula . Il locale, dotato di un bellissimo dehor, occupa un edificio in stile moderno posto proprio sulla riva del fiume Douro. La cucina propone sapori tradizionali con tocchi creativi. Per non appesantirmi troppo scelgo di pranzare à la carte e accompagno le pietanze con due ottimi vini rossi della zona: Quinta da Oliveirinha Reserva e Quinta Dos Lagares . Il servizio è abbastanza informale per essere un ristorante stellato e personalmente apprezzo molto questo approccio.

Dopo pranzo mi rimetto in viaggio ammirando gli imponenti terrazzamenti che costeggiano il fiume. Su suggerimento del cameriere del ristorante programmo una sosta nella piccola Quinta Do Telo dove partecipo alla visita guidata delle cantine e faccio una degustazione di tre tipi di Porto. L’ultima tappa della giornata è la Quinta do Bomfim a Pinhão , 76 ettari di vigneti dai quali viene ricavato uno dei più grandi vini Porto chiamato Dow’s . Ormai stremata e forse un pochino ubriaca raggiungo finalmente l’hotel in cui avevo prenotato. Si tratta della Luxury Wine House Quinta Nova , una struttura alberghiera ricavata all’interno di una casa patronale. Le sistemazioni sono lussuose, arredate in stile d’epoca e dotate di tutti i comfort possibili. Decido di cenare presso il ristorante dell’hotel e di assaggiare l’ultimo vino della giornata.

Day 2 – Douro Valley e Braga

Dopo un lento risveglio e una colazione con vista sulla valle decido di fare una passeggiata nella tenuta e trascorrere un paio d’ore in piscina prima di ripartire alla volta di Braga.

Come muoversi

E’ il caso che io faccia una doverosa postilla sui pedaggi autostradali portoghesi . Su tutta la rete l’unica forma di pagamento disponibile è quella dell’ electronic toll only . Se noleggiate un auto la soluzione più semplice è considerare un piccolo extra per avere il dispositivo elettronico Via Verde con cui pagare tutti i pedaggi.  Decido di percorrere due tratti di autostrada non molto frequentati che attraversano una zona del Portogallo del Nord piena di pale eoliche . Il primo tratto si trova sull’A24 mentre il secondo tratto si trova sull’A7.

Dopo circa 2 ore 1/2 di guida arrivo a Braga e mi dirigo subito nel punto d’interesse principale di questa cittadina: il Santuario di Bom Jesus do Monte . Parcheggio ai piedi del luogo di culto e decido di percorrere la salita al santuario tramite una scenografica scalinata che ricalca il cammino della Via Crucis. Nel percorso troverete numerose cappelle e altrettante allegorie. Il punto più emozionante è senza dubbio la Scalinata dei Cinque Sensi e delle Tre Virtù che rappresentano l’ultimo sforzo prima del raggiungimento del famoso santuario. La Chiesa del Bom Jesus è decisamente austera ma il paesaggio che potete ammirare dai suoi giardini è meraviglioso. Il santuario domina tutta la città e il mio consiglio, sopratutto se siete saliti a piedi, è quello di godervi un drink nel bar all’interno dei giardini e contemplare il panorama.

La giornata è quasi finita. Giusto il tempo di prendere la macchina e raggiungere l’ hotel Bracara Augusta , un edificio risalente al XIV secolo ristrutturato e situato nel centro storico di Braga. Camere decisamente eleganti, colazione da rivedere. La città di Braga offre numerosissimi ristoranti e bar di alto livello . Io ho cenato al Velhos Tempos , una taverna rustica con piatti della tradizione locale. Per quanto riguarda i bar non perdetevi assolutamente il Brasileira e il Mal Amado . La città è piena di universitari e di conseguenza i prezzi sono economici e i locali restano aperti fino a tardi.

Day 6 – Braga e Viana do Castelo

Braga è un centro estremamente religioso e infatti viene chiamata anche “città delle 100 chiese”. Visitarle tutte è impossibile quindi vi consiglio di concentrarvi sulla Cattedrale Sè , la Basilica do Congregados , l’ Igleja de Sao Vitor e l’ Igleja do Terceiro . Camminate anche lungo Avenida Central e Avenida da Liberdade e ammirate le numerose torri medievali sparse per la città. Infine sostate per un caffè in Praça da Republica . Mezza giornata è più che sufficiente per farvi un’idea del centro storico. Per questo motivo dopo pranzo decido di partire verso Viana Do Castelo. Il tragitto in auto è di circa un’ora.

Arrivata in città mi rendo subito conto che questo luogo è molto trascurato dai turisti stranieri mentre è amato dalla popolazione portoghese. La città è ricca di tradizioni ed è ubicata vicino a spiagge selvagge e colline verdeggianti facenti parte della famosa Costa Verde . Decido di alloggiare in un hotel fronte mare molto moderno chiamato Flor de Sal . Le stanze sono pulite ma abbastanza basiche. Il motivo principale per cui non potete perdervi questa struttura è il suo centro benessere/termale e la palestra con vista sull’oceano. Appena arrivata mi concedo qualche ora di relax. Prima di cena percorro in bicicletta parte dei 20 km di Praia Norte ammirando un tramonto da togliere il fiato. Su suggerimento del mio hotel prenoto un tavolo per cena al O Pescador , un locale storico che serve prevalentemente piatti di pesce. Vi consiglio di ordinare il riso con crostacei, il baccalà e uno degli ottimi vini verdi della zona. Una cena da ricordare.

Day 7 – Viana do Castelo

Dopo un’ottima colazione presso l’hotel Flor de Sal vengo raggiunta da un’amico che vive in Spagna, a circa due ore da Viana do Castelo. Ci accomuna la passione per il windsurf e quindi decidiamo di trascorrere la mattinata presso Praia do Cabedelo . Il vento e le onde su questa costa sono sempre molto forti e di conseguenza la spiaggia è frequentata da amanti del surf e del windsurf. Dopo circa due ore di sport acquatici ci concediamo un pranzo e qualche birra presso il Bar Aquário che consiglio per la sua clientela giovane e aitante.

Nel pomeriggio rientriamo in hotel per cambiarci e partiamo alla scoperta del monte de Santa Luzia sulla cui sommità si trova il Tempio del Sacro Cuore di Gesù . La vista che è possibile ammirare dal piazzale di questa chiesa è magica ma lo è ancora di più se decidete di spingervi fino alla Pousada de Viana do Castelo . Vi basterà un aperitivo per ammirare dai giardini di questa location esclusiva un tramonto indimenticabile sull’Oceano Pacifico, sul fiume Lima e sulla città. Per continuare la visita di questa zona vi consiglio di passeggiare nel centro storico e visitare Praça da República con il suo palazzo della Misericórdia e la sua fontana cinquecentesca . La città è ricca di luoghi religiosi tra cui segnalo l’ Igreja Matriz e la chiesa della Senhora da Agonia , a cui sono devoti i pescatori. Per concludere Viana do Castelo è conosciuta anche per le sue architetture contemporanee che spaziano da Praça da Liberdade di Fernando Távora , alla Biblioteca di Álvaro Siza Vieira , al Centro culturale di Souto Moura .

L’ultimo pasto in città decidiamo di consumarlo al Ristorante O Vasco , una trattoria a conduzione familiare in cui si mangia dell’ottimo pesce fresco. Il mio consiglio è quello di concentrarvi sempre e comunque su ristoranti locali in attività da molti anni. La tradizione culinaria è una delle particolarità di questa cittadina.

Day 8 – Aveiro

Con grande rammarico è ora di lasciare l’hotel Flor de Sal alla volta di Aveiro, un’altra città sulla Costa Atlantica a circa 1 ora 1/2 di macchina da Viana Do Castelo. Questa cittadina è definita la Venezia del Portogallo perché è attraversata da molti canali e da altrettante barche che collegano la laguna al mare. Io non sono molto d’accordo. Secondo me Aveiro ha un fascino tutto suo che trova la sua massima espressione negli edifici in stile Art Nouveau , nelle saline che la circondano e nelle facciate degli edifici religiosi ricoperte da azulejos . Il canale più famoso è quello che costeggia il Jardim do Rossio e viene percorso ogni giorno da decine di moliceiros , piccole imbarcazioni turistiche colorate che ricordano le gondole veneziane. Tuttavia la mia attrazione preferita è stata il pittoresco mercato del pesce che si trova nella Praça do Peixe , ricca di ristorantini in cui provare le specialità locali a base di anguilla.  Noi ci sediamo a mangiare qualche tapas e bere qualche birra nei dehor sul canale del Morgan & Jacob’s Bar e del Boteco Aveiro .

Nel pomeriggio decidiamo di visitare la località balneare di Costa Nova, un paese molto fotografato caratterizzato da decine di case in legno a strisce colorate ubicato tra la laguna e una grande spiaggia incontaminata. Un posto unico nel suo genere che non può assolutamente mancare tra i luoghi da visitare. In serata il mio amico parte per tornare in Spagna e io prenoto una camera al Melia Ria Hotel Spa . Solitamente non amo le grandi catene internazionali ma questo hotel domina la città con il suo design estremamente moderno e possiede una Spa davvero molto curata. Completa la recensione positiva una sala colazioni con vista su Ria da Aveiro.

You May Also Like

Una settimana in cambogia: quando andare e cosa visitare, meribel e courchevel: i migliori ristoranti e après-ski, morellino di scansano: i vini della cantina terenzi, leave a reply annulla risposta.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Notizie.it logo

Portogallo del Nord: cosa vedere, tutte le attrazioni

Cosa vedere nel portogallo del nord, terra magnifica dal settentrione al meridione..

Argomenti trattati

Valle del Douro

Parco nazionale di peneda-geres, viana do castelo.

La parte settentrionale del Portogallo ha montagne per fare escursioni, città storiche medievali da esplorare, spiagge su cui camminare e vini da assaggiare. Cosa si può chiedere di più dal Portogallo del Nord ?

Portogallo del Nord: cosa vedere

Dopo Lisbona, Porto è la seconda città più grande del Portogallo.

È una città che sta rapidamente diventando una delle principali destinazioni turistiche dell’Europa occidentale. Esplora Porto dalle sue strade strette nella sezione della città vecchia di Ribeira alle grandi piazze nelle sezioni più recenti. Ha persino dato il suo nome a uno dei vini da dessert più popolari al mondo, il porto.

La Valle del Douro è fatta apposta per abbellire le cartoline! I suoi paesaggi scenografici sono solo uno dei motivi per cui la rivista Travel +Leisure l’ha nominata n.

8 nella sua lista di luoghi da visitare nel 2017. A volte descritta come una valle incantata , vedrai vigneti terrazzati che crescono sui fianchi delle montagne, il fiume Douro che serpeggia nel verde e villaggi pittoreschi.

A volte è divertente tornare all’inizio delle cose, in questo caso vorrai visitare Guimaraes, considerata il luogo di nascita del Portogallo. Qui troverai edifici gotici , un centro medievale con strette strade di ciottoli (assicurati di indossare scarpe comode per camminare), graziose piazze con caffè all’aperto e, naturalmente, tanta storia in questa città tradizionale.

Braga è considerata la città più religiosa del Portogallo . La terza città più grande del Portogallo ha così tante chiese e monumenti che cercare di vederli tutti in una gita di un giorno da Porto non è possibile. Concentrati, invece, solo su alcune, iniziando con il barocco Sanctuário do Bom Jesus do Monte, la principale attrazione della città.

Situato nel montuoso nord-ovest del Portogallo, il Parco Nazionale di Peneda-Gerês è l’unico parco nazionale del paese. Gerês , come il parco è comunemente conosciuto, è stato fondato nel 1971 per preservare l’ambiente e permettere lo sviluppo delle risorse.

Viana do Castelo è una storica città portuale che era uno dei luoghi in cui si dirigevano gli esploratori portoghesi al ritorno dai loro viaggi di scoperta. Molti degli antichi edifici di Viana do Castelo hanno avuto origine durante questo periodo, nel XVI secolo.

Lascia un commento Annulla risposta

Portogallo: i parchi naturali più belli, le migliori attrazioni turistiche di lisbona.

Litorali migliori della Sardegna

Sapete quali sono le migliori spiagge a Caprera? Scoprite di seguito le più belle da vedere!

san benedetto del tronto spiagge

A San Benedetto del Tronto ci sono spiagge di ogni tipo: vediamo le più belle. Le palme, la pista ciclabile e le varie attività la rendono perfetta.

Contentsads.com

Viaggiosemplice

Scopri un nuovo modo di viaggiare con semplicità

🇵🇹 Portogallo del Nord in 7 Giorni da Lisbona 🇵🇹

' data-src=

Benvenuti nel tour del Portogallo del Nord! Partendo dalla vibrante Lisbona, ci imbarcheremo in un’avventura attraverso le terre settentrionali di questo affascinante paese, esplorando antiche città, borghi medievali, paesaggi mozzafiato e delizie culinarie lungo il percorso. Durante questo viaggio indimenticabile, avrete l’opportunità di immergervi nella ricca storia e cultura del Portogallo settentrionale, incontrare la sua gente ospitale e scoprire i tesori nascosti che rendono questa regione così unica. Sia che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di avventure, il tour del Portogallo del Nord promette di sorprendervi e incantarvi ad ogni passo del cammino.

Vuoi visitare il PORTOGALLO DEL SUD? Guarda QUI…

🏰 Giorno 1: Italia –> Portogallo – Arrivo a Lisbona

Portogallo - Lisbona

Il vostro viaggio inizia con l’emozione del volo dall’Italia verso Lisbona, la vivace capitale portoghese. Dopo il vostro arrivo e il trasferimento in hotel, avrete del tempo libero per rilassarvi e immergervi nell’atmosfera vibrante della città prima di gustare una deliziosa cena.

🏙️ Giorno 2: Esplorando Lisbona

lisbona 2

Lisbona, una città ricca di storia e fascino, vi aspetta! Dopo una gustosa colazione, partiremo per un’entusiasmante giornata di esplorazione. Attraverseremo i labirintici vicoli di Alfama, il quartiere più antico e affascinante della città, dove potrete ammirare le tipiche case colorate e sentirvi avvolti dall’atmosfera autentica di Lisbona. Visiteremo il maestoso Monastero dos Jerónimos nel quartiere di Belém, un capolavoro dell’architettura manuelina, e faremo una passeggiata lungo la sponda del fiume Tejo per ammirare la Torre di Belém, un’icona della città.

🏰 Giorno 3: Alla Scoperta del Nord

Lasciamo Lisbona alle spalle e ci dirigiamo verso il nord del Portogallo. Lungo il tragitto, faremo tappa nel pittoresco borgo medievale di Obidos, con le sue mura perfettamente conservate e le strette stradine lastricate. Successivamente, visiteremo il maestoso Monastero di Alcobaca, uno dei più grandi e importanti monasteri cistercensi del Portogallo, e ci fermeremo a Nazaré, un affascinante villaggio di pescatori noto per le sue spiagge mozzafiato e le onde leggendarie.

nazare 1

🍇 Giorno 4: Esplorando Porto e Guimaraes

porto

Oggi esploreremo le affascinanti città di Porto e Guimaraes. A Porto, visiteremo il quartiere storico di Ribeira, con le sue strette stradine acciottolate e le case colorate che si affacciano sul fiume Douro. Ammireremo la Chiesa di San Francesco, con le sue magnifiche decorazioni in stile barocco, e faremo una crociera sul fiume per ammirare il panorama della città. A Guimaraes, ci perderemo tra le pittoresche strade del centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e visiteremo il Castello medievale e il Palazzo dei Duchi di Braganza, testimonianze della storia millenaria di questa antica città.

⛪ Giorno 5: Alla Scoperta di Braga e Coimbra

braga

Inizieremo la giornata esplorando Braga, una delle città più antiche del Portogallo, con le sue numerose chiese e monumenti storici. Visiteremo il Santuario del Bom Jesus do Monte, una straordinaria chiesa barocca situata su una collina panoramica, e la Cattedrale romanica del XII secolo. Successivamente, ci dirigeremo verso Coimbra, una delle città universitarie più antiche d’Europa, dove visiteremo l’antica Università e la sua famosa Biblioteca Joanina, una delle più belle e antiche biblioteche del mondo.

🏰 Giorno 6: Alla Scoperta di Tomar, Castelo de Vide e Marvao

Marvao

Oggi ci immergeremo nella storia visitando Tomar, una città ricca di fascino e mistero, sede dell’Ordine dei Templari. Visiteremo il Castello templare e il Convento di Cristo, un capolavoro dell’architettura rinascimentale portoghese. Successivamente, ci fermeremo a Castelo de Vide, un incantevole borgo medievale con le sue strette stradine acciottolate e le case bianche decorate con fiori colorati. Infine, visiteremo Marvao, un pittoresco villaggio fortificato situato su una collina panoramica, dove potrete ammirare splendide vedute sulla campagna circostante e assaporare l’atmosfera autentica di un tempo passato.

🌄 Giorno 7: Alla Scoperta di Evora, Sintra e Cabo da Roca

tour nord del portogallo

Il nostro ultimo giorno ci porterà alla scoperta di Evora, una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, famosa per i suoi monumenti storici e il suo fascino medievale. Visiteremo il Tempio romano, la Cattedrale gotica e la Capella dos Ossos, una cappella decorata con teschi e ossa umane. Successivamente, ci dirigeremo verso Sintra, una città incantevole situata tra le colline e le foreste del Parco Naturale di Sintra-Cascais, dove visiteremo il Palazzo nazionale di Sintra e il Castello dei Mori. Infine, faremo tappa a Cabo da Roca, il punto più occidentale d’Europa, per ammirare il tramonto sull’Oceano Atlantico prima di ritornare a Lisbona per la vostra partenza.

🏰 Ritorno in Italia

Dopo una colazione rigenerante, vi accompagneremo all’aeroporto di Lisbona per il vostro volo di ritorno in Italia. È stato un viaggio indimenticabile pieno di avventure, scoperte e momenti preziosi da ricordare per sempre. Arrivederci e buon viaggio! 🌍✈️

Dove andare questa Estate 2024 in vacanza? Guarda  QUI

CERCA IL TUO VOLO CON KIWI IL MIGLIOR SITO PER PRENOTARE VOLI

ViaggioSemplice - blog di viaggi - Contenuti Riservati - [email protected]

leggi il disclaimer del sito qui

Tema Seamless Mag , sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

Logo (Medium)

02.699.69.190

Logotipo (Largo)

  • Il meglio del Portogallo

Crea il tuo progetto di viaggio

  • Tour di gruppo

8 giorni / 7 notti

Non incluso

Viaggio di 8 giorni in Portogallo

Tour completo del Portogallo del Nord con guida in italiano, con partenza da Lisbona, arroccata sui suoi colli e affacciata sull’estuario del fiume Tago.

Un tour completo del Portogallo del Nord con guida in italiano, con partenza da Lisbona, la straordinaria capitale del paese, arroccata sui suoi colli e affacciata sull’estuario del fiume Tago. Il tour attraversa la storia del paese in un susseguirsi di visite alle bellissime cittadine, ricche di monumenti annoverati tra i siti dell’Unesco. Imponenti monumenti religiosi, nobili palazzi, borghi medievali rivelano l’importanza del Portogallo nella storia europea; gli scorci sull’Atlantico affascinano per la loro struggente bellezza, dalle alte falesie di Capo da Roca ai luoghi di villeggiatura quali Cascais, Estoril e Nazaré, dove le onde più alte del mondo sono teatro di competizioni dei surfisti più estremi.

Per ricevere maggiori informazioni su questo itinerario, clicca sul bottone “Richiedi informazioni”. Ti invieremo, senza impegno, un progetto di viaggio personalizzato in base alle tue esigenze.

Questo viaggio è presente in:

Mappa viaggio, esempio di itinerario.

Arrivo a Lisbona. Trasferimento in Hotel. Cena libera. Pernottamento all’hotel Holiday Inn Continental (cat. prima) o similare.

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città, capitale del Portogallo e una delle città più affascinanti d’Europa adagiata su colli che declinano verso la foce del Tago. Nella mattina visita della chiesa di Santo Antonio, eretta nel luogo dove sorgeva la casa natale del santo, la cattedrale di Lisbona in stile romanico e il rione di Alfama coi suoi vicoli, scalinate e piazzuole. Gran parte di questo percorso è realizzato a piedi. Pranzo gourmet a base di piatti di baccalà in ristorante nella zona di Expo Parco delle Nazioni. Nel pomeriggio, continuazione della visita della città in particolare la zona monumentale di Belém, da dove sono salpate le navi alla scoperta del Brasile e della rotta marittima verso l’Oriente. Si osserveranno la Torre di Belém, esotica fortezza diventata simbolo della città, il monumento alle scoperte marittime e visita dell’interno del Monastero di Jerónimos (chiesa e chiostro), capolavoro dell’architettura Manuelina, classificato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Rientro in Hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera. Pernottamento.

3. Lisbona, Sintra, Lisbona

Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio, escursione a Sintra, romantico villaggio, luogo di villeggiatura dei reali portoghesi sin dal medioevo. Visita dell’interno del suo bellissimo Palazzo Reale, labirintica costruzione, tipico esempio dell’architettura del periodo medioevale e manuelino. Si proseguirà fino a Capo da Roca, la punta estrema occidentale del Continente Europeo. Rientro a Lisbona percorrendo la litoranea, attraverso le famose cittadine balneari di Cascais e Estoril, dove hanno preso dimora vari reali europei alla fine della Seconda Guerra. Rientro in hotel e cena libera. Pernottamento.

4. Lisbona, Óbidos, Alcobaça, Nazaré, Batalha, Fàtima

Dopo la prima colazione, partenza per Óbidos, graziosa cittadina fortificata circondata da possenti mura del secolo XII e visita del borgo medioevale, con le sue viuzze strette e tortuose e le sue case bianche incorniciate di giallo e blu. Si prosegue verso Alcobaça, dove si visiterà il celebre monastero e le tombe gotiche di Pedro e Inês colei che fu regina dopo la sua morte. Continuazione per Nazaré, il più famoso villaggio di pescatori del Portogallo. Visita dei quartieri popolari e del sito del Miracolo, da dove si gode una vista spettacolare sull’Atlantico. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Batalha e visita del suo monastero, capolavoro del gotico portoghese. Nel tardo pomeriggio, arrivo a Fátima e breve visita del Santuario edificato nel luogo ove nel 1917 la Madonna apparve a tre pastorelli, oggi diventato una delle più importanti mete di pellegrinaggio del mondo cattolico. Cena e pernottamento all’hotel Santa Maria (cat. prima) o similare a Fátima. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale.

5. Fàtima, Tomar, Coimbra, Guimarães

Prima colazione in hotel. Partenza per Tomar per la visita del Convento di Cristo, uno dei grandi complessi monumentali d’Europa, antica sede dei Cavalieri del Tempio in Portogallo, Patrimonio mondiale dell’Unesco. Continuazione verso Coimbra, graziosa città storica. Visita dei suoi principali monumenti: Università di Coimbra (biblioteca o Sala delle Tesi, salvo disponibilità), il Duomo (solo esterno) e l’interno della chiesa di Santa Croce che conserva le tombe manueline dei primi due re del Portogallo, che fu il luogo dove studiò Sant’Antonio. Pranzo libero. Proseguimento in autostrada fino a Guimarães, graziosa cittadina classificata Patrimonio Mondiale dall’Unesco, prima capitale della Contea del Portogallo, dove nacque il primo re del Portogallo nel secolo XII. Cena e pernottamento presso l’Hotel De Guimarães (cat. prima) o similare a Guimarães.

6. Guimarães, Braga, Oporto

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di questa regione storica: si inizia con la visita del centro storico di Guimarães e del magnifico Palazzo Ducale del secolo XV. A Braga è prevista la visita della cattedrale e del santuario del Bom Jesus, famoso per la sua monumentale scalinata barocca. Pranzo servito in ristorante nei pressi del Bom Jesus. Nel pomeriggio, si continuerà verso Oporto, con breve giro panoramico della città. Cena libera e pernottamento all’hotel Crowne Plaza (cat. lusso) o similare.

7. Oporto, Lisbona

Dopo la prima colazione, visita dei punti di maggiore interesse della capitale del Nord. I moli del Douro e quartiere di Ribeira (dichiarata Patrimonio Mondiale Unesco), dove si visiterà l’interno della Chiesa di São Francisco, chiamata “chiesa dell’oro”, dovuto al fatto che gli altari e le volte gotiche sono stati ricoperti a foglia d’oro, caratteristica dello splendore del barocco portoghese. La visita termina in una prestigiosa cantina di porto con assaggi. Pranzo in un ristorante caratteristico nel centro della città. Resto del pomeriggio a disposizione per attività individuali o per shopping. Rientro a Lisbona con partenza intorno alle 16.00 e arrivo alle 19.30 circa. Cena libera. Pernottamento all’hotel Holiday Inn Continental (cat. prima) o similare.

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione. Trasferimento libero all’aeroporto. (Possibilità di prenotare il trasferimento con supplemento).

Torre de Belém, Lisbona

Il romantico villaggio di Sintra

Documenti, visti e obblighi sanitari

Per l’ingresso in Portogallo è sufficiente la carta d’identità o il passaporto validi per l’espatrio. Per i minori rimandiamo alla consultazione del sito www.viaggiaresicuri.it dove sono esposte tutte le casistiche per il loro espatrio.

La suddetta normativa si riferisce esclusivamente ai viaggiatori di nazionalità italiana e con passaporto italiano. I viaggiatori di altre nazionalità devono consultare il proprio consolato e il consolato del paese che si intende visitare per conoscere la normativa che li riguarda.

Vi invitiamo, prima della partenza, a verificare eventuali aggiornamenti dei documenti  dei minori, validità del passaporto e delle marche da bollo, presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri  tramite il sito www.viaggiaresicuri.it   ovvero la centrale operativa telefonica  al nr 06 491115  e/o il sito www.poliziadistato.it ), adeguandovisi prima del viaggio.

Consigliamo inoltre di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it per aggiornamenti in merito alle normative per il contenimento del Coronavirus.

Fuso orario

Il Portogallo continentale e Madeira sono un’ora indietro rispetto all’Italia, essendo sul meridiano di Greenwich.

Nell’arcipelago delle Azzorre la differenza rispetto all’Italia è di due ore indietro.

La lingua ufficiale è il portoghese, di origine latina. Sono molti i cittadini portoghesi che parlano l’inglese, il francese e il castigliano. Il portoghese è parlato da circa 250 milioni di persone nel mondo poiché è lingua ufficiale in molti altri paesi: Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico e São Tomé e Príncipe, Brasile, Timor Est, e nella Regione Amministrativa Speciale di Macao in Cina.

Il Portogallo fa parte dell’Unione europea ed ha l’Euro come moneta ufficiale.

In tutto il paese è possibile prelevare denaro dai Bancomat, contrassegnati con la sigla MB (Multibanco). Le banche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00.

Le principali carte di credito (Visa, American Express, Mastercard, Diners Club e maestro) sono ampiamente accettate per i pagamenti.

In caso di furto o smarrimento di carta Visa o Mastercard, è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: – Visa: Tel. 800 811 107 – Mastercard: Tel. 800 811 272

Il servizio è compreso nel conto del ristorante, tuttavia è consuetudine lasciare una mancia del 5-10% del costo complessivo. È d’uso anche lasciare la mancia di 5-10% ai tassisti, arrotondando l’importo da pagare.

È sufficiente la patente italiana in corso di validità.  La guida è a destra, e l’uso delle cinture di sicurezza obbligatorio per tutti i passeggeri . I minori di 12 anni e di statura inferiore a m 1,35 devono viaggiare sui sedili posteriori con i seggiolini appositi, omologati e adeguati alla loro taglia ed età.

Per chiamare dal Portogallo verso l’Italia si deve comporre lo  00 39 seguito dal numero fisso o di cellulare italiano. Per chiamare dall’Italia bisogna comporre lo 00 351 seguito dal numero fisso o il cellulare del destinatario. In Portogallo tutti i numeri di telefono sono composti da nove cifre.

La rete cellulare ha una buona copertura e viene fornita da tre reti principali (Meo, Vodafone e NOS), che hanno accordi di roaming con la maggior parte delle compagnie internazionali.

L’utilizzo dei telefoni cellulari durante la guida dei veicoli è vietato, tranne mediante dispositivi di viva voce o auricolare. I telefoni pubblici funzionano con monete o apposite carte prepagate in vendita presso i negozi MEO, negli uffici postali, nonché in alcune edicole e tabaccherie (come segnalato nei relativi locali).

La rete WIFI è disponibile in alcuni hotel e spazi pubblici quali aeroporti, centri commerciali, ristoranti, in aree appositamente segnalate.

Corrente elettrica

In Portogallo la corrente elettrica è a 230 volt, e le prese di corrente sono tipo “Schuko” a due fori tondi, per le quali è consigliabile portare con sé un adattatore.

Altre informazioni utili

Portogallo continentale

In Portogallo, il clima varia significativamente da una regione all’altra, in base all’altitudine, alla latitudine e alla vicinanza al mare, che garantisce inverni miti, in particolare in Algarve. Nelle zone di Porto e Norte de Portugal e nel Centro de Portugal, soprattutto nelle aree più prossime alla Spagna, gli inverni sono più freddi, nonostante le temperature moderate rispetto al resto dell’Europa.  È possibile anche qualche nevicata invernale, più frequente sulla Serra da Estrela, dove si trova il punto più alto del Portogallo continentale (1991 m) e dove vi sono le condizioni necessarie per praticare lo sci. Le estati sono calde e secche, in particolare nelle regioni interne, mentre lungo il litorale le temperature sono mitigate dalla presenza del mare. In autunno si registrano con frequenza numerosi giorni di sole e temperature miti.

Il clima delle Azzorre, influenzato dalla latitudine e dall’azione regolatrice della corrente del Golfo, è caratterizzato da temperature miti durante tutto l’anno. Tali fattori condizionano ugualmente la temperatura del mare, che si mantiene particolarmente gradevole sia in inverno che in estate, consentendo la pratica di numerosi sport acquatici.

Il clima dell’arcipelago di Madeira è mite, di tipo subtropicale, grazie alla sua posizione geografica e alla sua morfologia. Le temperature hanno una media di 24°C d’estate e 19°C d’inverno. Anche la temperatura dell’acqua è gradevole durante tutto l’anno, grazie alla calda corrente del Golfo, oscillando tra i 18°C (in inverno) e i 22°C (in estate).

La popolazione è per la maggior parte cattolica; la Costituzione portoghese garantisce tuttavia la libertà di culto, e nel paese si professano svariate religioni.

100 MOTIVI PER PRENOTARE PRIMA Chi decide subito ha un vantaggio concreto: 100 euro di riduzione a camera prenotando un tour di gruppo almeno 45 giorni prima della data di partenza.

IL BELLO DI RIPARTIRE Quando finisce una vacanza non si vede l’ora di farne un’altra. E allora chi riparte entro 12 mesi dall’ultimo viaggio ha 100 euro di riduzione a camera.

COCCOLATI FIN DALLA PARTENZA Trattamento speciale per gli sposi: vantaggi dedicati, sconto di 100 euro a coppia (per usufruire dello sconto sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio) oppure Valet parking e hostess dedicata, senza dimenticare il carnet con 50 voucher del valore di 100 euro ciascuno da regalare a chi contribuisce al tuo viaggio. Valido anche per le nozze d’argento. Le partenze devono avvenire entro 6 mesi dalla data del matrimonio.

Un motivo in più per scegliere Gastaldi Holidays.

Le riduzioni non sono cumulabili e sono applicabili su pacchetti di viaggio inclusivi di volo e soggiorno o tour di almeno 7 notti.

Lunedì-Venerdì: 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.30

+39 02 699 69 190 [email protected]

Viaggio su misura

Progettiamo viaggi su misura garantendo qualità del servizio, attenzione ai dettagli e assistenza costante. Affidati al tuo cuore per immaginare la vacanza ideale, alla nostra esperienza per trasformarla in realtà.

Sempre con te

Ci siamo. Sempre. Ovunque. Potrai contare sulla nostra assistenza costante in lingua italiana, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24. Risponderemo al numero 342/9950412 ad ogni tua esigenza con professionalità e disponibilità.

Ricevi nuove idee

Iscriviti gratuitamente alla newsletter: le nostre migliori proposte di viaggio e le novità dal mondo Gastaldi Holidays, in anteprima nella tua casella di posta elettronica

Sei un'agenzia? Si No

Consenso al trattamento dei dati in base all'art. 6 e segg. Del GDPR 679/2016.

Seleziona* Concedo il consenso al trattamento dei dati per la presente richiesta Nego il consenso al trattamento dei dati per la presente richiesta

Potrai sempre revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy clicca qui o contattaci all'indirizzo [email protected]

  • Repubblica Dominicana
  • Saint Lucia
  • Turks and Caicos
  • Emirati Arabi
  • Stati Uniti
  • Nuova Zelanda
  • Nuova Caledonia
  • Corea del Sud
  • Ecuador e Galapagos
  • Viaggi di nozze
  • Soggiorni Mare
  • Tour in auto
  • Tour individuale
  • Tour in moto
  • Visita Città
  • Curiosità
  • Cerca agenzie
  • Area Riservata Agenzie
  • I miei libri
  • Comfort zone
  • Lezioni di vita
  • Minimalismo
  • Ricerca della felicità
  • Spiritualità
  • Appunti di viaggio
  • Consigli di viaggio
  • La tua prossima destinazione
  • Sapori dal mondo
  • Storie di viaggio
  • Stili di vita alternativi
  • Nomadi digitali
  • Storie di rinascita
  • Collaboriamo

Logo

Immagina di svegliarti con la luce del sole che dà l’inizio a una nuova giornata. Hai dormito in uno spazio piccolo ma per nulla soffocante, e sbirciando oltre il vetro oscurato osservi il mare che ti ha cullato con il suo dolce suono per tutta la notte. Esci dalla tua piccola tana, apri le porte del van e ti fai avvolgere dall’aria fresca di prima mattina. Fai due passi e ti trovi di fronte all’immensità dell’oceano, con le sue scogliere, le onde e le spiagge infinite.

Stai visitando il Portogallo, e lo stai facendo in van.

Mentre prepari un caffè con la piastra da campeggio, ti fermi ad osservare l’alba e assapori l’attesa di una giornata destinata alla scoperta di terre che ti riempiranno il cuore. Lo sai già: quel giorno vedrai cose bellissime e creerai ricordi che ti porterai dietro per sempre. Ed è proprio mentre ci pensi osservando l’alba che comprendi la vera bellezza di un viaggio on the road.

La Vanlife in Portogallo

Qualche anno fa ebbi la fortuna di visitare una nazione meravigliosa come l’ Australia in automobile. Come racconto nel mio primo libro ,  ne comprai una, la personalizzai per sentirmi “a casa” e visitai gran parte del Western Australia. Lì dentro dormivo, mangiavo e viaggiavo. Fu un’esperienza straordinaria, di cui ho ricordi fantastici.

Uno di questi risale a quando mi trovai di fronte a uno dei classici paesaggi mozzafiato  dell’Australia: in piedi su una scogliera, osservai la potenza dell’oceano e l’immensità della costa.

Mi sentii piccolo e grato di poter assistere a tanta bellezza e mi dissi che sicuramente non avrei mai trovato altri scenari simili, per lo meno in Europa.

Recentemente ho avuto la fortuna di compiere un altro viaggio in van, questa volta nel vicino Portogallo .

Non avevo idea di cosa aspettarmi, ma se anche avessi avuto le più alte aspettative sono certo che il Portogallo le avrebbe nettamente superate. Perché in questa nazione all’ombra della ben più turistica Spagna, si trovano alcuni luoghi semplicemente incredibili.

Luoghi che, pur nella loro diversità, mi hanno regalato le stesse sensazioni dell’Australia, in particolare quel senso di inferiorità di fronte all’immensità e alla bellezza della natura più selvaggia.

Quella che provi quando osservi l’oceano dalla cima di una scogliera, ma anche quando ti addormenti sotto un cielo illuminato da milioni di stelle oppure quando attraversi terre deserte con lo stupore negli occhi.

Chi conosce il Portogallo sa che mi riferisco alla regione dell’ Algarve , la zona a sud del paese caratterizzata da viste mozzafiato sulla costa atlantica. Ma il Portogallo è molto più dell’Algarve, è un paese che va esplorato per intero.

Ed è un paese che ci si gode al massimo proprio a bordo di un van .

Spostarsi con questo genere di veicoli ti garantisce una  libertà di movimento indescrivibile. Quando visiti luoghi dove la natura è dominante e gli spazi da coprire sono tanti, il van diventa molto più di un mezzo di trasporto. Diventa una casa, un letto, una cucina, lo strumento per realizzare i tuoi sogni.

  Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Gianluca Gotto (@gianluca.gotto) in data: 26 Ott 2020 alle ore 8:55 PDT

Visitare il Portogallo in van con IndieCampers

Il nostro viaggio è iniziato proprio così: con un van .

In Portogallo ci sono diverse aziende che offrono servizi di affitto di van e camper. Quella che rappresenta al meglio la filosofia della Vanlife e di un vero viaggio on the road è IndieCampers , una compagnia che opera anche in Italia e nel resto d’Europa.

IndieCampers mette a disposizione un gran numero di veicoli, con opzioni adatte a qualsiasi esigenza. Il modello migliore per esplorare il Portogallo è l’ Active Plus , un Fiat Ducato convertito in un’autentica casa su ruote.

Su questo mezzo ci sono i due sedili anteriori e una piccola “panca” posteriore. Nel retro ci sono un lavello, un piccolo frigorifero, un bagno chimico e due letti matrimoniali. Ci sono anche utensili di ogni tipo, oltre a un tavolino e due sedie pieghevoli. Insomma, c’è tutto quello che serve a un viaggiatore avventuroso per sentirsi a casa .

Quando sei on the road, ti affezioni davvero a questo van .

Inizi a sentirlo tuo , a considerarlo un compagno di avventure , perché ti farà vivere esperienze semplicemente indimenticabili: il paesaggio che scorre al tuo fianco, la sabbia che porti dentro dopo una giornata al mare, il calore del letto in piena notte, il suono dell’oceano che accompagna i tuoi pranzi all’aperto…

Il nostro momento preferito in questo viaggio era proprio questo: all’ora di pranzo ci fermavamo di fronte al mare, preparavamo da mangiare e ci godevamo il cibo sotto al sole, a due passi dalla spiaggia.

Se la Vanlife sta diventando sempre più popolare è proprio perché sa emozionarti così, con semplicità .

Il Portogallo, inoltre, è un paese molto van-friendly : è infatti possibile fermarsi e dormire praticamente ovunque, senza spendere nulla.

  Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Gianluca Gotto (@gianluca.gotto) in data: 20 Ott 2020 alle ore 8:19 PDT

Portogallo on the road: il nostro itinerario in van

Il nostro viaggio alla scoperta del Portogallo è iniziato da Lisbona . È la soluzione ideale perché qui atterrano voli low cost da tutta Europa e qui c’è la possibilità di noleggiare un van di IndieCampers e partire immediatamente alla scoperta del paese.

Scegliendo IndieCampers, oltretutto, si ha un vantaggio importante: nel servizio è compreso il trasporto da e per l’aeroporto . Dopo essere sbarcati troverete un addetto della compagnia che vi porterà nella sede per spiegarvi come funziona il van in tutti i suoi aspetti e consegnarvelo. A quel punto, potrete finalmente partire.

Il nostro itinerario è stato piuttosto semplice, perché avevamo a disposizione sette giorni e volevamo dividerli in due fasi: l’esplorazione dell’ Algarve e quella di Lisbona . Abbiamo quindi strutturato il viaggio in questo modo.

Day 1: arrivo a Lisbona e giù verso Faro

Dopo essere atterrati a Lisbona e aver preso il van, ci siamo diretti immediatamente verso sud. Arrivare a Faro , nell’estremo sud-est del paese, quasi al confine con la Spagna, richiede meno di tre ore utilizzando le autostrade. Chi vuole viaggiare low cost e risparmiare €50 può prendere le statali impiegando circa quattro ore e mezza.

La prima giornata trascorre inevitabilmente al volante, ma è la soluzione migliore per ambientarsi alla Vanlife e capire come si guida il van. Prendere famigliarità con questo stile di vita e questo mezzo è fondamentale per godersi il viaggio.

Inoltre, guidando verso sud, si percorre la cosiddetta  “via del sughero” , passando in mezzo a boschi fittissimi che creano un’atmosfera magica e lontana dalle rotte turistiche.

tour nord del portogallo

Day 2: Faro – Tavira – Abufeira

Svegliarsi a Faro dopo la prima notte passata nel van è una sorpresa sotto tutti i punti di vista. Se ci vuole del tempo per abituarsi al letto “incastrato” dentro il van (la sorpresa è che è comodo come un vero letto), addormentarsi sotto il cielo stellato è un’esperienza fantastica .

E svegliarsi con il sole che riscalda l’aria e illumina il paesaggio circostante è una sensazione altrettanto piacevole. Non c’è niente di meglio di una colazione all’aperto per iniziare l’esplorazione del Portogallo.

Faro è una cittadina storica situata su una alta scogliera che si affaccia sull’oceano. La spiaggia sottostante è dorata e il colore dell’acqua verde. Qui vale la pena parcheggiare il van e dedicare la prima passeggiata sulla sabbia del Portogallo.

Le altre fermate durante la seconda giornata sono Tavira e Albufeira . La prima offre spiagge bianchissime e stupende, la seconda è più animata e permette di perdersi tra i vicoli della cittadina storica.

tour nord del portogallo

Day 3: i paesaggi incredibili di Lagos

Con la terza giornata si entra nel vivo del viaggio.  La prima tappa è la Praia di Marinha , un luogo che vi catapulterà in Australia con le sue incredibili formazioni rocciose che dominano le spiagge di sabbia finissima.

Il tempo di salire sul van e ci si ritrova a Benagil , dove si trovano le famose grotte immortalate da migliaia di viaggiatori. Si possono raggiungere solo via mare, noi le abbiamo raggiunte affittando una  canoa.

Una volta dentro le grotte, ci si perde nell’architettura inavvicinabile di Madre Natura. Uno spettacolo per gli occhi.

L’ultima fermata della giornata va dedicata a Camilo Beach , una spiaggia raggiungibile con una lunga scalinata molto scenografica (vedi sopra).

Dall’alto la vista è sensazionale, con le mille sfumature dell’acqua cristallina e le formazioni rocciose. Da sotto la meraviglia resta intatta mentre si passeggia sulla sabbia finissima dentro le tante grotte che delimitano la spiaggia.

Una volta risaliti dalla celebre scalinata, vi conviene dare un’occhiata ai dintorni di Camilo Beach, dove il colore oro delle rocce e della sabbia è sostituito da un inaspettato… verde !

Intorno a Camilo Beach si trovano infatti numerosi sentieri di trekking che vi porteranno ad attraversare prati verdissimi e vi faranno immergere tra alberi di ogni tipo. Rapiti dalla bellezza di questo luogo, abbiamo deciso di fermarci per la notte per dormire in mezzo alla vegetazione.

tour nord del portogallo

Day 4: surf time sulle spiagge dell’estremo sud-ovest

Nella quarta giornata sarà il paesaggio a stupirvi, perché vi lascerete alle spalle le calette per incontrare invece le spiagge sconfinate e le onde potenti dell’oceano aperto.

Anche in questo caso ci sono numerose spiagge da esplorare, quasi tutte raggiungibili con lunghe scalinate che ti portano dalla cima delle scogliere fino alla sabbia. Questo è il momento più atteso da tutti gli appassionati di surf , perché in località come Praia da Mareta potrete mettervi alla prova sulla tavola sfruttando onde interessanti ma non rischiose.

Praia da Marete è un ritrovo di surfisti, molti dei quali vivono all’interno di van che parcheggiano a due passi dalle scogliere. Il nostro pranzo è stato condiviso con alcuni di loro, che si erano avvicinati incuriositi dal verde acceso del nostro furgoncino.

tour nord del portogallo

Da non perdere anche la meravigliosa Praia da Dona Ana , un luogo dove godere al massimo dello spettacolo della natura, circondati dalle rocce e dal mare.

La giornata si conclude a Cabo do Sao Vicente , il punto più a ovest dell’Europa continentale . Si trova nella zona di Sagres, una cittadina nell’estremo sud-ovest del Portogallo. A Cabo do Sao Vicente si parcheggia il van sotto lo storico faro e ci si gode una nottata cullati dal suono del mare, sotto un cielo stellato pazzesco.

tour nord del portogallo

Day 5: Arrifana Beach e Odeceixe

La quinta giornata prevede il ritorno verso nord, in destinazione Lisbona. In questa fase ognuno organizza il viaggio come ritiene più opportuno ma accertatevi, mentre risalite la costa, di fermarvi a Praia do Bordeira e Arrifana Beach .

Particolarmente sensazionale quest’ultima, dove è possibile assistere a scenari semplicemente spettacolari. Per goderseli al meglio è consigliato parcheggiare il van in uno dei tanti parcheggi e poi camminare per qualche metro fino a ritrovati in cima alle coline che dominano le spiagge.

Arrifana è la fermata ideale per il pranzo, prima di andare a dormire ad  Odeceixe .

Day 6: il ritorno verso, passando per Odeceixe

Odeceixe è una piccola località poco distante dalla costa dell’Oceano Atlantico. Si trova su una collina ed è la soluzione ideale per staccare un po’ dal van. Camminare tra le sue case basse e colorate e raggiungere il mulino che sovrasta la cittadina è un buon modo per godersi il volto più inedito del Portogallo.

Dopo aver visitato Odeceixe, si inizia a guidare verso Lisbona . Volendo ci si può fermare a Sines o a Setubal , ma solo per brevi soste. Una settimana è infatti sufficiente giusto per visitare l’Algarve e Lisbona, quindi assicuratevi di arrivare nella capitale entro la serata, così da poterle dedicare almeno una giornata intera.

Day 7: Lisbona

Lisbona meriterebbe un’intera settimana per essere esplorata a dovere, ma anche in giornata ci sono tante cose che si possono fare e vedere.

Una passeggiata nel centro storico per arrivare ad ammirare la città dall’alto del Castello di Sao Jorge , una visita alla LX Factory per scoprirne il lato alternativo , un pranzo in uno dei tanti deliziosi ristoranti, la visita al Monumento alle Scoperte e al Monastero dos Jeronimos …

A Lisbona c’è davvero di tutto, e quando anche l’ultima giornata arriverà a conclusione, vi assicuro che vi prometterete di tornarci almeno una volta.

A proposito, per chiudere in bellezza vi consiglio di parcheggiare il van sulla riva sotto il Ponte 25 de Abril : avrete la possibilità di addormentarvi osservando in lontananza le luci della città e il lento scorrere del fiume.

Un ultimo momento di Vanlife prima di tornare a casa.

tour nord del portogallo

  • viaggiare in van

Gianluca Gotto

Potrebbe interessarti anche...

La magia di un viaggio in treno in portogallo, 3 cose che ho imparato viaggiando in cina tra natura e spiritualità, most popular, kimchi, un’ossessione sudcoreana che ti allunga la vita, mango salad, il sapore esplosivo di una ricetta must del sud-est asiatico.

Copyright © 2016 – 2024 Mangia Vivi Viaggia. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.

P.IVA: 12620770011| Privacy Policy | Cookie Policy

  • Per aziende turistiche
  • Consigli utili
  • Food Experience
  • Natura e Parchi
  • Tradizioni locali
  • Viaggi culturali
  • Viaggi slow

algarve viaggio portogallo

Portogallo on the road: itinerario di 8 tappe da nord a sud

Condividi questa pagina:.

Federica Quattrone

Attraversare un paese da un capo all’altro è il modo migliore di immergersi nella sua cultura. Abbiamo pensato ad un itinerario on the road sulla costa portoghese, che attraversa città medievali, ampie spiagge, calette nascoste e luoghi di interesse storico.   

Iniziamo da  Porto , tra colline e chiese barocche, da non perdere il quartiere della Ribeira e i tramonti dal Jardim do Morro accompagnati da un bicchiere dell’omonimo vino.  

Da non perdere a Porto:

  • Tour della Valle del Douro con giro in barca e degustazioni
  • Tour delle Cantine Cockburn’s di Porto
  • Visita guidata di Porto in ebike

Scendiamo poi verso Aveiro conosciuta come la  piccola Venezia  del Portogallo. Le caratteristiche case e la spiaggia di Costa Nova vi faranno innamorare perdutamente di questa città.  

Un salto immancabile a  Coimbra  dove si respira cultura nella prestigiosa Università, una delle più antiche d’Europa.   

Proseguiamo a  Tomar , cittadina affascinante, antica sede dell’Ordine dei Templari. Ogni edificio religioso è una grande testimonianza del suo passato.  

Le onde più alte e i migliori surfisti del mondo li trovate invece a  Nazarè .   

Fate una piccola deviazione per guardare l’orizzonte nel punto più occidentale d’Europa a  Cabo  de Roca  prima di raggiungere la capitale.  

Lisbona  merita sicuramente una sosta più lunga, prima un giro sulla mitica linea del  tram 28  per ammirare le viuzze del quartiere che attraversa e poi andate a pranzo al  mercato de Campo de Ourique .  

Da non perdere a Lisbona:

  • Passeggiata enogastronomica guidata a Lisbona
  • Tour dei colli della città in ebike
  • Tour in catamarano al tramonto con musica e drink

Come concludere il viaggio se non tuffandovi nel blu dell’oceano, nelle baie incastonate di Lagos fra le scogliere dell’ Algarve ? Tra paesaggi magici ed emozionanti troverete un paese caldo ed accogliente che renderà il viaggio davvero speciale.

Portogallo da sogno

tour nord del portogallo

A piedi fino a Tomar, i templari e il Convento do Cristo

tour nord del portogallo

Portogallo insolito: 3 mete fuori dai soliti percorsi

tour nord del portogallo

Viaggio di gusto in Portogallo: ecco cosa mangiare

Ecco le tappe principali di questo itinerario.

  • Porto  (dove dormire)
  • Aveiro ( dove dormire )
  • Coimbra ( dove dormire )
  • Tomar ( dove dormire )
  • Nazarè ( dove dormire )
  • Lisbona ( dove dormire )
  • Lagos ( dove dormire )

tour nord del portogallo

Scopri di più su questa destinazione

Viaggiare lungo il Portogallo , questa stretta striscia di terra che costeggia l'Oceano Atlantico e la Spagna per perdersi nell'immensità del suo cielo azzurro. Una terra, la Lusitania che sa di nostalgia, quella dei commoventi paesaggi rurali e di una natura tanto arida quanto maestosa. Le città portoghesi, baciate dal sole, sono un'esperienza coinvolgente per tutti i sensi: le meraviglie di Lisbona, Porto, Coimbra , i sapori semplici e freschi di una cucina deliziosa , l'arte urbana e la sua esplosione di colori e una grande varietà di feste, spettacoli ed eventi culturali. Infine la magia delle isole lontane e sperdute nell'oceano, ad un passo dal Marocco. Le Azzorre , il noto arcipelago dove l'acqua è un elemento ridonante: cascate, onde oceaniche e pioggia decretano il fascino di questo luogo incantato. E Madeira , vulcanica, verticale, selvaggia, cinta da un mare blu e colorata dalla vivacità della vegetazione tropicale. Scopri tutto questo e molto di più a bordo della balena volante!

Federica Quattrone

Federica Quattrone

guest

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Insiemeintour

Tour Portogallo Autentico

Tour Portogallo Autentico

Ma non mancheranno le città di Lisbona e Porto , insieme ai numerosi borghi che rendono questo paese così interessante: la piccola Obidos arroccata sulla cima di un colle, Alcobaça con il monastero dove è custodita la storia d’amore del Re Pedro I, il Santuario di Fatima , la città universitaria di Coimbra ed i villaggi a nord di Porto, tra cui Guimarāes che fu la prima capitale portoghese nel secolo XII e Braga con l bellissimo Santuario Rom Jesus Do Monte.

Il tour si può effettuare in 8 giorni con inizio e termine a Lisbona , come dettagliato in questa pagina. Esiste anche la possibilità di effettuare il tour in 9 giorni con inizio e termine da Porto , nel caso ci siano operativi voli migliori dalla vostra città. Potete scaricare il programma completo dal pulsante qui sotto.

> Tour Portogallo Autentico in breve …

tour portogallo autentico

Lisbona, Cabo da Roca, Sintra, Evora, Marvao, Castelo de Vide, Tomar, Coimbra, Braga, Guimaraes, Porto, Fatima, Batalha, Alcobaca, Nazarè, Lisbona

8 giorni / 7 notti

♦   inizio e termine a Lisbona ♦ riferimento tour: PT-3A

tour nord del portogallo

Tipologia del tour

♦ tour in pullman da Lisbona con guida-accompagnatore locale di lingua esclusiva italiano

♦ pasti inclusi: tutte le prime colazioni + 7 cene

tour nord del portogallo

> Date di partenza 2024

Partenze da Lisbona come specificato:

POSSIBILITA’ DI INIZIARE E TERMINARE IL TOUR DA PORTO (domenica o lunedì) – dettagli su richiesta.

La partenza del 6 aprile avrà il programma operato in senso inverso e probabilmente un hotel fuori Lisbona.

> Tour Portogallo Autentico

1° giorno • arrivo a lisbona (cena).

Arrivo a Lisbona per proprio conto. Sistemazione nelle camere prenotate. Incontro con il resto del gruppo alle ore 19:30. Cena e pernottamento in albergo.

Nota : il giorno di inizio del tour indicato in tabella coincide con questo 1° giorno. Non sono state incluse visite, per consentire l’arrivo con qualsiasi volo/orario, potete quindi scegliere in autonomia come arrivare. L’appuntamento con la guida e il gruppo è verso le 19.30 in hotel, ma se arrivate più tardi non è un problema, in quanto avrete nel programma di viaggio l’orario di partenza del 2° giorno.

2° giorno • LISBONA (prima colazione + cena)

Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Lisbona . Ne è passata di storia in questa città da quando fu la capitale di un impero coloniale enorme, ricco e potente (Brasile, Angola, Mozambico, Goa/India, Macao/Cina …). Visiteremo il quartiere di Belem con la Torre, simbolo della città, il Monumento alle Scoperte , una colossale prua di pietra e una folla di uomini che premono per partire e il Monastero dos Jerònimos , splendido esempio di stile manuelino, lo stile gotico ricco di decorazioni, sculture di piante, animali esotici e simboli della navigazione che ha preso il nome dal Re Manuel I e che è tipico del Portogallo. Si torna quindi verso il centro della città passando per il Parlamento , fino alla splendida vista che si gode dal Parco Eduardo VII . Nel pomeriggio proseguiremo con la visita del centro storico. Attraverseremo il quartiere di Alfama , il più antico della città. Un labirinto di vicoli, piazzette e finestre fiorite, che affascina e ci può dare l’idea di come fosse Lisbona nel Medioevo, questa aerea infatti subì pochi danni con il grande terremoto del 1755. Visita alla Cattedrale del XII sec. e della Chiesa di San Antonio, costruita sul luogo di nascita del Santo. Il tour termina nel quartiere centrale della Baixa e la Praça do Comercio, una delle più grandi e belle piazze d’Europa, con splendida vista sulla foce del fiume Tago. Cena e pernottamento in albergo.

3° giorno • OBIDOS / ALCOBAÇA / NAZARE / BATALHA / FATIMA • km 185 (prima colazione + cena)

Prima colazione e partenza. Sosta alla cittadina medievale di  Obidos , una delle meglio conservate del Portogallo. Dentro la cinta di mura perfettamente restaurate si nasconde un villaggio fiorito e luminoso di case bianche, piccoli cortili e un’unica via principale che si chiama, con poca fantasia, via Direita. Quando appare in lontananza il profilo intatto della cerchia di mura, sembra di vedere un’immensa nave di pietra arenatasi chissà quando sulla terraferma. L’immagine un po’ surreale di un vascello in secca non è poi troppo lontana dalla realtà. Perché se oggi una decina di chilometri dividono Obidos dall’Oceano, nel XII secolo, quando il Castello fu edificato, era sul mare: la laguna si colmò in seguito per il progressivo insabbiamento del litorale. Proseguimento per Alcobaça con la sua grande abbazia cistercense. Qui, di fronte ai sepolcri del Re Pedro I e della dama di corte Ines de Castro (nominata regina dopo la sua morte), scopriremo la storia del loro amore proibito. Continuazione per Nazarè , caratteristico villaggio di pescatori che si affaccia sull’Oceano Atlantico con un infinita spiaggia di sabbia. A seguire, visita al magnifico monastero di Batalha , costruito nel XIV secolo in perfetta combinazione di stile gotico e “manuelino”. Realizzato in un calcare dorato che si illumina alla luce del sole, Batalha è una specie di pizzo in pietra, che eleva contrafforti, pinnacoli e colonne in un insieme di grande suggestione, che culmina nel portale monumentale che si apre su uno spazio ottagonale in cui si aprono sette cammelli, ma che nessuno ha mai coperto con una volta. Proseguimento quindi per Fatima . Visita di orientamento al celebre Santuario Mariano, con possibilità di assistere poi alla fiaccolata serale. Cena e pernottamento in albergo.

4° giorno • PORTO / GUIMARAES • km 253 (prima colazione + cena)

Prima colazione . Partenza per Porto. Visita guidata di Porto , città particolare e affascinante situata sul fiume Douro. Laboriosa, attiva, animata, Porto è una città di contrasti, una barriera di case a cascata dalla collina fino a pelo del fiume Douro. In genere case alte e strette, separate da viuzze che si intravedono appena, grigie di granito e poi improvvisamente pareti rivestite di azulejos e una esplosione di colori come nel quartiere di Ribeira, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, con le case dalle facciate colorate, il labirinto dei suoi vicoli e il bel tratto sul lungofiume. Dopo una passeggiata in questa bella parte della città, giungeremo alla piazza dell’Infante Dom Henrique, dove si trova il neoclassico Palacio da Bolsa e la statua dedicata a Enrico il Navigatore. Ma la vera sorpresa è appena li dietro, in una piccola piazzetta si eleva chiesa di San Francesco (ingresso opzionale), imponente edificio di stile romanico-gotico che sorprende per il suo interno: un trionfo di decori di legno dorato, che ha fatto letteralmente sparire la struttura di sostegno, inghiottita in un mare d’oro. Ne furono usati 210 kg a 22 carati, nel 1753. Visita quindi di una cantina dell’omonimo vino, famoso a livello mondiale. Continuazione per Guimaräes . Aqui nasceu Portugal , qui infatti nacque Alfonso Henriques, destinato a diventare il primo Re del Portogallo. Potremo visitare il bel centro storico, dichiarato Patrimonio Artistico dell’Umanità dall’UNESCO. Rimasto praticamente intatto, è tutto raccolto intorno al Castello e al Palazzo dei Duchi di Bragança: stradine antiche, edifici di granito, monasteri e piazzate pittoresche. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

5° giorno • BRAGA / COIMBRA • km 197 (prima colazione + cena)

Prima colazione. Partenza per Braga , Importante insediamento romano già dal I sec a.C., potremo visitare la Cattedrale, dimostrazione della grande importanza storica della diocesi di questa città ed il Santuario do Bom Jesus do Monte : una monumentale scalinata a fisarmonica in granito con oltre 600 gradini punteggiata da sculture e fontane per dissetare i pellegrini. Un vero capolavoro! Proseguimento per Coimbra . Arroccata sopra il fiume Mondego, Coimbra è famosa per la sua prestigiosa università, una delle più antiche d’Europa insieme a Salamanca, Bologna, Parigi e Oxford. Le sue ripide stradine e le piazzette medievali incantano i visitatori per il loro fascino antico, ricco di storia e di arte che si mescola con il clima frizzante e gioioso della sua giovane popolazione e degli studenti universitari. Visita del centro storico medievale e quindi alla celebre Università. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

6° giorno • TOMAR / CASTELO DE VIDE / MARVAO / EVORA • km 335 (prima colazione + cena)

Prima colazione . Partenza al mattino presto per Tomar , la città dei Templari. Qui nel 1160, Gualdim Pais, gran Maestro dell’Ordine, fece costruire una fortezza. I Re portoghesi continuarono ad abbellirla con splendide opere d’arte e oggi il Convento de Cristo, è uno dei monumenti più notevoli di tutto il Portogallo. Visita a questo capolavoro architettonico, un museo dell’architettura portoghese visto che qui sono presenti tutti gli stili dal 12° al 17° secolo. Merita particolare attenzione la finestra “do capitolo” considerata la più bella decorazione dell’arte manuelino. Proseguimento per Castelo de Vide . Una piccola città, le case bianche di un gusto molto “arabo” raccolte attorno al Castello e passata miracolosamente intatta attraverso il tempo. La sosta successiva sarà a Marvāo , uno spettacolare paese fortificato che è stato inespugnabile per secoli. Oltrepassato il portale gotico, si apre un paesino antico, piccole strade di ciottoli, casette bianche e fiorite, qua e là una grata in ferro battuto, un balcone, portali di pietre incise che spiccano nel bianco della calce, finestre manueline. Arrivo quindi a Évora  e sistemazione in albergo.  Cena e pernottamento in albergo.

7° giorno • EVORA / SINTRA / CABO DA ROCA / LISBONA • km 213 (prima colazione + cena)

Prima colazione e visita di Évora , città Patrimonio dell’Umanità. La città appare all’improvviso, come una specie di miraggio in mezzo a una campagna quasi deserta, un’acropoli di case bianche accoccolata a 230 metri su una distesa di campi di grano, olivi e querce da sughero. Una cinta di mura pressoché intatte e all’interno, tra stradine di ciottoli, un insieme di monumenti delle epoche più diverse accostati come per caso a raccontare 2.000 anni di storia del Portogallo. Visita della città: il Tempio Romano, il Duomo, la piazza del Giraldo e le stradine medievali. Visita alla Cappella delle Ossa, che non lascia indifferente nessuno! Proseguimento per Sintra , dove sembra di essere arrivati in un paese delle fiabe. E’ stato il borgo preferito dai monarchi portoghesi, e nel centro dominano il paesaggio i due maestosi camini conici del Palazzo Reale, ribattezzato Palacio Nacional de Sintra , una sorta di Alhambra portoghese dove la fantasia, l’eleganza, l’arte moresca e l’arte manuelina hanno dato vita a un insieme unico. Continuazione quindi per  Cabo da Roca , il punto più occidentale dell’Europa, da dove si gode la vista sull’Oceano Atlantico. Arrivo a Lisbona. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

8° giorno • LISBONA e partenza (prima colazione)

Prima colazione e termine del tour.

tour portogallo autentico

> Alberghi previsti:

Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similari di cat. 4 stelle: • LISBONA • hotel Sana Metropolitan • FATIMA • hotel Cinquentenario • COIMBRA • hotel Aeminiun by Melia • GUIMARAES • hotel De Guimaraes • EVORA • hotel Evora

> Tour Portogallo Autentico – quote per persona – anno 2024

  • riduzione 3° letto bambini 2/12 anni non compiuti – 25% dalla quota adulto in doppia
  • pacchetto auricolari + ingressi da pagare insieme alla quota del tour (obbligatorio): € 96,00 adulti, € 46,00 bambini 2/11 anni

Non chiediamo quote di iscrizione o simili. Diamo piuttosto in omaggio la polizza assistenza in viaggio WI UP incluse garanzie aggiuntive legate alla pandemia di Covid-19 ( dettagli al punto 1 di questa pagina ).

Segnaliamo alla pagina regolamento  trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.

TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)

INCLUSO NELLE QUOTE

  • trasporto in autopullman privato Gran Turismo con aria condizionata
  • accompagnatore/guida ufficiale del Portogallo per tutto l’itinerario di lingua esclusiva italiana
  • 7 pernottamenti in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similari cat. 4 stelle
  • trattamento di mezza pensione (prima colazione + 7 cene)
  • 1/3 litro di acqua per ogni cena
  • polizza assistenza in viaggio WI UP incluse garanzie aggiuntive legate alla pandemia di Covid-19

NON INCLUSO

  • voli in partenza dall’Italia (quote su richiesta)
  • pasti non indicati in programma
  • bevande non specificate
  • tassa di soggiorno negli alberghi ove richiesta (pochi euro)
  • pacchetto auricolari + ingressi da pagare insieme alla quota del tour (obbligatorio): euro 90,00 adulti, euro 40,00 bambini soggetto a riconferma (Monastero dos Jeronimos a Lisbona, Palazzo Nazionale di Sintra, Monastero di Batalha, Convento di Cristo a Tomar, Elevador Bom Jesus e Cattedrale a Braga, Università di Coimbra, Cappella delle Ossa a Evora, Chiesa San Francesco + ingresso a una cantina a Porto)
  • mance ad autisti e guide
  • extra personali negli hotel e nei ristoranti
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”

> Assicurazioni

Speciale polizza - prenotazione senza pensieri.

SPECIALE POLIZZA FACOLTATIVA “WI ENERGY – PRENOTAZIONE SENZA PENSIERI Libero di prenotare, libero di ripensarci ”

Quota euro 82,00 per persona. Questa polizza consente di annullare anche semplicemente per cambio idea, senza avere motivi documentabili da esporre fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza (sabato/domenica esclusi). Resterà a vostro carico solo il costo della polizza, come indicato in ogni singolo tour. Dai 14 giorni prima fino all’inizio del viaggio, la polizza consente comunque di avere il rimborso della penale purchè il motivo sia documentabile. Tutti i dettagli al punto 2.  in questa pagina.

POLIZZA ANNULLAMENTO BASE

Polizza annullamento facoltativa.

Quota euro 32,00 per persona. Questa polizza consente di annullare fino all’ultimo momento, avendo il rimborso delle quote pagate (salvo una franchigia), purché il motivo sia documentabile (certificato medico, ricovero ospedaliero, ecc.) come indicato al punto 3. di questa pagina

♦ Voli dall’Italia

Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva di voli dall’Italia, perché le tariffe aeree sono legate alla disponibilità effettiva dei voli e sono quindi soggette a variabili che non si possono prevedere. Ne risulterebbero quote mai realmente aggiornate.

Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di operativi voli. Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.

♦ Informazioni e prenotazioni

Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci.  Altrimenti potete contattare noi per mail o telefono.

Approfondimenti 

Nella terra dei templari.

La zona delle alture intorno a Tomar è detta la Região de Turismo dos Templários , i monaci-soldati (l’ordine fu istituito nel 1148) che proprio qui fissarono la propria casa-madre. Il Portogallo fu infatti una isola felice per i Cavalieri del Tempio, la cui storia è avvolta da un alone di mistero. Accusati di nascondere tesori ingenti e perseguitati in quasi tutta Europa, i Templari furono sciolti come ordine da papa Clemente V agli inizi del Trecento. Ma in Portogallo il re Dinis si rifiutò di imprigionare i Templari, che tanto si erano distinti nella cacciata degli Arabi. La monarchia portoghese trovo quindi una via d’uscita diplomatica: Ferdinando I ottenne da papa Giovanni XXII l’autorizzazione a trasformare l’ordine sospetto dei Templari in un altro, l’Ordine dei Cavalieri di Cristo. I nuovi monaci-cavalieri erano in gran parte gli stessi Templari e rivestirono un ruolo di grande importanza nell’epoca delle scoperte marittime, finanziando le spedizioni con le loro immense fortune. Lo stesso Enrico il Navigatore fu governatore dell’Ordine e la croce dei Cavalieri di Cristo troneggiava sulle vele delle caravelle. Questo periodo d’oro durò per il tutto il Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. Poi con João III, l’ordine militare si ridusse a semplice comunità monastica.

Tutti i nostri tour in Portogallo

tour Lisbona ePortogallo

Mini tour Lisbona e Portogallo

5 giorni Breve tour per visitare Lisbona e le attrattive più belle del centro del Portogallo: Sintra con il suo Palazzo Reale; Obidos, villaggio medievale arroccato su una collina; il monastero di Batalha, suggestivo nel suo essere incompiuto, e molto altro ! Partenze con guida italiana da maggio a dicembre.

Tour Portogallo

8 giorni Meta di questo programma anche luoghi del Portogallo di grande bellezza che non sono sovente inclusi nei tour. Potremo ammirare Evora, città Patrimonio dell’Unesco, Tomar, città dei Templari con lo straordinario Convento di Cristo, e tanto altro. Partenze con guida italiana da aprile a ottobre.

tour nord del portogallo

Tour del Portogallo e Santiago de Compostela

8 giorni La bellezza del Portogallo con le città di Lisbona e Porto, così differenti tra loro, e le attrattive più belle di questo paese, unite alla emozione che ci accoglie a Santiago di Compostela nel nord della Spagna. Partenze con guida italiana da maggio a dicembre.

Privacy Overview

Sarà Perchè Viaggio

Tour in Portogallo di 7 giorni: itinerario On the Road da Lisbona (o Faro)

Tour in Portogallo di 7 giorni itinerario con mappa

Questo tour di 7 giorni in Portogallo è l’ideale per chi ha poco tempo a disposizione, ma vuole riuscire ad avere una panoramica di alcune delle principali attrazioni del paese. La premessa che ti voglio fare però, è che per riuscire a vedere tutto questo in 7 giorni, le percorrenze giornaliere in auto saranno mediamente di 2 ore e mezza. È vero che è proprio questo il bello di un viaggio on the road in Portogallo, ma preferisco essere chiara fin da subito con te. Se pensi che questo itinerario faccia al caso tuo, passa al prossimo paragrafo per saperne di più!

Itinerario in Portogallo di 7 giorni: indice

Tour in portogallo di 7 giorni: itinerario con mappa, giorno 1: arrivo a lisbona, cabo sardão e zambujeira do mar, giorno 2: carrapateira, farol do cabo de são vicente e ponta da piedade, giorno 3: trekking delle 7 valli sospese e albufeira, giorno 4: albufeira e cabo da roca al tramonto, giorno 5: sintra e azenhas do mar al tramonto, giorno 6: óbidos e nazaré, giorno 7: lisbona, consigli per questo itinerario in portogallo di 7 giorni.

Questo itinerario in Portogallo di una settimana ha come aeroporto di arrivo e partenza quello di Lisbona . Da qui potrai esplorare alcune delle più belle destinazioni del sud del paese, Algarve incluso, e poi visitare borghi medievali e città da fiaba a nord di Lisbona, trascorrendo l’ultimo giorno di viaggio proprio scoprendo la capitale. Noleggia l’auto in aeroporto a Lisbona (puoi trovare i migliori prezzi su questo sito – spesso il più economico, e quest’altro ) e inizia subito il tuo viaggio on the road.

Ecco l’itinerario indicativo di questo itinerario in Portogallo di 7 giorni:

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio : se hai più tempo a disposizione o vuoi organizzare il tuo viaggio in modo differente, potrebbe esserti d’ispirazione questo itinerario in Portogallo di 10 giorni da Lisbona all’Algarve , oppure questo tour di 10 giorni da Lisbona a Porto . 

Dopo aver ritirato l’auto a noleggio in aeroporto a Lisbona, mettiti alla guida in direzione del Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina. Durante il tragitto potrai vedere molti alberi di sughero, il cosiddetto oro verde del Portogallo. Una volta raggiunto il Farol do Cabo Sardão , potrai parcheggiare l’auto e dedicarti ad un trekking lungo la Rota Vicentina, che ti accompagnerà a godere di uno straordinario panorama costiero, con scogliere e spiagge. Questo percorso segue la costa del Portogallo per più di 250 km, da Sines fino a Lagos. Potrai quindi scegliere tu quanto tempo dedicare alla passeggiata e in quale direzione andare, ma personalmente ti suggerisco di seguire il sentiero verso sud.

Terminato il trekking raggiungi Zambujeira do Mar , un grazioso villaggio di pescatori sviluppato sulla cima di una scogliera. Passeggia nelle vie del centro tra negozi, bancarelle e ristoranti e non dimenticare di raggiungere la bella Praia da Zambujeira do Mar e la Capela de Nossa Senhora do Mar. Trascorri qui la serata.

Alloggio consigliato: pernotta a Zambujeira do Mar al Bed & Breakfast Azul in centro, oppure in una sistemazione nelle vicinanze ma immersa nella natura, come Montes Das Alpenduradas .

Zambujeira do Mar itinerario Portogallo on the road

Ottieni l’itinerario del giorno 1 su Google Maps .

Inizia questo secondo giorno del tuo viaggio on the road in Portogallo, raggiungendo un’altra attrazione sulla costa: Carrapateira . Qui potrai vedere altre meravigliose scogliere e spiagge della costa ovest, come Pontal da Carrapateira, Praia da Zimbreirinha e Praia do Amado. Segui la strada che costeggia la costa (a piedi o in auto) e concediti del tempo per ammirare le onde dell’oceano che si infrangono a riva. Praia do Amado è molto frequentata anche dai surfisti. Prosegui il viaggio raggiungendo il Faro do Cabo de São Vicente , situato sulla cima di una scogliera, nel punto più a sud ovest del Portogallo. 

Sali in auto in direzione di Lagos e, da qui, raggiungi Ponta da Piedade, dove potrai ammirare delle meravigliose formazioni rocciose color ocra emergere dall’acqua. Dal faro potrai raggiungere l’estremità della scogliera per vedere i faraglioni e imboccare il sentiero per scoprire le spiagge nascoste. Nel pomeriggio partecipa ad un tour in kayak per vedere da molto vicino i faraglioni di Ponta da Piedade e scoprire le grotte nascoste. In alternativa opta per un tour in barca di un’oretta, con guida in italiano. Trascorri la serata nel centro di Lagos.

Alloggio consigliato: trascorri la notte a Lago in uno degli appartamenti del Dom Pedro Lagos , o al Carvi Beach Hotel con piscina.

Itinerario di 7 giorni in Algarve

Ottieni l’itinerario del giorno 2 su Google Maps .

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio : la regione sud del Portogallo, l’Algarve, è famosa per essere molto calda soprattutto in estate. Assicurati di attrezzarti con copricapi e acqua ed evita le ore più calde della giornata per le escursioni, ma ricorda di portare sempre con te anche una felpa o una giacca leggera per le sere ventose.

Dedica questa giornata del tuo tour in Portogallo di 7 giorni ad un meraviglioso trekking. Si tratta del Percorso delle 7 Valli Sospese, che segue la costa da Praia do Vale de Centeanes a Praia da Marinha , facendo tappa alla famosa grotta di Benagil. Inizia il tour al mattino, per evitare le ore più calde della giornata, indossa le scarpe da trekking e porta con te dell’acqua ed un copricapo. Porta anche il costume ed un salviettone in microfibra per non appesantirti troppo, perché ricorda che durante le calde giornate estive questo percorso può risultare piuttosto impegnativo.

Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio della Praia do Vale de Centeanes, troverai facilmente l’inizio del percorso sulla sinistra. Il tragitto ti porterà a camminare sulle scogliere che si gettano a strapiombo sul mare, ad ammirare i faraglioni dell’Algarve e le belle spiagge di sabbia, in un percorso sola andata di circa 6 km . Oltrepassata la metà del sentiero, incontrerai la spiaggia e la grotta di Benagil. Devi sapere che per vedere la grotta all’interno dovrai partecipare ad un’attività acquatica, come un tour in kayak , o noleggiare l’attrezzatura da paddle . Se preferisci visitare la grotta con un tour in barca, ti darò dei suggerimenti per farlo nel prossimo giorno di viaggio, perché non esistono tour in barca che partono dalla spiaggia di Benagil. Dopo qualche sosta qua e là, prosegui fino a raggiungere Praia da Marinha, dove terminerà il percorso. Qui potrai decidere se tornare all’auto a piedi, oppure utilizzare i mezzi pubblici (ma assicurati di controllare gli orari). Mettiti poi in auto e raggiungi Albufeira , dove trascorrerai la serata e la notte.

Alloggio consigliato: trascorri la notte ad Albufeira soggiornando al Bertolina Guest House o in una stanza con gli arredi tipici di Casa dos Arcos (entrambe situate nel centro).

Percorso Sette Valli Sospese

Ottieni l’itinerario del giorno 3 su Google Maps .

Attenzione : nella mappa qui sopra non troverai le indicazioni per il tragitto a piedi che seguirai tu, perché purtroppo il sentiero non è segnato su Google Maps. Puoi però scaricare l’App Maps.me in cui è ben segnalato e sfruttare la mappa qui sopra solo per vedere il punto di partenza e arrivo.

In questa giornata potrai trascorrere del tempo in spiaggia ad Albufeira o partecipare a qualche tour in barca per assaporare gli ultimi momenti in Algarve. Al mattino concediti una passeggiata nel centro cittadino, raggiungi Praia dos Pescadores che ti regalerà belle viste sulle case bianche della città vecchia e passeggia lungo il Miradouro do Pau da Bandeira. Partecipa poi ad un tour in barca come questo , sia per visitare la Grotta di Benagil, che per avere la possibilità di vedere i delfini nel loro habitat naturale.

Dopo pranzo sarà il momento di mettersi in auto e raggiungere Cabo da Roca , il punto più a ovest dell’Europa continentale, in circa 3 ore. Qui potrai concederti uno dei tramonti più suggestivi forse della tua vita, ma sicuramente di questo viaggio on the road in Portogallo.

Alloggio consigliato: pernotta nelle vicinanze di Azenhas do Mar nell’economico WOT Sintra Ocean o in uno degli appartamenti dell’ Azenhas do Mar West Coast Villas (prenota per questa e la notte successiva).

Algarve cosa vedere Albufeira

Ottieni l’itinerario del giorno 4 su Google Maps . Se vuoi prolungare il tuo soggiorno in questa regione, dai un’occhiata a cosa vedere in Algarve .

Parti in mattinata in direzione di Sintra , un villaggio che sembra letteralmente uscito da un libro di fiabe. Per evitare di guidare nelle strade a senso unico del centro cittadino, ti suggerisco di lasciare l’auto in questo parcheggio (non custodito). Da qui potrai raggiungere il centro con il bus ed iniziare l'esplorazione a piedi in autonomia o partecipando ad un Free Tour di Sintra . Devi sapere che ci sono molti palazzi storici da vedere, ma il mio suggerimento è quello di visitarne al massimo 3 se hai una giornata a disposizione, perché le percorrenze e le visite ti occuperanno per molto tempo. 

Scegli quelli che preferisci, oppure visita i principali, come il Palacio Nacional da Pena , acquistando il biglietto completo con incluso il parco e il palazzo. Il Castelo dos Mouros, che regala belle viste su Sintra e i suoi dintorni – biglietto qui . Termina poi con la visita della Quinta da Regaleira, famosa per il pozzo profondo 30 metri in cui potrai scendere – biglietto su questa pagina .  Prima del tramonto fai una sosta ad Azenhas do Mar , per goderti il calar del sole ammirando uno dei villaggi di pescatori più pittoreschi di questo tour in Portogallo di 7 giorni. 

Alloggio consigliato: trascorri la seconda notte al WOT Sintra Ocean o in uno degli appartamenti dell’ Azenhas do Mar West Coast Villas .

Portogallo Sarà Perchè Viaggio

Ottieni l’itinerario del giorno 5 su Google Maps .  Potrebbe interessarti approfondire in questo articolo dedicato a cosa vedere a Sintra .

Anche se ormai siamo agli sgoccioli di questo viaggio on the road in Portogallo, questa penultima giornata ti porterà a scoprire un bellissimo villaggio medievale e a visitare la patria indiscussa degli amanti del surf: Nazaré. Parti in mattinata in direzione di Óbidos , un piccolo ma grazioso villaggio circondato da una cinta muraria. Dopo aver lasciato l’auto, fai ingresso nel centro storico dalla Porta da Vila, il punto d'ingresso principale della città decorato con bellissimi azulejos (piastrelle di ceramica dipinte). Da qui imbocca la via principale che ti porterà ai piedi del Castello di Óbidos, dove avrai una delle migliori viste sul borgo. Ricorda che se vuoi (e te la senti) puoi camminare sulle mura della città. Prima di lasciare Óbidos, ricorda di assaggiare la Ginja, un liquore tipico all’amarena. Se vuoi saperne di più, puoi approfondire nell’articolo dedicato a cosa vedere a Óbidos .

Cosa vedere a Obidos itinerario con mappa

Dopo pranzo raggiungi Nazaré , una città costiera famosa per il canyon sottomarino che si trova al largo delle sue coste e che, in determinati periodi dell’anno, forma le Big Waves, amate dai migliori surfisti di tutto il mondo. Raggiungi la parte alta della città, dove si trova il Miradouro do Suberco, dal quale potrai godere di una vista unica sulla spiaggia. Visita poi il Forte de São Miguel Arcanjo (biglietto di ingresso € 2), famoso per essere lo spot più suggestivo per vedere le Big Waves. All’interno del faro troverai un’esposizione proprio su questo fenomeno. Concediti poi una passeggiata nella selvaggia Praia do Norte o a Praia da Nazaré , che si trova a ridosso del centro cittadino. Prima del tramonto procurati qualcosa da bere e raggiungi la spiaggia, dove potrai assistere al calar del sole proprio alle spalle dell’iconico faro di Nazaré.

Alloggio consigliato: trascorri la notte a Nazaré, al Bed & Breakfast By the Sea o in uno degli appartamenti del Real Holidays Nazaré .

Ottieni l’itinerario del giorno 6 su Google Maps . Potrebbe interessarti approfondire cosa vedere a Nazaré   e dove dormire a Nazaré .

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio : a poca distanza da Óbidos si trova il Buddha Eden Garden. Si tratta di un grande parco in cui sono disseminate statue del Buddha, eserciti di terracotta e laghetti con i fiori di loto. Se avessi tempo e ti piacerebbe visitarlo, questo è il sito ufficiale

Mettiti in auto e raggiungi Lisbona. La capitale portoghese è una città che si visita almeno in un paio di giorni, ma se il tempo stringe come in questo caso, dovremo per forza fare delle scelte. Il mio consiglio è quello di dedicarti alla scoperta della zona bassa della città, partendo da Praça do Comércio, attraversando Rua Augusta, visitando il Convento do Carmo (la chiesa senza il tetto di Lisbona) e facendo un giro a bordo del tram storico, per raggiungere il quartiere dell’Alfama. Qui potrai visitare il Castello di São Jorge e godere della vista panoramica dal Miradouro de Santa Luzia. Potrai concludere in bellezza la serata di questo ultimo giorno di viaggio, assistendo ad uno spettacolo di fado , una musica tradizionale portoghese.

Alloggio consigliato: se non lascerai la città già in serata, trascorri la notte a Lisbona al Feeling Chiado 15 o al Dream Chiado Apartments . 

Quartiere dell'Alfama di Lisbona

Ottieni l’itinerario del giorno 7 su Google Maps .  Potrebbe interessarti dare un’occhiata a cosa vedere a Lisbona in 2 giorni .

  • Per accorciare le percorrenze puoi valutare di acquistare il volo di andata per Faro e quello di ritorno da Lisbona, ma presta attenzione perché ti verrà richiesto un supplemento per la riconsegna dell’auto in un posto differente rispetto al ritiro.
  • Questo tour in Portogallo di 7 giorni è di circa 970 km. Il modo migliore per ottimizzare gli spostamenti è quello di noleggiare l’auto al tuo arrivo in aeroporto. Ti suggerisco di confrontare le tariffe su questo sito – spesso il più economico, e quest’altro .
  • Ricevi dei consigli sul noleggiare e guidare un auto in Portogallo , per sapere di più sul funzionamento del pedaggio. 
  • Considerando il clima caldo dell’Algarve, questo itinerario può essere seguito da aprile ad ottobre , ma se vuoi evitare il caldo torrido, prediligi la primavera e l’autunno.
  • Se cerchi ispirazione su altre cose da vedere in Portogallo per modificare l’itinerario a tuo piacimento, dai un’occhiata a questa raccolta di articoli , dove troverai tante idee interessanti.

Spero che questo articolo ti sia stato concretamente d’aiuto e di ispirazione per pianificare il tuo tour in Portogallo di 7 giorni . Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi il Portogallo.

Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

Tour in Portogallo di 7 giorni

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

📬 Controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non trovi l'email dai un'occhiata anche nello spam o nelle promozioni di Gmail. A presto 🙂

Lascia un Commento

Lascia un commento annulla risposta.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e le condizioni stabilite sulla Privacy Policy

 Sì, voglio restare aggiornato

Destinazioni TOP

Giordania Islanda Italia Norvegia Portogallo Spagna Zanzibar

Alloggi TOP

15 Hotel per vedere l’aurora boreale Agriturismi in Toscana con piscina Agriturismi con piscina in Sicilia Chalet a Livigno Chalet in Trentino Hotel con spa a Livigno Hotel con spa in Trentino

COLLEGAMENTI RAPIDI

Home Contatti Cookie Policy Privacy Policy Termini e Condizioni Aggiorna preferenze Cookies

Cerchi qualcosa? Digitalo qui!

In qualità di affiliato, questo blog potrebbe guadagnare delle commissioni sugli acquisti idonei effettuati sui siti affiliati. Puoi saperne di più qui .

  • Perché NON fare il bagno con gli elefanti nei santuari in Thailandia
  • Itinerario di 10 giorni a Lanzarote e Fuerteventura

Come organizzare un viaggio on the road in Portogallo

Venezia sostenibile: i problemi del turismo di massa e le alternative responsabili, portogallo on the road: itinerario di 14 giorni, curiosità sulla scozia e sugli scozzesi.

  • Cosa vedere ad Atene: 10 luoghi da non perdere
  • Noleggio auto a Creta: consigli e disavventure

Travel Misadventures

Il Portogallo è uno dei migliori paesi europei per un on the road : è facile da girare, il clima è ottimo, le strade sono belle e ci sono tante, tantissime cose da fare e vedere per tutti i gusti. Nel nostro itinerario di 14 giorni in Portogallo abbiamo cercato di condensare alcuni dei punti più caratteristici, al tempo stesso diversi tra loro.

Vuoi sapere qual è stata la cosa più difficile di questo viaggio? Scegliere un itinerario! Ci abbiamo messo davvero molto tempo a scegliere le nostre tappe. Anche se a posteriori faremmo qualche modifica, nel complesso è stato un bell’itinerario, che ci ha permesso di vedere cose diverse e scorpire diverse regioni portoghesi.

Leggi anche: Come organizzare un viaggio on the road in Portogallo

Itinerario di 14 giorni in Portogallo

Avremmo voluto visitare moltissimi posti, ma il tempo era limitato e non inserire troppe tappe è fondamentale per non rovinarsi le vacanze . Alla fine abbiamo deciso di visitare quasi tutta la costa, da Porto a circa metà Algarve.

Anche se sulla carta sembrava un itinerario equilibrato (e anche quello che seguono quasi tutti i viaggiatori in Portogallo), in realtà è stato piuttosto impegnativo non tanto per gli spostamenti, ma perché non abbiamo avuto molto tempo per riposare e non siamo riusciti a goderci alcuni posti come avremmo voluto! A fine post vi lasciamo qualche consiglio su come evitarlo e cosa avremmo cambiato.

Itinerario in Portogallo di 14 giorni

GIORNO 1-2: Porto

Porto è stata la prima tappa e anche una delle nostre tappe preferite di tutto il viaggio.

Due giorni a Porto possono sembrare troppi viste le dimensione ridotte della città, ma le cose da fare e vedere non mancano di certo. Porto è un piccolo gioiellino, una cittadina che si affaccia sul fiume Douro offrendo incredibili tramonti, una città da scoprire in cui camminare col naso in sù a cercare gli azulejos (le piastrelle di ceramica dipinte, caratteristiche del Portogallo) più belli.

Porto chiesa azulejos

GIORNO 3: Aveiro, Costa Nova, Coimbra

La matina del terzo giorno siamo partiti da Porto per raggiungere Aveiro, una cittadina molto caratteristica, con edifici antichi e qualche canale che ricorda vagamente quelli di Venezia, specialmente per la presenza delle barcos moliceiros , delle barchette colorate che, per la loro forma allungata, ricordano vagamente le gondole.

Aveiro Portogallo on the road

Allungando la strada di circa 10 minuti abbiamo raggiunto per la prima volta l’oceano a Costa Nova, una cittadina famosa per i suoi palheiros , ovvero i tipici capanni di legno una volta usati dai pescatori, dipinti a righe, dove il bianco si alterna a colori sgargianti. Se avete i tempi stretti, vi consigliamo di tagliare questa tappa.

Portogallo in 2 settimane: Costa Nova

Infine abbiamo raggiunto Coimbra, famosa città universitaria. Per quanto sia oggettivamente una bella cittadina, Coimbra è forse la tappa che ci ha entusiasmato meno di tutto il viaggio. Purtroppo non abbiamo fatto in tempo a visitare l’università , che sembra davvero incredibile (il costo di ingresso è di 12,50€ a testa).

Università di Coimbra in Portogallo

GIORNO 4: Tomar, Obidos, Peniche

Nonostante la distanza da coprire, la mattina seguente decidiamo di metterci in macchina in direzione Tomar, dove visitiamo il Convento de Cristo , ovvero il cosiddetto tempio dei templari . La visita dura circa due ore, e a parer nostro è a dir poco pazzesca. Abbiamo allungato di molto la strada per arrivare fino a Tomar, ma siamo felici di averlo fatto e vi consigliamo assolutamente di non perdervelo.

Tomar, monastero dei templari in Portogallo

Dopo la visita al monastero ci rimettiamo in macchina in direzione Peniche, fermandoci però per Obidos , una cittadina medievale immersa nel verde, circondata da una cinta muraria da cui poterla ammirare dall’alto. La cittadina è molto carina, ma è piuttosto turistica e poco autentica.

Itinerario in Portogallo di 14 giorni: Obidos

Verso sera abbiamo infine raggiunto la penisola di Peniche , dove ci siamo fermati per la notte. Dopo una cena in centro, abbiamo raggiunto la costa e ci siamo seduti sulle rocce a goderci, nel silenzio più assoluto, il nostro primo tramonto sull’oceano .

Purtroppo il nostro itinerario era molto tirato, altrimenti ci saremmo fermati su questo piccolo spazio di terra circondato dall’oceano molto volentieri: i paesaggi sono bellissimi e i turisti qui erano davvero pochi rispetto a tutte le altre tappe. Da qui partono anche i tour all’arcipelago delle isole Berlengas, che ospitano una riserva naturale protetta.

Peniche viaggio in Portogallo di 2 settimane

GIORNO 5: Azenha do Mar, Cabo da Roca, Setúbal

Azenhas do mar.

Azenhas do Mar è una cittadina arroccata a picco sull’oceano , con le casette tutte bianche ed edifici addobbati con i tipici azulejos portoghesi. Anche questa tappa è un po’ fuori mano, ma la vista è davvero bellissima, non volevamo perdercela. Questo è anche un buon posto dove fare il bagno, soprattutto per i bambini (sempre che non temano il freddo!) grazie a una sorta di piscina con acqua marina creata a riva della piccola spiaggia.

Azenhas do Mar, paese arroccato sulla costa del Portogallo

Cabo da Roca

Cabo da Roca è il punto più a ovest del continente europeo ed è quello che in passato era conosciuto come il confine ovest del mondo conosciuto.

Sebbene il luogo sia molto bello, con il faro del diciottesimo secolo e le scogliere bianche che si gettano nell’oceano, il grande afflusso di turisti rovina quell’atmosfera selvaggia che un po’ ci aspettavamo. Noi lo abbiamo raggiunto in auto, ma si può facilmente arrivare anche in autobus partendo da Lisbona.

Cristo Rei (Lisbona)

Se, come abbiamo fatto noi, state pensando di lasciare Lisbona come ultima tappa dopo aver riconsegnato l’auto, abbiamo un super consiglio per voi!

Se passerete in auto dal ponte che collega Lisbona e Setubal, raggiungete il Cristo Rei e parcheggiate l’auto nell’ampio parcheggio gratuito a disposizione. Questo vi farà risparmiare tantissimo tempo perchè raggiungere questo punto panoramico da Lisbona con i mezzi pubblici non è semplice.

Qui si trova il Cristo Rei , ovvero una statua che ricorda il Cristo Redentore di Rio de Janeiro. Ma il motivo principale per cui non dovete perdervi questo punto è il panorama a dir poco mozzafiato su Lisbona, con il ponte 25 Aprile , che ricorda il Golden Gate di San Francisco.

Itinerario in Portogallo di 14 giorni

Noi ci siamo fermati a Setubal solamente per la notte, prima di proseguire per l’Alentejo. Grazie al ragazzo del b&b in cui abbiamo soggiornato, però, abbiamo scoperto essere una zona bellissima. Pensate che qui ci sono delle bellissime spiagge protette, votate tra le più belle spiagge di tutta Europa .

Anche la cittadina e il lungomare sono molto carini. Vi consigliamo di visitare la fortezza e fare una passeggiata sul lungo mare, per poi fermarvi a mangiare dell’ottimo pesce al ristorante Martroia (prendete il piatto degustazione!).

Per poter godere appieno delle bellezze di questa zona vi serviranno circa 3 giorni.

Itinerario in Portogallo di 14 giorni: Setubal

GIORNO 6: Porto Covo

Dopo i primi cinque giorni di corsa, questo è stato il nostro giorno di relax a Porto Covo , una località marittima della regione dell’Alentejo .

Abbiamo passato tutto il pomeriggio in spiaggia, ad esplorare spiaggette nascoste raggiungibili passando tra le rocce solo quando si abbassa la marea.

Dopo cena siamo tornati nella spiaggetta che ci era più piaciuta con una birra e un sidro di mele (che in Portogallo è tipico), a goderci un altro tramonto spettacolare.

In questa regione il turismo è principalmente interno, quindi se come noi apprezzate i luoghi un po’ più autentici, potete prendere in considerazione l’idea di fermarvi qualche giorno in questa zona, che a noi è piaciuta molto.

Porto Covo, nella regione dell'Alentejo

GIORNO 7: Vila Nova de Milfontes, Cabo de Sao Vicente

Vila nova de milfontes.

Se vi fermate in Alentejo, fate un salto a Vila Nova de Milfontes . Questa è una cittadina caratteristica e una popolare meta marittima, soprattutto tra i portoghesi.

Vila Nova de Milfontes Alentejo Portogallo

Cabo de Sao Vicente

Cabo de Sao Vicente è indubbiamente uno dei luoghi che ci sono piaciuti di più. Sarà perché abbiamo trovato pioggia e vento, che hanno reso l’atmosfera decisamente suggestiva.

In realtà il posto, che è il punto più a sud-ovest del continente europeo , è talmente bello che siamo sicuri essere bellissimo in ogni momento, con qualsiasi condizione metereologica.

Avevamo in programma di fermarci alla Praia do Beliche nel tardo pomeriggio, ritenuta una delle spiagge più belle dell’Algarve, ma ci abbiamo rinunciato proprio perché ha piovuto tutto il giorno. Se siete più fortunati di noi, vi consigliamo comunque di non perdervela.

Itinerario in Portogallo di 14 giorni: Cabo de Sao Vicente

GIORNO 8-9: Algarve (Lagos e Carvoeiro)

Sapevamo che 3 giorni in Algarve sarebbero stati pochi, ma volevamo vedere con i nostri occhi questa regione così amata per capire se fosse nelle nostre corde o no. La risposta definitiva ancora non l’abbiamo: le spiagge e i paesaggi sono stupendi , ma per noi – che amiamo i luoghi quasi deserti – era veramente troppo affollata , anche a metà settembre.

Ammettiamo che, proprio per la bellezza dei paesaggi, non ci dispiacerebbe tornarci con molta più calma e soprattutto fuori stagione.

Non abbiamo visto tutte le spiagge più famose proprio perché abbiamo evitato la folla come la morte, ma tutto ciò che abbiamo visto ci è piaciuto moltissimo! Per godersela al meglio e vedere buona parte delle spiagge e formazioni rocciose più belle, secondo noi merita almeno una settimana intera .

Le spiagge e i luoghi che abbiamo visitato (e che ci sono piaciuti tantissimo!) sono:

  • Praia do Camilo
  • Ponta de Piedade
  • Praia dos Estudantes
  • Algar Seco. Da quest’ultimo abbiamo passeggiato fino a Carvoeiro al tramonto e l’abbiamo raggiunta giusto in tempo per vederla tutta illuminata.

Algarve Ponta de Piedade

GIORNO 10: Grotta di Benagil e ritorno a Lisbona

La mattina del decimo giorno la sveglia è suonata alle 6, ma noi eravamo molto, molto felici. Qualche giorno prima, per pura fortuna, avevamo trovato gli ultimi due posti disponibili per un’ uscita in kayak all’alba per vedere la Grotta di Benagil prima che si riempia di turisti.

Se dovessimo raccomandare una sola cosa di tutto il viaggio, sarebbe assolutamente questa: prenotate l’uscita all’alba con Secret Algarve e ci ringrazierete! Con questo tour, infatti, siamo riusciti a visitare la famosa grotta con il buco in cima con pochissime altre persone, solo il suono del mare in sottofondo.

Dopo poco, infatti, la grotta si riempie di persone arrivate con vari tour in kayak, ma soprattutto di barche di varie dimensioni, con fastidiosi megafoni che rovinano l’atmosfera di questo posto magico.

Kayak Benagil Cave, Algarve

GIORNO 11-12-13: Lisbona e Sintra

Dopo aver riconsegnato l’auto a noleggio, abbiamo passato gli ultimi 3 giorni di questo viaggio a Lisbona .

Lisbona è una città più da vivere che da visitare: non c’è una lista infinita di monumenti da vedere o edifici in cui entrare. Il bello di questa città è passeggiare per le sue stradine strette, lasciarsi affascinare dagli edifici eleganti, dalla vivacità delle case colorate, dal panorama che si scorge dai suoi numerosi muradouro.

Due giorni sono serviti per avere un assaggio, un’idea generale della città, quanto basta per farci venir voglia di ritornare con più calma.

Lisbona, da vedere in Portogallo

Sintra è difficile da definire, è una città da fiaba che sorge in mezzo ai boschi, ricca di edifici meravigliosi ed eclettici, che una volta ospitavano i reali portoghesi durante i mesi estivi.

Per visitarla tutta ci vorrebbero almeno tre giorni, ma noi come tanti abbiamo deciso di fare una gita in giornata da Lisbona , una toccata e fuga per vedere uno dei palazzi più colorati che abbiamo mai visto: Il Palácio Nacional da Pena.

Sebbene fossimo già passati di lì in auto, abbiamo saggiamente scelto di visitarla da Lisbona ed è ciò che vi consigliamo di fare, poiché arrivarci in macchina è letteralmente impossibile in quanto è chiusa al traffico.

Sappiamo che tante persone visitano due o addirittura tre palazzi in una sola giornata, ma per noi è stato impossibile perché abbiamo preferito visitarne uno solo con calma.

Palacio da Pena, Lisbona

GIORNO 14: Volo Lisbona-Milano

L’ultimo giorno, purtroppo, abbiamo avuto giusto il tempo di fare l’ultima colazione con i pastel de nata, i buonissimi dolci tipici portoghesi e goderci per l’ultima volta la bellezza di questa città, prima di raggiungere l’aeroporto per tornare a casa.

Itinerario in Portogallo di 14 giorni

Consigli per un itinerario di due settimane in Portogallo

Se siete dei viaggiatori a cui piace vedere il più possibile nel tempo che si ha a disposizione, allora questo itinerario è un ottimo punto di partenza. Potete tagliare le tappe che vi sembrano meno interessanti e aggiungere un paio di giorni in Algarve.

Se invece, come noi, siete viaggiatori a cui piace vivere il posto in cui siete senza avere l’ansia di correre alla tappa successiva , vi sconsigliamo fortemente il nostro itinerario! Non ci sono tappe che sconsigliamo, dipende dai propri interessi.

Itinerario in Portogallo di 14 giorni

Il Portogallo è veramente ricco di cose da vedere, e la cosa più sensata sarebbe di fare due viaggi da due settimane circa ciascuno: uno a nord e uno a sud. Se sapete già che non è nei vostri interessi, allora vi consigliamo di dare una priorità a ciò che volete vedere e crearvi un itinerario in base ai vostri interessi. Di seguito vi riportiamo tre esempi:

  • Un itinerario naturalistico da nord a sud può essere il seguente: Valle del Douro, Spiagge di Setubal, Alentejo, Algarve.
  • Gli amanti delle città , invece, possono scegliere di visitare: Porto, Coimbra, Tomar, Obidos, Lisbona (+ Sintra) e infine passare almeno 5 giorni pieni in Algarve.
  • Se volete seguire la falsariga del nostro itinerario , vi consigliamo di selezionare le tappe che vi incuriosiscono di più e di passare almeno 5 giorni pieni in Algarve.

Un’altra cosa che potete fare, se non avete molto tempo a disposizione, è quello di escludere Porto o Lisbona e visitarle in un altro weekend dell’anno, sfruttando i collegamenti aerei. In questo modo, potrete dedicare più tempo alle regioni più complicate da raggiungere senza auto.

Noi non abbiamo scelto questa opzione semplicemente perché preferiamo prendere meno aerei possibili per inquinare meno e viaggiare in modo più responsabile .

Itinerario 14 giorni Portogallo on the road

Come avrete capito, le possibilità sono infinite e le cose da vedere ancora di più. Noi avremmo voluto vedere anche l’interno, con i suoi splendidi villaggi medievali, ma solo quello richiederebbe un viaggio a parte!

Se avete dei dubbi, lasciateci un commento qui sotto e saremo più che felici di aiutarvi a costruire un itinerario adatto ai vostri interessi 🙂

Curiosità su Scozia e scozzesi

Related Posts

Come organizzare un viaggio on the road in Portogallo

10 Comments

' src=

Ciao grazie del vostro racconto, sintetico ma esaustivo. Con un’amica farò questo itinerario verso fine maggio giugno per circa il vostro tempo. Vi chiedo se avete qualche b&b ,hotel eccetera da consigliarci. Intendo punti strategici in cui avete alloggiato ( della serie abbiamo fatto proprio bene a fermarci qui) oppure quelli con buon rapporto qualità prezzo Grazie

' src=

Ciao Katia, grazie per il tuo commento. Con gli alloggi non siamo stati particolarmente fortunati, forse perché abbiamo prenotato troppo tardi. L’unico alloggio che consigliamo ad occhi chiusi è Casa Largo do Poço Guesthouse in Algarve (l’auto a noleggio è indispensabile qui). Per il resto, se potete prenotate in anticipo così da avere più scelta 🙂

' src=

Ciao! Sto organizzando due settimane circa in Portogallo. Domanda di partenza..come avete scelto la macchina da noleggiare? Consigli? Siti affidabili? Costo? Grazie mille in anticipo

Ciao Alessia! Noi abbiamo noleggiato l’auto con Centauro con l’opzione premium (copertura totale inclusa) e ci siamo trovati bene 😊 se scegli loro, cerca sul loro Instagram i codici sconto 😉

' src=

Ciao 🙂 Grazie per tutti i consigli, sto organizzando anche io due settimane circa in Portogallo. Dove avete parcheggiato nelle varie città? Esistono dei parcheggi gratuiti o anche a pagamento con possibilità di prenotazione? Grazie mille 🙂

Ciao Marta, noi non abbiamo mai avuto problemi a trovare parcheggio, anche senza cercarli in anticipo, quasi tutti gratuiti. L’unica zona in cui è un po’ più difficoltoso, soprattutto in alta stagione, è l’Algarve, specialmente per alcune spiagge. Se andate in Algarve vi consigliamo di muovervi presto la mattina o anche verso le 6 quando la gente va via dalla spiaggia 😊

' src=

Ciao e complimenti per l’itinerario. Noi stiamo programmando un viaggio di 12/14 giorni per la nostra luna di miele. Partiremo dal 3 al 17 novembre, secondo voi è adatta come destinazione in questo periodo? Grazie mille e bravissimi 💜

Ciao Veronica, grazie mille e scusaci per il ritardo nella risposta – eravamo in ferie 😊 Non siamo mai stati in quelle zone a novembre quindi non sapremmo dirti, dipende da cosa cercate, in Algarve farà sicuramente un po’ più caldo ma penso che al nord ci sia freddo/pioggia.

' src=

Ciao, noi stiamo organizzando un viaggio 1di 15 giorni con arrivo e ripartenza da Porto. Volevamo come voi lasciare la macchina a Lisbona, ma abbiamo visto che costa di più…. Quale itinerario consigli? l’Algarve secondo te in agosto è impraticabile?

' src=

Ciao noi siamo una coppia vorremmo fare il vostro tour in van invece che in auto , sai dove poter noleggiare van in loco ? 15 giorni ad agosto sarebbe la nostra idea e mixare mare e città 🙂

Write A Comment Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

  • Estate in Puglia
  • Bandiere Verdi 2024
  • Trekking Dolomiti
  • Via Francigena

Alla scoperta del Nord del Portogallo: 10 esperienze top

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

© Italiaonline S.p.A. 2024 Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l. P. IVA 03970540963

Scorcio-di-Cisternino

Porto e Norte, la regione nel nord del Portogallo

  • Noleggio auto

La regione Nord del Portogallo , con la sua natura rigogliosa a causa delle forti piogge autunnali, è una zona davvero interessante da visitare. Tra colline, boschi e vallate si trovano città cosmopolite e villaggi in cui il tempo sembra essersi fermato.

Tutto questo e molto altro vi aspetta se deciderete di visitare questa regione , un insieme di paesaggi ben distinti i cui contrasti ammaliano i turisti che si spingono da queste parti per ammirarne i panorami, ma anche per gustare del buon cibo e bere dell’ottimo vino.

Dove si trova

Il Portogallo del Nord confina a nord ed a Est con la Spagna, a sud con il Portogallo Centrale  ed a ovest con l’Oceano Atlantico. Si estende in una zona ampia circa 136 chilometri per lato.

La regione si attraversa in poco più di un’ora e mezzo, anche se naturalmente merita una visita approfondita, a cominciare dal suo capoluogo Porto , noto per il suo patrimonio architettonico, per il suo centro storico inserito nella lista dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, per il suo sorprendente paesaggio e per la produzione dell’ omonimo vino famoso in tutto il mondo.

Cosa vedere nel Portogallo del Nord

Porto non certo è l’unico punto di interesse del Portogallo del Nord: si possono percorrere le sponde del fiume Douro attraversando colline e paesaggi lussureggianti, riserve naturali, campagne, borghi protetti dall’UNESCO, senza contare le possibilità che offre la magnifica costa, adatta ad un soggiorno balneare. Un territorio così vario che riuscirà sicuramente a soddisfare le esigenze di tutti.

Porto , con la sua atmosfera decadente e affascinante, è in grado di incantare sin da subito con la sua bellezza tutti i visitatori. La città è divisa in tre parti: la città alta, che consiste nella zona più moderna con negozi e ristoranti, la città bassa, situata sulle sponde del fiume Douro e nucleo originario della città, e la zona al di là del fiume, che oggi fa parte della municipalità di Vila Nova de Gaia , dove si trovano le cantine delle etichette che producono il vino Porto .

I principali punti di interesse di Porto non possono certo essere riassunti in poche righe, tuttavia è imprescindibile una visita alla Catedral de la Sé de Oporto , che costruita nella città alta è l’edificio più importante della città, alla Chiesa e Torre de los Clérigos , la torre più alta del Portogallo e uno dei simboli di Porto da cui si gode della migliore vista della città, e al Mercado do Bolhao , il luogo ideale per apprezzare l’essenza di Porto.

Molto interessanti anche alcuni edifici storici, come la Stazione di Sao Bento , costruita nel IX secolo sui resti di un antico convento, il Palacio de la Bolsa , sede dell’Associazione Commerciale di Porto e costruita in stile neoclassico nel XIX secolo, la Librerìa Lello e Irmao , apparsa nel film Harry Potter, e la Casa de la Musica , costruita soltanto nel 2001 ma divenuta sin da subito uno dei simboli della nuova Porto.

Maggiori informazioni

Braga , città di origine romana, conserva in prevalenza uno stile barocco. Si tratta della terza città del Portogallo e va scoperta senza fretta per poterne apprezzare tutta la sua bellezza.

Da visitare il Santuário do Bom Jesus do Monte , costruito in stile neoclassico d’ispirazione italiana. La scalinata che conduce in cima è formata da pianerottoli decorati da fontane, statue e altre decorazioni barocche, e il Santuário do Sameiro , il luogo di culto mariano più visitato del Portogallo, che ogni anno attira numerosi fedeli. Da un punto di vista artistico non riveste grande interesse, se non per il sacrario d’argento e l’immagine della patrona, ma la visita è giustificata da uno splendido panorama che si ammira una volta in cima.

Per quanto riguarda gli aspetti culturali di Braga, come non soffermarsi sul Museo Biscainhos , situato dentro al Palazzo Biscainhos la cui esposizione permanente ospita le collezioni di arti decorative, strumenti musicali, scultura, intaglio, piastrelle e pittura. Interessante anche il Palazzo Raio , una residenza settecentesca con facciata Rococò rivestita di azulejos blu e finestre incorniciate da fregi di granito scolpito.

Infine, nei dintorni di Braga si trova il Parco Nazionale di Peneda-Gerês , l’unica area protetta portoghese classificata come Parco Nazionale.

Guimarães è una cittadina medievale candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità. E’una delle città più antiche del Portogallo e lo si capisce sin da subito girando per le stradine medievali del centro storico fino ad arrivare al castello che domina la città.

Il castello di Guimaraes , con le sue sette torri, si trova in cima ad una collina nel centro storico della città, e fu costruito nel XI secolo per difendere il monastero e i centri urbani vicini. Qui tra l’altro nacque anche il primo re del Portogallo.

Vi sono diverse altre cose da visitare a Guimaraes, tra cui il Palácio dos Duques de Bragança , costruito nel XV secolo su ordine di D. Afonso, che si eleva sopra il centro storico, la Igreja de São Miguel do Castelo , situata tra il castello e il Palácio dos Duques de Bragança, la Igreja de São Gualter , costruita nel XVII secolo e attualmente chiesa più importante della città, e la Plataforma das Artes e Criatividade , un progetto di trasformazione dell’Antico Mercato in uno spazio multifunzionale, dedicato ad attività artistiche, culturali e sociali.

Viana do Castelo

Viana do Castelo è un’elegante cittadina affacciata sull’Oceano Atlantico, ancora poco conosciuta dal turismo di massa. Nacque grazie ai guadagni delle attività pescherecce e agli scambi commerciali con il Brasile, e da visitare assolutamente è il suo porto, dove si svolge un’intensa attività marinara.

Molto interessante anche il Santuário de Santa Luzia , situato sul Monte di Santa Luzia. La sua costruzione terminò soltanto nel 1954, in stile neobizantino. Merita una menzione il suo tetto decorato con dipinti; appena sopra si trovano le rovine della vecchia città.

Il Castelo de Santiago de Barra fu invece costruito nel XV secolo, ed è situato nei pressi del porto. E’ molto interessante percorrere il perimetro delle mura, per ammirare la città da una prospettiva insolita. In Praça da República si trova invece il vecchio Municipio, simile ad un forte. Oggi è utilizzato per ospitare mostre di arte contemporanea.

A Viana do Castelo si trovano anche due interessanti musei: sono il Museu de Artes Decorativas , installato in un palazzo del XVIII secolo, che ospita una impressionante collezione di mobili e ceramica del XVII-XVIII secolo, e il Museu do Traje , che mostra i costumi tradizionali che una volta venivano utilizzati per l’agricoltura, per la pesca e per la raccolta di alghe, oltre che quelli utilizzati per il Pellegrinaggio della Madonna D’agonia.

Amarante è un incantevole borgo immerso nella valle del Douro, sulle rive del fiume Tâmega . Anche la sua nascita non è ben documentata, si dice che sia stata scoperta dai romani e che debba il suo nome ad un centurione romano, Amarantus.

La città deve la sua fama al monaco benedettino San Gonçalo, che vi arrivò da un pellegrinaggio. Oggi viene onorato dalla popolazione con un festival religioso e folkloristico. Nel centro storico della città due dei monumenti più importanti sono la Chiesa di São Gonçalo e il Ponte di São Gonçalo . Quest’ultimo simboleggia la memoria della storica resistenza popolare agli eserciti napoleonici .

Da visitare anche la Chiesa di São Pedro e di São Domingo , mentre il Museo Amadeo Souza Cardoso rende omaggio all’artista portoghese ed ospita i suoi lavori di pittura contemporanea.

Ad Amarante è anche possibile visitare la casa dove visse Teixeira de Pascoaes , uno dei più importanti poeti e scrittori del XX secolo.

Barcelos è una deliziosa cittadina di origine medievale. Il centro storico della città è formato dal Ponte, dalle mura di cui resta la Torre da Porta Nova, dal Paço dos Duques e dalla Igreja Matriz .

Si possono ammirare anche delle residenze e delle case storiche, come il Solar do Pinheiros o la Casa do Condestável . Passeggiando per le vie del centro, non si potrà non passare per Largo da Feira , oggi Campo da Républica, dove si trovano le chiese settecentesche del Bom Jesus da Cruz e di Nossa Senhora do Terço .

Da visitare anche il Museu da Olaria e il Centro de Artesanato de Barcelos , che daranno un’idea completa dell’espressione artistica della regione. Tra le opere esposte, la più rappresentativa è la variopinta Gallo di Barcelos.

Lamego è una città molto antica, tanto da essere stata abitata già dai Visigoti nel VII secolo. Ha conosciuto un’epoca di grande prosperità quando qui veniva prodotto il “vino fino”, che diede poi origine al famoso vino Porto . Del periodo medievale rimangono oggi il castello, la cattedrale e la chiesa di Santa Maria de Almacave .

Per molti secoli la città fu influenzata dalla Chiesa, tanto che si arricchì di numerosi luoghi di culto in stile classico. Molto belle e importanti sono la Igreja do Convento de Santa Cruz con vista sulla città, il sontuoso e monumentale santuario barocco dedicato a Nossa Senhora dos Remédios .

La città ringrazia la Madonna dedicandole ogni anno dal 6 all’8 settembre il pellegrinaggio verso la Nossa Senhora dos Remédios . L’ubicazione di Lamego, vicinissima alle sponde del Douro, fornisce anche l’opportunità di belle passeggiate, per ammirare lo stupendo panorama delle grandi vallate dove nasce il vino Porto.

Ponte da Barca

Il Ponte da Barca si trova al confine con la regione del fiume Lima; si pensa che il nome derivi dalla barca che effettuava il collegamento tra le due sponde prima della costruzione del ponte, avvenuta nel XV secolo. Questa regione prima era conosciuta come Terra de Nóbrega o Anóbrega , che si crede derivi dal nome romano “Elaneobriga”.

Il centro storico del paese, con case di campagna e bellissimi monumenti del XVI-XVII secolo, merita senza dubbio una visita, così come i suoi dintorni. Qui sarà possibile ammirare la chiesa romanica di Bravães e il Castillo de Lindoso , entrambi risalenti al XIII secolo. Quest’ultimo ebbe un ruolo importante nella difesa della regione.

Il Parco Nazionale da Peneda Gerês è invece il luogo ideale per praticare attività sportive e per rilassarsi.

Valença do Minho

Valença do Minho è una città fortificata a forma di stella. Non perdetevi il giro dei bastioni, da cui si gode una magnifica prospettiva d’insieme della città. Le principali attrazioni da vedere sono:

  • Fortaleza de Valenca do Minho : la sua storia ebbe inizio circa 800 anni fa quando partì la costruzione della fortezza, costituita da mura e un castello medievale. Durante la guerra da Restauração, la fortificazione esistente divenne una roccaforte in stile Vauban, guadagnando in termini di dimensioni e aspetto.
  • Elos da Montanha : è un bellissimo percorso pedonale, che si snoda tra le colline e le montagne del nord del Portogallo. Il percorso è ideale anche per le escursioni con tutta la famiglia, è possibile anche pernottare all’interno dei rifugi.
  • Museu Do Bombeiro : situato all’interno dell’antico ospedale militare ed ex quartiere dei pompieri, oggi ospita una collezione che evoca la storia dei pompieri della zona durante i secoli passati.

Parco nazionale Peneda Geres

Nell’estremo nord-est del Portogallo, tra l’Alto Minho e il Trás-os-Montes, la Serra da Peneda e Serra do Gerês costituiscono l’unica area protetta portoghese classificata come parco nazionale.

Il parco, che proprio per questo si contraddistingue dagli altri, presenta paesaggi mozzafiato tra montagne e bacini idrici, dove sono presenti specie uniche come il cavallo selvatico di Garrano e la razza canina di Castro Laboreiro .

Qui, come nel Parco di Montesinho , si conserva un modo di vivere rurale: nei villaggi la gente condivide il lavoro e le strutture. È un mondo a parte, dove l’attività umana è integrata in modo armonioso con la natura, preservando valori e tradizioni antichi che si possono vedere nei villaggi comunitari di Pitões das Júnias e di Tourém.

I versanti montuosi sono attraversati da fiumi e torrenti, che spesso si gettono in cascate, per poi rallentare il loro corso in alcune dighe artificiali, come quelle di Caniçada, Vilarinho das Furnas o Portela do Homem .

Se vi sentiti attivi ed energici, il parco offre molte attività. Si può ad esempio pensare di fare kayak o andare in canoa . Vi sono molti sentieri tracciati, che portano a dolmen e cromlech, castelli medievali, monasteri e santuari, perfettamente integrati nel paesaggio.

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Dove dormire nel Portogallo del Nord

Molto spesso quando si effettua una vacanza e dobbiamo decidere dove alloggiare, ci soffermiamo in un semplice hotel nel centro della città. Ma in questa regione così autentica e ancora fuori dal turismo di massa, si può optare per una classica pensão , o per una pousada , ossia locande di lusso ricavate da castelli, palazzi e monasteri ristrutturati allo scopo di valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico.

Potrebbe essere anche interessante pernottare in una locanda, in una fattoria o in un campeggio, situati soprattutto lungo la costa.

Soggiornare appena fuori dai centri abitati in soluzioni come quelle sopra riportate dà la possibilità di dormire in posti dove l’ospitalità è uno dei valori aggiunti, dove gli albergatori in prima persona consiglieranno escursioni alla scoperta di tesori nascosti, posti che difficilmente sarebbe possibile scoprire da soli.

Naturalmente, chi sceglie Porto come base avrà un’ampia scelta di posti dove dormire : dai piccoli alberghi a conduzione familiare alle guesthouse, dagli ostelli agli hotel delle grandi catene internazionali, questi ultimi presenti soprattutto nella parte nuova della città o nei dintorni dell’aeroporto.

Come arrivare nel Portogallo del Nord

L’ aeroporto di Porto è la porta d’ingresso alla regione e uno degli aeroporti più grandi del Portogallo, il terzo per traffico di passeggeri dopo quelli di Lisbona e Faro, ed è un punto ideale di arrivo per scoprire la città di Porto e tutto il Portogallo settentrionale.

Lo scalo è intitolato a Francisco Sa Carneiro , in onore del primo ministro portoghese che, viaggiando da Lisbona a Porto, morì in un incidente aereo. Dista circa 10 km dalla città, e il centro può essere raggiunto con diversi mezzi, come auto, metropolitana, treno, autobus e taxi.

L’aeroporto di Porto viene utilizzato dalle compagnie di bandiera ma anche da diverse compagnie low cost, per voli nazionali, internazionali e intercontinentali. Ryanair a Porto ha una delle sue basi logistiche.

Approfondimenti

Valle del douro, miranda do douro.

  • LE MARCHE DI AVALON
  • LE MARCHE RACCONTANO
  • IL MONDO DI AVALON

tour nord del portogallo

Gran Tour del Portogallo da Nord a Sud

tour nord del portogallo

14 Giorni - 13 Notti

tour nord del portogallo

2 Partecipanti

tour nord del portogallo

Un percorso in auto da nord a sud, toccando tutte le maggiori località più caratteristiche del Portogallo, città d’arte, luoghi di culto di fama internazionale, piccoli borghi storici, spiagge meravigliose e panorami in cui perdersi, alla ricerca dell’essenza più autentica dell’anima lusitana.

1°gg: ITALIA – LISBONA Arrivo a Lisbona e trasferimento libero in città. Sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per un giro orientativo: vi suggeriamo una passeggiata attraverso il Parque Eduardo VII e lungo la Avenida da Liberdade, il viale alberato per lo shopping più elegante di Lisbona, ricco di boutique e ristoranti esclusivi, verso il quartiere Baixa. All’estremità meridionale della Avenida da Liberdade si apre, intorno a un torreggiante obelisco e un bellissimo teatro art déco, la maestosa piazza Praça dos Restauradores, da cui si può proseguire verso il Principe Real, uno dei quartieri più esclusivi di Lisbona. Pernottamento in hotel tipo Lisbon City Hotel 3*.

2°gg: LISBONA Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città e dei suoi monumenti più importanti: la Cattedrale e il pittoresco quartiere dell'Alfama, Praça Rossio e la Piazza Do Comércio, i quartieri della Baixa e del Chiado offrono innumerevoli occasioni di shopping con la possibilità di gustare una bevanda tipica al famoso Cafè de la Brasileira o alla Cervejaria Trindade. Nel pomeriggio visita approfondita del quartiere di Belem, dove è evidente la presenza dei Templari, con il monumento Dos Descobrimentos, l'esterno della Torre di Belém e il Mosteiro Dos Jeronimos. Per concludere si può salire sull'Elevador de Santa Justa, torre progettata da un allievo di Gustave Eiffel, da cui si può abbracciare Pernottamento in hotel.

3°gg: LISBONA /SINTRA / CABO DA ROCA / LISBONA Ritiro dell’auto e giornata a disposizione per visitare i dintorni di Lisbona: Queluz, la Versailles del Portogallo che con il Palazzo reale ed i suoi giardini, residenza estiva dei Reali, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura rococò in Portogallo ; Sintra con i suoi pittoreschi castelli e palazzi di cui più di dieci sono monumenti nazionali, tra cui Palacio de Pena, il Palacio Nacional, Castelo dos Mouros e altri; Cabo da Roca, selvaggia falesia a picco sull'Atlantico da dove ammirare uno splendido panorama. Rientro a Lisbona e pernottamento.

4°gg: LISBONA / OBIDOS / NAZARE’ / BATALHA / FATIMA Partenza da Lisbona in direzione nord con una prima sosta a Obidos (85km – 1 ora circa), cittadina medievale racchiusa entro le mura fortificate in cui spicca il Castello ancora ben conservato; si prosegue per Alcobaca, con il suo monastero dichiarato Patrimonio Unesco, poi Nazare’, affacciato sull’oceano Atlantico e Batalha, sede del Monastero de Santa Maria da Vitoria, eretto per ricordare la vittoria dei portoghesi sugli spagnoli che assicurò l'indipendenza del Paese. L'intero complesso è stato dichiarato dall'UNESCO nel 1983 Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Si prosegue per Fatima, sistemazione in hotel tipo Coracao de Fatima. Pernottamento.

5°gg: FATIMA / POMBAL / AVEIRO / PORTO Colazione. Mattina visita di FATIMA, importante meta di pellegrinaggio di cristiani provenienti da ogni luogo. Dove i tre pastorelli ebbero l'apparizione della Vergine, oggi sorge un Santuario: la Basilica, la Chiesa della Ss. Trinità, la Cappella delle Apparizioni, con la statua della Vergine Maria nella cui corona è collocata la pallottola che ferì Papa Giovanni Paolo II nel 1981. Al termine partenza per Porto (160 km circa) con soste lungo il percorso a Pombal, in cui si ritrovano tracce della presenza dei Templari nell’omonimo Castello fatto costruire nel XII secolo dal Gran Maestro dell’Ordine; sosta successiva ad Aveiro, situato su una grande laguna con un pittoresco centro storico con palazzi in stile liberty, Proseguimento per Porto, sistemazione in hotel tipo Aliados 3* o similare. Pernottamento.

6°gg: PORTO Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città di Porto dalle tipiche case rivestite di maioliche: il Ponte Don Luis I, la Cattedrale, l'animato centro storico, l'esterno della Torre dos Clerigos, Praça de Batalha, la Avenida dos Aliados e il Palacio da Bolsa, edificio neoclassico di cui è possibile visitare anche l'interno con la splendida sala neo-araba. Pomeriggio tempo a disposizione per visitare Duques, il palazzo dei duchi di Bragança, e alla Chiesa di Nossa Senhora de Oliveira. Rientro a Porto e pernottamento.

7°gg: PORTO / GUIMARES /COIMBRA Colazione in hotel. Partenza per Guimares (55 km circa), di impronta medievale, considerata la città più bella del Portogallo settentrionale per la sua ricchezza architettonica, e dichiarata Patrimonio Unesco. Nel pomeriggio proseguimento per Coimbra (a circa 170 km). All’ arrivo sistemazione in hotel. Visita della città: la Biblioteca Joanina che conserva libri centenari, la Città Universitaria con la Porta Férrea e la corte con la Torre Campanaria, chiamata "torre das cabras" dagli studenti, perché ai rintocchi che segnano la fine delle lezioni, le matricole vengono assalite dagli altri studenti a meno che non riescano a disperdersi, come le capre, l'antica Cattedrale Romanica Sé Velha. Pernottamento in hotel tipo Dona Ines 3* o similare.

8°gg: COIMBRA / TOMAR - EVORA Colazione in hotel. Partenza per Tomar, famosa per essere la sede del leggendario ordine cavalleresco dei Templari con il famoso Convento do Cristo, quartier generale dei nobili cavalieri, un meraviglioso mix di elementi architettonici gotici, manuelini e rinascimentali. Proseguimento per Evora dove si può visitare il Tempio di Diana, la Cattedrale e la Chiesa di San Francesco, dalla quale si accede alla "Cappella delle Ossa". Pernottamento in hotel tipo Dom Fernando.

9°gg: EVORA / BEJA / FARO Colazione in hotel. Trasferimento a sud verso l'Algarve, con soste consigliate nelle pittoresca cittadina di Beja (a circa 85 km), di origine romana, situata nel cuore dell’Alentejo in cui ammirare la Torre in marmo de Menagem (maschio) del Castello, emblema della città; l’Igreja de Santiago, la Sé (cattedrale, l’Igreja de Santo Amaro, e la Praça da República. Proseguimento per Faro (a circa 130 km) passando per Castro Verde, villaggio molto importante dal punto di vista storico per eventi qui come la battaglia di Ourique (1139), in cui Afonso Henriques sconfisse gli arabi e si proclamò primo re del Portogallo. Arrivo a Faro e pernottamento in hotel tipo Faro Boutique 3* o similare.

10°gg: FARO / LAGOS o ALBUFEIRA Colazione in hotel. Giornata a disposizione per visitare la cittadina di Faro: la piazza principale della città vecchia, dove si trovano il Municipio e la Cattedrale Sé; le antiche mura moresche fino all’ingresso meridionale e alla zona delle rovine del vecchio castello, il Museu Arqueologico, la graziosa piazza del Palacete Belmarço che conduce a nord nel distretto dello shopping. Trasferimento ad Albufeira o Lagos, rinomate località dell’Algarve, situate su spiagge. Cena e pernottamento in hotel tipo Maritur 3* o similare.

11°-13°gg: ALGARVE Colazione in hotel. Giornate a disposizione per attività di relax in una delle tante belle spiagge che colorano la costa dell’Algarve. Cena e pernottamento in hotel.

14°gg: ALGARVE/ SINES / LISBONA / ITALIA Colazione in hotel. Partenza per il rientro all’aeroporto di Lisbona, costeggiando la costa atlantica in direzione nord-ovest. Si consiglia una prima sosta alla Benagil Cave, la più famosa di una serie di 20 grotte e cave spettacolari che caratterizzano la parte occidentale della costa dell’Algarve, per proseguire verso Sines, tipico borgo di pescatori baia si possono vedere le rovine di un castello medievale, in cui si dice sia nato Vasco de Gama. Proseguimento per l ‘aeroporto di Lisbona, riconsegna dell’auto noleggiata, partenza per il volo di rientro.

PARTECIPANTI

QUOTA INDIVIDUALE (bassa stagione)

LA QUOTA COMPRENDE

tour nord del portogallo

LA QUOTA NON COMPRENDE

tour nord del portogallo

KEEP IN TOUCH

Newsletter gratuite.

tour nord del portogallo

La soddisfazione del cliente è la guida che ci orienta nella predisposizione di ogni tour, perchè divenga una esclusiva esperienza di viaggio e di vita.

tour nord del portogallo

SCEGLI IL TUO VIAGGIO

Avalon tour agenzia viaggi.

Viale XXX Giugno, 40

Tolentino(MC)-62029

Tel./Whatsapp :

333.6838912

[email protected]

Licenza nr. 738 – Iscrizione REA MC 172731 Assicurazione RC EUROP ASSISTANCE nr. 4130107 Fondo Garanzia FILO DIRETTO PROTECTION nr. 6006002042/O

© 2021 – Avalon Tour Agenzia Viaggi – P.IVA 01681500433 | Privacy Policy

Powered by Avalontour

PORTOGALLO DEL NORD E GALIZIA Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa

In auto nei luoghi più suggestivi del nord del portogallo, ricchi di storia e tradizioni, e nella galizia, terra spagnola dall’immenso patrimonio naturalistico e culturale, fino a santiago de compostela, antica città e tappa estrema del pellegrinaggio..

Famiglie In Tour

  • Tour Privati

tour nord del portogallo

Richiesta Informazioni

Prestazione del consenso al trattamento dei dati personali.

Letta l’informativa che precede, esprimo consenso al trattamento dei miei dati, inclusi i dati di cui all’art. 2 lett. b), secondo le modalità sopra indicate e per le finalità di cui all’art. 3 a) e 3 b).

Letta l’informativa che precede, esprimo consenso al trattamento dei miei dati, secondo le modalità sopra indicate e per le finalità di cui all’art. 3 c).

tour nord del portogallo

Quote indicative Le quote sotto riportate sono indicative. Il prezzo esatto verrà inviato nel preventivo personalizzato che ci richiedi.

In struttura categoria base (es: 3*): Camera quadrupla: € 830/adulto; € 780/bambino Supplemento tripla: € 50/persona Supplemento doppia: € 100/persona

Supplemento in categoria media (es: 3*sup o 4*): € 200/persona

Supplemento in categoria alta (es: 5*): € 300/persona

– N. 9 notti in sistemazioni come da programma – N. 9 prime colazioni – Trasferimenti aeroportuali, come da programma – Ingressi, escursioni e guide come da programma – Spostamenti interni come da programma – Assicurazione medico bagaglio – Assistenza telefonica Famiglie in Tour 24/24h

– Voli dall’Italia – I pasti non in programma – Tasse di soggiorno – Extra e mance – Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono”

tour nord del portogallo

Le politiche di cancellazione dipendono da fattori quali ad esempio stagionalità e policy dei fornitori, per cui ti verranno comunicate con l’invio del preventivo personalizzato.

tour nord del portogallo

Di solito richiediamo il versamento di un acconto alla conferma del viaggio e il saldo prima della partenza. Percentuali e tempistiche esatte di pagamento ti verranno comunicate con l’invio del preventivo personalizzato.

Portogallo del nord

Un viaggio on the road alla scoperta del Portogallo e dei suoi tesori. Un mix di storia, cultura e divertimento adatti a coinvolgere tutta la famiglia. Inizierete da Porto, col suo vivace centro storico e da un’escursione in traghetto sul suo fiume. Vi divertirete a scoprire e sperimentare all’interno del museo della tecnica di Lisbona e approfondirete il mondo subacqueo visitando l’acquario della capitale. Farete, poi, visita al fiabesco castello di Sintra e alla celebre torre di Belem.

  • Navigare lungo il fiume Douro circondati da splendidi paesaggi
  • Arrivare sul punto occidentale d’Europa e fotografare l’oceano
  • Visitare “la culla del portogallo” Guimarães con il suo centro storico dichiarato patrimonio Unesco
  • Sperimentare e scoprire invenzioni all’interno del Museo della Tecnica
  • Sentirsi dei cavalieri nell’esplorare il castello fiabesco di Sintra
  • Conoscere il mondo subacqueo entrando all’acquario di Lisbona

scarica l'itinerario

tour nord del portogallo

Una volta atterrati a Porto, un autista vi accoglierà in aeroporti per trasportarvi all’hotel a voi riservato in centro città. In base all’orario di arrivo avrete la possibilità di effettuare una prima esplorazione della città.

tour nord del portogallo

Dopo una bella colazione in hotel, dedicherete la mattinata ad una visita guidata alla scoperta di questa incredibile città. Tappa obbligatoria è sicuramente il quartiere la Ribeira, patrimonio dell’Unesco. Da qui potreste proseguire ammirando il ponte Dom Luis I, progettato dagli allievi dell’ingegnere Eiffel. La città offre, inoltre, numerosi monumenti e siti di interesse, come la chiesa di San Francesco o la Cattedrale. Nel pomeriggio avrete del tempo libero per continuare con l’esplorazione della città e per visitare il resto delle attrazioni. Per chi lo vorrà sarà possibile organizzare una rilassante visita alle famose cantine Calem con degustazione di vini Pernottamento presso l’Hotel di Porto.

Escursione sul fiume Douro

Dopo aver fatto colazione partirete in treno dalla stazione di Porto (biglietto incluso), per raggiungere Regua, una delle più antiche regioni vinicole delimitate del mondo. Avrete un paio di ore per esplorare l’aere e ammirare gli splendidi paesaggi, prima di imbarcarvi su un traghetto che percorrendo il fiume Douro vi riporterà a Porto. I bambini saranno entusiasti di cavalcare le onde di questo vasto fiume a bordo di un battello. Lungo il tragitto potrete ammirare i vigneti terrazzati e le due dighe di Carrapatelo e Crestuma-Lever. Il pranzo è incluso e vi verrà servito a bordo. L’arrivo a Porto è previsto per le ore 18.00. Pernottamento presso l’Hotel di Porto.

Guimarães e Braga

Dopo aver fatto colazione partiremo per un tour guidato tra Guimarães e Braga accompagnati da un pullman e una guida parlante italiano. Guimarães, nota come "la culla del Portogallo", è uno dei luoghi storicamente più importanti del Paese: il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio culturale dall'UNESCO. Dopo pranzo, esplorerete la Braga storica con l'antica cattedrale. Vi dirigerete quindi nel vicino Santuario di Bom Jesus di Monte per il santuario religioso più famoso del Portogallo. Pernottamento presso l’Hotel di Porto.

Trasferimento a Lisbona

Farete colazione in hotel prima di effettuare il check out. In mattinata partenza in treno da Porto e arrivo alla stazione di Lisbona Oriente. Primo pomeriggio libero per iniziare ad esplorare la capitale portoghese. Pernottamento presso l’Hotel di Lisbona.

Prima colazione presso la struttura ospitante. Giornata dedicata alla visita della città. Al mattino farete una visita guidata che vi mostrerà i gioielli della capitale portoghese. Nel pomeriggio avrete, invece, del tempo libero per continuare a scoprire la città. Tappa obbligatoria è, sicuramente, il quartiere del Chiado, con i suoi numerosi negozietti, le librerie e le pasticcerie, oltre alle imponenti rovine della chiesa gotica del Carmo, distrutta dal terremoto del 1755 e lasciata così a memoria di ciò che fu. Pernottamento presso l’Hotel di Lisbona.

Constância e Tomar

Prima colazione presso la struttura ospitante. Trascorrerete un'intera giornata nei villaggi portoghesi di Constância e Tomar per conoscere la storia dei Cavalieri Templari, grazie a un favoloso tour con partenza da Lisbona. Tomar era la capitale di Spagna e Portogallo e una delle città medievali più importanti al mondo. Il monumento principale della cittadina è il Convento di Tomar, dichiarato Sito Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. A breve distanza da Tomar, sorge il Castello di Almourol, un sito leggendario un tempo controllato dai Cavalieri Templari. Il Castello di Almourol e la città di Tomar sono 2 luoghi ideali per comprendere l'alone di mistero e di misticismo che aleggia dietro le figure dei Templari, uomini che erano contemporaneamente guerrieri e monaci e che vivevano seguendo una rigida disciplina militare, ma anche con grande rispetto per la vita spirituale. Il fascino medievali e il richiamo ai cavalieri sarà un mix perfetto per l’attenzione dei vostri bambini. Al termine del tour, tornerete al centro di Lisbona, precisamente a Restauradores o Marquês de Pombal. Pernottamento presso l’Hotel di Lisbona.

Museo della scienza e Oceanario

Prima colazione presso la struttura ospitante. Giornata dedicata alla visita del Museo della scienza di Lisbona, un luogo perfetto per i bambini dove potranno divertirsi con le diverse installazioni interattive e sentirsi scienziati per un giorno. Da qui, proseguirete con l’ingresso all’Oceanario, l’acquario di Lisbona, uno dei più grandi al mondo, dove la ricreazione degli ambienti naturali riuscirà a coinvolgere i bambini alla scoperta del mondo acquatico. Pernottamento presso l’Hotel di Lisbona.

Sintra e Capo Roca

Prima colazione presso la struttura ospitante. Partenza alle ore 09.00 con un minibus privato in direzione di Sintra, un paese inserito nella lista dei patrimoni dell’Unesco, dove uomo e natura coesistono in armonia. Resterete affascinati dai colori e dalle architetture e potrete visitare il Palazzo Nazionale di Sintra (biglietto non incluso). Visitato il centro di Sintra, partirete in pullman verso Capo Roca, il punto più occidentale d’Europa. Dopo una sosta fotografica ripartirete lungo la Costa di Estoril e farete delle soste nei villaggi di Cascais e Oeiras. Durante la giornata sarete accompagnati da una guida parlante italiano. Rientro a Lisbona e pernottamento presso l’Hotel di Lisbona.

Una volta terminata la colazione, un’auto privata vi accompagnerà in aeroporto per il volo di rientro.

Scopri di più

3 categorie di strutture ricettive a tua scelta

Categoria base = 3* Hotel da Bolsa o similare Categoria media = 4* Hotel Mercure Porto Centro o similare Categoria alta = 5* PortoBay Flores o similare

Dove alloggerete

Dal giorno 1 al giorno 5 (4 notti): Porto / centro città

Dal giorno 5 al giorno 10 (5 notti): Lisbona / centro città

Lingue ufficiali: Portoghese

Documenti necessari: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/PRT

Fuso orario: Un’ora in meno rispetto all’Italia

Corrente elettrica: Tensione: 230 V / Frequenza: 50 Hz / Presa elettrica di tipo C e F

Valuta: euro

Prefisso telefonico dall’Italia: + 35

Vaccini: non necessari

Nr. abitanti: 10 254 666 (2019)

Religione: Cristianesimo cattolico

Forma di governo: Repubblica semipresidenziale

Il Portogallo ha avuto gli stessi confini definiti dal 1139, diventando così il più vecchio Stato in Europa. Afonso Henriques fu proclamato primo re del Portogallo nel 1139 e il paese è rimasto un regno per quasi 800 anni, fino al 1910.

Il Bertrand Bookstore, situato a Lisbona, è stato istituito nel 1732 e può vantare il titolo di libreria più antica del mondo.

Il Portogallo produce il 70% delle esportazioni di sughero del mondo. I principali importatori di sughero portoghese sono: Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Il paese vanta anche la più grande foresta di sughero.

Il Ponte Vasco da Gama a Lisbona è lungo 17 chilometri, il che lo rende il più lungo d’Europa.

Il Portogallo ha una costa che si estende per 800 chilometri ed è noto perché vi si può fare surf 365 giorni l’anno.

Il Portogallo abolì la schiavitù nel lontano 1761, ben mezzo secolo prima della Gran Bretagna, della Francia, della Spagna o degli Stati Uniti.

Arché Travel - Viaggi su Misura

  • Testimonianze
  • Guide di Viaggio
  • Consigli di Viaggio
  • Arché Travel on Tour
  • Viaggiare Sicuri
  • Inghilterra
  • Arabia Saudita
  • Emirati Arabi
  • Kirghizistan
  • Turkmenistan
  • Corea del Sud
  • Viaggi Culturali
  • Viaggi a Piedi
  • Viaggi nel Deserto
  • Vacanze in Barca
  • Partenze Esclusive con Accompagnatore
  • Partenze Garantite Condivise

tour portogallo viaggi organizzati tour operator portogallo - Arché Travel

Tour Portogallo 2024 - Viaggio in Portogallo d'Autore

Un'esclusiva selezione di Tour Portogallo 2024 d'Autore , ai confini occidentali dell'Europa. Un viaggio Portogallo è un'esperienza extrasensoriale, nei luoghi che da sempre simboleggiano scoperta e avventura. Arché Travel, Tour Operator Portogallo , vi porta alla scoperta delle lande sferzate dal vento, dinanzi a scenari oceanici di grandissimo fascino e in città d'arte uniche al mondo. Inoltre, i nostri Tour del Portogallo di Gruppo , vi faranno assaporare l'emozione tipicamente portoghese di trovarsi ai limiti del mondo.

tour portogallo - viaggio in portogallo - tour operator portogallo - viaggio organizzato in portogallo - viaggi gruppo portogallo - viaggio di gruppo in portogallo

Alla Scoperta del Portogallo tra Storia e Natura

I nostri Tour di Gruppo Portogallo 2024 vi danno l'opportunità di scoprire il paese più occidentale d'Europa, tra antiche tradizioni marinare e il fascino di una grande civiltà. Da Lisbona a Porto , scoprirete le grandi città portoghesi, fiere ed accoglienti. Invece, a Sintra e Obidos respirerete l'aria degli antichi borghi dell'entroterra, mentre il villaggio di pescatori di Nazaré vi farà tornare indietro nel tempo. Infine, la magica atmosfera dell' Algarve vi farà apprezzare tutta la bellezza, esotica quanto europea, del Portogallo.

Il Tuo Viaggio in Portogallo Organizzato d'Autore

Arché Travel, tra i migliori Tour Operator Portogallo , vi porta ai confini dell'Europa proponendo un catalogo ricco di Tour e Viaggi di Gruppo in Portogallo. Infatti, la nostra esperienza unita ad una forte passione per il Mediterraneo, ci permettono di realizzare il tuo viaggio in Portogallo di Gruppo . Inoltre, collaboriamo con i migliori fornitori locali che possiedono una profonda conoscenza del territorio e una comprovata esperienza di viaggio. Con Arché Travel avrete la certezza di viaggi di Gruppo Portogallo di qualità.

portogallo tour di gruppo - tour del portogallo - tour di gruppo in portogallo - portogallo viaggio organizzato - viaggi di gruppo portogallo

"Oh mare salato, quanto del tuo sale sono lacrime del Portogallo.” - Fernando Pessoa -

visit portugal ente turismo Portogallo Arche Travel

Sicurezza e Garanzia per i Vostri Tour Portogallo

Le parole dei nostri viaggiatori in portogallo e in europa, viaggi organizzati portogallo in evidenza, gran tour portogallo, gran tour del portogallo e santiago, tour portogallo di gruppo 2024.

"Portogallo Tour di Gruppo 2024" , una selezione di viaggi di gruppo Portogallo organizzati alla scoperta dei luoghi più significativi. - Portogallo Viaggi di Gruppo d'Autore -

Capodanno in Portogallo - Portogallo Tour Operator

Capodanno in Portogallo

Mini Tour Portogallo - Portogallo Tour Operator

Mini Tour Portogallo

Gran Tour Portogallo e Santiago - Portogallo Tour Operator

FAQ – Le Domande in Preparazione al Viaggio in Portogallo

Il Portogallo, come tutti i paesi dell’Unione Europea, è aperta al turismo internazionale, ed è pertanto un paese visitabile.

Il Portogallo è un paese che racchiude in sé attrazioni di ogni tipo e adatto ad ogni tipo di esigenza: – Lisbona : la capitale de Portogallo è una delle città più belle d’Europa, dove è possibile assaporare ancora in grandi fasti del passato. Tra i suoi vicoli e le tipiche discese cittadine, Lisbona ospita palazzi di grandissima valenza storica ed artistica. Infatti, il quartiere antico di Alfama ospita il favoloso Castello di Sao Jorge e antichissime casas de fado, i locali dove si suona la musica tradizionale. Praca do Comercio è invece il cuore della capitale, luogo di ritrovo dei suoi abitanti. Invece, il quartiere di Baixa si trova nella parte bassa della città e ospita alcuni tra i più bei palazzi del settecento europeo. Ma il vero simbolo di Lisbona è la Torre di Belém, fortificazione difensiva risalente al 1500. – Porto : la seconda città portoghese per numeri abitanti è un vero e proprio gioiello, e il suo quartiere più pittoresco è indubbiamente La Ribeira. Famoso per le sue case colorate, è sicuramente uno degli elementi più portoghesi della città. Ma le vere superstar cittadine sono i suoi locali tradizionali, con musica dal vivo tutte le sere e degustazioni del celeberrimo vino locale. Il simbolo religioso della città è ovviamente la sua bellissima cattedrale, mentre quello moderno è il Ponte Dom Luis I. – Sintra : situata poco distante da Lisbona, è il borgo preferito dei monarchi portoghesi, che qui costruirono l’importante Palácio Nacional de la Vila. La vista che ammirerete da questo luogo è davvero sensazionale. – Obidos : questo borgo medievale con le sue mura ed i suoi vicoli del XII secolo perfettamente preservati, può considerarsi un museo a cielo aperto. Qui potrete respirare le antiche atmosfere medievali del Portogallo. – Coimbra : la più antica università del paese, è un mix esplosivo di giovani e antiche vestigia. Il suo centro storico è uno dei più pittoreschi dell’intera Penisola Iberica. – Braga : questa città ospita il Santuario del Bom Jesus, con la sua spettacolare scalinata barocca. Inoltre, il suo centro storico con l’antica Cattedrale è la dimostrazione della grande importanza storica di questa diocesi episcopale portoghese. – Guimaraes : la culla della civiltà portoghese, fu la prima capitale del paese indipendente nel XII secolo. Il suo centro storico è dichiarato dall’UNESCO patrimonio artistico dell’Umanità. – Algarve : la regione meridionale del Portogallo è una meraviglia per i sensi. Infatti, questa remota area è un vero e proprio paradiso naturale, con le sue spiagge, le sue scogliere e i suoi favolosi paesaggi dell’interno. Inoltre, la cucina di mare e i borghi marinari dell’Algarve fanno da contorno a una delle regioni più autentiche d’Europa.

Il Portogallo offre una grande varietà di attività ed esperienze a cui prendere parte. Ecco cosa fare nei vostri viaggi organizzati Portogallo: – Partecipare attivamente alle tradizioni locali è una delle esperienze più belle ed autentiche che si possano vivere in Portogallo. Infatti, nelle tipiche casa de fado potrete danzare e assistere a spettacoli di musica locale a stretto contatto con la gente del posto. – Scoprire la gastronomia nei borghi di pescatori portoghes i è uno dei motivi principali per visitare questo paese. Dal polipo alle sardine, dal pesce alle olive, qui troverete gusti che sazieranno il vostro palato. – Effettuare una degustazione di porto e vino locale è anch’essa una delle esperienze da fare in Portogallo. Infatti, le regioni settentrionali del Portogallo producono vini tra i più pregiati al mondo, tra cui il celeberrimo porto. – Surfare sulle onde dell’Oceano Atlantico potrebbe essere una delle esperienze più suggestive ed indimenticabili per i viaggiatori più sportivi. Infatti, il Portogallo è una vera e propria istituzione per la pratica di questo sport.

Il Portogallo è, come il resto delle nazioni europee, un paese molto sicuro. Tuttavia, come in ogni parte del mondo, raccomandiamo sempre le solite piccole accortezze.

Il clima del Portogallo è di tipo oceanico e mediterraneo e può essere visitato tutto l’anno. Inoltre, l’influsso dell’Atlantico rende miti le sue temperature anche nei mesi estivi e la corrente del golfo mantiene sempre una buona temperatura anche durante l’inverno.

Essendo un paese dell’Unione Europea, è possibile viaggiare in Portogallo con la  carta d’identità  valida per l’espatrio. Infine, dal 26 giugno 2012 tutti i  minori  italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per l’espatrio. Per maggiori informazioni Viaggiare Sicuri Portogallo fare riferimento al sito  Viaggiare Sicuri .

Ad oggi il Portogallo  non richiede alcuna vaccinazione obbligatoria  per l’ingresso nel paese. Ad ogni modo, consigliamo di contattare il proprio medico per quanto riguarda le vaccinazioni facoltative e/o consigliate.

L’assicurazione di viaggio per i nostri tour organizzati in Portogallo è sempre  obbligatoria . Come di consueto, per i viaggi all’estero è sempre buona norma munirsi di una buona copertura assicurativa. Per maggiori informazioni sulla nostra polizza annullamento, medico e bagaglio visitare la nostra pagina  Assicurazione .

Per un viaggio organizzato Portogallo è necessario portare vestiti e accessori pratici e comodi, a seconda della zona che si intende visitare. Si consiglia pertanto di portare con sé: – Copricapo in tela o foulard per proteggersi dal sole estivo – Abiti in cotone e magliette tipo T-shirt che consentano di muoversi con comodità – Pantaloni lunghi in tela di cotone e jeans per la visita durante i mesi invernali – Costume da bagno – Biancheria intima in cotone e calze in cotone – Scarpe da trekking e/o da ginnastica per le camminate in città e lungo i sentieri dell’Algarve e del Cammino Portoghese – Giacca antivento tipo k-way per il forte vento dell’Atlantico e le frequenti precipitazioni – Zaino di capacità di 15-20 litri, da utilizzare per le escursioni a piedi – Borraccia per idratarsi durante le calde giornate estive – Occhiali da sole per ripararsi dal forte sole estivo – Fazzoletti e salviette rinfrescanti – Lozione antisolare per pelle e labbra ad elevato fattore di protezione – Repellente per insetti e zanzare durante le stagioni più calde – Borsa porta denaro e porta documenti – Ombrello pieghevole da utilizzare in caso di pioggia

La valuta del Portogallo è l’ euro . Per i vostri viaggi organizzati in Portogallo quindi le carte di credito sono accettate ovunque nel paese, nelle grandi città e nelle zone rurali. Vi consigliamo tuttavia di verificare l’abilitazione nel paese con la propria banca. Infine, consigliamo di portare con sé banconote per ogni tipo di evenienza.

Il Portogallo è un paese relativamente economico. Ad ogni modo, esistono differenze tra le varie località e il servizio turistico o locale. – Bottiglia d’acqua da 1 litro : 1,50 € – Un caffè : 1,00 € – Pasto in ristorante tradizionale : 7 € – Pasto completo in ristorante : 18 €

Corrente elettrica:  Il voltaggio in Portogallo è pari a  230 Volts  e le prese sono a due fori come quelle italiane.   Tuttavia, prima di un viaggio di gruppo Portogallo, è sempre consigliabile munirsi, prima della partenza, di un  adattatore universale  per tutti i tipi di trasformatori e voltaggio.

La lingua ufficiale del Portogallo è il portoghese . Tuttavia, nelle regioni settentrionali è diffuso l’utilizzo della lingua mirandese. Inoltre, nonostante non tutto il personale degli hotel e dei ristoranti parli fluentemente la lingua inglese o l’italiano, non troverete particolari problemi nella comunicazione durante i viaggi Portogallo.

Il Portogallo è un paese fortemente cattolico, e le feste religiose sono sentite in tutto il paese. Inoltre, la grande tradizione marinara del paese ha fatto si che si mantenessero numerose feste e tradizioni. Le Feste dei Santos Populares si svolgono in tutto il paese nel mese di giugno e celebrano le notti di Santo Antonio, di San Giovanni e di San Pietro. Queste feste sono caratterizzate da grande partecipazione popolare, e la gente scende in strada per mangiare, bere e divertirsi lungo le vie dei quartieri storici delle città. Indubbiamente è un ottimo periodo per scoprire le tradizioni popolari del Portogallo. Ovviamente, come tutti i paesi cattolici, sono molto sentiti il Natale, la Pasqua e il Carnevale.

Durante un viaggio di gruppo in Portogallo, è sempre utile salvarsi il  numero unico di emergenza 112  che vi metterà in contatto con: – Primo soccorso – Polizia e forze dell’ordine – Vigli del fuoco

Effettuare un tour di gruppo in Portogallo vi permette di assaporare piatti della tradizione marinara e di deliziarvi con alcuni prodotti di altissima qualità. Il bacalhau è indubbiamente il cibo portoghese più famoso al mondo, e il delizioso merluzzo del Portogallo può essere cucinato in centinaia di varianti diverse. La caldeirada , invece, è uno stufato a base di diversi tipi di pesce e crostacei, il tutto ricoperto da erbe e pomodoro. Inoltre, l’ Amêijoas à Bulhão Pato è un succulento piatto a base di vongole, ideale da degustare fronte oceano. La carne trova invece il suo apice nell’ alheira , la tipica salsiccia di origine ebraica senza carne di maiale ma avvolta nella sua pelle. Si trattava di un vecchio trucco degli ebrei per ingannare l’inquisizione sulla loro dieta. Ma sardine , acciughe , alici sono veramente onnipresenti nel paese, e tra paté, sottoli e insalate sono la vera prelibatezza del Portogallo. Infine, i dolci sono numerosissimi, ma i più famosi sono i pasteis de nata , deliziosi pasticcini a base di pasta sfoglia e uova. Per concludere, come non citare i vini liquorosi? Dal famosissimo porto al celeberrimo mataus della zona di Braga, fino ai meno conosciuti barbeito e vini del Douro , sono tutti prodotti universalmente conosciuti come pregiati.

In Portogallo l’acqua dei rubinetti è potabile. Tuttavia, durante i viaggi gruppo Portogallo, è sempre raccomandabile non bere acqua dal rubinetto e raccomandiamo di bere esclusivamente acqua in bottiglie ermeticamente sigillate.

Un Portogallo Viaggio Organizzato vi porterà a scoprire antichi mestieri e tradizioni legate all’artigianato locale, dove si possono trovare degli ottimi oggetti che possono essere acquistati come souvenir. La tradizione della ceramica è molto antica nel paese, e pertanto potrete portare a casa prodotti come sottobicchieri e altri utensili per la cucina e per la casa colorati e di pregevole fattura. Inoltre le sardine in scatola sono famosissime in Portogallo, oltre che gustose. Infatti, le confezioni di sardine sono veri e proprio gioielli artistici da portare a casa come souvenir. Ma anche il sughero è un materiale molto utilizzato nella tradizione portoghese, e potrete tornare a casa con orecchini, collane e braccialetti davvero originali. Se invece volete fare un regalo, la scelta non può che ricadere su una bella bottiglia di porto .

Gli esercizi commerciali delle città più grandi, come Lisbona, Porto, Faro, Guimaraes e Braga rispettano un orario che va dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Invece, nei centri più piccoli gli orari possono essere più limitati.

La mancia durante un viaggio gruppo Portogallo è una consuetudine abbastanza radicata all’interno della società, anche se non è obbligatoria. Pertanto, se state consumando in un caffè consigliamo di dare una mancia pari a 1€ al cameriere. Se invece state consumando un pasto completo in ristorante, consigliamo di offrire una mancia di circa il  5-10% del conto finale .

Il fuso orario del Portogallo è un’ora indietro rispetto all’Italia Pertanto, se in Italia sono le 09:00 in Portogallo saranno le 08:00.

Il prefisso per chiamare dal Portogallo verso l’Italia è 0039 + il numero desiderato. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso il Portogallo è 00351 + il numero desiderato. La copertura per la rete mobile in Portogallo è buona in tutto il paese. Tuttavia, nelle zone più remote dell’interno o isolate lungo la costa, il segnale potrebbe essere debole o del tutto assente. Infine, l’ accesso ad internet è molto sviluppato in Portogallo. Negli hotel e nei ristoranti il wi-fi è quasi sempre presente. Inoltre, nelle grandi città sono molto diffusi i punti wi-fi gratuiti.

Per i vostri Portogallo Viaggi non ci sono particolari restrizioni per scattare fotografie o girare video nelle principali attrazioni turistiche. Comunque, è sempre fondamentale comportarsi con rispetto nei confronti della popolazione locale, degli usi e dei costumi del paese. Pertanto, è necessario chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone nei viaggi in Portogallo, specialmente se sono bambini. Ricordiamo inoltre che fotografare le aree militari è severamente proibito dalla legge. Infine, In Portogallo sono consentite riprese con il drone dopo aver richiesto il permesso all’aviazione civile portoghese.

Destinazioni simili in Europa

Viaggi Irlanda 2024

Viaggi d'Autore lungo le Rotte degli Antichi

Archê Travel - mail

ARCHE' TRAVEL MEDIA S.R.L. Sede Legale: Via Frassineto 49 - 10139 Torino P.IVA: 11800220011 Iscritto al CCIAA di Torino R.E.A. TO-1241778 Polizza di Insolvenza: Ima Italia Assistance SOLV/2023/231

arche travel astoi

  • Viaggi di Gruppo
  • Best Seller
  • Prossime Partenze
  • Destinazioni
  • Domande Frequenti
  • Richiesta preventivo
  • Condizioni Generali
  • Assicurazione
  • Aiuti di Stato
  • Arché Travel Cards
  • Lavora con noi

"Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015"

Vincitore del Premio Turismo Cultura Unesco 2015

  • Emilia Romagna
  • Valle d’Aosta
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Bagaglio a mano
  • Pensieri sparsi
  • Contatti e collaborazioni

tour nord del portogallo

Home » Europa » Portogallo » Tour del Portogallo: itinerario di 7 giorni da Porto a Lisbona

Tour del Portogallo: itinerario di 7 giorni da Porto a Lisbona

Sono tornato da pochi giorni da un tour del Portogallo di una settimana ed è stata un’esperienza fantastica. In questo articolo troverete vari spunti per organizzare un tour del Portogallo di 7 giorni fai da te , da Porto a Lisbona utilizzando i mezzi pubblici .

Contenuto dell'articolo

Perché ho deciso di fare un tour del Portogallo?

Ho sognato il Portogallo per diversi anni. Non riuscivo mai a programmarlo perché dalla Sicilia, dove vivo, non ci sono collegamenti diretti con il Portogallo . Ho provato più volte a cercare delle soluzioni che fossero comode, ma ho sempre ottenuto dei viaggi della speranza e/o dai costi esorbitanti. È rimasto quindi per molto tempo un sogno nel cassetto. Quest’anno però si è realizzato, sebbene con tante incertezze vista l’attuale situazione che stiamo vivendo.

Questo tour del Portogallo è stato il primo viaggio dopo il lungo periodo di restrizioni che ci ha visti protagonisti. È stato quindi un viaggio ancora più desiderato e mi sono goduto ogni singolo attimo, perché se c’è una cosa che ho imparato dal lockdown, è il fatto che non bisogna dare nulla per scontato. Viaggiare era ormai quasi una routine per me e improvvisamente è diventato un qualcosa di impossibile.

Come raggiungere il Portogallo

Raggiungere il Portogallo dall’Italia non è sempre semplice. Sono infatti pochi gli aeroporti che offrono dei voli diretti per il Portogallo . Quindi molto spesso bisogna pensare a una soluzione con scalo. Nel mio caso ho dovuto fare così. Ho volato da Catania a Milano, per poi prendere un volo Ryanair da Orio al Serio a Porto. Al ritorno ho volato, sempre con Ryanair, da Lisbona a Napoli (unico aeroporto del Sud ad avere un collegamento col Portogallo ), per poi raggiungere Catania.

tour-portogallo-mappa Tour del Portogallo: itinerario di 7 giorni da Porto a Lisbona

You might also like

tour nord del portogallo

76 Comments

' src=

tutto molto interessante e particolareggiato. Complimenti!!!come posso fare per avere una copia ? sarebbe molto utile per il mio prossimo viaggio in portogallo. Grazie silvana iacovino

' src=

Ciao ti ringrazio per il tuo racconto del viaggio in Portogallo, molto ben scritto e particolareggiato. Probabilmente riuscirò finalmente ad andarci tra maggio e giugno. Chissà se posso avere via mail il tuo itinerario così da poter avere una traccia per il mio? Ti ringrazio tantissimo

' src=

Grazie per questa piacevolissima lettura. E’ un paese che desidero visitare da tanto e forse quest’anno riuscirò. L’itinerario sembra interessante e potrebbe essere uno spunto per il mio. Sarebbe possibile? Grazie infinite.

' src=

Salve, ho letto il tuo interessante tour e mi piacerebbe farlo. Come posso scaricare tutto il materiale? Hai la possibilità di inviarmene una copia? Grazie. Lusa Rega

' src=

Ciao Luisa. Ti scrivo in privato 🙂

' src=

Ciao! Potrei avere anche io una copia? mi piacerebbe andare quest’estate. grazie mille!

' src=

Ciao. Sembra fare al caso mio, dovrei solo modificare l’ultima giornata avendo il volo di ritorno da Porto anzichè da Lisbona. Posso avere una copia per favore?

Ciao Ilaria! Ti ho appena inviato l’itinerario 🙂

' src=

itinerario molto interessante.potrei scaricare il file?

Buongiorno Ignazio! Le ho inviato l’itinerario 🙂

' src=

Vorrei preventivo

Ciao Federica! Non posso fornirti un preventivo perché questo è solo un blog, non un’agenzia viaggi o un tour operator. 🙂

' src=

Buongiorno Bellissimo itinerario vorrei avere una copia se possibile così che potrei farlo a febbraio Grazie mille

Ciao Marco, ti ho appena mandato un’e-mail con l’itinerario 🙂

' src=

Grazie dell interessante articolo, potrei avere l itinerario grazie.

Ciao Michela! Inviato 🙂

Buongiorno, complimenti per la descrizione del viaggio in Portogallo. POtrei avere l’itinerario via mail? Sarebbe un bell’aiuto per il mio prossimo viaggio in POrtogallo. Grazie mille

Ciao Tiziana! Inviato 🙂

' src=

Ciao che meraviglia .mi sto preparando x andare in Portogallo e trovo tuo itinerario.molto interessante che mi piacerebbe farlo piuttosto andare con la agenzia di viaggio. Avrai bisogno di tuo aiutino x organizzarmi bene ,se si può,perché vado con mia mamma ,ultraottantenne .sei riuscito a visitare il santuario di Compostela.ok

' src=

Ciao Andrea, il tuo itinerario è perfetto e molto utile per noi che, come te, vogliamo spostarci senza auto. C’è modo di avere l’itinerario dettagliato? Grazie e buoni prossimi viaggi

Ciao Sabrina! Inviato 🙂

' src=

Ciao! Davvero molto interessante il tuo articolo, potrei avere anche io la documentazione per poter pianificare il tutto? Grazie mille

Ciao Beatrice! Inviato 🙂

' src=

Ciao Andrea, anch’io sto organizzando un viaggio per due in Portogallo e il tuo blog è stato illuminante! Secondo te, metà aprile è un buon periodo per visitare il Portogallo? E poi se possibile, potrei avere anch’io l’itinerario dettagliato per poter pianificare al meglio la vacanza? Grazie mille in anticipo

Ciao Davide! Aprile dovrebbe essere un ottimo periodo. So che a Porto gli alberi sono già in fiore. Ti mando l’itinerario via e-mail 🙂

' src=

Molto interessante! Posso avere una copia del tuo itinerario per poter pianificare il viaggio in aprile? Grazie! M.Luisa

Ciao Maria Luisa! Inviato 🙂 Buon viaggio!

' src=

Splendido itinerario! Grazie per averlo condiviso!

Sarebbe possibile averne una copia? Grazie ancora 😊

Ciao Federica! Inviato 🙂

' src=

Ciao Andrea, sto organizzando il viaggio per i primi di marzo, pensavo di muovermi in auto ma dopo aver letto quanto scrivi sto cambiando idea. Posso avere il tuo itinerario? Grazie mille! Sabrina

Ciao Andrea, sto organizzando il viaggio per i primi di marzo, pensavo di muovermi in auto ma dopo aver letto quanto scrivi sto cambiando idea. Posso avere il tuo itinerario? Noi siamo in tre. Pensi che i primi giorni di marzo siano un periodo adatto ? Grazie mille! Sabrina

Ciao Sabrina, ti ho scritto privatamente 🙂

' src=

Ciao Andrea, complimenti per il tuo blog innanzitutto.. Leggerlo per me è stato provvidenziale visto che a breve vorrei partire per il Portogallo. Potresti farmi la gentilezza di inviarmi il tuo itinerario? Grazie anticipatamente

Ciao Francesco! Sono contento di sapere che il mio blog ti sia utile. Ti ho inviato l’itinerario 🙂

' src=

Buongiorno, è possibile avere una copia dell’itinerario? Grazie, Gianluca

Ciao Gianluca! Inviato 🙂

' src=

Buongiorno, bellissimo il tuo blog !!! Devo andare in Portogallo ad agosto e ho trovato il tuo itinerario interessante . Potresti inviarmi copia del tuo itinerario ? Ti ringrazio in anticipo Rossellla

Ciao Rossella! Inviato 🙂

' src=

Ciao! Itinerario moooolto interessante!! Si potrebbe avere una copia? Grazie

Ciao Jessica! Inviato 🙂

' src=

Ciao Andrea, è possibile avere una copia dettagliata dell’itinerario completo? grazie Natalia

Ciao Natalia! Inviato 🙂

' src=

Ciao Andrea, vorrei realizzare questo tour da Lisbona a Porto insieme ai miei figli e mia moglie. Pensavo in auto, ma i tuoi suggerimenti sui mezzi pubblici mi hanno fatto riflettere. In che mese lo consiglieresti? Puoi inviarmi una copia dettagliata del tour, grazie, Massimiliano

Ciao Massimiliano! Ti ho inviato l’itinerario 🙂

' src=

Ciao L’itinerario è molto simile a quello che dovrei fare con tre miei amici dal 2 al 9 luglio 2023. Mi farebbe comodo riceverlo, dovrei modificarlo alla fine perchè ripartiamo da Porto. Ti ringrazio molto

Ciao Maria Rosa! Inviato 🙂

' src=

Ciao, itinerario molto interessante. Lo consiglieresti a luglio? E’ possibile, anche per me, avere il file? Grazie in anticipo.

Ps . Siamo due adulti. Considerato gli spostamenti, viaggeresti con un bagaglio da 20 kg?

Ciao Francesca! Controlla la tua mail 🙂 Io ho fatto questo tour proprio a luglio. Troverai tanto caldo, ma è fattibile. Per quanto riguarda la valigia, credo che una da 20 kg sia sufficiente per due persone. Per fortuna la roba estiva occupa poco spazio e pesa poco.

' src=

Ciao, mi piacerebbe ricevere l’itinerario, grazie mille in anticipo.

p.s. E se hai qualche consiglio in più da darmi, è ben accetto 😅

' src=

Ciao Andrea! Itinerario molto interessante, potrei averne una copia per pianificare il mio viaggio al meglio? Grazie in anticipo!!

Ciao Alessandra! Inviato 🙂

' src=

Buongiorno Andrea, cercando informazioni per organizzare una settimana, purtroppo in agosto, tra Lisbona e Porto, ho scoperto il tuo blog. Complimenti davvero! Mi ha fornito ottime considerazioni e consigli. Se fosse possibile mi piacerebbe ricevere l’itinerario. Grazie in anticipo e ancora complimenti! Michela

Ciao Michela! Itinerario inviato 🙂

' src=

Ciao Andrea! Mi piacerebbe organizzare un viaggio itinerante in Portogallo…. ho trovato il tuo itinerario interessante! Potrei avere una copia dettagliata del viaggio per poter organizzare al meglio il mio viaggio? Grazie mille!!!!

Ciao! Itinerario inviato 🙂

Ciao! Bellissimo itinerario, molto chiaro e dettagliato. Vorrei andare quest’estate e volevo chiederti l’itinerario dettagliato. grazie mille! 🙂

Ciao Alessia! Inviato 🙂

' src=

Ciao Andrea, complimenti per il blog. Potrei avere anch’io l’itinerario. Grazie Mimmo

Ciao Domenico! Inviato 🙂

' src=

Ciao Andrea!Mi potresti inviare l’itinerario dettagliato? Ed eventualmente se hai fatto qualcosa anche nel sud del Portogallo? Grazie mille

Ciao Giorgia! Itinerario inviato. Sono stato anche nel sud in un secondo viaggio che ho fatto l’estate seguente: Itinerario in Algarve con i mezzi pubblici

' src=

Ciao Andrea, complimenti per il blog mi è piaciuto tantissimo. Potrei avere anche io l’itinerario dettagliato? Ti ringrazio in anticipo 🙂

' src=

Ciao Andrea, stavo pensando di andare in Portogallo a Settembre ed ho trovato la tua pagina davvero interessante e ben dettagliata! Riusciresti gentilmente a condividermi l’itinerario dettagliato? Grazie mille!

' src=

Ciao Andrea, potrei chiederti ol programma dettagliato dei tuoi viaggi in Portogallo e Andalusia. Sto pensando di fare un viaggio di una settimana senza auto in uno dei due posti e ho trovato di grande ispirazione e aiuto i tuoi racconti. Grazie!

Ciao Iris! Itinerari inviati 🙂

' src=

Ciao Andrea, ti posso anche io chiedere il programma dettagliato dei tuoi viaggi in Portogallo e Andalusia. Grazie

Ciao Mirka! Itinerari inviati 🙂

' src=

Ciao Andrea, complimenti per il tuo blog davvero ben fatto; mi hai proprio ispirato ed essendo interessata a seguire le tue orme quest’estate ti chiederei gentilmente se potessi condividermi il tuo itinerario di viaggio in Portogallo. Grazie

Ciao Elisa, itinerario inviato 🙂

' src=

Ciao mi piacerebbe conoscere l’itinerario che hai seguito. Pensi che sia adatto per 2 bambini di 5 e 8 anni?

Ciao Alessandro! Questo itinerario è abbastanza impegnativo. Se riusciste a diluirlo in più giorni (anche un paio in più), potreste farlo anche con i bambini. Gli spostamenti in treno sono molto comodi e quindi adatti ai bambini 🙂

' src=

ciao Andrea questo itinerario mi piace moltissimo e pensavo di farlo con la mia bimba di 2 anni. Provando magari a noleggiare una macchina solo a Lisbona. Posso chiederti la documentazione per organizzarlo? Complimenti per questo blog 😉

Ciao Giorgia! Itinerario inviato 🙂

' src=

Ciao, complimenti per il blog, mi è piaciuto molto. Il Portogallo è Da anni anche una delle mie mete preferite, e lo sto prendendo di punta per quest’estate.potrei avere anch’io una copia dell’itinerario, per favore?

Ciao Lorenza! itinerario inviato 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Popular Posts

tour nord del portogallo

Recent Posts

tour nord del portogallo

Iscriviti alla Newsletter

  • Privacy & Cookies policy

Viaggio in Italia

  • Dove partire?
  • Azerbaigian
  • Isole Canarie
  • Viaggi in famiglia
  • Viaggi di nozze
  • Viaggi di coppia
  • Viaggi di gruppo
  • Viaggi on the road
  • Viaggi safari
  • Viaggi aurora boreale
  • Viaggi al mare
  • Viaggi di 10 giorni
  • Viaggi di 1 settimana
  • Viaggi di 2 settimane
  • Viaggi per Pasqua
  • Viaggi in estate
  • Viaggi a marzo
  • Viaggi ad aprile
  • Viaggi a maggio
  • Viaggi a giugno
  • Viaggi a luglio
  • Viaggi ad agosto
  • Viaggi nella natura
  • Viaggi in bici
  • Viaggi enograstronomici
  • Viaggi trekking

tour nord del portogallo

  • Viaggi in Portogallo

Tour in Portogallo di 7 giorni

I nostri tour in portogallo di 7 giorni organizzati da un’agenzia locale.

  • Viaggio di esplorazione
  • Scopri la destinazione

Viaggio alla scoperta delle più belle isole delle Azzorre

  • Ponta Delgada-João Paulo II Airport
  • Ponta Delgada
  • Vila Franca do Campo
  • Lagoa do Fogo
  • Angra do Heroísmo
  • Monte Brasil
  • Miradouro do Pico das Cruzinhas
  • Terceira Mar
  • Praia da Vitória
  • Porto Martins
  • Porto Judeu
  • Algar do Carvao

Sofia

  • Nossa Senhora do Monte
  • Ribeira Brava
  • Porto Moniz
  • Paul da Serra
  • Madalena do Mar
  • Estalagem Encumeada
  • Ponta de São Lourenço
  • Ponta do Rosto
  • Ribeiro Frio
  • Baixa de Porto da Cruz
  • Pico do Arieiro
  • Miradouro da Guindaste
  • Funchal Municipality
  • Câmara de Lobos

Un'esperienza a Lisbona

  • Parque Eduardo VII
  • Avenida Da Liberdade
  • Pena National Palace
  • Aeroporto di Lisbona

Rita

  • Miradouro do Castelo de São Jorge
  • Monastero dos Jerónimos
  • Jardim da Torre de Belém
  • University of Coimbra
  • Lousã Municipality

Tour in bicicletta tra l'Alentejo e la Costa Vicentina

  • Santiago do Cacém
  • Vila Nova de Milfontes
  • Praia da Arrifana
  • Sagres Point

Francesca

  • São Miguel Island

Viaggio inedito tra le più belle città portoghesi

  • Douro Litoral

Alla scoperta di Porto

  • Estação de São Bento
  • Ribeira da Gaia
  • Vila Nova de Gaia

Surf trip guidato tra le onde incontaminate del sud del Portogallo

  • Praia de São Torpes
  • Praia do Malhão

Surf trip guidato nella costa selvaggia del nord

  • Figueira da Foz
  • Figueira da Foz Municipality

Trekking a Madeira: un paradiso per chi ama l'avventura

  • Praia do Baleal

Tour culturale alla scoperta della paradisiaca Madeira

  • Curral das Freiras

I classici: storia e cultura delle più belle città lusitane

  • São Lourenço

Tour in mountain bike: il Cammino di Santiago

  • Vila do Conde
  • Ponte de Lima

Flores e Corvo - Le perle dell'Atlantico

  • Flores Acores

tour nord del portogallo

Cosa vedere in Portogallo in una settimana?

È meglio concentrarsi su una regione in particolare per un tour in Portogallo di 7 giorni. Nel nord del paese, Porto ti accoglie con la sua architettura barocca. Da lì, non puoi perderti la valle del Douro e i suoi vigneti. Completa il tuo tour con una visita ad Aveiro, nota come la Venezia del Portogallo, a Coimbra e a Braga, al santuario di Bom Jesus, patrimonio dell’UNESCO.

Nel centro, vicino all’oceano Atlantico, si trova Lisbona. Monumenti e strade pittoresche nel centro storico, pasticcerie e arte contemporanea vicino alla Torre di Belém... Le possibilità non mancano e sono tutte a poca distanza, per esempio la splendida città di Sintra.

Nel sud, la regione dell'Algarve, con i suoi castelli fortificati, villaggi pittoreschi e parchi naturali, saprà conquistarti. Prenditi del tempo per scoprire questa regione iniziando da Faro, un’affascinante città portuale.

Oporto

Quando andare in Portogallo?

Il clima nel Paese è mite e temperato. Non c'è quindi un periodo ideale per un viaggio in Portogallo : qualsiasi momento dell'anno va bene. Tuttavia è più piacevole fare il viaggio in autunno e in primavera. Infatti, l'inverno è spesso molto freddo nell'entroterra e l'estate è molto calda quasi dappertutto. Per goderti pienamente il Paese con temperature miti, opta quindi per le mezze stagioni. L'Algarve, la regione più meridionale del Portogallo, si può visitare invece tutto l'anno. Questa regione offre spiagge magnifiche e le temperature non scendono mai al di sotto dei 10 gradi!

Perché fare un tour in Portogallo di 7 giorni?

- Per esplorare un paese dal ricco patrimonio culturale. Con 17 siti UNESCO, antiche città e acque calme, un viaggio in Portogallo è l'opzione perfetta per tutti coloro che amano i monumenti storici. - Per fare dei bellissimi incontri con una popolazione calorosa. È proprio vero, i portoghesi sono molto accoglienti. Sempre pronti a fare quattro chiacchiere, in inglese o chissà, magari anche in italiano. - Per passare dei bei momenti su una costa soleggiata. Il mare è sempre vicino in Portogallo e se non sei interessato alle spiagge o al surf, puoi sempre fare una escursione in barca. - Per ascoltare un vero Fado. Entra in uno dei bar di Lisbona e lasciati trasportare dalla malinconia di un cantante di Fado, ripensando al toro che hai visto alla corrida del pomeriggio. (Ti rassicuriamo subito: sta benissimo!) - Per assaporare una cucina deliziosa. Scopri le specialità locali grazie ai consigli dei nostri esperti.

Cosa fare in famiglia con bambini durante una settimana in Portogallo?

Il Portogallo è una destinazione ideale per una vacanza in famiglia. I portoghesi sono accoglienti e troverai una grande varietà di attività da fare con i tuoi bambini. A seconda della loro età, consigliamo di alternare visite culturali in città e attività all'aria aperta. Anche se molti musei offrono attività adatte ai bambini e i castelli dell'Algarve sembrano usciti da un film, i tuoi figli saranno al settimo cielo durante una gita in kayak sul Douro, sulle onde dell’Oceano provando a fare surf o a spasso fra i vicoli pittoreschi dei villaggi dell'entroterra.

Nord o Sud, qual è il posto più bello del Portogallo e cosa visitare in 7 giorni?

Il tuo tour di una settimana in Portogallo ti impone di scegliere una regione da visitare. Dove trovare i posti più belli del paese? È difficile dirlo. Con diversi siti UNESCO, il nord potrebbe conquistare gli amanti della storia. L'Università di Coimbra, il monastero di Bom Jesu a Braga, Guimarães e le chiese barocche di Porto sono punti di forza per chi desidera fare un viaggio culturale, soprattutto se si parte da Lisbona. La strada tra la capitale portoghese e Porto offre molte altre sorprese. La valle del Douro offre paesaggi bellissimi. Tuttavia, il sud è la scelta perfetta per gli amanti della natura, e anche qui non mancano i siti di importanza culturale. I vecchi castelli dell'Algarve ne sono la prova. Ma la costa Vicentina, con i suoi parchi naturali, spiagge segrete e sentieri escursionistici, è una vera chicca per gli amanti della natura incontaminata.

Dove andare una settimana in Portogallo?

Per un tour in Portogallo di 7 giorni con un'auto, è meglio scegliere una parte del paese da visitare. Per un roadtrip, hai due opzioni. Inizia visitando una grande città come Lisbona o Porto, prima di prendere la macchina (perché no, anche viaggiare da una città all'altra facendo qualche tappa lungo il percorso). Questa opzione ti permetterà di ridurre il numero di giorni in auto. Per un vero roadtrip, è meglio esplorare l'interno del paese concentrandosi su una regione. L'Algarve, il nord dell'Alentejo, tra campi di sughero e ulivi, o la valle del Douro sono particolarmente adatti per essere visitati con auto.

Quanto costa una vacanza di una settimana in Portogallo con Evaneos?

Un viaggio di una settimana in Portogallo con Evaneos costa tra gli 880 e i 1600 euro, a seconda di diversi fattori. I prezzi variano a seconda della stagione, del tipo di alloggio, delle escursioni incluse e della durata del soggiorno. Si consiglia di contattare direttamente un agente Evaneos per un preventivo più preciso e personalizzato.

Qual è l'itinerario migliore per andare da Lisbona all'Algarve in 7 giorni in macchina?

Un viaggio di 7 giorni da Lisbona all'Algarve in macchina offre l'opportunità di esplorare la bellezza del Portogallo, tra città storiche, paesaggi mozzafiato e spiagge incantevoli. Ecco un itinerario consigliato, con tappe suggestive lungo il percorso: Giorno 1: Lisbona. Inizia il tuo viaggio a Lisbona, la vibrante capitale portoghese, visitando il Castello di San Giorgio, il quartiere Barrio Alto e la Torre di Belém. Giorno 2: Sintra. Visita il Palazzo Nazionale di Pena e il Castello dei Mori a Sintra, e goditi la vista panoramica sulla regione. Giorno 3: Cascais e Estoril. Goditi le spiagge, passeggiando lungo il lungomare. Se sei appassionato di sport, potresti anche visitare il famoso autodromo di Estoril. Giorno 4: Evora. Qui, visita il Tempio di Diana, la Cattedrale di Evora e l'oscura Cappella degli Ossa. Giorno 5: Monsaraz e Alqueva. Dirigiti a Monsaraz, un villaggio fortificato affacciato sul lago Alqueva e ammira il panorama sulla campagna circostante. Giorno 6: Lagos. Arrivato in Algarve, fai tappa a Lagos. Esplora le grotte marine e le scogliere impressionanti della costa, come Praia Dona Ana, e visita una delle più antiche città. Giorno 7: Faro e Ria Formosa. Concludi il tuo viaggio a Faro, la capitale dell'Algarve. Visita la Cattedrale di Faro e passeggiando nel centro storico. Questo itinerario offre un mix di cultura, storia, paesaggi naturali e relax sulle spiagge dell'Algarve. Adatta le tappe in base ai tuoi interessi e goditi l'esperienza di esplorare il Portogallo in macchina.

Cosa mettere in valigia per un itinerario di 7 giorni in Portogallo?

Per partire in Portogallo, ecco alcuni elementi indispensabili da non dimenticare: - Abbigliamento leggero (shorts, pantaloni in lino, top leggeri, sandali...) soprattutto se viaggi in Portogallo d’estate. - Il costume da bagno per fare tutti i tuffi che vuoi. - Scarpe da ginnastica per camminare sui sentieri tra terra e mare. - Una borraccia e una borsa in tessuto per evitare l'uso di imballaggi monouso. - Un cappello, occhiali da sole e crema solare biodegradabile per proteggersi dal sole. - Abbigliamento coprente per visitare chiese e monasteri.

Il tuo viaggio di Due settimane in Portogallo su misura

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Portogallo

Francesca

  • Evaneos Schweiz
  • Evaneos Deutschland
  • Evaneos España
  • Evaneos France
  • Evaneos Italia
  • Evaneos Nederland
  • Menzioni legali
  • Informativa sui cookie
  • Utilizzo dei cookie
  • Informazioni Legali
  • Mappa del sito
  • Servizi utili
  • Centro d'aiuto
  • Lavora con noi
  • Diventa tour operator locale partner
  • Working Abroad Program

Axa

  • Fase a gironi
  • Calcio Home
  • Calendario/Risultati
  • Calciomercato
  • Champions League
  • Europa League
  • Coppa Italia
  • Conference League
  • Tutti i campionati
  • Ciclismo Home
  • Giro d'Italia
  • Tour de France
  • Vuelta di Spagna
  • Mountain Bike
  • UCI Track Champions League
  • Dare to Dream
  • Tutte le competizioni
  • Tennis Home
  • Roland Garros
  • Coppa Davis
  • Motori Home
  • 24 Ore di Le Mans
  • Goodyear Ready For Anything
  • Tutti gli sport
  • Olimpiadi Home
  • Parigi 2024
  • Olympic Channel
  • Basket Home
  • Frecciarossa Final Eight
  • BKT EuroCup
  • Pallavolo Home
  • Serie A1 Donne
  • Superlega Uomini
  • CEV Champions League uomini
  • CEV Champions League donne
  • Atletica Home
  • Diamond League
  • Mondiali Indoor
  • Ciclismo su Pista Home
  • Equitazione Home
  • Classifiche
  • Ginnastica artistica Home
  • Ginnastica ritmica Home
  • World Ranking
  • DP World Tour
  • Ippica Home
  • MotoGP Home
  • Classifica Moto GP
  • PTO Tour Home
  • Paralimpiadi
  • Pugilato Home
  • Mondiali di Rugby: fai i tuoi pronostici!
  • coppa del mondo
  • Sei Nazioni
  • United Rugby Championship
  • Serie A Elite
  • Scherma Home
  • Snooker Home
  • Northern Ireland Open
  • Speedway Home
  • Sport invernali Home
  • Sci di Fondo
  • Triathlon Home
  • University Sports Home
  • The Ocean Race

Amichevoli 2024, le avversarie dell'Italia: Portogallo-Croazia 1-2 senza Ronaldo e Spagna-Irlanda del Nord 5-1

Luca Stamerra

Pubblicato 09/06/2024 alle 00:56 GMT+2

AMICHEVOLI - Andiamo a vedere da vicino cosa combinano le avversarie dell'Italia, del gruppo B, nelle amichevoli di avvicinamento a Euro 2024. La Croazia dimostra di non essere una Nazionale facile, con la semifinalista di Qatar 2022 che vince in casa del Portogallo per 2-1. A segno Modric e l'ex Samp Budimir. Cristiano Ronaldo non entra neanche. La Spagna fa pokerissimo all'Irlanda del Nord.

Tutte le maglie delle 24 Nazionali che giocheranno Euro 2024

Portogallo-Croazia 1-2 (8' rig. Modric; 48' Diogo Jota; 56' Budimir)

Mbappé, deschamps rassicura: "aveva un edema al ginocchio, ora sta bene".

picture

Modric esulta per il gol in Portogallo Croazia Amichevoli 2024

Credit Foto Getty Images

picture

Croazia, la scheda dell’avversaria dell’Italia: formazione tipo, stella e curiosità

Spagna-Irlanda del Nord 5-1 (2' Ballard; 12' e 29' Pedri, 18' Morata, 35' Fabián Ruiz, 60' Mikel Oyarzabal)

picture

Pedri esulta per il gol in Spagna Irlanda del Nord Amichevoli 2024

picture

Spagna, la scheda dell’avversaria dell’Italia: formazione tipo, stella e curiosità

Polonia e Olanda vincono, ma vanno ko Lewandowski, Swiderski e Koopmeiners

Italia, che accoglienza a iserlohn: più di 300 tifosi per gli azzurri, cr7 furioso con gli arbitri: cosa è successo in slovenia-portogallo.

27/03/2024 alle 13:12

IMAGES

  1. Portogallo del nord

    tour nord del portogallo

  2. North of Portugal 6 Day Package Tour

    tour nord del portogallo

  3. Portogallo del nord

    tour nord del portogallo

  4. Portogallo del nord

    tour nord del portogallo

  5. Portogallo del nord

    tour nord del portogallo

  6. Portogallo del nord

    tour nord del portogallo

VIDEO

  1. ep.156 finalmente si entra in PORTOGALLO !!!!

  2. ep.157 terme stupende gratuite con parcheggio gratis per CAMPER

  3. Porto & North Travel Series

  4. LA TESTATA PIÙ FORTE DI SEMPRE😓

  5. Porto & North Travel Series

  6. L'inarrestabile erosione delle coste portoghesi

COMMENTS

  1. Itinerario on the road nel Nord del Portogallo

    4ª tappa: Peneda de Gerês, il parco più bello tra natura e panorami strepitosi. L'unico parco nazionale del Portogallo considerato Riserva Mondiale della Biosfera si trova proprio a nord-est del Paese, sto parlando del parco nazionale di Peneda de Gerês, un vastissimo polmone verde nel quale si snodano molti percorsi naturalistici, alcuni con viste mozzafiato, circondati da ruscelli e ...

  2. Portogallo in macchina: viaggio on the road da Nord a Sud

    Visitare il Portogallo in macchina è uno dei viaggi on the road più belli ed economici in Europa, Kiwi è rimasto ammaliato. Scopri le tappe del tour. Visitare il Portogallo in macchina è un'emozione fortissima. È un Paese diverso da tutti gli altri Stati europei, è unico per la sua storia, natura e per il clima, fortemente influenzato ...

  3. Cosa vedere in Portogallo del Nord:10 luoghi da non perdere

    mappa del Portogallo del Nord con i punti dell'itinerario Portogallo del Nord: 10 luoghi assolutamente da vedere 1. Guimarães. Il mio viaggio nel Portogallo del Nord è iniziato dalla medievale Guimarães, che si trova a soli 40' dall'Aeroporto di Porto.Guimarães è una delle due città storiche più importanti della regione del Minho (l'altra è Braga) ed è famosa per essere stata ...

  4. Portogallo: itinerario per un viaggio 'fai da te' e on the road

    Portogallo: itinerario per un viaggio 'fai da te' e on the road. 2 November 2019. Da nord a sud alla scoperta di uno dei Paesi più colorati e allegri dell'Europa: ecco l'itinerario perfetto per un viaggio on the road in Portogallo. Caldo, vivo e colorato, il Portogallo è uno Stato europeo particolarmente amato da turisti e viandanti.

  5. Portogallo on the road: cosa vedere in 10 o 14 giorni

    In questo articolo vi propongo 2 itinerari per un viaggio in Portogallo on the road, uno di 10 e uno di 14 giorni; partono entrambi da Lisbona, salgono poco a nord nella regione dell'Estremadura per poi attraversare l' Alentejo e l' Algarve (su cui trovate articoli dedicati). In questo articolo: Quando andare in Portogallo.

  6. Portogallo del Nord, itinerario di viaggio

    Portogallo del Nord, itinerario di viaggio. Il Portogallo è una meta davvero multiforme, che regala paesaggi diversissimi tra nord e sud. Oggi vi presento un itinerario alla scoperta della parte settentrionale di questa nazione. Il clima è decisamente più freddo e piovoso rispetto alla parte meridionale e questo si riflette anche sull ...

  7. Portogallo del Nord: cosa vedere, i nostri consigli

    Argomenti trattati. Portogallo del Nord: cosa vedere. Porto. Valle del Douro. Guimaraes. Braga. Parco nazionale di Peneda-Geres. Viana do Castelo. La parte settentrionale del Portogallo ha montagne per fare escursioni, città storiche medievali da esplorare, spiagge su cui camminare e vini da assaggiare.

  8. Portogallo del Nord in 7 Giorni da Lisbona

    viaggiosemplice 15 Febbraio 2024. Benvenuti nel tour del Portogallo del Nord! Partendo dalla vibrante Lisbona, ci imbarcheremo in un'avventura attraverso le terre settentrionali di questo affascinante paese, esplorando antiche città, borghi medievali, paesaggi mozzafiato e delizie culinarie lungo il percorso.

  9. Viaggio di 8 giorni in Portogallo

    Viaggio di 8 giorni in Portogallo. Tour completo del Portogallo del Nord con guida in italiano, con partenza da Lisbona, arroccata sui suoi colli e affacciata sull'estuario del fiume Tago. Un tour completo del Portogallo del Nord con guida in italiano, con partenza da Lisbona, la straordinaria capitale del paese, arroccata sui suoi colli e ...

  10. La guida completa per visitare il Portogallo on the road

    Si trova nella zona di Sagres, una cittadina nell'estremo sud-ovest del Portogallo. A Cabo do Sao Vicente si parcheggia il van sotto lo storico faro e ci si gode una nottata cullati dal suono del mare, sotto un cielo stellato pazzesco. Day 5: Arrifana Beach e Odeceixe. La quinta giornata prevede il ritorno verso nord, in destinazione Lisbona.

  11. Tour Portogallo, Viaggi e Vacanze Organizzate

    Siamo qui al tuo servizio. Per prenotazioni, preventivi e richieste informazioni contatta il nostro servizio clienti. Siamo a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. +39 049 7620111. Scopri la bellezza del Portogallo con Boscolo.

  12. Itinerario in Portogallo in 8 tappe da nord a sud on the road

    Portogallo on the road: itinerario di 8 tappe da nord a sud. Attraversare un paese da un capo all'altro è il modo migliore di immergersi nella sua cultura. Abbiamo pensato ad un itinerario on the road sulla costa portoghese, che attraversa città medievali, ampie spiagge, calette nascoste e luoghi di interesse storico.

  13. Tour Portogallo autentico

    Tour del Portogallo e Santiago de Compostela. 8 giorni La bellezza del Portogallo con le città di Lisbona e Porto, così differenti tra loro, e le attrattive più belle di questo paese, unite alla emozione che ci accoglie a Santiago di Compostela nel nord della Spagna. Partenze con guida italiana da maggio a dicembre.

  14. Tour in Portogallo di 7 giorni: itinerario On the Road da Lisbona (o

    Dedica questa giornata del tuo tour in Portogallo di 7 giorni ad un meraviglioso trekking. Si tratta del Percorso delle 7 Valli Sospese, che segue la costa da Praia do Vale de Centeanes a Praia da Marinha, facendo tappa alla famosa grotta di Benagil.Inizia il tour al mattino, per evitare le ore più calde della giornata, indossa le scarpe da trekking e porta con te dell'acqua ed un copricapo.

  15. Portogallo on the road: itinerario di 14 giorni

    Un itinerario naturalistico da nord a sud può essere il seguente: Valle del Douro, Spiagge di Setubal, Alentejo, Algarve. Gli amanti delle città , invece, possono scegliere di visitare: Porto, Coimbra, Tomar, Obidos, Lisbona (+ Sintra) e infine passare almeno 5 giorni pieni in Algarve.

  16. 10 esperienze da vivere nel Nord del Portogallo

    Alla scoperta del Nord del Portogallo: 10 esperienze top. Tra verdi colline, città indimenticabili e borghi pittoreschi, il Nord del Portogallo è una regione davvero interessante da visitare e ...

  17. Porto e Norte, la regione nel nord del Portogallo

    Dove si trova. Il Portogallo del Nord confina a nord ed a Est con la Spagna, a sud con il Portogallo Centrale ed a ovest con l'Oceano Atlantico. Si estende in una zona ampia circa 136 chilometri per lato. La regione si attraversa in poco più di un'ora e mezzo, anche se naturalmente merita una visita approfondita, a cominciare dal suo capoluogo Porto, noto per il suo patrimonio ...

  18. Gran Tour del Portogallo da Nord a Sud

    Un percorso in auto da nord a sud, toccando tutte le maggiori località più caratteristiche del Portogallo, città d'arte, luoghi di culto di fama internazionale, piccoli borghi storici, spiagge meravigliose e panorami in cui perdersi, alla ricerca dell'essenza più autentica dell'anima lusitana. 1°gg: ITALIA - LISBONA Arrivo a Lisbona e trasferimento libero in città.

  19. PORTOGALLO DEL NORD E GALIZIA

    PORTOGALLO DEL NORD E GALIZIA Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa. PORTOGALLO DEL NORD E GALIZIA. In auto nei luoghi più suggestivi del nord del Portogallo, ricchi di storia e tradizioni, e nella Galizia, terra spagnola dall'immenso patrimonio naturalistico e culturale, fino a Santiago de Compostela, antica città e tappa estrema ...

  20. Portogallo del nord

    Portogallo del nord. Un viaggio on the road alla scoperta del Portogallo e dei suoi tesori. Un mix di storia, cultura e divertimento adatti a coinvolgere tutta la famiglia. Inizierete da Porto, col suo vivace centro storico e da un'escursione in traghetto sul suo fiume. Vi divertirete a scoprire e sperimentare all'interno del museo della ...

  21. Tour Portogallo

    Alla Scoperta del Portogallo tra Storia e Natura. I nostri Tour di Gruppo Portogallo 2024 vi danno l'opportunità di scoprire il paese più occidentale d'Europa, tra antiche tradizioni marinare e il fascino di una grande civiltà. Da Lisbona a Porto, scoprirete le grandi città portoghesi, fiere ed accoglienti.Invece, a Sintra e Obidos respirerete l'aria degli antichi borghi dell'entroterra ...

  22. Tour del Portogallo: itinerario di 7 giorni da Porto a Lisbona

    Tour del Portogallo: l'itinerario. Il Portogallo ha tantissimo da offrire e gli itinerari che si possono creare sono svariati. Essendo la mia prima volta in questo Paese e avendo a disposizione una sola settimana, ho deciso di intraprendere il tour del Portogallo classico, da Porto a Lisbona. Se avessi avuto qualche giorno in più (l'ideale sarebbe stato una settimana in più), avrei ...

  23. Tour Portogallo 7 giorni: i nostri itinerari

    Nel nord del paese, Porto ti accoglie con la sua architettura barocca. Da lì, non puoi perderti la valle del Douro e i suoi vigneti. Completa il tuo tour con una visita ad Aveiro, nota come la Venezia del Portogallo, a Coimbra e a Braga, al santuario di Bom Jesus, patrimonio dell'UNESCO. Nel centro, vicino all'oceano Atlantico, si trova ...

  24. Amichevoli 2024, le avversarie dell'Italia: Portogallo ...

    AMICHEVOLI - Andiamo a vedere da vicino cosa combinano le avversarie dell'Italia, del gruppo B, nelle amichevoli di avvicinamento a Euro 2024. La Croazia dimostra di non essere una Nazionale facile, con la semifinalista di Qatar 2022 che vince in casa del Portogallo per 2-1. A segno Modric e l'ex Samp Budimir. Cristiano Ronaldo non entra neanche.